Visualizzazione di 14 risultati
-
Documenti per il Fronte della Tradizione n. 26 – Logica della socializzazione
€5.00Questa serie di “Documenti per il Fronte della Tradizione”, agili fascicoletti a cura del centro culturale Raido, propone, o ripropone, scritti che vogliono essere un contributo a fare chiarezza su argomenti diversi, talvolta scottanti. Questi libretti si rivolgono a chiunque voglia, in questo periodo storico, in cui la “civiltà” corre verso l’autodistruzione, cercare una nuova, anzi antica, visione del mondo nel quale ogni uomo si colloca al proprio posto secondo una vera idea tradizionale.
Brossura punto metallico, 14,5 x 21 cm. pag. 30
Stampato nel 2004 da Raido
-
Documenti per il Fronte della Tradizione n. 9 – Primo schema costituzionale per uno Stato dell’Ordine Nuovo
€5.00Serie di documenti per “Il Fronte della Tradizione” a cura dell’Associazione Culturale RAIDO che, propongono o, ripropongono scritti che vogliono essere un contributo a far chiarezza su argomenti diversi, a volta, di fondamentale importanza. Queste agili monografie sono indicate a chiunque voglia far chiarezza in questi tempi in cui la civiltà corre verso l’annientamento cercando una nuova, anzi un’antica visione del mondo, nel senso tradizionale del termine. Il presente fascicolo verte sullo schema costituzionale ideato da Adriano Romualdi e Rutilio Sermonti ai tempi di “Ordine Nuovo”.
-
Documenti per il Fronte della Tradizione n° 1. Antiamerica
€5.00Questa serie di “Documentiper il Fronte della Tradizione”, agili fascicoletti a cura del centro culturaleRaido, propone, o ripropone, scritti che vogliono essere un contributo a farechiarezza su argomenti diversi, talvolta scottanti. Questi libretti sirivolgono a chiunque voglia, in questo periodo storico, in cui la “civiltà”corre verso l’autodistruzione, cercare una nuova, anzi antica, visione del mondonel quale ogni uomo si colloca al proprio posto secondo una vera ideatradizionale.
Brossura punto metallico 14,5 x 21 cm. pag. 32
Stampato nel 2007 da Raido
-
Documenti per il Fronte della Tradizione n° 2. La fandonia evoluzionista
€5.00Questa serie di “Documenti per il Fronte della Tradizione”, agili fascicoletti a cura del centro culturale Raido, propone, o ripropone, scritti che vogliono essere un contributo a fare chiarezza su argomenti diversi, talvolta scottanti. Questi libretti si rivolgono a chiunque voglia, in questo periodo storico, in cui la “civiltà” corre verso l’autodistruzione, cercare una nuova, anzi antica, visione del mondo nel quale ogni uomo si colloca al proprio posto secondo una vera idea tradizionale.
Brossura punto metallico 14,5 x 21 cm. pag. 28
Stampato da Raido nel 1998
-
La verità oltre il muro delle menzogne
Il prezzo originale era: €5.00.€3.50Il prezzo attuale è: €3.50.Questa serie di “Documenti per il Fronte della Tradizione”, agili fascicoletti a cura del centro culturale Raido, propone, o ripropone, scritti che vogliono essere un contributo a fare chiarezza su argomenti diversi, talvolta scottanti. Questi libretti si rivolgono a chiunque voglia, in questo periodo storico, in cui la “civiltà” corre verso l’autodistruzione, cercare una nuova, anzi antica, visione del mondo nel quale ogni uomo si colloca al proprio posto secondo una vera idea tradizionale.
Brossura punto metallico 14,5 x 21 cm. pag. 18
Stampato nel 1998 da Raido
-
Lo spirito di Roma in cinque episodi
€10.00I cinque episodi raccontati attraverso le immagini e le parole di Rutilio Sermonti ripercorrono la nascita e lo sviluppo della vocazione imperiale di Roma, dal solco tracciato da Romolo sino al passaggio del Rubicone di Cesare, rievocano le gesta di coloro che, come Caio Duilio, inaugurarono la missione romana nel mediterraneo, e riabilitano il contegno tenuto da uomini come Ponzio Pilato, nel suo cruciale appuntamento con l’imperscrutabile disegno divino. Pochi ma intensi e significativi attimi della storia romana capaci di illuminare il valore metastorico della sua missione, di cogliere alcuni passaggi salienti della costruzione di una civiltà che fu innanzitutto espressione di un modello umano prim’ancora che militare, politico e giuridico.
Brossura, 12 x 16,5 cm. pag. 78
Stampato nel 2020 da Cinabro Edizioni
-
Niemals! Scritti e discorsi di battaglia
€16.00Rutilio Sermonti
Rutilio Sermonti nasce a Roma il 18 agosto 1921. Compiuti gli studi classici, parte volontario per il secondo conflitto mondiale sotto le insegne della Repubblica Sociale Italiana, prima con il grado di sergente e poi con quello di ufficiale. Instancabile militante dell’idea, entra nell’agone politico con il Movimento Sociale Italiano, poi come animatore del Centro Studi Ordine Nuovo e, infine, come sostenitore di numerose altre iniziative politiche. Avvocato, scrittore, pittore, storico, pubblicista, conferenziere, ambientalista conservazionista, fine artigiano della ceramica e della terracotta, zoologo, è stato autore di centinaia di articoli, saggi e interventi per numerosi quotidiani, riviste e periodici. Come artista paleontologo, ha collaborato con i maggiori musei nazionali per la realizzazione di modelli di animali in particolare preistorici. Guida e orientamento, anche e soprattutto per i più giovani, ha svolto la sua infaticabile attività di conferenziere e scrittore per tutta la sua permanenza terrestre, fino a passare oltre in Ascoli Piceno il 14 giugno 2015, dopo aver trascorso gli ultimi anni della sua vita nella pace di Colli del Tronto.
-
Non morirò del tutto
€12.00Un libro-commiato, consuntivo ristretto di una vita di pensiero e di militanza di Rutilio Sermonti, che entra in contatto con l’uomo di domani e offre una chiave di comprensione dell’esistenza di uomini e popoli. Nelle sue parole prende corpo la vera libertà, concreta che non ammette coercizioni e limiti. E quando i giovani decreteranno con le proprie scelte la fine della tirannide mondialista avranno bisogno di armi e questo libro si rivelerà una bomba di rara potenza e dirompente efficacia.
Brossura, 13 x 20 cm. pag. 144
Stampato nel 2015 da Tabula Fati
-
Omaggio alla R.S.I.
€10.00Il nostro onore si chiama fedeltà. Non ci sono ragionamenti, analisi, tentennamenti. Bisogna riscattare l’onore d’Italia. Nasce così la Repubblica Sociale Italiana. Un’epopea fantastica, che coinvolse in un paesaggio magico gli entusiasmi, le energie e la volontà della “meglio gioventù” d’Italia, quella che gioiosa e beffarda cantava le donne non ci vogliono più bene. Quello di Rutilio Sermonti è il racconto della memoria, con i suoi disegni, ma è anche un messaggio di lotta e di vittoria per le nuove generazioni. Per andare oltre.
Brossura, 13 x 21 cm. pag. 104 illustrato con circa 43 disegni b/n
Stampato nel 2006 da Controcorrente
-
Processo alla televisione
€5.00Questa serie di “Documenti per il Fronte della Tradizione”, agili fascicoletti a cura del centro culturale Raido, propone, o ripropone, scritti che vogliono essere un contributo a fare chiarezza su argomenti diversi, talvolta scottanti. Questi libretti si rivolgono a chiunque voglia, in questo periodo storico, in cui la “civiltà” corre verso l’autodistruzione, cercare una nuova, anzi antica, visione del mondo nel quale ogni uomo si colloca al proprio posto secondo una vera idea tradizionale.
Brossura punto metallico 14,5 x 21 cm. pag. 36
Stampato nel 2000 da Raido
-
Storia del Fascismo Vol. 1 – Le interpretazioni e le origini
€30.00Che cos’è il fascismo? Quali cause lo hanno generato, quali le origini, i precursori, la mentalità? Quale ruolo ha svolto nella crisi tra le due guerre in Italia e in Europa? Quali rapporti con socialisti, comunisti, democratici e con altre culture politiche? Questo lavoro in più volumi risponde a queste domande, definisce il fascismo, ne descrive la storia dalle origini e gli sviluppi, con rigore scientifico, polemicamente e con una emotività contaggiosa. In questo primo volume: Il dibattito storiografico – La polemica sulle interpretazioni – Fascismo: nuovo dibattito – La genealogia corporativa – Le idee sulle barricate.
Rilegato, 15,5 x 22 cm. pag. 575 con circa 35 foto b/n
Stampato nel 2003 da Controcorrente
-
Storia del Fascismo Vol. 2 – Dannunzianesimo Biennio Rosso Marcia su Roma
€30.00In questo secondo volume dell’opera gli autori affrontano il primo vero capitolo di quella rivoluzione nazionale, creativa e popolare che seguirà la storia del grande cambiamento in Italia. A scriverlo è D’annunzio a Fiume, città che sarà il laboratorio dei miti e dei riti della nuova mobilitazione delle masse. D’Annunzio marcia su Fiume e Mussolini dopo il “biennio rosso”, che rischia di risucchiarlo nel vortice della guerra civile, marcia su Roma. La Marcia su Roma è l’epilogo di una scelta rivoluzionaria che miscela realismo e sfida esistenziale, scelta che trasformerà l’Italia, recupererà l’identità perduta, l’orgoglio ferito ed un unificante senso di appartenenza.
Rilegato,15,5 x 22 cm. pag. 575 con circa 35 foto b/n
Stampato nel 2004 da Controcorrente
-
Storia del Fascismo vol. 3 – La conquista del potere
€30.00In questo terzo volume della Storia del fascismo gli autori affrontano un momento cruciale di accelerazione storica da parte del nuovo Movimento, dalla Marcia su Roma al Governo, fino alla conquista e alla trasformazione giuridica dello Stato. Il fascismo in questo periodo è una rivoluzione che cambia i rapporti di potere, determina una nuova e giovane classe politica. Travolgendo l’Italia liberale, notabiliare e malavitosa, Mussolini sceglie comunque la via del gradualismo, ma, purtroppo, deve anche accettare dei comrpromessi che, mostreranno il loro lato peggiore nel corso della Seconda Guerra Mondiale.
Cartonato, 15 x 21,5 cm. pag. 612
Stampato nel 2009 da Controcorrente
-
Storia del Fascismo vol. 4 – Nascita di una Nazione
€30.00Il fascismo doveva mettere in piedi il suo e il nuovo meccanismo istituzionale se voleva consolidarsi. Allora, e solo allora, tutti gli antichi equilibri sarebbero stati destinati ad essere alterati, incrinati e, alla lunga, frantumati. Il fascismo doveva creare il suo Stato, e questo, per essere veramente rivoluzionario, nuovo, non poteva andare a coincidere né con la riesumazione dell’ortodossia statutaria all’insegna del continuismo albertino, né con strutturazioni autoritarie conservatrici da destra classica, né con etichettature di tipo confessionale. C’era una volontà di radicarsi, gradualmente, come nuovo regime nel paese reale, dentro la società italiana. Occorreva uno straordinario dinamismo creatore. Un regime funzionale ad un autentico modello di sviluppo e di innovazione sociale, un processo di industrializzazione e di modernizzazione legato ad un tempo alla lotta al latifondo e al ritorno alla terra. È il primo regime di massa, dotato di larga base popolare di consenso.
Cartonato con sovracopertina, 15,5 x 21,5 cm. pag. 574
Stampato nel 2011 da Controcorrente