Visualizzazione di 289-336 di 572 risultati
-
La Guerra Civile in Piemonte 1943 – 1945 – Alla ricerca della verità Vol. II
€18.00Come nel volume precedente l’autore lascia che gli episodi parlino da soli. Lo stile è scarno, i documenti presentati non sono collegati da tesi e da assunti, ma il lavoro è fondamentale. La documentazione proviene da: Archivio storico della Città di Torino, Archivio di Stato di Torino, Archivio dell’Istituto piemontese per la storia della Resistenza e della società contemporanea, Bundesarchiv Militarchiv Friburgo, Bundesarchiv Koblenz, Archivio del Comune di Boves, Archivio del Comune di Alba, Istituti storici della Resistenza di Cuneo e Alessandria, “Der Dietrich” (bollettino della Leibstandarte-SS “Adolf Hitler”), Archivio di Stato di Asti, Archivio di Stato di Avellino, Archivio di Stato di Ferrara, Archivio di Stato di Genova, Archivio del Comune di Gallicano (LU), Archivio del Comune di Monteroni di Lecce, documenti vari del Comando provinciale dei Carabinieri di Asti.
Brossura, 17 x 24 cm. pag. 207 con 40 foto b/n
Stampato nel 2003 da Chiaramonte
-
La guerra dei neri
€12.50Il libro venne scritto con il titolo “Questo sporco affare” nell’estate del ’45, subito dopo la fine della R.S.I., scritto di getto, d’istinto, disordinato, con l’intento di raccontare qualche cosa dei combattenti della R.S.I., quelli che avevano deciso di battersi rifiutando il disonore della resa. Una testimonianza dei giorni di una stagione furiosa, drammatica ed esaltante allo stesso tempo. Testimonianza mai rinnegata nemmeno dopo quarant’anni, anzi.
Brossura, pag. 141 + 16 pagine fuori testo con 16 foto b/n
Stampato nel 2002 da Settimo Sigillo
-
La guerra è finita (Romanzo)
€20.00Ludovico e Gaetano, i protagonisti, si incontrano là dove si combatté per riscattare l’onore offeso della Patria dopo l’8 settembre del ’43. Soldati della Repubblica Sociale Italiana, prigionieri, dopo la guerra vivono vite differenti, poi tentano di raccogliere una nuova sfida, ma si rendono conto che sarà di altri il compito di non ammainare la bandiera. Ma rimane il dono della memoria, quello di aver partecipato, nonostante la sconfitta, ad una epica battaglia di valori e di civiltà.
Brossura, 15 x 21 cm. pag. 268
Stampato nel 2014 da Ritter
-
La guerra partigiana in Italia – Una storia militare
€18.00Mentre gli eserciti alleati si aprivano la strada combattendo lungo la penisola nel 1943-1945 e scrivevano nelle pagine dei libri di storia i nomi di battaglie come Anzio e Cassino, dietro le linee tedesche un ampio e variegato movimento partigiano era impegnato in una guerra molto meno conosciuta sotto il profilo militare, ma feroce, contro i reparti tedeschi e i loro alleati della R.S.I.. In questo conflitto, costituito da improvvisi assalti, imboscate eseguite con la tecnica della guerriglia e conseguenti rappresaglie, sarebbero state segnate le tappe di un cammino di violenza da ambedue le parti. Il libro descrive in dettaglio le forze antipartigiane tedesche e fasciste; ne elenca le operazioni e analizza successi e fallimenti di ambedue le parti. Il volume è inoltre completamente Illustrato da rare fotografie, tavole a colori delle uniformi e degli equipaggiamenti, e da dettagliate mappe.
Brossura, 17 x 24 cm. pag. 140 illustrato con circa 50 foto b/n, 2 cartine e 6 tavole a colori
Stampato nel 2016 da Goriziana
-
La guerra segreta nell’italia liberata – Spie e sabotatori dell’Asse 1943-1945
€21.00Mentre le Forze Armate tedesche comandate da Kesserling, ritardavano l’avanzate delle forze alleate lungo la penisola, vi fu’ un’altra guerra, meno conosciuta, piu’ tragica, portata avanti dai sabotatori della R.S.I., mandati dai comandi germanici nel territtorio occupato dagli anglo-americani per compiere ricognizioni, sabotaggi, spionaggio e controspionaggio. Molti di questi elementi erano giovanissimi, incuranti della possibilita’, a cui alcuni di loro peraltro andarono incontro, di essere fucilati una volta catturati dal nemico. Una pagina di storia italiana da ricordare.
Brossura, 14 x 21 cm. pag. 307 + 16 pagine fuori testo con con foto b/n
Stampato nel 2004 da Libreria Editrice Goriziana
-
La guerra sulla Linea Gotica occidentale – Divisione Monterosa 1944-45
€22.00L’autore, ex ufficiale della Divisione Alpina “Monterosa”, formatasi nell’ambito delle FF.AA. della Repubblica Sociale Italiana dopo l’8 settembre 1943, racconta la costituzione dell’unità in Germania con volontari e coscritti di leva, la sua suddivisione in 3 gruppi di combattimento: uno nelle Alpi Occidentali opposto alle forze degolliste, uno in Liguria in funzione antisbarco e uno sul Serchio opposto alle forze anglo-americane avanzanti lungo la penisola. Il tutto per rendere onore a dei soldati che combatterono con coraggio fino al termine del conflitto.
Brossura, 17 x 24 cm. pag. 276 illustrato con circa 76 tra foto b/n e cartine
Stampato nel 2002 da Lo Scarabeo
-
La linea dell’Isonzo – Diario postumo di un soldato della RSI Battaglione bersaglieri volontari “Benito Mussolini”
€25.00Teodoro Francesconi
Libro postumo di Teodoro Francesconi, allora giovane volontario nel Battaglione bersaglieri volontari “Benito Mussolini. Riportiamo per ricordarlo queste sue semplici parole: Noi credevamo, obbedivamo e marciavamo per decine di ore, combattevamo e avevamo solo il fucile, morivamo per qualche cosa che si chiamava Patria, parola che oggi ha un suono buffo e non ha più alcun significato. Siamo stati volontari, gli ultimi volontari della storia d’Italia. Abbiamo creduto, abbiamo lottato, abbiamo perduto, abbiamo pagato, ma non abbiamo tradito noi stessi.
Brossura, 14 x 21 cm. pag. 195 + 14 pagine fuori testo con cartine e foto b/n
Stampato nel 2009 da Effepi
-
La linea gotica occidentale ieri e oggi Vol. 2 – Carrara Alpi Apuane Lunigiana Garfagnana
€34.00Un appassionato e commosso viaggio nel periodo ’44 – ’45, in un’opera essenzialmente fotografica, nei luoghi delle marce e degli scontri lungo la Linea Gotica Occidentale, arricchita da alcune pagine di testimonianze dirette dei protagonisti. Frutto di tre decadi di ricerche negli archivi in Italia e all’estero, di sopralluoghi sul campo e interviste a civili e veterani, le foto d’epoca sono contestualizzate e fatte “rivivere” affiancate da inquadrature attuali delle medesime località, stile “After the Battle” e “Then and Now”. Civili e partigiani, militari nostri e di nazionalità diverse e lontane che combatterono in quei paesi, lungo quelle strade e quei crinali che possiamo percorrere con interesse e emozione anche oggi: “non è poi così lontano”.
Brossura, 24 x 22,5 cm. pag. 240 completamente illustrato con foto b/n e varie foto a colori
Stampato nel 2017 da Sarasota
-
La Linea Gotica sul 44° Parallelo. Campi di battaglia, Fortificazioni e Rifugi antiaerei tra la Media Valle del Serchio, la Collina Pistoiese e il Passo della Futa.
€28.00Bellissimo album fotografico a tutta pagina unite idealmente da un filo sottile: il 44° parallelo, la linea geografica che, nel territorio tra Lucca e Pistoia, seguiva il percorso della Linea Gotica. A corredo di queste immagini un agevole testo con descrizione dei luoghi, aneddoti e curiosità legati ad essi. Dietro a queste immagini – bunker, camminamenti, gallerie antiaeree – ci sono un luogo e tanta storia da scoprire e tante associazioni di appassionati che seguono il modello della valorizzazione storica a scopo turistico. Il volume presenta anche diverse pagine a colori che riprendono foto depoca (luoghi, immagini di reenactors storici) ma anche alcune tavole di armi e munizioni. L’aspetto più evidente di questo notevole lavoro, sono però le foto d’epoca a colori, abbastanza rare per quanto riguarda il fronte italiano.
Brossura, 29 x 21 cm. pag. 39 + pagg. 106 illustrate colore e b/n
Stampato nel 2014 da Associazione Culturale Sarasota
-
La marcia contro la Vandea – Guerra antipartigiana sotto Salò
€28.00«L’organizzazione del movimento contro il banditismo deve avere un carattere che colpisca la psicologia delle popolazioni e sollevi l’entusiasmo delle nostre fila unificate. Deve essere la marcia della Repubblica Sociale contro la vandea – Benito Mussolini» Cosi si espresse il Duce in un incontro con i vertici dell’esercito repubblicano, ma cosa si nascondeva dietro a queste sigle apparentemente astruse: RAP, RAU, CARS, CoGu? Chi furono gli artefici dell’organizzazione della lotta antiribellistica nei cruenti e tragici anni di Salò? Quale fu il vero ruolo dei tedeschi e quale quello del maresciallo Graziani? Basata in gran parte su una documentazione inedita, ecco la storia mai raccontata di una delle pagine meno note e più controverse della guerra civile 1943 – 1945: quella dei reparti antipartigiani dell’esercito della RSI.
Brossura 15 x 21 pag. 331 + 16 pagine fuori testo con foto b/n e 8 pagine fuori testo con foto a colori
Stampato nel 2012 da Editrice Lo Scarabeo
-
La memoria bruciata
€22.00Mario Castellacci
La gran parte di coloro che, dopo l’8 settembre aderirono alla Repubblica Sociale Italiana, non avevano ancora vent’anni. Ad ingrossare le file dei “repubblichini” non accorsero solo i fascisti, vi accorsero anche molti ragazzi al grido di “viva l’Italia”, ragazzi che semplicemenmte pensavano si dovesse restare fedeli a certe idee di Patria, Onore, Fermezza, disposti farsi uccidere per questi ideali. A questa categoria appartiene Mario Castellacci, a cui toccò scrivere le parole di quella canzone straffotente, il cui verso iniziale… “Le donne non ci vogliono più bene” divenne la colonna sonora di una generazione emarginata che poi, a guerra finita, fece della propria emarginazione una bandiera, un segno di sprezzante distinzione.
-
La mia guerra incivile
€14.00Benito Dazzani
L’odissea di un giovanissimo legionario di Mussolini tra miti, eroismi e tradimenti di una lotta fratricida. Dalle vicissitudini del narrante, trovatosi a vivere in prima persona vicende insieme tragiche ed esaltanti, traspare un grande rispetto per la persona, sostenuto da una nobiltà e da un senso dell’onore che neppure un conflitto così terribile è mai riuscito a spegnere del tutto. Popolano i suoi ricordi personaggi famosi e interpreti sconosciuti, momenti di felicità e di dolore. Sullo sfondo la Romagna e l’Italia di un periodo decisivo della nostra storia. L’opera è arricchita da un ampio profilo storico e critico dei curatori.
Brossura, pag. 158 con 23 foto b/n
Stampato nel 2003 da Settimo Sigillo
-
La Patria che visse due volte
€14.00Enzo Erra
L’autore individua due patrie italiane: la prima nata come conseguenza del Risorgimento e impersonata da Vittorio Emanuele II°; la seconda nata in seguito alla costituzione della R.S.I., come conseguenza all’abbandono, sempre ad opera di un Savoia, di ogni capacita’ e prerogativa sullo stato e sulla nazione italiana.
Brossura, pag. 142
Stampato nel 2004 da Settimo Sigillo
-
La Penna Spezzata del Tenente Broggi. La storia del più giovane Alpino del Regio Esercito ed Ufficiale della RSI
€20.00Rosa Broggi – Davide Del Giudice
Fu il più giovane volontario d’Italia negli Alpini nel 1940, decorato due volte sul fronte greco-albanese. Della divisione “Monterosa” della RSI fu l’Ufficiale più giovane ed alfiere. Morì per non rinnegare il suo giuramento sulle Alpi Apuane nel 1944. La sua storia narrata dalla mamma e dai testimoni che lo conobbero.
-
La polizia repubblicana 1943-1945
Il prezzo originale era: €19.90.€12.93Il prezzo attuale è: €12.93.Gabriele Malavoglia
Anche la Repubblica Sociale ebbe la propria struttura di Pubblica Sicurezza, il corpo della Polizia Repubblicana, formata da una sorta di doppia anima: una territoriale, impegnata nei compiti d’istituto della Polizia, e una più spiccatamente figlia del tremendo periodo che si stava vivendo, dedita principalmente alla persecuzione degli avversari politici del fascismo, i partigiani, ed alla caccia agli ebrei. A volte queste due anime si compenetrarono, nonostante la suddivisione rimase molto netta. Fino ad oggi, ben poco è stato scritto sulle vicende della Polizia Repubblicana, le ricerche si sono concentrate, per motivi diversi e talora opposti, soprattutto su quei reparti di para-polizia, spesso conosciuti come “bande”, dediti alle attività più violente e crudeli, che operavano perlopiù in stretta dipendenza con i comandi germanici. È stato invece tralasciato l’aspetto più istituzionale della polizia Repubblicana, nelle cui file militarono moltissimo uomini onesti e probi, che, in molti casi, si prodigarono anche per salvare ebrei o militarono segretamente nella Resistenza. Lungi dall’avere realizzato uno studio sistematico ed esaustivo, in queste pagine si è cercato di compendiare tutti gli aspetti caratterizzanti la struttura della polizia nel periodo della Repubblica Sociale Italiana.
-
La ragazza della “Decima” – Una giovane nuorese nella bufera della Guerra Civile
€24.00Prima segretaria del ministro della Cultura Popolare Mezzasoma, poi prima ed unica donna militarizzata della famosa “Decima Flottiglia Mas”. Scampata all’ultimo istante alla fucilazione grazie all’intervento di un comandante partigiano: questi tre episodi bastano ad incuriosire e a farci desiderare di conoscere gli anni giovanili ed avventurosi della vita dell’autrice. Questa gentile signora di Nuoro ha raccontato, con le sue esperienze fuori dal comune, uno spaccato degli ultimi anni della Seconda Guerra Mondiale in Italia e della tormenta della guerra civile che la concluse. Inquadrata nella Decima come sottotenente di vascello, non si limitava a sfornare articoli e manifesti. Partecipava attivamente alle azioni sul territorio: viaggi verso la Venezia Giulia (dove il principe Junio Valerio Borghese, in pieno accordo con i partigiani non di sinistra della Osoppo e con gli agenti del Sud, organizzava la resistenza contro il IX Corpus di Tito), scontri a fuoco, incontri con gli agenti di De Courten. Catturata dai partigiani dopo il 25 aprile a Milano, fu strappata al plotone d’esecuzione per l’intervento del capitano Neri, l’uomo che aveva avuto un ruolo determinante nella fine di Mussolini. Mussolini e Claretta furono uccisi il 28 aprile 1945. E sarà soppresso anche Neri per ordine del Pci. Quanto a Pasca, diventata nel frattempo mamma, nonna e bisnonna, non cambiò mai idea. Della Decima ieri, della Decima per sempre.
Brossura, 15 x 21 cm. pag. 175 + 16 pagine fuori testo con 19 foto b/n
Stampato nel 2009 da Carlo Delfino Editore
-
La repubblica dei vinti – Storie di italiani a Salò
€18.00Fu solo negli anni novanta, quando per la prima volta si parlò di «guerra civile», che le vicende della Resistenza e di ciò che accadde dopo l’8 settembre 1943 vennero rimesse in discussione da storici e intellettuali, e l’opinione pubblica si confrontò nuovamente con uno dei periodi più tragici dell’Italia del secolo scorso. In quegli stessi anni Sergio Tau, regista di documentari per la RAI, raccolse nella trasmissione radiofonica “Le voci dei vinti” le testimonianze di quanti, dopo la caduta di Mussolini, aderirono alla Repubblica di Salò. Quelle voci raccontavano di ragazzi giovanissimi, di onore tradito, di campi di addestramento in Germania, di lotte senza quartiere contro gli altri italiani considerati «traditori della Patria», di sconfitte e vendette, ma anche di avventure e inaspettati gesti di umanità, di amori nati al fronte, delle donne del Servizio Ausiliario Femminile che contro tutti i pregiudizi dell’epoca si arruolarono, volontarie, andando incontro a rappresaglie anche più atroci di quelle subite dai loro commilitoni maschi. La trasmissione aprì il dibattito su una parte di storia italiana esclusa dai ranghi della memoria condivisa, provocando indignazione fino nelle aule del Parlamento. Consapevole della necessità storica di preservare le testimonianze degli ultimi reduci in vita, per i successivi vent’anni Tau ha continuato a raccoglierne le storie, che oggi fanno di questo libro uno strumento inedito per comprendere speranze e delusioni di chi perse la guerra, e in cui, nelle parole di Pietrangelo Buttafuoco, «ogni pagina è sceneggiatura di un film, di un documentario, di un tornare dentro le profondità dell’essere italiani e cavarsene fuori col terrore di non essere oggi all’altezza di quella tragedia, nell’impasto di ferocia, dignità, odio, coraggio».
Brossura, 14 x 21,5 cm. pag. 350
Stampato nel 2018 da Marsilio
-
La Repubblica delle camicie nere – I combattenti i politici gli amministratori i socializzatori
€16.00Dopo l’8 settembre 1943, furono numerosi gli italiani che restarono fedeli a Benito Mussolini e aderirono alla repubblica di Salò: uomini e donne, giovani e meno giovani, con le motivazioni più diverse scelsero di seguire il Duce nella sua avventura. Attraverso una robusta base documentaria, ma soprattutto raccontando personaggi ed episodi di un’epoca sanguinosa, Luigi Ganapini ricostruisce i diversi aspetti di quell’esperienza. A seguire Mussolini infatti non furono solo coloro che volevano continuare a combattere accanto ai tedeschi, ma anche altri italiani: un certo ceto politico e amministrativo che voleva dare continuità al regime; che credeva di ritrovare gli ideali socialisti del primo fascismo.
Brossura, 13,5 x 20,5 cm. pag. 519
Stampato nel 2002 da Garzanti
-
La Repubblica di Salò – Gli avvenimenti che sconvolsero l’Italia analizzati e presentati con chiarezza e obiettività
€16.00Questa breve ma esaustiva guida alla storia degli anni Quaranta del XX secolo, che videro la nascita e la caduta della Repubblica Sociale Italiana, si sviluppa attraverso i luoghi e i personaggi che vi parteciparono, con l’aiuto di documenti e testimonianze di entrambe le “fazioni”. Non saranno dimenticati gli avvenimenti scomodi per i fascisti (rappresaglie, diserzioni ecc.), ma nemmeno quelli per i partigiani (attentati, delazioni, uccisioni indiscriminate ecc.), così come gli “errori” degli alleati (bombardamenti sui civili, stupri, fucilazione di prigionieri ecc.) per un tentativo di comprendere quell’oscuro ma fondamentale periodo storico della nostra Repubblica.
Brossura, 15 x 21 cm. pag. 331
Stampato nel 2018 da Rusconi
-
La repubblica di via Rasella
€20.00Tra l’agosto del 1996 e il febbraio del 1999, il procedimento penale per i fatti di via Rasella del 1944 ha consentito un ampio riesame della vicenda, mettendone in chiaro aspetti finora controversi o poco noti, individuandone finalità e responsabilità e mettendo in luce senza remore il drammatico problema dei rapporti tra le mosse dei guerriglieri e la sicurezza della popolazione civile. Il caso di via Rasella fu un caso limite, particolarmente emblematico per la forza del colpo e la violenza del contraccolpo: da un lato il numero dei tedeschi uccisi in una volta sola e dall’altro le dimensioni della rappresaglia che ne seguì. Le reazioni suscitate dal processo hanno dato modo di constatare che la politica e la cultura ufficiali sono ancora condizionate dagli eventi della guerra civile.
Brossura, 17 x 24 cm. pag. 281 con 8 illustrazioni b/n
Stampato nel 1999 da Settimo Sigillo
-
La repubblica fascista dell’Himalaya
€24.00La Repubblica fascista dell’Himalaya è sicuramente il libro piu’ singolare di Leonida Fazi, che sfugge ad ogni classificazione. In esso si riferisce il vero stato dei prigionieri di guerra “repubblicani Fascisti”, impossibile e tuttavia esistito in una citta’ senza nome ai piedi dei contrafforti dell’Himalaya. La inconsapevole caduta e la voluta resurrezione di un personaggio reale ma collettivo; una storia di uomini, spietata tra miserie e grandezze, un affresco sui campi di battaglia e sulla guerra, acuto e penetrante da leggere e meditare con attenzione.
Brossura, 15 x 20 cm. pag. 476
Stampato nel 2005 da Settimo Sigillo
-
La repubblichina – Memorie di una ragazza fascista (Romanzo)
€13.00Conclusa la guerra e finiti i bombardamenti degli Alleati, non esistevano altri pericoli in città. In questo modo mi sono trovato di fronte a vicende che non pensavo di scoprire. Una fu la tosatura delle prigioniere repubblichine, avvenuta non in piazza del Cavallo come racconto in questo libro, bensì in una piazza secondaria, davanti a una caserma in sfacelo, diventata un rifugio di senzatetto e di prostitute malandate. Tra le donne sottoposte a quel supplizio, una era molto giovane e bella. La sua figura è sempre rimasta nella mia memoria, tanto da ispirarmi il personaggio centrale di questo libro: Teresa Bianchi, detta Tere. Una maestra elementare sui vent’anni, tanto appassionata della propria missione da prendere la tessera del Partito fascista repubblicano pur di insegnare in una scuola della città. Di solito i miei libri sulla guerra civile e sul dopoguerra sporco di sangue non hanno per protagonisti dei fascisti repubblichini se non come vittime delle vendette partigiane. Un revisionismo a senso unico ha fatto sparire i tanti italiani, civili e militari, rimasti fedeli a Benito Mussolini. Eppure furono soprattutto loro a sopportare gli eventi più angosciosi dell’ultima fase della guerra nel nostro Paese. La mia Tere affronta con fermezza e coraggio il furore dell’ultimo atto della guerra mondiale in casa nostra e il caos del dopoguerra.
Brossura, 15,5 x 24 cm. pag. 238
Stampato nel 2019 da Rizzoli
-
La resistenza fascista – Fascisti e agenti speciali dietro le linee
€25.00Un libro che tratta di un pezzo di storia negata: la resistenza fascista agli angloamericani nel Sud Italia invaso. L’autore ha raccolto numerose testimonianze di quelli che, considerando gli Alleati invasori e non liberatori, continuarono a combatterli nel Meridione d’Italia anche dopo l’8 settembre. Il punto di forza del libro è costituito proprio da queste testimonianze che, assieme ad alcuni documenti inediti provenienti dal National Archives di washington, costituiscono un vero e proprio elemento di novità sull’argomento,
Brossura, 17 x 24 cm. pag. 290 illustrato con 16 foto b/n
Stampato nel 2005 da Ma.Ro
-
La resistenza senza maschera – Comunisti, ebrei e bande partigiane al servizio dell’imperialismo anglo-giudaico-americano in Italia 1943-1945
€35.00Ogni 25 aprile “l’Italia antifascista nata dalla Resistenza” celebra l’anniversario della “Liberazione”. In un’orgia di retorica patriottarda istituzioni, partiti, sindacati, scuole, organizzazioni varie e mezzi di informazione esaltano i fasti della “lotta partigiana” la quale, ci assicurano, affrancò l’Italia dall'”oppressione nazifascista”. La verità è un’altra. Come risulta dalle testimonianze degli stessi partigiani e da numerosi documenti ufficiali, alcuni già noti, altri declassificati, la cosiddetta Resistenza non fu che una guerriglia per bande organizzata e finanziata dai circoli capitalistici italiani in combutta col nemico…
Brossura, 17 x 24 cm. pag. 320
Stampato nel 2017 da Effepi
-
La rivista del bottino
€20.00Il libro è originale fin dal titolo che ricorda il termine coniato nel gergo militare per definire l’inventario della propria vestizione, materiale questo di cui ogni soldato risponde sempre e direttamente ai propri superiori. Il libro descrive i fatti storici che accadono intorno al protagonista in modo ironico e umoristico, ma comunque denso di emozioni e mai carico di quella tristezza che spesso, purtroppo, caratterizza molte memorie storiche. Un genere guareschiano scritto da un volontario universitario triestino che nel 1941 decise di diventare un artigliere da montagna. Poi, con la nascita della RSI, si offrirà volontario nella Divisione “Monterosa” e a guerra finita venne internato nel campo di concentramento di Coltano. Un lavoro, pertanto, ricco di fatti storici basati sull’esperienza di un reduce del fronte, arricchito inoltre da fotografie e disegni assolutamente originali.
Brossura, 13 x 21 cm. pag. 175 illustrato con numerose foto b/n
Stampato nel 2015 da Novantico
-
La San Marco sulla Linea Gotica
€29.00In questo libro si descrivono le operazioni militari della Divisione Fanteria di Marina “San Marco” della RSI sulla Linea Gotica nei settori della Garfagnana e dell’Abetone. I fatti sono ricostruiti giorno per giorno attraverso la pubblicazione dei diari di guerra delle due unità, integrati con documenti e testimonianze di veterani, fornendo così al lettore un quadro documentato e vivido dei durissimi combattimenti nell’inverno 1944-1945, che videro i Marò della “San Marco” tenere testa con apprezzabile efficienza militare alle superiori forze Alleate.Numerose foto, disegni a colori, ordini di battaglia ecc arricchiscono quest bel volume.
Brossura, 17,5 x 25,5 cm. pag. 284 con alcune foto b/n
Stampato nel 2020 da Soldiershop
-
La seconda battaglia delle Alpi – Agosto 1944 – Maggio 1945
€20.00Apparentemente durante la Seconda Guerra Mondiale, il fronte occidentale italiano, dopo i pochi mesi di guerra nel 1940, sembra avere assunto un ruolo abbastanza insignificante. La verità è che durante l’ultimo anno e mezzo del conflitto, sul confine italo-francese (Alpi Occidentali) si svolsero con diversi intenti gli ultimi scontri della guerra in Italia. I francesi combattevano con l’intento non troppo nascosto di annettersi la Valle ‘Aosta, i partigiani per “liberare” l’Italia dai tedeschi e dai fascisti, l’Armata “Liguria” al comando del Generale Graziani per ritardare l’avanzata ormai inarrestabile degli Alleati.
Brossura, 17,5 x 24 cm. pag. 170 illustrato con circa 158 foto b/n e 15 cartine
Stampato nel 2000 da Chiaramonte
-
La SS formazione politica militare della nuova Europa
€10.00Stampato per la prima volta a Como, nell’aprile del 1945, a cura del servizio di propaganda della Legione SS italiana, curato dal Capitano SS Martelli Leale, questo volume spiega che cosa era la SS, quali erano i suoi principi, le sue funzioni e i suoi obiettivi, ripercorrendone brevemente anche la storia: dalle origini come guardia personale di Hitler alla sua trasformazione in una vera e propria nuova forza armata tedesca, la Waffen SS. Nel volume viene trattata anche la formazione delle unita SS italiane. Un vero e proprio manuale di indottrinamento ideologico e politico, rivolto ai soldati e agli aspiranti volontari della Waffen SS italiana. Un documento storico di eccezionale importanza, che va analizzato naturalmente nel giusto contesto di quel particolare periodo della nostra recente storia. La collana (di cui proponiamo la prima uscita) prevede la ristampa di alcuni volumi pubblicati durante la Seconda Guerra Mondiale da parte della propaganda dell’Asse per incentivare l’arruolamento dei volontari nei vari paesi dell’Europa occupata o per documentare le imprese degli stessi volontari europei sul fronte dell’Est o su altri fronti di guerra.
Brossura 17 x 23,5 cm. pag. 48
Stampato nel 2017 da Ritterkreuz
-
La stampa della RSI 1943-1945
€15.50La stampa periodica e l’editoria di propaganda pubblicate tra l’8 settembre 1943 e il 25 aprile 1945 dalla Repubblica sociale italiana possono essere considerati un’ultima trincea, avamposti da cui combattere gli innumerevoli nemici, reali e immaginari, contro i quali le armi tradizionali ormai avevano fallito. In un’atmosfera quasi surreale si assiste a un’incredibile moltiplicazione di parole e immagini diffuse da centinaia di opuscoli, pieghevoli, libretti, quotidiani, riviste, numeri unici. Pur in una situazione politico-militare irrimediabilmente compromessa, le rotative del ministero della Cultura popolare, delle federazioni fasciste repubblicane e dei reparti militari continuarono imperterrite a sfornare materiali di propaganda nel tentativo di riattivare una mobilitazione attiva o riconquistare qualche margine di consenso. Il catalogo delle pubblicazioni edite nei territori dell’Italia della Repubblica di Salò tra 1943 e 1945 è quindi uno strumento di grande utilità per gli studiosi, permette di verificare l’esistenza e la collocazione della stampa quotidiana o periodica o degli opuscoli; ma è anche una sollecitazione alla ricerca storica e all’approfondimento delle tematiche politiche e ideologiche.
Brossura, 15 x 23 cm. pag. 150
Stampato nel 2006 da Guerini
-
La stampa nella Repubblica Sociale Italiana
€25.00Il volume affronta in maniera circostanziata il variegato panorama della stampa periodica della Repubblica Sociale Italiana. Nella prima parte, dopo un’indispensabile introduzione dedicata ai cosiddetti “45 giorni di Badoglio”, si tratta la storia della stampa dal settembre 1943 all’aprile 1945. Nella seconda si procede all’analisi dei vari periodici, anche in lingua straniera, pubblicati o diffusi nel territorio della R.S.I., senza dimenticare alcuni giornali destinati agli italiani all’estero, per concludere con un capitolo inerente i riflessi sulla stampa dei rappporti tral Chiesa cattolica e R.S.I. Nel volume è stata data una giusta importanza alla parte iconografica e sono state riprodotte in 48 pagine di immagini b/n e colori anche alcune pubblicazioni considerate irreperibili e oggetto di citazioni generiche. Inoltre, per meglio far percepire il clima in cui operava la stampa della R.S.I., sono state frequentemente inserite varie citazioni tratte dalle pubblicazioni in oggetto.
Brossuta 17 x 24 pag. 284 comprese 48 di illustrazioni b/n e colori
Stampato nel 2012 da Edizioni Campo di Marte
-
La storia ritrovata. La guerra sulle Alpi nella Conca di Bardonecchia e il Battaglione Edolo nel 1944-1945
€23.00Paolo Ravedati – Alessandro Ravedati – Federico Ravedati
La storia ritrovata” è un viaggio sulle creste di confine della conca di Bardonecchia, alla ricerca della storia dell’ultimo periodo della Seconda Guerra Mondiale attraverso il ritrovamento di reperti sul terreno e l’esplorazione dei luoghi vissuti dai soldati. Il libro descrive chi erano le truppe al fronte, in particolare gli alpini del battaglione Edolo della RSI, i Gebirgsjäger della 5a Divisione Die Gams, le forze francesi della FFI e le formazioni partigiane nella zona di Bardonecchia, attraverso un processo induttivo che parte dai ritrovamenti ed arriva a stabilire dove e come vivevano questi uomini. Oltre alle trecento foto, molte delle quali inedite, completano la ricostruzione storica diversi documenti, in parte finora sconosciuti, e testimonianze esclusive di alcuni reduci che hanno raccontato le loro storie agli autori.
-
La tariffa
€9.30Si tratta di una testimonianza autobiografica sulla sorte dei fascisti dopo la Liberazione, di coloro che dalla guerra uscivano vinti e che l’Italia repubblicana chiamò a pagare la “tariffa” delle proprie responsabilità. Il racconto prende le mosse negli ultimi giorni di aprile quando Vincenzo Costa, l’ultimo federale fascista di Milano, è catturato dai partigiani sul lago di Como, giusto qualche ora prima che il Duce, poco distante, cada fucilato. Questa memoria, cui Costa ha affidato il ricordo della sua reclusione, è una testimonianza diretta sulla sua sorte e offre una prospettiva rovesciata del dopoguerra italiano, che al fascista appare un purgatorio degradato di angherie e miserie, dove l’unica luce è la fedeltà al passato.
Brossura, 12,5 x 20,5 cm. pag. XVIII + 92
Stampato nel 2000 da Il Mulino
-
La tariffa
€9.30Si tratta di una testimonianza autobiografica sulla sorte dei fascisti dopo la Liberazione, di coloro che dalla guerra uscivano vinti e che l’Italia repubblicana chiamò a pagare la “tariffa” delle proprie responsabilità. Il racconto prende le mosse negli ultimi giorni di aprile quando Vincenzo Costa, l’ultimo federale fascista di Milano, è catturato dai partigiani sul lago di Como, giusto qualche ora prima che il duce, poco distante, cada fucilato. Questa memoria, cui Costa ha affidato il ricordo della sua reclusione, è una testimonianza diretta sulla sua sorte e offre una prospettiva rovesciata del dopoguerra italiano, che al fascista appare un purgatorio degradato di angherie e miserie, dove l’unica luce è la fedeltà al passato.
Brossura, 12 x 20,5 cm. pag. 91
Stampato nel 2000 da Il Mulino
-
La valle della giovinezza – Storia dell’ultimo «Campo Dux» e dei ragazzi di Salò in Val d’Astico nell’estate 1944
€22.00Nell’estate del 1944 la Val d’Astico si trasformò nella “Valle della giovinezza”. Qui infatti fu organizzato l’ultimo Campo Dux, al quale parteciparono migliaia di uomini, e fra questi moltissimi giovani, per addestrarsi alle armi, in vista dell’impiego nei reparti della Guardia Nazionale Repubblicana. Un fenomeno volontaristico di proporzioni nazionali, finora ignorato dalla storiografia, qui analizzato anche allo scopo di conoscere l’universo morale e politico che ispirò i partecipanti alla Repubblica Sociale Italiana.
Brossura, 15,5 x 23 cm. pag. 336 illustrato con circa 52 foto b/n e 8 pagine fuori testo con foto b/n
Stampato da Cierre nel 2011
-
La verità per la riconciliazione – Il sacrificio di Norma Cossetto nella tragedia dei Giuliani-Fiumani-Dalmati
€20.00Il libro vuole rendere omaggio a Norma Cossetto, figura simbolica delle atrocità della guerra, di donna martirizzata per le sue idee di fedeltà all’Italia. Si raccontano con pacatezza e fermezza i fatti inerenti il sacrificio che è costata la vita e sofferenze inaudite ad una giovane insegnante, violentata, massacrata e infoibata nell’ottobre del 1943 dai partigiani titini. La narrazione si basa su fonti orali e si dispone sul piano della ricostruzione storica, con date e riferimenti precisi. La Cosseto diventò per gli istriani fin da subito, in occasione dei funerali svoltesi nel dicembre 1943, il simbolo della tragedia che si stava svolgendo in Istria e suulla frontiera orientale.
Brossura, 17 x 24 cm. pag. 128 + XXII con circa 29 foto b/n e 2 cartine
Stampato nel 2007 da Silentes Loquimur
-
La X Flottiglia MAS – DVD
€18.00Mario Bocchio (a cura di)
La nascita della Xa Mas della RSI, è racchiusa nella decisione di Junio Valerio Borghese di rifiutare l’armistizio dell’8 settembre e di giungere ad un accordo con i tedeschi che, gli permetesse di agire in modo più o meno autonomo nei confronti sia loro che della RSI stessa. I tedeschi erano particolarmente interessati ad una unità costituita da volontari motivati e comandati da un Ufficiale che aveva militato nell’unioca branca della Regia Marina che aveva ottenuto dei notevoli successi contro le forze navali alleate.
Dvddurata 30 minuti
-
La X Mas e l’Ufficio «I». Violenza tra le province di Treviso e Pordenone
€20.00Il volume in questione analizza un reparto della Decima Mas: l’Ufficio “I” che venne insediato dalla Decima Mas nel castello di Conegliano, al comando del Tenente Umberto Bertozzi. Il libro si avvale della testimonianza dell’ex-cancelliere che collaborò, poi, con i partigiani ed è basato interamente sulla lettura del verbale di dibattimento del processo intentato a Bertozzi – sinora inedito e qui riportato – accompagnato dall’esame di altri documenti, soprattutto giudiziari. Non viene citata nessuna testimonianza di parte avversa e non viene preso in considerazione nessun documento che non sia di fonte resistenziale. lLavoro a senso unico, utile però per capire l’interpretazione di parte resistenziale.
Brossura, 17 x 24 cm. pag. 350
Stampato nel 2018 da Istresco
-
La Xª Flottiglia MAS – Per l’Onore d’italia. Genesi finalità e gesta della Xª FL. MAS nelle parole del suo Comandante
€12.00La Xª non si trincera dietro a fangosi ripari di doppio gioco, ma racconta quello che ha fatto e perché lo ha fatto, con quella tranquillità di coscienza che deriva dal dovere compiuto. Sotto la guida di valenti comandanti, i marinai volontari della Xa hanno combattuto fino al limite dell’impossibile, dimostrando sempre coraggio, alto spirito patriottico e morale molto elevato, non smentendo così la promessa fatta ai compagni morti e prigionieri di combattere “fino a quando si sarebbe ottenuta una pace con onore”.
Brossura, 14 x 21 cm. pag. 78 con circa 17 illustrazioni b/n
Stampato nel 2016 da Effepì
-
Le aquile della “3 Osei”
€33.00Ugo Drago, classe 1915, dopo aver frequentato l’accademia di educazione fisica della Farnesina, entra nella Regia Aeronautica e diventa pilota militare. Messosi in luce per le sue doti tecniche e umane diventa ben presto comandante della 363 squadriglia, nota con il nome di “Gigi tre osei”. Combattente su vari fronti con macchine superate contro avversari di pari coraggio ma con aerei di caratteristiche superiori, diventa un asso della caccia e viene decorato con quattro medaglie d’argento. Dopo l’8 settembre 1943 è schierato con l’aeronautica della RSI e conclude le operazioni belliche contro gli anglo-americani con 25 vittorie accreditate. Nel dopoguerra, dopo un periodo trascorso in Argentina, rientra in Italia e prosegue la sua brillante carriera di pilota con l’Alitalia.
Brossura 15 x 21 cm. pag. 158 + 48 di foto b/n
Stampato nel 2009 da Ermanno Albertelli
-
Le artiglierie delle Forze Armate della Repubblica Sociale Italiana
€19.00Carlo Cucut
Il presente studio intende colmare, o almeno cercare di colmare parzialmente, una lacuna relativa alla dotazione di artiglieria presente nei Reparti delle Forze Armate della Repubblica Sociale Italiana. Si tratta di un argomento di difficile valutazione poichè, ad eccezione delle quattro divisioni addestrate in Germania ed equipaggiate sulla base di tabelle di armamento ben definite, tutti i reparti che hanno combattuto sotto la bandiera della R.S.I. non avevano un ordine di battaglia definito da tabelle di armamento, ma erano piuttosto armate con quello che avevano trovato o recuperato durante i mesi della ricostruzione.
-
Le Brigate Nere – DVD
€18.00Marco Bocchio (a cura di)
Dopo i disordini e il caos successivi all’8 settembre 1943, Mussolini costituì in Italia la Repubblica Sociale Italiana, e nel corso del 1944 in seguito alla militarizzazione del Partito Nazionale Fascista, vennero istituite le Brigate Nere. Sotto la guida di Alessandro Pavolini, diventarono una sorta di milizia politica. Furono uomini molto duri e all’occorrenza spietati con i nemici, e venivano ricambiati con altrettanta durezza. Il DVD presenta la storia di queste unità armate del Partito di Mussolini.
Dvd durata 30 minuti
-
Le camionette della Repubblica Sociale Italiana 1943-1945
€19.90Arturo Giusti
Le camionette furono un perfetto esempio di capacità di adattamento delle forze del Regio Esercito nella Seconda Guerra Mondiale, sia i modelli sviluppati in patria che le versioni improvvisate. Vennero ovviamente recuperate e ripiegate dalle forze della Repubblica Sociale Italiana dopo l’Armistizio dell’8 Settembre 1943 con compiti completamente nuovi. Dalla perlustrazione delle vaste aree desertiche nordafricane, le camionette vennero impiegate e trasformate per la lotta antipartigiana che performarono con non pochi limiti. In questo libro analizzeremo il servizio delle camionette con i vari reparti della Guardia Nazionale Repubblicana, l’Esercito Nazionale Repubblicano e le truppe della Wehrmacht dal Settembre 1945 fino all’Aprile 1945.
-
Le corti marziali di Salò – I Tribunali militari della RSI tra repressione e controllo dell’ordine pubblico (1943-1945)
€21.00Chi erano i giudici militari della Repubblica Sociale Italiana? Convinti fascisti, oppositori al regime o piuttosto rigidi burocrati indifferenti ai cambiamenti politici? Quale fu il loro destino dopo la Liberazione? Basandosi sulle sentenze e i fascicoli processuali rinvenuti presso i fondi dei Tribunali militari della RSI, il libro ricostruisce l’opera delle corti marziali, evidenziando il funzionamento della giustizia militare dopo l’8 settembre del 1943, quando tali tribunali giudicarono, spesso in modo sommario, soldati, civili accusati di reati comuni e militari, oppositori politici e partigiani. Il volume analizza, inoltre, il dilagante fenomeno delle diserzioni nella RSI, argomento poco approfondito dalla storiografia e che in questa sede viene indagato soprattutto attraverso lo spoglio dei documenti prodotti dai tribunali militari ordinari e straordinari. Si interroga, infine, sul destino dei giudici militari, nel momento in cui il loro operato e le loro responsabilità, soprattutto nei confronti dei condannati alla pena capitale, furono passati al vaglio delle Corti d’Assise Straordinarie, nate dopo la guerra per giudicare i collaborazionisti col fascismo.
Brossura, 15 x 21 cm. pag. 326
Stampato nel 2016 da Oltre Edizioni
-
Le costituzioni della Repubblica Sociale italiana – Vittorio Rolandi Ricci il “Socrate” di Mussolini
€17.50Questo libro analizza i progetti di nuove Costituzioni predisposti su commissione di Mussolini, ponendo i testi a confronto e inserendo la ricerca nell’attuale dibattito sulle riforme istituzionali. Se ne ricava un quadro inedito: mentre su Mussolini e sul Partito fascista repubblicano sta per abbattersi la sconfitta, il movimento fascista pensa al cambiamento e al dopo Mussolini, per sopravvivere e affermarsi col metodo di una democrazia nuova, messa in luce nel libro attraverso documenti e antologie e il progetto di Vittorio Rolando Ricci – grande giurista senatore del Regno e ambasciatore di Giolitti, liberale e monarchico, che a 83 anni abbandona ricchezze e privilegi e si trasferisce al nord aderendo alla R.S.I.
Brossura, 15 x 21 cm. pag. 309
Stampato nel 1997 da Settimo Sigillo
-
Le divisioni dell’E.N.R. 1943-1945. Vol. 2. 3ª San Marco. 4ª Monteros
€19.00L’obiettivo che ci siamo prefissi con questa serie di due volumi, scritti a quattro mani, è di dare un quadro complessivo delle Divisioni formate dall’Esercito della R.S.I. a sui reparti impiegati nella lotta contro i partigiani dall’Esercito Nazionale Repubblicano, a partire dagli ultimi mesi del 1943, offrendo un punto di visto puramente militare, scevro da giudizi di alcun tipo. Il proposito di “continuare la guerra” era sempre stato presente sin dall’inizio dell’autunno 1943 nelle autorità militari della Repubblica Sociale. Nel corso di colloqui intercorsi tre Mussolini ed Hitler fu concordato di formare un nuovo esercito fascista, che, nelle intenzioni del Führer doveva essere composto da un’armata di 10/15 Divisioni. Ne furono previste e formate dall’Esercito Nazionale Repubblicano in realtà solo 4: 1ª Divisione Bersaglieri “Italia”, 2ª Divisione Granatieri “Littorio”, 3ª Divisione Fanteria di Marina “San Marco”, 4ª Divisione Alpina “Monterosa”. Questo secondo volume è dedicato alla Divisione “San Marco”, che operò in Liguria ed in Garfagnana, contro gli Alleati, sino al termine del conflitto ed alla Divisione Alpina “Monterosa”.
-
Le divisioni dell’E.N.R. 1943-1945 – Vol. 1. 1ª Divisione Italia. 2ª Divisione Littorio
€19.00Paolo Crippa – Carlo Cucut
La monografia prende in esame le vicende di due delle quattri divisioni dell’esercito repubblicano addestrate in Germania per essere destinate a comattere contro gli Alleati sul fonte italiano. Le Divisioni “Italia” e “Littorio” furono utilizzate in maniera frammentata, per così dire, i loro reggimenti e battaglioni furono quasi sempre inquadrate in seno a maggiori unità tedesche e spesso utilizzate (non poteva essere altrimenti) anche per operazioni anti-partigiane. La combattività dei vari reparti era diversa, dipendeva dalla qualità del materiale unano. Nel complesso i reparti di queste divisioni didero una buona prova, anche se l’armamento rimase un po carente per delle unità così numerose. Come moltri altri reparti, anche queste unità furono caratterizzate da un certo numero di casi di diserzione, ma nel complesso costituirono un valido strumento anche in un contesto operativo che oramai risentiva dell’andamento, assolutamente negativo, del conflitto.
-
Le donne non ci vogliono più bene
€24.00Enrico De Boccard
Le donne non ci vogliono più bene” (nuovo titolo di “Donne e mitra”, 1950, approvato a suo tempo dallo stesso autore) ricrea vividamente la realtà dura e angosciante che pervase l’Italia fra l’8 settembre 1943 e il 25 aprile 1945: 600 giorni di guerra civile in cui provvisorietà, incertezza e coraggiosi idealismi convivevano in modo contrastato e violento. Cinque racconti descrivono, in un affresco impressionista a tinte crude, personaggi ed eventi di quei giorni catturati dalla memoria di Enrico de Boccard, che li visse in prima persona e li raccontò “a caldo” a tre anni dai fatti. I protagonisti, veri simboli dell’avventura disperata di chi si rese conto di aver scelto “la parte perdente”, con orgoglio, onore e buona fede seguirono la propria strada spesso pagando con la vita.