Ricordi di una ausiliaria – Con il Barbarigo da Roma al fronte Sud 1944-1945

RSI

Visualizzazione di 577-624 di 734 risultati

  • 0 out of 5

    Ricordi di una ausiliaria – Con il Barbarigo da Roma al fronte Sud 1944-1945

    22.00

    Le memorie di Raffaella Duelli, Volontaria nel Battaglione “Barbarigo” della Decima Flottiglia Mas iniziano con la partenza del Barbarigo da Roma, narrando la lunga marcia del reparto verso il Nord, sotto il mitragliamento degli aerei Alleati. Quindi, è descritta vividamente l’ultima battaglia del Barbarigo sul Fronte Sud, dal Senio a Comacchio: gli appunti di Raffaella, giovane Ausiliaria presso il Comando di Battaglione, tratteggiano con grande nitidezza i propri camerati, Ufficiali e Maro’, la popolazione delle località colpite dai combattimenti, i terribili e continui attacchi aerei e d’artiglieria nemici, e gli ultimi giorni di guerra, con il drammatico combattimento di ripiegamento del “Barbarigo” verso il Po e la resa con l’onore delle armi a Padova. Dopo la prigionia, Raffaella Duelli si prodigo’ nella ricerca delle salme dei soldati italiani caduti sul fronte di Nettuno, contribuendo a fondare il Campo della Memoria di Nettuno, oggi Cimitero di Guerra. Il testo, illustrato dai disegni di Riccardo Benelli, è integrato da numerose fotografie e documenti di proprietà dell’autrice, e da due resoconti di Ufficiali del “Barbarigo”: la memoria inedita del Tenente Paolo Posio sui combattimenti del battaglione a Nettuno, e quella del Generale Giorgio Farotti sulle ultime operazioni del “Barbarigo” sul Fronte Sud.

    Brossura, 14 x 21 cm. pag. 172 illustrato con 54 foto e documenti b/n e 37 disegni

    Stampato nel 2016 da Italia Storica

    Quick view
  • 0 out of 5

    Risorgere e combattere – I discorsi della Repubblica Sociale e il testamento politico

    12.00

    “Risorgere e combattere” fu l’imperativo delle migliaia di volontari che si arruolarono nella Repubblica Sociale Italiana. Dalla liberazione sul Gran Sasso al “testamento” finale, passando per i tanti messaggi ai soldati in grigio-verde: questo libro – contenente tutti i discorsi ufficiali di Benito Mussolini – ripercorre i seicento giorni di Salò, restituendoci il ritratto storico di un’esperienza che fu politica, militare e spirituale. Le linee di vetta sono cristalline: dalla volontà di cancellare il tradimento dell’8 settembre alla necessità di rimarcare la propria fedeltà alla parola data; dalla lotta del “sangue contro l’oro” alla fede incrollabile nella Patria; dalla ferrea coerenza ideale alla eroica tentazione della “bella morte”; dalla puntuale critica della plutocrazia capitalistica al ritorno di un “Fascismo delle origini”, libero da compromessi e autenticamente rivoluzionario, nella sintesi organica del socialismo e della Nazione. Un viaggio nelle parole, nelle azioni e nei temperamenti di una generazione che seppe affrontare la catastrofe della sconfitta con dignità e coraggio, nel nome di un principio etico di ordine superiore: l’onore d’Italia!

    Brossura, 12 x 16,5 cm. pag. 180 con alcune foto b/n

    Stampato nel 2020 da Passaggio al Bosco

    Quick view
  • 0 out of 5

    Rivisitando storie già note di una nota Flottiglia – Parte prima

    19.60

    Nel presente lavoro vengono raccontati con abbondanza di dettagli due episodi che videro protagonisti appartenenti alla Decima Mas. Il primo episodio riguarda la violazione del porto di Alessandria d’Egitto, descritta con abbondanza di dettagli, da Parte dei mezzi d’assalto della Marina Italiana comandati dal Capitano di Corvetta J.V. Borghese e dei suoi incursori con il conseguente affondamento di due corazzate inglesi. Il secondo episodio tratta le vicende dei marò del Battaglione “Barbarigo” nella difesa di Roma dopo lo sbarco alleato dii Anzio-Nettuno del 1944.

    Brossura, 17 x 24 cm. pag. 164 illustrato con 67 foto e disegni b/n e 6 cartine

    Stampato nel 2000 da Lo Scarabeo

    Quick view
  • 0 out of 5

    Rivisitando storie già note di una nota Flottiglia – Parte seconda

    22.70

    ll libro racconta due episodi praticamente sconosciuti al grande pubblico, ma non meno importanti e significativi. Il primo prende in esame due successivi tentativi di attaccare le navi alleate nel porto di Livorno nel novembre-dicembre 1944 da parte di alcune unità della Decima Mas. Per documentare l’episodio, l’Autore ha utilizzato documentazione proveniente dagli archivi della Marina Italiana e da quella degli Stati Uniti. Il secondo episodio riguarda la sanguinosa battaglia tra reparti germanici e della R.S.I, tra cui i Battaglioni. “Fulmine”, “Freccia” e “NP” della Decima Mas contro il IX Corpus slavo nel dicembre 1944-gnnaio 1945 alla nostra frontiera orientale.

    Brossura, 17 x 24 cm., pag. 190 con circa 14 foto b/n e 13 cartine

    Stampato nel 2000 da Lo Scarabeo

    Quick view
  • 0 out of 5

    Roma Marzo 1944. Via Rasella e Fosse Ardeatine

    32.00

    Pierluigi di Colloredo Mels

    Roma, marzo 1944 è una trattazione completa ed esauriente sui giorni più tragici vissuti dalla città di Roma nel XX secolo: il 23 ed il 24 marzo del 1944, i giorni che videro l’attentato di via Rasella con il massacro della 11. Kompanie dlel Bozen e la tragica rappresaglia delle Fosse Ardeatine, descritti minuto per minuto attraverso la voce dei protagonisti: Rosario Bentivegna, Carla Capponi, Herbert Kappler, Eugen Dollmann, Alber Kesselring e gli altri coprotagonisti, tedeschi e gappisti, per cercare di ricostruire come andarono veramente le cose. Uno studio che utilizza documenti, atti processuali e testimonianze, ponendoli a confronto tra loro e mettendo in dubbio presunte verità date per assodate da settant’anni, approfondendo il contesto politico e militare degli avvenimenti, i contrasti interni alla resistenza romana, il doppiogioco e le delazioni, la storia il ruolo del terzo Battaglione del Polizeiregiment “Bozen”, l’atteggiamento della popolazione romana, i bombardamenti alleati su Roma, sino al dopoguerra ed ai processi contro i responsabili, senza adagiarsi su verità di comodo, oltre ogni retorica.

    Il lavoro è arricchito da numerose cartine ed oltre cento foto dell’epoca e then and now

    Brossura, 17 x 24 cm. pag. 284 con varie foto b/n

    Stampato nel 2023 In Proprio

    Quick view
  • 0 out of 5

    Rovetta 1945 – Storia di una strage partigiana

    14.50

    Il 26 aprile 1945, all’epilogo della Seconda Guerra Mondiale, quarantasette militari della Repubblica Sociale Italiana appartenenti alla Legione d’assalto “M” Tagliamento cedono le armi al Comitato di liberazione nazionale di Rovetta, un piccolo paese della bergamasca. Ai legionari viene garantito il trattamento riservato ai prigionieri di guerra, ma due giorni dopo quarantare di loro verranno trucidati da partigiani comunisti e azionisti. Finora per la nostra giustizia non esistono colpevoli. Il volume, accompagnato da una appendice documentale, cerca di fare luce, con ricordi e testimonianze, su questo sanguinoso e inutile eccidio.

    Brossura, pag. 160 con 34 riproduzioni di documenti + 8 pagine fuori testo con 16 foto b/n

    Stampato nel 2001 da Settimo Sigillo

    Quick view
  • 0 out of 5

    RSI – I nostri vent’anni. Foglio del Battaglione della Guardia della 34ª Legione GNR . Anno I n. 5

    100.00

    Rarissimo foglio, organo di stampa del battaglione della Guardia, appartenente all 34° Legione G.N.R da montagna “Premuda” di Savona. Il foglio veniva stampato ad albenga, e, come affermava il sottotitolo: “Esce dove, come e quando vuole” la cadenza di uscita, era alquanto aleatoria. Estremamente difficile da reperire.

    Brossura, 40 x 54 cm. pag. 2

    Stampato il 26 febbraio 1944

    Condizioni della rivista: buone condizioni, presenta due timbri e un paio di note scritte, in alto sulla sinistra della pagina

    Quick view
  • 0 out of 5

    RSI – Brigata Nera Aldo resega. Anno II n. 6

    140.00

    Raro giornale della Brigata Nera di Milano “Aldo Resega” di cui ne era l’organo ufficiale. Aveva cadenza settimanale (a partire dal numeo tre), ne era direttore Gianluigi Gatti (responsabile del servizio Stampa e Propaganda della B.N.) e rappresentava le istante dello squadrismo nella capitale lombarda. Il primo numero venne stampato il 15/07/1944, l’ultimo venne distribuito il 21/04/1945, per un totale di 39 numeri, oltre a quelle stampate per le Compagnie di Monza e Legnano. Il classico sottotitolo: “Forza Bagai… Alegher, Fidegh San, Per la Gloria d’Italia e de Milan, venne utilizzato dopo l’uscita del n. 3. Dal 10 agosto 1944 esce l’edizione quindicinale di Monza e dal 17, quella di Legnano con la stessa frequenza. Il 9 dicembre uscirà un numero speciale dedicato alla IV Brigata Nera mobile, partita per la zona d’impiego:

    Brossura, 42 x 58 cm. pag. 2

    Anno II – n. 6 del 10 febbraio, tampato nel 1945

    Condizioni della rivista: condizioni perfette

    Quick view
  • 0 out of 5

    RSI – Busta postale

    30.00

    Formato 15,5 x 11 cm.

    Busta postale, non viaggiata, realizzata durante il periodo della Repubblica Sociale Italiana. La vignetta, incita al lavoro, quale elemento della vittoria.

    Anno di Stampa: Presumibilmente 1944

    Tipologia: Busta postale

    Condizioni: Ottimo stato di conservazione

    Quick view
  • 0 out of 5

    RSI – Canzoniere – Canti di Guerra

    150.00

    Canzoniere realizzato nel corso del 1944 durante il periodo della Repubblica Sociale Italiana. Il volumetto presenta gli spartiti e i testi di innumerevoli canzoni patriotiche e di guerra: Inno di Mameli; Inno di Garibaldi; I Bersaglieri; Addio, mia bella, Addio; Sul ponte di Bassano; Sulle balze del Trentino; Licenza, Dove sei stato mio bell’Alpino: Sul Capello che noi portiamo; Quel mazzolin di fiori; Il testamento del Capitano; Ta-Pum; E la violatta…; camerata Richard; La Montanara; Fiamme Nere; Giovinezza; All’Armi… All’Armi; Ritorna il Legionario! Marcia delle Legioni; Battaglioni “M”; La canzone dei Sommergibili; Inno del Battaglione San Marco; La saga di Giarabub; Inno a Roma;

    Brossura, 12,3 x 17 cm. pag. 32

    Stampato nel 1944

    Condizioni del libretto: ottime condizioni

    Quick view
  • 0 out of 5

    RSI – Cartolina di Arruolamento – Siam Fatti così!

    200.00

    Formato 10 x 15,2 cm.

    Cartolina viaggiata della Legione Autonoma “Ettore Muti” (Repubblica Sociale Italiana). Il retro riporta nome e cognome del mittente, il reparto di appartenenza e il numero di posta da campo.

    Anno di Stampa: Presumibilmente 1944

    Tipologia: Cartolina di Propaganda R.S.I.

    Condizioni: Perfetto stato di conservazione

    Quick view
  • 0 out of 5

    RSI – Fotografia SS Italiane

    150.00

    Formato 18 x 13 cm.

    Fotografia originale realizzata dall’Istituto Luce che mostra alcuni militi delle SS italiane durante un addestramento.

    Anno di Stampa: Presumibilmente 1944

    Tipologia: Fotografia SS italiane

    Condizioni: Perfetto stato di conservazione

    Quick view
  • 0 out of 5

    RSI – Fotografia trombettiere Decima Mas

    400.00

    Formato 22 x 29 cm.

    Fotografia di grande dimensione stampata nel 1944 a cura dell’Istituto Luce. Fu utilizzata come base per stampare l’omonima cartolina e il relativo manifesto delle SAF. Proviene dall’Archivio del Comandante del Servizio Ausiliario Femminile (S.A.F.) Fede Arnaud.

    Anno di Stampa: 1944

    Tipologia: fotografia

    Condizioni: perfetto stato di conservazione

    Anno di Stampa: 1944

    Tipologia: fotografia

    Condizioni: perfetto stato di conservazione

    Quick view
  • 0 out of 5

    RSI – Fotografia. X. Flottiglia MAS. Partenza per un azione di guerra

    100.00

    Formato 23 x 18 cm.

    Fotografia stampata nel 1944 a cura dell’Istituto Luce

    Anno di Stampa: 1944

    Tipologia: fotografia

    Condizioni: Perfetto stato di conservazione. Piccola mancanza di colore sull’uomo a destra

    Quick view
  • 0 out of 5

    RSI – Il Battaglione Guastatori Alpini Valanga della Xª Flottiglia MAS

    30.00

    Il libro in questione ripercorre la storia del Battaglione Guastatori Alpini “Valanga” della Decima Mas. Il primo nucleo del “valanga” ebbe origine nell’estate del 1943, infatti si riunirono i resti del XXX Battaglione guastatori proveniente dalla Russia con i resti del XXXI che raccoglieva i superstiti delle unità guastatori provenienti dall’Africa Settentrionale. Dopo l’armistizio dell’8 settembre gli appelli di alcuni ufficilali convincono circa 200 uomini a restare in armi e viene poco tempo dopo costituito un nuovo battaglione. L’8 febbraio l’unità prestò giuramento alla RSI e dopo una trattativa del Capitano Morelli, comandante dell’unità con Borghese, il 20 marzo 1944 entrò a far parte della Decima Mas. Il battaglione operò prevalentemente sulla frontiera orientale e prese anche parte ai combattimenti di Tarnova.

    Brossura, 17 x 24 cm. pag. 190 illustrato con circa con 44 foto b/n + 8 tavole a colori

    Stampato nel 1999 in proprio

    Quick view
  • 0 out of 5

    RSI – Il popolo di Alessandria n. 23 marzo 1945

    45.00

    Raro esemplare del giornale “Il Popolo di Alessandria”. la cadenza di uscita era bisettimanale, come specificava il sottotitolo: bisettimanale fascista repubblicano. Era ben illustrato e trattava argomentazioni politiche, militari e sociali.

    Brossura, 41 x 56 cm. pag. 2

    Stampato nel marzo 1945

    Condizioni della rivista: Ottime condizioni, ingiallimento causato da tempo.

    Quick view
  • 0 out of 5

    RSI – Il popolo di Alessandria n. 28 aprile 1945

    50.00

    Raro esemplare del giornale “Il Popolo di Alessandria”. la cadenza di uscita era bisettimanale, come specificava il sottotitolo: bisettimanale fascista repubblicano. Era ben illustrato e trattava argomentazioni politiche, militari e sociali.

    Brossura, 41 x 56 cm. pag. 2

    Stampato nell’aprile 1945

    Condizioni della rivista: Ottime condizioni, ingiallimento causato da tempo.

    Quick view
  • 0 out of 5

    RSI – L’uomo di pietra. Anno II n. 2

    65.00

    Questo settimanale umoristico, realizzato durante il periodo della Repubblica Sociale Italiana, veniva stampato a Milano ed era costituito da un unico foglio che riportava sia testo che vignette. Di difficilissima reeribilità.

    Brossura, 40 x 58 cm. pag. 2

    Stampato nel 1945

    Condizioni della rivista: buone condizioni. tracce d’uso

    Quick view
  • 0 out of 5

    RSI – L’uomo di pietra. Anno II n. 3

    65.00

    Questo settimanale umoristico, realizzato durante il periodo della Repubblica Sociale Italiana, veniva stampato a Milano ed era costituito da un unico foglio che riportava sia testo che vignette. Di difficilissima reeribilità.

    Brossura, 40 x 58 cm. pag. 2

    Stampato nel 1945

    Condizioni della rivista: buone condizioni. Tracce d’uso

    Quick view
  • 0 out of 5

    RSI – La Vittoria. Onore e sacrificio. Gennaio 1945

    69.00

    “La Vittoria”, era l’organo ufficiale dell’Associazione Nazionale Mutilati e Invalidi di Guerra, stampata durante il periodo della Repubblica Sociale Italiana a Milano. Era composta da 16 pagine, duscretamente illustate, e prediligiva gli articoli sulla situazione militare, la politica e lo stato sociale. Un certo risalto veniva dato anche all’alleato tedesco, in particolare alla guerra e agli aspetti sociali del nazionalsocialismo. Questo numero, in particolare, è il n. 1 del gennaio 1945. Estremamente raro.

    Brossura, 27 x 36 cm. pag. 12 con varie foto b/n

    Stampato nel gennaio 1945

    Condizioni della rivista: Ottime condizioni. Tracce del tempo.

    Quick view
  • 0 out of 5

    RSI – La Vittoria. Onore e sacrificio. Novembre dicembre 1944

    69.00

    “La Vittoria”, era l’organo ufficiale dell’Associazione Nazionale Mutilati e Invalidi di Guerra, stampata durante il periodo della Repubblica Sociale Italiana a Milano. Era composta da 16 pagine, duscretamente illustate, e prediligiva gli articoli sulla situazione militare, la politica e lo stato sociale. Un certo risalto veniva dato anche all’alleato tedesco, in particolare alla guerra e agli aspetti sociali del nazionalsocialismo. Questo numero, in particolare, è il n. 7/8 del novembre/dicembre 1944. Estremamente raro.

    Brossura, 27 x 36 cm. pag. 12 con varie foto b/n

    Stampato nel 1944

    Condizioni della rivista: perfette condizioni

    Quick view
  • 0 out of 5

    RSI – La Vittoria. Onore e sacrificio. Settembre ottobre 1944

    69.00

    “La Vittoria”, era l’organo ufficiale dell’Associazione Nazionale Mutilati e Invalidi di Guerra, stampata durante il periodo della Repubblica Sociale Italiana a Milano. Era composta da 16 pagine, duscretamente illustate, e prediligiva gli articoli sulla situazione militare, la politica e lo stato sociale. Un certo risalto veniva dato anche all’alleato tedesco, in particolare alla guerra e agli aspetti sociali del nazionalsocialismo. Questo numero, in particolare, è il n. 5/6 del settembre/ottobre 1944. Estremamente raro.

    Brossura, 27 x 36 cm. pag. 12 con varie foto b/n

    Stampato nel 1945

    Condizioni della rivista: ottime condizioni

    Quick view
  • 0 out of 5

    RSI – Libretto – Questa è la Decima

    220.00

    Rarissimo opuscolo originale, in condizioni eccezionali di conservazione, stampato a cura della Marina da Guerra Repubblicana (RSI) per illustrare gli atti di valore compiuti dalla Decima Mas e raccontarne la storia. Il volume misura mm 150 x 210 ed e’ composto da 24 pagine con numerose foto. Un pezzo “storico” imperdibile per i collezionisti della RSI.

    Brossura, 15 x 21,5 cm. pag. 24 con numerose foto e disegni b/n

    Anno di Stampa: 1944

    Tipologia: Libretto di propaganda

    Condizioni del libretto: ottime condizioni

    Quick view
  • 0 out of 5

    RSI – Libretto di Propaganda – Ettore Muti

    150.00

    Libretto di propaganda delle edizioni “Erre” di Venezia stampato nell’ottobre 1944 che delinea la figura di Ettore Muti, passato anche in virtù delle modalità mai chiarite della sua morte, ad essere un simbolo della Repubblica Sociale Italiana.

    Formato 11,5 x 16 cm. pag. 38

    Anno di Stampa: 1944

    Tipologia: Libretto di Propaganda

    Condizioni: ottime condizioni condizioni

    Quick view
  • 0 out of 5

    RSI – Libretto di Propaganda. 2000 kilometri attraverso l’Italia invasa

    50.00

    Libretto di propaganda, a cura di valentino Azzolini, stampato durante il periodo della Repubblica Sociale Italiana, che perende in esame il territtorio “occupato” dalle armate alleate.

    Brossura, 12 x 16,5 cm. pag. 32

    Condizioni: Perfette

    Quick view
  • 0 out of 5

    RSI – Libretto. Servizio segreto

    75.00

    Nell’Italia del 1944, tagliata in due dalla Guerra Civile, un nucleo di volontari della R.S.I. agiva, al di là delle linee nemiche, in azioni di controspionaggio. Erano i “Servizi speciali” del colonnello De Sanctis (nome in codice “Colonnello David”). Tra questi agenti anche l’autrice di queste memorie, una delle famose “Volpi argentate”, anzi, la “Volpe argentata” per antonomasia, che dopo l’arruolamento volontario nei “Servizi speciali” portò a compimento numerose missioni fino all’arresto e al carcere.

    Brossura, 14,5 x 20,5 cm. pag. 32

    Stampato nel 1951 da Edizioni Ardita

    Condizioni del libretto: usato in buone condizioni

    Quick view
  • 0 out of 5

    RSI – Manifesto di Propaganda – Il Cuore dei Soldati Repubblicani

    340.00

    Poco conosciuto manifesto di propaganda della Repubblica Sociale Italiana. E’, presumibiolmente datato 1944, in quanto fa riferimento all’addestramento delle divisioni dell’Esercito Nazionale Repubblicano in Germania. Il manifesto riporta un messaggio dei comandanti delle Divisioni stesse, indirizzato al Duce del fascimo Benito Mussolini

    Formato 50 x 70

    Anno di Stampa: 1944

    Tipologia: Manifesto di Propaganda

    Condizioni: perfetto condizioni

    Quick view
  • 0 out of 5

    RSI – Manifesto di Reclutamento – La Divisione Monterosa

    1,450.00

    Bellisimo e raro manifesto di reclutamento della Divisione Alpina “Monterosa” della Repubblica Sociale Italiana. Il manifesto venne stampato in due versioni in circa 20.000 esemplari. La differenza sta nella presenza, o meno, di due scritte, una in basso e l’altra nella parte superiore del manifesto. La Divisione “Monterosa” fu una delle quattro divisioni dell’Esercito Nazionale Repubblicano addestrate in Germania e schierate in Italia nel corso del 1944.

    Formato 70 x 100

    Anno di Stampa:

    Tipologia: Manifesto di Arruolamento

    Condizioni: Ottime condizioni. Lieve strappo su un lato e due piccole mancanze negli angoli in alto del manifesto.

    Quick view
  • 0 out of 5

    RSI – Marina Repubblicana. Giornale dei marinai italiani. Anno I n. 4

    80.00

    Raro giornale quindicinale della Marina Repubblicana della Repubblica Sociale Italiana. Veniva stampato a Vicenza e il tema preferenziale era, ovviamente, quello riferito alla guerra sul mare, alla marina della R.S.I. e alle clausole armistiziali che avevano “ceduto” quasi l’intera Regia Marina (o, quel che ne rimaneva) alle potenze alleate. Di difficili reperibilità.

    Brossura, 42 x 58 cm. pag. 4

    Anno Primo – n. 4 Stampato il 16 marzo 1944

    Condizioni della rivista: condizioni perfette

    Quick view
  • 0 out of 5

    RSI – Volantino di Arruolamento – Di Qua non si Passa

    400.00

    Formato 24,5 x 17 cm

    Più che raro volantino, rivolto ai marinai delle divisioni “Decima” e “San Marco” in cui si invitavano gli Italiani ad arruolarsi in queste unità per combattere contro l’invasore angloa-americano. Il retro del volantino riporta il timbro del Centro di Arruolamento della Divisione di Marina “S. Marco” sito a Varese in, Corso della Repubblica 3. Uno dei pezzi più rari stampati durante la Repubblicaociale Italiana.

    Anno di Stampa: 1944

    Tipologia: Volantino di Arruolamento

    Condizioni del volantino: perfette condizioni. Piccolo strappo sul lato destro

    Quick view
  • 0 out of 5

    RSI – Volantino di Arruolamento – Legione SS Italiana

    150.00

    Formato 20 x 15 cm.

    Questo rarissimo volantino è costituito da un foglio bianco di 20×14 cm al centro del quale, come se si trattasse di un timbro, è stampato un riquadro che recita: “Giovani! Italiani! Arruolatevi nella Legione SS italiana”. Più sotto l’indirizzo dei due centri di arruolamento di Milano, situati in Via Tommaso Grossi, 7 e in via Pietro Maestri, 2.

    Anno di Stampa: 1944

    Tipologia: Volantino di Arruolamento

    Condizioni del volantino: perfette condizioni

    Quick view
  • 0 out of 5

    RSI – Volantino di Arruolamento – Noi delle Leggioni Volontari SS Italiane

    500.00

    Rarissimo volantino stampato dall’Ufficio Propaganda della Legione SS Italiane nel 1944. Il volantino è stampato su carta riciclata di manifesto e riporta le motivazioni che stanno alla base dell’arruolamento nelle SS italiane. In fondo, il volantino riporta l’indirizzo del centro di arruolamento sito a Varese in via Veneto 9. L’immagine riportata è una di quelle classiche di propaganda della Legione. Un pezzo veramente raro da collezionare.

    Quick view
  • 0 out of 5

    RSI – Volantino di Propaganda

    80.00

    Formato 14,5 x 21 cm.

    Volantino di propaganda, firmato Feldmaresciallo Kesselring, in cui si invitavano gli Italiani a non seguire le direttive di Badoglio e del generale inglese Alexander, che incitavano la popolazione ad ostacolare e compiere attentati contro le truppe tedesca, per non incorrere nelle rappresaglie conseguenti.

    Anno di Stampa: Presumibilmente 1944

    Tipologia: Volantino di Propaganda

    Condizioni: ottimo stato di conservazione

    Quick view
  • 0 out of 5

    RSI – Volantino di Propaganda

    75.00

    Formato 17 x 24 cm.

    Volantino di propaganda realizzato nel marzo 1945. Riporta un discorso del ministro Goebbels in cui si afferma che la Germania non può essere battuta e nel contempo si invitano i giovani Italiani ad arruolarsi per combattere il nemico.

    Anno di Stampa: 1945

    Tipologia: Volantino di Propaganda

    Condizioni del volantino: ottime condizioni

    Quick view
  • 0 out of 5

    RSI – Volantino di Propaganda

    45.00

    Formato 8 x 23,3 cm.

    Volantino apribile di propaganda realizzato durante il periodo della Repubblica Sociale Italiana, nel 1944. Inneggia alla comune vittoria italo-tedesca, favorendo il lavoro degli internati militari italiani in Germania, presso l’industria tedesca.

    Anno di Stampa: 1944

    Tipologia: Volantino di Propaganda

    Condizioni: perfetto stato di conservazione

    Quick view
  • 0 out of 5

    RSI – Volantino di Propaganda – Decima Flottiglia Mas

    150.00

    Bellissimo volantino stampato a cura dall’Ufficio Propaganda della Decima Flottiglia Mas, nel corso del 1944.

    Anno di Stampa: 1944

    Tipologia: Volantino di Propaganda

    Condizioni del volantino: Perfette condizioni

    Quick view
  • 0 out of 5

    RSI – Volantino di Propaganda – Decima Flottiglia Mas

    200.00

    Formato 22 x 13,8 cm.

    Raro volantino di propaganda della Decima Flottiglia Mas in cui si invitava l’arruolamento per coontinuare a combattere e difendere il Mare Adriatico

    Anno di Stampa: 1944

    Tipologia: Volantino di Propaganda

    Condizioni del volantino: Ottime condizioni

    Quick view
  • 0 out of 5

    RSI – Volantino di Propaganda – Decima Flottiglia Mas

    100.00

    Formato 13,5 x 21,5 cm.

    Volantino di Arruolamento, stampato a cura dell’Ufficio Propaganda della Decima Flottiglia Mas nel 1944. Il volantino è contraddistinto da una grande X rossa e da un testo che invita a cessare la lotta fratricida tra Italiani, in nome della fratellanza di sangue.

    Anno di Stampa: 1944

    Tipologia: Volantino di Propaganda

    Condizioni del volantino: buone condizioni. Sul retro del volantino sono presenti i segni di un restauro.

    Quick view
  • 0 out of 5

    RSI – Volantino di Propaganda – Decima Flottiglia Mas

    150.00

    Formato 15,5 x 21,8 cm.

    Bellissimo volantino di propaganda della Decima Flottiglia Mas, realizzato presumibilmente nel 1944. Nel testo, sovrastato da una figura statuaria di colore rosso, vengono evidenziate le peculiarità e le tradizioni della nazione italiana: Cristianesimo, romanità, rinascimento, paragonandoli alla nuova civiltà italiana del XX secolo, inserita in un nuovo ordine Mondiale. Viene marcata la fede degli uomoni della Decima in questi valori della Storia.

    Anno di Stampa: 1944

    Tipologia: Volantino di Propaganda

    Condizioni del volantino: perfette condizioni

    Quick view
  • 0 out of 5

    RSI – Volantino di Propaganda – Decima Flottiglia Mas. i Nuotatori Paracadutisti

    300.00

    Formato 22 x 27,5 cm.

    Raro volantino stampato a cura dell’Ufficio Stampa della Decima Flottiglia Mas durante la R.S.I. Il volantino, contraddistinto dalla solita X rossa in mezzo al volantino stesso, è intitolato: I 2Nuotatori Paracadutisti”. Il testo racconta dell’impresa di due motosiluranti della Decima sulle coste tra Libia e Alrssandri, verso la fine del 1942.

    Anno di Stampa: 1944

    Tipologia: Volantino di Propaganda

    Condizioni del volantino: perfette condizioni.

    Quick view
  • 0 out of 5

    RSI – Volantino di Propaganda – Decima Flottiglia Mas. Lettera a mio Fratello Marco….

    300.00

    Raro volantino stampato a cura dell’Ufficio Stampa della Decima Flottiglia Mas durante la R.S.I. Il volantino, contraddistinto dalla solita X rossa in mezzo al volantino stesso, è intitolato: Lettera a mio fratello Marco “Commissario”. Il testo riporta lo scritto di un ufficiale della Decima a suo fratello Marco, arruolatosi, invece, tra le file titine. Il testo riporta le motivazioni dell’arruolamento dell’ufficiale della Decima.

    Anno di Stampa: 1944

    Tipologia: Volantino di Propaganda

    Condizioni del volantino: ottime condizioni. Alcune piccole mperfezioni e piccolissimi tagli sul lato destro e in alto

    Quick view
  • 0 out of 5

    RSI – Volantino di Propaganda – San Marco

    300.00

    Formato 17 x 25 cm.

    Rarissimo volantino di propaganda realizzato dal Comando Divisione Marina “San Marco” in cui si citano le gesta eroice sel Sottotenete Carlo Bagnaresi che, dopo un’azione di guerra venne fucilato nell’ottobre del 1944. Il retro del volantino presenta il timbro della Divisione di Marina “San Marco” e. specificatamente del centro di arruolamento di Varese.

    Anno di Stampa: 1944

    Tipologia: Volantino di Propaganda

    Condizioni del volantino: perfette condizioni

    Quick view
  • 0 out of 5

    RSI – Volantino di Propaganda – Tu marinaio ….

    150.00

    Formato 15,7 x 21 cm.

    Volantino di propaganda della Repubblica Sociale Italiana, realizzato presumibilmente nel 1944, in cui viene riportato una sorta di decalogo indirizzato ai reparti di marinai e a quelli di fanti di marina, costituiti dopo l’8 settembre 1943. Di difficile reperibilità.

    Anno di Stampa: 1944

    Tipologia: Volantino di Propaganda

    Condizioni: perfette

    Quick view
  • 0 out of 5

    RSI. Battaglione Fulmine Xª Flottiglia MAS. Cronaca e immagini tratte da documenti e memorie dei suoi reduci (marzo 1944-aprile 1945)

    39.00

    Questo volume, frutto di venti anni di ricerche per raccogliere notizie e materiale iconografico anche presso le famiglie dei caduti e dei pochi veterani, ripercorre le vicende belliche del Battaglione “Fulmine” – così denominato in onore di un cacciatorpediniere della Regia Marina -, piccolo reparto della Xª Flottiglia Mas, costituito principalmente da giovanissimi volontari oltre che da reduci del disciolto Regio Esercito. Il libro pone un’attenzione particolare alla ricostruzione dell’organico e ne descrive dettagliatamente la struttura, gli armamenti e l’equipaggiamento. Come si diceva, l’apparato iconografico è costrituito da fotografie d’epoca, molte delle quali inedite.

    Brossura, 21 x 29,5 cm. pag. 165 interamente illustrate con circa 163 foto b/n

    Stampato nel 2009 da Edizioni Menin

    Condizioni del libro: usato in perfette condizioni

    Quick view
  • 0 out of 5

    RSI. Benedetti assassini. Eccidi partigiani nel bellunese (1944-1945).

    32.00

    Antonio Serena

    Nel 1945 il Veneto subì l’invasione di popoli ed eserciti di mezzo mondo. Regione tradizionalmente pacifica, avrebbe di certo subito danni minori nello scontro tra fazioni se i vertici del Partito comunista italiano non avessero provveduto a inviare nel Bellunese, dall’Emilia e da altre parti d’Italia, un nutrito gruppo di esperti in tecniche di guerriglia che contribuirono a far lievitare gli agguati e le uccisioni. La furia omicida di questi “vendicatori”, fin qui storicamente occultata, si espresse in una lunga serie di faide intestine, delazioni, rapine, stupri, estorsioni, eliminazione di prigionieri ed esplose a guerra finita, quando i vinti avevano deposto le armi e si erano arresi, e risultò quindi più facile colpirli . Alla prova del fuoco dello scontro finale dei rastrellamenti del Grappa, del Feltrino e del Cansiglio, queste forze, disorganizzate a mal equipaggiate, si sfaldarono riapparendo a guerra finita per occupare località abbandonate dagli avversari, sfilare da vincitori a fianco degli angloamericani e consumare le ultime vendette su militari e civili, i corpi della maggior parte dei quali vennero fatti sparire nelle numerose foibe della zona, bruciati o lasciati insepolti. Nonostante questo poco lusinghiero album di famiglia, il “mito della resistenza”  ha percorso tutta la seconda metà del XX secolo iniziando ad esaurirsi solo dopo il crollo del comunismo nell’Europa orientale.

    Quick view
  • 0 out of 5

    RSI. Brigate Nere. Le mobili, le operative, le speciali, le autonome

    36.00

    Atraverso l’utilizzo di un’ampia documentazione inedita e di nuovi studi e ricerche, il volume fornisce ulteriori chiarimenti e dati sulle vicende della militarizzazione del Partito Fascista Repubblicano e sulla storia operativa delle singole Brigate Nere Mobili, Operative, Speciali e Autonome. Approfonditi studi e ricerche hanno permesso all’autore, con il contributo di Giorgio sala, consulente storico dell’opera, di ricostruire, ampliare e, soprattutto aggiornare la storiografia dedicata, nell’ambito delle Forze Armate della R.S.I., alle operazioni belliche a cui queste unità parteciparono, includendo la storia dei reparti, le loro uniformi, gli equipaggiamenti, i fregi e i distintivi. Il saggio ha un taglio di natura scientifico-divulgativa e contiene notizie, dati, documenti e foto storiche inedite. Il volume è inoltre completato da una serie di tavole a colori.

    Brossura 17 x 24 cm. pag. 150 con molte illustrazioni b/n + 8 tavole a colori

    Stampato nel 2012 da Lo Scarabeo

    Condizioni del libro: nuovo

    Quick view
  • 0 out of 5

    RSI. Duri a morire. Storia del battaglione fanteria di marina Barbarigo 1943-1945

    45.00

    Marino Perissinotto

    L’Autore, Marò “Honoris Causa” del Barbarigo, ci offre un testo prezioso per conoscere la storia di questo valoroso Battaglione della Decima, sempre pronto al combattimento, sensibile alla giustizia, desideroso di manifestare, con i fatti, la volontà di riscatto dell’Onore della Nazione gettato nel fango dal tradimento dell’8 settembre. Il Barbarigo non ha timori reverenziali, non teme il tedesco, non si intriga nella politica. Dalla testimonianza dei suoi componenti si ha un’immagine di vitalità, mai venuta meno neanche nei momenti tristi della consegna delle armi al termine del conflitto. Uno dei classici lavori sulla Decima mas.

    Quick view