Visualizzazione di 4 risultati
-
III. Panzer-Korps. Le IIIe Corps blindé SS de Volontaires germaniques
€79.00Charles Trang – Pierre Tiquet
-
Sturmartillerie de la Waffen-SS Tome III. Nord Prinz Eugen Florian Geyer
€29.00Pierre Tiquet
Continuando la sua serie sulle Sturmgeschütze delle Waffen-SS, in questo 3° volume, Pierre Tiquet prende in esame tre grandi unità impegnate in teatri operativi spesso secondari: due divisioni da montagna – la 6a e 7a -, poi una di cavalleria – l’8a -. Spesso meno note, hanno dovuto affrontare ostinate lotte. La divisione “Nord” venne sostsnzialmente impiegata sull’inospitale fronte della Lapponia, i suoi StuG ebbero un impiego limitato, non molto adatta al terreno dell’estremo nord. Anche la Gebirgs-Division, il “Prinz Eugen” prestò srvizio principalmente nelle montagne jugoslave contro i partigiani di Tito, sebbene in Serbia la sua batteria StuG. 40, comandata dall’Ostuf. Harry Paletta, verrà brillantemente impiegata contro l’Armata Rossa. Si ricordano infine anche i cannoni d’assalto della “Florian Geyer”, anch’essi largamente impegnati nella lotta contro la guerriglia, prima di essere utilizzati contro i sovietici in Ucraina, in Transilvania e durante la terribile battaglia di accerchiamento di Budapest. È anche l’occasione per l’autore di evidenziare l’impegno più generale di ciascuna di queste divisioni, con fotografie in gran parte inedite e resoconti unici, evocando anche le loro formazioni di Panzerjäger e carri armati. Piacevole da leggere, il libro è arricchito da mappe e profili a colori, ma anche biografie precise e documentate di alcune figure emblematiche di queste tre grandi unità – Matthias Kleinheisterkamp, Otto Kumm e Hermann Fegelein.
Rilegato, 21,5 x 30 cm. pag. 128 riccamnete illustrato con foto b/n
Testo in lingua francese
Stampato nel 2022 da Heimdal
-
Sturmartillerie de La Waffen-SS Vol. 2. Totenkopf. Polizei. Wiking.
€45.00Pierre Tiquet
I cannoni d’assalto furono i primi veicoli corazzati ad equipaggiare le divisioni delle Waffen-SS all’inizio della loro “avventura” militare. In questo secondo volume sulle unità Sturmgeschütze delle Waffen-SS, il lettore troverà la storia dei cannoni d’assalto della “Totenkopf”, articolati prima in un’unica batteria, e successivamente in un potente Abteilung di tre batterie. Sprofondato nella sacca Demiansk, nell’inverno 1941/42, lo Sturmartilleristen partecipò quasi ininterrottamente pesanti combattimenti fino all’Austria, nella primavera del 1945, compresi quelli dell’operazione “Zitadelle” del luglio 1943 e della Polonia. La seconda parte è particolarmente illustrata da una ricca iconografia grazie all’eredità dell’Untersturmführer Jänisch e dell’Unterscharführer Mödlinger. Appartenenti a un’unità grande, meno prestigiosa, ma molto interessante, l’unità che aveva in dotazione i cannoni d’assalto della divisione “Polizei”. Foto inedite degli StuGs. IV -, che mostrano l’impiego in teatri operativi poco conosciuti come la Grecia o quelli del Banato e dell’Ungheria nell’autunno del 1944. Infine, gli StuGs. III del “Wiking” che sono illustrati, tra l’altro, nell’operazione della tasca Cherkassy. Sia che fossero organizzati in una singola batteria, un gruppo formidabile, integrato nei veicoli corazzati, nei cacciacarri o nella Sturmartillery vera e propria, i cannoni d’assalto giocarono un ruolo essenziale nella lotta contro le forze corazzate sovietiche. Oltre a foto e testimonianze immersive, il libro fornisce anche biografie dettagliate di assi e detentori della Ritterkreuz, conquistate con gli StuG, come Berndt Lubich von Milovan, Ernst Dehmel, Richard Utgenannt, Hans-Georg Jessen o anche Willy Hein. Testimonianze inedite e un apparato iconografico degno delle edizioni Heimdal (molte delle foto sono inedite) caratterizzano questo ottimo volume.
-
The 3rd SS Panzer Regiment: 3rd SS Panzer Division Totenkopf
€27.00Pierre Tiquet
Nuova collana della Casemate Publishing, dedicate agli uomini, alle battaglie e alle armi che, più di altre, hanno caratterizzato la Seconda Guerra Mondiale. Ogni monografia è composta da circa 128 pagine, riccamente illustrate con circa 160 foto d’epoca in b/n e tavole a colori. Questa monografia, in particolare, il 3° SS-Panzer-Regiment della divisione SS “Totenkopf”.