Visualizzazione di 7 risultati
-
Anni della decisione
€25.00L’intelligenza del traduttore ha voluto esplicitare il titolo di questo straordinario testo spengleriano. Non più “Anni decisivi”, come era stato proposto nella prima edizione italiana, ma “Anni della decisione”: una formula con cui più propriamente si esprime l’anima dello scritto di Spengler. Egli ritiene infatti che, nei tempi dei dissidi etnici, si consumi una battaglia campale per il senso degli equilibri mondiali, posto che le Nazioni siano,
goethianamente, “idee”, ovvero: “forme interiori di una vita eminente che, con naturalezza e senza essere avvertita, si compie in ogni azione, in ogni parola”.Brossura 13,5 x 20,5 cm. pag. 234
Stampato nel 1994 da Edizioni di Ar
-
Forme della politica mondiale
€10.00Quattro saggi con cui si conclude la pubblicazione in lingua italiana degli “Scritti politici” di Oswald Spengler. Pur dotati di una propria autonomia tematica, questi interventi costituiscono un’indispensabile integrazione dell’analisi svolta nel capolavoro spengleriano, Il tramonto dell’Occidente. Sono “una lezione salutare anche per chi (e chi scrive è tra quelli) si ritrova e riconosce in un orizzonte ideale opposto al suo. Salutare nel suo
disincanto, nella sua durezza, nella sua coerenza.Brossura 13,5 x 20,5 cm. pag. 104
Stampato nel 1994 da Edizioni di Ar
-
Il tramonto dell’Occidente
€55.00Oswald Spengler
È difficile trovare, nell’Europa degli anni Venti, un’opera storica o filosofica che abbia avuto il peso e l’influenza culturale del Tramonto dell’Occidente. Immensa costruzione ideologica e mitologica, in cui una grande congerie di dati è ordinata in modo da costituire una struttura ciclica della storia, l’opera di Spengler ebbe una ricezione imprevedibilmente ampia; e il suo autore, da sconosciuto professore di provincia tedesco, divenne quello che si potrebbe dire «un filosofo di successo». Ma la portata del libro era in realtà così rilevante da assicurargli una vita duratura e da renderlo oggetto di analisi e di riflessioni in epoche e temperie culturali e politiche ben lontane ormai dal periodo che l’aveva prodotto. Il tramonto dell’Occidente può essere letto come una tradizionale reazione allo spirito dell’Illuminismo, e proprio a questa interpretazione deve il suo grande successo
-
La rigenerazione del Reich
€20.00Proscritta a suo tempo come battistrada del fascismo e del nazionalsocialismo, l’opera di Spengler è attualmente oggetto di un interesse nuovo da parte della cultura accademica ufficiale. In questo testo, il “filosofo della crisi” abbandona la diagnosi delle deritmie moderne e si concentra sul modo per restituire il proprio tempo all’ordine e alla rettitudine.
Brossura 13,5 x 20,5 cm. pag. 198
Stampato nel 1992 da Edizioni di Ar
-
Ombre sull’Occidente
€16.00Oswald Spengler
Degli autori della cosiddetta «rivoluzione conservatrice», Oswald Spengler è forse il più importante. Il suo nome è certamente legato al Tramonto dell’Occidente: un libro che destò grande risonanza e lo rese un autore intramontabile. «Spengler è uno di quegli autori che non tramontano», scriveva Adriano Romualdi nell’introduzione a questa antologia di scritti tratti da Anni decisivi da lui curata nel 1973 per i tipi di Volpe Editore. «Anzi – continuava – gli avvenimenti più recenti, in quanto contribuiscono a confermare le sue profezie, ingrandiscono il significato della sua opera, sì che essa attraversa l’orizzonte del nostro tempo come quelle stelle il cui fulgore ci giunge più chiaro quando la loro scaturigine è spenta». Jahre der Entscheidung fu l’ultimo libro di Spengler apparso in Germania nell’agosto del 1933: un appello ai nuovi «Cesari» e ai loro seguaci che si affermavano tragicamente sopra le ombre di un Occidente ormai al tramonto.
-
Pensiero Politico – Il tramonto dell’occidente
€55.00Il peso culturale de “Il Tramonto dell’Occidente”, più che la sua effettiva incidenza politica, nell’Europa degli anni venti è difficicilmente paragonabile a quello di altre opere storiche e filisofiche. Il lavoro si configura come un’immensa costruzione ideologica e mitologica, in cui una selva di dati è organizzata per rendere salienti le strutture cicliche della storia universale. Una storia di cui l’Autore, tenta per la prima volta, una “prognosi”. “Ci si e proposti – così egli introduce il libro – di predire il destino di una civiltà e, propiamente, dell’unica civiltà che oggi stia realizzandosi nel nostro pianeta, la civiltà euro-occidentale e americana, nei suoi stadi futuri”. Accolse con iniziale simpatia l’avvento del nazionalsocialismo, ma ben presto mostrò freddezza verso Hitler e il nuovo regime.
Rilegato, 13 x 19,5 cm. pag. 1513
Stampato nel 1981 da Longanesi
Condizioni del libro: usato in perfette condizioni
-
Per un soldato
€12.00All’origine della presente raccolta di aforismi del filosofo tedesco Oswald Spengler, pare ci fosse la richiesta, formulata da un soldato, di poter disporre di un compendio del suo pensiero che lo tonificasse nell’azione. La nipote del filosofo si accinse così all’opera di estrazione delle formule più incisive di quell'”amanuense del Destino” che Spengler fu.
Brossura 13,5 x 20,5 cm. pag. 112
Stampato nel 1995 da Edizioni di Ar