Visualizzazione di 145-171 di 171 risultati
-
Seconda Guerra Mondiale – Fronte jugoslavo-balcanico: c’ero anch’io
€18.00La serie di testimonianze di ex combattenti della Seconda Guerra Mondiale dal titolo generale «c’ero anch’io» si arricchisce di questo volume, riguardante lo scacchiere operativo dalmata, jugoslavo, montenegrino, albanese, greco, dal 1941 a tutto il 1943.
Rilegato, 14 x 21,4 cm. pag. 790 + 48 pagine fuori testo con foto b/n
Stampato nel 1985 da Mursia
Condizioni del libro: usato in ottime condizioni
-
Seconda Guerra Mondiale – I dannati di Vlassov Il dramma dei russi antisovietici nella Seconda guerra mondiale
€22.00Durante il conflitto in Europa, circa 3 milioni di Russi affiancarono le Forze Armate di Hitler. Dal Caucaso ai Paesi Baltici, dall’Ucraina alle pianure attraversate dal Don e dal Volga, si schierarono con i tedeschi e presero le armi per battersi contro l’Armata Rossa. Quando fu evidente la sconfitta della Germania, masse di militari e di civili provenienti dai territtori occupati ad Est della Wermacht preferirono seguire l’alleato in ritirata e rifugiarsi in Occidente piuttosto che tornare sotto il giogo di Stalin. Gli angloamericani, cedendo alle pressioni di Mosca, consegnarono tutti i russi anticomunisti, contro la loro volontà e con cinismo, nelle mani del boia sivietico. Una pagina oscura e tragica, in particolare il libro tra l’altro tratta dell’Armata del Generale Russo Vlassov, ancora oggi poco conosciuta.
Brossura, 14 x 21 cm. pag. 268 + 8 pagine fuori testo con 12 foto b/n
Stampato nel 1991 da Mursia
-
Seconda Guerra Mondiale – I disertori. Le scelte dei militari italiani sul fronte jugoslavo prima dell’8 settembre
€13.00Il volume, con una spiccata partecipazione politica dell’autore, analizza (un tantino a senso unico) le vicende dei militari italiani nel contesto balcanico, prima dell’8 settembre.
Brossura, 14 x 21 cm. pag. 302 + 16 pagine fuori testo con foto b/n
Stampato nel 1980 da Mursia
Condizioni del libro: usato in buone condizioni
-
Seconda Guerra Mondiale – La guerra più lunga. Albania 1943-1948
€14.00Bruno Spampanato
Questo libro di Bruno Spampanato stampato nel 1932 in una tiratura numerata, cerca di analizzare la relazione tra Popolo e Regime fascista, attraverso una serie di problematiche e, che vanno dai principi della vita politica, all’ingresso nel nuovo secolo (XX), dalla crisi europea alle spiegazioni stesse del fascismo, Dalla problematica di Dio e della vita religiosa in Italia, ai rapporti con la santa Sede, dalla funzione dello stato al ruolo dei popoli liberi, e molto altro ancora.
Brossura, 13,5 x 19,5 cm. pag. 224
Stampato nel 1932 da Licinio Cappelli Editore
Condizioni del libro: usatoin ottime condizioni
-
Seconda Guerra Mondiale – Nikolajewka: c’ero anch’io
€15.00Dopo la pubblicazione di Centomila gavette di ghiaccio, Giulio Bedeschi ricevette centinaia di testimonianze di reduci che gli affidarono le loro storie e i loro ricordi. Bedeschi raccolse e catalogò questa enorme mole di testimonianze e diede vita alla collana “C’ero anch’io”, un’opera senza precedenti nella letteratura italiana. Straordinaria per il valore storico e l’intensità emotiva è certamente la raccolta di memorie sulla battaglia di Nikolajewka: oltre duecento alpini italiani hanno ricostruito la loro esperienza di guerra durante il terribile inverno russo del 1942-43. In queste pagine non c’è retorica bellica ma ci sono piuttosto la grande dignità e la memoria viva di uomini che non vogliono essere glorificati, ma chiedono solo che il loro sacrificio e quello dei commilitoni morti in Russia non venga mai dimenticato.
Rilegato, 14 x 21,5 cm. pag. 678 + 40 pagine fuori testo con foto b/n
Stampato nel 1972 da Mursia
Condizioni del libro: usato in perfette condizioni con sovracopertina
-
Seconda Guerra Mondiale – Norimberga Processo al Terzo Reich. 20 novembre 45 – 1 ottobre 46
€15.00Dagli ultimi mesi del 1945 alla notte tra il 15 e il 16 ottobre 1946, Giuseppe Mayda segue le varie tappe che porteranno alle condanne pronunciate dal Tribunale militare internazionale: la caccia ai gerarchi del nazionalsocialismo in fuga per tutta l’Europa; gli arresti e le incarcerazioni dei ventidue imputati; l’apertura del processo, la parola all’accusa, alla difesa e ai numerosi testimoni. Con una narrazione sviluppata attraverso i dialoghi di giudici, avvocati e imputati, il libro restituisce l’atmosfera di quei mesi nel palazzo di Giustizia e nelle sue celle. Il volume segue una linea nettamente colpevolista, tralasciando molte questioni che riguardavano gli stessi Alleati.
Brossura, 14 x 21 cm. pag. 290
Stampato nel 1996 da Mursia
Condizioni del libro: usato in ottime condizioni
-
Seconda Guerra Mondiale – Storia della Seconda Guerra Mondiale. I successi dell’Asse (settembre1939-gennaio 1943). La vittoria degli alleati
€36.00La storiografia francese ha sempre dimostrato notevoli capacità nel realizzare opere d’insieme che affrontano argomenti complessi. Il libro di Michel analizza le fasi iniziali della Blitzkrieg, la guerra lampo delle forze armate hitleriane, dall’invasione della Polonia alle campagne in Norvegia e sul fronte occidentale, dall’intervento dell’Afrikakorps in Africa settentrionale all’offensiva nei Balcani e all’operazione Barbarossa, l’invasione dell’Unione Sovietica. Con l’improvviso attacco del dicembre 1941 alla base aeronavale americana di Pearl Harbor, nelle Hawaii, il Giappone entra in guerra a fianco di Germania e Italia. La vittoria britannica a El Alamein, nel novembre del 1942 e la mancata conquista di Stalingrado, rappresentano due episodi che segnano l’inizio della sconfitta delle forze dell’Asse. È una guerra che non risparmia nessuno, e non riguarda solo gli uomini al fronte e dietro il fronte, ma anche le popolazioni civili sottoposte a bombardamenti aerei indiscriminati, e a massacri e deportazioni attuati nel tentativo di arginare i movimenti della Resistenza contro gli occupanti.
2 Volumi rilegati in cofanetto rigido, 14,5 x 21,5 cm. Vol. I pag. 547 + 16 pagine fuori testo con foto b/n Vol. II pag. 491 + 16 pagine fuori testo con foto b/n
Stampato nel 1977 da Mursia
Condizioni del libro: usato in ottime condizioni con cofanetto di cartoncino.
-
Seconda Guerra Mondiale – Una vita per l’Italia. Ho difeso la patria
€15.00Difficilmente può essere trovata una personalità più controversa, discussa e per certi versi, indecifrabile, tra gli alti esponenti militari del periodo fascista, di quella di Rodolfo Graziani. Comandante delle truppe libiche nel 1913, generale di divisione nel 1930, generale di corpo d’armata due anni dopo, governatore della Somalia nel 1935, nel 1936 è nominato maresciallo d’Italia. Poi, con la guerra del 1940, inizia il rapido declino dovuto alla sua ritirata da Sidi el-Barrani e da el-Alghiela. Dopo l’8 settembre aderisce alla Repubblica di Salò e diventa capo di stato maggiore. Arresosi agli alleati l’1 maggio 1945, conosce la prigionia. Viene poi liberato, aderisce al Movimento Sociale italiano, poi ne esce. Ribelle e solitario: un personaggio scomodo.
Brossura, 14 x 21 cm. pag. 294 + 24 pagine fuori testo con foto b/n
Stampato nel 1986 da Mursia
Condizioni del libro: usato in buone condizioni
-
Seconda Guerra Mondiale/Fascismo – Perchè e come cadde il fascismo 25 luglio 1943: crollo di un regime
€20.00“Colpo di Stato” della monarchia sabauda, oppure logico epilogo del regime mussoliniano e delle sue scelte di politica interna ed estera? Sulle cause che portarono alla notte del Gran Consiglio (25 luglio 1943) e quindi alla caduta di Mussolini si è a lungo dibattuto e, a oltre sessant’anni di distanza, la discussione non si è chiusa. Il testo di Gianfranco Bianchi rappresenta una pietra miliare nella storiografia del periodo fascista. Per primo ha affrontato in modo sistematico e completo, senza tesi precostituite, la caduta del fascismo facendola risalire alla funesta determinazione del 10 giugno 1940, premessa, concausa e spiegazione remota, in campo politico internazionale, di quanto – per effetto della guerra fascista – avverrà il 25 luglio 1943. Il libro è completato da documenti, testimonianze e biografie dei gerarchi che la notte del Gran Consiglio votarono a maggioranza la caduta di Mussolini.
Rilegato, 14,5 x 22 cm. pag. XIII + 908 + 48 pagine fuori testo con foto b/n
Stampato nel 1970 da Mursia
Condizioni del libro: usato con sovracopertina, in ottime condizioni. pagine leggermente ingiallite sui bordi.
-
SKL chiama. Le navi corsare del Terzo Reich
€17.00Nel corso della Seconda Guerra Mondiale il SKL (See Kriegs Leitung), l’organo direttivo tedesco della guerra sui mari, si rese conto che le unità inglesi erano superiori per mezzi e tecniche. Per questo mise in campo navi corsare con il compito di interrompere e distruggere, con ogni mezzo, le comunicazioni marittime e le rotte commerciali dell’avversario. Come era già avvenuto durante la !a guerra Mondiale, nel Reich vennero allestite le navi corsare, e i lavori di trasformazione e adattamento si protassero per tutto l’inverno del 1939-40. Le nuove unità furono ridipinte, camuffate: falsi torri, sovrastrutture e carichi fittizi nascondevano il poderoso armamento di un vero e proprio incrociatore.
Brossura 14 x 21 cm. pag. 272 + 16 di foto b/n
Ristampato nel 2008 da Mursia
-
Solo per la bandiera – I nuotatori paracadutisti
€17.00I Nuotatori Paracadutisti. «Appartenere alle forze speciali, come gli NP, significa avere capacità di decisioni rapide, inventiva e coraggio da applicare in ogni momento. In addestramento e sul campo.» Il 1° aprile 1943 il ministero della Marina istituisce il gruppo NP, Nuotatori Paracadutisti. Il comando operativo è affidato a Nino Buttazzoni, già da due anni impegnato nella costituzione di un reparto speciale per «azioni di sabotaggio, di sbarco, di eliminazione di ostruzioni e di azioni dirette sul naviglio nemico». Ufficiale del genio navale, Buttazzoni, vero padre degli NP, somma una grande competenza tecnica a una carismatica capacità di comando. In queste memorie, scritte in prima persona con uno stile asciutto e di grande efficacia, racconta la nascita, le azioni e gli uomini di un reparto speciale, inquadrato nel battaglione «San Marco», che nella Seconda Guerra Mondiale si distingue su vari fronti. Dopo l’8 settembre si dividerà: una parte al Sud con gli Alleati, un’altra al Nord con la RSI. Le memorie si allungano nel dopoguerra dove Buttazzoni sarà, ancora una volta, protagonista dell’innovazione dell’industria navale italiana
Brossura, 14 x 21 cm. pag. 164 + 16 pagine fuori testo con foto b/n
Stampato nel 2019 da Mursia
-
Sommergibili a Singapore
€17.00Questo libro trae lo spunto da una serie di lettere inedite inviate alla famiglia da un sottufficiale macchinista, Pietro Appi, friulano di Cordenons, che entrò nella Regia Marina nel 1937 e alla fine del 1939 fu imbarcato sul sommergibile Bagnolini. Dopo aver partecipato a missioni di guerra in Mediterraneo e in Atlantico, nel 1943 passò sul Giuliani che, trasformato in battello subacqueo da trasporto, fu adibito con altre unità similari al trasferimento, per conto dei tedeschi, di materiale strategico tra basi navali giapponesi in Estremo Oriente e porti europei. Sorpreso dall’armistizio dell’8 settembre 1943 a Singapore, il Giuliani, con gli uomini che avevano aderito alla Repubblica Sociale, fu acquisito dalla Kriegsmarine e ribattezzato UIT 23. Partito con il suo prezioso carico per l’Europa con un equipaggio misto italo-tedesco, comprendente Appi, fu affondato il 15 febbraio 1944 da un sommergibile inglese al largo della costa malese. La famiglia di Pietro Appi venne a conoscenza della sua morte solo alcuni anni dopo.
Brossura 14 x 21 cm. pag. 178 + 8 di foto b/n
Stampato nel 2006 da Mursia
-
Sono scesi i Lupi dai Monti
€17.00Piero Tarticchio
«Il lupo è sempre stato considerato creatura del demonio, incarnazione del male e della cattiveria. La sua immagine è associata all’indole dell’uomo il quale, nel corso della storia, ha dato esempio di ferocia e di malvagità oltre ogni limite dell’immaginazione.» I massacri delle foibe e l’esodo giuliano-dalmata hanno segnato un capitolo doloroso della storia italiana del XX secolo. All’interno di questa terribile cornice, Piero Tarticchio racconta in prima persona la sua vita, quella di suo padre infoibato dai partigiani di Tito nel 1945, e di come fu costretto a diventare adulto a 11 anni. In una scrittura, ora romanzesca ora diaristica, i ricordi personali scorrono e si ricompongono intorno al racconto corale del popolo istriano. Uno spaccato di Storia tenuto sottotraccia per cinquantasette anni e qui esposto come un affresco avvincente e coinvolgente nel quale l’aAutore illustra, con emozione e forza, l’odissea di quanti hanno subito le conseguenze di una tragedia non ancora del tutto condivisa
-
Squadrone «Folgore». 1943-1945
€19.00Dimenticati, gonfiati di una retorica tardiva, nominati appena in qualche commemorazione, storpiati dalla storia, i militari dello Squadrone sfilano in queste pagine riprendendo vigore, corpo, umanità. Questo volume racconta la storia del I Squadrone da ricognizione “Folgore”, una delle formazioni maggiormente decorate dell’Esercito Italiano. Sicuramente di stampo apolitico, è un raro esempio di unità “regolarizzata” e autonoma operante durante la “guerra di Liberazione”. Costituitosi nei giorni successivi all’8 settembre 1943, lo Squadrone risale la penisola al fianco degli Alleati fino alla Linea Gotica, con scopi di sabotaggio, rilievo oltre le linee nemiche e reperimento di dati necessari all’avanzata. L’attività dello Squadrone culmina con l’operazione “Herring”, l’unico lancio di guerra svolto da paracadutisti italiani sul suolo metropolitano avvenuto il 20 aprile 1945 nell’area compresa tra Mantova e Ferrara.
Brossura, 14 x 21 cm. pag. 274 + 26 pagine fuori testo con foto b/n
Stampato nel 2015 da Mursia
-
Storia della Xª Flottiglia MAS 1943-1945
€19.90Dopo l’8 settembre 1943, circa 15 mila uomini, in prevalenza giovani e giovanissimi, si arruolano nella Decima Flottiglia Mas al comando di Junio Valerio Borghese, eroe italiano e uno dei migliori sommergibilisti italiani. Pronti a combattere una guerra ormai perduta, quegli uomini furono protagonisti di una delle pagine più controverse della storia d’Italia. A distanza di decenni la Decima non smette di far discutere e di affascinare. Questo saggio ne ricostruisce la storia, analizza gli aspetti umani e ideali dei volontari, la struttura e le azioni militari, le motivazioni e la politica di Borghese, oscillante tra una ricercata autonomia e diverse contraddizioni. Uno studio rigoroso che raccoglie documenti, studi e testimonianze di protagonisti in un racconto corale e avvincente
Brossura, 14 x 21 cm. pag. 468
Stampato nel 2016 da Mursia
-
Storia di 10.000 aeroplani
€18.00L’Italia entrò in guerra con 3.750 aerei e dal 10 giugno 1940 alla metà del 1943 ne costruì 7.844. La storia dell’Aeronautica Italiana nel secondo conflitto mondiale è dunque la storia di 10.000 aeroplani, o poco più. In tre anni, in Italia furono costruiti i velivoli che gli Stati Uniti realizzarono in un mese. Basta questo a sottolineare il valore e lo spirito degli uomini e a confutare ogni facile critica. Il libro esamina l’attività dei reparti sui vari fronti e nelle diverse operazioni. L’autore, ufficiale pilota, mette in evidenza i problemi tecnici e organizzativi che incontrò l’Arma aerea, costretta a combattere per sé e per le altre due forze armate senza averne i mezzi, e fa conoscere molti episodi di cui si è discusso e si discuterà.
Brossura 14 x 21 cm. pag. 286 + 16 di foto b/n
Stampato nel 2003 da Mursia
-
Storia militare dell’Afghanistan – Dall’Impero dei Durrani alla Resolute Support Mission
€19.00Quella dell’Afghanistan è una storia di guerra. Nessuno straniero è stato in grado di conquistarlo, nessun esercito, anche il più moderno, è riuscito ad avere la meglio sui guerrieri afghani. Nemici esterni, ma soprattutto guerre civili e rivolte hanno segnato la storia di questo Paese nel corso dei secoli minandone la struttura sociale ed economica e relegandolo tra i più poveri del mondo. Questo libro ripercorre la storia dell’Afghanistan degli ultimi due secoli, dalla nascita dell’Impero dei Durrai fino alle operazioni della Coalizione passando attraverso le guerre anglo-afghane, le guerre civili e la nascita della repubblica, l’invasione sovietica, l’ascesa dei talebani. Grazie a una rigorosa documentazione archivistica viene ricostruito un quadro completo, lungo due secoli, non solo degli avvenimenti bellici ma anche dei problemi etnici, geo-politici, culturali, religiosi con cui anche le forze della Coalizione hanno dovuto misurarsi e che in larga parte sono ancora da risolvere. L’Afghanistan è tuttora al centro della complessa partita in corso sullo scacchiere dell’Asia Centrale: il Grande Gioco, come lo definì la spia inglese Arthur Conolly nel 1840. Un gioco planetario che riguarda da vicino tutto l’Occidente.
Brossura, 17 x 24 cm. pag. 316 alcune cartine b/n
Stampato nel 2015 da Mursia
-
Studenti asiatici a convegno nella Roma di Mussolini: 1933-1934
€18.00Stefano Fabei
Negli anni Trenta il fascismo sostenne la ricerca di un dialogo e di una collaborazione culturale, oltre che politica ed economica, con i Paesi asiatici, promuovendo l’incontro con i movimenti di liberazione dal colonialismo e con la gioventù orientale che studiava in Europa. In questo contesto si inserirono, insieme alla fondazione dell’Istituto per il Medio e l’Estremo Oriente, i convegni degli studenti asiatici svoltisi a Roma nel 1933 e nel 1934, e la nascita della loro Confederazione. Promotori di queste iniziative, miranti a favorire la reciproca conoscenza tra i due mondi, superando diffidenze e pregiudizi, furono Mussolini, Giovanni Gentile e l’orientalista Giuseppe Tucci. Per quanto di breve durata, questa esperienza suscitò l’interesse di politici, intellettuali e studenti dell’Asia alla ricerca dell’indipendenza e di un modello di sviluppo che coniugasse modernità e identità culturale.
-
Takfir – Cronaca dell’ultima battaglia di Alamein
€18.50Questo libro non è solo la ricostruzione, quasi in presa diretta, della battaglia di El Alamein, è anche un drammatico ricordo di chi da quell’inferno ne è uscito vivo ma segnato per sempre nell’anima. Il resoconto dei quaranta giorni di guerra del XXXI Battaglione guastatori, comandato da Paolo Caccia Dominioni, tra il 10 ottobre e il 20 novembre 1942, affianca la storia del V° Battaglione “Folgore” scritta dal Maggiore Giuseppe Izzo. Pagine scarne, dure, drammatiche, capaci di raccontare verità dimenticate.
Brossura, 14 x 21 cm. pag. 345 + 16 pagine fuori testo con foto b/n
Stampato nel 1994 da Mursia
-
Togliatti, Tito e la Venezia Giulia: La guerra, le foibe, l’esodo 1943-1954
€15.00Marino Micich
Durante il Secondo conflitto mondiale il PCI stabilì una stretta alleanza col Movimento Popolare di Liberazione Jugoslavo guidato da Josip Broz detto Tito, con un duplice scopo: puntare a sconfiggere i nazisti e i fascisti sul campo di battaglia e pensare agli sbocchi politici che si sarebbero palesati a guerra finita. Togliatti e i suoi dirigenti per avere l’appoggio di Tito sostennero più volte la cessione della Venezia Giulia alla Jugoslavia. Marino Micich pone in evidenza, in maniera originale e ben documentata rispetto ai rari e incompleti studi apparsi sull’argomento, le lotte politiche e diplomatiche sorte nello stabilire i nuovi confini italo-jugoslavi, descrivendo la posizione politica del PCI assunta al confine orientale, il progetto di rivoluzione comunista da estendere al resto d’Italia e i rapporti tra Togliatti e Tito. Sottolinea inoltre le responsabilità dirette e indirette di quella collaborazione politica nei confronti delle stragi di massa nelle foibe e dell’esodo di circa 300.000 italiani dalle terre istriane, fiumane e dalmate.
-
Ugo Cavallero. Il Maresciallo suicidato
€17.00Carlo Rastrelli
La notte tra il 13 e il 14 settembre 1943 il maresciallo d’Italia Ugo Cavallero muore in solitudine, nel giardino dell’albergo Belvedere a Frascati, in un anno drammatico per la storia d’Italia. La versione ufficiale parla di suicidio ma è contraddetta da alcune circostanze, come la posizione del capo e delle braccia e il ritrovamento di una pistola sul lato destro del corpo, e da numerose testimonianze che parlano di uno o più colpi alla tempia e alla nuca. Da sempre gli storici si sono tenuti lontano dalla sua figura, eppure Cavallero è stato uno dei più brillanti e preparati ufficiali generali italiani, un vero e moderno manager della guerra. Dopo ottant’anni, è giunto il momento di colmare la lacuna bibliografica, di affrontare il mistero della sua morte e della presunta scomparsa di parte del Diario e, soprattutto, di restituire al maresciallo d’Italia Ugo Cavallero il rilievo umano e storico che merita.
-
Ultima missione in mar Rosso – L’odissea dei naufraghi della lancia IA 463
€15.0031 marzo 1941. L’impero italiano in Africa orientale vive le sue ultime ore. Le truppe inglesi sono all’Asmara, per le poche navi in rada a Massaua è l’ora della verità. La 3ª squadriglia cacciatorpediniere – composta dal Manin, dal Sauro e dal Battisti – fa rotta per Porto Sudan, contro il nemico. Il 3 aprile, dopo tre ore di attacchi aerei, il Manin affonda e i sopravvissuti trovano scampo su una motolancia e su una lancia a vela. Quelli sulla motolancia saranno subito catturati mentre gli altri, 43 uomini, a bordo della lancia IA 463, saranno protagonisti di un’impresa epica e disperata sotto il comando di un giovanissimo sottotenente di vascello, Fabio Gnetti. Recuperati dagli inglesi, i naufraghi vengono internati per due anni in un campo di prigionia a Wasta dove, grazie alla loro disciplina, riusciranno a mantenere intatta la loro dignità di uomini e di militari.
Brossura, 15 x 21 cm. pag. 158 con inserto di 8 pagine con foto a colori
Stampato nel 2016 da Mursia
-
Un parà in Congo e Yemen 1965-1969
€17.00Robert Muller, classe 1942, figlio di un soldato della Wehrmacht e di madre italiana, nel 1965 parte alla volta del Congo Belga insieme a Girolamo Simonetti. Catapultati in una realtà cruda e spietata, fatta di massacri tribali, morte e distruzione, diventano presto «fratelli d’armi», entrando a far parte del leggendario gruppo Paras Cobra. Una volta rientrati in Italia, per Robert in particolare nulla sarebbe stato come prima. La sola possibilità di sopravvivere è quella di ripartire. Nel 1968 raggiunge il deserto dello Yemen per combattere a fianco dei ribelli realisti sostenuti dall’Arabia Saudita contro i repubblicani. Con uno stile asciutto ed essenziale, Robert Muller ci riporta a quei fatti lontani nel tempo, ma ancora di grande attualità, raccontando senza falsi moralismi che cosa sia la guerra combattuta in prima persona e inseguendo un destino che forse era già scritto.
Brossura, 14 x 21 cm. pag. 204 + 16 pagine fuori testo con foto b/n
Stampato nel 2016 da Mursia
-
Venticinque secoli di guerra sul mare
€25.00Nel corso della storia il dominio del mare ha spesso deciso le sorti delle nazioni: si è sempre combattuto per conservare la possibilità di circolarvi liberamente o per interdirlo all’avversario. Per questo la guerra navale ha visto nel corso dei secoli mutare armamenti e navi ma non l’obiettivo finale: il controllo delle vie d’acqua. In queste pagine vengono ricostruite le battaglie più famose e quelle meno note mettendo in luce gli elementi tecnologici di navi e armamenti ma soprattutto quelli umani. Le sorti di molte battaglie navali sono state decise dall’abilità e dal coraggio di comandanti e marinai capaci di combattere non solo contro altri uomini ma anche contro l’onnipresente potenza del mare.
Brossura 15,5 x 23 cm. pag. 444 con molte cartine + 10 pag. di foto b/
Stampato nel 2008 da Mursia
-
Ventiquattr’ore a Tobruk – 13-14 settembre 1942. Un disastroso colpo di mano inglese
€18.00Questo saggio ricostruisce, sulla base di testimonianze dirette e di nuovi documenti emersi negli ultimi decenni, l’audace ma sfortunato colpo di mano inglese contro la città fortificata di Tobruk. Considerata di vitale importanza per i rifornimenti nemici, i britannici tentarono di metterla fuori causa con un’azione di sorpresa condotta con reparti speciali dell’Esercito e della Marina appoggiati da forze aeree. Le operazioni, iniziate il 13 settembre 1942, contrastate da una efficace reazione delle truppe dell’Asse, fallirono in 24 ore e la maggior parte degli incursori venne catturata.
Brossura, 14 x 21 cm. pag. 268 + 16 pagine fuori testo con 27 foto b/n e 1 cartina
Stampato nel 2009 da Mursia
-
XVII – Il corsaro della regina. Vita e imprese di Francis Drake
€13.00Drake è stato per molto tempo una delle divinità del pantheon inglese; forse lo è stato per troppo tempo, cosicché nessuno ha tentato, prima di questo libro, di scoprire l’uomo che in realtà, egli era. Avventuriero, pirata, campione della Riforma, uomo politico, ammiraglio… egli fu tutto questo e altro ancora: per Francis Drake ogni classificazione è fatalmente riduttiva. In questo libro Ernle Bradford, frugando tra le testimonianze coeve o, di un’epoca immediatamente successiva, ha aggiunto al mito, una dimensione umana, uno spessore psicologico che finora mancava a questo leggendario personaggio.
Rilegato, 14 x 21 cm. pag. 270con 7 cartine + 16 pagine fuori testo con foto b/n
Stampato nel 1984 da Mursia
Condizioni del libro: usato in buone condizioni