Visualizzazione di 337-384 di 1188 risultati
-
I colori degli aerei italiani dal 1919 al 1939. Ipotesi e certezze
€30.00Marco Gueli
La prima pubblicazione edita in Italia dedicata esclusivamente alle colorazioni dei nostri aerei militari degli anni 1919-1939. In questo primo volume sono inserite cinquantasei tavole a colori, ognuna con riprodotta la vista superiore, la vista inferiore e uno o due profili per ogni aereo. Il sottotitolo “Ipotesi e certezze” indica che la materia non è, purtroppo, del tutto conosciuta ma gli studi e i restauri di questi ultimi anni hanno fornito molte certezze mentre, per quanto non si conosce, si è ricorso a ricostruzioni il più possibile attendibili e verosimili. L’opera, suddivisa in due volumi il secondo dei quali in preparazione tratterà le colorazioni speciali, adottate in particolari eventi aeronautici, come voli solitari o di massa, primati, competizioni velocistiche o acrobatiche, comprese alcune colorazioni degli aerei civili e prototipi militari.
-
I colori degli aerei italiani dal 1919 al 1939. Ipotesi e certezze Vol.2
€36.00Marco Gueli
In questo secondo volume sono inserite cinquantasei tavole a colori, ognuna con riprodotta la vista superiore, la vista inferiore e uno o due profili per ogni aereo. Gli otto capitoli di questo secondo volume a differenza del primo, dedicato principalmente alle mimetiche della Regia Aeronautica, tratteranno le colorazioni speciali, adottate in particolari eventi aeronautici, come voli solitari o di massa, primati, competizioni velocistiche o acrobatiche, comprese alcune colorazioni degli aerei civili e dei prototipi militari e civili.
-
I colori degli aerei italiani della Grande Guerra – Aggiornamento 2024
€30.00Marco Gueli
Il volume è dedicata esclusivamente alle colorazioni dei nostri aerei militari degli anni 1915-1918. Sono individuati ottanta schemi, ognuno riprodotto a colori e composto da vista superiore, vista inferiore e uno o due profili per ogni aereo. Il sottotitolo “Ipotesi e certezze” indica che la materia non è, purtroppo, del tutto conosciuta ma gli studi e i restauri di questi ultimi anni, hanno fornito molte certezze mentre per quanto non si conosce si è ricorso a ricostruzioni il più possibile attendibili e verosimili.
-
I Grossi calibri Skoda.Mortaio 30.5 cm obice. Da 38 cm obice da 42, Trattrici e treno Benzo-Elettrico
€30.00Enrico Finazzer – Filippo Cappellano – Marco Paniz
La Skoda è oggi nota al grande pubblico per essere una casa automobilistica del Gruppo Volkswagen, una delle poche aziende dell’ex blocco comunista a sopravvivere alla caduta della Cortina di Ferro. Pochi invece sanno che la Skoda di Pilsen, nell’allora Boemia facente parte del vasto Impero austro-ungarico, fu uno dei principali produttori di armamenti a cavallo del ‘900 e che rifornì l’Imperiale e Regio Esercito di migliaia di ottimi pezzi di artiglieria, poi in buona parte riutilizzati dal Regio Esercito nel corso della Seconda Guerra Mondiale. In questo volume, si trova la ricostruzione delle vicende di alcuni dei pezzi più potenti e più noti prodotti dalla Skoda, i temibili mortai obici che hanno aperto la strada alle offensive austro-tedesche della Grande Guerra su tre fronti
-
I lanzichenecchi – Le milizie germaniche fra fine 400 e 500
€20.00I Lanzichenecchi nacqueroin Germania sul modello dei mercenari svizzeri, di cui presto divennero feroci antagonisti. Soldati mercenari provenienti prevalentemente dalle regioni tedesche del Sacro Romano Impero, combatterono tra la fine del XV secolo e la fine del XVII, in quasi tutte le guerre. Il termine deriva dal tedesco “Landsknecht”, cioè servo della regione; presenti sui principali campi di battaglia del periodo sono famosissimi soprattutto per il sacco di Roma del 1527, guidati dal loro mitico comandante Georg Von Frundsberg. Nel libro vengono prese in considerazione soprattutto la loro organizzazione, il loro costume ed armamento, il tutto corredato da 18 stupende tavole a colori e centinaia di immagini in b/n.
Brossura, 17 x 24 cm. pag. 79 con circa 64 illustrazioni b/n e 16 tavole a colori
Testo bilingue italiano/inglese
Stampato nel 2013 da Soldiershop
-
I mezzi corazzati italiani della Guerra Civile 1943-1945 – Italians AFVs of the Civil War 1943-1945
€14.00Nuova monografia appartenente alla serie “Mezzi corazzati Storia e modellismo” indirizzata prettamente a chi si dedica al modelliamo militare, offre una sintetica ma utile base storica ed un corposo apparato fotografico oltre ad un importante supporto di tavole a colori, il più accurate possibili. La pubblicazione, che prende in esame i mezzi corazzati e blindati in dotazione ai reparti della Repubblica Sociale Italiana, è suddivisa in: Il contesto storico/operativo; I mezzi; La galleria fotografica; Profili a colori.
Brossura, 21 x 29,5 cm. pag. 111 quasi completamente illustrato con fotografie b/n e 12 tavole a colori
Testo bilingue italiano/inglese
Stampato nel 2015 da Mattioli
-
I soldati del papa. L’esercito pontificio negli ultimi anni del risorgimento
€25.00Luca Stefano Cristini
Questo breve saggio sugli ultimi anni della storia dell’esercito del Papa, dal 1860 al 1870, si presenta in veste completamente rinnovata, con immagini inedite e un nuovo testo grazie alla collaborazione di Giancarlo Boeri e Paolo Giacomone Piana, le cui vaste raccolte e la profonda bibliografia hanno permesso di correggere molti errori e ingenuità derivanti dall’uso di fonti non sempre affidabili.Il principale supporto iconografico è costituito dai disegni eseguiti dal cav. Camillo Viviani ritraenti tutti i corpi armati pontifici nel fatale anno 1870 pontificie edita nel 1912 dall’Istituto Italiano d’Arti Grafiche di Bergamo. È un libro molto raro e le tavole di questo volume sono state riprese da un esemplare di proprietà dell’editore. In tal modo testo e immagini contribuiscono al fine che si prefiggono le collane uniformologiche della casa editrice: mettere a disposizione di tutti fonti essenziali la cui conoscenza è rimasta finora privilegio di pochi.
-
I trattori leggeri del Regio Esercito. Il TL 31, il TL 37, l’autocarro sahariano e i derivati
€30.00Filippo Cappellano – Claudio Pergher
I trattori leggeri, a partire dai primi anni Trenta, hanno rappresentato gli elementi essenziali per il traino e la gestione delle artiglierie divisionali in pace e in tutti i teatri operativi che hanno visto la presenza del nostro esercito. Questo libro tratta dei trattori leggeri TL 31 e TL 37, riprendendo anche qualcosa di quanto già pubblicato a suo tempo dal Gruppo Modellistico Trentino di studio e ricerca storica a firma del compianto prof. dott. Nicola Pignato e di Filippo Cappellano. Naturalmente sono state inserite tutte quelle notizie non disponibili al tempo della stampa, foto e documenti. Inoltre, è stata aggiunta una parte iniziale completamente nuova relativa alle origini del traino delle artiglierie divisionali e alla nascita del primo vero trattore leggero del regio esercito: il TL 31.
-
I volontari di Garibaldi – La loro storia raccontata dai soldatini
€24.00Il settimo volume delle monografie edite dal Gruppo Modellistico Trentino è una storia per immagini dedicata ai Garibaldini, i cosiddetti Volontari di Garibaldi. In esso, come un esercito in parata, i soldatini realizzati ci conducono e illustrano un momento importante e fondativo per la storia, la cultura, la civiltà del nostro paese: il Risorgimento. Risorgimento, ovvero rinascita, di ideali, di speranze, di attese mai sopite. Una rivolta contro regimi assolutistici e situazioni vecchie, sedimentate, anacronistiche, per aprirsi con entusiasmo, contraddizioni, slanci, ideali e bassi compromessi, alla novità che, attraversando l’Europa, ne ha cambiato la fisionomia e l’orizzonte, soprattutto in Italia. Chi meglio dei Garibaldini può rappresentare questo fenomeno di cambiamento, rivolta, fermento popolare e patriottico? Tramite la realizzazione dei figurini storici, Ugo Giberti ripercorre l’epopea garibaldina e assieme a Flavio Chistè, attraverso un’accurata ricerca storica, i due autori propongono un’inedita visuale della storia Risorgimentale.
Brossura, 21 x 30 cm. pag. 96 con illustrazioni a colori
Stampato nel 2018 da Gruppo Modellistico Trentino
-
I volontari stranieri e le Brigate Internazionali in Spagna (1936-39)
€29.00Il 22 settembre 1938, nel mezzo dei furiosi combattimenti sull’Ebro, nella vana illusione di ottenere come contropartita il ritiro dei contingenti italiano e tedesco, il governo della Repubblica Spagnola comunicò la decisione di richiamare dal fronte tutti i volontari internazionali e chiese la costituzione di una commissione per controllare l’effettivo ritiro di tutti i combattenti stranieri. Con questo atto si chiudeva un’epoca e nasceva uno dei più straordinari miti del Novecento. L’avventura di quegli uomini viene qui riproposta per un contributo aggiornato alla storia militare, ricostruendo alcuni degli aspetti fondamentali delle unità combattenti, la formazione dei quadri ufficiali e cercando di capire fino a che punto l’ideologia contribuì alla disciplina delle unità.
Brossura, 18 x 25 cm. pag. 72 con 43 illustrazioni b/n e 8 tavole a colori
Stampato nel 2010 da Soldiershop
-
Il Carro Armato Fiat-2000 dal 1917 alla Costruzione della Replica
€18.00Nel corso della prima guerra mondiale l’Italia è stata la quarta nazione al mondo a progettare e costruire un carro armato, prima di nazioni quali gli Stati Uniti d’America, la Russia ed il Giappone.Il progetto originale del FIAT 2000 fu realizzato completamente in proprio dalla FIAT nel 1917-1918, all’epoca una delle principali industrie motoristiche del mondo, che però non aveva alcuna esperienza di costruzione di mezzi cingolati. Ne nacque un carro pesante molto interessante, dotato di un motore d’aviazione, che presentava varie soluzioni tecniche all’avanguardia, quali un cannone in torretta girevole, un abitacolo dedicato per il conduttore e la separazione tra il comparto equipaggio ed il vano motore. Nonostante avesse prestazioni paragonabili, se non superiori ai coevi carri di produzione britannica e francese, il FIAT-2000 non fu apprezzato dal Comando Supremo italiano, che gli preferì un carro ben più piccolo e meno potente quale il Renault FT-17. Costruito in soli due esemplari rimasti a livello di prototipo, fu impiegato nel 1919 nelle operazioni in Libia. Nel 2018 Giancarlo Marin, proprietario di una società metallurgica, ha fatta sua la proposta dell’Associazione Nazionale Carristi d’Italia di realizzare una replica marciante del carro in scala 1 a 1.
-
Il grande armoriale del Toson d Oro vol. 1
€23.00Il grande Armoriale dell’ordine del Toson d’oro – il primo volume su sei previsti dedicato al grande ordine cavallersco. L’Ordine del Toson d’Oro venne modellato sull’esempio dell’Ordine della Giarrettiera inglese, ma venne dedicato a Sant’Andrea, che ancora oggi è il patrono supremo dell’Ordine. L’ordine del Toson d’Oro rappresenta una delle massime onorificenza cattolica europea. Era destinato in origine a riunire trentuno cavalieri di rango (alla fondazione erano però in 21) con virtù eccezionali come gli Argonauti, mitici cercatori del Vello d’Oro, alla cui leggenda s’ispirava. Loro compito era formare un’ordine basato sulla fratellanza, a sostegno e protezione del “grande maestro”, esaltare l’onore della cavalleria e proteggere la religione cristiana. Il famoso segno distintivo era un collare con appeso il Toson in oro.
Brossura 17 x 24 cm. pag. 80 interamente illustrate in b/n + 16 tavole a colori
Stampato nel 2012 da Soldiershop
-
Il leudo. Barca da lavoro del Tirreno.
€32.00Sergio Spina – Luca Tarpani
Questa nuova monografia del Gruppo Modellistico Trentino racconta di un meraviglioso viaggio in un tempo ormai lontano e quasi dimenticato: “l’epoca dei leudi”, “i camion del mare”. Un tempo fatto di fatiche, di rischi e pericoli sia nella navigazione, che al momento del ritorno a riva quando si approntava l’alaggio sulla spiaggia, operazione anch’essa rischiosa specie con il mare in tempesta. Il mondo lontano dei cantieri di costruzione, dove sapienti maestri d’ascia costruivano i leudi, le belle imbarcazioni da lavoro del mar Tirreno. Oggi, grazie alla passione e perseveranza di innamorati dell’antica arte velica, abbiamo la fortuna di vedere ancora qualche leudo in navigazione con la grande vela latina distesa sulla lunga antenna, ma non più come umile barca da lavoro, ma bensì con finalità turistiche. Il lavoro è diviso in sei capitoli che prendono in considerazione tutti gli aspetti relativi alla costruzione di questa barca in uso nel Mar Tirreno, comprendendo anche una parte storica e una ricca parte modellistica con la presentazione di ben cinque diversi modelli di Leudi in varie scale, realizzati da veri e propri artigiani del legno.
-
Il primo esercito di Maria Teresa. L’esercito Austriaco dal 1740 al 1748 Vol. 1
€32.00Enrico Acerbi
Maria Teresa d’Austria fu, con Federico il Grande, certamente una delle figure più importanti della storia europea. In questo lavoro parlerò, essenzialmente, solo del primissimo periodo in cui l’armata imperiale austriaca fu, in senso propriamente detto “teresiano”. Un aspetto particolarmente tragico di quel periodo fu che una donna, Maria Teresa, in origine certamente poco avvezza a tutto quando comprendeva l’attività bellica, fu costretta, da circostanze straordinarie, a far tesoro, da sola, dell’eredità del padre. Col passare del tempo, però, divenne così legata al suo esercito tanto che, dopo la morte del marito, quando consegnerà le “chiavi” militari al figlio, ebbe a dire: “Questo ramo dell’amministrazione dello Stato era l’unico di cui veramente mi interessavo.”
-
Il primo esercito di Maria Teresa. L’esercito Austriaco dal 1740 al 1748 Vol. 2
€32.00Enrico Acerbi
Maria Teresa d’Austria fu, con Federico il Grande, certamente una delle figure più importanti della storia europea. In questo lavoro parlerò, essenzialmente, solo del primissimo periodo in cui l’armata imperiale austriaca fu, in senso propriamente detto “teresiano”. Un aspetto particolarmente tragico di quel periodo fu che una donna, Maria Teresa, in origine certamente poco avvezza a tutto quando comprendeva l’attività bellica, fu costretta, da circostanze straordinarie, a far tesoro, da sola, dell’eredità del padre. Col passare del tempo, però, divenne così legata al suo esercito tanto che, dopo la morte del marito, quando consegnerà le “chiavi” militari al figlio, ebbe a dire: “Questo ramo dell’amministrazione dello Stato era l’unico di cui veramente mi interessavo.”
-
Il Rosso e l’Oro. Uniformi, Equipaggiamento ed Armamento delle Unità svizzere al servizio del Regno delle Due sicilie. Vol. 1
€120.00Massimo Fiorentino
Varie opere di natura storica e rievocativa hanno già trattato delle unità svizzere del Regno delle Due Sicilie : manca tuttavia uno studio organico e complessivo delle loro tenute ed equipaggiamenti. Tale é l’ambizione che si prefigge questa collezione di quattro volumi, il primo dei quali studia le tenute iniziali, indossate dalle varie unità reclutate per “capitolazione” (tra 1825 e 1829) sino al dicembre 1835. Verranno cosí trattate le uniformi degli ufficiali, sottufficiali e soldati svizzeri del Servizio di Napoli, nella combinazione dei vari oggetti che componevano il loro vasto guardaroba. In seno all’Esercito del Regno delle Due Sicilie, di per sé ricco uniformologicamente, le unità svizzere si distinguevano per varietà ed originalità. Reclutate da Francesco I (1825-1830), esse ricevettero dapprima uniformi dallo stile comparabile a quello della Guardia Reale
-
Il Rosso e l’Oro. Uniformi, Equipaggiamento ed Armamento delle Unità svizzere al servizio del Regno delle Due sicilie. Vol. 2 1836 – 1859
€100.00Massimo Fiorentino
Varie opere di natura storica e rievocativa hanno già trattato delle unità svizzere del Regno delle Due Sicilie: manca tuttavia uno studio organico e complessivo delle loro tenute ed equipaggiamenti. Tale é l’ambizione che si prefigge questa collezione di quattro volumi, in cui Verranno cosí trattate le uniformi degli ufficiali, sottufficiali e soldati svizzeri del Servizio di Napoli, nella combinazione dei vari oggetti che componevano il loro vasto guardaroba. In seno all’Esercito del Regno delle Due Sicilie, di per sé ricco uniformologicamente, le unità svizzere si distinguevano per varietà ed originalità. Reclutate da Francesco I (1825-1830), esse ricevettero dapprima uniformi dallo stile comparabile a quello della Guardia Reale. Questo che presentiamo, è il secondo volume dedicato ai Reggimenti Svizzeri delle Due Sicilie, con le splendide illustrazioni di Bruno Mugnai ed il contributo in testo e ricerche di Luca Esposito. E’ un volume con più di 900 immagini che presentano, avvenimenti, uniformi, copricapi, documenti, iconografia d’epoca e accessori. 52 soggetti uniformologici originali disegnati da Bruno Mugnai e 68 pagine di abstract in lingua inglese con la traduzione dei commenti e le descrizioni delle immagini. che rappresentano quanto di più aggiornato si conosca sulle fanterie borboniche del periodo risorgimentale. Seguite le prossime notizie e sostenete questa iniziativa per diffondere nuove informazioni, nuova iconografia e nuova ricerca su un soggetto affascinante!
Rilegato, 24,5 x 30 cm. pag. 650 riccamente illustrato a colori e b/n con oltre 900 immagini
Stampato nel 2024 da Curie Conseils
-
Il soldato italiano ha 150 anni – Dall’Unita’ d’Italia i soldati che hanno fatto la storia
€21.00Attraverso fotografie originali, riproduzioni di illustrazioni originali e tante, tantissime dettagliate tavole a colori – uniformi del soldato italiano e di alcuni dei suoi nemici -, questa bella pubblicazione traccia per immagini la storia del soldato italiano, che compie sì la veneranda età di 150 anni, ma che in confronto ai suoi colleghi europei è giovanissimo. Il 14 marzo 1861 Vittorio Emanuele di Savoia diventa re d’Italia, da quel momento a guardia e servizio dell’Italia è sempre stato presente l’Esercito, prima regio e poi repubblicano.
Brossura, 17 x 24 cm. pag. 78 interamente illustrato a colori
Testo bilingue italiano/inglese
Stampato nel 2011 da Isomedia
-
Il Thunderjet in Italia – Una storia per immagini
€27.00Ventuno capitoli che descrivono nel dettaglio il mitico F-84G Thunderjet, dalla genesi del progetto all’utilizzo negli USA con l’USAF, attraverso la guerra di Corea, per arrivare alla consegna e all’impiego in Italia. Luigino Caliaro descrive con precisione l’utilizzo dell’F-84 nelle Aerobrigate non tralasciando un capitolo dedicato alle gare di tiro della 56a TAF, tipiche degli anni cinquanta. Tutte le pattuglie acrobatiche cha hanno usato il Thunderjet sono raccontate così come una parte importante del libro è dedicata al cockpit, agli armamenti, al volo, al motore e alla colorazione dell’F-84G. Un ultimo capitolo dedicato alla costruzione di un F-84G in scala 1/48 chiude il libro
Brossura, 21 x 30 cm. pag. 96 illustrato con circa 170 fotografie a colori e in b/n 17, riproduzioni di pubblicità e/o documenti dell’epoca 6 profili a colori
Testo italiano/inglese
Stampato nel 2015 da Aviation Collectibles Company
-
Il volto del Comando – Dal quadro al figurino storico: ritratti tridimensionali in miniatura di ufficiali dell’epopea napoleonica
€15.00Catalogo della mostra organizzata nell’ambito della XVI edizione della settimana di Maria Luigia, 5-13 dicembre 2015, in copia numerata e controfirmata dagli autori raffigurante i ritratti tridimensionali in miniatura di ufficiali dell’epopea napoleonica
Brossura, 21 x 30 cm. pag. 48 completamente illustrato a colori
Stampato nel 2015 da Libreria Militare
-
Il volto del Comando – Dal quadro al figurino storico: ritratti tridimensionali in miniatura di ufficiali dell’epopea napoleonica Vol. 2
€21.00Catalogo della mostra organizzata nell’ambito della XVI edizione della settimana di Maria Luigia, 5-13 dicembre 2015, in copia numerata e controfirmata dagli autori raffigurante i ritratti tridimensionali in miniatura di ufficiali dell’epopea napoleonica.
Brossura, 21 x 30 cm. pag. 48 completamente illustrato a colori
Stampato nel 2018 da Libreria Militare
-
Illustrated Weathering Guide To WWII Late War German Vehicles
€33.00Mig Jimenez
Uno dei problemi principali per i modellisti alle prime armi e anche per molti hobbisti esperti quando si trovano ad affrontare il processo di verniciatura e invecchiamento è la scelta non solo degli effetti giusti da applicare a ciascun veicolo specifico, ma anche del corretto ordine di applicazione. Dopo molti anni di esperienza nella ricerca e nello sviluppo di prodotti e tecniche di pittura, Mig Jiménez ha progettato questa Guida illustrata per chiarire ogni curiosità e dubbio su alcuni dei modelli e delle applicazioni mimetiche più popolari. Questi schemi e colori so stati il problema maggiore per molto tempo tra i modellisti. Stiamo parlando, ovviamente, del camouflage tedesco della Seconda Guerra Mondiale. Accanto a ciascun profilo colore, si trova una descrizione dettagliata di ogni effetto applicato, le tecniche necessarie per realizzarli e i prodotti più accurati e facili da utilizzare per ogni passaggio. Un libro vera,ente utilissimo per tutti i modellisti.
Brossura a spirale, 30 x 21 cm. pag. 230 riccamente illustrato con profili di mezzi a colori
Testo in lingua inglese
Stampato nel 2020 da Ammo of Mig Jimenez
-
Im Detail Panther Ausf. A.
€25.00Waldemar Trojca
Questo volume (che prende in esame la variante Ausf. A) fa parte di una trilogia, interamente dedicata al carro tedesco “Panther” nelle sue diverse varianti Ausf.A, Ausf. D e Ausf G. Il veicolo venne progettato con l’intenzione di soatituire i panzer III e i Panzer IV che avevano dimostrato dei limiti contrapposti ai T-34 russi. Il volume mostra foto originali in bianco e nero, rare e inedite, provenienti dagli archivi orientali, integrate da molte foto a colori dei mezzi esposti nei musei. I numerosi disegni tecnici e in scala, precisi e di alta qualità sono impressionanti, così come molti disegni dettagliati di singole parti del carro Panther. Vengono mostrate anche le diverse colorazioni utilizzate per questo famoso e potente mezzo corazzato. Un libro assolutamente consigliato, in particolar modo per i modellisti.
Brossura, 21 x 30 cm. pag. 96 completamente illustrato con disegni tecnici b/n profili e foto a colori. Circa 25 foto originali b/n, circa 30 foto a colori, 12 profili a colori, 51 schizzi in scala 1:35, 5 pagine con schizzi dettagliati in scala 1:17,5
Testo in lingua tedesca
Stampato nel 2002 da VDM Heinz Nickel
-
Im Detail Panther Ausf. D (Copia)
€25.00Waldemar Trojca
Questo volume (che prende in esame la variante Ausf. D) fa parte di una trilogia, interamente dedicata al carro tedesco “Panther” nelle sue diverse varianti Ausf.A, Ausf. D e Ausf G. Il veicolo venne progettato con l’intenzione di soatituire i panzer III e i Panzer IV che avevano dimostrato dei limiti contrapposti ai T-34 russi. Il volume mostra foto originali in bianco e nero, rare e inedite, provenienti dagli archivi orientali, integrate da molte foto a colori dei mezzi esposti nei musei. I numerosi disegni tecnici e in scala, precisi e di alta qualità sono impressionanti, così come molti disegni dettagliati di singole parti del carro Panther. Vengono mostrate anche le diverse colorazioni utilizzate per questo famoso e potente mezzo corazzato. Un libro assolutamente consigliato, in particolar modo per i modellisti.
Brossura, 21 x 30 cm. pag. 96 completamente illustrato con disegni tecnici b/n profili e foto a colori. Circa 25 foto originali b/n, circa 30 foto a colori, 12 profili a colori, 51 schizzi in scala 1:35, 5 pagine con schizzi dettagliati in scala 1:17,5
Testo in lingua tedesca
Stampato nel 2003 da VDM Heinz Nickel
-
Im Detail Panther Ausf. G.
€25.00Waldemar Trojca
Questo volume (che prende in esame la variante Ausf. G) fa parte di una trilogia, interamente dedicata al carro tedesco “Panther” nelle sue diverse varianti Ausf.A, Ausf. D e Ausf G. Il veicolo venne progettato con l’intenzione di soatituire i panzer III e i Panzer IV che avevano dimostrato dei limiti contrapposti ai T-34 russi. Il volume mostra foto originali in bianco e nero, rare e inedite, provenienti dagli archivi orientali, integrate da molte foto a colori dei mezzi esposti nei musei. I numerosi disegni tecnici e in scala, precisi e di alta qualità sono impressionanti, così come molti disegni dettagliati di singole parti del carro Panther. Vengono mostrate anche le diverse colorazioni utilizzate per questo famoso e potente mezzo corazzato. Un libro assolutamente consigliato, in particolar modo per i modellisti.
Brossura, 21 x 30 cm. pag. 96 completamente illustrato con disegni tecnici b/n profili e foto a colori. Circa 25 foto originali b/n, circa 30 foto a colori, 12 profili a colori, 51 schizzi in scala 1:35, 5 pagine con schizzi dettagliati in scala 1:17,5
Testo in lingua tedesca
Stampato nel 2003 da VDM Heinz Nickel
-
Images of War. The Kaiser’s Panzers: German Tanks of The First World War.
€26.00David Mitchelhill-Green
“Kaiser’s Panzers” ripercorre lo sviluppo dei veicoli corazzati tedeschi durante la Prima Guerra Mondiale. Tardi nell’adottare il carro armato come arma offensiva, in un teatro caratterizzato da sanguinose guerre di trincea, la neonata forza corazzata dell’Esercito Imperiale Tedesco schierava solo venti carri armati A7V al momento dell’armistizio del novembre 1918. Per ovviare a questa lacuna, l’esercito tedesco impiegò altri carri armati Mark IV britannici catturati tramite un’officina dedicata in Belgio durante l’ultimo anno di guerra. Una manciata di questi veicoli fu poi impiegata dai Freikorps per reprimere le rivolte di sinistra a Berlino e Lipsia. Sebbene i carri armati tedeschi abbiano avuto un ruolo insignificante nel conflitto, due dei primi comandanti salirono alla ribalta nel Terzo Reich: Ernest Volckheim, un importante teorico dei carri armati tra le due guerre e in seguito comandante dei carri armati; Josef “Sepp” Dietrich, uno specialista dei carri armati e poi generale delle WAffe-SS. Basato su documenti dell’epoca, cinegiornali e resoconti giornalistici, The Kaiser’s Panzers è un resoconto riccamente illustrato dei primi carri armati tedeschi, la forza progenitrice delle tanto decantate Panzertruppen di Adolf Hitler, e sarà apprezzato da tutti gli appassionati di storia militare.
-
In Focus 1 – Jagdpanzer 38
€36.00Nuova collana di volumi a cura dell’Editore Panzerwrecks, dedicata agli uomini e ai mezzi durante la Seconda Guerra Mondiale. Ogni volume è costituito da circa 112 pagine, di cui 105 con dettagliatissime e nitidissime fotografie in b/n, delle quale molte inedite e 7 pagine di tavole a colori che ripropongono i mezzi esaminati nel testo. Questo volume, in particolare, esamina lo Jagdpanzer 38 (t), uno dei caccia-carri più versatili dell’arsenale tedesco durante il conflitto. Il volume è indicato sia per i modellisti che per gli estimatori del libro fotografico, e, a chi si interessa di mezzi corazzati del secondo conflitto mondiale, in generale.
Brossura, 28 x 21 cm. pag. 122 completamente illustrato con foto b/n
Testo in lingua inglese
Stampato nel 2010 da Panzerwrecks
-
Irrompo e travolgo. Storia del CI Battaglione Carri (1941-1964). Ediz. illustrata
€34.00Giavanni D’Alessandro – Antonio Tallillo
Dal 1955 al 1964, in una caserma poco distante dal centro di Verona, condusse il suo servizio un piccolo reparto carrista, uno dei pochi reparti autonomi creati pochi anni prima per l’appoggio di alcuni Corpi d’Armata. Il CI Battaglione di Verona era l’erede ideale del CI con carri francesi R35, che aveva combattuto coraggiosamente in Sicilia. Questo libro presenta sia una storia approfondita del CI, accompagnata da tantissime fotografie inedite uscite dai cassetti di più di un reduce, ma anche una serie di dettagli ed episodi della vita operativa che aggiungono un tocco umano a quella che sarebbe solo un’esposizione tecnica. I mezzi usati dal reparto sono trattati sia con alcune descrizioni per i non iniziati che con schede tecniche, condite anch’esse di foto inedite. Per i modellisti è stata preparata un’approfondita disamina sia della colorazione e dei contrassegni dei mezzi corazzati del reparto, sia una serie di modelli in scala 1/35 che hanno vestito la livrea del CI nei vari periodi di servizio.
-
IS-1, IS-2, ISU-122 and ISU-152 in Color
€24.00Il presente lavoro, indicato essenzialmente ai modellisti, appartiene ad una serie di monografie dell’editore polacco Trojca (Modelhobby), dedicata ai mezzi corazzati, alle navi e agli aerei della Seconda Guerra Mondiale. I volumi costituiti da circa 40 pagine, sono interamente illustrati con bellissime tavole tridimensionali a colori a piena pagina, accompagnate da brevi didascalie. In alcuni casi le monografie accludono anche delle stupende tavole ripiegabili fuori testo sempre in 3D con una grafica estremamente accattivante. Il lavoro in questione prende in esame i mezzi corazzati sovieti della serie IS: (Is-1, IS-2, ISU-122 e ISU-152).
Brossura, 21 x 30 cm. pag. 40 completamente illustrato con disegnia colori
Testo in lingua inglese
Stampato nel 2016 da trojca
-
Israeli Vipers F-16 A/B Netz
€48.00Amos Dor
Il volume, che raccoglie anche foto e informazioni inedite, è suddiviso in più capitoli, dedicati alla messa in servizio del velivolo, al suo utilizzo in operazioni di pace e di guerra con tutti gli squadroni di prima linea, ai ricordi dei piloti, e alla sua partecipazione a numerose operazioni reali ed esercitazioni internazionali. Oltre a 23 profili colore, il libro offre più di 500 foto, molte delle quali di grande interesse, rare e inedite, provenienti da archivi privati, che mostrano tutti i velivoli operati. Il libro è stato preparato da Amos Dor, noto autore israeliano, e arriva dopo anni di ricerche.
-
Italia 43-45 – I blindati di circostanza della Guerra Civile
€14.00Nuova monografia appartenente alla serie “Mezzi corazzati Storia e modellismo” indirizzata prettamente a chi si dedica al modelliamo militare, offre una sintetica ma utile base storica ed un corposo apparato fotografico oltre ad un importante supporto di tavole a colori, il più accurate possibili. La pubblicazione è suddivisa in: Il contesto storico/operativo; I mezzi; La galleria fotografica; Profili a colori.
Brossura, 21 x 29,5 cm. pag. 79 illustrato con circa 55 fotografie b/n e tavole a colori
Testo bilingue italiano/inglese
Stampato nel 2014 da Mattioli
-
Italia 43-45 – I blindati di circostanza della Guerra Civile
€14.00Nuova monografia appartenente alla serie “Mezzi corazzati Storia e modellismo” indirizzata prettamente a chi si dedica al modelliamo militare, offre una sintetica ma utile base storica ed un corposo apparato fotografico oltre ad un importante supporto di tavole a colori, il più accurate possibili. La pubblicazione è suddivisa in: Il contesto storico/operativo; I mezzi; La galleria fotografica; Profili a colori.
Brossura, 21 x 29,5 cm. pag. 79 illustrato con circa 55 fotografie b/n e tavole a colori
Testo bilingue italiano/inglese
Stampato nel 2014 da Mattioli
-
Italian Aces of World War I and their Aircraft
€89.00Questo splendido volume illustrato si occupa di un aspetto non sempre conosciuto come meriterebbe della Prima Guerra mondiale: gli assi dell’aviazione italiana e i loro aerei. A partire dal più che famoso Francesco Baracca con il suo Scaroni, troviamo tutte le biografie complete e dettagliate di queste personalità, i loro combattimenti e i loro mezzi aerei, accompagnate da più di 500 fotografie inedite appartenenti a collezioni private e da 25 pagine di illustrazioni a colori con i profilidegli aerei e gli emblemi personali.
Rilegato con sovracopertina, 23 x 31 cm. pag. 494 con circa 500 foto b/n + 24 pagine di profili a colori
Testo in lingua inglese
Stampato nel 2003 da Schiffer
-
Italian Air Force (AMI). F-104G Starfighter. Colour Photo Album
€25.00La presente monografia prende in esame, attraverso decine di bellissime immagini, uno dei cavalli di battaglia dell’Aeronautica Militare Italiana (AMI): l’F-104G Starfigher. Molte delle immagini riportate sono abbastanza rare, ben riprodotte dagli archivi italiani e, contribuiscono alla qualità della presente pubblicazione. Il testo è breve, tuttavia, contiene tutte le informazioni necessarie. Per gli appassionati di Aeronautica italiana e di questo “cavallo da tiro”: L’F-104.
Brossura, 21 x 30 cm. pag. 64 riccamente illustrato con foto a colori e b/n
Testo: bilingue inglese-tedesco
Stampato nel 2018 da AirDoc
-
Italian armoured vehicles 1940 – 1943 – A pictorial history
€35.00Questo libro presenta una parte della ricca collezione iconografica di Luca Massacci, con alcune aggiunte di Daniele Guglielmi e di altri ricercatori. Le immagini, in parte inedite, permettono di presentare una panoramica relativa ai veicoli corazzati italiani impiegati tra i preparativi per l’entrata in guerra e la proclamazione dell’armistizio l’8 settembre 1943, quando il secondo conflitto mondiale era ancora in pieno svolgimento. Le didascalie che accompagnano le fotografie sono quelle originali oppure il risultato di ricerche e verifiche e forniscono informazion utili a storici, appassionati di storia e modellisti. Il volume è interamente illustrato con molte immagini inedite, un testo assolutamente esaustivo e una serie di tabelle riepilogative che forniscono tutte le caratteristiche dei mezzi corazzati e blindati presi in esame. Un’altro eccellente lavoro di Daniele Guglielmi che ormai ci ha abituato a dei lavori di altssimo livello, rinomati anche all’estero.
Cartonato con sovracopertina, 22 x 30,5 cm. pag. 159 completamente illustrato con circa 236 foto b/n e 7 tavole a colori con 16 profili
Testo bilingue italliano/inglese
Stampato nel 2013 da Mattioli
-
Italian Aviation in the First World War. Vol. 1. Operations
€89.00James Davilla
Questo è il primo di una serie in tre volumi che offre agli appassionati di aviazione un’introduzione a un argomento affascinante: l’aviazione militare italiana durante la Prima Guerra Mondiale. Quest’opera di consultazione fornisce al lettore una sintesi delle operazioni aeree sul fronte italiano al fine di collocare l’aviazione militare italiana nel contesto complessivo della guerra sul fronte austro-italiano. Questo primo volume presenta, in ordine alfabetico, le tipologie di velivoli utilizzati dall’Italia in questa battaglia dei cieli.
Brossura, 21,5 x 28 cm. pag. 378 riccamente illustrato con 183 foto di cui 11 a colori, 48 profili a colori, 4 riproduzioni di dipinti, 5 mappe, grande formato
Testo in lingua inglese
Stampato nel 2023 da Aeronaut Books
-
Italian Aviation in the First World War. Vol. 2. Aircraft A–H
€79.00James Davilla
Questo è il secondo di una serie di tre volumi che offre agli appassionati di aviazione un’introduzione a un argomento affascinante: l’aviazione militare italiana durante la Prima Guerra Mondiale. Quest’opera di consultazione fornisce al lettore una sintesi delle operazioni aeree sul fronte italiano al fine di collocare l’aviazione militare italiana nel contesto complessivo della guerra sul fronte austro-italiano. Questo secondo volume presenta, in ordine alfabetico, le tipologie di velivoli utilizzati dall’Italia in questa battaglia dei cieli.
Brossura, 21,5 x 28 cm. pag. 276 riccamente illustrato con 239 foto b/n, 18 a colori, 69 tavole a colori e 13 trittici in scala..
Testo in lingua inglese
Stampato nel 2023 da Aeronaut Books
-
Italian Aviation in the First World War. Vol. 3. Aircraft M–W
€79.00James Davilla
Questo è il terzo di una serie in tre volumi che offre agli appassionati di aviazione un’introduzione a un argomento affascinante: l’aviazione militare italiana durante la Prima Guerra Mondiale. Quest’opera di consultazione fornisce al lettore una sintesi delle operazioni aeree sul fronte italiano al fine di collocare l’aviazione militare italiana nel contesto complessivo della guerra sul fronte austro-italiano. Questo secondo volume presenta, in ordine alfabetico, le tipologie di velivoli utilizzati dall’Italia in questa battaglia dei cieli.
Brossura, 21,5 x 28 cm. pag. 276 riccamente illustrato con 177 foto b/n, 2 a colori, 88 tavole a colori, 14 trittici in scala e 6 riproduzioni di dipinti
Testo in lingua inglese
Stampato nel 2023 da Aeronaut Books
-
Italian Aviation in the First World War. Vol. 4
€79.00Roberto Gentilli
Questo è il quarto di una serie in 5 volumi complessivi che offre agli appassionati di aviazione un’introduzione a un argomento affascinante: l’aviazione militare italiana durante la Prima Guerra Mondiale. Quest’opera di consultazione fornisce al lettore una sintesi delle operazioni aeree sul fronte italiano al fine di collocare l’aviazione militare italiana nel contesto complessivo della guerra sul fronte austro-italiano. Vengono presentate tutte le unità, compresi gli squadroni della Regia Marina Italiana, le unità più piccole e gli squadroni in addestramento verso la fine della guerra. Un’opera che rende omaggio ai tanti avitori italiani, 600 dei quali perirono durante il conflitto.
Brossura, 21 x 30 cm. pag. 256 illustrato con 330 foto b/n e 48 profili a colori
Testo in lingua inglese
Stampato nel 2024 da Aeronaut Books
-
Italian Aviation Series – Br.1150 Atlantic
€18.50La nascita e lo sviluppo dell’antisommergibile francese, l’impiego nel 30° e 41° Stormo dell’Aeronautica Militare. Gli armamenti, l’equipaggio e gli aggiornamenti, quindi saliamo a bordo di una Atlantic per una missione di pattugliamento sul mediterraneo! Per finire un capitolo di modellismo finale che guida al montaggio dell’Atlantic con i colori di entrambi gli Stormi che l’hanno utilizzato.
Brossura, 21 x 30 cm. pag. 64 riccamente illustrato con 10 fotografie in b/n 90 fotografie a colori e 13 fotografie a colori nel capitolo modellismo
Testo in lingua italiano/inglese
Stampato nel 2019 da Aviation Collectables Company
-
Italian Aviation Series – C 130J Super Hercules
€18.50Nuova monografia della collana “Italian Aviation Series” dedicato al programma C-130J che ha rappresentato una svolta storica per l’Aeronautica Militare italiana e per la 46° Brigata Aerea di Pisa, facendo evolvere il modo di operare nell’ambito del trasporto aereo. Nelle pagine centrali sono riprodotti 6 profili esatti nel disegno e nei particolari. Troviamo poi un capitolo di note modellistiche corredate da fotografie del modello, in fase di montaggio e finito, tabelle con le caratteristiche tecniche, innumerevoli fotografie, lo spaccato del motore e la riproduzione di diversi documenti.
Brossura con punto metallico, 21 x 30 pag. 64 completamente illustrato con circa 136 foto a colori e 6 profili a colori
Testo bilingue inglese/italiano
Stampato nel 2014 da Aviation Collectables Company
-
Italian Aviation Series – MB-339A PAN CD MLU
€18.50Nuova monografia della collana “Italian Aviation Series” dedicato all’Addestratore Avanzato Aermacchi MB-339, progettato per portare gli Allievi Piloti dalla selezione basica alle macchine operative, oltre che ambasciatore italiano d’eccellenza nelle mani dei piloti delle Frecce Tricolori. Realizzato su specifiche dell’Aeronautica Militare italiana è in servizio con dieci Forze Aeree. Nelle pagine centrali sono riprodotti 8 profili esatti nel disegno e nei particolari. Troviamo poi un capitolo di note modellistiche corredate da fotografie del modello, in fase di montaggio e finito, tabelle con le caratteristiche tecniche, innumerevoli fotografie, lo spaccato del motore e la riproduzione di diversi documenti.
Brossura con punto metallico 21 x 30 pag. 64 completamente illustrato con circa 124 foto a colori e 8 profili a colori
Testo bilingue inglese/italiano
Stampato nel 2014 da Aviation Collectables Company
-
Italian Aviation Series – S2C-5 Helldiver
€15.00E’ finalmente disponibile in lingua italiana l’S2C-5 Helldiver, il nuovo libro della collana Italian Aviation Series, unico libro fino ad oggi pubblicato in Italia sull’impiego del bombardiere della Curtiss con l’Aeronautica Militare. Scritto dal famoso scrittore d’aviazione Luigi Gorena, in 52 pagine il libro racconta con precisione e dovizia di particolari lo sviluppo dell’Helldiver, l’arrivo nel nostro Paese e l’utilizzo fatto dall’Aeronautica Militare. Particolarmente interessante il capitolo “Gli Helldiver della Marina” che ripercorre la brevissima e travagliata storia del bombardiere americano con l’ “ancora” in fusoliera, la diatriba con l’Aeronautica Militare che di fatto si oppose all’utilizzo degli Helldiver da parte della Marina Militare e impedì la nascita dell’Aviazione di Marina.
Brossura, 21 x 29,5 cm. pag. 52 illustrato con circa 120 tra foto, profili, disrgni tecnici a colori e b/n
Stampato nel 2015 da Aviation Collectables Company
-
Italian Aviation Series – T-33A – Shooting star – RT-33A
€18.00Nuovo fascicolo della collana “Italian Aviation Series” dedicato alle varianti adottate in Italia del P-80 “Shooting Star”, progetto Lockeed, per un trentennio protagonisti della formazione dei piloti italiani. Nelle pagine centrali sono riprodotti 8 profili esatti nel disegno e nei particolari. Troviamo poi un capitolo di note modellistiche corredate da fotografie del modello, in fase di montaggio e finito, tabelle con le caratteristiche tecniche, innumerevoli fotografie, lo spaccato del motore e la riproduzione di diversi documenti.
Brossura con punto metallico, 21 x 30 pag. 64 completamente illustrato con foto a colori e b/n eprofili a colori
Testo bilingue inglese/italiano
Stampato nel 2014 da Aviation Collectables Company
-
Italian Aviation Series .G.222
€18.50Nuovo fascicolo della collana “Italian Aviation Series” dedicato al G.222, ultimo grande aeroplano progettato e costruito interamente in Italia, nonché ultimo progetto a portare la firma dell’ing. Giuseppe Gabrielli, per anni spina dorsale dei gruppi da trasporto dell’Aeronautica Militare. Nato negli anni Sessanta, durante un periodo di grandi innovazioni tecnologiche, il G.222 ha conosciuto un discreto successo commerciale anche nell’esportazione. Nelle pagine centrali sono riprodotti 6 profili esatti nel disegno e nei particolari. Troviamo poi un capitolo di note modellistiche corredate da fotografie del modello, in fase di montaggio e finito, tabelle con le caratteristiche tecniche, innumerevoli fotografie, lo spaccato del motore e la riproduzione di diversi documenti.
Brossura con punto metallico 21 x 30 pag. 64 completamente illustrato con circa 113 fotografie in b/n e a colori, 14 documenti e/o pubblicità dell’epoca e 6 profili
Testo bilingue inglese/italiano
Stampato nel 2013 da Aviation Collectables Company
-
Italian Aviation Series. AB 212. In service with Italian Navy, Air Force and Army
€20.00Federico Anselmino
In questo nuovo libro della collana Italian Aviation Series vi raccontiamo la nascita e lo sviluppo dell’UH-1N, elicottero bimotore, a partire dalla versione monomotore UH-1D. Lo UH-1N è stato costruito in Italia dalla Agusta, assumendo la sigla AB 212, che ne ha sviluppato la versione ASW, impiegata dall’Aviazione Navale; sempre la Marina ne ha utilizzato una versione da guerra elettronica chiamata “Gufo”. L’Aeronautica Militare ha usato l’AB 212 nelle varie Squadriglie Collegamenti, aggiornandolo fino allo standard ICO e impiegandolo in combattimento in Afghanistan. L’Esercito è la Forza Armata che ne ha ricevuto il numero più basso di esemplari, ma che utilizza l’AB 212 con soddisfazione anche in missioni estere. L’elicottero AB 212 è tutt’ora in servizio con l’Aviazione Navale, l’Aeronautica Militare e l’Aviazione dell’Esercito. Tutto questo e molto altro in un libro avvincente e che colma una lacuna importante, un libro ricco di immagini, la maggior parte inedite, che non può mancare nella libreria di ogni appassionato di aviazione.