Visualizzazione di 241-288 di 1083 risultati
-
Germany’s Tiger Tanks – Vol. 2: VK45.02 to TIGER II design production & modifications
€75.00Questo secondo volume, di un set di tre, ripercorre la storia, lo sviluppo e la produzione di tutte le varianti del carro tedesco “Tiger”, analizza in particolare lo sviluppo del VK 45,02 (P), VK 45,03 (H), e le conseguenti modifiche in fase di profetto inerenti il Tiger II fino al termine del conflitto. L’ottimo testo è corredato dai disegni in scala di Hilary L. Doyle, combinati con disegni, schizzi e fotografie raffiguranti modifiche esterne e viste interne. Il lavoro ha richiesto vent’anni di ricerche, scovando e studiando documentazione originale per ricreare la storia, le caratteristiche, lo sviluppo e le capacità operative del Tigre. Thomas Jenz ha attuato una ricerca esaustiva presso le aziende del gruppo (tra cui Krupp, Henschel, Porsche, e Wegmann), presso il Heereswaffenamt, il Generalinspekteur der Panzertruppen, la serie D656 relativa ai manuali sul Tiger, e ancora, i diari di guerra e i rapporti di varie unità dell’esercito tedesco che utilizzarono questo mezzo corazzato. A ciò si aggiunge la raccolta di fotografie a cura degli autori che, riprendono il mezzo da tutte le posizioni, dall’interno e dall’esterno, andando a scovare uno ad uno, tutti i mezzi ancora esistenti nei musei, e ancora le statistiche di produzione, le caratteristiche e le capacità tattiche del mezzo, una contabilità esatta riguardante il numero dei carri che veniva inviato alle unità operative e dei rapporti redatti dai comanmdanti dei mezzi dopo le azioni di combattimento.
Rilegato, 23,5 x 31 cm. pag. 176 illustrato con circa 120 fotografie b/n e 130 disegni tecnici
Testo in lingua inglese
Stampato nel 1998 da Schiffer
-
Germany’s Tiger Tanks – Vol. 3: Tiger I & Tiger II combat tactics
€75.00Terzo ed ultimo volume della trilogia dedica alla famiglia dei carri tedeschi “Tiger”. Il presente lavoro analizza la storia operativa delle varie unità di Tiger, individuandone le caratteristiche, l’organizzazione, la tattica e le missioni operative contro i reparti avversari, anche analizzando i rapporti dei loro comandanti a seguito delle azioni. L’ottimo testo è corredato dai disegni in scala di Hilary L. Doyle, combinati con disegni, schizzi e fotografie raffiguranti modifiche esterne e viste interne. Il lavoro ha richiesto vent’anni di ricerche, scovando e studiando documentazione originale per ricreare la storia, le caratteristiche, lo sviluppo e le capacità operative del Tiger. Thomas Jenz ha attuato una ricerca esaustiva presso le aziende del gruppo (tra cui Krupp, Henschel, Porsche, e Wegmann), presso il Heereswaffenamt, il Generalinspekteur der Panzertruppen, la serie D656 relativa ai manuali sul Tiger, e ancora, i diari di guerra e i rapporti di varie unità dell’esercito tedesco che utilizzarono questo mezzo corazzato. A ciò si aggiunge la raccolta di fotografie a cura degli autori che, riprendono il mezzo da tutte le posizioni, dall’interno e dall’esterno, andando a scovare uno ad uno, tutti i mezzi ancora esistenti nei musei, e ancora le statistiche di produzione, le caratteristiche e le capacità tattiche del mezzo, una contabilità esatta riguardante il numero dei carri che veniva inviato alle unità operative..
Rilegato, 23,5 x 31 cm. pag. 176 illustrato con circa 130 foto b/n e 50 disegni e cartine
Testo in lingua inglese
Stampato nel 1998 da Schiffer
-
Germany’s Triplane Craze. A Centennial Perspective on Great War Airplanes
€39.00Jack Herris
La presnte monografia, tratta degli aerei da caccia triplano tedeschi utilizzati durante la Prima Guerra Mondiale, a partire dal 1917 in poi. In questo volume vengono presentati lo sviluppo di questi velivoli, i dati di produzione e i numeri di serie, il contesto bellico e, naturalmente, le loro dimensioni e i valori prestazionali. Schizzi in scala reale mostrano aerei come l’Aviatik 30.24, il Brandenburg L 16, il Fokker V8, il Friedrichshafen FF54 e lo Schütte-Lanz Dr.I.
Brossura, 21,5 x 28 cm. pag. 102 riccamente illustrato con foto b/n e alcune foto e profili a colori
Testo in lingua inglese
Stampato nel 2022 da Aeronaut Books
-
Gli aerei che hanno fatto la storia. SIAI S.64. Monografia Tecnica
€25.00AA.VV.
Il materiale relativo alla pubblicazione di questo libro sull’S.64 è emerso dalle ricerche condotte presso l’archivio storico della SIAI. In questa seconda edizione sono stati aggiunti inediti disegni originali, e fotografie provenienti dalle famiglie degli autori, dalla famiglia Ferrarin e dalle tante notizie resesi disponibili su internet, nell’ultimo decennio. E’ stato inoltre possibile realizzare un dettagliato modello in 3D. Il volume rimarca che, per l’aviazione italiana, il periodo tra le due guerre mondiali fu una vera e propria epoca d’oro.
Brossura, 21 x 30 cm. pag. 124 riccamente illustrato con foto b/n, 26 disegni, 8 modelli 3d, due prfili e 10 documenti
Stampato nel… da Gli Archivi Ritrovati
-
Gli Elicotteri AB 204B dell’ALE 1963-1989
€25.00Giovanni Tonicchi
Questo elicottero, acquisito dall’allora Aviazione Leggera dell’Esercito in 48 esemplari, ha permesso di realizzare l’aeromobilità delle truppe terrestri con una macchina prestante ed all’altezza dei tempi. Per ognuno dei 48 elicotteri sono state reperite le relative immagini e sono state fornite le caratteristiche costruttive e le prestazioni con i relativi schemi di colorazione. E’ da ricordare, come evidenziato dalla copertina, che gli l’AB 204 hanno dato vita allo Squadrone ITALAIR in Libano per conto dell’ONU nel 1979 abbandonando la colorazione mimetica per quella bianca. Volume indicato, sia per gli appassionati di elicotteri, sia per i modellisti.
Brossura, 21 x 30 cm. pag. 84 con numerose foto a colori e b/n
Stanpato In Proprio
-
Gli Elicotteri AB 206 dell’ Esercito Italiano
€30.00Il volume ricostruisce doverosamente il lungo periodo di servizio dell’elicottero da ricognizione Agusta Bell 206 (oltre 40 anni) nei ranghi dell’Aviazione dell’Esercito. Consegnato dalla Ditta Agusta all’E.I. agli inizi del 1970 (inizialmente in 16 esemplari della versione “A”), fu ampiamente impiegato come addestratore basico presso il CAALE di Viterbo per la formazione iniziale dei nuovi piloti e per le transizione dei piloti operativi degli AB 47G/J in vista della successiva distribuzione ai reparti della versione “A-1” (128 unità) destinato ad essere l’elicottero operativo dapprima dei RAL e poi dei gruppi squadroni dopo la ristrutturazione del 1976. Il modello “A-1” venne successivamente armato con la mitragliatrice M 134 Emerson del sistema d’arma M-27 E1 divenendo lo “scout” dei più prestanti AB 205 armati con razzi liberi e mitragliatrici. La macchina ha permesso a centinaia di piloti e specialisti dell’ALE/AVES di operare con un mezzo versatile e sicuro che è stato impiegato in ogni ambiente, dal soccorso in montagna allo spegnimento degli incendi boschivi. All’estero ha partecipato in diversi esemplari alla missione europea ECMM nella ex Jugolavia agli inizi degli anni ’90. Con le successive riorganizzazioni della Specialità gli AB 206 della prima decade del 2000 sono stati progressivamente ritirati dai reparti nazionali e concentrati al Centro di Viterbo per l’addestramento iniziale dei nuovi piloti, prima della loro assegnazione alle attuali macchine operative; gli esemplari giunti al termine della loro vita tecnica sono invece stati concentrati al 1° rgt. sos. “Idra” di Bracciano per la loro dismissione. Il volume illustra ampiamente le caratteristiche tecniche, l’armamento, le installazioni ausiliarie gli schemi di verniciatura, i contrassegni e le marche.
Brossura, 21 x 29,8 cm. pag. 88 completamente illustrato a colori e b/n
Stampato nel 2017 da Giovanni Tonicchi
-
Gli Harrier della Marina Italiana
€22.00Bella monografia a cura del Gruppo Modellistico Trentino di studio e ricerca storica dedicata all’AV-8B “Plus”, chiamato Harrie, adottato nel 1991, dopo lunghe valutazioni tecniche, dalla marina Italiana e di cui costituisce la forza d’attacco principale. L’Harrier è un caccia ognitempo monoposto subsonico, fornito di un cannone da 25 mm con una dotazione di 300 colpi e missili a medio raggio a guida radar e guida IR, prodotto su licenza della Boeing, utilizzato dalla Marina principalmente come intercettore per la difesa aerea della flotta. Il volume è interamente illustrato con centinaia di fotografie a colori del velivolo a terra, sulla portaerei e in volo e completato da un capitolo dedicato interamente alla modellistica.
Brossura 21 x 30 cm. pag. 80 interamente illustrate con foto a colori
Stampato nel 2012 dal Gruppo Modellistisco Trentino
-
Gli NH-90 italiani
€25.00E’ il primo libro in assoluto che descrive l’epopea dell’elicottero NH-90, dal progetto alla fase operativa in Afghanistan, rendendo merito a questo importante programma internazionale. L’autore Andrea Lopreiato, da tempo nel settore dell’editoria specializzata militare, coadiuvato dal fotografo Marco Meschino, appassionato di volo e aeromobili militari, raccontano l’introduzione in servizio dell’elicottero NH-90 che rappresenta per le Forze Armate nazionali un salto di qualità epocale e significa per l’Aviazione dell’Esercito il programma più importante, consistente e difficile degli ultimi 20 anni. Allo stesso modo anche l’Aviazione Navale ripone in NH-90 grandi speranze e aspettative per l’ammodernamento delle capacità operative connesse all’impiego di macchine ad ala rotante.
Rilegato, 23 x 29 cm. pag. 205 completamente illustrato con foto a colori
Stampato nel 2014 da FreeMindEditing
-
Golden Age of Sail. An Illustrated Guide to Great Sailing Ships from the 16th to the 20th Centuries
€33.00Le prime navi ammiraglie erano intese come “prova di potenza” – grazie anche alle loro dimensioni, e primeggiavano nel contesto di imbarcazioni più piccole. Ma alla fine del sedicesimo secolo, il loro valore come “macchine da combattimento” incoraggiò i paesi marittimi d’Europa a costruire navi da guerra empre più grandi. Questo processo dette luogo ad una sfida durata circa tre secoli che vide il predominio delle navi a vela sui mari di tutto il mondo, prima che i motori a vapore prendessero il il sopravvento. Il volume in questione, prende in esame le navi più famos e e più belle di quel periodo storico, a partire dalla “Henry Grace a Dieu” nel 1514 per finire con le navi corazzate a vela tra la fine del XIX e l’inizio del XX secolo. Il libro dedica un’immagine per ogni nave esaminata, inserendola nel suo contesto storico con l’ausilio di un testo essenziale ma, esaustivo. La grafica di altissimo livello permette al lettore di confrontare le caratteristiche e le differenze del naviglio esaminato.
Rilegato, 29,5 x 22 cm. pag. 224 9 foto e illustrazioni a colori, 2 foto b/n e 96 profili a colori
Testo in lingua inglese
Stampato nel 2013 da Amber Books
-
Gotha P.60
Il prezzo originale era: €33.00.€16.50Il prezzo attuale è: €16.50.David Myhra Prezzo di listino: 33.00 (sconto 50%)
Questo libro, frutto di un lungo lavoro di ricerca e ricostruzione, mostra la storia e la progettazione del Gotha P.60, il fantastico aereo ordinato dal Reichsluftfahrtministerium, mai messo in produzione e sviluppato in seguito in America come “Stealth”. Il libro è completamente illustrato con fotografie originali, disegni, profili, riproduzioni di progetti e immagini digitali.
Brossura 21,5 x 28 cm. pag. 120 interamente illustrate con foto b/n e colori
Testo in lingua inglese
Stampato nel 2001 da Schiffer
Prezzo di listino 33.00 (sconto 40%) – Piega delle ultime pagine nella quarta di copertina in alto a sinistra
-
Graf Zeppelin’s Eagles: An Operational History of the Messerschmitt Bf 109 T
€99.00Francis L. Marshall
Dall’autore del best seller: “Sea eagles”, esaurito ed introvabile da anni, ecco il suo nuovo lavoro relativo allo sviluppo e alla storia operativa del Messerschmitt Bf 109 T. La ricca iconografia a corredo del ben documentato testo comprende foto dell ‘epoca, la riproduzione di documenti vari, 20 profili a colori di Janusz Swiatlon oltre a disegni al tratto di Arild Tangerud. La storia del Bf 109 T costituisce una piccola ma importante parte del più famoso design Messerschmitt. Settanta esemplari furono costruiti nel 1941, inizialmente come componente imbarcata della pianificata portaerei “Graf Zeppelin”. Quando la portaerei fu cancellata, i Bf 109 T furono consegnati alla Luftwaffe che li mise in servizio in Norvegia. Tuttavia, i piani rinnovati per completare la Graf Zeppelin portarono al ritiro degli esemplari in questione. La cancellazione definitiva del Graf Zeppelin vide l’assegnazione di questi velivoli allo Jagdstaffel Helgoland. Alla fine dell’anno l’unità venne dislocata, nuovamente, sul suolo norveggese. A metà del 1944 il Bf 109 T fu finalmente ritirato dal servizio di prima linea e gli esemplari restanti, trasferiti alle unità di addestramento. Questo libro descrive in dettaglio la storia e l’utilizzo del Bf 109 T e include resoconti non solo dei piloti della Luftwaffe che li hanno pilotati, ma anche dei loro avversari della RAF e dell’USAAF. Sono inclusi i dettagli di tutte le perdite note.
Rilegato, 21,5 x 30 cm. pag. 362 riccamente illustrato con centinaia di foto b/n, 20 profili a colori e disegni in scala.
Testo in lingua inglese
Stampato nel 2021 da Chandos Publications
-
Greece and Rome at War
€50.00In questa sontuosa guida a dodici secoli di sviluppo militare l’Autore unisce a dettagliate descrizioni di armi ed eserciti greci e romani magnifici disegni completamente a colori, per i quali si è servito di immagini di materiale archeologico, in parte recentemente ritrovato, armi o manufatti del periodo che ne mostrano l’uso. L’opera mostra il volto delle battaglie nel mondo antico, le guerre fra Greci e Persiani, le epiche lotte fra i Romani e i loro oppositori, Annibale e le sue tattiche, organizzazione, armature ed armamenti. Il lavoro costituisce un autentico viaggio nella vita degli eserciti di Grecia, Roma e Macedonia.
Rilegato con sovracopertina, 22,5 x 29 pag. 320 completamente illustrato a colori
Testo in lingua inglese
Stampato nel 2012 da Frontline Book
-
Grumman S-2F Tracker. Vent’anni di antisom
€30.00Francesco Majorana
Con l’acquisizione del Grumman S-2F Tracker l’Aeronautica Militare ebbe finalmente a disposizione un mezzo specificatamente progettato e costruito per contrastare la minaccia subacquea. In poco più di vent’anni (1956-1978) i Tracker dei tre gruppi che ne furono equipaggiati – 86°, 87° ed 88° – parteciparono a numerosissime esercitazioni nazionali ed in ambito NATO guadagnandosi la stima ed il rispetto di tutte le altre Forze Armate con le quali collaborarono. Svolsero inoltre innumerevoli missioni SAR (Search And Rescue) contribuendo al salvataggio di un gran numero di vite umane. Questo volume, oltre a tracciare l’impiego operativo del Tracker, vuole rendere omaggio a tutti gli uomini che vi volarono.
-
Guerre Polacco-Ottomane – 1
€20.00“Guerre polacco-ottomane” (en. Polish-ottoman wars) è la nomenclatura anglosassone indicante una serie di conflitti che opposero, nel corso XVII secolo, l’Impero ottomano e la Confederazione polacco-lituana, lo Stato europeo allora più esteso e più popoloso. Fu uno scontro armato molto diverso da quelli allora combattuti in Europa: un tipo di guerra basato su rapide battaglie di cavalleria invece che sullo schianto di falangi di fanteria. Le ragioni di questa anomalia sono da ricercarsi nella natura stessa delle forze armate implicate nel conflitto. Da una parte la possente armata del sultano di Costantinopoli e dall’altra l’esercito di una compagine statale europea che a seguito del costante confronto e scontro con il Turco aveva finito per emularne la pratica bellica.
Brossura 17 x 24 pag. 80 completamente illustrato b/n e colori
Didascalie italiano/inglese
Stampato nel 2012 da Soldiershop
-
Guerre Polacco-Ottomane – 2
€20.00Le guerre polacco-ottomane si declinarono in un eterogeneo insieme di scontri, combattuti fondamentalmente tra le foreste dell’antico principato danubiano di Moldavia o nelle steppe dell’attuale Ucraina, allora una vasta terra di nessuno contesa tra polacchi, russi e tartari, ove andava prendendo coscienza di sé una nuova popolazione: i cosacchi. Usciti vincitori dai primi scontri (1620-1621 e 1633-1634), i polacco-lituani iniziarono a perdere colpi intorno alla metà del XVII secolo, quando la Confederazione venne risucchiata in un interminabile serie di conflitti con russi, svedesi e cosacchi abilmente pilotati dalla Sublime Porta. Dopo il pesante smacco della conquista ottomana della Podolia polacca (1672), gli allori militari del re-guerriero Giovanni Sobieski riportarono la Confederazione in posizione di vantaggio nello scontro con il Turco. Questo vantaggio non poté però essere adeguatamente sfruttato dai polacco-lituani perché ormai imprigionati in quel letale ristagno socio-politico che avrebbe portato alle spartizioni della Polonia del XVIII secolo.
Brossura 17 x 24 pag. 80 illustrato b/n e colori
Didascalie italiano/inglese
Stampato nel 2012 da Soldiershop
-
Guerreros y Batallas 113 – La guerra anglo-espanola (1585-1604)
€21.00Questa serie di monografie storiche, a cura dell’editore spagnolo Almena, si occupa di guerre e battaglie a cui hanno partecipato da protagonisti o meno, soldati, unità ed eserciti spagnoli sia sul suolo Iberico che all’estero, nel periodo storico compreso tra le Guerre Puniche fino al secondo dopoguerra. Il resoconto storico degli avvenimenti è accompagnato da un notevole numero di immagini essenzialmente in b/n tratte da immagini famose, oltre ad alcune tavole uniformologiche a colori e a qualche rilevazione satellitare dei terreni che a suo tempo furono dei campi di battaglia. La presente monografia è dedicata alla guerra tra Inghilterra e Spagna tra il 1585 e il 1604.
Brossura, 17 x 24 cm. pag. 128 con illustrazioni b/n e 7 tavole a colori
Testo in lingua spagnola
Stampato nel 2016 da Almena
-
Guide To German Night Fighters In World War II: The Night Defenders Of The Reich
€39.00Eduardo Gil Martínez
Nel corso degli anni sono stati pubblicati molti libri sulla Luftwaffe durante la Seconda Guerra Mondiale, ma il campo dei caccia notturni è stato analizzato molto limitatamente. In quest volume, dedicato specificatamente ai velivoni per l’impiego notturno, vengono mostrati tutti gli aerei o, le versioni specializzate di questi, utilizzati dalla Luftwaffe nella difesa aerea notturna della Germania. Inoltre, viene fatta una panoramica generale sulla storia dei caccia notturni tedeschi, delle unità, degli assi, delle tattiche, dei tipi di radar, del camuffamento, dell’armamento, ecc. Viene anche evidenziato l’utilizzo di caccia notturni tedeschi in altri paesi come l’Italia, la Romania o l’Ungheria, e persino un cenno sui caccia notturni giapponesi. Diverse tabelle comparative, aiutano il lettore, nela lettura di questo volume.
Brossura, 21 x 30 cm. pag. 140 illustrato con circa 220 foto in b/n e disegni tecnici
Testp in lingua inglese
Stampato nel 2022 da Kagero
-
Guido Ercole. Antologica
€30.00Flavio Chistè (a cura di)
Questo libro vuol rendere omaggio a un grande storico e modellista della Marina Veneziana e delle navi più in generale, nonché uno dei più illustri soci del Gruppo Modellistico Trentino, recentemente scomparso. Oltre alla biografia del protagonista del volume, vengono presentati anche i ricordi di alcuni amici che lo hanno accompagnato e lavorato con lui. A seguire è proposta la presentazione dei libri da lui scritti con le varie recensioni, sempre oltremodo positive, che hanno dato lustro al suo lavoro. Infine, è presentata una selezione di sette tra suoi innumerevoli lavori che ha pubblicato sulle varie riviste e in primis sul Notiziario Modellistico del GMT ma anche su STORIA Militare. La lettura di questi articoli, che spaziano su argomenti assai diversi e temporalmente distanti, offre il chiaro quadro di quanto fosse vasta e approfondita la sua competenza in materia di storia navale.
-
Halbttenfahrzeuge. German Half-Tracks (1939-1945)
€39.00Carlos de Diego Vaquerizo – Luis Perez Padilla
I semicingolati hanno rappresentato il concetto di fanteria meccanizzata nella Seconda Guerra Mondiale. Esistono anche esempi precedenti di combinazione di potenza di fuoco e mobilità, come ad esempio i classici dragoni apparsi nel XVI secolo o, meglio ancora, quelli francesi “Dragons portés”, che utilizzavano anche dei carriaggi. Tuttavia, i principali sostenitori di questa idea furono gli eserciti tedesco e americano. I tedeschi avevano una selezione molto più ampia di semicingolati progettati appositamente per essere adibiti ad una molteplicità di funzioni operative. Tuttavia, la loro epoca tramonto abbastanza rapidamente, finì all’inizio della seconda metà del XX secolo, forse a causa della complessità della loro manutenzione, della corazzatura limitata e della vulnerabilità della stiva. Vennero sostituiti da veicoli ruotatin o, cingolati, che avevano la medesima funzione ma, erano più economici da produrre, più semplici dal punto di vista meccanico e quindi nella manutenzione. Questo lavoro analizza i semicingolati tedeschi della Seconda Guerra Mondiale, che costituirono un binomio d’acciao, assieme ai Panzer. Valido anche per i modellisti.
Rilegato, 30 x 21,5 cm. pag. 130 completamente illustrato con foto b/n e profili di mezzi a colori
Testo in lingua inglese
Stampato nel 2023 da Abteilung 502
-
Half-Track Vol 1
€45.00Il primo volume della monografia comprende la genesi di questa classe di veicoli, con particolare attenzione alla ricerca americana per le soluzioni pratiche funzionali, che ha portato alla realizzazxione del primo veicolo di successo su larga scala, l’Half-Track M2. La monografia comprende una parte di descrizione tecnica del veicolo, illustrato con immagini tridimensionali in 3D e moltissime fotografie originali in b/n pubblicate per la prima volta (circa 213), che mostrano il processo tecnico di produzione dei vari componenti e il successivo asemblaggio finale. Seguono le descrizioni delle armi della versione base dell’Half-Track, vale a dire mitragliatrici cal. .30 .50. Tutti le versioni non specializzate, sono presentate e illustrate da cinque disegni in scala 1:35 (90 in totale) e da numerose immagini di supporto. Gli altri capitolo presenta l’Half-Track come vettore universale per armi di vario genere: mortai, obici, cannoni anti-tank e cannoni antiaerei. La pubblicazione si conclude con numerose tavole a colori in scala 1:35 (27 profili), e le foto a colori dei mezzi presenti nei musei. Un inserto propone un disegno con cinque prospetti diversi di un Half-Track M16 in scala 1:16 e tre sagome di colore nella stessa scala (uno dei quali dipinto con i colori della 1ª Divisione corazzata delle forze armate polacche in Occidente).
Brossura, 21 x 30 cm. pag 232 illustrato con circa 213 foto b/n 42 foto a colori e 90 disegni tecnici
Testo in lingua inglese/polacco
Stampato nel 2010 da AJ Press
-
Half-Track Vol 2
€45.00Questo secondo volume si apre con una descrizione dell’Half-Track come vettore di armi, con tutte le varianti e le versioni, raffigurate con 75 pagine di disegni tecnici insieme ad un centinaio di bellissime fotografie. Il capitolo successivo illustra l’ulteriore sviluppo delle versioni del veicolo, che sono state caratterizzate da un basso rateo di produzione. Inoltre è inclusa una descrizione sull’utilizzo degli Half-Track durante la Seconda Guerra Mondiale, da parte dall’esercito degli Stati Uniti e dell’USMC. Anche le forze armate polacche utilizzarono questi veicoli, fin dopo la fine della guerra. Questa monografia contiene un capitolo sul camouflage e sulle marcature delle diverse versioni del mezzo, viste attraverso 12 superbe tavole a colori e, per i modellisti, un’intera lista di modelli e accessori. Il libro è completo da 34 pagine con disegni a colori in 3D, fotografie a colori di reperti museali e gli attuali veicoli restaurati presenti nei musei.
Brossura, 21 x 30 cm. pag. 232 illustrato con circa 119 foto b/n e 40 foto a colori
Testo in lingua inglese/polacco
Stampato nel 2011 da AJ Press
-
Halftracked Vehicles of the German Army 1909-1945
€68.00Il presente volume offre la più completa raccolta di informazioni sui veicoli semicingolati militari dell’esercito tedesco dal 1909 fino alla fine della guerra. Il primo semicingolato venne costruito alla fine del 19mo secolo, e il suo sviluppo fu lento e difficoltoso fino ai veicoli in servizio con la Wehrmacht, ultimo gradino dell’importante sviluppo dei veicoli militari. Il volume è completamente illustrato, accompagnato da dati e disegni tecnici (spaccati, profili e particolari) e tavole a colori sulle diverse mimetizzazioni.
Rilegato 21 x 28 cm. pag. 176 interamente illustrate con foto e profili b/n + 8 profili a colori
Testo in lingua inglese
Stampato nel 2008 da Schiffer
-
Heavy Jagdpanzer
€69.00Questo libro, che fa parte di una serie di monografie dedicate ai veicoli militari dell’esercito tedesco, prende in esame i cacciacarri pesanti. Il volume può quasi venire considerato un manuale tecnico, ricchissimo di documentazione della storia delle operazioni in cui furono protagonisti questi veicoli e di quella dello sviluppo e della produzione. E’ completamente illustrato da moltissime fotografie dei mezzi, non sono solamente scattate nel corso delle azioni, ma, soprattutto, nei particolari dei singoli pezzi di motore, della trasmissione, degli ingranaggi piuttosto che del sistema di armamento, nel corso della costruzione o di una riparazione, completate da un numero impressionante di disegni tecnici, spaccati, profili, di cui alcuni a colori, schede tecniche e modelli costruttivi.
Rilegato 21,5 x 28 cm. pag. 200 interamente illustrate con foto e disegni b/n
Testo in lingua inglese
Stampato nel 2007 da Schiffer
-
Heidelberg Turnierbuch 1482
Il prezzo originale era: €25.00.€15.00Il prezzo attuale è: €15.00.Questo manoscritto tedesco, conservato presso la Heidelberg University Library, conosciuto come “Heidelberg Turnierbuch von Jost Pirckhammer 1486” è in realtà un falso della prima metà dell’ottocento. Purtuttavia interessante e particolare, composto di 63 pagine illustrate a colori vividi e suggestivi, riproduce scene di torneo con dame e cavalieri, con paesani, serventi ed araldi del tutto simili a quelle dei Turnierbuch originali illustranti appunto queste occasioni di popolare intrattenimento del secolo XV. In questa edizione, anche le tavole seppia dell’opera sono state ricolorate rispettando i toni delle altre presenti e un’appendice aggiunge 12 tavole (1543) di dame, cavalieri e soldati.
Brossura, 20,3 x 25,5 cm. pag. 66 illustrato con 48 tavole a colori
Testo in lingua inglese/italiano
Stampato nel 2017 da Soldiershop
-
Heinkel He 162
€23.00Dan Sharp
Nuova collana della Tempest Books britannica, dedicata ai progetti segreti della Luftwaffe, durante la Seconda Guerra Mondiale. Alcuni di questi velivoli raggiunsero lo stadio operativo, altri conobbero l’ambito sperimentale o, di prototipo, numerosi altri rimasero a livello progettuale e di studio. Ogni monografia è composta da circa un centinaio di pagine, ben illustrate con un centinaio di foto d’epoca b/n e alcune a colori. Nel novero delle illustrazioni b/n sono raffigurati anche numerosi disegni tecnici. Inoltre sono presenti 7 pagine di tavole a colori che raffigurano i mezzi aerei esaminati. Questa monografia, in particolare, all’Heinkel 162 e alle sue varianti.
-
Heinkel He 219 Uhu. The German Night Fighter
€24.00Marek Rys
Ogni monografia di questa collana contiene una raccolta di dettagliati disegni al tratto a più viste (in scala 1/72 e 1/48) e 4 pagine di profili a colori del mezzo corazzato, nave o aereo trattato. Il testo è costituito dalle didascalie delle immagini ed è bilingue: inglese-polacco. Questa monografia, in particolare, verte su quello che probabilmente fu il miglior caccia notturno della Seconda Guerra Mondiale: l’Heinkel He-219 “Uhu” – La monografia è particolarmente indicata per i modellisti.
Brossura, 21 x 30 cm. pag. 20 con disegni tecnici e profili a colori + 3 tavole in scala ripiegate
Testo in lingua inglese
Stampato nel2021 da Kagero
-
Heinkel He115. Development and Operational History 1937-1952
€99.00Kjetil Akra – Andreas Brekken -Bjorn Hafsten – Juan Carlos Salgado
L’Heinkel He 115 è stato travisato nella letteratura nel corso degli anni in misura molto maggiore di quasi qualsiasi altro modello di aereo costruito in numeri altrettanto piccoli. Era un velivolo eccellente e solido, ma la sua storia è ironica. Prima della Seconda Guerra Mondiale, l’introduzione quasi universale del carrello di atterraggio retrattile aveva lasciato i galleggianti in una situazione di svantaggio insormontabile rispetto agli aerei terrestri. Questo svantaggio intrinseco rese l’He 115 quasi obsoleto quando venne introdotto in servizio alla fine del 1939. La decisione di Göring di affidare alla Luftwaffe la responsabilità della posa dei campi minati, tramite l’aviazione fece sì che gli He 115 sopravvissuti furono divisi in una manciata di squadroni a partire dalla seconda metà del 1941, in assenza di alternative migliori, fu utilizzato al fronte fino all’inizio del 1944. Forse la cosa più straordinaria della sua storia è che, anche se l’He 115 divenne un anacronismo obsoleto, lo fu anche perchè restò l’unico idrovolante a lanciare siluri. Con una storia produttiva e operativa altamente dettagliata (incluso il servizio con altre nazioni e nel periodo postbellico), nonché disegni appositamente commissionati, profili a colori, fotografie provenienti da collezioni private e elenchi accurati delle vittime, questo volume attinge informazioni da una varietà di fonti per svelare i miti e presentare la realtà della vita e della carriera operativa dell’He 115 in modo più dettagliato che mai.
Rilegato, 21,5 x 30,5 cm. pag. 392 riccamente illustrato circa 700 foto b/n e disegni tecnici b/n e circa 130 profili di mezzi a colori
Testo in lingua inglese
Stampato nel 2023 da Chandos
-
Helicopters of the Third Reich
€155.00All’inizio degli anni ’30 uno sparuto gruppo di progettisti tedeschi riconosce il potenziale di un nuovo concetto di volo – il veivolo ad ala rotante – sviluppato dal giovane spagnolo Juan de la Cierva, e dopo un iniziale scetticismo, tecnici come Focke e Flettner proseguono le ricerche e le prove sull’elicottero e l’autogiro. Questo libro rappresenta la prima importante opera di riferimento sullo sviluppo dell’autogiro e dell’elicottero in Germania tra il 1930 e il 1945. Insieme a più di 350 affascinanti fotografie, molte delle quali assolutamente inedite, e a disegni tecnici dettagliati il libro offre una approfondita analisi degli elicotteri Fw 61, Fa 223, Fl 282, come di molte varianti e altri progetti “esotici”.
Cartonato con sovracopertina 22 x 30 cm. pag. 224 con 350 foto b/n
Testo in lingua inglese
Stampato nel 2002 da Classic
-
Herbert Knotel’s German Armies in Color – As Illustrated in his Watercolors & Sketches
€64.00Herbert Knötel è uno degli illustatori più famosi del nostro secolo. Riesce a imprimere con i suoi acquerelli, dettagli e particolari in maniera magistrale. Il volume comprende 137 bozzetti mai pubblicati prima e acquerelli di figure militari tedesche del diciannovesimo e ventesimo secolo. Questa arte unica, vista attraverso le collezioni militari alla Brown University e la collezione privata di Alfred e Roland Umhey, offre una visione vivida di uno degli artisti militari più esperti del 20° secolo. Un saggio biografico superbo, a cura del figlio di Knötel, fornisce il contesto personale inerente la vita dell’artista e il suo lavoro.
Rilegato, 23,5 x 31 cm. pag. 144 illustrato con circa 130 immagini a colori e b/n
Testo in lingua inglese
Stampato nel 2007 da Schiffer
-
Hetzer and Panzer IV/70 (V) in color
€22.00Questo volume appartenente alla serie di monografie sui mezzi corazzati, mezzi navalie aerei dell’editore polacco Trojca, è dedicato in particolare ai cacciacarri Hetzer e Panzer. Ognivolume, con un numero di pagine variabile tra le 40 e le 50, concepitospecificatamente per i modellisti, è composto da una serie di tavole a colori,che riportano accuratamente i profili, le mimetizzazioni e le insegne deisingoli mezzi, e da altrettante fotografie, sempre a colori, con l’ambientazionedel caso.
Brossura 30 x 21 cm. pag. 40 interamente illustrate con profili a colori
Stampato nel 2008 da Trojca
-
Hitler’s Miracle Weapons Vol. 1
€45.00Questo primo di tre volumi, dedicati alla progettazione, alla prova e alla produzione di armi nucleari da parte della Germania nazionalsocialista già nel 1944, descrive gli sforzi fatti dalla Luftwaffe e dalla Kriegsmarine per progettare e produrre mezzi di trasporto per le armi nucleari sviluppate dal III Reich. Nel libro vengono descritti i moltissimi mezzi adattati dalla Luftwaffe come l’innovativo Horten Ho XVIII, l’Arado Ar E 555, il Messerschmitt P 1107 & 1108, e gli Junkers EF 132 e 140, e i sottomarini della Kriegsmarine. Il volume è completato da moltissime fotografie e da 16 pagine interamente a colori con le tavole dei profili dei vari mezzi descritti, nonchè da alcune ricostruzioni al computer.
Brossura 20,5 x 29,5 cm. pag. 128 con molte foto e disegni b/n + 16 pagine di illustrazioni a colori
Testo in lingua inglese
Stampato nel 2003 da Helion & Company
-
Hitler’s Miracle Weapons Vol. 2
€55.00Friedrich Georg
Dopo il successo del volume 1, il secondo libro della serie di Friedrich Georg riguarda le armi non convenzionali a corto e medio raggio. In particolare, questo volume include una grande quantità di informazioni sul programma V-rocket, non solo i più noti V-1 e V-2, ma anche le varianti speciali di questi due razzi e armi e velivoli sperimentali successivi. Dopo un’affascinante analisi degli sforzi prebellici per costruire bombe volanti, l’autore esamina i progetti V-1 e V-2 in grande dettaglio. Particolare attenzione è rivolta alle varianti speciali che in precedenza hanno ricevuto poca attenzione. Tra queste ci sono il V-2 A-4 ‘America Rocket’ e i V-2 progettati per trasportare testate nucleari e radiologiche. Viene anche discussa la capacità dei tedeschi di schierare tali armi. Viene esaminato un gran numero di progetti strani e fantastici che non hanno mai lasciato il tavolo da disegno, tra cui i razzi FR-35, V-6, V-101, Waterfall e Naval EMW A-7. L’affascinante sezione finale esamina i piani tedeschi di utilizzare tale missilistica contro Londra e Parigi nel 1945, oltre a raccontare le attività delle armi V su altri fronti, tra cui Italia, Jugoslavia e il fronte orientale. Il testo è supportato da fotografie in b/n e 16 superbe pagine di illustrazioni a colori, tra cui profili, immagini generate al computer di progetti che non hanno mai volato e foto dei modelli dell’autore.
Brossura 21,5 x 30 cm. 118 con alcune illustrazioni b/n + 16 pag. di illustrazioni a colori
Testo in lingua inglese
Stampato nel 2009 da Helion
-
Horsemen in the 16th and 17th C.
Il prezzo originale era: €39.00.€23.40Il prezzo attuale è: €23.40.Jacob De Gheyn (1565-1625), l’artista olandese autore del libro noto in inglese come Exercise of Armes, creò anche una notevole serie di 22 stampe numerate dal titolo “De Ruiterschool”: un frontespizio; 20 tavole che presentano ciascuna una o più tipi di cavalieri i più in armatura; una tavola finale rappresentante uno scontro equestre. Tutte le immagini sono qui presentate a colori. Nella seconda parte di quest’opera sono riprodotte le opere iconografiche di Abraham De Bruyn (1539-1587), incisore fiammingo. Le interessanti raffigurazioni di questo artista considerano diversi cavalieri europei, ma anche asiatici e africani, del sedicesimo secolo. Di queste 80 tavole, 41 sono qui riprodotte a colori.
Brossura, 20 x 25,5 cm. pag. 120 illustrato con circa 100 tavole a colori
Testo in lingua inglese
Stampato nel 2017 da Soldiershop
-
Horten Ho 229 Spirit of Thuringia
€45.00L’Horten Ho 229 “Nurflugel” – ala totale – il cui prototipo raggiungeva gli 800 km., fu uno dei più enigmatici progetti emersi dalla Seconda Guerra Mondiale, precursore del moderno concetto dell’attuale Stealth. Quest’opera, frutto di lunghi anni di ricerca sui fratelli Horten e i loro rimarchevoli progetti, esamina nel dettaglio questo poco conosciuto progetto e rappresenta senza ombra di dubbio il più importante studio tecnico sull’Ho 229 finora pubblicato. Il libro è accompagnato da centinaia di affascinanti fotografie e da una importante serie di disegni in scala.
Cartonato con sovracopertina 22 x 30 cm. pag. 128 con 250 foto e disegni b/n e colori
Testo in lingua inglese
Stampato nel 2006 da Classic
-
How to Paint Early WWII German Tanks 1936 – FEB 1943
€33.00Daniele Guglielmi – Jang Sungjun
In questo libro, Sungjun Jang spiega come dipingere gli schemi mimetici più comuni utilizzati dagli AFV tedeschi durante la prima metà della Seconda Guerra Mondiale, partendo dagli anni immediatamente precedenti al conflitto, dal 1936 al febbraio del 1943, a quel punto l’esercito tedesco iniziò a usare il Dunkelgelb. Il modellista potrà apprendere non solo come dipingere il camouflage, spiegato passo dopo passo, ma anche come aggiungere effetti atmosferici realistici tra cui fango, schizzi, striature, polvere, grasso e tutti i tipi di sporco. Sono presenti otto soggetti unici per mostrare un’ampia gamma di veicoli, schemi mimetici ed effetti realistici di facile applicazione. Nelle descrizioni sono inclusi veicoli corazzati leggeri, come il minuscolo Panzer I, utilizzato nella guerra civile spagnola, l’enorme Tiger I, nonché il cannone d’assalto StuG III utilizzato dall’iconico asso Michael Wittmann e l’autoblinda austriaca Steyr ADGZ utilizzato dalle Waffen SS. Inoltre, viene fornita una preziosa introduzione alla storia del primo camuffamento tedesco e dei marchi utilizzati tra il 1936 e il 1942, dallo storico e modellista Daniele Guglielmi, accompagnata da foto di riferimento dell’epoca. Questa guida al camouflage tedesco tra il 1930 e il febbraio 1943 è inoltre illustrata con profili colore per mostrare i vari tipi di camouflage e colori applicati nel periodo storico in cui sono stati utilizzati.
Brossura, 21 x 29,5 cm. pag. 184 completamente illustrato a colori
Testo in lingua inglese/spagnola
Stampato nel 2021 da Ammo
-
How to paint Mid WWII German Tanks (FEB 1943 – SEP 1944)
€40.00AA.VV.
In questo libro, cinque maestri modellisti spiegano in dettaglio come realizzare le mimetiche più comunemente utilizzate per i veicoli corazzati tedeschi nella fase centrale della Seconda Guerra Mondiale, cioè nel 1943 e nel 1944. Durante questo periodo furono introdotti nuovi colori mimetici: il giallo scuro come colore di base sostituì il precedente grigio scuro, accompagnato da macchie verde oliva e marrone scuro. Nel mezzo della guerra vide anche la comparsa dello Zimmerit, una pasta antimagnetica che veniva applicata sulle superfici verticali dei carri armati e dei loro derivati, compresi i cannoni d’assalto e i cacciacarri. Non solo dipingere le mimetiche viene spiegato passo dopo passo, ma viene anche spiegato come ottenere eccellenti effetti atmosferici con fango, schizzi, striature, polvere, grasso e sporco e come crearne facilmente uno perfetto. Otto modelli offrono un’ampia gamma di veicoli e mimetiche, dai cannoni d’assalto come lo StuG III al colossale Tiger II fino ai famosi carri armati Panther, Tiger, Pz IV e ai cacciacarri Elefant e Jagdpanther. Il lavoro include anche un’ottima introduzione storica al camuffamento e alle insegne tedesche di metà guerra (utilizzate tra febbraio 1943 e settembre 1944) dello storico e modellista Daniele Guglielmi, accompagnata da fotografie contemporanee.
Brossura, 21 x 30 cm. pag. 178 completamente illustrato con profili di modelli a colori e 18 foto b/n
Testo in lingua iglese
Stampato nel 2024 da Ammo
-
Hummel Vol. 1
€24.00Bella pubblicazione completamente fotografica dedicata all’Ummel, pezzo di artiglieria semovente da 150 mm. Il volume associa belle fotografie originali in bianco e nero accompagnate da accurate ed esaustive didascalie ad attuali fotografie a colori di pezzi completamente restaurati fin nel minimo dettaglio e con le più significative mimetizzazioni.
Brossura 28 x 21 cm. pag. 64 interamente illustrate con foto b/n e colori
Testo in lingua inglese
Stampato nel 2000 da Ryton
-
I Bucintoro della Serenissima – The ceremonial state barges of the Venetian Republic
€23.00Pur con la concreta difficoltà di una socumentazione scarsa e lacunosa – pochissima documentazione reperibile soprattutto perr i primi esemplari costruiti nell’alto medioevo – il libro cerca di raccontare tutta la storia di queste imbarcazioni, sicuramente tra le più famose navi del mondo, conosciute ovunque per lo sfarzo e la maestosità delle loro decorazioni malgrado non siano mai uscite dallo specchio d’acqua della Laguna di Venezia. Un intero capitolo, inoltre, è dedicato, per i modellisti, al Bucintoro modello del 1526.
Brossura, 21 x 29 cm. pag. 92 completamente illustrato con fotografie, riproduzioni di illustrazioni d’arte e tavole a colori
Introduzione e didascalie in lingua inglese, testo in italiano
Stampato nel 2015 da Gruppo Modellistico Trentino
-
I caccia italiani della serie 80
€30.00Il libro è un tributo fotografico all’ attività operativa dei caccia della “serie 80” (F-84G, F-84F, RF-84-F, F-86E, F-86K), che hanno prestato servizio nei vari reparti dell’Aeronautica Militare Italiana e con le Pattuglie Acrobatiche, dalle “Tigri Bianche” al “Cavallino Rampante”, dai “Diavoli Rossi” ai “Lanceri Neri”, dai “Getti Tonanti” fino ad arrivare alle “Frecce Tricolori”. La raccolta di immagini comprende foto a terra e in volo durante la normale attività operativa/addestrativa. Un lavoro che vuole essere un tributo a uomini e macchine che hanno fatto la storia dell’Aeronautica Militare Italiana.
Rilegato 30 x 21 cm. pag. 160 interamente illustrate con foto b/n e colori
Stampato nel 2008 da GMT
-
I carri armati pesanti italiani (1917-1943)
€35.00Filippo Cappellano – Giorgio Verga
Un libro rivelatorio e molto ben documentato sugli studi iniziali e l’evoluzione di questa categoria di corazzati nell’ambito del Regio Esercito italiano, ricostruito anche attraverso la traduzione inedita dei carteggi segreti con l’industria sovietica e di documenti e progetti mai pubblicati, conservati dalla Fondazione Ansaldo, riccamente illustrato con fotografie e disegni anche inediti. Come affermato, la parte documentaria è di primissimo livello, con le copie di decine di documeti riportati. Oltre a questi il volume propone una quarantina di piani costruttivi e disegni, una decina di tabelle, circa 110 fotografie d’epoca, con immagini di prototipi di mezzi corazzati mai visti prima e alcune immagini di modelli costruttivi. Un lavoro estremamente valido che mette in luce in maniera approfondita, la tematica dei mezzi corazzati pesanti italiani. Molto valido anche per i modellisti.
Brossura, 21 x 30 cm. pag. 198 con foto e disegni tecnici b/n
Stampato nel 2023 da Storia Militare
-
I colori degli aerei italiani dal 1919 al 1939. Ipotesi e certezze
€30.00Marco Gueli
La prima pubblicazione edita in Italia dedicata esclusivamente alle colorazioni dei nostri aerei militari degli anni 1919-1939. In questo primo volume sono inserite cinquantasei tavole a colori, ognuna con riprodotta la vista superiore, la vista inferiore e uno o due profili per ogni aereo. Il sottotitolo “Ipotesi e certezze” indica che la materia non è, purtroppo, del tutto conosciuta ma gli studi e i restauri di questi ultimi anni hanno fornito molte certezze mentre, per quanto non si conosce, si è ricorso a ricostruzioni il più possibile attendibili e verosimili. L’opera, suddivisa in due volumi il secondo dei quali in preparazione tratterà le colorazioni speciali, adottate in particolari eventi aeronautici, come voli solitari o di massa, primati, competizioni velocistiche o acrobatiche, comprese alcune colorazioni degli aerei civili e prototipi militari.
-
I colori degli aerei italiani dal 1919 al 1939. Ipotesi e certezze Vol.2
€36.00Marco Gueli
In questo secondo volume sono inserite cinquantasei tavole a colori, ognuna con riprodotta la vista superiore, la vista inferiore e uno o due profili per ogni aereo. Gli otto capitoli di questo secondo volume a differenza del primo, dedicato principalmente alle mimetiche della Regia Aeronautica, tratteranno le colorazioni speciali, adottate in particolari eventi aeronautici, come voli solitari o di massa, primati, competizioni velocistiche o acrobatiche, comprese alcune colorazioni degli aerei civili e dei prototipi militari e civili.
-
I colori degli aerei italiani della Grande Guerra – Aggiornamento 2024
€30.00Marco Gueli
Il volume è dedicata esclusivamente alle colorazioni dei nostri aerei militari degli anni 1915-1918. Sono individuati ottanta schemi, ognuno riprodotto a colori e composto da vista superiore, vista inferiore e uno o due profili per ogni aereo. Il sottotitolo “Ipotesi e certezze” indica che la materia non è, purtroppo, del tutto conosciuta ma gli studi e i restauri di questi ultimi anni, hanno fornito molte certezze mentre per quanto non si conosce si è ricorso a ricostruzioni il più possibile attendibili e verosimili.
-
I Grossi calibri Skoda.Mortaio 30.5 cm obice. Da 38 cm obice da 42, Trattrici e treno Benzo-Elettrico
€30.00Enrico Finazzer – Filippo Cappellano – Marco Paniz
La Skoda è oggi nota al grande pubblico per essere una casa automobilistica del Gruppo Volkswagen, una delle poche aziende dell’ex blocco comunista a sopravvivere alla caduta della Cortina di Ferro. Pochi invece sanno che la Skoda di Pilsen, nell’allora Boemia facente parte del vasto Impero austro-ungarico, fu uno dei principali produttori di armamenti a cavallo del ‘900 e che rifornì l’Imperiale e Regio Esercito di migliaia di ottimi pezzi di artiglieria, poi in buona parte riutilizzati dal Regio Esercito nel corso della Seconda Guerra Mondiale. In questo volume, si trova la ricostruzione delle vicende di alcuni dei pezzi più potenti e più noti prodotti dalla Skoda, i temibili mortai obici che hanno aperto la strada alle offensive austro-tedesche della Grande Guerra su tre fronti
-
I lanzichenecchi – Le milizie germaniche fra fine 400 e 500
€20.00I Lanzichenecchi nacqueroin Germania sul modello dei mercenari svizzeri, di cui presto divennero feroci antagonisti. Soldati mercenari provenienti prevalentemente dalle regioni tedesche del Sacro Romano Impero, combatterono tra la fine del XV secolo e la fine del XVII, in quasi tutte le guerre. Il termine deriva dal tedesco “Landsknecht”, cioè servo della regione; presenti sui principali campi di battaglia del periodo sono famosissimi soprattutto per il sacco di Roma del 1527, guidati dal loro mitico comandante Georg Von Frundsberg. Nel libro vengono prese in considerazione soprattutto la loro organizzazione, il loro costume ed armamento, il tutto corredato da 18 stupende tavole a colori e centinaia di immagini in b/n.
Brossura, 17 x 24 cm. pag. 79 con circa 64 illustrazioni b/n e 16 tavole a colori
Testo bilingue italiano/inglese
Stampato nel 2013 da Soldiershop