Venezia e il mare nel Medioevo

Medio Evo

Visualizzazione di 289-296 di 296 risultati

  • 0 out of 5

    Venezia e il mare nel Medioevo

    13.00

    Ermanno Orlando

    Strano posto senza terra, dove non si ara, non si semina, non si vendemmia”: così era riassunta la singolarità di Venezia nel IX secolo. Una città dove potere e ricchezza si misuravano solo sul mare. Con la rinascita dell’Europa e la ripresa dei commerci dopo il Mille, quei suoi tratti e il ruolo di cerniera con il Levante ne determinarono la fortuna. Cominciò l’epoca d’oro di Venezia, padrona dei traffici mediterranei, potenza commerciale e anche militare. Questa la parabola tracciata nel libro, che ripercorre le tappe essenziali della storia veneziana fino al primo Cinquecento.

    Brossura, 12,5 x 20,5 cm. pag. 213 con 3 cartine

    Stampato nel 2014 da Il Mulino

    Quick view
  • 0 out of 5

    Venezia e la Terraferma. 1404-1797. Gli antichi stati italiani

    15.00

    Marco Pellegrini

    In un breve lasso di tempo fra tardo Medioevo e Rinascimento, Venezia aggregò un ragguardevole numero di città e di territori che andarono a costituire lo «Stado da Terra», compreso tra il Friuli, il Veneto e la Lombardia orientale: una parte d’Italia quanto mai prospera e invidiata, che la Serenissima riuscì a conservare superando crisi anche assai gravi. Sotto lo sguardo vigile dei rettori inviati dalla Laguna, queste province godettero di notevole vitalità economica. L’autore racconta tre secoli di sviluppo della Terraferma veneziana: la formazione, le rivalità locali, le istituzioni e lo stile di governo, l’ambiente culturale e le tradizioni, fino alla dissoluzione nel 1797

    Quick view
  • 0 out of 5

    Venezia, offensiva in Italia. 1381-1499 – Il secolo lungo di San Marco

    14.00

    La pace di Torino, che mette fine alla Guerra di Chioggia nel 1381, vede Venezia in ginocchio: è stremata sotto il profilo umano, finanziario e militare e ha dovuto subire gravi amputazioni territoriali. Lo Stato da Mar, però, le è rimasto fedele. In breve, la repubblica recupera forza economica e politica. Nel 1402, la simultanea scomparsa del padisa ottomano, Bayazed I, e del duca di Milano, Gian Galeazzo Visconti, le offre un’incredibile opportunità: può diventare egemone sia nel Levante che in Italia, evento in grado di trasformarla nell’unica superpotenza mediterranea. Sono le premesse di un secolo di conflitti durante i quali la Serenissima conquista Veneto e Friuli, si espande in Lombardia, Trentino, Romagna, Puglia, valle dell’Arno e sembra poter unificare la Penisola. Un obiettivo che Venezia fallisce. L’insuccesso, proprio mentre l’impero Ottomano è in pieno sviluppo, scatena il primo grande conflitto europeo del Cinquecento, la Guerra della Lega di Cambrai. Allora sarà Venezia nella tempesta.

    Brossura, 14 x 21 cm. pag. 326 con illustrazioni a colori e b/n

    Stampato nel 2019 da Goriziana

    Quick view
  • 0 out of 5

    Vestire nel Medioevo – Moda, tessuti ed accessori tratti dalle fonti d’epoca

    19.00

    L’autrice Loredana Imperio che da anni si occupa di storia medievale, cerca di dare chiarezza, attraverso questo volume, su alcuni aspetti inerenti all’abbigliamento di uomini e donne, di ogni ceto sociale, in quei tempi lontani. Troppo e sempre più frequentemente, scrive l’autrice, si assiste a palesi incongruenze nei vari cortei storici, banchetti, rievocazioni, tornei e mercatini. Ottima l’iconografia in b/n e a colori.

    Brossura, 17 x 24 cm. pag. 183 con circa 68 illustrazioni b/n + 8 pagine fuori testo con 8 foto a colori

    Stampato nel 2013 da Penne e Papiri

    Quick view
  • 0 out of 5

    Vichinghi

    28.00

    Questo testo è articolato in tre sezioni corredate da moltissime illustrazioni, comprese decine di tavole a colori. La prima parte analizza la civiltà vichinga attraverso la struttura sociale e le loro relazioni interne. La seconda parte è dedicata al guerriero e all’aspetto militare del mondo vichingo e, infine, la terza alla nave vichinga e alla storia dell’arte della navigazione. Il testo è esaustivo e particolareggiato, e il volume è completato da capitoli ausiliari, cronologia, glossario di termini tecnici, selezione bibliografica e appendice con i principali musei britannici e scandinavi di interesse per lo studio dell’epopea vichinga

    Brossura, 17 x 24 cm. pag. 250 completamente illustrato colori e b/n

    Stampato nel 2013 da Libreria Editrice Goriziana

    Quick view
  • 0 out of 5

    Weapon 3 – Medieval handgonnes – The first black powder infantry weapons

    22.00

    La monografia fa parte di una serie della Osprey publishing incentrata sulle armi portatili per la fanteria: dalle pistole ai fucili d’assalto, dalle mitragliatrici alle armi d’appoggio individuali. Queste armi al loro apparire hanno permesso al semplice soldato di fanteria di poter disporre di un potere di fuoco sempre maggiore, ed hanno in rivoluzionato le tecniche di combattimento, alcune hanno avuto più fortuna di altre e sono rimaste in servizio per interi decenni, altre sono state invece surclassate da nuovi modelli che hanno preso il loro posto dopo pochi anni. Questa pubblicazione si occupa in particolare degli Handgonnes medievali. Ogni volume è illustrato con circa 80 fotografie in b/n e a colori.

    Brossura 18,5 x 25 cm. pag. 80 interamente illustrate con foto e disegni b/n e a colori

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2010 da Osprey

    Quick view
  • 0 out of 5

    Weapon 61 – The Crossbow

    22.00

    La monografia fa parte di una serie della Osprey publishing incentrata sulle armi portatili per la fanteria: dalle pistole ai fucili d’assalto, dalle mitragliatrici alle armi d’appoggio individuali. Queste armi al loro apparire hanno permesso al semplice soldato di fanteria di poter disporre di un potere di fuoco sempre maggiore, ed hanno in rivoluzionato le tecniche di combattimento, alcune hanno avuto più fortuna di altre e sono rimaste in servizio per interi decenni, altre sono state invece surclassate da nuovi modelli che hanno preso il loro posto dopo pochi anni. Questa pubblicazione si occupa in particolare dellle balestre, arma utrilizzata particolarmente, nel periodo medievale e parzialmente durante il Rinascimento.

    Brossura, 19 x 25 cm. pag. 80 con tavole e foto a colori

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2018 da Osprey

    Quick view
  • 0 out of 5

    Weapon 66 – Weapons of the Viking Warrior

    22.00

    La monografia fa parte di una serie della Osprey publishing incentrata sulle armi portatili per la fanteria: dalle pistole ai fucili d’assalto, dalle mitragliatrici alle armi d’appoggio individuali. Queste armi al loro apparire hanno permesso al semplice soldato di fanteria di poter disporre di un potere di fuoco sempre maggiore, ed hanno in rivoluzionato le tecniche di combattimento, alcune hanno avuto più fortuna di altre e sono rimaste in servizio per interi decenni, altre sono state invece surclassate da nuovi modelli che hanno preso il loro posto dopo pochi anni. Questa pubblicazione si occupa in particolare delle armi dei guerrieri vikinghi.

    Brossura, 19 x 25 cm. pag. 80 con foto a colori e illustrazioni b/n

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2019 da Osprey

    Quick view