Visualizzazione di 49-96 di 296 risultati
-
Crusader Castles in the Holy Land – An Illustrated History of the Crusader Fortifications of the Middle East Amd Mediterranean
€35.00David Nicolle
Sparpagliate fra il Vicino Oriente e il Mediterraneo ci sono rovine di castelli, mura e torri, frammenti della terribile storia delle Crociate, testamenti di difese e aggressioni in un ambiente ostile. Questo libro è una bella guida illustrata che mostra sviluppo, costruzione, scopo e storia di queste fortificazioni, non solo in Medio Oriente ma anche in Grecia, Cipro e Mar Egeo. Formidabili fotografie delle recenti ricerche mostrano in tutta la loro bellezza e la loro imponenza quelle vestigia di centinaia di anni di conflitto.
Cartonato con sovracopertina, 20 x 25 cm. pag. 240 interamente illustrato con circa 87 tra foto e illustrazioni a colori, 3 cartine, 38 foto b/n e varie planimetrie
Testo in lingua inglese
Stampato nel 2008 da Osprey
-
Dalla dominazione bizantina allo Stato normanno. Assetti religiosi, strutture economiche e sociali
€18.00Il passaggio dalla dominazione bizantina allo Stato normanno, alla luce della nuova stagione storiografica e delle crescenti acquisizioni documentarie, apre nuovi scenari di ricerca che consentono di focalizzare meglio l’attenzione sulle istituzioni monastiche italo-greche e su quelle latine, sull’organizzazione degli assetti carismatici e sulla complessità dei rapporti politici, sulla vitalità delle componenti etniche e della società nel Mezzogiorno medievale. Stigmatizzandone, allo stesso tempo, il mutamento sociale e culturale dei secoli X-XIII e il complesso tema dell’integrazione tra le diverse popolazioni dell’Italia meridionale che hanno concorso alla formazione di una società plurale. Solo la conquista normanna, infatti, assicurò loro unità politica e consentì la sperimentazione di nuovi assetti amministrativi e lo sviluppo della signoria fondiaria che si rivelò essere il principale strumento per l’organizzazione delle campagne e motore del processo economico.
-
De arte venandi cum avibus
€85.00Il più importante trattato di falconeria di tutti i tempi, una straordinaria opera naturalistica maturata nell’ambito della grande tradizione scientifica che fiorì alla corte normanna di Palermo, crocevia di culture diverse. Federico II osserva, classifica, descrive “le meravigliose operazioni che la provvida natura” ha compiuto nel dar forma agli animali aprendo, anche e soprattutto al lettore moderno, una finestra inedita sull’ambiente naturale e sull’avifauna del nostro Mezzogiorno, in particolare della Puglia, luogo privilegiato delle sue avventure di caccia e delle sue osservazioni.
Rilegato 14 x 21 cm. pag. CXLVII + 1294
Stampato nel 2007 da Laterza
-
Dentro la cucina medievale. Manuale pratico di cucina medievale per una rievocazione storica
€16.00Rosella Omicciolo Valentini
Questo testo analizza sia i prodotti da utilizzare secondo la correttezza storica, sia le preparazioni culinarie con l’interpretazione di alcuni metodi di cottura: ad esempio, il termine ‘brodo’ o ‘brodetto’ per i cuochi medievali non sempre aveva il valore che si attribuisce oggi. Conoscere gli elementi fondamentali e leggere le ricette dai manoscritti originali potrà sicuramente aiutare a immergersi “dentro la cucina medievale”, in tutti i sensi.
-
Dress Accessories 1150- 1450 Medieval Finds from Excavations in London
Il prezzo originale era: €39.00.€27.30Il prezzo attuale è: €27.30.Spille, anelli, fibbie, ciondoli, bottoni, borse e altri accessori, facevano parte dell’abbigliamento di tutti i giorni per la gente del Medioevo. Questo libro descrive e analizza oltre duemila oggetti risalenti al periodo che va dal 1150 al 1450, rinvenuti negli scavia Londra. Il volume, oltre che per l’aspetto prettamente storico, è interessante anche per gli artigiani e per chi si occupa di moda e di oggettistica.
Brossura, 18 x 24 cm. pag. 407 illustrate con circa 1750 disegni in b/n , circa 50 foto b/n + 16 pagine fuori testo con foto a colori
Testo in lingua inglese
Stampato nel 2008 da Boydell
-
England’s Medieval Navy – Ships Men and Warfare
€49.00Per gli Inglesi del periodo storico che va dall’ottavo all’undicesimo secol d.C., il mare, piuttosto che essere un muro difensivo, era una strada da cui successive ondate di invasori, portavano distruzione e paura sul suolo britannico. Questo lavoro analizza come i regnanti inglesi dopo la conquista normanna abbiano imparato ad usare “la Marina”, un termine che in questo periodo storico include sia le navi regie che quelle private a prescindere dal loro ruolo, per aumentare la sicurezza e la prosperità del regno. La progettazione e la costruzione di naviglio e impianti portuali, lo sviluppo della navigazione, la gestione della nave, e il mondo della marineria medievale sono tutti descritti con dovizia di particolari, ponendo a confronto la marineria inglese con quella di altri paesi vicini, in particlar modo Scozia e Francia. Vengono analizzate alcune battaglie epocali per la storia inglese e come è variato l’uso delle tattiche e delle armi durante il periodo considerato. L’ntento dell’Autore è dimostrare come dopo l’undicesimo secolo i regnanti inglesi abbiano incominciato a predisporre una forza navale che con il passare dei secoli segno sempre di più la potenza inglese.
Rilegato, 17 x 24 cm. pag. 224
Stampato nel 2013 da Seaforth Publishing
-
Federico II di Svevia – Rivoluzionario o conservatore?
€32.00Sovrano illuminato, despota moderno, fondatore del primo stato monarchico amministrativo, legislatore avanguardista, antesignano dell’unificazione politica italiana, campione della laicità dello Stato contro la presenza della Chiesa… Su Federico II Hohenstaufen si è scritto e detto molto. Ma come stanno realmente le cose? Chi era in realtà Federico II? Quali i suoi valori? Quali i motivi e le finalità delle sue azioni? Qual è stata la sua vera politica? Come vanno letti ed interpretati leggi e documenti del grande Sovrano? In questo libro il moderno si scopre antico, la scomunica appare sotto una luce nuova, il campione della laicità si rivela l’ideatore dei roghi per gli eretici, il Sacro Romano Impero, tradizionalmente germanico, diventa mediterraneo, i mussulmani da nemici infedeli si trasformano in alleati dell’Impero, uno Stato dipinto come “illuminista” risulta invece fondato sullo Ius Divinum, e Federico II da eretico va al contrario a personificare il simbolo della Cattolicità imperiale, incarnando l’apogeo del Medioevo europeo. L’agire di Federico II di Svevia, lungi dal delineare l’avvento dell’assolutismo regio e dall’esprimere improbabili visioni laiche ed anticristiane tipicamente moderne, si rivela così una grande Rivoluzione Conservatrice per la tutela dell’ordo mundi dell’Età di Mezzo.
Brossura, 17 x 24 cm. pag. 443 con circa 9 illustrazioni e riproduzioni di documenti e 6 cartine
Stampato nel 2013 da il Cerchio
-
Fighting Techniques of the Medieval World AD 500- AD 1500 – Equipment Combat Skills and Tactics
€39.00Il volume descrive le tecniche di combattimento dei soldati in quella che è stata definita come l’età della cavalleria: il mondo medievale. Il libro esplora le tattiche e le strategie utilizzate per vincere le battaglie con la tecnologia disponibile nei secoli considerati, e sottolinea come lo sviluppo di quest’ultima abbia via via modificato le armi e le tattiche utilizzate sul campo di battaglia. Diviso in cinque sezioni, il testo esamina le singole fattispecie dell’esercito medievale: il fante, il soldato a cavallo, l’equipaggiamento e le armi utilizzate, e, come potessero combattere in simbiosi. Viene spiegato perché alcuni tipi di unità – come gli arcieri gallesi e i mercenari italiani – siano stati più efficaci di altri – come i cavalieri corazzati francesi ad Agincourt. La terza parte illustra come queste unità sono state effettivamente utilizzate sul campo di battaglia. Vengono esaminate anche la tattiche contrastanti di entrambe le parti durante le crociate, e si evidenzialo le deficienze dell’esercito Crociato e dei relativi comandanti. La quarta parte del libro esamina le tecniche e le attrezzature sviluppate per la guerra d’assedio – un evento comune in questa epoca di castelli e grandi opere fortificate. Infine, l’ultima sezione riguarda la guerra navale, le relative tattiche e le armi utilizzate. il volume è corredato da numerose illustrazioni in b/n, da tavole a colori e da mappe dei capi di battaglia.
Rilegato, 20 x 25,5 cm. pag. 256 illustrato con circa 120 tavole a col e b/n e 20 mappe
Testo in lingua inglese
Stampato nel 2009 da Amber Books
-
Fighting techniques of the oriental world AD 1200-1860 – Equipment Combat Skills and Tactics
€39.00Il libro mostra le tecniche di combattimento degli eserciti dell’Estremo Oriente a partire dall’età dell’espansione dei Mongoli fino alla Guerra dell’Oppio anglo-cinese a metà del diciannovesimo secolo. Esplora le tattiche e le strategie necessarie per vincere le battaglie con le tecnologie disponibili nei secoli descritti, e mostra come lo sviluppo degli armamenti abbia modificato costantemente le tattiche utilizzate e le sori dei conflitti. Illustrato con fotografie, disegni e mappe a colori inerenti le battaglie e gli equipaggiamenti, create appositamente per il presente lavoro, il volume studia le strategie con cui i più grandi condottieri – come Genghis Khan o l’ammiraglio Yi Sun – condussero le loro vittoriose campagne militari e spiega perchè invece altre operazioni ebbero meno successo.
Rilegato con sovracopertina, 20 x 25 cm. pag. 256 con circa 41 foto e illustrazioni a colori, 20 mappe a colori delle battaglie più importanti e 126 illustrazioni b/n
Testo in lingua inglese
Stampato nel 2008 da Amber Books
-
Fortezze crociate – La storia avventurosa dei grandi costruttori medievali, dai templari ai cavalieri teutonici
€18.00La Terra Santa e le crociate: non soltanto una controversa e spesso violenta pagina del nostro passato ma anche storie di uomini e delle loro imprese, in una fitta trama di fervore religioso, strategie militari e ingegno edilizio e architettonico. Ancora oggi molti siti del Vicino Oriente mostrano al turista e al pellegrino il volto impresso loro dagli eserciti cristiani: imponenti fortezze come il Crac des Chevaliers in Siria o il castello di Belvoir in Galilea, ma anche basiliche ed edifici pubblici, non ultima la basilica del Santo Sepolcro a Gerusalemme. Questo volume restringe il campo ad alcune fortezze crociate per raccontare storie di pietre ma soprattutto di uomini. Con l’accuratezza dello storico e la passione del pellegrino, l’Autore accompagna i lettori attraverso luoghi e memorie spesso dimenticati anche dagli itinerari turistici, restituendone tutto il fascino e il valore storico e archeologico.
Brossura, 15 x 21 cm. pag. 190 con alcune foto b/n
Stampato nel 2016 da Edizioni Terra Santa
-
Galloglas. From the Western Isles to Ireland
€45.00Dave Swift – Maximillian Bunk – Hagen Seehase
Dalla loro comparsa nel XIII secolo fino alle guerre dell’epoca Tudor del XVI secolo, i cosiddetti galloglas determinarono il modo in cui veniva condotta la guerra sul suolo irlandese. Mentre la tradizionale guerra irlandese si basava principalmente su tattiche mordi e fuggi, questi guerrieri temprati dalla battaglia resistevano e combattevano fino all’ultimo uomo. L’era dei galloglas raggiunse il suo cruento culmine nella battaglia di Knockdoe nel 1504. Descritti come enormi, violenti e ossuti dalle fonti contemporanee, questi guerrieri rappresentavano un elemento archetipico della guerra irlandese, eppure avevano le loro origini nelle Ebridi al largo della costa. La costa scozzese. Questo libro cerca di descrivere le origini, la storia e l’eventuale scomparsa del galloglas dai campi di battaglia d’Irlanda. Basandosi sulle più recenti prove archeologiche, fa luce sull’aspetto esteriore, sulle armi e sull’equipaggiamento, sulla paga, sull’organizzazione e sulle motivazioni di questi temibili guerrieri. Il libro è stato scritto in collaborazione con Claíomh, uno dei principali gruppi di rievocazione storica irlandesi che ricostruiscono la vita quotidiana dei galloglas. Oltre a numerose fotografie di rievocatori, questo volume contiene fotografie dettagliate di armi ed attrezzature, nonché di luoghi storici, illustrazioni contemporanee e tavole appositamente commissionate.
Brossura, 20 x 27 cm. pag. 156 con numerose foto e illustrazioni a colori
Testo in lingua inglese
Stampato nel 2024 da Zeeghaus Verlag
-
Gengis Khan . La nascita del mondo moderno
€29.00L’esercito mongolo condotto da Gengis Khan soggiogò, in soli 25 anni, più terre e popolazioni di quante ne avessero conquistate i romani in 400. Quasi ogni Paese venuto a contatto con i mongoli beneficiò di una crescita senza precedenti delle reti culturali e commerciali. Di gran lunga più progressista rispetto alle sue controparti europee o asiatiche, Gengis Khan abolì la tortura, garantì la libertà universale di culto e smantellò i privilegi aristocratici della civiltà feudale. Dalla storia della sua ascesa nella cultura tribale della steppa all’esplosione innescata dall’impero mongolo, quest’opera altro non è che l’epico racconto di come è nato il mondo in cui viviamo.
Brossura, 17 x 24 cm. pag. 339
Stampato nel 2015 da Libreria Editrice Goriziana
-
Genovesi e Catalani: guerra sul mare
€13.50Nel 1466 la flotta navale genovese, capitanata da Lazzaro Doria, salpava dal porto di Noli alla volta di Barcellona, sua storica nemica. La battaglia navale che ne conseguì, e che vide antagoniste le due flotte, viene raccontata nei minimi dettagli dal notaio Antonio Gallo, una delle personalità più eminenti della Genova del Quattrocento. Egli, testimone oculare degli eventi nelle acque del Mediterraneo, scrisse il proprio resoconto affinché l’annalista della Repubblica genovese Gottifredo d’Albaro, lo inserisse nei suoi Annali. Tuttavia gli Annali di Gottifredo andarono perduti ed è anche per questo fatto che il testo di Gallo assume un valore importante, perché rappresenta l’unica fonte diretta della spedizione genovese.
Brossura 14 x 21 cm. pag. 120
Stampato nel 2007 da Fratelli Frilli
-
Giovanna d’Arco – Una biografia
€35.00La fanciulla inviata dal cielo per salvare il regno di Francia e scacciare gli invasori inglesi, l’eretica condannata a morte, il personaggio decisivo nella guerra dei Cent’anni, la donna che impugna le armi ribaltando i ruoli di genere: chi era Giovanna d’Arco? Colette Beaune ne ripercorre la vicenda in una biografia, che scardina preconcetti e interpretazioni rigide e interrogai suoi contemporanei per scoprire chi fosse veramente la Pulz ella più famosa della storia. Nata in un piccolo villaggio della Lorena da genitori contadini, Giovanna vive in un periodo di crisi profonda della Francia, divisa dalle lotte tra fazioni e provata dalla guerra contro gli invasori inglesi. Quando ha tredici anni le si manifestano voci divine che la convincono di essere la futura salvatrice del regno. Da quel momento la sua parabola diventa inarrestabile: incontra il Delfino, Carlo VII, e lo convince ad affidarle un esercito per rompere l’assedio inglese di Orléans ; poi si impegna in una serie di campagne militari che portano alla consacrazione di Carlo come legittimo sovrano. Giovanna diventa così un simbolo vivente, in cui convergono modelli riconosciuti – la profetessa, la vergine, la santa – insieme ad altri che mettono in crisi la società medievale: la fanciulla guerriera, la donna indipendente, che pretende di conoscere la volontà divina senza la mediazione della Chiesa.
Brossura, 15 x 22 cm. pag. 474
Stampato nel 2019 da Il Saggiatore
-
Giovanni Acuto – Un mercenario inglese nell’Italia del Trecento
€32.00William Caferro
Nato in Inghilterra verso il 1320, John Hawkwood – noto in Italia come Giovanni Acuto – combatté per Pisa, Milano, il papa, Padova e infine Firenze, che gli tributò quella venerazione e quegli onori poi trasformatisi in mito nei secoli successivi. Ma come dimostra il volume, tale fama non fu che un’amplificazione propagandistica concepita in chiave patriottica dalla storiografia umanistica fiorentina. Fu capace, invece, di particolari cinismo e ferocia. E superò tutti i suoi colleghi nell’abilità a procurarsi denaro e ricchezze con ogni mezzo. La sua astuzia lo rese uno degli uomini più ricchi del tempo. La dimensione economica ebbe un ruolo di primissimo piano nella storia del mercenariato trecentesco e nel rapporto che esso intrattenne con le città-stato italiane. Le cui risorse vennero progressivamente impoverite dalle guerre molto più di quanto non si sia percepito fino ad oggi.
-
Gli Angiò in Italia centrale – Potere e relazioni politiche in Toscana e nelle terre della Chiesa (1263-1335)
€30.00Fra Due e Trecento, l’Italia centrale vide fra i suoi protagonisti gli Angiò, la dinastia francese che subentrò agli Svevi nel regno di Sicilia. L’esperienza angioina in Toscana e nelle terre della Chiesa è stata a lungo considerata una parentesi nello sviluppo dei comuni italiani e posta in relazione alla variabile capacità del papato di controllare i propri territori. In realtà, gli Angiò si radicarono in quelle regioni e ne diventarono attori politici stabili. Leader dei guelfi italiani, furono vicari della Toscana e dell’Italia imperiale, rettori di Romagna, senatori di Roma, podestà e signori di alcune città e referenti politici di molte altre. Come riuscirono a ottenere il potere? Quali gruppi li sostenevano o li osteggiavano nelle città? Come potevano convivere culture politiche all’apparenza tanto diverse come quella monarchica, quella papale e quella comunale? Questo volume, superando la frammentazione storiografica e le generalizzazioni, offre la prima indagine organica sugli Angiò in Italia centrale, per rispondere a queste e altre domande legate a uno dei temi più controversi della storia medievale, attualmente al centro di nuove riflessioni: le signorie cittadine.
Brossura, 15 x 21 cm. pag. 384
Stampato nel 2019 da Viella
-
Gli eserciti dei califfi
€28.00Durante il medioevo, il Medio Oriente fu un campo di battaglia sul quale i califfi omayyadi ed abbasidi combatterono per il dominio di un’impero che si estendeva dalla Spagna ai confini dell’India. Nel periodo cruciale compreso tra gli anni ‘600 e ‘945, i musulmani svilupparono un esercito semoprofessionale stipendiato la cui esistenza dipendeva dallo Stato. Nella sua indagine storica, l’Autore mostra in che modo l’esercito comincioò ad influenzare il sistema politico, finendo poi per dominarlo, e riflette su come oggi il coinvolgimento dei militari nella politica medio-orientale affondi le proprie radici proprio in quell’epoca. Attraverso un’analisi del sistema di reclutamento, di pagamento, dell’armamento dei soldati e delle fortificazioni nei diversi eserciti, questo volume risulta ad oggi la disamina più esaustiva circa le modalità con cui l’Impero musulmano delle origini potè ottenere il controllo di una così vasta popolazione.
Brossura 14 x 21 cm. pag. 323
Stampato nel 2010 da Libreria Editrice Goriziana
-
Gli eserciti delle Crociate
€34.00Steven Tibble
Pensiamo di conoscere le Crociate: il primo esempio di scontro tra civiltà, una serie di drammatici conflitti tra cristianesimo e islam che hanno segnato in profondità il mondo moderno. Ma quanto sono precise le nostre conoscenze? E se la principale causa delle Crociate fosse invece da cercare nel cambiamento climatico e nella migrazione di massa scatenatasi nelle steppe euroasiatiche? E se all’origine del conflitto ci fossero antiche tensioni tra società nomadi e sedentarie, tra mandriani e coltivatori? E che diremmo se scoprissimo che gli eserciti «crociati» erano perlopiù composti da Arabi, Siriani e Armeni, mentre quelli islamici schieravano sorprendentemente pochi musulmani? Steve Tibble si propone di osservare da una prospettiva assai originale i tentativi occidentali di colonizzare il Medio Oriente nel corso del Medioevo, e analizza le strategie dei due fronti in guerra
-
Gli eserciti di Dio – Le vere ragioni delle crociate
€26.00Qual è la radice dell’odio dell’islam fondamentalista per l’Occidente? Sono davvero le crociate la causa remota dell’attentato alle Torri Gemelle dell’11 settembre 2001? Fra gli storici e gli studiosi di politica non pochi addossano alle “guerre cristiane” la responsabilità di aver inaugurato l’era della colonizzazione europea allo scopo di accaparrarsi le ricchezze della Terra Santa e di arruolare nuovi credenti. Questa interpretazione giustifica l’idea di una sorta di peccato originale che condizionerebbe i rapporti dell’islam con l’Occidente – un’idea che si è insinuata nei discorsi e nei dibattiti più importanti e ha spesso informato le scelte di capi di governo od organizzazioni internazionali (come la Comunità Europea e l’ONU). Stark presenta i protagonisti (i papi, i re, tutto il variegato universo umano che prese parte a vario titolo all’impresa, e anche gli “infedeli” con le loro vere o presunte eccellenze), analizza le ragioni e motivazioni rispettive, descrive i complessi intrecci politici, economici e culturali e naturalmente ricostruisce, con rigore e puntualità, la sequenza degli eventi.
Brossura, 14 x 21 cm. pag. 364 con alcune mappe b/n
Stampato nel 2017 da Lindau
-
Gli ordini religiosi militari
€15.00Attorno al Mille, in un’Europa cristiana assediata a nord dai vichinghi, a est dagli slavi, a sud dall’islam, presero piede istituzioni che erano a un tempo ordini religiosi e fratellanze di cavalieri in armi. Accomunati da un ideale di lotta in nome della fede, furono protagonisti della conquista della Terrasanta, della riconquista della penisola iberica e delle crociate sul baltico. Templari, Cavalieri Teutonici, Ospitalieri, Cavalieri di San Lazzaro. Il volume traccia la storia di questi ordini sui diversi fronti, ne descrive l’organizzazione, ne segue la fortuna e l’evoluzione fino al processo dei Templari (1314).
Brossura, 12 x 20 cm. pag. 220
Stampato nel 2014 da Il Mulino
-
Gli Ospitalieri e la guerra nel medioevo
€26.00Completissimo saggio sull’ Ordine Militare degli Ospitalieri (oggi chiamati cavalieri di Malta). Dall’anno di fondazione fino ai giorni nostri, che ne insegue la leggenda attraverso i secoli in parallelo allo studio della guerra nel Medio Evo. La storia e le tecniche di combattimento, decine di fotografie e disegni esplicativi e l’ analisi delle tecniche di scherma, di cavalleria, delle battaglie e delle macchine da guerra. Il testo inoltre riporta l’analisi pratica dei combattimenti e di tutti i principali trattati medievali, le fonti storiche e artistiche, le cronache dell’epoca e le collezioni d’armi.
Brossura, pag. 286 con 56 figure b/n nel testo
Stampato nel 2007 da Il Cerchio
-
Goffredo di Buglione
€15.00Sergio Ferdinandi
Goffredo di Buglione (1060 circa-1100), Duca di Bassa Lotaringia, è il protagonista assoluto della Prima crociata (1096-1099), straordinaria epopea che oltre a restituire alla cristianità il venerato Sepolcro di Cristo dopo secoli di dominazione musulmana, ha, per le conseguenze che ne sono derivate, fortemente contribuito alla definizione dell’identità Europea. Discendente di Carlo Magno, figlio di illustri personaggi del tempo quali Eustachio II di Boulogne, protagonista nella battaglia di Hastings, e Ida di Lorena, era nipote di Matilde di Canossa.
-
Grandi battaglie della Repubblica di Siena. La lunga lotta di un popolo per l’affermazione e la sopravvivenza
€16.00Paolo Goretti
Una ricognizione storica sulle principali battaglie che hanno definito la storia della Repubblica di Siena dal periodo etrusco fino al Cinquecento. «Un piccolo stato quello di Siena, incuneato fra quello della Chiesa, Firenze e altri, di minor peso ma agguerriti, come Arezzo, Colle di Val d’Elsa, San Gimignano, Montepulciano, Volterra e altri ancora. Piccolo ma battagliero, altrimenti sarebbe stato cancellato dai vicini e dalle scorrerie dei vari eserciti nella Penisola. Siena invece saprà accrescere la propria potenza militare, costretta a combattere grandi battaglie per la sopravvivenza. Nel contempo riuscirà a ottenere un peso politico ed economico di notevole livello nel XIII secolo, con i governi ghibellini, e nel XIV secolo sotto il governo guelfo dei Nove, così come con i vari governi oligarchici che si avvicenderanno alla guida della Repubblica dal Medioevo al Rinascimento».
-
Gregorio contro Federico – Il conflitto per dettar legge
€22.00Il sempre più spinto laicismo dell’Occidente, specularmente antitetico al radicalismo islamico, affonda le radici in un secolare processo storico riattualizzato in età tardo-medievale dallo scontro tra Papato e poteri secolari. Culmine ne fu il conflitto tra Gregorio IX e Federico II. Pomo della discordia si rivelò la Costituzione che Federico promulgò per il Regno di Sicilia. Il papa reagì duramente, pretendendo, quale suprema autorità spirituale dell’Europa cristianizzata, di essere giudice del rispetto del diritto naturale-divino negli ordinamenti secolari, nonché difensore dei privilegi in essi riconosciuti da tempo alla Chiesa. Il testo della Costituzione e il carteggio tra i due, finora non adeguatamente indagati sotto tale profilo, consentono di penetrare nelle ragioni, anche recondite, del conflitto culminato nella scomunica papale e nella rabbiosa reazione di Federico. Benché sorto in un contesto lontano dal nostro, da quel conflitto emergono due ragioni sempre attuali: l’autonomia del Politico e la necessità di porre limiti all’onnipotenza del legislatore.
Brossura, 15 x 21 cm. pag. 288
Stampato nel 2018 da Salerno
-
Guerra santa e conquiste islamiche nel Mediterraneo (VII-XI secolo)
€25.00In seguito alle conquiste islamiche, il Mediterraneo diventò un fluido spazio di confine tra società musulmane e cristiane, contrassegnato da continui contatti e conflitti, intrecci e scambi, trasformazioni e tensioni. Questo volume a più voci si propone di affrontare il tema del delicato passaggio che conduce dalla guerra di conquista islamica (ǧihād) alla creazione di strutture amministrative nei territori assoggettati, analizzando anche vari aspetti delle complesse dinamiche a esso inerenti. Si prendono in esame alcuni importanti contesti mediterranei tra il VII e l’XI secolo: l’Egitto, il Maghreb, l’Andalusia, la Francia e l’Italia meridionale, le grandi isole. Lo scopo è quello di comprendere ancora meglio alcuni sviluppi e impatti dell’espansione musulmana, di affrontare le problematiche legate alla scarsità e all’interpretazione delle fonti e, non da ultimo, di invitare a guardare oltre l’orizzonte della propria disciplina.
Brossura, 15 x 21 cm. pag. 198
Stampato nel 2014 da Viella
-
Guerra segreta nel medioevo. Operazioni speciali al tempo della cavalleria
€24.00Yuval Noah Harari
Oltre alle celebri battaglie campali, agli assedi ed alle manovre su vasta scala, la guerra del Medio Evo e del primo Evo Moderno comportava anche assassini, rapimenti, tradimenti e sabotaggi. Si trattava di operazioni segrete che avevano per bersaglio personaggi importanti, soprattutto Sovrani o comandanti nemici e postazioni fortificate di importanza strategica, fra le quali si annoveravano i ponti, i mulini e le dighe. Poichè si trattava di operazioni clandestine, le fonti dell’epoca non fornisconi molte informazioni, e non ci sono, di conseguenza studi approfonditi sull’argomento. Questo libro raprresenta dunque la prima indagine dedicata specificatamente alle operazioni segrete dall’undicesimo al sedicesimo secolo.
-
Guerre ed eserciti nel Medioevo
€25.00Le guerre medievali sono spesso rappresentate come scontri fra cavalieri, di norma risolti tramite eroici scontri a singolar tenzone. In realtà, come ai giorni nostri, anche a quell’epoca, mettere in campo e approvvigionare un esercito era un’operazione complessa, che coinvolgeva truppe a cavallo e appiedate, tiratori e artiglierie, genieri e salmerie. Le battaglie e gli assedi, preparati con grande cura, potevano vedere in campo decine di migliaia di uomini. Eccezionali saperi, tramandati nel tempo e rodati in lunghi tornei, facevano di un aristocratico un vero cavaliere; le tecnologie incessantemente affinate mettevano a disposizione dei comandanti armi ed equipaggiamenti sempre più avanzati; mercenari e professionisti della guerra integravano sul terreno le milizie civiche e quelle contadine, in un multiforme quanto affascinante panorama.
Brossura, 15,5 x 21 cm. pag. 372
Stampato nel 2018 da Il Mulino
-
Guerreros y Batallas 101 – La batalla de Alarcos 1195. Preludio de las Navas de Tolosa
€21.00Questa serie di monografie storiche, a cura dell’editore spagnolo Almena, si occupa di guerre e battaglie a cui hanno partecipato da protagonisti o meno, soldati, unità ed eserciti spagnoli sia sul suolo Iberico che all’estero, nel periodo storico compreso tra le Guerre Puniche fino al secondo dopoguerra. Il resoconto storico degli avvenimenti è accompagnato da un notevole numero di immagini essenzialmente in b/n tratte da immagini famose, oltre ad alcune tavole uniformologiche a colori e a qualche rilevazione satellitare dei terreni che a suo tempo furono dei campi di battaglia. La presente monografia fa riferimento alla battaglia di Alarcos del 1195
Brossura, 17 x 24 cm. pag. 95 con circa 53 foto e illustrazionin b/n, 13 foto a colori e 9 tavole a colori
Testo in lingua spagnola
Stampato nel 2015 da Almena
-
Guerreros y Batallas 115 – La Batalla de Zalaca 1086. Castilla y Leon frente al poder almoravide
€21.00Questa serie di monografie storiche, a cura dell’editore spagnolo Almena, si occupa di guerre e battaglie a cui hanno partecipato da protagonisti o meno, soldati, unità ed eserciti spagnoli sia sul suolo Iberico che all’estero, nel periodo storico compreso tra le Guerre Puniche fino al secondo dopoguerra. Il resoconto storico degli avvenimenti è accompagnato da un notevole numero di immagini essenzialmente in b/n tratte da immagini famose, oltre ad alcune tavole uniformologiche a colori e a qualche rilevazione satellitare dei terreni che a suo tempo furono dei campi di battaglia. La presente monografia è dedicata alla battaglia di Zalaca del 1086, che oppose le forze di castiglia e Leon al potere degli almoravidi, che occupavano ancora la parte meridionale della Spagna.
Brossura, 17 x 24 cm. pag. 88 con numerose illustrazioni b/n e 4 tavole a colori
Testo in lingua spagnola
Stampato nel 2016 da Almena
-
Guerreros y Batallas 137 – La conquista de Canarias (1402-1496)
€21.00Ruben Saez Abad
Questa serie di monografie storiche, a cura dell’editore spagnolo Almena, si occupa di guerre e battaglie a cui hanno partecipato da protagonisti o meno, soldati, unità ed eserciti spagnoli sia sul suolo Iberico che all’estero, nel periodo storico compreso tra le Guerre Puniche fino al secondo dopoguerra. Il resoconto storico degli avvenimenti è accompagnato da un notevole numero di immagini essenzialmente in b/n tratte da immagini famose, oltre ad alcune tavole uniformologiche a colori e a qualche rilevazione satellitare dei terreni che a suo tempo furono dei campi di battaglia. La presente monografia è dedicata in particolare alla conquista spagnola delle isole Canarie tra il 1402 e il 1496.
Brossura, 17 x 24 cm. pag. 104 con numeros eillustrazioni b/n e 8 tavole a colori
-
Guerreros y Batallas 49 – Los Almogavares y la amenaza turca 1303-1312
€18.00Questa serie di agili monografie storiche, a cura dell’editrice spagnola Almena, si occupa di guerre e battaglie in cui hanno partecipato, protagonisti o comunque presenti, eserciti o unità spagnole. Il resoconto storico degli avvenimenti è accompagnato da un numero notevole di immagini a colori e in bianco e nero, tratte da illustrazioni famose o disegnate espressamente per l’opera , nonché da una serie di fotografie, anche satellitari, di rilevazioni attuali sul terreno.
Brossura 17 x 24 cm. pag. 96 con molte illustrazioni b/n + 8 tavole a colori
Testo in lingua spagnola
Stampato nel 2008 da Almena
-
Guerreros y Batallas 69 – Aljubarrota 1385
€21.00Questa serie di agili monografie storiche, a cura dell’editrice spagnola Almena, si occupa di guerre e battaglie in cui hanno partecipato, protagonisti o comunque presenti, eserciti o unità spagnole. Il resoconto storico degli avvenimenti è accompagnato da un numero notevole di immagini a colori e in bianco e nero, tratte da illustrazioni famose o disegnate espressamente per l’opera, nonché da una serie di fotografie, anche satellitari, di rilevazioni attuali sul terreno.
Brossura 17 x 24 cm. pag. 88 illustrate b/n + 5 tavole a colori
Testo in lingua spagnola
Stampato nel 2011 da Almena
-
Guerreros y Batallas 77 – Simancas 939
€21.00Questa serie di agili monografie storiche, a cura dell’editrice spagnola Almena, si occupa di guerre e battaglie in cui hanno partecipato, protagonisti o comunque presenti, eserciti o unità spagnole. Il resoconto storico degli avvenimenti è accompagnato da un numero notevole di immagini a colori e in bianco e nero, tratte da illustrazioni famose o disegnate espressamente per l’opera, nonché da una serie di fotografie, anche satellitari, di rilevazioni attuali sul terreno.
Brossura 17 x 24 cm. pag. 88 interamente illustrate in b/n + 7 tavole a colori
Testo in lingua spagnola
Stampato nel 2012 da Almena
-
Guerreros y Batallas 80 – La batalla de Muret 1213
€21.00Questa serie di agili monografie storiche, a cura dell’editrice spagnola Almena, si occupa di guerre e battaglie in cui hanno partecipato, protagonisti o comunque presenti, eserciti o unità spagnole. Il resoconto storico degli avvenimenti è accompagnato da un numero notevole di immagini a colori e in bianco e nero, tratte da illustrazioni famose o disegnate espressamente per l’opera, nonché da una serie di fotografie, anche satellitari, di rilevazioni attuali sul terreno.
Brossura 17 x 24 cm. pag. 88 illustrate in b/n + 5 tavole a colori
Testo in lingua spagnola
Stampato nel 2012 da Almena
-
Guerreros y Batallas 87 – La batalla del Salado 1340. Hacia la reconquista del estrecho de Gibraltar
€21.00Questa serie di monografie storiche, a cura dell’editore spagnolo Almena, si occupa di guerre e battaglie a cui hanno partecipato da protagonisti o meno, soldati, unità ed eserciti spagnoli sia sul suolo Iberico che all’estero, nel periodo storico compreso tra le Guerre Puniche fino al secondo dopoguerra. Il resoconto storico degli avvenimenti è accompagnato da un notevole numero di immagini essenzialmente in b/n tratte da immagini famose, oltre ad alcune tavole uniformologiche a colori e a qualche rilevazione satellitare dei terreni che a suo tempo furono dei campi di battaglia. La presente monografia è dedicata alla battaglia di Salado del 1340 che portò alla riconquista di Gibilterra ancora occupata dai Mori.
Brossura, 17 x 24 cm. pag. 87 con circa 100 illustrazioni b/n e 7 tavole a colori
Testo in lingua spagnola
Stampato nel 2013 da Almena
-
Guerrieri angioini nel Regno di Sicilia tra storia ed iconografia
€26.00L’immagine olografica della città di Napoli che ancora oggi viene esportata in tutto il mondo è legata agli stereotipi di fine Ottocento e di inizio Novecento, in cui il sole, il mare, le canzoni e una certa bonomia a volte un po’ ingenua hanno caricato i connotati di un popolo da sempre contraddistinto da luci e ombre. Su questo modo di raccontare le vicende del Regno di Napoli e della sua storia millenaria ha sicuramente influito la visione della vicenda post-bellica del 1860 fatta con gli occhi dei vincitori sabaudi, che avevano bisogno di screditare e minimizzare le peculiarità locali in funzione della mai compiutamente realizzata unità d’Italia. Una storia spesso misconosciuta dagli stessi napoletani, molto più inclini a bearsi, con un certo autocompiacimento delle proprie, quasi anarcoidi, forme di tolleranza, piuttosto che riflettere sui vari lasciti marziali delle molte culture che si sono succedute alla guida del Paese.
Brossura, 17 x 24 cm. pag. 317
Stampato nel 2018 da Youcanprint
-
Guglielmo il Conquistatore
€20.00La vita di un sovrano coraggioso e intelligente, che, unico nella storia, concepì e realizzò l’audace piano di invadere e conquistare l’Inghilterra. Una storia vera, che racconta come Guglielmo “il Bastardo” divenne Guglielmo “il Conquistatore”.
Brossura, 14 x 21 cm. pag. 379
Stampato nel 2019 da Oaks
-
Guillaume le Conquèrant. La saga du septième Duc
Il prezzo originale era: €35.00.€17.50Il prezzo attuale è: €17.50.Thierry Georges Leprévost Prezzo di listino 35.00 (sconto 50%)
Guillaume le Conquérant, Guglielmo il Conquistatore, fu incontestabilmente il più grande di Normandia di tutto il periodo medioevale. Segnando l’Inghilterra con un’impronta indelebile che darà un orientamento anche alla Francia per diversi secoli, si eleva storicamente ad un rango prossimo a quello di Carlo Magno. Completata da un notevole apparato iconografico, basato su documenti e reperti archeologici o monumentali – fotografie di ricostruzioni, riproduzioni di opere artistiche e fotografie attuali dei luoghi considerati -, questa biografia si fonda sulle cronache dell’XI e XII secolo. Una saga coinvolgente, in uno stilo diretto e facile, ma sempre aderente alle vicende storiche.
Cartonato 21 x 30 cm. pag. 130 interamente illustrate con foto e disegni a colori
Testo in lingua francese
Stampato nel 2011 da Heimdal
-
Hastings
€29.00Questa bella opera assolutamente completamente illustrata propone le immagini della ricostruzione della Battaglia di Hastings – uno dei principali eventi storici dell’11mo secolo – uno dei più popolari raduni dell’isola che permette a centinaia di persone di rivivere quei momenti. Il volume, che comincia con il mostrare i vari accampamenti, con le donne e i bambini, presenta poi i guerrieri dei due opposti schieramenti – i “bastard” e i “conqueror” – con le loro armi, i loro indumenti e le loro armature, nei minimi perticolari, e infine la ricostruzione della battaglia.
Brossura 21 x 25 cm. pag. 112 interamente illustrate con foto a colori
Testo in lingua inglese
Stampato nel 2009 da Histoire & Collections
-
Hattin 1187 – La chute du premier royaume latin de Jérusalem
€19.00Dopo le conquiste, lunghe e laboriose, della prima metà del XII secolo, il potere dei regni cristiani in medio orientecominciò ad avere problemi crescenti a causa del progressivo aumento della pressione musulmana. La disfatta di Hattin per la corona cristiana non fu che il logico risultato di un insuccesso di strategie e di mantenimento da parte dei franchi. Completamente illustrato con disegni, piantine, ricostruzioni e riproduzioni di opere d’arte coeve, il libro ricostruisce con precisione le battaglia e l’atmosfera dei luoghi.
Brossura 20 x 24 cm. pag. 50 completamente illustrato con foto a colori
Testo in lingua francese
Stampato nel 2012 da Histoire & Collections
-
I bizantini
€22.00Alla civiltà bizantina si guarda oggi con rinnovato interesse: in essa infatti affondano le radici alcune importanti questioni contemporanee, come la definizione geografica e culturale dell’Europa, l’identità dei paesi est-europei, la frattura tra occidente e oriente. Il volume presenta un quadro critico dell’impero bizantino che intende da un lato dare un’immagine della vita dei bizantini, e dall’altro mostrare come esso appartenga in pieno alla storia dell’Europa, sinora ricostruita in maniera troppo “eurocentrica”. Dopo aver chiarito che cosa s’intenda per Bisanzio e come si considerassero i bizantini stessi, e dopo aver tracciato in una breve sintesi l’evoluzione dell’impero nei suoi undici secoli di vita, l’autrice illustra in un’approfondita descrizione il funzionamento dello stato, il ruolo della religione, la vita quotidiana dei cittadini, soffermandosi poi sulla cultura, e infine sui rapporti fra Bisanzio, l’Europa e il resto del bacino del Mediterraneo.
Brossura pag. 323
Stampato nel 2008 da Il Mulino
-
I castelli dei crociati
€18.50Ben prima di divenire il celebre Lawrence d’Arabia, in gioventù Thomas Edward ha già attraversato in lungo e in largo il Vicino Oriente, studiandone i castelli e le fortezze medievali, e raccogliendo le proprie osservazioni di archeologo autodidatta nella tesi che gli vale il massimo dei voti a Oxford. In viaggi ed esplorazioni attraverso la Siria ottomana dei primi del Novecento, raccoglie una serie di note, appunti, disegni e fotografie che gli consentiranno, appena ventiduenne, di mettere in discussione le teorie archeologiche più affermate dell’epoca. Lawrence ritiene infatti che i crociati abbiano portato con sé dall’Europa – e non appreso sul luogo, come sostenuto da altri studiosi – le proprie conoscenze di costruzione militare, adeguatesi solo in seguito al diverso scenario arabo e alle differenti tecniche d’attacco del nemico. Oltre a provare il valore archeologico della ricerca di Lawrence, il testo qui pubblicato con l’apparato fotografico e i disegni originali dell’autore, e accompagnato dalle approfondite note bibliografiche dello storico Denys Pringle, è un’importante testimonianza della formazione culturale del condottiero della rivolta nel deserto.
Brossura, 15 x 21 cm. pag. 230 illustrato con oltre 120 foto e disegni
Stampato nel 2018 da Castelvecchi
-
I Cavalieri della Croce Nera
Il prezzo originale era: €18.00.€10.80Il prezzo attuale è: €10.80.Pierluigi Romeo di Colloredo Prezzo di listino: 18.00 (sconto 40%)
Tra gli ordini monastico-militari nati durante le Crociate l’Ordine dei Cavalieri dell’Ospedale della Casa di Santa Maria dei Teutonic iè, insieme a quello del Tempio, il più noto e meno compreso, vittima dei miti nazionalistici opposti di tedeschi e polacchi e russi. Furono i cavaluieri tetonici ad aprire alla Storia le terre dell’Europa settentrionale bagnate dal Baltico, con conseguenze che durano ancor oggi, cosi come i castelli, le fortezze e le città da loro costruite. Il presente volume contiene la prima traduzione mai effettuata in italiano dell’Ordensbuch, comprendente gli Statuti e la Regola dell’ordine Teutonico nella più antica versione nota, quella medio tedesca del 1264, documento fondamentale per comprendere la vera essenza dell’Ordine, insieme ad una approfondita analisi della storia dei teutonici e del ruolo svolto nella conquista e nell’evangelizzazione del Baltico dal XIII al XVI secolo.
Brossura 14 x 21 cm. pag. 160
Stampato nel 2009 da Associazione Italia
-
I cavalieri della Croce nera
€25.00Pierluigi di Colloredo Mels
Libro dedicato agli Ordini monastico-militari nati durante le Crociate l’Ordine dei Cavalieri dell’Ospedale della Casa di Santa Maria dei teutonici è, insieme a quello del Tempio, il più noto e il meno compreso, vittima dei miti nazionalistici opposti di tedeschi, polacchi e russi. Furono i cavalieri teutonici ad aprire alla Storia le terre dell’Europa settentrionale bagnate dal Baltico, con conseguenze che durano ancor oggi, così come i castelli, le fortezze e le città da loro costruiti.
-
I cavalieri di Cristo
€12.00È possibile combattere e uccidere in nome di Cristo. Per secoli, a partire dal medioevo, la difesa della religione cattolica e la lotta contro gli infedeli è stata affidata ad apposite istituzioni: dall’Ordine del Tempio a quello dell’Ospedale, dai Cavalieri di Malta ai Cavalieri Teutonici, ai drappelli che nella penisola iberica alzavano le insegne di Calatrava, Alcántara e Santiago. Per alcuni teologi, già all’epoca quei “sacerdoti-guerrieri” erano dei mostri, ibridi che cercavano di conciliare due modalità di esistenza incompatibili. Da un lato vivevano come monaci, dall’altro si comportavano come soldati in grado di compiere atti di indicibile ferocia. Il loro crescente potere fu anche la causa della loro rovina. Con l’affermazione delle monarchie rispetto al potere papale, aumentò anche la diffidenza dei sovrani nei confronti di queste potenze militari. Così cominciarono a diffondersi leggende e calunnie, e nacque una epopea ricca di misteri che continua ad affascinare ancora oggi. Intanto il tema della guerra veniva via via sostituito da quello della missione e molti ordini iniziavano a dedicarsi ad attività caritatevoli.
Brossura pag. 414
stampato nel 2007 da Garzanti
-
I cavalieri di Gerusalemme – L’ordine crociato degli Ospitalieri 1100-1565
€26.00L’Ordine di San Giovanni dell’Ospedale di Gerusalemme fu uno dei principali ordini crociati del medioevo. Dapprima a fianco dei Templari e poi senza l’aiuto di altri, gli Ospitalieri combatterono per terra e per mare contro gli eserciti islamici con grande ferocia e fervore religioso. Temuti dai nemici e rispettati dagli amici per le loro doti belliche, nella loro campagna attraverso la Terra Santa e il Mediterraneo questi cavalieri incarnarono tutti i vizi e le virtù tipici degli ordini militari. Questo libro esamina dettagliatamente lo stile di vita, le vicende e le imprese militari degli Ospitalieri partendo dalle loro origini come movimento caritatevole sino all’apice della loro storia, coinciso con l’assedio di Malta del 1565. In tal modo viene offerta una nuova prospettiva sulle Crociate e sui conflitti religiosi del tempo, e sugli uomini che vi combatterono con coraggio ed efferatezza.
Brossura, 17 x 24 cm, pag. 244 con circa 129 tra foto e illustrazioni b/n e 3 cartine
Stampato nel 2014 da Libreria Editrice Goriziana
-
I cavalieri Templari
€15.00L’Ordine del Tempio era un’organizzazione religiosa e militare costituitasi per proteggere i pellegrini e i coloni in Terrasanta. I Cavalieri erano convinti di combattere in nome di Diio ed erano temuti e rispettati dai sovrani musulmani degli stati circostanti. Questo testo sui Templari analizza le motivazioni che li inducevano ad entrare nell’Ordine, con particolare interesse per quelli che combatterono in Terrasanta. Utilizzando fonti dell’epoca, il testo illustra in modo efficace la vita quotidiana di questi guerrieri, dalla cerimonia di investitura all’addestramento, dall’organizzazione alle tattiche di combattimento. Il volume è completato da molte illustrazioni fra cui diverse tavole a colori che presentano scene di combattimento e dettagli dell’abbigliamento e delle armature.
Brossura 17 x 24 cm. pag. 116 con molte illustrazioni b/n + alcune tavole a colori
Stampato nel 2011 da Libreria Editrice Goriziana