Visualizzazione di 49-61 di 61 risultati
-
Roma sull’orlo del caos – Romani, visigoti e vandali nell’ultimo secolo dell’impero (376-476 d.C.)
Il prezzo originale era: €6.00.€4.20Il prezzo attuale è: €4.20.Massimiliano Nuti Prezzo di listino 6.00 (sconto 30%)
L’impero romano visse l’ultimo secolo della sua storia sull’orlo del caos, in una zona di confine tra una possibile convivenza pacifica e uno stato di costante conflitto con le diverse popolazioni barbare (…) è la complessità dello scenario a spingere il sistema sull’orlo del caos e, come accade per tutti i sistemi complessi, non era affatto prevedibile l’esito finale tra ordine e catastrofe.
Brossura, 12 x 16,5 cm. pag. 106
Stampato nel 2016 da Mattiolo
-
Sardegna archeologica
€16.00La guida vuole accompagnare il lettore e turista alla scoperta dei luoghi che hanno visto nascere, fiorire e tramontare, la civiltà nuragica, attraverso l’analisi delle testimonianze architettoniche e artistiche presenti in Sardegna. Dal monumento simbolo, il nuraghe, alle tombe di giganti, passando per le varie tipologie di tempio; dai manufatti ceramici, tra cui spiccano le singolari “pintaderas”, alla grande statuaria in pietra, i “giganti” di Monti Prama, passando per la produzione metallurgica di piccole sculture in bronzo, “i bronzetti”. Ma per comprendere a fondo il carattere di questa civiltà, tra mito e realtà, tra credenze religiose e culto dei morti, non si può non dare uno sguardo a ciò che l’ha preceduta, la Sardegna prenuragica, e a ciò che l’ha seguita, la Sardegna fenicio-punica e romana. Completano la guida alcuni itinerari prettamente turistici, che hanno lo scopo di abbinare alla visione dei luoghi storici, turismo, relax e gastronomia.
Brossura pag. 191 interamente illustrate
Stampato nel 2010 da Mattioli
-
Scosse d’assestamento. «Piccoli» conflitti dopo la grande guerra
€16.00Fabio Bozzo
Winston Churchill, inesauribile fonte di massime ed aforismi, definì i conflitti successivi alla Prima Guerra Mondiale “Scosse di assestamento”. In effetti dopo il cataclisma geopolitico del ’14-’18 la pace fu ben lungi dal tornare, sia in Europa che nel mondo. Sebbene i conflitti esplosi un po’ ovunque siano stati tutti caratterizzati da una propria storia, lì unì un filo conduttore, ovvero la distruzione dell’antico equilibrio mondiale ed il sostanziale fallimento degli sforzi posti in atto da parte della comunità internazionale di costruirne uno nuovo. Tutto questo trasformò il primo dopoguerra in un periodo di ricorrenti crisi economiche e di “finta pace”, che inesorabilmente preparò la strada alla seconda e peggiore catastrofe. In questo libro vengono analizzati alcuni dei più importanti eventi bellici degli anni ’20 e ’30 del XX secolo, guerre non sempre conosciute al grande pubblico, ma le cui conseguenze furono determinanti nel porre le radici del secondo conflitto mondiale e, di conseguenza, di tutta quella fase storica conclusasi solo con la caduta del Muro di Berlino.
-
Scosse d’assestamento. «Piccoli» conflitti dopo la grande guerra
€16.00Fabio Bozzo
Winston Churchill, inesauribile fonte di massime ed aforismi, definì i conflitti successivi alla Prima Guerra Mondiale “Scosse di assestamento”. In effetti dopo il cataclisma geopolitico del ’14-’18 la pace fu ben lungi dal tornare, sia in Europa che nel mondo. Sebbene i conflitti esplosi un po’ ovunque siano stati tutti caratterizzati da una propria storia, lì unì un filo conduttore, ovvero la distruzione dell’antico equilibrio mondiale ed il sostanziale fallimento degli sforzi posti in atto da parte della comunità internazionale di costruirne uno nuovo. Tutto questo trasformò il primo dopoguerra in un periodo di ricorrenti crisi economiche e di “finta pace”, che inesorabilmente preparò la strada alla seconda e peggiore catastrofe. In questo libro vengono analizzati alcuni dei più importanti eventi bellici degli anni ’20 e ’30 del XX secolo.
-
Seguendo Garibaldi. I luoghi dell’epopea garibaldina
Il prezzo originale era: €16.00.€9.60Il prezzo attuale è: €9.60.Riccardo Baudinelli prezzo di listino: 16.00 (sc. 40%)
Giuseppe Garibaldi, eroe dei due mondi per le sue imprese compiute sia in Europa, sia in America meridionale, è la figura più romantica del Risorgimento ed uno dei personaggi storici italiani più celebri nel mondo. È considerato, insieme a Giuseppe Mazzini, Vittorio Emanuele II e Camillo Benso, conte di Cavour, uno dei padri della Patria. La guida vuole ripercorrere i luoghi importanti della sua leggenda in Italia, la Bergamo città dei Mille, le Valli di Comacchio e la morte di Anita, Genova e la partenza dallo scoglio di Quarto, lo sbarco a Marsala, le battaglie di Calatafimi e Palermo, l’esilio voluto a Caprera… Ed ancora, musei, sacrari e luoghi curiosi e particolari in Italia e nel Mondo. Completano l’opera luoghi “sicuri” dove soggiornare, assaggiare le tipicità del territorio o fermarsi con il proprio camper.
Brossura 12,5 x 21 cm. pag. 128 con diverse illustrazioni b/n e colori
Stampato nel 2011 da Mattioli
-
Storia del NOCS Nucleo Operativo Centrale Sicurezza
Il prezzo originale era: €16.00.€9.60Il prezzo attuale è: €9.60.Edoardo Perna prezzo di listino: 16.00 (sc. 40%)
Il Nucleo Operativo Centrale di Sicurezza (NOCS) è una unitá speciale della Polizia di Stato italiana, dipendente dalla Direzione centrale della Polizia di prevenzione. Nato nel 1978, a seguito di un decreto del Ministro dell’Interno di allora, Francesco Cossiga, per contrastare il terrorismo in Italia, si è specializzato in operazioni ad alto rischio quali liberazione di ostaggi, cattura di pericolosi criminali o servizi di sicurezza e scorta per alte cariche dello Stato. Il NOCS assurse alla ribalta della cronaca mondiale il 28 gennaio 1982, grazie alla brillante operazione con la quale liberò il Generale James Lee Dozier, sequestrato dalle Brigate Rosse e detenuto a Padova. L’operazione, condotta dal giovane capitano Edoardo Perna, allora vicecomandante del NOCS, durò solo cinquanta secondi e senza sparare un colpo condusse alla liberazione dell’alto ufficiale statunitense già condannato a morte dai brigatisti. Nella loro storia il NOCS ha arrestato 237 ricercati e liberato 325 ostaggi. Per essere ammesso nell’unità, il richiedente deve avere almeno 4 anni di servizio nelle forze di polizia, avere meno di 28 anni e uno stato di servizio impeccabile. I candidati vengono valutati per la loro capacità di raggiungere un equilibrio ottimale tra le capacità tecniche di combattimento e l’attitudine a prendere decisioni critiche in una frazione di secondo.
Brossura, 17 x 24 cm. pag. 142 con numerose foto b/n
Stampato nel 2017 da Mattioli
-
Storie segrete della Grande Guerra – Operazioni militari campagne e stragi poco note del primo conflitto mondiale
Il prezzo originale era: €18.00.€10.80Il prezzo attuale è: €10.80.Alberto Rosselli prezzo di listino: 18.00 (sc. 40%)
L’intento di questo testo non è quello di riscrivere una porzione così ponderosa della storia bellica costituita dalla Grande Guerra, ma più semplicemente quella di proporre a studiosi ed appassionati di vicende militari alcuni episodi (fatti d’arme, missioni particolari, operazioni segrete ed avventure di singoli personaggi) che videro protagonisti, con maggiore o minore fortuna, unità e uomini appartenenti alle forze aeree, navali e terrestri degli Imperi Centrali e dell’Intesa. Gli episodi contenuti e descritti in questo libro si rifanno a memorie, documenti e resoconti ufficiali, pubblicazioni specialistiche e articoli redatti all’epoca dei fatti o successivamente.
Brossura, 17 x 24 cm. pag. 206 con circa 97 fotografie e 12 piantine b/n
Stampato nel 2013 da Mattioli 1885
-
Taccuini della guerra di secessione
€16.90“Un attimo di silenzio, d’incredulità – un urlo – il grido Assassinio – la signora Lincoln si sporge dal palco, le guance e le labbra cineree, il dito che indica la figura che s’allontana, Ha ammazzato il Presidente… E ancora un istante di strana e incredula suspense – e poi il diluvio! – quel misto d’orrore, frastuono, incertezza – il rumore, da qualche parte sul retro, di zoccoli di cavallo che fuggono via galoppando – la gente che inciampa tra le poltrone e le ringhiere, le travolge…”
Brossura, 14 x 21 cm. pag. 132
Stampato nel 2016 da Mattioli
-
Taccuino ’45 – Un diario del tracollo del Terzo Reich
€16.00Febbraio-agosto 1945: dal tracollo del terzo Reich agli inizi del dopoguerra nel diario letterario dello scrittore Erich Kastner (1899-1974). Le attrocità degli ultimi mesi della Seconda Guerra Mondiale, le difficoltà, le angustie e le speranze dell’immediato dopoguerra nel racconto di uno degli intellettuali tedeschi più brillanti, graffianti e sarcastici del XX secolo.
Brossura, 17 x 24 cm. pag. 183 con alcune foto b/n
Stampato nel 2015 da Mattioli
-
Tank Master Special12. I Semoventi Italiani su Scafo M
€18.00Andrea Tallillo
È un luogo comune scrivere dei corazzati italiani descrivendoli sbrigativamente come ‘mai adeguati ai tempi’. Questo è forse vero per i carri armati, mentre per i semoventi italiani su scafi ‘M’ il discorso è ben più ampio e contempla mezzi che erano veramente all’altezza delle circostanze. Solo la debolezza intrinseca della nostra industria pesante impedì una loro maggiore diffusione ed un più veloce stare al passo con le circostanze d’impiego. Dal punto di vista tecnico, se i vari scafi conservavano in genere i difetti di quelli di partenza (tranne che per gli M42 ed M43) i pezzi di bordo erano più che buoni ed in un paio di casi ottimi. La loro utilità fu tenuta in considerazione anche dalle FF.AA tedesche dall’autunno 1943 in poi, nell’ambito della difesa del fronte meridionale, su di un terreno che favoriva i mezzi dalla sagoma più raccolta e dal minore peso. Accanto ai semoventi, erano preziosi i mezzi-comando, ricavati in genere dagli stessi scafi e che si prestavano anche ad altri compiti. In questo Tank Master si è voluto riepilogare tutta la serie dei semoventi italiani più potenti dal punto di vista tecnico, limitando per motivi di spazio, la trattazione dell’uso operativo.
Brossura, 21 x 30 cm. pag. 144 riccamente illustrato con foto in bianco e nero e profili a colori
Stampato nel 2025 da Mattioli
-
Tecnica di tiro accademico per armi corte
€12.00Bel manuale utile per scoprire i segreti del tiro a segno e ottenere risultati eccellenti, per approfondire e ripensare il gesto atletico: indispensabile per coloro che intendono avvicinarsi alla disciplina olimpica del tiro a segno accademico, per tiratori esperti ed appassionati. In queste pagine di trova l’analisi dettagliata di ogni aspetto della preparazione, dall’allenamento fisico alla predisposizione psicologica, fino alla definizione delle specialità per armi corte e ad una piccola rassegna delle pistole disponibili per la disciplina.
Brossura, 15 x 21 cm. pag. 138 con circa 40 illustrazioni e foto b/n + 8 tavole a colori
Stampato nel 2011 da Roadrunner – MAttioli
-
Un secolo di autoblindate in Italia
€60.00Opera enciclopedica dedicata alle autoblinde italiane. Il volume si divide in tre parti. La prima è dedicata all’inquadramento dottrinale della materia ed alla storia dell’impiego operativo dei mezzi da combattimento ruotati. Nella seconda parte sono cronologicamente descritti tutti i veicoli impiegati o sperimentati dall’Esercito Italiano dal 1912 ai giorni nostri; cioè vetture corazzate, autoblinde, autocarri protetti, camionette e cingolette, semicingolati e autocannoni. Ciascun modello è illustrato con foto in bianco e nero ed a colori (in buona parte inedite), disegni in scala costante, note di araldica e colorazione ed una sintesi delle caratteristiche tecniche e delle prestazioni che è stato possibile accertare.
Cartonato con sovracopertina 21 x 30 cm. pag. 424 interamente illustrate con foto e disegni b/n e colori
Testo bilingue italiano/inglese
Stampato nel 2009 da Mattioli/Roadrunner
-
Vincere – Le battaglie perdute di Mussolini. Dal ’22 al ’39
€14.00Questo volume analizza tutte le imprese belliche del Fascismo dal 1922, anno di inizio del Ventennio, alla conquista dell’Albania nel 1939, ultima impresa prima dell’ingresso dell’Italia nel secondo conflitto mondiale. Il testo tratta, secondo l’Autore, le velleità di Mussolini, la cronica impreparazione delle Forze Armate, le incapacità e, in alcuni casi, la vigliaccheria degli Alti Comandi e lo spirito di abnegazione, spesso inutile, delle truppe deliberatamente mandate allo sbaraglio.
Brossura, 17 x 24 cm. pag. 142 con circa 57 illustrazioni e foto b/n
Stampato nel 2015 da Mattioli