Visualizzazione di 4 risultati
-
Il Fascio e la Mezzaluna – I nazionalisti arabi e la politica di Mussolini
€38.00La lotta contro la dominazione franco-britannica portata avanti dal Gran Muftì di Gerusalemme Amin el-Husseini e dal Primo Ministro irakeno Rashid Ali el-Gailani si intensificò nella seconda metà degli anni trenta. Il contrasto anglo-italiano per la questione etiopica portò l’Italia ad appoggiare la causa indipendentista del mondo arabo. Con lo scoppio della guerra tali relazioni assunsero i caratteri di una vera e propria alleanza politica e militare. Questo studio delle relazioni arabo-italiane degli anni ’30 e ’40 permette di conoscere la reale portata delle aspirazioni politiche italiane nello scacchiere mediorientale e ritrovare le radici del movimento arabo che ancora oggi, nonostante le variabili sociali, religiose, politiche ed economiche, lotta per un affrancamento dal mondo occidentale e dal suo modello sociale.
Rilegato, 15,5 x 21,5 cm. pag. 640 + 30 pagine fuori testo con foto b/n
Stampato nel 2003 da Settimo Sigillo
-
L’India e il Fascismo – Chandra Bose Mussolini e il problema del nazionalismo indiano
€38.00Il saggio analizza uno degli aspetti piu’ affascinanti e meno studiati della politica estera dell’Italia fascista. L’Italia ebbe il merito sin dagli anni ’30, di capire le istanze indipendentiste che andavano verificandosi in India. I personaggi di riferimento per le potenze dell’asse furono Iqbal Shedai, agente del Gadar Party in Italia e sopratutto Subhas Chandra Bose, ex presidente del partito del congresso e fondatore del Forward Bloc. Tale tematica si inserisce nel contesto del più vasto confronto tra gli stati totaliari (Italia e Germania) e la Gran Bretagna che si svolse già prima della Seconda Guerra Mondiale, anche negli scacchieri strategici maggiormente distanti dal continente europeo.
Rilegato, 16 x 22 cm. pag. 420 + 31 pagine fuori testo con foto b/n
Stampato nel 2002 da Settimo Sigillo
-
La lotta irlandese – Una storia di liberta’
€25.00Manfredi Martelli
La lotta ingaggiata dall’Irlanda per l’autonomia e l’indipendenza può essere annoverata fra le più belle e tragiche pagine della storia della libertà. In questo documentatissimo testo l’Autore traccia le origini del nazionalismo irlandese, dall’età classica a quella medievale fino alla conquista inglese e all’intensificarsi dell’odioso dominio britannico, mettendo in evidenza l’importanza che la diffusione del Cristianesimo ha avuto sulla lotta del popolo irlandese per la conquista dell’indipendenza. Le gloriose pagine scritte dai numerosi martiri per la libertà immolatisi nel corso dei secoli, e le conquiste a durissimo prezzo da essi effettivamente conseguite, hanno rappresentato, pur tra enormi difficoltà, lo sprone più valido per la continuazione della lotta.
Brossura, pag. 268
Stampato nel 2006 da Il Cerchio
-
R.S.I. – Le Brigate Nere. L’esercito di Pavolini e la Repubblica di Salò
€24.00Questo saggio, basandosi su una documentazione d’archivio in larga parte inedita, contribuisce a far luce su uno dei capitoli meno studiati della Repubblica Sociale Italiana: Le Brigate Nere, corpo ausiliario che rappresentò l’estremo tentativo di porre un argine alla Resistenza nell’Italia centro settentrionale. Il libro ricostruisce la genesi, la struttura, l’ordinamento, l’organizzazione di una delle formazioni destinate a realizzare l’estrema polarizzazione politico-ideologica della guerra civile e a incidere sull’immaginario collettivo degli Italiani.
Brossura, 15 x 21 cm. pag. 165 con 14 foto b/n
Stampato nel 1999 da MIR Edizioni
Condizioni del libro: nuovo