Diario di guerra – Le valli Luserna Pellice e Angrogna sotto il tallone nazifascista

Luserna

Visualizzazione di 2 risultati

  • 0 out of 5

    Diario di guerra – Le valli Luserna Pellice e Angrogna sotto il tallone nazifascista

    13.00

    Questo “Diario”, messo insieme da un’operaia tessile della Val Luserna, offre un contributo ragguardevole alla ricostruzione della storia valligiana del tormentato periodo dal gennaio 1944 (il diario comincia allora) fino al maggio 1945. Lasciato così come era stato scritto, è stato completato dal curatore con opportune note per precisare la narrazione di taluni avvenimenti e da un accurato materiale iconografico, che non trascura neppure l’abbigliamento, le armi e i mezzi di cui disponevano i contendenti.

    Brossura, 17 x 24 cm. pag. 109 con circa 44 foto b/n

    Stampato nel 1999 da Chiaramonte

    Quick view
  • 0 out of 5

    Guida ai forti e ai percorsi sugli altipiani veneto trentini da Luserna a Passo della Borcola – Le escursioni i protagonisti la storia Vol. 2

    13.50

    Gli ambienti incontaminati degli Altipiani hanno anche il fascino di essere stati per due anni sconvolti dalla “guerra dei forti” e dalla strafexpedition. I segni dei cannoneggiamenti e degli scontri furibondi sono rimasti nei racconti collegati con i ruderi dei luoghi. Vi sono però delle storie che pochi conoscono… Zigliotto ha basato la sua conoscenza storica sulle letture di manoscritti e testi originali in tedesco e in questo libro descrive quel tratto di dorsale prealpina che va da Campo Luserna alle propaggini del Pasubio, il fronte più meridionale del Sud Tirolo, che è stato il più conteso e più difeso all’inizio del conflitto. Ha ricercato con meticolosità nei luoghi storici dei fatti avvenuti i punti descritti accomunandoli in quest’opera.

    Brossura, 11,5 x 20,5 cm. pag. 150 interamente illustrato con circa 65 foto b/n, 69 foto a colori e alcune cartine

    Stampato nel 2010 da Gaspari

    Quick view