Visualizzazione di 44 risultati
-
2e Etranger – 1903 – centenaire d’El-Moungar – 2003
€40.00La storia del 2° Régiment étranger d’infanteria (reggimento straniero di fanteria) si confonde con quella della Legione straniera. I suoi legionari hanno partecipato alla conquista dell’Algeria, combattuto contro Abd El-Kader; hanno portato l’aquila del Secondo Impero in Crimea, in Italia, dove il colonnello de Chabrières cadde alla testa del suo reggimento, in Messico con gli eroi di Camerone. Poi conquistarono un impero per la République: Tonkino, Dahomey, Sudan, Madagascar. Poi El-Moungar, la pacificazione del Marocco, la campagna di Francia nel 1940. Ritroviamo il 2°REI in Indocina, poi nuovamente in Algeria; nel 1972 ricomincia una nuova era in Corsica e, infine, nel 1983 viene basato a Nimes. Adesso occupa uno dei primi posti fra le truppe di intervento: Libano, Africa, Golfo Persico, Cambogia, Balcani segnano le tappe del suo nuovo impiego.
Rilegato con sovracopertina, 23 x 30,5 cm. pag. 174 interamente illustrato con foto a colori e b/n
Testo in lingua francese
Stampato nel 2003 da Lavauzelle
-
Born for the Adventure – Nato per l’avventura (romanzo)
€19.00Come dice lo stesso autore: “A volte la coscienza ci obbliga a ricordare. Può non essere piacevole, soprattutto quando il passato è stato toccato da episodi crudi… La ragione per cui ho scritto questo libro non è la ricerca di una giuria popolare che possa condannare o assolvere me e le mie esperienze… desidero semplicemente condividere la kunderiana insostenibile leggerezza dell’essere che rende l’uomo estremamente poco coerente sia nei confronti di se stesso che dei propri simili.”
Brossura, 14,5 x 20,5 cm. pag. 320 con circa 50 foto b/n
Stampato nel 2009 da Seneca Edizioni
-
Born to know – Nato per conoscere (romanzo)
€19.00Questa storia, autentica, narra di un uomo appartenente alla Legione Straniera che viene coinvolto da una giovane coppia in un viaggio turistico attraverso l’India. Per potervi prendere parte, il militare di carriera dovrà infrangere una delle regole più importanti del suo status. L’avventura, la trasgressione e l’oscuro piacere di contravvenire alle leggi, lo indurranno ad affrontare la sfida. Carismatiche figure spirituali incontrate in un monastero gli riveleranno un profondo sapere e lo porteranno a rivalutare l’ordine e il concetto dell’esistenza nel momento del suo rientro in seno alla struttura militare.
Brossura, 14,5 x 20,5 cm. pag. 280 con alcune foto e disegni b/n
Stampato nel 2009 da Seneca Edizioni
-
Conflitti del dopoguerra – La Guerre d’Indochine 1945-1954
€190.00Rarissimo libro sulla guerra d’Indocina, realizzato nel 1981 da Societè e Production Litteraire. L’autore del volume è Philippe Heduy e la prefazione porta il conosciutissimo nome del Generale Salan. Il volume ripercorre tutte le fasi dell’intervento francese in Indocina, subito dopo la fine del secondo conflitto mondiale. Le motivazioni politiche che portarono all’intervento su un territorio che era già colonia francese, dove però, la guerriglia di ispirazione maoista aveva fatto decine di migliaia di proseliti, rendendo la “riocupazzione” francese una questione molto più complessa da risolvere, sono di natura molto diverse e discutibili. il conflitto indocinese vide la partecipazione di moltissimi volontari non francesi, arruolati nei ranghi della Legione straniera all’indomani della cessazione del conflitto in Europa: Tedeschi, Italiani, Spagnoli e decine di altre nazionalità vgersarono il sangue per la Francia in una guerra che non si seppe e non si volle vincere. Caratterizzata dall’audacia di moltissimi soldati che servirono nella legione, nei paracadutisti e nella fanteria di marina, il corso del conflitto vide lo stato maggiore francese incapace di capire le nuove modalità di combattimento messe in atto dal movimento della guerriglia. Molti ufficiali, fino al grado di colonnello, presero atto di questi cambiamenti, portando la loro esperienza della guerra rivoluzionaria nel conflitto algerino, che vide il “canto del cigno” di una classe militare che oramai poco aveva da spartire con le elite poliche-economiche che si erano imposte anche in Francia. La particolarità di questo volume, dotato di numerose cartine e alcune centinaia di fotografie d’epoca b/n, sta nel fatto che in una pagina iniziale prima del frontespizio, sono presenti una qundicina di firme di ufficiali francesi che hanno preso parte al conflitto indocinese.
Rilegato, 25 x 31 cm. pag. 358 con numerose foto b/n e alcune cartine
Testo in lingua francese
Stampato nel 1981 da SPL
Condiz
-
Dentro la Legione Straniera – La vera storia del corpo militare più duro del mondo
€11.00Già quattro anni dopo la sua creazione, avvenuta nel 1831 per volontà di Luigi Filippo, la Legione Straniera ha adottato il principio di “amalgamare” le nazionalità all’interno delle sue unità; come risultato, nei suoi 168 anni di vita, essa ha visto fondersi cento nazionalità diverse, unite da un unico scopo: sacrificare tutto per la Legione. È da questo sacrificio che nasce il mito del legionario che abbandona ogni cosa, affetti familiari compresi, e trascorre prima sedici, durissime, settimane nell’addestramento di base e poi almeno cinque anni all’interno del corpo. Ma chi sono davvero i legionari? Che cosa li ha spinti a tagliare i ponti col passato? E come si vive dentro la Legione?
Brossura, 13 x 19,5 pag. 328 + 16 pagine fuori testo con foto b/n e cartine
Stampato nel 2013 da TEA
-
Dien Bien Phu. Cittadella della gloria
€32.00Dien Bien Phu (Phu significa, in lingua annamita, capoluogo di provin- cia) è ora passato alla storia e nessuno al mondo ignora questo nome di borgata dalle bizzarre consonanze. Si tratta in realtà di un piccolo agglomerato situato in un vasto avval-lamento di circa quindici chilometri di lunghezza e sei di larghezza, circondato da colline e montagne boscose che hanno talvolta sui loro pendii delle risaie disposte a piani digradanti. Ad una ventina di chilometri di distanza c’è la frontiera che separa il Laos dal Tonchino, a 125 chilometri in linea d’aria la Cina ed a 224 chilometri Hanoi.
Brossura 14 x 21 cm. pag. 142 + 48 di foto b/n, allegato dvd “Onore alla legione”
Stampato nel 2010 da Effepi
-
Fighting for the French Foreign Legion – Memoirs of a Scottish Legionnaire
€204.00L’autore descrive come si arruolò nella Legione Straniera, senza parlare una parola di francese e molto vicino al limite di età. Lochrie descrive al lettore, attraverso la rigida procedura di selezione, il trattamento durissimo a cui vengono sottoposte le reclute e la sua presonale formazione nel 2° Reggimento paracadutisti (Deuxieme R.E.P.) in Corsica. Viene descritto l’ethos e la rigorosa disciplina della Legione Straniera e ne viene evidenziato il rapporto esistente tra i Legionari provenienti da decine di paesi diversi. L’Autore ha preso parte a molte missioni insieme alla sua unità, in diversi paesi africani, in Iraq durante l’operazione “Desert Storm” e anche nei Balcani.
Brossura, 15,5 x 23,5 cm. pag. 170 + 16 pagine fuori testo con foto e illustrazioni b/n
Testo in lingua inglese
Stampato nel 2021 da Pen & Sword
-
Forze Speciali – La Legion
€59.00Poderoso libro di Pierre Sergent, dedicato alla Legione Straniera francese. L’analisi di Sergent parte da lontano, dalla costituzione di questo corpo militare, costituito essenzialmente da cittadini stranieri, al servizio della Francia in giro per il mondo. Vengono descritte le vicende durante il XIX secolo, dal Messico al deserto africano. Si continua con i conflitti minori del ‘900 (in particolar modo quelli coloniali), la Prima e la Seconda Guerra Mondiale, per arrivare ai conflitti di Indocina e di Algeria, che tanto caratterizzarono la Legione stessa. La legione venne sempre impiegata dal governo francese, fino ai nostri giorni, anche se tanto è cambiato all’interno del corpo. La seconda parte del libro è dedicata ai vari reparti che costituiscono la Legione. Il volume è molto ben illustrato con centinaia di immagini di cui, molte a colori. Sono presenti anche diverse tavole a colori che rappresentano soldati, mezzi ed equipaggiamenti. Volume di difficile reperibilità.
Rilegato, 24,5 x 33 cm. pag. 338 con foto e illustrazioni b/n e colori
Testo in lingua francese
Stampato nel 1985 da Graphiques Lafayette
Condizioni del libro: usato in perfette condizioni
-
Forze Speciali – La Legione Straniera. L’azione 2
€17.00Serie di monografie illustrate su alcuni reparti speciali italiani. Ogni volume è costituito da circa 60 pagine con 100/120 illustrazioni a colori. Equipaggiamenti, divise, armi e mezzi vengono descriti da un testo essenziale ma esaustivo.
Brossura, 19,5 x 26 cm. pag. 130 completamente illustrato con circa 82 foto a colori
Stampato nel 1994 da Albertelli Editore
Condizioni del libro: usato in buone condizioni. Piega sulla copertina in basso a destra
-
Forze Speciali – La Legione Straniera. La tradizione 1
€17.00Serie di monografie illustrate su alcuni reparti speciali italiani. Ogni volume è costituito da circa 60 pagine con 100/120 illustrazioni a colori. Equipaggiamenti, divise, armi e mezzi vengono descriti da un testo essenziale ma esaustivo.
Brossura, 19,5 x 26 cm. pag. 65 completamente illustrato con circa 70 foto a colori
Prodotto nel 1994 da Albertelli Editore
Condizioni del libro: usato in buone condizioni. Piccola piega sulla copertina in basso a destra
-
Forze Speciali. La legione straniera
€60.00John R. Young
Rarissimo volume editato nel 1987 da Ermanno Albertelli EDitore che ha per tema la storia della Legione Straniera, dalle origini fino, appunto, agli anni ottanta. Dalle origini nordafricane a Sidi-Bel-Abbes al Quartier Generale di Aubagne, dalla formazione degli uomini alla Corsica, l’esperienza nella Guyana francese, la leguione e il cameratismo, la mistica e la tradizione. E ancora, la storia dei Reggimenti, i comandanti, gli equipaggiamenti, i costimi, le tradizioni e gli armamenti! personalità famose che hanno servito nel Corpo, le diverse nazionalità presenti nella Legione Straniera e infine i gradi militari. La parte iconografica è molto dettagliata e copre tutte le realta di questo famoso corpo militare. Molto raro.
-
Forze Speciali/Paracadutisti – Legionnaires Parachutistes
€55.00L’edizione originale di questo libro è stata stampata nel 1989 per la consegna agli ufficiali, ai sottufficiali, ai capogruppo e ai legionari del 2 ° R.E.P., a cura del Comando del Corpo, in occasione delle festività natalizie. È stato stampato in 1800 copie di cui 800 numerate. Il volume è caratterizzato da numerose illustrazioni, inclusi acquerelli originali di Andreas Rosenberg e bellissime fotografie di paracadutisti legionari in azione, passati e presenti, valorizzano perfettamente il testo sobrio, preciso e documentato di uno specialista della Legione, l’ex legionario Dufour diventato storico di riferimento di questa particolare unità militare della Francia. Particolarmente indicato per gli appassionati della Legione Straniera e delle unità paracdutiste in generale.
Rilegato, 24,5 x 32,5 cm. pag. 194 riccamente illustrato con foto B7n e colori
Testo in lingua francese
Stampato nel 1989 da Editions du Fer a Marquer
Condizioni del libro: usato in perfedtte condizioni
-
Gazette des Uniformes hors serie n° 7 – La Legion Etrangére de 1945 à nos jours
€18.00Questa monografia, facente parte di una serie stampata dall’editore francese Régi-Arm dedicata all’uniformologia e al collezionismo, si occupa in particolare della Legione straniera dal 1945 ad oggi. I vari capitoli dedicati dedicati ai momenti più importanti della Legione in questo periodo: La guerra di Indocina – La campagna del Madagascar – La guerra d’Algeria – Le operazioni dal 1962 ad ogg -i, sono accompagnati da emozionanti fotografie d’epoca e da attuali fotografie e ambientazioni con particolari delle uniformi, armi, equipaggiamenti e insegne. Il volume per l’accuratezza delle ricerche storiche e iconografiche risulta interessante a per storici e collezionisti.
Brossura, 21 x 30 cm. pag. 80 interamente illustrato con foto b/n e colori
Testo in lingua francese
Stampato nel 1998 da Regi-Arm
-
Il «lupo» va alla guerra – Memorie di un marò: dalla Decima Mas alla Legione Straniera
€18.00«I sette marciarono in fila nel deserto sotto un sole cocente verso la costa di Cap Matifou, dove le onde colpivano le rocce con grandiosi spruzzi. Di notte, la luna grigia splendeva sull’immobilità dei corpi esausti. Davanti all’azzurro della baia, al bianco della città di Algeri, Francesco sognò la libertà» – Con la resa della Decima Mas del comandante Junio Valerio Borghese, Francesco Olivieri, giovane marò del battaglione “Lupo”, comincia un’odissea che lo porterà nei campi di prigionia inglesi in Algeria. Al ritorno in patria lo aspetta il destino dei vinti: emarginato e senza lavoro, decide di arruolarsi nella Legione Straniera. Ed è di nuovo guerra: prima in Indocina, poi in Algeria. Come in una sorta di dannazione, si trova di nuovo dalla parte degli sconfitti con l’unica consapevolezza di aver salvato l’onore e di non aver rinunciato ai propri ideali.
Brossura, 14 x 21 cm. pag. 310 + 6 pagine fuori testo con foto b/n
Stampato nel 2018 da Mursia
-
Je ne regrette rien – Nella Legione Straniera in Algeria 1957-62
€25.00La storia del Legionario Matricola 119335, al secolo Benito Recrosio Zampa, è quella di un legionario vero, normale, né più bravo, né più decorato, né più eroico di migliaia di altri suoi commilitoni, tutti però accumunati dal fatto di essere, come recita una strofa dell’inno della Legione Straniera, “des types pas ordinaires”. E’ la storia, o meglio ancora, l’avventura di un diciottenne scappato di casa per inseguire un sogno e sfuggire un presente con poche prospettive. E’ la storia di un soldato che ricorda luoghi, azioni, volti che si sono impressi allora indelebilmente nella memoria e che non nasconde la sua riconoscenza per la Legione. E’ la storia di un “ancien” che il 30 aprile di ogni anno viene sopraffatto dalla commozione durante la festa del Corpo, quando la Banda Musicale della Legione suona la marcia del Reggimento in cui ha servito: la 13ème Demi Brigade de Légion Etrangère. E’ la storia di un uomo che, quando gli si chiede che cosa ne pensi della sua esperienza in Algeria, risponde senza esitazione con le parole di una famosa canzone:”Je ne regrette rien”. Non rimpiango nulla.
Brossura, 15 x 21 pagg. 224 + pag. 64 fuori testo con 142 foto b/n, 24 a colori, 2 schizzi, 1 mappa, 1 documento
Stampato nel 2013 da Libreria Militare
-
Kolwezi. La Legion saute sur le Katanga
€33.00Paul Villatoux
Nel maggio 1978, il 2° reggimento paracadutisti stranieri (REP), allora comandato dal colonnello Philippe Érulin, venne scelto per una missione che ben poche unità avrebbero potuto portare a termine: essere paracadutati a Kolwezi, nel cuore della regione mineraria di Shaba, nel sud-est dello Zaire, dove i ribelli separatisti stavano commettendo sanguinose atrocità. L’obiettivo era di salvare le migliaia di ostaggi europei e africani caduti nelle loro mani e minacciati di morte imminente. L’operazione, denominata “Bonite”, venne organizzata sul posto e si basò sull’audacia e sulla velocità di esecuzione per creare un effetto sorpresa favorevole. Lanciati con un preavviso brevissimo e dimostrando una comprovata competenza, i legionari paracadutisti e il loro comandante si coprirono di gloria durante questa breve ma intensa impresa d’armi che rimane a tutt’oggi l’ultima grande operazione aviotrasportata dell’esercito francese.
Brossura, 17 x 24 cm. pag. 96 con alcune foto a colori e b/n
Testo in lingua francese
Stampato nel 2025 da Memorabilia
-
L’Epopee de la Legion etrangere. Histoire Traditions Grandes Figures Page de Gloire
Il prezzo originale era: €13.00.€9.10Il prezzo attuale è: €9.10.Paul Villatoux
Speciale della rivista francese “Revue d’Histoire Europenne” dedicato a tematiche molto diverse tra loro che hanno come comun denominatore la grande civiltà europea. Le monografie sono costituite da circa 110 pagine, molto ben illustrate, con immagini in b/n e a colori. Questo numero in particolare è dedicato all’epopea della Legione Straniera francese, a partire dalla sua costituzione fino agli anni più recenti.
Brossura, 19,5 x 26,5 cm. pag. 110 riccamente illustrato con foto a colori e b/n
Testo in lingua francese
Stampato nel 2022 da RegiArm
-
La Legion en Indochine 1945-1955
€45.00Questo volume cerca di presentare, in una sorta di caleidoscopio, le più belle pagine della storia della Legione: La piana dei Giunchi – la “Rafale”(raffica) lungo la strada mandarina – Phu-Tong-Hoa – la “strada maledetta” e Ca-Bang – Hoa-Binh e il fiume Nero – Na-San e i campi fortificati – e infine Dien-Bien-Phu. Troviamo le prestigiose unità che sono entrate nella leggenda: la 13° DBLE in Cocincina, il 1° REC e le sue unità anfibie, il 2° REI in Annam, l’eroico 3° REI alla frontiera tonkinese, i due BEP chiamati al sacrificio, e pure le “piccole unità” del genio e della logistica che non solo conobbero sudore e sacrificio ma anche la morte.
Rilegato con sovracopertina, 23 x 30,5 cm. pag. 198 interamente illustrato con circa 346 foto b/n, 13 foto a colori e alcune cartine
Testo in lingua francese
Stampato nel 2001 da Lavauzelle
-
La Legion Etrangere -1831-1962 une Histoire par l’Uniforme de la Legion Etrangere
€25.00Edizione rilegata di SOLDATS N.9. Interamente illustrata con tavole a colori, presenta tutte le uniformi della Legione Straniera francese dalla sua creazione sino al al 1962. Dalla Conquista di Algeri, alla dissoluzione del 1° REP, attraverso l’intervento nella Spagna carlista, Camerone in Messico, la Grande Guerra, Bir-Hakeim in Africa settentrionale e l’intervento francese in Indocina nell’immediato dopoguerra. Questo libro racconta la storia uniformologica del corpo militare più famoso degli ultimi due secoli. André Jouineau e Jean-Marie Mongin invitano il lettore a “scoprire” la storia uniformologica della Legione Straniera.
Rilegato, 21,7 x 30,5 cm. pag. 80 riccamente illustrato con foto b/n e profili a colori
Testo in lingua francese
Stampato nel 2019 da Heimdal
-
La Legion Etrangere en Algerie 1954-1962
€64.00Questo studio dettagliato sulla Legione Straniera ci presenta una collezione inedita ed esaustiva di uniformi e altro abbigliamento portati dalla Legione Straniera in Algeria dal 1954 al 1962. Più di 400 pezzi da collezione e circa 200 fotografie della guerra fanno rivivere una delle campagne più sanguinose della Legione Straniera, ma anche una delle più gloriose in cui si sono succedute diverse generazioni di legionari. Quest’opera, in particolare, viene dedicata agli uomini, francesi e stranieri, caduti con l’uniforme di questo corpo, nell’ambito della campagna anti-insurrezionale contro i ribelli algerini. Il notevole apparato iconografico del volume lo rende opera di riferimento per collezionisti e appassionati dei conflitti che hanno contraddistinto il secondo dopoguerra.
Rilegato, 22 x 30 cm. pag. 256 completamente illustrato a colori e b/n
Testo in lingua francese
Stampato nel 2016 da Heimdal/Magazine Uniformes
-
La legione straniera
€24.00Paolo Zappa
Nel 1931, Paolo Zappa si fece assumere come vivandiere nel 4° Reggimento della Legione Straniera, in guerra contro i ribelli marocchini nel Meknes-Tafilalet. Questo libro è il suo appassionato resoconto di quella esaltante avventura.
-
La legione straniera 1890-1914
€18.00La Legione straniera rappresenta sul piano militare l’esperienza storica di accoglienza e di integrazione della Francia. Un mosaico umano molto varie, che annovera 35.000 stranieri morti al servizio di una patria di adozione. La disciplina, il senso della missione, il rispetto e la solidarietà hanno contribuito a rendere la Legione uno dei corpi più celebri al mondo, aggiungendo al valore epico un fascino intessuto di romanticismo. Nei decenni a cavallo del XX secolo I legionari erano impegnati in Africa (Madagascar, Marocco e Algeria) e in Asia (Vietnam). In un’esposizione sintetica e al tempo stesso ricca di dettagli vengono ripercorsi alcuni aspetti cruciali come le fasi di reclutamento e addestramento, le divise e l’equipaggiamento, la connotazione identitaria e l’impiego in combattimento. Mappe, illustrazioni e foto d’epoca contribuiscono a comporre un’efficace panoramica su una delle formazioni più ammirate nella storia militare della Francia e dell’Occidente.
Brossura, 17 x 24 cm. pag. 126 illustrato con 8 tavole a colori e varie foto b/n
Stampato nel 2017 da Goriziana
-
La scelta – La mia vita nella legione straniera
€16.90Un’esistenza degna di questo nome. Cercava questo Danilo Pagliaro quando ventitré anni fa si arruolò nella Legione. A pochi mesi dal congedo, oggi quella vita la rivivrebbe mille volte e con attaccamento e gratitudine ne prosegue il racconto. Non certo per esaltarne le gesta o glorificarne il rischio e l’azione: esibizionismo e retorica non fanno per un legionario. È per smentire le leggende e tacitare mitomani e millantatori che il brigadier-chef torna a scrivere. Racconto dopo racconto, l’immagine della Legione come banda di avventurieri e tagliagole, mercenari e avanzi di galera spregiudicati si scompone. Per lasciar posto alla realtà di un corpo coeso, di uomini che hanno rinunciato al proprio passato e alla propria identità mettendosi al servizio della nazione. Come il brigadier-chef C., ragazzo polacco che alla caduta del Muro è fuggito da freddo e miseria ed è venuto ad arruolarsi, nascosto tra i respingenti dei treni merci; la recluta cinese che si è avventurata nei ranghi senza conoscere una parola di francese; o L., camerata svedese che invece ci è rientrato dopo aver appreso di un suo compagno ucciso e diversi altri feriti sotto il fuoco di un cecchino a Sarajevo, durante la guerra in ex Iugoslavia. Militi che nei territori difficili di Repubblica Centrafricana, Costa d’Avorio e Camerun non vanno per replicare le imprese di Rambo, ma per affiancare la popolazione locale, spesso ricevendo in cambio ostilità. Racconta questo l’ex legionario ai giovani che inseguono il mito della bella morte ma gli chiedono di ferie e licenze, diritti e indennità. E in calce al libro risponde in sintesi alle loro domande più frequenti.
Brossura, 15 x 22,5 cm. pag. 210
Stampato nel 2018 da Chiare Lettere
-
Laggiù dove si muore. Il Vietnam dei giovani italiani con la Legione straniera
€14.90Luca Fregona – Giorgio Cargioli
Il libro si apre con la testimonianza lunga e articolata di Giorgio Cargioli, un ex legionario di La Spezia (vivente), che ha disertato alla fine del conflitto in Indocina per sottrarsi ai tre anni d’ingaggio che gli rimanevano. Catturato dai francesi, è stato condannato a sei anni di prigione. Con lui, c’era anche il bolzanino Luciano Saggese di 23 anni. Entrambi sono stati protagonisti di una fuga che all’epoca fece rumore in tutto il mondo. Insieme ad altri compagni si ribellarono sul piroscafo che li riportava in Algeria, gettandosi in mare a Port Said, nel canale di Suez. Solo una trentina riuscirono a raggiungere la riva e sopravvivere. Cargioli e Saggese ce la fecero. Vennero presi in carico dai rispettivi consolati e rimpatriati. Il libro procede poi con microstorie di legionari altoatesini e non (una decina circa). Si tratta di profili, arricchiti di foto e documenti che l’autore ha raccolto e selezionato tra le numerose e continue segnalazioni di parenti arrivate dopo la pubblicazione di “Soldati di sventura”.
-
Legionario – La mia vita nella Legione Straniera
€10.00Arruolatosi nella Legione Straniera, che diventerà la sua Patria, la sua famiglia e la sua ragione di vita, il protagonista di questa biografia impara nei primi quattro mesi di addestramento a obbedire e a non fare mai domande, a evitare la taule (prigione militare), a non rimpiangere il passato, e dopo 120 chilometri di marcia ottiene il diritto di indossare il leggendario Képi Blanc, e a fregiarsi del titolo di legionario. Dopo di che l’addestramento si fa più duro: marcia o muori; il sangue non conta; mantieni la tua arma come il bene più prezioso; non abbandonare mai i tuoi morti, i tuoi feriti, le tue armi; Corsica, Africa, Etiopia, Sahara, Gibuti; fatica e violenza. Una testimonianza avvincente, spesso scioccante, ma comunque onesta.
Brossura, 12,5 x 19 cm. pag. 255
Stampato nel 2009 da Piemme
-
Legionario in Algeria 1957-1962
€15.00Sebastiano Veneziano, classe 1934, ultimo nato di cinque fratelli di una povera famiglia siciliana, a ventitré anni lascia l’isola e, senza sapere una parola di francese, arriva a Marsiglia per arruolarsi nella Legione Straniera. Sogna l’avventura e un futuro migliore: per cinque anni indosserà il képi blanc e la Legione sarà “suo padre e sua madre, una famiglia che dà un numero di matricola”. Un’esperienza dura e drammatica sullo sfondo della guerra d’Algeria: la disciplina ferrea, i combattimenti, le torture, la morte degli amici. Ma saranno anche anni indimenticabili, durante i quali conoscerà il valore della vera amicizia e della solidarietà tra compagni. Memorie scritte a distanza di decenni, che sono una rara testimonianza di come fosse la vita nella Legione Straniera francese di allora, uno dei reparti militari più elitari e decorati al mondo.
Brossura 14 x 21 cm. pag. 198 + 8 di foto b/n
Stampato nel 2010 da Mursia
-
Legionario in Indocina 1951-1953
€17.00Il protagonista di questo libro, Andrea Funitto, alla fine degli anni Quaranta raggiunge la Francia e si arruola nella Legione Straniera. Entra nei paracadutisti e all’inizio del 1951 viene trasferito in Indocina, la grande colonia francese nel Sudest asiatico sconvolta dalla guerriglia organizzata dai vietminh che si battono per l’indipendenza. Il legionario italiano partecipa a numerose azioni venendo a contatto con un Paese ostile e con atrocità di ogni genere. Una breve pausa gli viene offerta dalla boxe e diventa campione d’Indocina dei pesi leggeri. Conosce anche l’amore per una ragazza cinese in fuga dal suo Paese. Catturato dai viet, riesce a scappare e per breve tempo trova rifugio presso popolazioni primitive dell’interno. All’inizio del 1953, Funitto rientra in Algeria e dopo aver partecipato ad altre operazioni della Legione in territorio africano termina il suo periodo di ferma e si stabilisce in Francia. Dopo molti anni ritorna al paese d’origine e incontra Domenico Aceto, che raccoglie i suoi ricordi con grande realismo ed efficacia.
Brossura, 14 x 21 cm. pag. 238
Stampato nel 2006 da Mursia
-
Legione di eroi – Voci dalla Legione Straniera
€19.90Un «monastero dei miscredenti», così un legionario arruolatosi a inizio Novecento riassume l’esperienza della Legione. «Si entra qui come in un convento, ispirati dalla fede. Il primo noviziato dura cinque anni. Dopo di che, il legionario capisce che non appartiene al mondo fuori della Legione, e che non può più viverci». Malinconico, taciturno, romantico, coraggioso e affidabile: questo il legionario nella leggenda. Uomo senza passato, perché è per lasciarsi alle spalle quel passato che si è arruolato, in cerca di un’assoluzione impossibile, una sorta di ascesi raggiunta con marce estenuanti nel deserto, una disciplina ferrea che non tollera deviazioni e una fedeltà assoluta ai suoi compagni. Nato nel 1831, il corpo a cui il governo francese affida le missioni più difficili e spinose in un secolo e mezzo costruisce la sua fama leggendaria. Attraverso le parole di legionari e rari documenti, uno storico si addentra nel mistero e nelle contraddizioni di un corpo di reietti senza patria capace di gesta terribili ed eroiche. Nella loro epoca d’oro, i legionari hanno segnato il canone aureo della virilità, e quel mito, a dispetto del tempo e degli scandali, non ha mai smesso di affascinare.
Rilegato, 15 x 22,5 cm. pag. 360
Stampato nel 2018 da Piemme
-
Legione straniera. Storia di un’avventura
€18.00Stefano Di Marino
La Legione è l’Avventura. Da sempre. Il kepi bianco, i pastrani blu, i forti nel deserto, la possibilità di iniziare una nuova vita cancellando la vecchia. Scenari di fantasia che si sovrappongono a una realtà spesso violenta. Oggi il mito si rafforza trasformando quello che un tempo era visto come un corpo di avventurieri allo sbaraglio in una delle forze speciali più addestrate, meglio equipaggiate e operative in ogni angolo del mondo. Storie di genieri barbuti che marciano sugli Champs-Élysées sulle note di Le Boudin, di scontri nella giungla a Ði?n Biên Ph?, in Africa o in Messico. Vicende di uomini, di donne di malaffare, di odi e di amicizie. L’autore racconta la storia della Legione straniera dalle origini nel 1831 sino a oggi, passando dalle guerre in Nordafrica e Spagna ai conflitti in Guinea e Indocina. Seguiremo quindi le vicissitudini della Legione durante i due conflitti mondiali o nel corso delle pagine dedicate alla fine fine del colonialismo francese in Indocina e in Algeria. Conosceremo le armi di un tempo e quelle di oggi, i metodi di addestramento e le uniformi. Vedremo come la Legione è diventata uno dei reparti di punta dell’esercito francese e si è distinta nelle operazioni in Africa negli anni Sessanta sino alle campagne in Medio Oriente e in Kosovo. Una storia di uomini prima che di battaglie, con approfondimenti dedicati ad azioni rimaste nella leggenda come la battaglia di Camerone e il famoso salvataggio dei coloni francesi a Kolwezi negli anni Settanta. Completa il volume un capitolo sui più famosi film dedicati alla Legione.
-
Legione straniera. Storia, regole e personaggi
€18.00Domenico Vecchioni
La Legione straniera, corpo militare dell’esercito francese, fondato nel 1831 dal re Luigi Filippo, ha sempre infiammato la fantasia delle giovani generazioni. Nell’immaginario collettivo il legionario era un uomo che fuggiva da qualcuno o da qualcosa o che aveva conti con la giustizia da regolare o un amore sfortunato da dimenticare. Entrando nella Legione, il volontario diventava un’altra persona, gli venivano cancellate tutte le sue colpe e le sue pene, aveva una nuova patria per cui combattere e morire, secondo il celebre motto: Legio Patria Nostra («La Legione è la nostra Patria»). La Legione di oggi è diventata un corpo d’elite altamente addestrato, che certo mantiene alcune regole, obblighi e consuetudini del passato, ma è paragonabile, quanto a livello d’addestramento e determinazione, al SAS britannico o al Navy Seal americano.
-
Les armes de la legion etrangere de 1831 a nos jours
€46.00Daniel Casanova
È risaputo che i legionari hanno sempre saputo sfruttare al meglio le armi che ricevevano in dotazione, comprese quelle di cui riuscivano a impossessarsi…. Questo libro presenta tutte le armi portatili utilizzate dai legionari dal 1831 ai giorni nostri. L’autore punteggia il suo racconto con numerosi aneddoti che mostrano come questi soldati d’élite utilizzassero gli armamenti in dotazione. L’autore ci parla anche dell’addestramento al tiro e dello spirito speciale della Legione nella gestione delle sue armi.Interamente illustrato con immagini in b/n e a colori.
-
Lieutenant-colonel Jeanpierre. Soldat de légende
€36.00Raymond Muelle
Questo libro ripercorre la vita esemplare del tenente colonnello Jeanpierre, figura emblematica della Legione Straniera. Attraverso il suo impegno, il suo coraggio e la sua leadership, incarna l’archetipo del guerriero e del leader prestigioso. Dai suoi inizi come semplice soldato alle sue imprese durante i combattimenti in Siria, Indocina e Algeria, Jeanpierre ha dimostrato un coraggio immenso e una dedizione incrollabile alla Legione. La sua vita e la sua morte servono da modello e contribuiscono a forgiare leggende militari.
Brossura, 17 x 24 cm. pag. 236 con alcune foto b/n
Testo in lingua francese
Stampato nel 2024 da Memorabilia
-
Mai avere paura – Vita di un legionario non pentito
€16.00Non è un gioco, non stiamo guardando un film o giocando con la PlayStation. Questa è la storia non di un soldato pentito o di un killer alla ricerca di un nuovo perdono ma di un padre di famiglia che per dare un nuovo senso alla sua esistenza decide di arruolarsi nella Legione straniera. Una scelta estrema e sofferta, non senza conseguenze. Una storia lunga e movimentata, dal momento in cui Pagliaro, desideroso di mettersi in gioco, dopo aver provato senza successo a entrare nella Polizia e dopo aver ripiegato su un normale lavoro di venditore, si presenta alla sede di Aubagne, nella Francia meridionale, e comincia la sua carriera di militare di professione che lo porterà a combattere soprattutto in Africa, là dove rivoluzioni e crisi internazionali richiedono l’impiego di forze militari addestrate. Operazioni di assalto, di difesa, corpo a corpo, cecchinaggio di medio e lungo raggio, uso di armi di vario calibro, dalle mitragliatrici ai fucili di precisione. Ogni legionario sa qual è il suo compito e che le regole vanno sempre rispettate. Nessun fanatismo, nessun sacrificio inutile: la vita del legionario non ammette protagonismi ed esibizionismi, ed è ben diversa dall’immaginario di coloro che amano la guerra per la guerra e credono al mito romantico dell’eroe pronto a tutto (i “legionari da tastiera”).
Brossura, 15 x 22,5 cm. pag. 218
Stampato nel 2016 da Chiare Lettere
-
Operations Speciales Hors-Serie n° 2 – La Legion Etrangere
€18.00Nuova collana dell’editore francese RegiArm, nella consueta formula Hors-Serie, dedicata alle operazioni speciali ed ai relativi reparti. Ogni fascicolo è costituito da circa 80 pagine molto ben illustrate con immagini a colori e un testo completo ed esaustivo. Le monografie sono particolarmente indicate a chi si interessa di forze speciali, conflitti asimmetrici e guerre moderne in generale. Questa monografia, nello specifico, si occupa della Legione Straniera francese.
Brossura, 21 x 30 cm. pag. 78 completamente illustrato a colori
Testo in lingua francese
Stampato nel 2016 da Histoire Militaire Editions
-
Per il Sangue Versato – La Legione Straniera in Indocina
€30.00Per il Sangue Versato, pubblicato nel 1969 dal reporter di guerra ed ex-paracadutista Paul Bonnecarrère rappresenta una pietra miliare nella letteratura militare sulla Legione Straniera. Vincitore del premio “Ève Delacroix”, fu scritto ad Aubagne, casa madre della Legione, sulla base delle interviste ai protagonisti e ai sopravvissuti di quegli epici momenti. In modo particolare, descrive i combattimenti che coinvolsero, tra il 1946 e il 1950, il 2° e il 3° Reggimento Straniero nel Tonchino. Con un ritmo intenso Bonnecarrère ricostruisce le gesta e gli eroismi dei legionari lungo la Route Coloniale 4 (cioè Strada Coloniale 4). Una strada che collegava la base di Cao Bang alle retrovie francesi e che era difesa da un articolato sistema di fortini, noti come Postes Kilometriques (PK), elemento centrale del Counterinsurgency francese nel nord del Vietnam. L’autore, oltre a una dettagliata ricostruzione storica di quegli anni, offre però al lettore anche una avvincente descrizione dei complessi meandri dell’animo umano. Una immersione nella “Psicologia del Profondo” di questi combattenti europei che diviene ancora più complessa perchè focalizzata sugli ultimi romantici, esponenti di un mondo oramai scomparso.
Brossura, 15 x 21 cm. pag. 384 + 32 pagine fuori testo con foto b/n + 8 pagine fuori testo con foto a colori
Stampato nel 2017 da Edizioni Il maglio
-
Per il Sangue Versato – La Legione Straniera in Indocina
Il prezzo originale era: €30.00.€15.00Il prezzo attuale è: €15.00.Paul Bonnecarrére Prezzo di listino 30.00 (sconto 50%)
Per il Sangue Versato, pubblicato nel 1969 dal reporter di guerra ed ex-paracadutista Paul Bonnecarrère rappresenta una pietra miliare nella letteratura militare sulla Legione Straniera. Vincitore del premio “Ève Delacroix”, fu scritto ad Aubagne, casa madre della Legione, sulla base delle interviste ai protagonisti e ai sopravvissuti di quegli epici momenti. In modo particolare, descrive i combattimenti che coinvolsero, tra il 1946 e il 1950, il 2° e il 3° Reggimento Straniero nel Tonchino. Con un ritmo intenso Bonnecarrère ricostruisce le gesta e gli eroismi dei legionari lungo la Route Coloniale 4 (cioè Strada Coloniale 4). Una strada che collegava la base di Cao Bang alle retrovie francesi e che era difesa da un articolato sistema di fortini, noti come Postes Kilometriques (PK), elemento centrale del Counterinsurgency francese nel nord del Vietnam. L’autore, oltre a una dettagliata ricostruzione storica di quegli anni, offre però al lettore anche una avvincente descrizione dei complessi meandri dell’animo umano. Una immersione nella “Psicologia del Profondo” di questi combattenti europei che diviene ancora più complessa perchè focalizzata sugli ultimi romantici, esponenti di un mondo oramai scomparso.
Brossura, 15 x 21 cm. pag. 384 + 32 pagine fuori testo con foto b/n + 8 pagine fuori testo con foto a colori
Stampato nel 2017 da Edizioni Il maglio
Condizioni del libro: la pagina 121 presenta delle piegature e alcune pagine non sono in linea con le altre
-
Profumo di cedro nel rambutan e nei datteri
€25.00Gaetano Fera
Romanzo storico basato su una storia vera. Lo sfondo temporale è il quinquennio 1951-1956, il periodo di ferma in Legione raccontato da un italiano, un teatro di sangue, di viltà ed eroismi, su cui cala il sipario del colonialismo occidentale. Pagine: 400 – Formato: 15 x 21 cm. Si racconta un percorso di guerra e di contraddizioni italiane e francesi attraverso varie tappe: emigrazione, Legione Straniera, Tunisia, Marocco, Algeria, Gibuti, Vietnam. Emerge l’ambiguità della Francia che vuole mantenere le colonie con il sangue dei figli di altri popoli in ambienti di povertà e disperazione, tra carnai e conflitti senza regole. Dalla narrazione si evincono virtù e dati che caratterizzano la Legione Straniera, dove arruolandosi principi, ex ministri, generali e mendicanti ripartono tutti da zero.
Brossura, 15 x 21 cm. pag. 392 con alcune illustrazioni b/n
Stampato nel 2019 da Conti Tipocolor
-
Reportages de Guerre N. 2 – Dien Bien Phu 1954. La Fin de l’Empire Colonial en Extreme Orient
Il prezzo originale era: €13.00.€9.10Il prezzo attuale è: €9.10.Completamente illustrato con più di 100 fotografie inedite a colori e in b/n, questo secondo numero – (luglio/agosto/settembre 2012) – della Rivista “Reportages de guerre, Photos inédites des conflits du XXme siècle”, dedicato al conflitto in Indocina che impegnò le forze armate francesi fino al 1954.
Brossura punto metallico, 21 x 29,5 cm. pag. 80 completamente illustrato con foto a colori e b/n
Stampato nel 2012 da Règi Arms
-
Ridotta Isabelle. Nella Legione straniera senza ritorno da Dien Bien Phu. Lettere 1952-54
€14.00Antonio Cocco
Il 23 maggio 1952 Antonio è ancora seduto sui banchi di scuola, a un passo dagli affetti di casa. Ma la minaccia di una bocciatura provoca in lui un gesto di ribellione: scappa in Francia con un amico e, fermato dalla polizia perché clandestino, accetta di arruolarsi nella Legione straniera per evitare il carcere. L’addestramento feroce, le punizioni e le violenze gli fanno rimpiangere ogni giorno la scelta compiuta, ma tornare indietro è impossibile. Nell’ottobre di quello stesso anno Antonio viene spedito in prima linea a difendere una causa che non gli appartiene nella guerra d’Indocina. Partecipa alla lunghissima e decisiva battaglia di Dien Bien Phu, in Vietnam, che porta alla resa dei francesi.
Brossura. 14 x 21 cm. pag. 310 + 16 pagine fuori testo con foto b/n
Stampato nel 2018 da Terre di Mezzo
-
Soldati di sventura. Nella legione straniera dall’Alto Adige a Vietnam. L’inferno a 10mila chilometri da casa
€12.90Luca Fregona
Tre uomini e un destino: Dien Bien Phu, la battaglia di 56 giorni che il 7 maggio 1954 segna la sconfitta della Francia, il trionfo di Ho Chi Min nella guerra di Indocina, e il crollo del colonialismo europeo in estremo Oriente.. In Indocina, dal 1946 al 1954, hanno combattuto oltre 5000 italiani inquadrati nella legione straniera. Più di mille sono morti in combattimento o nei campi di prigionia viet. Una generazione uscita a pezzi dalla seconda guerra mondiale, caduta nel “tritacarne” della Legione, ultimo approdo di chi non conosceva più il significato della parola “futuro”. Ex fascisti, ex partigiani, clandestini arrestati in Francia e poi costretti ad arruolarsi, giovani alla fame senza la prospettiva di un lavoro. Il libro racconta la storia di tre ventenni altoatesini, partiti “volontari” per motivi diversi, che, senza conoscersi l’uno con l’altro, hanno visto le loro vite affondare nel fango “in-mezzo-al-nulla” di Dien Bien Phu, “Prigionieri” di una valle spoglia, martellata dall’assedio feroce dei viet. Per capire cosa li ha spinti in questo viaggio all’inferno, bisogna però conoscere anche la loro vita “prima”. I drammi e la solitudine che gli hanno fatto credere di non avere più buone carte in mano e nessun altro posto al mondo dove andare. Sono le storie di Beniamino Leoni, che ha disertato e combattuto nel Vietminh contro i suoi ex compagni. Di Emil Stocker, sopravvissuto per caso al massacro insieme al suo straordinario reportage di 1036 foto che racconta i suoi quattro anni di Vietnam. E di Rudi Altadonna, ucciso e poi sepolto nella terra rossa di Dien Bien Phu.
-
Storia della legione straniera
€19.00Determinatezza e coraggio, ma anche severità e cieca obbedienza. Nessun altro corpo militare è riuscito a catturare la fantasia di scrittori, registi o semplici curiosi come ha fatto la Legione Straniera. Costituita dal governo francese per supportare l’esercito durante la guerra in Algeria nel 1831, la Legione Straniera ha contato, in quasi due secoli di vita, sull’apporto di migliaia di volontari stranieri dal passato spesso oscuro, anche se non sono certo mancati i nomi celebri. Louis Garros ripercorre, dall’impresa di Verdun alla sconfitta indocinese a Dien Bien Phu, le tappe fondamentali che hanno contribuito alla creazione di un mito.
Brossura, 11 x 17 cm. pag. 251 con alcune illustrazioni b/n
Stampato nel 2015 da Res Gestae
-
The French Foreign Legion in Indochina 1946-1956 – History Uniforms Headgear Insignia Weapons Equipment
€89.00Questo studio dettagliato sulla Legione Straniera ci presenta una collezione inedita ed esaustiva di uniformi e altro abbigliamento portati dalla Legione Straniera in Indocina dal 1946 al 1956. Più di 400 pezzi da collezione e circa 200 fotografie della guerra fanno rivivere la campagna più sanguinosa della Legione Straniera, ma anche una delle più gloriose in cui si sono succedute diverse generazioni di legionari. Quest’opera, in particolare, viene dedicata agli undicimilaseicento legionari caduti in Indocina con l’uniforme del Corso di Spedizione Francese dell’Estremo Oriente e alle migliaia di indocinesi delle truppe di appoggio morti anch’essi sotto i colori della Legione. Il notevole apparato iconografico del volume lo rende opera di riferimento per collezionisti e appassionati.
Rilegato, 23,5 x 31 cm. pag. 248 completamente illustrato con circa 1235 foto b/n e colori
Testo in lingua inglese
Stampato nel 2014 da Schiffer
-
Uniformes Thematique n. 1 – La Legion Etrangere en Indochine
€17.50Nuova collana in lingua francese, con la classica formula Hors-Serie, dell’editore RegiArm, derivata dalla rivista “Uniformes” che ha il corrispettivo in lingua italiana nella rivista “Uniformi”. Questi volumi tematici, sono costituiti da circa 95 pagine molto ben illustrate con immagini d’epoca in b/n e fotografie a colori che propongono uniformi, equipaggiamenti, armi, bandiere, distintivi e altra oggettistica varia, in base all’argomento trattato. Le monografie sono particolarmente indicate per i collezionisti di militaria. Questo lavoro, in particolare, è dedicato alla Legione Straniera in Indocina tra il 1946 e il 1956.
Brossura, 21 x 30 cm. pag. 98 completamente illustrato con foto b/n e colori
Testo in lingua francese
Stampato nel 2018 da Regi Arm
-
Vita da legionario. Un italiano nella legione straniera
€18.00Danilo Pagliaro – Alessandro Cipolla
Una scelta di vita non ordinaria raccontata in presa diretta: è la decisione di abbracciare la causa della Legione straniera quella che viene raccontata in questo romanzo autobiografico sui generis, attraverso il percorso di un uomo, un italiano, nella forza militare francese. È qui che si svolge la vicenda del legionario Perrini, alias Danilo Pagliaro, da un lato facendo fronte alle fatiche e ai rischi cui si sottopongono gli “uomini senza passato”, dall’altro cercando di conservare quanto di più caro esisteva al di fuori della vita militare. Vita da legionario” è il racconto del primo incontro con l’amore, la morte, l’abbandono, la solidarietà, la fratellanza.