La maschera del comando

John Keegan

Visualizzazione di 3 risultati

  • 0 out of 5

    La maschera del comando

    13.00

    Quali sono le qualità di un generale? Quale è il modo più efficiente di comandare? Come è cambiato nei secoli il ruolo del generale? Uno dei massimi storici militari racconta quattro condottieri che hanno incarnato modi diversi di esercitare il comando: Alessandro Magno, sempre in prima fila nei combattimenti; Adolf Hitler, impegnato a mitizzare la propria figura attraverso la propaganda; il duca di Wellington, che controllava l’andamento della battaglia avvicinandosi agli scontri e infine Ulysses Grant, in grado di sfruttare al meglio il suo stato maggiore e le innovazioni tecnologiche come il telegrafo. Nell’analisi di Keegan la cultura e le priorità di un popolo determinano le caratteristiche dei loro leader e la personalità di un condottiero è la chiave di lettura per la sua epoca.

    Brossura, 13,5 x 19 cm. pag. 380 + 16 pagine fuori testo con 28 foto b/n

    Stampato nel 2012 da Il Saggiatore

    Quick view
  • 0 out of 5

    La seconda guerra mondiale 1939-1945 – Una storia militare

    32.00

    Aria, acqua, terra. E fuoco, fuoco ovunque, esploso dalle bombe degli Junkers nella battaglia d’Inghilterra, dai razzi degli aerosiluranti giapponesi Kate negli scontri alle isole Midway, dai fucili dell’Armata rossa per le strade di Berlino. Non c’è elemento naturale che non sia stato attraversato dalla Seconda guerra mondiale, l’evento di più grande portata della storia per dimensioni geografiche e partecipazione umana. John Keegan, autorità massima della storiografia militare, ci riconduce su quei campi di battaglia, su quelle spiagge, quei mari, quei cieli, per seguire gli avvenimenti da una prospettiva ravvicinata. Eccoci tra i ghiacci russi a osservare le manovre dell’estenuante battaglia di Stalingrado; nella sacca di Falaise, stretti tra i Panzer tedeschi e gli Sherman alleati durante il più grosso scontro di forze corazzate del conflitto; a Okinawa, sui ponti della flotta statunitense, a contare le scie degli ultimi kamikaze di Hirohito. Grazie a una scrittura che unisce la precisione dello storico contemporaneo all’epica dello chanteur de geste, Keegan cuce ogni episodio nel disegno più generale, accompagna l’analisi delle forze in azione ai ritratti dei leader politico-militari – Hitler, Churchill, Stalin, Roosevelt, Tojo – e trasporta abilmente il lettore dal Fronte orientale a quello occidentale, dal Pacifico al Nordafrica. Con “La Seconda guerra mondiale”.

    Brossura, 15,5 x 21,5 cm. pag. 760 con 40 pagine di foto e cartine b/n

    Stampato nel 2018 da Il Saggiatore

    Quick view
  • 0 out of 5

    Seconda Guerra Mondiale – Uomini e battaglie della Seconda Guerra Mondiale

    29.00

    La Seconda Guerra Mondiale, per dimensioni geografiche e partecipazione umana, è l’evento di più vasta portata di tutta la storia umana: fu combattuta in sei continenti, in cielo, in terra, e su tutti i mari, causò la morte di 50 milioni di persone, ne ferì nel corpo e nella mente altre centinaia di milioni. Di questo gigantesco evento, John Keegan, traccia un panorama articolato che, accanto alla narrazione dei fatti, approfondisce in particolare l’analisi strategica delle fasi del conflitto in Occidente e in oriente, delineando un ritratto crittico dei principali protagonisti politici e militari. Ma la guerra viene esaminata anche nei suoi più significativi episodi collettivi: le grandi battaglie. Keegan le ricostruisce illustrando la natura dei diversi modi di combattere tipici del conflitto e le novità determinate dall’impiego di nuovi mezzi e armi. Un’analisi esauriente e documentata, che unisce all’attenzione per gli aspetti tecnico-militari, la sensibilità per i risvolti umani e psicologici della guerra.

    Rilegato, 16 x 22,5 cm. pag. 640 con circa 20 cartine + 24 pagine fuori testo con 54 foto b/n

    Stampato nel 1989 da Rizzoli

    Condizioni del libro: usato con sovracopertina in condizioni perfette

    Quick view