Visualizzazione di 9 risultati
-
L’Inexorable DeFaite. Mai-Juin 1940
€75.0011 novembre 1918. La vittoria incompiuta … La Francia crede di aver vinto la guerra, ha vinto solo una pace precaria. Questa drammatica osservazione è il punto di partenza di una lunga Via Crucis che condurrà il paese inesorabilmente verso l’esito del giugno 1940. Sulle stazioni di questa Via Crucis, la Francia, in totale contraddizione tra la sua politica estera e la sua politica di difesa andrà dalla disillusione alle dimissioni, senza mai rendersi conto che non aveva o non si era data i mezzi militari per raggiungere le sue ambizioni. La delusione del Trattato di Versailles, l’arroganza degli anni di occupazione nella Renania, l’illusione del Patto di Locarno, la scelta di una linea difensiva (la costruzione della Linea maginot, ne è la rappresentazione primaria), la passività di fronte all’ascesa del potere tedesco, la mancanza di reazione a seguito della neutralità belga e l’atteggiamento attendista di fronte al patto di Monaco, non poteva che portare a un ingresso mal preparato e mal gestito nel secondo conflitto mondiale. Quando il 10 maggio 1940, la Germania iniziò le operazioni sul fronte occidentale, l’esercito francese, mal guidato e mal coordinato, dovette immediatamente soccombere alla molto meglio organizzata Wehrmacht germanica. Catturato nel vortice della sbalorditiva avanzata tedesca, il comando supremo non potrà mai invertire la tendenza degli eventi e le notizie disastrose si susseguiranno come una tragedia greca.
-
La bataille des trois frontieres (mai-juin 1940) – La cavalerie au Luxembourg la position avancee de Longwy le secteur fortifie de la Crusnes
€65.00Questo corposo lavoro si concentra sulle battaglie intercorse sul fronte occidentale tra il maggio e il giugno 1940, specificatamente nella regione di Longwy presso il settore fortificato di Crusnes. In particolare analizza l’attacco della cavalleria contro il forte di Fermont, passando attraverso il Lussemburgo. Le fortificazioni della zona di Longwy, fatte costruire nel 1680 da Vauban, furono integrate nella linea Maginot nel 1920. Jean-Yves Maria ci fornisce i dettagli inerenti i forti della Maginot presenti nella regione presa in esame, lo strano periodo della “drole guerre”, e le operazioni che videro, a guerra iniziata, partecipare la 3ª Divisione di Cavalleria Leggera nelle tre successive battaglie nella regione strategica nei pressi di Sedan, conclusesi con la vittoria tedesca dovuta alle innovative tattiche utilizzate dalla Wehrmacht. Veeramente notevole l’apparato iconografico e cartografico, costtituito da circa mille tra fotografie, cartine e mappe.
Rilegato, 21 x 30 cm. pag. 472 illustrato con oltre 1000 tra foto, mappe e disegni a colori e b/n
Testo in lingua francese
Stampato nel 2012 da Heimdal
-
Le Carrousel des Panzers – Nach Frankreich hinein Vol. 2
€65.00Completamente illustrato con fotografie originali in bianco e nero, fotografie attuali a colori, mappe e piantine, questo secondo volume dedicato alla “linea Weygand” si propone di presentare e analizzare momento per momento quelle “strane giornate” in cui da una parte, degli uomini si sacrificheranno per una causa già persa mentre dall’altra degli uomini cadranno per una causa già vinta”. Contrariamente a quanto si creda questi combatimenti si riveleranno estremamente duri, tanto per la conquista di Cherbourg che nello Champagne, in Borgogna o sulle Alpi. Questo libro, con l’aiuto di un migliaio di fotografie, la maggior parte delle quali inedite, si propone di ricostruire questi combattimenti normalmente poco conosciuti se non proprio sconosciuti.
Cartonato, 21,5 x 30,5 cm. pag. 430 interamente illustrato con circa 1000 foto b/n e colori
Testo in lingua francese
Stampato nel 2014 da Heimdal
-
Le carrousel des panzers Vol. 1
€68.00Jean-Yves Mary con la partecipazione di Pascal Kerger
Completamente illustrato con centinaia di fotografie originali in bianco e nero, fotografie attuali a colori e mappe e piantine, questo primo volume dedicato alla “linea Weygand” si propone di presentare e analizzare momento per momento i patetici giorni in cui le divisioni francesi combatterono con un esito che non aveva dubbi lungo il fronte della Somme e dell’Aisne. Il 5 giugno, al mattino, la Wehrmacht lanciava l’offensiva lungo una linea di fronte appena debolmente ricostituita e, forte di una indubbia superiorità numerica, meccanica e aerea, abbordava i punti di appoggio francesi, li circondava e li distruggeva ad uno ad uno. In ragione della determinazione dei difensori agli ordini di Weygand queste operazioni risultarono particolarmente costose da entrambe le parti, in particolare le Panzerdivisionen lasciarono sul terreno molti carri armati, fino a che Weygand stesso non diede l’ordine di ripiegare.
Cartonato 21,5 x 30,5 cm. pag. 424 interamente illustrat0 con circa 1000 foto b/n e colori
Testo in lingua francese
Stampato nel 2011 da Heimdal
-
Les blindès français – Mai-juin 1940
€33.00Questo volume presenta i mezzi corazzati francesi impegnati nelle battaglie di maggio-giugno 1940 contro le forze armate tedesche. vengono presi in esame in particolar modo i carri da combattimento (che in alcuni casi erano superiori agli analoghi mezzi germanici) con la presentazione dei materiali ma anche la storia delle unità. La seconda parte analizza la “cavalleria”, i materiali, e l’organizzazione durante la Drole de Guerre (“Strana Guerra”), poi la sua riorganizzazione in giugno prima della disfatta finale. Il lavoro, largamente illustrata 8anche con alcune tavole a colori), presenta un quadro dettagliato di questa forza corazzata e la cronistoria dall’origine fino all’armistizio con la Germania, unità per unità.
Rilegato, 21,5 x 30,5 cm. pag. 160 completamente illustrato con circa 329 foto b/n, 21 foto a colori e 4 profili
Testo in lingua francese
Stampato nel 2012 da Heimdal
-
Les maisons fortes des Ardennes. Sentinelles Inutiles
€33.00Jean-Yves Mary
Poiché la fortificazione delle frontiere nord-orientali era praticamente completata, lo Stato Maggiore decise di erigere lungo la frontiera tedesca una serie di postazioni avanzate in cemento, dette “case forti”. Nel 1937, il comando propose di costruire lo stesso tipo di case fortificate lungo una parte del confine belga, sulla riva destra della Mosa. Vedranno così la luce ventidue case fortificate, da Carignan alle Hautes-Rivières. Situati dietro un paese neutrale, sono molto meno interessanti di quelle posizionate lungo il confine tedesco e il loro ruolo durante la guerra “fasulla” sarà limitato a quello di posti di frontiera. Integrati nel piano di ritiro della cavalleria dopo la sua missione in Belgio, si riveleranno totalmente inutili a causa del ritmo delle operazioni più rapido del previsto. Rimaste al di fuori dei combattimenti, con una sola eccezione, non avrebbero avuto alcun ruolo nel maggio 1940 e sarebbero stati veramente “inutili sentinelle”. Restano comunque testimoni di un periodo storico che comincia a scomparire. È per evitare che scompaiano del tutto dalla memoria, che ci è sembrato utile riportarli in vita, attraverso questo libro illustrato di 225 foto e una quarantina di mappe e piantine.
Rilegato, 21,5 x 30 cm. pag. 142 riccamente illustrato con foto b/n e colori
Testo in lingua inglese
Stampato nel 2022 da Heimdal
-
Les Panzers – France 1940
€35.00Il 10 maggio 1940, ponendo in essere le direttive del piano Manstein, i tedeschi lanciano le loro divisioni panzer attraverso le Ardenne. In qualche settimana l’esercito francese viene battuto pesantemente, una disfatta netta. Si diffuse allora l’idea che la forza corazzata tedesca fosse nettamente superiore, cosa assolutamente falsa. Questo lavoro che nella prima parte presenta nel dettaglio i materiali, le unità e i loro comandanti, dimostra come siano stati una strategia innovatrice dello Stato Maggiore tedesco e mezzi moderni – comunicazioni radio sistematiche, utilizzo delle unità come forze di rottura e penetrazione, coordinamento con le forze aeree – a permettere ad un esercito che disponeva di un parco corazzato abbastanza limitato di vincere piuttosto rapidamente. Queste tattiche verranno utilizzate in seguito dagli Americani con un parco mezzi, ben più numeroso.
Rilegato, 21,5 x 30,5 cm. pag. 160 completamente illustrato con circa 250 foto b/n, 7 cartine a colori, 58 foto a colori e 20 profili a colori
Testo in lingua francese
Stampato nel 2012 da Heimdal
-
Memorial de la Bataille de France 5-25 Juin 1940 Vol. 2
€69.00Da quei tragici eventi del maggio-giugno 1940 (in particolar modo per la Francia) sono passati settantacinque anni. In tutto questo tempo sono stati pubblicati numerosi libri e articoli, su i vari aspetti di di questa campagna militare, folgorante e inattesa per la Germania, umiliante per la Francia. Eppure non molto è stato scritto in relazione agli avvenimenti quotidiani, ai singoli combattimenti che hanno avuto luogo, dai più emblematici a quelli sconosciuti, che hanno visto protagonisti reparti minori e realtà locali. Questo primo volume delle Edizioni Heimdal, tratta proprio questo aspetto della campagna di Francia e analizza tutte le piccole storie dei soldati francesi che si sono opposti alla inarrestabile avanzata della Wehrmacht. Quasi seicento immagini, molte mappe e informazioni pratiche (libri da leggere, luoghi da vedere o visitare) vengono citati in fondo ad ogni avvenimento raccontato, per permettere al lettore di “esplorare” meglio il campo di battaglia. Questo straordinario lavoro offre una visione del tutto nuova della Campagna di Francia. Questo secondo volume esamina, in particolare, il periodo che va dal 22 maggio al 4 giugno 1940.
Rilegato, 21 x 30 cm. pag. 448 con circa 650 tra foto mappe col e b/n
Testo in lingua francese
Stampato nel 2017 da Heimdal
-
Zur Kuste – Jusqu’à la mer 16-21 mai 1940
€69.00Questo secondo volume, dedicato al dramma del maggio 1940, ci presenta la grande svolta della battaglia. Il 16 maggio 1940, al mattino, le sorti della battaglia sono già decise. Il comando francese tenta di ritabile a tutti i costi il fronte gettando davanti alle unità tedesche delle unità raggruppate in Olanda, Belgio e linea Maginot. Queste unità, sottoposte a feroci bombardamenti nello spostamento, esauste, non riuscirono a riorganizzarsi sul campo di battaglia. Dal 16 al 21 maggio, i Tedeschi si spingeranno fino al mare accerchiando gli eserciti alleati che si erano imprudentemente spinti in Belgio. Lo studio dettagliato dell’azione dei belligeranti permette di affrontare degli aspetti poco conosciuti di quei giorni drammatici. Questo racconto, giorno per giorno, è completato da una considerevole iconografia: numerose fotografie originali, molte delle quali inedite, sono spesso accompagnate a da fotografie attuali comparative, che permettono di localizzare con precisione i siti.
Cartonato, 21 x 30 cm. pag. 419 interamente illustrato con circa 420 foto e cartine b/n
Testo in lingua francese
Stampato nel 2010 da Heimdal