Visualizzazione di 1345-1392 di 1572 risultati
-
Seconda Guerra mondiale. Salerno 1943. Operation Avalanche
€90.00Quick viewLa mattina del 9 settembre 1943, gli abitanti del Golfo di Salerno si trovarono di fronte ad uno spettacolo cui erano impreparati, l’intera superficie del Golfo era occupata da un “mare di navi”: oltre 600 navi di ogni tipo, da guerra, da trasporto e da sbarco, e tre divisioni di fanteria, due inglesi ed una americana, stavano già contendendo ai tedeschi lembi di terra per assicurarsi una testa di sbarco sicura. Era l’esordio della oramai famosa “Operation Avalanche”. Questo libro la descrive – attraverso un documentato saggio storico-militare iniziale e uno straordinario corredo di immagini, molte delle quali ancora inedite – come l’evento bellico che fu preludio alla “liberazione” dell’Italia continentale, e anche il più diretto e tragico per la popolazione civile del salernitano.
Cartonato, 24 x 34 cm. pag. 418 completamente illustrato con circa 638 foto b/n, 7 cartine e 18 stemmi a colori
Stampato nel 2013 da Albertelli
Condizioni del libro: nuovo
-
Seconda Guerra Mondiale/Corazzati – 26. Panzer-Division – Campagna d’Italia 1943-1945
€100.00Quick viewDaniele Guglielmi
Cronologia completa della 26a Panzer Division, unica unità tedesca presente quasi ininterrottamente sul suolo italiano, durante le vicende della Campagna d’Italia dal 1943 al 1945. Una accurata ricerca storica e fotografie inedite arricchiscono questo testo che non può mancare nello scaffale di un appassionato di storia militare della Seconda Guerra Mondiale. Fu costitutita ufficialmente a Mons, in Belgio, il 14 settembre 1942 con unità di vari reparti e comandi, in maggior parte della 23.Infanterie-Division che aveva subito gravi perdite sul fronte orientale, sotto il comando del General der Panzertruppen Smilo Freiherr von Lüttwitz. Il personale proveniva principalmente dalla regione tedesca del Brandenburgo. La 26.Panzer-Division discese la penisola divisa in due lunhe colonne, che in alcune occasioni furono attaccate da aerei e costrette a cambiare le zone di raduno. In seguito allo sbarco alleato in Calabria, la divisione iniziò la propria ritirata partecipando a tutti i combattimenti nel Lazio, dopo l’8 settembre, in Campania dopo lo sbarco alleato a Salerno, sul fiume Volturno, risalendo poi verso l’Alto Molise e gli Abruzzi. Ai primi giorni di novembre l’unità, forte di 12.400 uomini e di centinaia e centinaia tra carri armati, veicoli blindati ed altri mezzi di trasporto, raggiunse Isernia ritirandosi poi sulla “Linea Barbara” tra i monti Cervaro e Rossa. Iniziò a questo punto l’impiego della divisione come “Feuerwehr” ovvero come “pompiere del fronte” che accorreva dove scoppiava un “incendio”. Passata sotto il comando del I.Fallschirmkorps nel giugno 1944, l’unita’ fu raggruppata ad Orvieto continuando a combattere in azioni di retroguardia. Proseguendo nella ritirata generale delle truppe tedesche la divisione combattè in Toscana, toccando Siena e Volterra. Da qui si spostò verso la costa tirrenica transitando da Lari, Pontedera, Ponsacco e Fucecchio. Nel febbraio del 1945 la divisione si trovava dispersa tra la zona a sud-est di Bologna e Ferrara. Ricostituita con reparti e mezzi provenienti da altre unità disciolte, la 26.PD costituiva al momento l’elemento tedesco piu’ forte in Italia con i suoi 13.500 uomini e alcune centinaia di carri. Il 30 aprile la notizia della resa delle truppe tedesche in Italia raggiunse il grosso dell’unità nei pressi di Trento e Bolzano. Il personale venne riunito nel “Gruppe 26” e internato a Ghedi per essere poi trasferito nei campi di prigionia in Italia centrale e in Egitto. Il volume è introvabile da diversi anni presso l’editore.
Rilegato, 22 x 30,5 cm. pag. 183 con foto b/n e disegni tecnici in scala
Stampato nel 2001 da Ritter
-
Seconda Guerra Mondiale/Italia – La Tradotta
€28.00Quick viewLa Tradotta del Fronte Giulio, fu un giornale appositamente redatto per essere distribuito alle truppe del Comando Superiore FF.AA. Slovenia e Dalmazia. Aveva una cadenza settimanale e venne stampato fino al giugno/luglio 1943.
Formato 35 x 50 cm.
Anno di stampa 1942
Tipologia: Giornale per le Forze Armate
Lingua: italiano
Disponibili i numeri 27 del 6/12/1942 e 28 del 13/12/1942
Il prezzo si intende per il numero singolo
-
Seconda Guerra Mondiale/Uniformologia. Uniformi e distintivi dell’ esercito italiano 1933-1945
€65.00Quick viewQuesto volume analizza un periodo di dodici anni di storia militare italiana, tra i più movimentati per quanto riguarda l’evoluzione delle uniformi militari. Fatti storici hanno spesso condizionato l’abbigliamento militare, ma probabilmente, mai come nel periodo trattato dal presente lavoro, l’uniforme militare ha subito tanti cambiamenti, e se vogliamo si è evoluta, adeguandosi al cambiamento della guerra. Si noterà come la trattazione delle uniformi, dei fregi, dei distintivi e degli equipaggiamenti, abbia il fulcro nel periodo della Seconda Guerra Mondiale, d’altronde la scelta rispecchia l’interesse preminente degli appassionati e dei collezionisti per l’uniformologia dei beriodi “bellici. Uno dei pochi e dei migliori studi in lingua italiana sull’uniformologia della II G.M.
Rilegato, 18 x 24,5 cm. pag. 224 illustrato con circa 298 e 80 tavole b/n
Stampato nel 1995 da Albertelli
Condizioni del libro: usato in perfette condizioni. Timbro di ex-libris
-
Seconda offensiva britannica in Africa Settentrionale e ripiegamento italo-tedesco nella Sirtica orientale. (18 novembre 1941-17 gennaio 1942)
€49.00Quick viewMinistero della difesa, Stato Maggiore esercito, Ufficio storico.
Uno dei tanti e ottimi libri pubblicati dall’Ufficio Storico dell’Esercito sulla partecipazione italiana alla Seconda Guerra Mondiale. Il presente volume fa riferimento alla Seconda offensiva britannica in Africa settentrionale e al ripiegamento italo-tedesco nella Sirtica orientale. Il volume è realizzato con la documentazione ufficiale dell’Archivio di Stato e sono ripportati tutti i riferimenti tecnici delle battaglie e degli armamenti utilizzati. Peculiarità del libro sono le 14 cartine (apribili) raccolte in una busta fuori testo. Cose d’altri tempi…
Brossura, 17 x 25 cm. apg. 248 con una mappa fuori testo + 14 mappe ripiegate
Stampato nel 1949 da Ministero della difesa, Stato Maggiore esercito, Ufficio storico.
Condizioni del libro: usato in ottime condizioni
-
Secret – L’implacabile azione dei servizi segreti inglesi contro il Duce (1943-1945)
€20.00Quick viewIn questo nuovo libro-inchiesta, Roberto Festorazzi ricostruisce le operazioni del SOE e degli altri servizi segreti inglesi nel settore decisivo della Lombardia nordoccidentale, tra Milano, Como e la Svizzera: il corridoio terrestre di tutte le comunicazioni e dei contatti negoziali, il Checkpoint Charlie della Seconda Guerra Mondiale. La “mano invisibile” di Londra non soltanto ha guidato la partita della fine del fascismo e della conclusione del conflitto in Italia, ma ha continuato, nei decenni, a presidiare l’area in cui si è consumato l’epilogo del dittatore, per gestire, secondo gli interessi inglesi, l’eredità di quella direzione strategica degli eventi.
Brossura, 14 x 21 cm. pag. 310 con circa 28 foto b/n
Stampato nel 2017 da Macchione
-
Servizi di informazione e sicurezza
€35.00Quick viewThomas Saintclaire
Nell’immaginario comune, il ruolo dell’intelligence o “Servizi segreti”, ha generato una duplice concezione, distante dalla realtà e distorta rispetto alle finalità per cui lo Stato se ne avvale. Da una parte, col successo del genere “spy story”, la moltitudine associa questi apparati ad entità soprannaturali, impegnate in operazioni fantasione al limite dell’umano; dall’altra, sono stati dipinti come l’eminenza grigia delle più misteriose tragedie nazionali. L’intelligence e la presenza costante negli eventi della politica, grazie al suo ruolo servente, che consente agli organismi politici di operare serenamente, ha reso l’intelligence uno strumento governativo fondamentale ed onnipresente in ogni processo storico-decisionale della storia italiana. Non c’è episodio nazionale, dal Risorgimento ad oggi, che non abbia due storie: la prima “ufficiale”, nota a tutti e scritta dagli storici per i personaggi più sotto la luce dei riflettori; la seconda “sconosciuta”, colma di intrighi e frutto del sacrificio, del coraggio e dell’amor patrio di uomini e donne, le cui operazioni, nel migliore dei casi, cadono nel dimenticatoio degli archivi
-
Servizi Segreti. Gli “uomini ombra” italiani nella Seconda Guerra Mondiale e i (troppi) misteri insoluti della R. Marina nel 1940-43.
€16.00Quick viewCarlo De Risio
Il Servizio Informazioni Militare – dapprima organo dell’Esercito a partire dal 10 giugno 1941 alle dipendenze del Comando Supremo – operò con professionalità e rendimento su tutti i fronti di guerra: opera non sempre apprezzata dalle gerarchie militari e politiche. L’organo paritetico germanico (Abwehr, diretto dall’Ammiraglio Canaris) circondò di stima il SIM. Nel dopoguerra, non mancarono attestati in questo senso da parte dei Servizi di intelligence alleati che disponevano di una capacità tecnologica, nel 1939-’45 di gran lunga superiore alla nostra.
Brossura, 17 x 24 cm. pag. 205 diverse foto b/n
Stampato nel 2023 da IBN
-
Sette colpi a bordo
€13.00Quick viewL’ammiraglio Angelo Iachino, che comandò le nostre forze navali dal dicembre 1940 all’aprile 1943, nel libro Tramonto di una grande Marina scrive testualmente che “i colpi andati a segno furono sempre pochissimi”; ovviamente quelli delle nostre unità maggiori. E ciò a causa dell’eccessiva dispersione delle salve, in quante “le nostre norme per il collaudo delle munizioni erano assai meno rigorose di quelle in uso nelle Marine estere”. Perché non si provvide in tempo ad eliminare tale handicap? Mistero. E’ un fatto che nessuna nostra corazzata (le tre Littorio, le due Duilio, le due Cavour) in 39 mesi riuscì a mettere un colpo a segno sulle navi inglesi; pochissimi i colpi centrati dagli incrociatori, pesanti e leggeri.
Brossura, 17 x 24 cm. pag. 100 con alcune foto b/n
Stampato nel 2018 da IBN
-
Sfida negli oceani
€15.00Quick viewCarlo De Risio
I tragici errori di valutazione prima di Hitler, poi di Mussolini, ebbero, come conseguenza immediata, di tagliare fuori dalle acque metropolitane le flotte mercantili. Al di là degli Stretti rimasero 212 nostre navi, le migliori, per 1 milione duecentomila tonnellate di stazza lorda, comprese 46 preziose petroliere che, in guerra, furono le più bersagliate dal nemico sulle rotte per l’Africa Settentrionale. Ciononostante, una vera e propria saga fu scritta dai violatori di blocco che, dai porti del Giappone e dell’Asia sud-orientale a quelli della Francia occupata, con navigazioni in Pacifico, Atlantico, Oceano Indiano, sfidando gli incrociatori inglesi, rifornivano l’industria bellica di caucciù, stagno, wolframio e altre materie prime e prodotti, non reperibili nell’Europa stretta dall’assedio economico degli Alleati. E quando i violatori di blocco di superficie non poterono più operare, furono impiegati come trasporti i sommergibili italiani di base a Bordeaux.
-
SGM – Brigate Nere. Il partito in armi
€8.00Quick viewCollana di monografie derivate dalla rivista “Storia & Battaglie” di Editoriale Lupo. Gli argomenti trattati riguardano, essenzialmente, tematiche inerenti la Seconda Guerra Mondiale. Le monografie sono costituite da circa 80 pagine, con un testo accurato e un ottimo apparato iconografico rappresentato da 100/110 fotografie b/n, una decina di disegni tecnici e una serie di utilissime tabelle. Questa monografia in particolare, si occupa delle Brigate Nere durante il periodo della REpubblica Sociale Italiana.
Sommario:
L’essenza della guerra civile;
La nascita e l’organizzazione;
Armi ed equipaggiamenti;
La caratteristica delle Brigate;
L’unità operativa: le BB.NN. territoriali;
L’attività operativa: le BB.NN. non territoriali;
La tragica fine;
Una valutazione complessiva;
Appendice A Distintivi;
Appendice B Milizie armate di partito.Brossura punto metallico, 21 x 29,5 cm. pag. 66 completamente illustrato b/n
Stampato nel 2014 da Editoriale Lupo
-
SGM – Guerra in Adriatico giugno 1940 – maggio 1945
€8.00Quick viewCollana di monografie derivate dalla rivista “Storia & Battaglie” di Editoriale Lupo. Gli argomenti trattati riguardano, essenzialmente, tematiche inerenti la Seconda Guerra Mondiale. Le monografie sono costituite da circa 80 pagine, con un testo accurato e un ottimo apparato iconografico rappresentato da 100/110 fotografie b/n, una decina di disegni tecnici e una serie di utilissime tabelle. Questa monografia in particolare, si occupa della guerra navale in Adriatico durante la Seconda Guerra Mondiale.
Sommario:
Le vicende dal giugno 1940 all’8 settembre 1943;
Gli avvenimenti in Adriatico all’Armistizio;
La controffensiva tedesca;
L’offensiva alleata;
La fase finale delle operazioni
Brossura 21 x 30 cm. pag. 66 interamente illustrate con foto b/n
Prodotto da Editoriale Lupo
-
SGM – Jugoslavia 1941-1945
€4.80Quick viewAA.VV.
Collana di monografie derivate dalla rivista “Storia & Battaglie” di Editoriale Lupo. Gli argomenti trattati riguardano, essenzialmente, tematiche inerenti la Seconda Guerra Mondiale. Le monografie sono costituite da circa 80 pagine, con un testo accurato e un ottimo apparato iconografico rappresentato da 100/110 fotografie b/n, una decina di disegni tecnici e una serie di utilissime tabelle. Questa monografia in particolare, si occupa del fronte jugoslavo, tra il 1941 fino al termine del conflitto.
Sommario:
La storia vittima della politica;
Una storia travagliata;
La Seconda Guerra Mondiale;
Scoppiano le rivolte;
Prime offensive contro i partigiani;
La resa operativa dei reparti italiani;
Le forze armate dello Stato croato;
L’armistizio italiano;
La fase finale.
Brossura 21 x 30 cm. pag. 66 interamente illustrate con foto b/n
Prodotto da Editoriale Lupo
-
SGM – La difesa dell’impero. A.O.I. 1940-41
€10.00Quick viewCollana di monografie derivate dalla rivista “Storia & Battaglie” di Editoriale Lupo. Gli argomenti trattati riguardano, essenzialmente, tematiche inerenti la Seconda Guerra Mondiale. Le monografie sono costituite da circa 80 pagine, con un testo accurato e un ottimo apparato iconografico rappresentato da 100/110 fotografie b/n, una decina di disegni tecnici e una serie di utilissime tabelle. Questa monografia in particolare, si occupa del teatro bellico dell’Africa Orientale Italiana (A.O.I.) nel periodo 1940-1941.
Sommario:
– Le forze italiane
– La Regia Marina
– Le forze aeree
– il quadro strategico complessivo
– Le forze avversarie
– La prima fase delle operazioni
– Le operazioni navali
– Le operazioni aeree
– L’offensiva in Eritrea
– L’offensiva in Somalia- La fase finale delle operazioniBrossura punto metallico, 21 x 29,5 cm. pag. 80 riccamente illustrato con foto e cartine b/n
Stampato nel 2018 da Editoriale Lupo
-
SGM – Le armi della Marina italiana 1940-45
€10.00Quick viewCollana di monografie derivate dalla rivista “Storia & Battaglie” di Editoriale Lupo. Gli argomenti trattati riguardano, essenzialmente, tematiche inerenti la Seconda Guerra Mondiale. Le monografie sono costituite da circa 80 pagine, con un testo accurato e un ottimo apparato iconografico rappresentato da 100/110 fotografie b/n, una decina di disegni tecnici e una serie di utilissime tabelle. Questa monografia in particolare, si occupa si occupa delle armi in dotazione alle navi da guerra italiane nel periodo 1940-1945.
Sommario:
– Le artiglierie
– Armi leggere
– Siluri e tubi lancia-siluri
– Guerra di mine
– Apparati per il dragaggio
– Armi anti-sommergibili
– Apparati ottici
– Radar e aerofoni
– Apparati per la scoperta subacquea
– Velivoli e relativi equipaggiamenti
Brossura, 21 x 29,8 cm. pag. 82 riccamente illustrato con foto b/n
Stampato nel 2019 da Editoriale Lupo
-
SGM – Obiettivo Malta – Operazione C3/Hercules
€10.00Quick viewAA.VV.
Collana di monografie derivate dalla rivista “Storia & Battaglie” di Editoriale Lupo. Gli argomenti trattati riguardano, essenzialmente, tematiche inerenti la Seconda Guerra Mondiale. Le monografie sono costituite da circa 80 pagine, con un testo accurato e un ottimo apparato iconografico rappresentato da 100/110 fotografie b/n, una decina di disegni tecnici e una serie di utilissime tabelle. Questa monografia in particolare, si occupa dell’operazione C3/Hercules che, avrebbe dovuto portare all’occupazione dell’isola di Malta.
Il ruolo strategico di Malta
Le difese dell’isola
La componente aerea
I reparti italiani per la C/3 Hercules
I mezzi da sbarco dell’Asse
Le forze tedesche per l’Operazione hercules
I bombardamenti su Malta
I piani operativi e la rinuncia all’azione
Come si sarebbe potuta svolgere l’azione
Stampato nel 2016 da Editoriale Lupo
-
SGM – Paracadutisti italiani
€8.00Quick viewCollana di monografie derivate dalla rivista “Storia & Battaglie” di Editoriale Lupo. Gli argomenti trattati riguardano, essenzialmente, tematiche inerenti la Seconda Guerra Mondiale. Le monografie sono costituite da circa 80 pagine, con un testo accurato e un ottimo apparato iconografico rappresentato da 100/110 fotografie b/n, una decina di disegni tecnici e una serie di utilissime tabelle. Questa monografia in particolare, si occupa dei Paracadutisti italiani.
Sommario:
Gli albori, Balbo e i paracadutisti libici;
Nasce la Folgore;
L’epopea di El Alamein;
La Divisione Nembo;
Le vicende dell’armistizio;
Al Nord e al Sud;
Armi ed equipaggiamenti.
Brossura punto metallico, 21 x 29,5 cm. pag. 66 completamente illustrato con circa 90 foto b/n e alcune cartine
Stampato nel 2014 da Editoriale Lupo
-
SGM – Tobruch 1942 trionfo dell’asse
€8.00Quick viewCollana di monografie derivate dalla rivista “Storia & Battaglie” di Editoriale Lupo. Gli argomenti trattati riguardano, essenzialmente, tematiche inerenti la Seconda Guerra Mondiale. Le monografie sono costituite da circa 80 pagine, con un testo accurato e un ottimo apparato iconografico rappresentato da 100/110 fotografie b/n, una decina di disegni tecnici e una serie di utilissime tabelle. Questa monografia in particolare, si occupa della conquista di Tobruch nel 1942, considerato a ragione, un trionfo per le forze dell’Asse in Africa settentrionale.
Sommario.
– Introduzione
– Il quadro strategico
– Armi nel deserto intorno a Tobruch
– Armi e mezzi a confronto
– Il problema dei rifornimenti navali
– Un gancio aggirante: la battaglia di Ain El-Gazala
– Le capacità tattiche tedesche
– Le operazioni aeree
– La caduta di Tobruch
– Il nuovo quadro strategico il miraggio delle piramidi
– Il campo di battaglia oggi
Brossura, 21 x 30 cm. pag. 66 completamente illustrato con circa 90 foto b/n e alcune cartine
Prodotto da Editoriale Lupo
-
SGM – Treni armati
€8.00Quick viewCollana di monografie derivate dalla rivista “Storia & Battaglie” di Editoriale Lupo. Gli argomenti trattati riguardano, essenzialmente, tematiche inerenti la Seconda Guerra Mondiale. Le monografie sono costituite da circa 80 pagine, con un testo accurato e un ottimo apparato iconografico rappresentato da 100/110 fotografie b/n, una decina di disegni tecnici e una serie di utilissime tabelle. Questa monografia in particolare, si occupa dei treni armati della Seconda Guerra Mondiale.
Sommario:
Tecnica dei treni armati;
I treni armati nella Seconda Guerra Mondiale;
Treni antiaerei;
Dopo la Seconda Guerra Mondiale.
Brossura punto metallico 21 x 29,5 cm. pagg. 66 completamente illustrato b/n
Stampato nel 2014 da Editoriale Lupo
-
SGM – Xª Flottiglia Mas. La fanteria di marina italiana 1943-1945
€8.00Quick viewAA.VV.
Collana di monografie derivate dalla rivista “Storia & Battaglie” di Editoriale Lupo. Gli argomenti trattati riguardano, essenzialmente, tematiche inerenti la Seconda Guerra Mondiale. Le monografie sono costituite da circa 80 pagine, con un testo accurato e un ottimo apparato iconografico rappresentato da 100/110 fotografie b/n, una decina di disegni tecnici e una serie di utilissime tabelle. Questa monografia in particolare, si occupa della DEcima Flottiglia Mas e, in particolare dei reparti di fanteria, nel periodo della RSI – 1943-1945.
Le origini di una leggenda sul mare
Il rifiuto della resa
Sul fronte di Anzio
L’inizio della guerra civile
Un tentativo per fermare Tito
Il fronte del Senio
Le ultime vicende
Le armi della Divisione Xª
Brossura punto metallico 21 x 29,5 cm. pgg. 66 completamente illustrato b/n
Stampato nel 2016 da Editoriale Lupo
-
SGM. Armi leggere italiane della II G.M.
€10.00Quick viewCollana di monografie derivate dalla rivista “Storia & Battaglie” di Editoriale Lupo. Gli argomenti trattati riguardano, essenzialmente, tematiche inerenti la Seconda Guerra Mondiale. Le monografie sono costituite da circa 80 pagine, con un testo accurato e un ottimo apparato iconografico rappresentato da 100/110 fotografie b/n, una decina di disegni tecnici e una serie di utilissime tabelle. Questa monografia in particolare, si occupa delle armi leggere italiane durante la Seconda Guerra Mondiale
-
Sicilia – WW2 1940/1943 Foto inedite 5
€20.00Quick viewNuova uscita per la serie di Lorenzo Bovi “Sicilia WW2”, piena di bellissime foto inedite come quelle dei tedeschi a Taormina, degli autocannoni da 75/27 CK, dei pezzi da 149/35 o del Tenente Vincenzo Anello a Pantelleria. Si parla inoltre dello Special Raiding Squadron ad Augusta, di Waterloo Bridge e del disastro degli alianti delle forze alleate con una intervista a Giovanni Nobile, dell’ artigliere Pezzi Pio, ferito a Portopalo, della battaglia di Priolo, del Gruppo Schmalz con la storia del dr. Santo Bruno, dei due panzer IV distrutti a Brolo, dei paracadutisti della Nembo a Messina e della batteria di Punta Pellaro. Non ultima la fantastica intervista realizzata dai fratelli Parisi ad una leggenda vivente, il carrista Adamo Profico che con il suo carro R35 attaccò da solo l’esercito britannico tra Palazzolo e Floridia.
Brossura, 16,5 x 23 cm. pag. 128 completamente illustrato con foto b/n
Stampato nel 2015 da Edizioni Ardite
-
Sicilia – WW2 1940/1943 Foto inedite 6
€20.00Quick viewSi parte con il passaggio di Montgomery da Siracusa e con la storia del Pilota Vittorino Prunieri ad Augusta per arrivare al Fossato “Buttaceto” di Catania, alla difesa di Catania ed alla costruzione dei Fossati anticarro in Sicilia. Vengono presentate poi, stupende foto dei “barchini” a Mazzarò di Taormina con le storie di Malfa Francesco (Assaltatore di Marina) e di Francesco Lambusta (2a Flottiglia MAS – con la storia di due azioni della 2a Squadriglia). Il volume si chiude con Antonino Filistad (cannoniere) ed i Treni Armati di Porto Empedocle, la storia del Tenente Bindocci a Pantelleria e le foto degli Half-track in Sicilia. Un altro pezzo del mosaico della guerra che va al suo posto. Imperdibile.
Brossura, 16,5 x 23 cm. pag. 128 completamente illustrato con foto b/n
Stampato nel 2017 da Edizioni Ardite
-
Sicilia – WW2 1940/1943 Foto inedite 7
€20.00Quick viewContinua questa incredibile serie fotografica di Lorenzo Bovi col suo Sicilia.WW2 foto inedite vol. 7 – Gli argomenti trattati sono come al solito inediti ed inusuali, quali ad esempio le torri della Flak all’aeroporto di Comiso, lo sbarco a Fontane Bianche (Cassibile), Bruno Veronese alla Masseria Scatà e Rossi Augusto del Movimento stradale, Alianti inglesi a Terrauzza, il Deposito Benzina di Cannelle a Porto Empedocle, GebirgsJäger in Sicilia, soldati italiani usati come “scudi umani” dagli americani. Vi sono poi alcuni approfondimenti sui carri armati Renault R 35 di Rosolini, ancora sui semoventi da 90/53, sul Panzer IV di Leonforte e sulla cattura del Generale Gotti Porcinari a Solarino e tanto altro.
Brossura, 16,5 x 23,5 cm. pag. 128 completamente illustrato con foto b/n
Stampato nel 2017 da Edizioni Ardite
-
Sicilia – WW2 1940/1943 Foto inedite 8
€20.00Quick viewEcco le ultime ricerche storiche effettuate da Lorenzo Bovi e dai tantissimi collaboratori che gli forniscono fotografie e materiale vario. Il Volume Ottavo della sua collana SICILIA.WW2 presenta una bella serie di fotografie di Tedeschi a Vittoria, la storia dei tre carri armati italiani R 35 di Comiso, i Campi di prigionia in Sicilia, il Maresciallo Pilota Silvio Ferrigolo, Nocera Raffaele e il MAS 452 nell’assalto al porto di Malta, i lanciafiamme americani, Salvatore Esposito ed il Treno Armato di Licata, il deposito “mezzi catturati” di Palermo, la pista di volo di Campofelice di Roccella, l’imbarco di Torre Faro a Messina e i Siebel a Marsala.
Brossura, 16,5 x 23,5 cm. pag. 128 completamente illustrato con foto b/n, tre tavole e una mappa a colori
Stampato nel 2018 da Edizioni Ardite
-
Sicilia 1943 – La prima operazione congiunta degli Alleati
€18.00Quick viewL’operazione Husky, nome in codice dello sbarco anglo-americano in Sicilia del luglio 1943, fu il terreno di prova per tutte le successive operazioni anfibie degli Alleati, da Salerno ad Anzio per finire con la Normandia. L’obiettivo strategico di Husky era spingere l’Italia fuori dal conflitto, una missione che fu portata a termine con successo dimostrando nello stesso tempo la crescente capacità i britannici e statunitensi di condurre operazioni interforze molto complesse che comprendevano sia azioni anfibie sia l’intervento di truppe aviotrasportate. L’invasione dell’isola non rappresentò soltanto un punto di svolta nelle sviluppo di nuove tattiche, ma fu anche un importante banco di prova nella prospettiva di future operazioni combinate alleate. La Sicilia dimostrò che l’esercito statunitense aveva imparato le lezioni del Nordafrica ed era in grado di affiancare l’esercito britannico da pari a pari.
Brossura, 17 x 24 cm. pag. 158 con circa 68 foto b/n, 9 cartine a colori e 3 tavole a colori
Stampato nel 2013 da Libreria Editrice Goriziana
-
Sicilia 1943. Aerei dell’Asse contro l’invasione
€20.00Quick viewFerdinando Pedriali
“Sicilia 1943” propone una nuova e attenta lettura delle operazioni dei reparti aerei dell’Asse nella campagna di Sicilia, realizzata utilizzando una documentazione archivistica, in prevalenza statunitense, i rapporti operativi dello SMA, dello OMS e dei reparti aerei, più una bibliografia comprendente i testi classici della campagna terrestre. Oltre cento fotografie, molte inedite
-
Sicilia quell’estate del ’43
€18.00Quick viewIl volume nasce dalla necessità di tirare fuori i ricordi archiviati nei reconditi magazzini della memoria, cercando di interpretarli e completarli attraverso la consultazione di una ricca e vasta bibliografia storica. Ricordi e storie di cui in tutti i paesi della Sicilia Occidentale, seduti sul marciapiede davanti al Circolo i vecchi parlavano come di un bel tempo passato. Qualcuno raccontava che americani e inglesi avevano deciso di effettuare lo sbarco in Sicilia in una conferenza che si era tenuta a Casablanca e che in quella riunione c’erano il Primo Ministro inglese, Churchill, e Presidente americano, Roosvelt. Qualcuno raccontava che Lucky Luciano era arrivato a predisporre lo sbarco degli americani. Molti affermavano che questi avevano deciso di venire a liberarli poichè c’era sstato un accordo tra Cosa Nostra e l’Onorata Società. Per tutti in quel momento la Sicilia era diventata il Paese di Bengodi in cui ognuno faceva quello che voleva.
Brossura 17 x 24 cm. pag. 542 con alcune foto e mappe b/n
Stampato nel 2011 da Morrone Editore
-
Sicilia WW2 – Cannoni d’assalto Stug III in sicilia
€20.00Quick viewDopo lo speciale sui Tigre e quello sui carri armati Sherman ecco ora il volume dedicato ai cannoni d’assalto tedeschi StuG III in Sicilia. Il volume si basa sulla storia del carrista tedesco Bruno Kanert che nel suo diario racconta giorno per giorno le proprie vicende siciliane. Come di consueto per questa serie il volume è interamente illustrato con fotografie d’epoca di cui alcune inedite. Inedite anche le mappe originali ed alcuni documenti provenienti dalla Germania. Cinque tavole a colori arricchiscono il tutto.
Brossura, 16 x 23 cm. pag. 168 riccamente illustrato con foto e cartine b/n e profili a colori
Stampato nel 2019 da Edizioni Ardite
-
Sicilia WW2 – Carri armati Sherman in Sicilia
€20.00Quick viewLorenzo Bovi – Luigi Manes
Dopo lo storico numero speciale sui carri Tigre ecco finalmente quello sui carri armati Sherman, nelle versioni americane, inglesi e canadesi, presenti in Sicilia. Completano le tante fotografie (di cui alcune inedite) esaurienti schede tecniche sulla colorazione e sui modelli. A corollario un capitolo dedicato al carro recupero T2 ed al carro sminatore Scorpion.
Brossura, 16 x 23 cm. pag. 168 completamente illustrato con alcuni profili a colori e foto b/n
Stampato nel 2018 da Edizioni Ardite
-
Sicilia WW2 – Foto inedite 3
€20.00Quick viewTerzo vulume di un lavoro che si propone di offrire un “racconto illustrato” delle operazioni belliche svoltesi in Sicilia durante la Seconda Guerra Mondiale. Il materiale non proviene solamente da raccolte private locali o da album militari soprattutto tedeschi, presenti nell’isola dal 1941 all’agosto 1943, ma anche da archivi pubblici, soprattutto britannici. Queste immagini assumono un particolare interesse in quanto le relative didascalie le posizionano correttamente sul territorio, grazie ad una approfondita analisi degli sfondi alla ricerca di elementi caratteristici non cancellati dal tempo.
Brossura, 16,5 x 23 cm. pag. 128 completamente illustrato b/n
Stampato nel 2013 da Morrone Editore
-
Sicilia WW2 – Foto inedite 4
€20.00Quick viewQuarto volume di un lavoro che si propone di offrire un “racconto illustrato” delle operazioni belliche svoltesi in Sicilia durante la Seconda Guerra Mondiale. Il materiale non proviene solamente da raccolte private locali o da album militari soprattutto tedeschi, presenti nell’isola dal 1941 all’agosto 1943, ma anche da archivi pubblici, soprattutto britannici. Queste immagini assumono un particolare interesse in quanto le relative didascalie le posizionano correttamente sul territorio, grazie ad una approfondita analisi degli sfondi alla ricerca di elementi caratteristici non cancellati dal tempo.
Brossura, 16,5 x 23 cm. pag. 128, completamente illustrato con foto b/n
Stampato nel 2014 da Edizioni Ardite
-
Sicilia WW2 – Foto inedite 9
€20.00Quick viewNono volume di un lavoro che si propone di offrire un “racconto illustrato” delle operazioni belliche svoltesi in Sicilia durante la Seconda Guerra Mondiale. Il materiale non proviene solamente da raccolte private locali o da album militari soprattutto tedeschi, presenti nell’isola dal 1941 all’agosto 1943, ma anche da archivi pubblici, soprattutto britannici. Queste immagini assumono un particolare interesse in quanto le relative didascalie le posizionano correttamente sul territorio, grazie ad una approfondita analisi degli sfondi alla ricerca di elementi caratteristici non cancellati dal tempo.
Brossura, 16,5 x 23 cm. pag. 128, completamente illustrato con foto b/n e profili a colori
Stampato nel 2019 da Edizioni Ardite
-
Sicilia WW2 – I carri armati Tigre in sicilia
€20.00Quick viewLa narrazione, storicamente impeccabile, che mai sfugge alla necessaria contestualizzazione, ci accompagna con sequenze quasi filmiche in cui il clima torrido e la polvere onnipresente fanno da costante corollario alle vicende narrate. L’avanzata delle truppe anglo-americane e canadesi verso Messina, almeno nella fase iniziale seguita allo sbarco a Gela, ci appare per la prima volta non così facile come per decenni ci è stata narrata dalla storiografia dei vincitori. Apprendiamo altresì come ben 13 dei 16 Tigre perduti in Sicilia dai tedeschi fu in realtà abbandonato dagli stessi equipaggi a seguito di avarie non riparabili sul posto che avrebbero richiesto un’officina campale attrezzata e veicoli di recupero adatti (si tentò anche con alcuni Sherman di preda bellica). La mancanza di una efficiente struttura logistica che afflisse la Wehrmacht a partire dal 1943 fu il vero tallone d’Achille di questi carri armati il cui impiego tattico ne venne seriamente inficiato. Questo libro rappresenta una miniera di utili informazioni anche per i modellisti che vi troveranno numerosi ed interessanti spunti per le loro realizzazioni.
Brossura, 16,5 x 23 cm. pag. 126 con circa 200 foto b/n
Stampato nel 2014 da Edizioni Ardite
-
Sicilia WW2 – I tedeschi a Messina
€20.00Quick viewAltro bel volume fotografico della serie SICILIA.WW2 con fotografie per la maggior parte inedite. Tra gli argomenti trattati l’arrivo dei Tedeschi a Messina, la celebrazione dell’Heldengedenktag, due rifugi antiaerei, alcuni luoghi in cui alloggiavano i soldati germanici, la Flak a Messina, gli alianti Gotha Go-242 a Mortelle, i mezzi da trasporto e da sbarco Siebel e Pi.La.Bo a Messina.
Brossura, 16,5 x 23 cm. pag. 132 completamente illustrato con foto b/n, 3 profili e 3 foto a colori
Stampato nel 2019 da Edizioni Ardite
-
Sicilia WW2 – Il ponte di Primosole 1943
€20.00Quick viewQuesto nuovo libro viene dedicato ai ragazzi morti nei combattimenti a sud di Catania nel luglio 1943, presso il mitico ponte di Primosole che segnò l’arresto delle truppe di Montgomery. Oltre 150 foto per la maggior parte inedite mostrano i luoghi dei combattimenti con fotografie di paracadutisti tedeschi, inglesi e dei famosi Arditi italiani. Imperdibile.
Brossura, 16,5 x 23,3 cm. pag. 128 completamente illustrato con foto b/n
Stampato nel 2018 da Edizioni Ardite
-
Sicilia WW2 – La difesa di Catania 1943
€20.00Quick viewLa Difesa di Catania è un libro fotografico stupendo che mancava da troppo tempo e che tratta uno degli argomenti più ostici per gli inglesi, il fatto di non essere riusciti conquistare la città etnea. Il loro ingresso in città avvenne scortati da Polizia e Carabinieri (!), dopo l’abbandono delle postazioni da parte delle truppe combattenti italiane e tedesche. E’ ormai accertato che le fotografie dei soldati inglesi che armi in pugno circondano il Duomo, sono dei falsi storici. Viene quindi trattata la difesa della città vista soprattutto da parte italiana e tedesca con l’analisi fotografica dei vari caposaldi, dei P.B.C. (Posti di Blocco Costieri) e degli alloggiamenti dei militari. Importante documento è il Diario Storico della Difesa Porto “E” ed interessantissima la testimonianza del fante Piccardi Giovanni. Il libro si conclude con le foto della Linea del “Tiro a Segno”, del Caposaldo al bivio di zia Lisa e dell’ultima difesa davanti al Duomo
Brossura, 16,5 x 23 cm. pag. 120 illustrato con foto b/n
Stampato nel 2016 da Edizioni Ardite
-
Sicilia WW2 – Speciale aeroporti. Cassibile Torre Cuba e Pachino
€20.00Quick viewIl volume è dedicato a Cassibile, ovvero il grande aeroporto angloamericano di Torre Cuba (tra Siracusa e Cassibile) e al leggendario “Fairfield Camp” in cui venne firmato l’armistizio, ovvero la zona a sud della masseria fortificata di San Michele. Tantissime splendide foto corredano il testo, complete anche di mappe e fotografie aeree dell’epoca. Vengono poi proposti alcuni documenti fotografici eccezionali come la copia americana dell’armistizio contenente le firme di Castellano e Smith e la copia conforme al documento contenenti spunti veramente interessanti circa l’interpretazione storica dell’avvenimento.
Brossura, 16,5 x 23 cm. pag. 132 completamente illustrato con foto b/n
Stampato nel 2018 da Edizioni Ardite
-
Sicilia WW2 – Vol 10
€20.00Quick viewGiunta al decimo numero questa famosa serie di libri fotografici dedicati alla Seconda Guerra Mondiale in Sicilia. Alcuni degli argomenti trattati: Truppe africane a Siracusa, gli uomini del “San Marco” in Sicilia, il C47 caduto al largo di Ognina, i cannoni distrutti alla Stazione di Messina, reparti someggiati e ippotrainati, il Gruppo “Koerner”, lo Spitfire di Scoglitti e tanto altro tra cui foto inedite di paracadutisti di diverse nazionalità.
Brossura, 16,5 x 23 cm. pag. 132 completamente illustrato con foto b/n
Stampato nel 2019 da Edizioni Ardite
-
Sicilia WW2. Cavalleria Fiat 3000 e altri mezzi
€20.00Quick viewLorenzo Bovi – Antonio Tallillo – Andrea Tallillo
Dopo i primi due numeri sui carri armati Renault R35 e sui Semoventi, la serie SICILIA.WW2 presenta un volume dedicato alla Cavalleria, ai carri armati Fiat 3000 e ad altri mezzi utilizzati in quella campagna. Si parte con la Cavalleria italiana in Sicilia e l’incredibile Carica di Cavalleria effettuata da 10 cavalleggeri a cavallo contro le mitragliatrici americane. Si trattano poi i reparti di Cavalleria appiedati, i Gruppi ippotrainati e someggiati, il Movimento Stradale, le Autoblindo italiane in Sicilia, i carri armati Fiat 3000, i Carri Veloci, le cingolette portamunizioni Renault UE e le auto carrette. Le schede tecniche sui pezzi sono a cura di Enrico Finazzer. Si chiude con alcune pagine di aggiornamenti sui Semoventi e sugli R35.
-
Sicilia WW2. Il Fosso Buttaceto
€20.00Quick viewLorenzo Bovi
Altro bel volume fotografico della serie SICILIA.WW2 con fotografie per la maggior parte inedite. Tra gli argomenti trattati non poteva mancare il Fosso Buttaceto coi paracadutisti tedeschi trincerati dentro questa specie di lungo canalone che bloccò agli inglesi l’accesso a Catania. Interessante anche la parte riguardante gli italiani, con la relazione della 213^ Divisione Costiera e la storia di alcuni soldati italiani che combatterono in quella zona. Bell’articolo poi sugli alianti tedeschi Gotha arrivati a Catania e sulla presenza dei cacciacarri Marder II
-
Sicilia WW2. Mezzi da sbarco in Sicilia
€20.00Quick viewLorenzo Bovi
Prima opera della serie dedicata alle navi ed ai mezzi da sbarco LST, LCT e LCI in Sicilia nel luglio del 1943. Il volume è come al solito splendidamente illustrato con decine di fotografie storiche, molte anche a doppia pagina, che insieme alle tavole originali dell’epoca, ai vari profili ed alle fotografie a colori fornisce un discreto quadro di quanto si trovarono davanti i nostri soldati in Sicilia a Licata, Gela, Scoglitti, Pachino, Avola e Siracusa. Accompagnano le fotografie i Diari di Guerra di alcune delle LST sbarcate il 10 luglio 1943 e per ogni mezzo viene poi fornito un elenco certosino con le informazioni che sono state trovate. Seguirà certamente un secondo volume dedicato al naviglio da sbarco minore.
-
Sicilia WW2. Treni armati in Sicilia
€20.00Quick viewLorenzo Bovi – Giuseppe Todaro – Calogero Conigliaro
I Treni Armati italiani in Sicilia tra il 1942 ed il 1943. Un’impressionante raccolta di fotografie e documenti inediti riempiono 172 pagine di minuziosa ricerca storica sulla presenza dei treni armati in Sicilia, confutando 80 anni di teorie che non avevano nessun fondamento. Si parla dei vari Treni Armati: il T.A. 76/1/T di Porto Empedocle, il T.A. 76/2/T di Licata, il T.A. 76/3/T di Mazara del Vallo, il T.A. 102/1/T di Targia a Siracusa, il T.A. 120/3/S di Porto Empedocle, il T.A. 120/4/S di Catania, il T.A. 152/1/T di Termini Imerese, il T.A. 152/2/T di Carini (Palermo); c’è poi una sezione sui Treni Blindati in Sicilia, sul Treno Armato di Hitler in Sicilia, sul Treno Ospedale N°32 di Bagheria, sulla difesa delle gallerie ferroviarie, sulle locomotive e sulle Stazioni Ferroviarie siciliane bombardate.
-
Sicilia WWII – La difesa di Acireale
€20.00Quick viewLorenzo Bovi – Simone Pittera
La Difesa di Acireale è un libro fotografico fantastico che permette di rivivere passo passo i momenti in cui due eserciti, inglese e tedesco, si fronteggiarono a poche centinaia di metri per diverse ore. In piazza Duomo troviamo i carri armati Sherman inglesi e in fondo alle due vie che portavano a Messina ci sono da una parte un cannone Pak 40 e dall’altra i cannoni semoventi StuG tedeschi. Quaranta foto inedite dei mezzi cingolati e dei paracadutisti tedeschi si aggiungono alle tante già note ma stampate a piena pagina, formando un documento indispensabile soprattutto per i modellisti che troveranno spunti eccezionali. Ultima chicca le foto della colonna di Panzer IV dotati di Scürzen (scudature laterali) che venivano dati ad Anzio, di cui Lorenzo Bovi ha dimostrato essere invece sempre ad Acireale.
Brossura, 16,5 x 23 cm. pag. 120 completamente illustrato con foto b/n
Stampato nel 2018 da Edizioni Ardite
-
Sicilia. WW2
€20.00Quick viewQuesto lavoro si propone di offrire un “racconto illustrato” delle forze germaniche nostre alleate nella quotidianità giornaliera con la popolazione siciliana, tutto questo fino al 17 agosto 1943, quando dopo 40 giorni di sanguinosi combattimenti la Sicilia cadde in mano anglo-americana. Il libro presenta alcuni lavori realizzati a Siracusa, partendo dal recente ritrovamento dell’aeroporto anglo-americano di Cassibile, poi un album fotografico tedesco della collezione Alberto Moscuzza e varie foto di piloti italiani inedite, le storie degli Arditi in Sicilia e alcune foto della Battaglia di Acireale.
Brossura 16,5 x 23 pag. 128 totalmente illustrato
Stampato nel 2012 da Lamda Doria
-
Sicilia. WW2. Anfibi e altri mezzi da sbarco
€20.00Quick viewLorenzo Bovi
Dopo il primo numero dedicato ai mezzi da sbarco LST, LCT e LCI, la serie SICILIA.WW2 presenta un volume dedicato ai mezzi anfibi ed ai più piccoli mezzi da sbarco utilizzati in Sicilia nel 1943 da americani ed inglesi. Si parte dalle Navi d’Assalto APA e AKA coi loro Mezzi da Sbarco LCVP, LCA ed LCM per affrontare poi il tema del Deep Wading, ovvero come modificare i veicoli per superare guadi profondi. Quindi un capitolo sulla Ford GPA, uno sul camion anfibio DUKW, con la 479th Amphibian Truck Company ed infine alcune curiosità con mezzi particolari come il DUKW con Set RADIO SCR-299 ed i veicoli dotati di Radar. Il libro si chiude con la trattazione dei codici POM in Sicilia e con l’uso dei Caterpillar sulle spiagge.


copia1-224x320.jpg)
copia1.jpg)
89-224x320.jpg)
89.jpg)


copia-224x320.jpg)
copia.jpg)






















_2nd-224x320.jpg)
_2nd.jpg)
95-224x320.jpg)


72-224x320.jpg)
72.jpg)
_2nd-224x320.jpg)
_2nd.jpg)


















43-224x320.jpg)
43.jpg)
524-224x320.jpg)
524.jpg)


-224x320.jpg)
.jpg)




_2nd-224x320.jpg)
_2nd.jpg)














