Visualizzazione di 1249-1296 di 1565 risultati
-
Rommels italienische Flieger – Die Regia Aeronautica in Nordafrika 1940-1943
€59.00Il lavoro presentato in questo libro, rappresenta il primo nel mondo di lingua tedesca, che si occupa esclusivamente delle operazioni, dei successi e delle perdite dell’Aeronautica Militare Italiana in Africa settentrionale: Libia, Egitto, Tunisia e Algeria. L’autore corregge dopo anni di ricerca numerosi pregiudizi e disinformazioni e delinea un quadro realistico dell’aeronautica militare italiana. La sua analisi equilibrata conclude che la Regia Aeronautica, nonostante le attrezzature insufficienti e la conseguente inferiorità materiale, ha fatto molto più di quanto ci si potrebbe aspettare e che le azioni della R.A. contribuirono, non poco, alle operazioni militari dei reparti tedeschi dell’Afrika-Korps. Alcune delle azioni conseguite dalla Regia Aeronautica furono definite, dagli stessi tedeschi, “uniche” in termini di audacia e prestazioni. Le foto presentate dal libro sono di ottima qualità e nitidezza.
Rilegato, 21 x 28,5 cm. pag. 266 riccamente illustrato con 272 foto b/n
Testo in lingua tedesca
Stampato nel 2013 da Helios
-
Rosso Argento e Turchino. I colori, le armi, le uniformi dei Carabinieri. Vol. I – II – III
€175.00Vincenzo Pezzolet
L’opera, di Vincenzo Pezzolet, in tre volumi (introvabili nella loro completezza) il cui titolo è mutuato dai colori degli alamari e dello stemma araldico dell’Arma, illustra con un testo di levatura scientifica, corredato da disegni, foto, e pregevoli riproduzioni anastatiche di regolamenti, l’evoluzione delle uniformi dell’Arma dall’Unita d’Italia alla vigilia del grigio-verde. Quest’opera rappresenta forse il miglio lavoro in assoluto realizzato dall’Ufficio Editoriale dell’arma. Lavoro di altisssimo valore storico, uniformologico e modellistico, spendidamente illustrato da disegnatori di ottimo livello. Imperdibile.
3 Volumi rilegati, 25 x 35 cm. pag. 184 + 184 + 208 riccamente illustrato a colori e b/n
Volume Primo: dalle origini all’Unità d’Italia
Volume Secondo: Dall’Unità d’Italia alla vigilia del grigio-verde
Volume Terzo: Dall’avvento del grigio-verde al Secondo Conflitto Mondiale
Stampato da Ente Editoriale per l’Arma dei Carabinieri
-
RSI. Il Servizio Ausiliario Femminile della Decima Flottiglia MAS 1944-1945
€39.00Nel marzo 1944 nasceva il primo reparto militare femminile della storia d’Italia: Il Servizio Ausiliario Femminile della Decima Flottiglia Mas. Il libro racconta la genisi, l’attività e l’epilogo del SAF Decima, e accanto ai fatti storici, viene dato risalto alla voce delle protagoniste, ai loro sentimenti e alle loro vicende. Viene pubblicata per la prima volta in’intervista al Comandante Arnaud e il diario di Luciana Cera, la Vice Comandante. La documentazione fotografica in parte inedita, permette di seguire queste ragazze nella loro vita militare, dalla scuola al reparto, fino al fronte.
Rilegato, 21,5 x 29 cm. pag. 110 + 32 pagine fuori testo con 115 foto b/n ( 4 pag. di foto a colori) e documenti
Stampato da Albertelli
Condizioni del libro: nuovo
-
Ruote nel deserto. Teatri operativi, mobilità e logistica del Regio Esercito in Africa Settentrionale
€50.00Aldino Bondesan – Toni Beltrame
Nella prima parte – dedicata alla geografia dei teatri operativi nordafricani, dal fronte di El Alamein alla Tunisia – sono ampiamente descritte le infrastrutture viarie, i porti, gli aeroporti e le ferrovie e viene illustrato il movimento nel deserto nei suoi diversi aspetti: il dispiegamento dei reparti, la navigazione desertica, l’uso della cartografia e l’impiego dei reparti geologico-militari. La seconda parte verte sulla storia degli Autieri dagli albori della motorizzazione ai primi impieghi operativi in Nordafrica. Il testo tratta quindi delle condizioni logistiche, dei veicoli e delle vicende belliche del Corpo Automobilistico nella campagna del Nordafrica (1940-1943) con grande dovizia di note storiche e particolari tecnici su reparti e materiali. Completano il volume schede di approfondimento storico e tecnico, testimonianze dei combattenti, tavole a colori dei mezzi, cartine e disegni, nonché numerose foto dell’epoca, molte delle quali inedite.
Rilegato, 19 x 25 cm. pag. 512 con numerose foto a colori e in bianco e nero
Stampato nel 2021 da Cierre
-
S.A.S. I Servizi Aerei Speciali della Regia Aeronautica 1940-1943
€15.00Questo libro riporta alla luce fatti mai conosciuti e sepolti negli archivi storici dell’Aeronautica. Con il desiderio di onorare un padre, in queste pagine viene finalmente reso onore a quel monumento al dovere e al Valor Militare che gli equipaggi S.A.S. hanno eretto sul quel breve tratto di cielo fra Sicilia e Tunisia. Il volume pone in risalto episodi e situazioni belliche che non hanno niente da invidiare alle “imprese” dei famosi SAS inglesi. Viene quasi da pensare che si voglia di sovente evitare che si possano conoscere le gesta dei soldati italiani, come se qualunque azione compiuta in guerra, sia deprecabile e vergognosa. Una peculiarità tutta italiana.
Brossura, 17 x 24 cm. pag. 163 illustrato con circa 103 foto b/n e 4 cartine
Stampato nel 2014 da IBN Edizioni
-
Sabbia e fuoco – La battaglia del Nord Africa dall’impresa di Libia alla resa italo tedesca 1940-1943
€24.00Nel settembre del 1940 l’Esercito italiano in Libia, forte di 220.000 uomini, invade l’Egitto, difeso da poco più di 40.000 soldati inglesi, con lo scopo di impossessarsi del canale di Suez. Inizia così un’appassionante descrizione delle battaglie del Nord Africa, delle azioni, della politica e dei protagonisti, come Erwin Rommel, la “volpe del deserto”, comandante del Deutsches Afrika Korps e Bernard Montgomery, “Monty”, comandante dell’VIII Armata britannica, fino alla resa italo-tedesca, avvenuta nel maggio del 1943. Una vicenda storica che porterà il lettore attraverso i campi di battaglia che videro protagoniste le truppe italiane e tedesche e i loro comandanti.
Brossura, 14,8 x 20,8 cm. 318 pag. con circa 50 immagini b/n
Stampato nel 2015 da Chillemi
-
Sabbia e reticolati – Dal diario di un carrista dell’Ariete in Africa settentrionale
€25.00Antonio Tomba
Questo libro è scritto con tutto il sentimento di un autentico combattente, è uno squarcio vivo dell’impetuosità della guerra di corazzati in Africa Settentrionale. Gli episodi vissuti, sono narrati giorno per giorno, con una spontanea ingenuità e genuinità, commovente e toccante. Il fascino delle imprese descritte in queste pagine si fa così avvincente da trasmettere al lettore ogni ansia ed emozione vissuta dal vero protagonista.
Brossura, 17 x 24 cm. pag. 121 con circa 56 foto b/n e 6 cartine
Stampato nel 2008 da Italia Editrice
-
Sabbia Sangue Scorpioni e Sherman. Quei ragazzacci della Folgore a El Alamein
€19.50Domenico Calesso
“Sabbia Sangue Scorpioni e Sherman” è un libro che nasce dalla volontà di raccontare le emozioni di quei giorni attraverso le testimonianze dirette dei protagonisti. Protagonisti che l’autore ha avuto la fortuna di conoscere e frequentare, da giovane paracadutista, raccogliendo le loro confidenze. Questo materiale così importante non poteva rimanere chiuso in un cassetto e l’80° anniversario della battaglia di El Alamein ci è sembrato l’occasione migliore per divulgare queste memorie. I manoscritti sono stati analizzati, riordinati e integrati con dati e riscontri oggettivi, per fornire al lettore un quadro il più possibile aderente alla realtà privilegiando gli aspetti umani spesso esclusi da questo genere di letteratura.
-
Salerno 1943 – Gli alleati invadono l’Italia meridionale
€18.00Verso la metà del mese di settembre del 1943, come mossa d’apertura della campagna d’Italia, una forza d’invasione anglo-americana sbarcò sulle spiagge del golfo di Salerno, una ventina di chilometri a sud di Napoli. L’Italia aveva appena capitolato e i soldati stipati nei mezzi da sbarco speravano di non trovare resistenza. Non sarebbe stato così. I tedeschi avevano preso il controllo delle difese costiere costruite dagli italiani ed erano pronti e in attesa. La battaglia che infuriò per dieci giorni intorno a Salerno fu alla fine decisa dall’effetto combinato dell’arrivo di rinforzi e di sbarchi secondari a supporto della testa di ponte stretta d’assedio. Sulla base di documenti d’archivio, diari e testimonianze di combattenti di entrambe le parti, Angus Konstam ricostruisce quegli eventi giorno per giorno, ora per ora. Il suo resoconto, puntualmente documentato, propone una visione innovativa di una battaglia decisiva che è stata in larga misura trascurata dai più recenti studi degli storici britannici e statunitensi.
Brossura, 17 x 24 cm. pag. 161 con circa 61 foto b/n, 8 cartine, 4 foto a colori e 3 tavole a colori
Stampato nel 2013 da Libreria Editrice Goriziana
-
Salvatore Todaro
€20.00Alcuni Ufficiali e Sottoufficiali della Marina Militare Italiana durante la II G.M., hanno dimostrato, in situazioni di particolare criticità, eccezzionali doti caratteriali, combattive e carismatiche. Uno di questi uomini è senz’altro Salvatore Todaro, prima commandante sommergibilista poi, responsabile di un reparto d’assalto. Quando sbarco dal Sommergibile Cappellini a Betasom per rientrare in Italia, destinato ai mezzi d’assalto della Decima, il suo nome era già leggenda nell’ambiente dei sottomarini. Le azioni compiute con il suo sommergibile erano conosciute da tutti, e da tutti (amici e nemici) era ricordato con ammirazione. Di lui si ricordava l’umanità nel salvataggio dei naufraghi delle navi nemiche, l’audacia con cui affrontava in combattimento gli avversari.
Brossura 17 x 24 cm. pag. 224 con alcune foto b/n e colori
Stampato nel 2007 da Sarasota
ULTIMA COPIA
-
Salvatore Todaro Mago Bakù – Omaggio all’eroe nel 70° anniversario della morte
€26.00Questo volume, che vuole essere un omaggio a salvatore Todaro nel settantesimo anniversario della sua morte, si basa su foto e documenti inediti ricevuti in gran parte dalla signora Graziella Todaro, fioglia del Comandante. Completamente illustrato con foto originali del Comandante Salvatore Todaro, e della Colonna Moccagatta, il volume, dedicato ad un personaggio amato e famoso, cerca di ricostruire episodi dimenticati, ridare vita a compagni caduti e trasmettere emozioni. Cristiano devotissimo, il Comandante non ebbe mai paura del mistero, non ebbe mai paura ad affrontare navi armate di cannoni o a prendersi la responsabilità di contravvenire agli ordini militari per osservare le leggi del mare. Fu un Eroe, sì, ma anche un mago: “Mago Bakù”. Di particolare interesse la parte fumettistica, che riprende un episodio pubblicato nel 1943 dal giornaletto “Arditi del Mare”.
Brossura 30 x 21 cm. pag. 127 completamente illustrato con foto a colori e b/n
Stampato nel 2012 da Associazione culturale Sarasota
ULTIMA COPIA
-
Sangue sulla Resistenza. Storia dell’eccidio di Porzus
€23.00Tommaso Piffer
Il 7 febbraio 1945 un commando di partigiani comunisti dei GAP attaccò a tradimento un gruppo di partigiani dell’Osoppo stanziato alle malghe di Porzûs, a pochi chilometri in linea d’aria da quello che oggi è il confine italo-sloveno. Il comandante e il delegato politico dell’Osoppo vennero uccisi sul posto, insieme a una donna e a un giovane che si trovavano alle malghe. Altri quattordici partigiani furono fatti prigionieri e assassinati barbaramente nei giorni successivi. Tra le vittime, anche il fratello di Pier Paolo Pasolini, Guido. Fu il più grave scontro interno alla resistenza italiana, oggetto di un dibattito storiografico e politico che si è trascinato fino a oggi. Nel primo dopoguerra la magistratura accertò la responsabilità di parte degli esecutori, ma molti interrogativi rimasero senza risposta. Chi aveva ordinato ai GAP di attaccare il presidio osovano? Era stato il Partito comunista italiano? Oppure il comando della divisione Garibaldi Natisone, che era entrato in rotta di collisione con gli osovani sull’appartenenza della zona di confine alla Jugoslavia socialista? O era stato il IX Corpo sloveno, che non aveva mai fatto mistero di non tollerare nella zona contesa formazioni partigiane che non fossero sotto il suo controllo? Oppure era stata una iniziativa personale dei gappisti? Attraverso un imponente e accurato lavoro di archivio, che incrocia per la prima volta documenti inediti italiani e sloveni, Tommaso Piffer getta nuova luce su uno degli episodi più controversi della storia della resistenza italiana, dando un nome e un volto ai mandanti dell’eccidio e mostrando come i fatti di Porzûs non siano soltanto una storia di frontiera, ma uno «straordinario crocevia di tutta la storia del Novecento europeo».
-
Santo Pelliccia El Alamein – L’Onore delle Armi ai “Leoni della Folgore”
€20.00L’onore delle Armi ai “Leoni della Folgore”. Santo Pelliccia è uno degli ultimi superstiti della battaglia di El Alamein. Qui ci racconta la guerra vista dalla sua “buca”. Una vita avventurosa di uno spirito indomito, mai capace di accontentarsi, di rimanese fermo nello stesso posto per più di un attimo. Nelle sue parole non solo la storia della battaglia di El Alamein e dei “Leoni della Folgore” che si fecero onore, facendosi stimare anche dai nemici ma, tutta la sua avventurosa vita da paracadutista, sino ai nostri giorni. Molte illustrazioni a colori nel testo
Brossura, 17 x 24 cm. pag. 160 con numerose foto e cartine b/n e colori
Stampato nel 2018 da J & G Editore
-
SAS in Italy 1943-1945 – Raiders in Enemy Territory
€34.00Questo libro delinea la storia della forza speciale d’élite britannica in Italia durante la Seconda Guerra Mondiale. Nell’estate del 1943 i SAS lasciarono il teatro africano africano per combattere i Tedeschi e gli italiani, proprio sul suolo italico. Il reparto venne costituito in Africa del Tenente dello Scots Guards, David Stirling, che all’atto dell’armistizio dell’8 settembre 1943, si trovava nel campo di prigionia di alta sicurezza di guerra di Gavi in Piemonte, nel nord-ovest dell’Italia, dopo essere stato catturato a gennaio nel Tunisia. Dopo l’8 settembre venne destinato come prigioniero al castello di Colditz in Germania, ma, la sua idea di costituire piccoli reparti di soldati specializzati per colpi di mani e azioni di sabotaggio, andò avanti a cura dello Stato Maggiore inglese. L’idea di piccoli gruppi di soldati addestrati al lancio con il paracadute che operavano dietro le linee nemiche per ottenere informazioni, distruggere aerei nemici e attaccare le loro vie di rifornimento e rinforzo, venne portata avanti nelle molte audaci missioni effettuate in Italia dagli uomini del 2 ° Reggimento SAS. Il famoso motto del SAS di “Who dares wins” è stato rapidamente tradotto in italiano “Chi osa vince”. Questo libro rivela come le parole sono state trasformate in azioni.
Rilegato, 15,5 x 23 cm. pag. 208 illustrato con circa 14 foto b/n
testo in lingua inglese
Stampato nel 2018 da Fonthill Media
-
Sciacalli addosso al SIM
€22.00Caso unico nella storia, i nostri reggitori dell’epoca hanno permesso che venissero messi in piazza il funzionamento e l’attività di un proprio organo informativo militare, un Servizio che dovrebbe essere, sempre e ovunque, segreto. In questo memoriale il generale Mario Roatta dà la sua versione sul processo avviato nel 1944 dall'”Alto Commissariato per le sanzioni contro il fascismo” che lo vide alla sbarra per l’omicidio dei fratelli Rosselli e altre azioni di natura “terroristica” compiuti dal S.I.M., l’intelligence militare, durante la sua direzione. La difesa di Roatta, dapprima condannato all’ergastolo e poi assolto dalla Cassazione, è un importante documento storico che consente di ripercorrere non solo le attività e l’organizzazione del Servizio Informazioni Militari negli anni precedenti il Secondo conflitto mondiale, ma anche di comprendere il clima da resa dei conti in cui si svolse il processo. La prima parte del testo è dedicata alla spiegazione dell’organizzazione del S.I.M. che, scrive, “non si occupava di questioni politiche”. La seconda, invece, si apre con l’arresto del generale e porta il lettore nel vivo dei mesi cruciali del processo, alternando le cronache del dibattimento – dove l’accusa era sostenuta da Mario Berlinguer – con il racconto della detenzione e della fuga sulla quale commenta l’autore: “infinite cretinerie sono state scritte”. E nella terza parte spiega com’è andata.
Brossura, 14 x 21 cm. pag. 432
Stampato nel 2018 da Mursia
-
Scirè – Storia di un sommergibile e degli uomini che lo resero famoso
€25.00Lo “Scirè” era uno dei quattro sommergibili trasportatori di mezzi d’assalto della X Flottiglia MAS. Varato il 6 gennaio 1938 fu affondato il 10 agosto 1942 con tutto l’equipaggio e 10 uomini Gamma della X Flottiglia MAS. Medaglia d’oro allo stendardo, e ancora, dopo tanti anni il più noto sommergibile tra tutte le marine del mondo. Al suo nome è legato indissolubilmente quello dell’ufficiale che lo ha comandato più a lungo e che ha lanciato per quattro volte all’attacco i piloti dei Siluri a lenta Corsa (Maiali): il Comandante MOVM Junio Valerio Borghese.
Brossura, 16,5 x 23,5 cm. pag. 286 illustrato con circa 100 tra foto b/n e cartine
Stampato nel 2007 da Lo Scarabeo
-
Scritti scelti sul potere aereo e l’aviazione d’assalto 1920 -1970
€28.00Amedeo Mecozzi (1892-1971) fu un asso della Prima Guerra Mondiale che sviluppò un pensiero sulla strategia della guerra aerea opposto a quello del contemporaneo Giulio Douhet. Questa opera in due volumi (inseparabili) raccoglie i suoi scritti sul potere aereo e l’aviazione d’assalto: il primo volume prende in considerazione il periodo tra le due guerre e la seconda guerra mondiale (1920 – 1943), mentre il secondo tratta il dopoguerra e la Guerra Fredda (1945-1970). Sui volumi editi dalle FFAA e’ applicato un rimborso delle spese di reperimento
2 Volumi rilegati, 22 x 30,5 cm. pag. 417 + 447
Stampato nel 2006 da Ufficio Storico Stato Maggiore Aeronautica
-
Scritto sulla neve – Diario di un cappellano militare in Russia. Gennaio 1943
€13.00“La conquista di Nikolajewka era stato un atto di volontà caparbia e disperata, l’entusiasmante, generoso e folle gesto di una Divisione [la Tridentina] che si era buttata allo sbaraglio nel supremo atto dell’eroismo alpino: o la va o la spacca, e cioè o si vince o si muore. Era stata la fredda, impressionante avanzata di una marea di gente che, ubbidendo al gesto epico del comandante, [il generale Luigi Reverberi] che dall’alto del semovente urlava Tridentina, avanti!, aveva investito cannoni e mitragliatrici con la feroce voluttà della belva ferita e la noncuranza di chi non sa più distinguere tra la vita e la morte.”
Brossura, 14,5 x 21,5 cm. pag. 148
Stampato nel 2018 da Ar
-
Seconda Guerra Maondiale – Montecassino. 15 gennaio-18 maggio 1944. Storia e uomini di una grande battaglia
€14.00Lo sbarco degli alleati in Sicilia e la progressiva occupazione dell’Italia meridionale da parte delle truppe angloamericane fanno da sfondo alla ricostruzione del tragico e prolungato assedio della celebre abbazia benedettina. Fulcro di una lunga ed estenuante battaglia che raggiungerà il suo apice con un bombardamento massiccio che ne raderà al suolo gli edifici medievali, Montecassino può essere elevata a emblema di una guerra aspra e implacabile non priva di contraddizioni. Questo immane sforzo bellico, nato da una valutazione errata dell’importanza strategica di Montecassino, si rivelerà infatti un fallimento. E Cassino cadrà soltanto il 18 maggio, quando gli alleati avranno occupato i territori circostanti.
Rilegato, 14,3 x 22,3 cm. pag. 480 + 16 pagine fuori testo con foto b/n
Stampato nel 2004 da Il Saggiatore
Condizioni del libro: usato in ottime condizioni
-
Seconda Guerra Mondiale – Cassino. Fino all’ultimo uomo
€15.00Pubblicato per la prima volta nel 1975, questo saggio è tra i pochi testi che raccontano la battaglia di Cassino dalla parte dei combattenti, mettendo al centro dell’attenzione il “fattore umano”. Attraverso una minuziosa ricerca storica l’autore ricostruisce nei dettagli i centodiciannove giorni tra gennaio e maggio del 1944, in cui un gruppo di divisioni tedesche a corto di viveri e munizioni e senza l’appoggio dell’aviazione, tentò di resistere agli anglo-americani.
Rilegato, 16,5 x 23,5 cm. pag. 356 con 5 mappe
Stampato nel 1976 da Edizioni Club degli Editori
Condizioni del libro: usato in buone condizioni con sovracopertina. Alcuni tagli e inperfezioni di quest’ultima
-
Seconda Guerra Mondiale – Da El Alamein a Bologna. La guerra di uno storico in uniforme
€15.00Christopher Seton-Watson durante la Seconda Guerra Mondiale, gira in lungo e i n largo l’Europa e il Mediterraneo. Fu in Grecia durante la sfortunata campagna inglese contro le forze tedesche, fu ad El Alamein con Montgomery contro Rommel e gli italiani della “Folgore”, fu in Tunisia durante l’ultimo scontro in terra d’Africa contro le forze italo-tedesche, risalì l’Italia meridionale e combattè lungo gli Appennini e finì la sua guerra a Bologna nel 1945. Una guerra come tante altre se il giovane soldato inglese non avesse avuto nel suo zaino la penna dello storico.
Rilegato, 14,5 x 21 cm. pag. 235 con circa 5 foto b/n e 5 mappe
Stampato nel 1994 da Corbaccio
Condizioni del libro: usato in perfette condizioni con sovracopertina
-
Seconda Guerra Mondiale – Guerra d’Albania
€12.00Le dolorose e tragiche giornate del fronte greco-albanese rivivono in queste pagine con l’immediatezza di un reportage. E riappaiono i volti e le gesta dei protagonisti, noti e ignoti, che in quella guerra lasciarono la miglior parte di se.
Brossura, 11 x 18 cm. pag. 121
Stampato nel 1961 da Feltrinelli
Condizioni del libro: usato in buone codizioni, ingiallimento delle pagine e della copertina
-
Seconda Guerra Mondiale – I giorni di El Alamein
€13.00Lo scrittore, che ha combattuto in Africa Settentrionale come marinaio fino al rovescio di El Alamein, riesce a illuminare un momento, un clima perduto, descrivendo in forma romanzata le ripercussioni, in un piccolo porto libico, delle “trecento ore” a nord di Qattara, e con questo a scrivere uno dei più bei libri sulla guerra d’Africa.
Brossura, 13 x 21 cm. pag. 236
Stampato nel 1966 da Trevi
Condizioni del libro: usato in discrete condizioni. Tracce d’uso sulla copertina e sulla quarta
-
Seconda Guerra Mondiale – I prigionieri italiani in Russia
€19.00Un volume che ricostruisce il destino dei soldati italiani fatti prigionieri dai sovietici durante la Seconda guerra mondiale. L’analisi si basa sul materiale inedito proveniente dagli archivi del Ministero degli Interni sovietico, che ha consentito di ricostruire le rete dei campi di prigionia, le disposizioni per il trattamento dei prigionieri, le condizioni di vita, la contabilità degli internati e dei morti, l’attività di propaganda rivolta ai prigionieri. L’incrocio di queste fonti con quelle italiane e con le testimonianze rese all’autrice, permette di raccontare il calvario dei soldati italiani dalla cattura, ai campi di concentramento fino al difficile ritorno. Un capitolo è dedicato alle “scuole antifasciste” organizzate nei Lager.
Rilegato, 15,5 x 21 cm. pag. 331 + 16 pagine fuori testo con 16 foto b/n
Stampato nel 2003 da Il Mulino
Condizioni del libro: usato in perfette condizioni con sovracopertina
-
Seconda Guerra Mondiale – La storia illustrata di tutta la campagna di Russia Vol. 1-2-3-4
€95.00La storia illustrata della Campagna di Russia in 4 volumi, di Antonio Ricchezza, è un classico dell’editoria militare italiana. Il primo volume analizza l’avanzata del Corpo di Spedizione, il secondo volume ( tratta ancora dell’avanzata dell’Armata italiana e delle due battaglie difensive sul Don; il terzo volume è incentrato sulle due ritirate a Sud e a Nord dello schieramento; mentre il quarto e ultimo volume prende in esame i cimiteri di guerra, i campi di prigionia e i dispersi italiani in Russia. Il testo è documentato ma essenziale, il valore aggiunto dell’opera sono sicuramente le moltissime fotografie che rimandano il lettore al periodo che va dal luglio 1941, data di arrivo del Corpo di spedizione italiano, al maggio 1943, quando le ultime unità vennero ritirate dal fonte. Rarissimo da trovare completo nei 4 volumi.
4 volumi in brossura, 15 x 22,5 cm. pag. 100 + 118 + 142 + 168 illustrato con alcune cartine + 318 pagine fuori testo con foto b/n
Stampati tra il 1971 e il 1971da Longanesi
Condizioni dei volumi: usato in ottime condizioni
-
Seconda Guerra Mondiale – 12 anni di prigionia nell’URSS
€15.00Testimonianza unica per sincerità, schiettezza e, nonostante tutto, serenità narrativa. Reginato pagò come pochi altri la sua dignità di soldato italiano, di medico dedito al sacrificio, di uomo libero, tutte qualità che lo esposero personalmente alle repressioni del regime stalinista, appoggiato direttamente dai comunisti italiani in URSS in tempo di guerra. Il testo ripercorre l’infame calvario a cui l’autore fu sottoposto per quasi 12 anni, mettendo in luce sia le angherie di cui lui e i suoi compagni furono vittime, che la grande umanità che caratterizzò il suo operato anche nelle circostanze più aberranti. Libro consigliato a chi voglia approfondire con onestà intellettuale verità storiche colpevolmente tenute nascoste per oltre mezzo secolo dalla storiografia filo-comunista (cioè quasi tutta la storiografia italiana)
Rilegato, 14,5 x 22 cm. pag. 260 + 8 pagine fuori testo con 17 illustrazioni b/n
Stampato nel 1966 da Garzanti
Condizioni del libro: usato in buono stato con sovracopertina -
Seconda Guerra Mondiale – 1943 lo sbarco in Sicilia
€29.00Nella notte tra il 9 e il 10 luglio 1943 le forze Alleate britanniche, americane e canadesi sbarcarono sulle spiagge della Sicilia, ancora controllata dalle forze dell’Asse, nell’ambito della cosiddetta “Operazione Husky”. Nell’arco di terra tra Licata e Siracusa si riversarono 160.000 soldati; 4000 aerei da combattimento e da trasporto fornirono l’appoggio dal cielo mentre nelle acque sottostanti incrociavano 285 navi da guerra, due portaerei e 2.775 unità di trasporto. Lo sbarco in Sicilia fu la seconda più imponente operazione offensiva organizzata dagli Alleati nella Seconda Guerra Mondiale, la più vasta in assoluto nel settore del Mediterraneo; soltanto con l’invasione della Normandia (“Operazione Overlord”), undici mesi dopo, si riuscì ad impiegare un numero maggiore di uomini. Per la prima volta apparvero il DUKW, camion anfibio a sei ruote, ed il LST, mezzo da sbarco per i carri armati. Nella fase iniziale vennero sbarcate ben sette divisioni (tre inglesi, tre americane ed una canadese) contro le cinque sbarcate nel corso della corrispondente fase in Normandia.
Rilegato, 14,5 x 22,5 cm. pag. 618 + 16 pagine fuori testo con foto b/n
Stampato nel 1990 da mondadori
Condizioni del libro: usato in perfetto stato con sovracopertina
-
Seconda Guerra Mondiale – Anzio
€15.00il 27 gennaio 1944 truppe britanniche e americane misero in atto sul fronte italiano una mossa audace, volta a porre fine all’empasse che durava da tre mesi: Uno sbarco ad Anzio, molto al di la delle linee tedesche. Con questa operazione la strada di Roma sembrava aperta, invece dopo quattro mesi, le forze da sbarco erano ancora inchiodate in una stretta testa di ponte fitta di trincee, costantemente martellata da un fuoco micidiale, soggette a gravi perdite e con il morale a terra; solo il fuoco di supporto della flotta alleata triuscì ad evitare il disastro completo. L’autore del libro, fu presente dall’inizio alla fine nella testa di ponte di Anzio, e descrive la storia completa della campagna: i dissensi iniziali degli alti comandi, le lunghe e tormentate settimane di combattimenti difensivi, mentre i tedeschi davano fondo a tutte le residue energie per schiacciare gli Alleati e ributtarli a mare.
Rilegato, 14,5 x 21,5 cm. pag. 292 con 15 cartine + 12 pagine fuori testo con 22 foto b/n
Stampato nel 1962 da Garzanti
Condizioni del libro: usato in buone condizioni con sovracopertina.
-
Seconda Guerra Mondiale – Centomila gavette di ghiaccio
€45.00«In questa storia la guerra è vista, per così dire, dalla parte dei morti, che non hanno conti da rendere e posizioni da sostenere; perciò il libro, per quanto possibile, non rispecchia passioni o impegni contingenti: il suo significato prorompe direttamente dai fatti vissuti e narrati.» Partendo dalla propria esperienza personale e raccontando la partecipazione della Divisione alpina “Julia” alla Seconda Guerra Mondiale – dalla campagna d’Albania alla ritirata di Russia – l’autore costruisce un’opera narrativa di straordinario valore, che esalta il senso della dignità dell’uomo nonostante la tragedia della guerra. Protagonisti della vicenda non sono singoli individui ma l’azione corale dell’intera divisione, tanto che l’autore stesso preferisce mimetizzarsi dietro il nome inventato di Italo Serri piuttosto che narrare in prima persona. Questa edizione speciale, fuori collana, è del 1969.
Rilegato, 19 x 24 cm. pag. 370 con numerose foto b/n
Stampato nel 1969 da Mursia
Condizioni del libro: usato in perfette condizioni con sovracopertina
-
Seconda Guerra Mondiale – Chi difende Roma?
€20.00Il volume di Davis ricostruisce forse i 45 giorni più drammatici della storia italiana degli ultimi settant’anni. Il popolo della capitale assume un ruolo di primo piano nel contesto degli eventi polituici e sociali che caratterizzano il nostro paese in quei giorni infausti. Dopo la breve euforia seguita al 25 luglio, la maggior parte della popolazione capitolina vive sospesa in una sorta di tranche da cui riuscirà a scuoterla, soltanto alla fine, il tradimento supremo: la fuga del re e l’arrivo dei tedeschi. Il bilancio morale della battaglia per la capitale è doloroso: solo qualche ufficiale, pochi soldati e cittadini tenteranno di difendere la città. Giorno per giorno la caduta del fascimo e ggli eventi fino all’arrivo degli Alleati. Ottime condizioni.
Rilegato, 15 x 22 cm. pag. 566
Stampato nel 1973 da Rizzoli
Condizioni del libro: usato in ottime condizioni con sovracopertina.
-
Seconda Guerra Mondiale – Con Rommel nel deserto
€20.00L’epopea dei soldati italiani nell’Africa Settentrionale, accanto ai soldati tedeschi del Generale Rommel, la celebre “Volpe del Deserto. Un affresco sapiente e ben documentato di una guerra carica di errori e di eroismi, di sacrifici immani e dedizione alla patria, di viltà ma anche di esempi di abnegazione e grandissimo coraggio portato alle estreme conseguenze.
Rilegato, 15,5 x 22 cm. pag. 380
Stampato nel 1981 da Ciarrapico
Condizioni del libro: usato in ottime condizioni con sovracopertina.
-
Seconda Guerra Mondiale – Criminal camp. Storia degli anni perduti
€23.00Durante la Seconda Guerra Mondiale 1.200.000 italiani caddero prigionieri: 500.000 erano stati catturati dagli alleati prima dell’8 settembre 1943, 700.000 furono catturati dai tedeschi dopo l’armistizio. La loro è una storia di terribili sofferenze, che accomuna le decine di migliaia di morti, per freddo, tifo, fame nei campi russi, alle vittime delle fucilazioni ordinate dai tedeschi, a quanti infine furono distrutti nel corpo e nello spirito dalle durissime condizioni dei campi di internamento inglesi, francesi e americani. Beppe Pagolotti fu uno di loro. La sua personale tragedia cominciò il 16 settembre 1940 e terminò solo a natale del 1946: più di sei anni di prigionia in un campo britannico sotto l’Himmalaya.
Rilegato, 14,5 x 22,5 cm. pag. 300
Stampato nel 1987 da Mondadori
Condizioni del libro: usato in perfette condizioni con sovracopertina
-
Seconda Guerra mondiale – Dal fronte dell’Africa Settentrionale (1942-1943)
€29.00Il volume rappresenta un’eccezionale, inedita panoramica sulle drammatiche vicende di quella fase della nostra guerra in Africa Settentrionale che l’Autore delimita sinteticamente: dall’invasione dell’Egitto all’abbandono della Libia. Mancinelli era in quei tempi, ufficiale di collegamento del Comando supremo presso il comando dell’Armata corazzata italo-tedesca in Africa; la sua è quindi una testimonianza di prima mano grazie alla quale, gli avvenimenti direttamente vissuti, vengono delineati come “verità istantanea” che serviva di base alle rispettive decisioni operative. Osservatore attento e acuto, l’Autore ritrae efficacemente i diretti protagonisti con i quali ebbe occasione di rapporti diretti e quotidiani, tra gli altri: Cavallero, Bastico e Rommel.
Rilegato, 16,5 x 22,5 cm. pag. 268 con circa 27 cartine + 12 pagine fuori testo con foto b/n
Stampato nel 1970 da Rizzoli
Condizioni del libro: usato in ottime condizioni con sovracopertrina
-
Seconda Guerra Mondiale – Dal fronte jugoslavo alla val d’Ossola. Cronache di guerriglia e guerra civile 1941-1945
€14.00Cronache di guerriglia e guerra civile 1941-1945 di Ajmone Finestra. Un ufficiale del battaglione bersaglieri “Zara” in Bosnia-Erzegovina racconta le vicende dell’esercito italiano impegnato nei Balcani, nel 1941-43, a contenere le tensioni scatenatesi fra le diverse etnie presenti all’indomani della proclamazione dello Stato indipendente di Croazia, nell’aprile del 1941. Alla luce dei documenti militari e attraverso la descrizione di luoghi, imboscate e combattimenti, l’Autore propone poi il resoconto della sua partecipazione, una volta tornato in Italia, con il battaglione M d’assalto “Venezia Giulia”, alla dura guerriglia contro i partigiani nel Cusio-Verbano e in Val d’Ossola. Prima edizione Mursia.
Brossura, 14 x 21 cm. pag. 294 con 5 cartine + 16 pagine fuori testo con foto b/n
Stampato nel 1995 da Mursia
Condizioni del libro: usato in buone condizioni
-
Seconda Guerra Mondiale – Diario 1937 – 1943
€25.00Il Diario di Galeazzo Ciano è uno dei più importanti e sconvolgenti documenti relativi agli ultimi anni del regime fascista – dal 1937 al 1943 – e ai retroscena della politica dell’Asse. A oltre quarant’anni dalla sua prima edizione esso non ha perso nulla né in interesse né in immediatezza. Esso rimane una fonte storica primaria senza pari e un documento essenziale per capire non solo la personalità del suo autore, ma l’intima realtà di quei tragici anni. Questa edizione del Diario di Ciano, curata da Renzo De Felice, uno dei massimi conoscitori di storia del fascismo, è in un certo senso la prima edizione integrale.
Rilegato, 16 x 22,5 cm. pag. 743
Stampato nel 1980 da Rizzoli
Condizioni del libro. usato con sovracopertina in ottime condizioni
-
Seconda Guerra Mondiale – Diario 1940-1943
€33.00La carica del Maresciallo Ugo Cavallero giustifica da sola la straordinaria importanza storica di questo diario. Come capo di stato maggiore generale dal dicembre 1940 al febbraio 1943 egli fu il comandante effettivo delle forze armate italiane negli anni del massimom sforzo bellico. Ma l’eccezionalità del documento è aumentata dalla sua particolare composizione: non si tratta infatti di un diario scritto giorno per giorno, con le mille remore, le autogiustificazioni tipiche dei diari, bensì di una vera e propria registrazione d’ufficio di tutto ciò che accade al Comando Supremo: ordini, appunti, incontri, rapporti con i dicasteri militari e le autorità, e soprattutto con Mussolini. Tutto è registrato con fedeltà e completezza stenografica.
Rilegato, 16 x 23 cm. pag. LXXX + 765
Stampato nel 1984 da Ciarrapico
Condizioni del libro: usato in ottime condizioni con sovracopertina
-
Seconda Guerra Mondiale – El Alamein 23 ottobre – 4 novembre 1942
€30.00Raccolta di tavole a colori editata una decina di anni or sono dallo Stato Maggiore Esercito, avente per tema le specialità del Regio Esercito che parteciparono alla battaglia di El alamein. Le 16 tavole a colori hanno un formato di 25 x 35 cm e rappresentano con dei bellissimi disegni tutte le armi che combatterono la sanguinosa battaglia sul suolo africano: fanteria nelle sue diverse specialità, bersaglieri, carristi, artiglieria e paracadutisti. Di difficile reperibilità.
Raccolta di tavole a colori, 25 x 35 cm. contenente 16 tavole a colori
Condizioni: usato in perfette condizioni
-
Seconda Guerra Mondiale – El Alamein. La storia della grande battaglia vista dagli uomini che vi presero parte: dal maresciallo Montgomery all’ultimo combattente inglese
€20.00Tra il Mediterraneo e il Sahara, nei pressi di el-Alamein, in uno scenario di rocce, sabbia e polvere, si fronteggiarono, nell’autunno del 1942, da un lato i tedeschi e gli italiani diretti a Il Cairo, e dall’altro gli angloamericani. A guidare gli eserciti due grandi condottieri: la “volpe del deserto” Rommel e il maresciallo Montgomery. Furono dodici giorni di durissimi combattimenti che, insieme con Stalingrado, determinarono la svolta decisiva della Seconda Guerra Mondiale. In questo libro Phillips – testimone oculare – racconta lo svolgersi di quegli eventi con il supporto di uno straordinario apparato documentale. Emerge così l’astuzia con cui Montgomery riuscì a battere Rommel, ma anche la drammatica condizione delle truppe italiane, costrette ad affidarsi all’eroismo dei suoi uomini per sopperire alla povertà di mezzi e tecnologie adatte.
Rilegato, 16 x 23 cm. pag. 343 con circa 12 cartine e disegni in b/n + 10 pagine fuori testo con 42 fotografie b/n
Stampato nel 1964 da Garzanti
-
Seconda Guerra Mondiale – Fronte d’Africa: c’ero anch’io
€18.00In questo volume sono raccolte le testimonianze di chi partecipò alle battaglie nei deserti africani. Un’antologia di esperienze vissute che mette in luce non solo dettagli importanti delle battaglie in Africa settentrionale, ma propone al lettore una galleria di ritratti di soldati che in prima persona narrano speranze e illusioni della tragedia di una guerra, sicuramente, mal condotta.
Rilegato, 14 x 21 cm. pag. 704 + 32 pagine fuori testo con foto b/n
Stampato nel 1979 da Mursia
Condizioni del libro: usato in perfette condizioni con sovracopertina
-
Seconda Guerra Mondiale – Graziani. Il maresciallo d’Italia dalla guerra d’Etiopia alla Repubblica di Salò
€15.00Rodolfo Graziani, maresciallo d’Italia, è stato insieme a Pietro Badoglio il più noto e discusso comandante militare del periodo fascista. Con questa biografia Romano Canosa intende dare un giudizio complessivo sul maresciallo e sulla sua personalità. Personalità complessa, dai tratti eccessivi ed egocentrici, Graziani fu a suo agio soprattutto nel “mestiere delle armi”: in Libia nel 1922 riconquistò la colonia, minacciata dalla resistenza araba; in Etiopia nel 1935 aprì il cosiddetto fronte Sud, occupando il paese a partire dalla Somalia; Nominato viceré d’Etiopia, seppe pacificare i suoi sudditi solo la violenza, come d’altronde fecero tutte le potenze coloniali.
Rilegato, 15 x 22,5 cm. pag. 404 + 8 pagine fuori testo con foto b/n
Stampato nel 2004 da Mondadori
Condizioni del libro: usato con sovracopertina in perfette condizioni.
-
Seconda Guerra Mondiale – I dieci mesi terribili. Da El Alamein al 25 luglio ’43.
€20.00Dai giorni decisivi delle ultime vicende belliche africane, agli intrighi della Monarchia e della Oligarchia fascista agli inizi del 1943. Sono i dieci mesi della disfatta Italiana: eventi personaggi e documenti di quei giorni compongono un mosaico di ricerca al di sopra di ogni interpretazione di parte. Duilio Susmel, giornalista e storico di indiscusso prestigio, conoscitore del Fascismo, ha curato con Giorgio Pini la monumentale “Opera Omnia ” di Benito Mussolini.
Rilegato, 16 x 22 cm. pag. 399 + 44 pagine fuori testo con foto b7n
Stampato nel 1981 da Ciarrapico
Condizioni del libro: usato con sovracopertina, in ottime condizioni.
-
Seconda Guerra Mondiale – I più non ritornano
€12.00“Nel cielo ormai quasi buio s’inseguivano lucenti pallottole traccianti. In quel cielo c’era Dio: io stavo muto e grigio davanti a Lui, nel gran freddo. Vicino a me c’erano la mia miseria e il mio voler continuare a essere uomo e capo di uomini, nonostante tutto». Il diario dell’odissea del ventunenne tenente d’artiglieria Eugenio Corti, uno dei quattromila italiani (su 30mila) che riuscirono a scampare dalla sacca di Arbusov nella Campagna di Russia. Il libro apparve in Italia nel 1947, e quella di Corti fu, in assoluto, la prima voce a raccontare l’inferno bianco della tragedia dell’Armir”.
Rilegato, 14 x 21,5 cm. pag. 284
Stampato nel 1964 da Garzanti
Condizioni del libro: usato in buone condizioni con sovracopertina. Quest’ultima è separata dall’aletta
-
Seconda Guerra Mondiale – Il regio esercito alla vigilia dell’8 settembre 1943
€45.00In seguito alle vicende dell’8 settembre 1943, il maresciallo Badoglio che, aveva sostituito Mussolini dopo la riunione del Gran Consiglio del fascismo, offriva la resa incondizionata al Generale Eisenhower, concludendo una campagna militare combattuta con alterne vicende su tutti i fronti e culminante con l’occupazione anglo-americana della Sicilia. Gli avvenimenti successivi sono più che noti, ma a tutt’oggi, poco si sa sulle reali condizioni del Regio Esercito nelle ultime settimane di guerra. Questo lavoro, frutto di una meticolosa ricerca negli archivi militari e di stato, cerca di tracciare un quadro della complessa e difficile situazione militare di quel periodo, con oltre la metà delle divisioni italiane schierate nei territtori occupati e con un forte contingente tedesco in Italia, in parte da noi stessi chiamati a partecipare alla difesa della penisola e per il resto afluito in seguito al cambio di governo e in vista di un possibile rovesciamento delle alleanze. Molto ben illustrato con immagini e tabelle.
Brossura, 21 x 30 cm. pag. 112 con numerose foto b/n e tabelle
Stampato nel 2003 da Albertelli
Condizioni del libro: nuovo
-
Seconda Guerra Mondiale – Il sergente nella neve
€18.00Ho ancora nel naso l’odore che faceva il grasso sul fucile mitragliatore arroventato. Ho ancora nelle orecchie e sin dentro il cervello il rumore della neve che crocchiava sotto le scarpe, gli starnuti e i colpi di tosse delle vedette russe, il suono delle erbe secche battute dal vento sulle rive del Don.” Così inizia il diario autobiografico dell’alpino Mario Rigoni Stern, che, da un lager tedesco nel 1944, ripercorre i momenti drammatici della Campagna di Russia del Corpo di spedizione italiano, tra la fine del 1942 e l’inizio dell’anno successivo. Attraverso la propria esperienza, Rigoni Stern racconta il dolore della guerra, il freddo, la paura, la fame. Un’analisi toccante che rievoca certi momenti d’umanità, come nel caso dell’incontro coi soldati russi in un’isba ove nemici dividono il cibo con nemici, in un clima di pace e serenità.
Rilegato, 12,5 x 19,5 cm. pag. 155
Stampato nel 1964 da Einaudi
Condizioni del libro: usato in buone condizioni con sovracopertina. Tracce d’uso sulla stessa
-
Seconda Guerra Mondiale – Italiani dovete morire
€11.00Il volume ripercorre la rappresaglia perpetrata dalla Wehrmacht contro la divisione “Acqui” nell’isola di Cefalonia, all’indomani dell’armistizio che l’8 settembre 1943 lasciò l’esercito italiano abbandonato a se stesso, da parte di Badoglio e dello stesso monarca. Il numero dei caduti e dei fucilati fu, senz’altro, enorme. Senza andare a sindacare la cronologia dei fatti, che altri libri espongono egreggiamente, bisogna dire che molti storici aggiungono al computo dei caduti, i soldati che perirono sulle navi tedesche, affondate dagli alleati, che portavano i soldati italiani in prigionia.
Rilegato, 14 x 21 cm. pag. 292
Stampato nel 2000 da Longanesi
Condizioni del libro: usato in ottime condizioni con sovracopertina
-
Seconda Guerra Mondiale – L’isola di Mussolini. Lo sbarco in Sicilia raccontato da otto testimoni inglesi, americani, italiani e tedeschi
€16.00Nell’estate del 1943 gli Alleati lanciarono il primo assalto alla “Fortezza Europa” di Hitler invadendo la Sicilia, lembo meridionale della penisola italiana. Alle 2.45 del 10 luglio i primi mezzi da sbarco americani approdavano a Gela, mentre la flotta britannica si avvicinava a Siracusa. L’operazione “Husky” colse di sorpresa italiani e tedeschi, in breve costretti a una ritirata ordinata, sempre combattendo, verso lo Stretto di Messina e la Calabria. Il 17 agosto, quando le truppe alleate entrarono a Messina dopo aver conquistato le principali città dell’isola, la campagna di Sicilia poteva dirsi conclusa, con un tragico bilancio di vittime, militari e civili. “L’isola di Mussolini” è la cronaca puntuale dell’offensiva militare alleata più imponente, dopo l’invasione della Normandia, della Seconda Guerra Mondiale.
Rilegato, 14,3 x 22,5 cm. pag. 320 + 16 pagine fuori testo con foto b/n
Stampato nel 2007 da Mondadori
Condizioni del libro. usato in perfette condizioni con sovracopertina
-
Seconda Guerra Mondiale – L’Italia Invasa 1943-1945
€12.00Fra il luglio del 1943 e la primavera del 1945 nel nostro paese accadde di tutto: la caduta di Mussolini, l’armistizio con gli anglo-americani, il crollo dello Stato e delle forze armate, la rinascita del fascismo con la R.S.I., una spietata guerra civile tra gli aderenti alla Repubblica di Salò e le formazioni partigiane, la dolorosa prigionia nei campi di prigionia tedeschi di centinaia di migliaia di soldati. Lungo la penisola cominciò lo scontro frontale fra le truppe tedesche che scendevano verso sud e quelle alleate che, a partire dalla Sicilia, lentamente risalivano verso nord: battaglie drammatiche e distruttrici, nella piana di Salerno, a Cassino, lungo la costiera adriatica, ad Anzio, sugli Appennini tosco-emiliani, mentre le città, grandi e piccole, venivano demolite dalle bombe degli aerei.
Rilegato, 15 x 22,5 cm. pag. 256 + 16 pagine fuori testo con foto b/n
Stampato nel 1998 da Mondadori
Condizioni del libro: usato in ottime condizioni con sovracopertina