Visualizzazione di 1-48 di 1387 risultati
-
‘Ndar a scaie. Il mestiere del recuperante
Il prezzo originale era: €15.00.€9.00Il prezzo attuale è: €9.00.Fabio Dal Din (Curatore) Prezzo di listino: 15.00 (sconto 40%)
Un’opera unica nella quale sono raccolte le testimonianze dei recuperanti del primo dopoguerra; quella che oggi viene definita come una passione, la ricerca con metal detector di reperti di guerra, era una vera e propria necessità di sopravvivenza. L’epopea di questi cercatori fu infatti lunga, talvolta avventurosa, e sempre piena di pericoli. Il lavoro non è una semplice raccolta di testimonianze orali ma offre, con molti documenti d’archivio inediti, un contesto storico che ruota attorno a queste vicende che non molti conoscono.
-
“CIM”. Le mie battaglie aeree sul Mediterraneo
€20.00Giuseppe Cimicchi
“Eccellente siluratore, magnifico comandante di squadriglia, nel corso di otto mesi di guerra nel Mediterraneo, prendeva parte singolarmente e alla testa dei suoi gregari che trascinava in superbe gare di ardimento a sedici durissime e rischiose azioni di siluramento e ricognizioni offensive, violando munitissime basi nemiche come Algeri, Bougie e Gibilterra. Col preciso lancio dei suoi siluri colpiva ed affondava o danneggiava gravemente 21 tra piroscafi e navi da guerra nemici. Cielo del Mediterraneo Centrale e Occidentale 29 gennaio- 17 agosto 1943”. Da un comunicato di Superaereo.
Brossura 17 x 24 cm. pag. 172 con 14 illustrazioni a colori e 39 foto b/n
Stampato nel 2008 da Edizioni Sarasota
-
«Pante 21». Una vita in volo, dagli F-51 Mustang agli MD-80
€12.50Franco Manini – Dante Golinelli
Dante Golinelli si racconta e ci rende partecipi del sogno di un ragazzino che vuole diventare pilota a tutti i costi. Un sogno che si avvera e allora Dante ci porta a bordo con lui. Siamo con lui con i Texan e i G.59. Siamo con lui al 2° Stormo con i Mustang e i Sabre. Siamo con lui quando diventa uno dei componenti della Pattuglia Acrobatica della 2a Aerobrigata, i famosi Lanceri Neri. Siamo ancora con Dante quando passa agli F-84F Thundestreak e quindi saliamo sugli F-27 e DC-9 dell’ATI. Dante ci porta con lui in giro per l’Italia, per l’Europa, fino in Iran. Che siano voli militari o civili, grazie alla freschezza del racconto e al dettaglio delle avventure vissute, ci sembrerà di essere stati sempre in ala a “Pante 21”
-
010 – L’ospedale del corpo militare della Croce Rossa Italiana nell’inferno del Katanga (1960-1964)L’ospedale del corpo militare della Croce Rossa Italiana nell’inferno del Katanga
€25.00Questo volume racconta le vicende dei militari della C.R.I. e le inquadra nel burrascoso contesto di quella guerra ormai dimenticata del katanga (1960-1964), mostrando, con un ricco corredo iconografico in gran parte inedito, come un pugno di uomini lontani dalla patria e con mezzi sempre più ristretti riuscì a svolgere il proprio dovere umanitario nei confronti di chiunque, amici e nemici, regolari e ribelli, mercenari e popolazione indigena.
Brossura, 17 x 24 cm. pag. 232 riccamente illustrato con foto b/n e colori
Stampato nel 2017 da Marvia
-
100 anni di Aeronautica a Rimini 1916-2016
€46.00Pierpaolo Maglio
In occasione del centenario dell’Aeronautica Militare che ricorre quest’anno, desideriamo ripercorrere anche i 100 anni dei due aeroporti militari della città di Rimini: il prato Sartona, in uso durante la Prima Guerra Mondiale, e Miramare, inaugurato nel 1928. Nel 2016 l’Aeronautica lasciò definitivamente Miramare, consegnando torre di controllo e radar agli operatori civili. Il volume si rivolge a chi voglia conoscere la storia degli aeroporti e di tutti i reparti militari (italiani, tedeschi, polacchi, sudafricani, inglesi, americani, greci e canadesi) che vi furono stanziati: storici, appassionati di aeronautica e a tutti coloro che hanno prestato servizio in questa base o vissuto nelle zone limitrofe.
-
100 anni di mitra italiani (1918 – 2018)
€28.00Questo volume è stato realizzato per celebrare i 100 anni, da quando apparve il Beretta Modello 18, prima arma di questo tipo ad entrare in servizio realizzata modificando “metà” mitragliatrice leggera Villar Perosa. Lo Stato Maggiore del Regio Esercito rimase molto scettico verso armi di questo tipo e ci volle la nuova dell’Polizia Africa Italiana (PAI) per avere l’imput per il Beretta Modello 38, arma più simile ad un fucile d’assalto che ad una pistola mitragliatrice, molto apprezzata anche dai nemici. Pistole mitragliatrici erano la raffinata FNA 43 e la semplice TZ 45. Nel dopoguerra proseguì la produzione delle versioni successive del MAB e, dopo vari prototipi si arrivò alla Franchi LF-57, arma piuttosto misteriosa, che trovò sulla sua strada l’ottima Beretta M-12, un grosso successo in varie parti del mondo (come non ricordare la sua apparizione nella difesa dell’ambasciata statunitense a Saigon nel gennaio del 1968). Ma in quelli anni vi fu anche chi studiò una semplice pistola mitragliatrice per l’OAS, da realizzare in piccole officine. Poi vi furono armi come la M4 SPECTRE e la Socimi 831. L’analisi giunge fino alle ultimissime realizzazioni della Fratelli Tanfoglio (la FTCP) e della Beretta: l’MPX, recentemente adottata. Di tutte queste armi e di altre ancora, viene fatta un’analisi tecnica ma anche ricostruite le vicende storiche. Il lavoro è completato da oltre 200 immagini, diverse delle quali colte in teatri d’operazione, molte delle quali a colori e alcune esclusive, per completare una ricerca che mancava nel panorama editoriale italiano.
Rilegato, 21 x 30 cm. pag. 122 illustrato con numerose foto a colori e b/n
Stampato nel 2019 da Editoriale Lupo
-
1268 La battaglia di Tagliacozzo
€18.0023 agosto 1268. In una sperduta località della Marsica, Tagliacozzo, i cavalieri si preparano alla battaglia. Da un lato troviamo schierati i soldati tedeschi e i ghibellini italiani, raccolti attorno al duca di Svevia, legittimo pretendente del Regno di Sicilia, il giovanissimo Corradino. Dall’altro le truppe francesi e i guelfi della Penisola sotto le insegne del sedicente sovrano del Mezzogiorno, lo spregiudicato e ambizioso Carlo d’Angiò. Lo scontro che ne segue è destinato a segnare il futuro dell’Italia: di fatto da questo momento il Sacro Romano Impero perderà ogni ruolo nel nostro paese e per lunghi secoli il Papato si troverà a svolgere un ruolo egemonico. Non solo, da ora il Mezzogiorno si troverà ad avere nuovi sovrani stranieri, francesi o spagnoli, che ne separeranno interessi e destini dal resto della Penisola. L’introduzione, per la prima volta in Europa, delle tattiche apprese dai saraceni nel corso delle crociate, contribuisce a rendere unica questa battaglia anche da un punto di vista militare. Il mondo cavalleresco, con i suoi riti e i suoi vincoli, viene cancellato e sostituito da forme di guerra brutali e prive di remore.
Brossura, 14 x 21 cm. pag. 172 con alcune cartine b/n
Stampato nel 2019 da Laterza
-
14° e 15° Stormo Aeronautica Militare – Italian Air Force 14th and 15th Wings
€30.00Il 14° Stormo è intitolato alla memoria del Tenente Sergio Sartoff, pilota che perì durante una missione in Africa settentrionale nel 1940, abbattuto con il suo S.79 da uno spitfire. Lo stormo riprende vita il primo giugno 1976 all’aeroporto di Pratica di Mare, vicino a Roma, con l’8° ed il 71° Gruppo, il centro addestramento equipaggi, e il gruppo efficienza aeromobili. Nel 1992, con l’arrivo di 4 Boeing 707 tanker, il reparto partecipa a numerose missioni in Bosnia, Somalia, Kosovo, Afghanistan e Iraq. Nel 2000 il gruppo aasorbe personale e velivoli del 303° Gruppo Autonomo basato a Guidonia. attualmente questo gruppo è dotato di aerei Piaggio 180 “Avanti”, Piaggio 166 DL3 ed in Gulfstream G-III ECM per addestrare il personale di volo alla guerra elettronica.
Brossura, 20 x 28 cm. pag. 114 completamente illustrato con circa 160 foto a colori
Testo bilingue italiano/inglese
Stampato nel 2016 da IBN
-
1494-1559 Le guerre d’Italia
€12.00Agile collana di monografie dedicata alla storia militare, l’uniformologia, il modellismo e il wargame. Si prendono in esame avvenimenti, eserciti, personaggi, armi, battaglie e tattiche di guerra, per questa ragione ogni monografia è ampiamente illustrata con fotografie e disegni in bianco e nero e quasi sempre una sezione centrale a colori, raffigurante uniformi e distintivi. Il punto di forza della serie è che prende in esame tutti i periodi storici, così da accontentare un notevole numero di appassionati.
Brossura 21 x 29,5 cm. pag. 45 con 87 illustrazioni b/n + 16 tavole a colori
Stampato da Chillemi
-
1912-1946 Franchigia militare italiana. Parte prima
€35.00Il presente catalogo si occupa esclusivamente delle cartoline in franchigia non ufficiali relative alla prima guerra mondiale, cioè di quelle cartoline di produzione privata, che vari enti, ditte, associazioni, a scopo patriottico o propagandistico o pubblicitario, offrirono ai soldati.Edizione completamente rivista e corretta rispetto alle precedenti grazie anche al contributo di numerosi appassionati del settore.Il valore di ogni intero postale è stato attribuito sia al nuovo che all’usato. Il punteggio si basa su alcuni fattori: il grado di reperibilità, l’intensità della richiesta, lo stato di conservazione, l’aspetto estetico, …Alcune appendici facilitano la catalogazione. Illustrato con 2500 illustrazioni a colori.
Brossura 17 x 24 cm. pag. 426 interamente illustrate con riproduzioni a colori
Stampato nel 2009 dall’Associazione Italiana Collezionisti Posta Militare
-
1914-1918. I servizi di informazione militari italiani e la vicenda di Carzano
€19.00Giovanni Punzo
La Prima Guerra Mondiale vide la creazione di istituzioni di propaganda e informazione dedicate. Il servizio segreto militare italiano giocò, in quest’ottica, un ruolo fondamentale nel crollo morale dell’Austria-Ungheria. Attraverso una puntuale analisi dei compiti della 1^ Armata oltre che del fondamentale nodo strategico e informativo del ‘saliente trentino’, l’autore prende in esame due avvenimenti storici fondamentali nella storia della Grande Guerra: l’offensiva di primavera del 1916, più nota come strafexpedition, e il controverso episodio svoltosi nell’autunno 1917 a Carzano. Proprio il dettagliato studio degli avvenimenti svoltisi in questa cittadina in provincia di Trento consentirà al lettore non solo una precisa conoscenza dell’attività di spionaggio svolta dall’Ufficio Informazioni della 1^ Armata, ma permetterà di aprire anche una finestra sulla genesi della guerra psicologica.
-
1915-1918 Italian Pro and Cons Satire – 1915-1918 La satira pro e contro l’Italia
€29.00Il libro analizza le fonti, le tematiche e lo spirito della propaganda di guerra contro e pro l’intervento italiano nel conflitto mondiale. Lo fa attraverso una scelta galleria di immagini tratte dai più noto giornali satirici del tempo, di parte tedesca e di parte alleata, o nazionale in chiave anti tedesca. Interamente illustrato a colori e b/n.
Brossura, 20 x 25,5 cm. pag. 96 riccamente illustrato con tavole a colori
Testo in lingia italiano/inglese
Stampato nel 2018 da Soldiershop
-
1915-1918 La guerra italo-Austriaca – The Great war in color Italian and Austrian front
€29.00Luca Stefano Cristini
Quando si guardano le vecchie foto in bianco e nero, il passato sembra molto lontano. Questo è particolarmente evidente soprattutto con le fotografie della Prima Guerra Mondiale. Soldiershop, nel centenario della Grande Guerra offre una biblioteca unica e innovativa con questa serie di foto colorate della Prima Guerra Mondiale. Le immagini non trattano solo le importanti battaglie della guerra, ma anche la vita sul fronte domestico, le industrie, gli ospedali, i progressi della tecnica…
Brossura, 20 x 25,3 cm. pag. 96 completamente illustrato con circa 90 tavole a colori
Testo italiano/inglese
Stampato nel 2017 da Soldiershop
-
1915: l’Italia va in trincea
€24.00Nel ripercorrere la storia militare dei primi mesi della Grande Guerra sul fronte italo-austriaco, con la mancata irruzione oltre frontiera dell’ultima settimana di maggio e l’agonia delle battaglie di logoramento autunnali, il libro fa rivivere «in presa diretta» episodi noti e meno noti del conflitto. È così illuminata la condotta della guerra nella sua concreta realtà quotidiana: dalla brillante impresa degli alpini sul Monte Nero al sanguinoso fallimento della quarta offensiva sul fronte dell’Isonzo. Una disamina che non tralascia di considerare i mutamenti profondi nel morale e nello spirito di una generazione di soldati che persero le loro illusioni ma si trasformarono in un esercito capace di sopportare altri tre durissimi anni di guerra.
Brossura, 15 x 23 cm. pag 309
Stampato nel 2015 da Il Mulino
-
1923-1926 Aviazione italiana. Gli anni prima di Balbo
€24.00Roberto Gentilli
In questo lavoro la poderosa crescita dall’aviazione italiana viene considerata nelle varie prospettive, tecnica, legale, politica, con dati precisi e con attenzione a un fattore decisivo, l’influenza e l’evoluzione del regime fascista. È insieme una storia di aeroplani, con l’arrivo di una nuova generazione di apparecchi dalla bellissima araldica, presentati da oltre 300 foto in massima parte inedite, e di protagonisti, personalità, poi volutamente cancellate dalla memoria, come Moizo, Finzi, Mercanti, Bonzami o Nobile. Ripercorrendo i primi anni della Regia Aeronautica ogni aspetto è considerato: la guerra in Africa, i dirigibili, la nascita dell’aviazione di linea, le cronache anno per anno mentre una gran quantità di tabelle forniscono con abbondanza di dati e di cifre dei riferimenti sicuri.
-
1940-1943. I Diavoli Bianchi – Gli alpini sciatori nella Seconda guerra mondiale. Storia del battaglione Monte Cervino
€18.00La gloriosa e affascinante storia degli alpini sciatori, dalle loro lontane origini alla fine della Seconda guerra mondiale, soffermandosi in particolare sui reparti tratti dalla Scuola Militare Alpina di Aosta e, primo fra tutti, il battaglione sciatori “Monte Cervino”, due volte costituito e due volte distrutto. La storia di questo reparto, che ha come simbolo la più bella e possente montagna del mondo, sintetizza la storia di tutti i battaglioni alpini, in quanto ognuno di essi contribuì alla formazione di questo battaglione d’assalto, predestinato alle più ardue e difficili imprese. Un grande affresco corale che raccoglie centinaia di drammatiche e inedite testimonianze: ricordi palpitanti e sconvolgenti, appena stemperati dal sorriso gioioso della “meglio zoventù”, consapevole della propria forza, ma anche di un avverso e crudele destino.
Brossura, 14 x 21 cm. pag. 294 + 16 pagine fuori testo con foto b/n
Stampato nel 2016 da Mursia
-
1941: l’inferno nel deserto – Storie fotografie, considerazioni su un anno di guerra in Libia
Il prezzo originale era: €13.00.€7.80Il prezzo attuale è: €7.80.Paolo Emilio Papò Prezzo di listino 13.00 (sconto 40%)
Cosa si può ancora dire sui fatti bellici che infiammarono il Nord Africa nella Seconda Guerra Mondiale? È possibile recuperare, attraverso le immagini, fatti, sensazioni, testimonianze, è possibile, se si possiede un certo grado di sensibilità, quasi sentire gli acri odori degli spari, patire il caldo, la sete e la fame, avere l’angoscia dell’incertezza del futuro alternata all’euforia dei momenti di vittoria. L’autore ha voluto, in questo volume, pubblicare una parte della propria collezione di fotografie, affinché questi documenti possano essere apprezzati da storici, appassionati o lettori occasionali.
Brossura, 17 x 24,3 cm. pag. 98
Stampato nel 2019 da IBN
Condizioni del libro: nuovo
-
1943 Fortini a Porto Conte
€10.00In Sicilia e in sardegna, una fortunosa serie di cause ha permesso la sopravvivenza di olti manufatti (piccole postazioni in calcestruzzo per armi automatiche e cannoni) portandoli oggi, almeno teoricamente, negli ambiti di tutela previsti dalle normative, oltre che dal “buonsenso culturale” e dalla constatazione di quanto avviene, da anni, all’estero. da questa premessa muove questo contributo della “Associazione Studi Storici Fortificazioni sardegna (A.S.S. Fort.) che dal 2001 ha riunito studiosi e appassionati con lo scopo di ndividuare, recuperare e valorizzare, in ambito turistico e culturale, le peculiari vestigia del sistema difensivo sardo del XX secolo. Il presente volume è dedicato appunto al sistema forificato nella zona di Porto Conte.
Brossura 15 x 21 cm. pag. 110 con diverse foto b/n
Stampato nel 2011 da Carlo Delfino Editore
-
1943 i giorni più cupi – Dal 25 luglio all’8 settembre
€15.00Mario Bussoni
Il 25 luglio 1943, definito la Lunga notte del fascismo, la Notte dei complotti e la Congiura dei collari dell’Annunziata, segna la caduta del Regime fascista ed è narrato in questo volume ora per ora, nei suoi più reconditi segreti, che spesso rasentano la farsa. Mussolini sa in anticipo cosa gli accadrà, ma non reagisce. E nessuno prenderà le sue difese. L’8 settembre 1943 si rivela invece, con l’Armistizio, una tragedia di proporzioni inaudite. E’ la saga delle furberie, dell’ingenuità, dell’incoscienza, dell’improntitudine, del cinismo e del calcolo personale. Ricostruito con particolari inediti, esso rivela un dramma vissuto nell’illusione del “Tutti a casa” da un Paese ignaro del proprio destino e vigliaccamente abbandonato a se stesso. Questo volume narra la cronaca amara di alcuni dei giorni più bui vissuti dall’Italia, in una sorta di commedia degli inganni, nella quale la prima vittima è stata la dignità di un Paese.
Brossura, 17 x 24 cm. pag. 127 con circa 54 foto b/n
Stampato nel 2013 da Mattioli 1885
-
1943 linea del Mareth. Bunker e battaglie in Tunisia
€27.00Alessandro Bernasconi
Cosa successe dopo la battaglia di El Alamein? Nei sei mesi che trascorsero prima dell’inevitabile resa finale, il 12 maggio 1943, le truppe dell’Asse, tallonate dall’8a Armata britannica, riuscirono a trincerarsi lungo i 600 chilometri della linea fortificata del Mareth, la “Maginot del deserto”. Il generale Montgomery, fiducioso di ottenere una rapida vittoria, si trovò a fronteggiare un’accanita resistenza che, grazie all’abile strategia difensiva messa in atto da Rommel, prima, e da Messe poi, riuscì a sostenere l’urto delle forze aglo-americane, superiori per uomini e mezzi. Questo libro affronta organicamente, grazie a inedite fonti d’archivio italiane, i combattimenti che videro protagonista la 1a Armata italiana, erede dell’Armata corazzata italo-tedesca (A.C.I.T.) che aveva pagato un così grande tributo di sangue a El Alamein.
-
1943-1963 Vent’anni di aeronautica militare. le Scuole di volo
€30.00Il 20 settembre 1943 sull’aeroporto di Lecce-Leverano riprende l’attività di volo della Scuola Caccia con la 371° squadriglia, e chi c’era asserisce che fu piuttosto duro iniziare a volare in questo primo dopoguerra oppure riprendere dopo un periodo di prigionia. Strutturata in ordine cronologico, quest’opera, dedicata specificatamente a vent’anni di Scuole di Volo, frutto di anni di ricerca, soprattutto iconografica – completamente e eccezionalmente illustrata -, si avvale anche dei racconti diretti dei protagonisti e delle loro fotografie personali. Il testo è completato da profili di aerei e dall’araldica delle Scuole di volo.
Brossura, pag. 120 interamente illustrate con foto b/n e colori
Testo bilingue italiano/inglese
Stampato nel 2008 da IBN Editore
-
1943-2023 Cagliari
€58.00Alessandro Ragatzu
Nel 1943 i bombardamenti angloamericani sconvolsero Cagliari, trascinando la città nel periodo più tragico della sua storia millenaria. Ottant’anni dopo, quell’esperienza devastante per la popolazione, l’orrore dei morti e le macerie nel capoluogo distrutto, rivivono nelle pagine di questo libro. “1943-2023 Cagliari” è una eccezionale raccolta fotografica, dove spiccano per rarità le immagini della Collezione Rolfi, presentate per la prima volta in questo significativo evento cronologico..Le sue pagine riscoprono i ricordi di quell’anno tragico in quella drammatica guerra, nella consapevolezza che quei fotogrammi accrescano e rafforzino sempre più una visione di pace.
-
1944 Gli italiani tornano a volare. Il prezzo di una scelta tra Aeronautica Nazionale Repubblicana al Nord e Regia Aeronautica al Sud
€25.00Sebastiano Parisi
Il 1944 fu per gli italiani uno degli anni più duri dell’intero conflitto, ma pure quello della speranza. A seguito dell’armistizio dell’8 settembre 1943 anche la Regia Aeronautica, come le altre Forze Armate, si trovò a spaccarsi in due. Da una parte, al Sud, ebbe una sorta di continuità la Regia Aeronautica propriamente detta, seppur tra mille difficoltà e in un contesto di cobelligeranza a fianco degli Alleati. Al Nord, in una situazione ancora più complicata, nacque quella che prenderà infine il nome di Aeronautica Nazionale Repubblicana, combattendo a fianco dei tedeschi e, a volte, anche contro di essi (seppure non in senso letterale) per difendere il suo stesso diritto ad esistere e non essere accorpata alla Luftwaffe. Vi fu la volontà di evitare in ogni modo scontri fratricidi tra le “due aeronautiche”, da una parte negando la possibilità di formare Gruppi da Bombardamento Terrestre in seno all’A.N.R., che potessero essere impiegati in Italia, ma pure altrove, dall’altra dirottando sui Balcani le missioni di bombardamento e mitragliamento da parte della Regia Aeronautica con sede nel Meridione, in quella che diverrà una vera e propria “gabbia operativa”, da cui era impossibile uscire.
-
1945. La 10ª divisione da montagna americana in Italia – Fotografie di allora e ora.
€35.00l libro è di carattere fotografico e mette a confronto fotografie di persone e luoghi scattate nell’ormai lontano 1945 con gli stessi luoghi e, in alcuni casi persone, al giorno d’oggi. Egli può osservare le foto di un territorio martoriato e dilaniato dal conflitto, comparato a quelle degli stessi luoghi ai nostri giorni, divenuto all’improvviso un’oasi di pace e bellezza. Quello che stupisce ancora di più è la possibilità di identificare bambini e giovani, ritratti nelle foto di allora, trasformarsi in un attimo in adulti di oggi. Persone che non hanno fatto menzione di quegli eventi, a volte per anni, o che invece hanno tramandato, in maniera discreta alle persone care, racconti di accadimenti dalla tragicità impensabile.
Brossura. 21 x 30 cm. pag. 158 completamenet illustrato con foto b/n e colori
Testo in lingua italiana/inglese
Stampato nel 2022 da Il Trebbo – 2 edizione rivista e ampliata
-
1948. Gli italiani nell’anno della svolta
€25.00Per l’Italia repubblicana le vicende del 1948 hanno sancito la fine della travagliata transizione dal fascismo alla democrazia e l’inizio di una fase politica nuova. Il voto del 18 aprile rappresentò anche una netta scelta di campo nel bipolarismo della guerra fredda, scelta che non fu messa in discussione neppure dalla grave crisi dell’attentato a Togliatti, che in quello stesso anno portò il paese sull’orlo di un’insurrezione e ai una nuova guerra civile. Come vissero gli italiani quel passaggio tumultuoso? Quali ideali li animarono? Quali stati d’animo, passioni e condizionamenti ne indirizzarono l’orientamento politico? Diari, lettere, interviste, relazioni delle autorità e di pubblica sicurezza, carte di partito, documenti internazionali, giornali, volantini permettono di ricostruire il quadro complesso dell’Italia dell’epoca, illuminando anche molte questioni che hanno caratterizzato i decenni successivi, fino ai nostri giorni.
Brossura, 15 x 21 cm. pag. 435
Stampato nel 2018 da Il Mulino
-
1952 – 1972 Vent’anni di aeronautica militare. I caccia della serie 80
€30.00Per l’Aeronautica Militare gli anni ’50 furono veramente favolosi e vengono ricordati con nostalgia da chi ha vissuto quel periodo. La guerra era terminata da cinque anni e l’Aviazione, poichè l’Italia era entrata nella NATO, ricevette bel 724 aviogetti da combattimento – F-84 e F-86 – in conto M.D.A.P. Le basi italiane erano tutte un cantiere, si allungavano le piste, le scuole sfornavano centinaia di piloti ogni anno, e molti di questi venivano poi inviati in Germania e in America per il passaggio sui jet. Questa bella opera introduce in questo mondo attraverso centinaia di fotografie originali in bianco e nero e a colori.
Brossura 20 x 28 cm. pag. 120 interamente illustrate con foto b/n e colori
Bilingue italiano/inglese
Stampato nel 2009 da IBN
-
1964-1984 vent’anni di aeronautica militare. MIssione Africa
€30.00L’Italia in un modo o nell’altro ha sempre avuto amore per l’Africa, fin dai tempi di Cartagine, ma più precisamente come Stato la sua presenza sul continente risale al 1869, quando fu siglato un accordo per l’acquisizione della baia di Assab per farne un porto di servizio. Dal 1950 al 1960 l’Italia ebbe in amministrazione fiduciaria la Somalia. Nel 1963 l’Aeronautica Militare Italiana cominciò ad addestrare ad Alghero alcuni allievi congolesi. Da qui in poi molti paesi del continente africano hanno visto i nostri aerei sui loro cieli. Con dovizia di immagini e di particolari questa bella pubblicazione presenta le principali missioni dell’Aeronautica Italiana in Africa e in rigoroso ordine alfabetico tutti i paesi che si sono avvalsi dei nostri servizi o hanno utilizzato le nostre produzioni aeronautiche.
Brossura 20 x 28 cm. pag. 128 interamente illustrate con foto b/n e colori
Testo bilingua italiano-inglese
Stampato nel 2011 da IBN
-
1976-1996 Vent’anni di Aeronautica Militare Vol. 1
€19.65Il libro, interamente fotografico, riporta i mezzi ad elica ed elicotteri dell’Aeronautica Militare italiana compresi nel periodo 1976-1996. Si incomincia prendendo in considerazione gli elicotteri costruiti nel nostro paese su licenza Bell (Ab-47, AB-204, AB-212, poi si passa agli Augusta 109 di costruzione nazionale, agli NH-500, e agli HH-3F nelle diverse versioni. Riguardo gli aerei ad ala fissa si incomincia con il mitico Texan, passando per l’SM-19, il Siai 280 e il 260 che tanto successo ha avuto anche all’estero, e ancora i Piaggio 166, il recente P.180 “Avanti”, il Grumman S2F “Tracker Antisom e il Grumman HU-16. E ancora Breguet Br. 1150 da pattugliamento antisom, i Canadair anticendio, i C-47, i Convair CV-440 per arrivare ai gloriosi C-119, G-222 e C-130 Hercules che hanno costituito la componente da trasporto.
Brossura 20 x 28 cm. pag. 112 interamente illustrate con foto a colori
Testo bilingue italiano/inglese
Stampato nel 19978 da IBN
-
1978-1998 Vent’anni di Aeronautica Militare Vol. 2
€19.65Come i precedenti libri di Storaro, questo volume interamente fotografico, ci presenta una carrellata degli aerei a reazione in dotazione alla nostra Aeronautica Militare nel periodo 1978-1998. Si incomincia con il mitico G-91 nelle divesrse versioni, velivolo venduto anche ad alcune aviazioni in ambito NATO, il cavallo da battaglia dell’AMI: l’F-104 dalle prime versioni fino all’F-104 ASA, e ancora lì’italo-brasiliano AMX, il caccia europeo multiruolo “Tornado” fino al recente EF-2000. Riguardo i velivoli non di prima linea vengono analizzati i Piaggio PD.808, il Falcon 50, il Gulfstream G.III, il DC 9-30 e i tanker B-707/T/T e ancora i Lockheed T-33A/RT, gli MB-326 e i 339 nelle molteplici versioni, che hanno riscosso un notevole successo in molti paesi. Il testo è arrichito da 3 pagine di stemmi araldici.
Brossura 20 x 28 cm. pag. 112 interamente illustrate con foto a colori
Testo bilingue italiano/inglese
Stampato nel 1999 da IBN
-
26 luglio 1941 – L’olocausto di Teseo Tesei e della X-MAS al Breakwater Viaduct
€24.00Nelle vicende della Guerra nel Mediterraneo Malta ha rappresentato nel modo più evidente la catastrofica condotta italiana, la mancata conquista dell’isola ha costituito una spina pungente delle attività aeree e navali. Il lungo e sanguinoso assedio spettò esclusivamente alla Regia Aeronautica che fu costretta a impegnare una preziosa squadra aerea sottraendola ad altri fronti. Malta col passare del tempo divenne poi quell’ossessionante emblema britannico a pochi chilometri. Per questo Moccagatta, Tesei, Carabelli – insomma la Xª – vllero a tutti i costi provare a metterla a tacere. Questo volume ricorda le vicende di questi eroi accompagnandole con una seria documentazione e un discreto apparato iconografico.
Brossura, 17 x 24 cm. pag. 180 con circa 63 foto b/n, 14 foto a colori, 4 illustrazioni a colori e varie riproduzioni di documenti
Stampato nel 2011 da Sarasota
-
31° Stormo Aeronautica Militare Italiana – Italian Air force 31st Wing
€30.00Il libro delinea le vicende del 31° Stormo dell’Aeronautica Miliare le cui origini risalgono al 1930, quando, all’idroscalo di Orbetello venne costituito il 93° Gruppo da bombardamento marittimo, nucleo originario del 31° stormo. Il primo febbraio 1953 si costituisce, presso l’aeroporto romano dell’Urbe, il reparto addestramento elicotteri dell’Aeronautica Militare. Nel marzo 1965, nella nuova base di Pratica di Mare, il centro elicotteri assume la definitiva denominazione di 31° Stormo elicotteri, articolato su due gruppi: il 93° e il 94°. Nell’ottobre 1976, il 31° Stormo muta la sua fisionomia operativia acquisendo il Reparto Volo Stato Maggiore e le sue macchine ad ala fissa. Il Reparto, muta i suoi compiti e la componentistica di volo e, nel proseguo della sua vita operativa, viene dotato di diversi tipi di velivoli, ad ala fissa e rotante, tra i quali: Ab-47J; AB-294B; SH-ED/TS; A-109A; AW-139; Convair CV-440; Douglas DC-6; Piaggio PD-808; Douglas DC-9; Falcon 50; Falcon 900 EX; Gulfstream GIII; Airbus A-319 CJ.
Brossura, 20 x 29 cm. pag. 120 illustrato con numerose foto a colori
Stampato nel 2016 da IBN
-
4 Assi della Regia – Storie di ali tricolori
€17.00Sono le storie di quattro assi della Regia Aeronautica italiana. Quattro eroi dell’Arma Azzurra, di cui quest’ultima può, a buon motivo, menar vanto e giustamente andare orgogliosa, additandone l’esempio ai suoi giovani neofiti. Tra loro, caduti sul campo dell’onore e insigniti, alla memoria, di medaglia d’oro al valor militare, il quarto, un aviere scelto armiere, quindi un “non pilota”, dunque un asso “speciale” che ha però all’attivo ben 9 abbattimenti di velivoli avversari e che alla medaglia d’oro preferisce la promozione, sul campo, ad Aiutante di Battaglia. Sono: Victor Hugo Girolami, di Roma; Carlo Romagnoli, di Napoli; Giorgio Iannicelli, di Roma; Piero Bonannini.
Brossura, 17 x 24 cm. pag. 208 quasi totalmente illustrato b/n
Stampato nel 2015 da IBN
-
5 mesi sul Don – Ricordi della Campagna di Russia di un Ufficiale della Sforzesca
€18.00Gli eventi della prima e seconda battaglia difensiva sul Don, rivissuti attraverso le lettere e il diario di un Ufficiale della Divisione “Sforzesca”. Il dramma del 53° e 54° Reggimento di fanteria annientati dai carri armati sovietici mentre stavano abbandonando, su ordine le posizioni sullo Tcir, ove erano stati fatti schierare dopo una girandola di disposizioni, muovendosi a piedi ad oltre 30 gradi sotto zero. Gli eroismi e le miserie della tragica ritirata del dicembre 1942 descritte senza retorica nella loro realtà quotidiana. Alcune cartine.
Rilegato 17 x 24 cm. pag. 154 con 9 foto b/n e 7 cartine
Stampato nel 2003 da Chiaramonte
-
8 settembre 1943 – L’Italia allo sbando e gli alleati
€19.00L’8 settembre l’Italia proclama l’armistizio con gli Alleati. Le vicende cruciali del secondo conflitto mondiale subiscono un’accelerazione. Ma cosa accade nelle città e nella società italiana? Norman Kogan ha vissuto in Italia quella stagione di confusione e nuove energie. I documenti, i fatti, la piccola e grande storia economica di un Paese che ritrovava una collocazione nello scacchiere mondiale, con le ferite del cambio di fronte ancora aperte, sono al centro di questa ricostruzione. Un libro sia rigoroso che sentito, sia di storia che di partecipazione al dramma di una società da ricostruire.
Brossura, 14 x 21 cm. pag. 254 con numerose foto b/n
Stampato nel 2015 da Res Gestae
-
8 settembre 1943: la Regia Marina nella tragedia dell’Italia – Vol. 1. Come si Arrivò alla Firma e alla Dichiarazione dell’Armistizio e della Resa incondizionata con gli Anglo-Americani e il Dramma delle Forze Navali da Battaglia
€29.00Francesco Mattesini
Quest’opera descrive in due volumi, in modo esaustivo, come dopo lo sbarco degli anglo-americani in Sicilia il 10 luglio 1943, il Governo italiano, il 3 settembre a Cassibile (Sicilia), concluse con suoi rappresentanti un armistizio, “senza condizioni” e quindi “resa totale”, con emissari degli anglo-americani; armistizio che entrò in vigore il successivo 8 settembre. Le condizioni prevedevano che al momento dell’annunzio dell’armistizio, fissato per le ore 18:30, gli italiani scattassero con un sol uomo per attaccare e uccidere i tedeschi, e per mantenere il possesso delle loro posizioni; ma questo programma non si realizzò per la mancata diramazione ai reparti di ordini chiari da Parte del Comando Supremo delle Forze Armate (Comando Supremo), e la fuga da Roma a Brindisi del Re Vittorio Emanuele III; fuga giustificata per non trasformare la città di Roma in un campo di battaglia, con distruzione di chiese e monumenti, e gravi perdite tra la popolazione civile
-
8 settembre 1943: la Regia Marina nella tragedia dell’Italia. Vol. 2. L’affondamento della Corazzata Roma e il dramma della flotta Italiana
€29.00Francesco Mattesini
Quest’opera descrive in due volumi, in modo esaustivo, come dopo lo sbarco degli anglo-americani in Sicilia il 10 luglio 1943, il Governo italiano, il 3 settembre a Cassibile (Sicilia), concluse con suoi rappresentanti un armistizio, “senza condizioni” e quindi “resa totale”, con emissari degli anglo-americani; armistizio che entrò in vigore il successivo 8 settembre. Le condizioni prevedevano che al momento dell’annunzio dell’armistizio, fissato per le ore 18:30, gli italiani scattassero con un sol uomo per attaccare e uccidere i tedeschi, e per mantenere il possesso delle loro posizioni; ma questo programma non si realizzò per la mancata diramazione ai reparti di ordini chiari da Parte del Comando Supremo delle Forze Armate (Comando Supremo), e la fuga da Roma a Brindisi del Re Vittorio Emanuele III. Il secondo volume dell’opera tratta invece di come la Regia Marina arrivò a conoscenza dell’armistizio, alle cui discussioni e accordi non avevano partecipato suoi rappresentanti, e di come si svolse la navigazione delle navi italiane, salpate dai porti italiani per consegnarsi agli Alleati. Attaccate da aerei e naviglio sottile tedesco, molte unità da guerra e mercantili riportarono perdite e danni; incluso quello dell’affondamento della nave ammiraglia, la corazzata Roma, avvenuto, dopo che era stata colpita, presso l’Asinara, da due bombe speciali sganciate dagli aerei della Luftwaffe.
-
8 settembre: i segreti svelati. Indagine sui giorni che hanno cambiato l’Italia
€17.00Paolo Ghibaudo
L’opera, avvalendosi della più ricca raccolta sull’argomento esistente in Italia e incrociando tutte le fonti disponibili, racconta e analizza i fatti salienti legati all’8 settembre 1943 sviluppatisi tra Roma e Algeri. Introdotta da un riassunto dei numerosi tentativi falliti di contatto con gli Alleati, racconta giorno per giorno dal 27 agosto al 9 settembre le vicende, i personaggi e gli intrighi che portarono al disastro dell’8 settembre. Il volume si concentra successivamente, per la prima volta in assoluto, sui documenti conosciuti che permettono di ricostruire autori e genesi delle “note” redatte all’epoca da parte dei generali Roatta, Carboni e Rossi, e definire una volta per tutte cosa davvero sapessero i vertici militari italiani dello sbarco alleato di Salerno e del concomitante annuncio armistiziale.
-
8 settembre. Racconto immaginario di un armistizio
€14.00Enrico Finazzer
Siamo nel tardo pomeriggio dell’8 settembre, il Maresciallo Badoglio sta per dare l’annuncio dell’armistizio ai microfoni dell’EIAR e, nell’attesa, presiede una riunione dei vertici militari del Paese, nel corso della quale si ripassano…i piani per la difesa del territorio nazionale e delle unità militari all’estero dalla reazione tedesca! Cosa sarebbe successo se ci fossero state volontà e capacità di prendere posizione contro la Germania nazista? Cosa sarebbe successo se le nostre unità militari fossero state messe nelle condizioni di difendersi dai tedeschi? Cosa sarebbe successo se Badoglio, la famiglia reale e i generali non fossero fuggiti senza aver predisposto alcuna misura? Partendo da queste domande, l’autore immagina un diverso destino per l’Italia e per gli italiani in quelle fatidiche ore. L’opera si colloca nel genere dell’ucronia o, per dirla all’inglese, del “what if”
-
8 settenbre 1943. Dall’armistizio al mito della difesa di Porta San paolo
€46.00Francesco Mattesini
Il libro di Francesco mattesini, famosissimo storico specializzato soprattutto nella guerra aeronavale della Seconda Guerra Mondiale descrive, in forma esaustiva, basandosi in gran parte su una documentazione ufficiale d’archivio dei tre uffici Storici delle Forze Armate italiane (Esercito, Marina e Aeronautica), come il Regio Governo arrivo a stabilire gli accordi armistiziali con gli anglo-americani: ossia l’accettazione della resa senza condizioni, che si realizzo in seguito alla firma del generale Castellano a Cassibile (Sicilia), il 3 settembre 1943. Descrive poi quale fu lo svolgimento delle operazioni nella zona di Roma contro i tedeschi, per la cui difesa avrebbe dovuto contribuire la 82a Divisione Aviotrasportata statunitense, il cui arrivo doveva avvenire sugli aeroporti della Capitale fin dalla sera dell’8 settembre, al momento dell’entrata in vigore dell’armistizio, che fu dichiarato alla radio dal generale Eisenhower e dal maresciallo Badoglio, Capo del Governo italiano. All’ultimo momento, a Roma, i capi responsabili del Governo, i Ministri e i Capi di Stato Maggiore, che per rinforzare la difesa della Capitale attendevano la data dell’armistizio (in quanto gli Alleati, non fidandosi degli italiani, non avevano comunicato il giorno dello sbarco a Salerno e dell’invio a Roma delle forze aviotrasportate), presi di sorpresa, ritennero che la difesa dei Roma fosse in quel momento inattuabile. La fuga del Re e dei membri militari del Governo per trasferirsi nel sud Italia, e l’ordine impartito alle forze difensive di non combattere, e di ritirarsi nella zona di Tivoli per evirare vittime fra la popolazione civile e danni al patrimonio monumentale di Roma, contribuì poi a generare quella inconsistenza difensiva che fu la causa che agevolò i tedeschi nella loro avanzata e il conseguente disastrò delle Forze Armate italiane. E ciò avvenne nell’unico punto della penisola in cui gli italiani erano considerevolmente superiori in numero di uomini e soprattutto in artiglierie e mezzi corazzati, rispetto alle forze tedesche. La conclusione, dopo che si era combattuto nella zona del lago di Bracciano, e soprattutto nella zona della Magliana, dell’EUR, della Laurentina e sulla via Ostiense, presso i mercati generali e a nord del cavalcavia ferroviario, per poi arrivare alla fuga da Porta San Paolo e agli ultimi scontri nella zona della Passeggiata Archeologica, fu l’accettazione della resa offerta dai tedeschi che portò al disarmo degli italiani, e alla consegna degli equipaggiamenti militari agli ex alleati entro una zona di 50 chilometri intorno a Roma.
-
915 – La battaglia del Garigliano. Cristiani e musulmani nell’Italia medievale
€22.00Della tentata conquista islamica dell’Italia, che interessò tutto il corso del IX secolo, sappiamo davvero poco. Per far luce su quelle vicende, il libro prende le mosse dal racconto della grande battaglia avvenuta nel 915 non lontano dal fiume Garigliano, fra il Lazio e la Campania. Le truppe di una lega cristiana di Bizantini, Napoletani, Gaetani, Capuani e Amalfitani si scontrarono – sconfiggendoli – con i guerriglieri musulmani che trent’anni prima avevano fondato, su una collina prospiciente il fiume, un importante insediamento militare. Sono poi ricostruite le tappe principali dell’espansione musulmana nell’Italia continentale, con un occhio attento ai profili biografici e alle rappresentazioni ideologiche dei suoi protagonisti, ai luoghi, ai complessi e inaspettati rapporti politico-diplomatici intercorsi fra occupanti ed élites locali.
Brossura, 15 x 21 cm. pag. 288 con alcune foto e mappe b/n
Stampato nel 2019 da Il Mulino
-
A 129 Mangusta. Italian Attack helicopter
€15.90Questo volume, che fa parte di una serie di approfondite e accurate monografie storico-modellistiche dedicate all’aviazione militare italiana, prende in esame l’A 129 Mangusta Ogni volume, completamente illustrato con fotografie a in bianco e nero e a colori, con disegni e schemi di particolari e con diverse tavole a colori con i profili, le diverse mimetizzazioni e i contrassegni, è completato da una parte specificatamente modellistica con le indicazioni delle ditte delle scatole di montaggio, degli accessori, dei colori, e tanti consigli per la perfetta realizzazione di quello specifico modello.
Brossura 20 x 28 cm. pag. 64 interamente illustrate con foto b/n e colori
Testo bilingue italiano/inglese
Stampato nel 2004 da IBN
-
A Century of Italian Armored Cars – Un secolo di autoblindate in Italia
€60.00Opera enciclopedica dedicata alle autoblinde italiane. Il volume si divide in tre parti. La prima è dedicata all’inquadramento dottrinale della materia ed alla storia dell’impiego operativo dei mezzi da combattimento ruotati. Nella seconda parte sono cronologicamente descritti tutti i veicoli impiegati o sperimentati dall’Esercito Italiano dal 1912 ai giorni nostri; cioè vetture corazzate, autoblinde, autocarri protetti, camionette e cingolette, semicingolati e autocannoni. Ciascun modello è illustrato con foto in bianco e nero ed a colori (in buona parte inedite), disegni in scala costante, note di araldica e colorazione ed una sintesi delle caratteristiche tecniche e delle prestazioni che è stato possibile accertare.
Cartonato con sovracopertina 21 x 30 cm. pag. 424 interamente illustrate con foto e disegni b/n e colori
Testo bilingue italiano/inglese
Stampato nel 2009 da Mattioli/Roadrunner
-
A History of the Mediterranean air War 1940-1945 Vol 1 – North Africa June 1940-January 1942
€65.00Christopher Shores – Giovanni Massimello – Russell Guest
Questo poderoso volume è il risultato della rielaborazione di un precedente lavoro dell’Autore. “Fighters over the Desert”. In effetti è un volume completamente nuovo, una fonte inesauribile di informazioni, andando ad analizzare anche le operazioni degli altri tipi di aeromobili come bombardieri, velivoli da ricognizione e anche unità marittime che, nella versione originale del testo non venivano presi in considerazione. Inoltre l’intenzione è di estendere il periodo di riferimento geografico, oltre all’importantissimo settore strategico dell’Africa Settentrionale e del Mediterraneo, per includere le operazioni successive in Sicilia, Italia, l’area dell’ Egeo, i Balcani e l’Europa meridionale. Questo lavoro quindi rappresenta il primo volume di una serie che si occuperà dell’intero teatro operativo meridionale, analizzato per periodo storico e contesto geografico. Inoltre, questi volumi potranno essere collegati cronologicamente con altri lavori degli Autori che prendono in esame il settore dell’Estremo oriente e la guerra in Europa nella sua interezza. Le operazioni sui principali fronti di battaglia sono trattati su base giornaliera, tuttavia, per consentire una visione più chiara ed ampia, alcuni capitoli trattano argomenti specifici come i bombardamenti notturni, la difesa dele basi aeree e le attività di cooperazione navale. Il volume fa largo uso di mappe e tabelle oltre ad un numero considerevole di fotografie integrate nel testo. A lungo atteso da molti, la presente pubblicazione può essere considerata il lavoro definitivo inerente la guerra aerea nel settore africano.
RIlegato, 18 x 24,5 cm. pag. 560 illustrato con circa 219 foto b/n e 5 cartine
Testo in lingua inglese
Stampato nel 2012 da Grub Street
-
A history of the Mediterranean air War 1940-1945 Vol 3 – Tunisia and the end in Africa, November 1942-May 1943
€65.00Questo poderoso volume è il risultato della rielaborazione di un precedente lavoro dell’Autore. “Fighters over the Desert”. In effetti è un volume completamente nuovo, una fonte inesauribile di informazioni, andando ad analizzare anche le operazioni degli altri tipi di aeromobili come bombardieri, velivoli da ricognizione e anche unità marittime che, nella versione originale del testo non venivano presi in considerazione. Inoltre l’intenzione è di estendere il periodo di riferimento geografico, oltre all’importantissimo settore strategico dell’Africa Settentrionale e del Mediterraneo, per includere le operazioni successive in Sicilia, Italia, l’area dell’ Egeo, i Balcani e l’Europa meridionale. Questo lavoro quindi rappresenta il terzo volume di una serie che si occuperà dell’intero teatro operativo meridionale, analizzato per periodo storico e contesto geografico. Inoltre, questi volumi potranno essere collegati cronologicamente con altri lavori degli Autori che prendono in esame il settore dell’Estremo oriente e la guerra in Europa nella sua interezza. Le operazioni sui principali fronti di battaglia sono trattati su base giornaliera, tuttavia, per consentire una visione più chiara ed ampia, alcuni capitoli trattano argomenti specifici come i bombardamenti notturni, la difesa dele basi aeree e le attività di cooperazione navale. Il volume fa largo uso di mappe e tabelle oltre ad un numero considerevole di fotografie integrate nel testo. A lungo atteso da molti, la presente pubblicazione può essere considerata il lavoro definitivo inerente la guerra aerea nel settore africano.
RIlegato, 18 x 24,5 cm. pag. 680 riccamente illustrato con foto b/n e cartine
Testo in lingua inglese
Stampato nel 2016 da Grub Street
Condizioni del libro: leggerissima “increspatura” della sovracopertina nella parte superiore della prima e della costa.
-
A history of the Mediterranean air War 1940-1945 Vol 4: Sicily and Italy to the fall of Rome 14 May 1943-5 June 1944
€65.00Questo poderoso volume è il risultato della rielaborazione di un precedente lavoro dell’Autore. “Fighters over the Desert”. In effetti è un volume completamente nuovo, una fonte inesauribile di informazioni, andando ad analizzare anche le operazioni degli altri tipi di aeromobili come bombardieri, velivoli da ricognizione e anche unità marittime che, nella versione originale del testo non venivano presi in considerazione. Inoltre l’intenzione è di estendere il periodo di riferimento geografico, oltre all’importantissimo settore strategico dell’Africa Settentrionale e del Mediterraneo, per includere le operazioni successive in Sicilia, Italia, l’area dell’ Egeo, i Balcani e l’Europa meridionale. Questo lavoro quindi rappresenta il quarto volume di una serie che si occuperà dell’intero teatro operativo meridionale, analizzato per periodo storico e contesto geografico. Inoltre, questi volumi potranno essere collegati cronologicamente con altri lavori degli Autori che prendono in esame il settore dell’Estremo oriente e la guerra in Europa nella sua interezza. Le operazioni sui principali fronti di battaglia sono trattati su base giornaliera, tuttavia, per consentire una visione più chiara ed ampia, alcuni capitoli trattano argomenti specifici come i bombardamenti notturni, la difesa dele basi aeree e le attività di cooperazione navale. Il volume fa largo uso di mappe e tabelle oltre ad un numero considerevole di fotografie integrate nel testo. A lungo atteso da molti, la presente pubblicazione può essere considerata il lavoro definitivo inerente la guerra aerea nel settore africano.
RIlegato, 18 x 24,5 cm. pag. 696 riccamente illustrato con foto b/n e cartine
Testo in lingua inglese
Stampato nel 2018 da Grub Street
-
A History of the Mediterranean Air War1940-1945 Vol. 2 – North African Desert February 1942 – March 1943
€65.00Questo poderoso volume è il risultato della rielaborazione di un precedente lavoro dell’Autore. “Fighters over the Desert”. In effetti è un volume completamente nuovo, una fonte inesauribile di informazioni, andando ad analizzare anche le operazioni degli altri tipi di aeromobili come bombardieri, velivoli da ricognizione e anche unità marittime che, nella versione originale del testo non venivano presi in considerazione. Inoltre l’intenzione è di estendere il periodo di riferimento geografico, oltre all’importantissimo settore strategico dell’Africa Settentrionale e del Mediterraneo, per includere le operazioni successive in Sicilia, Italia, l’area dell’ Egeo, i Balcani e l’Europa meridionale. Questo lavoro rappresenta il secondo volume di una serie che si occuperà dell’intero teatro operativo meridionale, analizzato per periodo storico e contesto geografico. Inoltre, questi volumi potranno essere collegati cronologicamente con altri lavori degli Autori che prendono in esame il settore dell’Estremo oriente e la guerra in Europa nella sua interezza. Le operazioni sui principali fronti di battaglia sono trattati su base giornaliera, tuttavia, per consentire una visione più chiara ed ampia, alcuni capitoli trattano argomenti specifici come i bombardamenti notturni, la difesa dele basi aeree e le attività di cooperazione navale. Il volume fa largo uso di mappe e tabelle oltre ad un numero considerevole di fotografie integrate nel testo. A lungo atteso da molti, la presente pubblicazione può essere considerata il lavoro definitivo inerente la guerra aerea nel settore africano.
Rilegato, 18 x 24 cm. pag. 736 con alcune centinaia di illustrazioni
Testo in lingua inglese
Stampato nel 2014 da Grub Street