Visualizzazione di 193-198 di 198 risultati
-
Waffen SS – Album Historique. La Grossdeutschland. Du regiment au Panzerkorps 1939-1945
€175.00Francois de Lannoy – Jean-Claude de Lannoy
Il presente volume è probabilmente il lavoro più completo sulla “Grossdeutschland” unità d’elite della Wehrmacht tedesca durante la Seconda Guerra Mondiale. Centinaia di volontari provenienti da tutta la Germania, campioni della società tedesca, combatterono e morirono servendo nelle fila della Panzergrenadier Division “Grossdeutschland”. Costituito ufficialmente il 24 giugno 1921 il reggimento venne denominato Kommando der Wachtruppe (truppe della Guardia), e gli uomini delle sette compagnie che lo componevano furono scelti tra i migliori soldati delle sette divisioni di cui era allora composta la Reichswehr. Con l’avvento al potere di Hitler, il reggimento venne rinominato, nel 1934, con il nome della capitale (Wachtruppe Berlin); infine il 23 giugno 1937 in Wachregiment (Reggimento della Guardia). Due anni dopo, il 12 giugno 1939 il generale von Brauchitsch, Comandante in Capo dell’esercito, diede ordine di costituire l’Infanterie Regiment Großdeutschland (“Reggimento di fanteria Grande Germania”), formato da quattro battaglioni. Impegnato nella Campagna di Francia nel 1940, il reggimento, inquadrato nel XIX. Armeekorps del generale Heinz Guderian, venne aggregato a diverse divisioni dimostrando le elevatissime capacità militari dei propri uomini. Nell’aprile del 1941 il reggimento ritornò in azione, prendendo parte alla vittoriosa Campagna dei Balcani, al termine della quale venne trasferito in Polonia in preparazione dell’Operazione Barbarossa. Inquadrato nella 2. Panzerarmee, il Großdeutschland aggirò Brest-Litovsk, proseguendo poi su Minsk e Smolensk, prendendo parte alle maggiori battaglie, terminando le prime fasi dell’attacco presso Tula, a sud di Mosca. Nel dicembre del 1941, come tutte le altre unità della Wehrmacht, il reggimento fu costretto a ritirarsi, subendo pesanti perdite, e concludendo le operazioni in Russia con oltre 4.000 uomini tra morti, feriti e dispersi. Le ottime prestazioni condotte dagli uomini della Großdeutschland ne determinarono l’espansione a divisione (17 aprile 1942), mantenendo comunque elevati criteri di selezione fisica e morale: i soldati della Großdeutschland dovevano essere alti almeno 1,70 m, non presentare alcun difetto visivo o menomazione fisica e non avere precedenti penali. Dopo un’ulteriore fase di addestramento per colmare i vuoti dell’inverno precedente, nell’estate del 1942 la divisione prese parte all’Operazione Blu, attraversando il Don e occupando Voronež, accrescendo nel contempo la propria fama di combattività e continuando altresì a subire pesanti perdite (quasi 12.000 uomini nell’intero 1942). Nell’agosto 1942 la divisione ritornava nel settore centrale del fronte orientale. Nuovamente riorganizzata ed equipaggiati con nuove artiglierie, con più semicingolati da trasporto truppe e un battaglione di carri pesanti Panzer VI Tiger I, la divisione, insieme alle divisioni SS “Leibstandarte SS Adolf Hitler”, “Das Reich” e “Totenkopf”, contribuì all’offensiva che portò alla riconquista di Belgorod e di Kharkov. Per l’Operazione Zitadelle la Großdeutschland aveva in organico un intero reggimento corazzato con due battaglioni di carri Panzer IV e Panzer V Panther oltre ad una compagnia con 14 carri Tiger I. Nel 1944, la Großdeutschland si trovò impegnata in continui combattimenti difensivi sul Fronte Orientale: durante l’estate l’Armata Rossa, con l’Operazione Bagration, sferrò un attacco contro il Gruppo d’armate Centro, distruggendolo e travolgendo decine di divisioni tedesche. Nel novembre del 1944 con i resti della divisione Grossdeutschland, venne costituito il Panzerkorps Großdeutschland che comprendeva anche la divisione Brandeburgo, la Führer Grenadier Brigade e la Führer Begleit Brigade (un’unità di scorta a Hitler dopo il fallito attentato del 20 luglio 1944). Nel gennaio del 1945 queste due ultime unità vennero trasformate in divisioni e al Panzerkorps si aggiunse la Panzerdivision “Kurmark”. Dopo aver preso parte ai combattimenti a Gumbinnen, nella Prussia Orientale, il Panzerkorps partecipò all’Offensiva delle Ardenne. I resti dell’originaria divisione Großdeutschland rimasero isolati nell’aprile del 1945 sulla costa del Mar Baltico e vennero evacuati nello Schleswig-Holstein, dove si arresero il 13 maggio 1945 ai britannici. Tuttavia, in virtù di accordi interni agli Alleati, i prigionieri della Großdeutschland vennero “vergognosamente” consegnati ai sovietici. Volume “superbo”, imperdibile per i collezionisti e gli appassionati di storia militare della Seconda Guerra Mondiale.
Rilegato, 22 x 30,5 cm. pag. 464 quasi completamente illustrato con foto e cartine b/n
Testo in lingua francese
Stampato nel 1998 da Heimdal
Condizioni del libro: usato, come nuovo
-
Waffen SS. Album Historique. La Hohenstaufen. 9. SS-Panzer-Division. 1944: Normandie Tarnopol Arnhem
€165.00La 9. Divisione Panzer SS “Hohenstaufen” fu costituita nel dicembre 1942 e trasferita in Francia a Maille le Camp per l’addestramento, che si concluse nella primavera del 1944. In seguito alla situazione che si era venuta a creare nella Russia meridionale, con la resa ormai prossima della 1. Armata Panzer, l’OKW decise di inviare il II. SS-Panzerkorps per tentare di liberare l’armata dall’accerchiamento in cui si era venuta a trovare: nonostante la palese inferiorità nei confronti dei sovietici. Dopo questo primo successo operativo, la divisione fu trasferita più a nord per cercare questa volta di liberare dall’assedio le forze rimaste intrappolate a Tarnopol, tuttavia le condizioni climatiche avverse e la tenace resistenza russa non consentirono ai soldati delle SS di riuscire nella loro missione. Nelle settimane e nei mesi seguenti, la divisione fu posta presso la riserva del Gruppo d’Armate “Nord Ukraina”, dove rimase fino al 12 giugno 1944, quando uomini e materiali furono trasferiti di gran carriera in Francia, in seguito all’invasione della Normandia. Solamente verso la fine del mese, il 26 giugno, la “Hohenstaufen”, dopo essere stata tormentata dall’aviazione alleata nella marcia di avvicinando alle linee, riuscì a stabilire un contatto con le forze inglesi impegnate a Caen, e solamente dopo durissimi combattimenti che portarono perdite per 1.200 uomini tra morti, feriti e dispersi, la divisione fu trasferita, l’8 luglio, presso la riserva dell’esercito tedesco. la divisione combattè contro gli Alleati in Francia, fino a quando, sempre insieme alla “Frundsberg”, a partire dal 17 settembre, si ritrovò a fronteggiare il più ambizioso attacco aviotrasportato alleato della guerra in Olanda, l’Operazione Marcket garden. Il 12 dicembre la divisione fu trasferita a Bad Munstereifel come riserva per l’imminente offensiva delle Ardenne. Alla fine di gennaio la divisione fu trasferita nella zona di Kaufenheim-Mayen per un periodo di riposo.
-
Werner Henke – Le Commandant Rebelle A Bord De l’U-515
€35.00Unendo due speciali della rivista “Sub-marine”, questo libro delinea la storia turbolenta di Werner Henke, ufficiale ribelle e del suo U-Boote U-515. Proprio il suo carattere turbolento, lo escluse inizialmente dal corpo ufficiali della Kriegsmarine. Imbarcato sul sommergibile U-124 come secondo ufficiale, venne decorato con la croce di ferro di 1a classe per aver partecipato all’affondamento di 6 piroscafi alleati. In seguito a questo episodio, gli fu assegnato il comando dell’U-515, sommergibile del tipo IXC nel febbraio 1942. Con un equipaggio efficiente, ottenne risultati impressionanti dalla sua prima pattuglia nei Caraibi. Ma il suo sottomarino, che entrò in combattimento alla fine dell’estate del 1942, sfuggì a 5 attacchi alleati. Non esitando ad affrontare da solo un convoglio di navi da guerra britanniche nel novembre 1942, fu uno dei pochi U-Boote a raggiungere il successo durante lo sbarco degli Alleati in Nord Africa; l’U-515 sopravisse a oltre 200 granate antisommergibile. Il comandante Henke riceve la croce del cavaliere. Durante la sua terza pattuglia nella primavera del 1943, mentre il successo dei sottomarini tedeschi declinava, l’U-515 salpò per Freetown e attraversò il percorso di un convoglio in cui seminò il panico: affondò 7 navi con il loro carico, un’operazione disastrosa per gli alleati. nel frattempo sfuggì ad altri 6 attacchi alleati. Dopo essere tornato a Lorient, ottenne le foglie di quercia. Dopo un periodo di riposo in Germania, dove ebbe “contrasti” con personaggi del Partito, torno in mare per la sua quinta crociera, in cui distrusse altri 4 piroscafi alleati, sfuggendo alla caccia dei cacciatorpediniere inglesi. La sua 6 missione, non ebbe fortuna, inseguito da numerose navi alleate, scelse il suo destino… da ribelle, come sempre.
Rilegato, 21 x 30,5 cm. pag. 160 riccamente illustrato con foto b/n e colori
Testo in lingua francese
Stampato nel 2020 da Heimdal
-
Wiking – Decembre 1940 – Avril 1942 Vol.1
€69.00La Divisione “Wiking” è stata la sola divisione corazzata a combattere esclusivamente sul fronte dell’Est. D’altro canto era in gran parte composta da volontari fiamminghi, olandesi e scandinavi, la cui motivazione principale era quella di combattere il bolscevismo. Combatté con una energia e un coraggio fuori dal normale, anche se la vittoria non ricompenserà sempre i suoi sforzi e i suoi sacrifici. Contò nei suoi ranghi ufficiali di una tempra poco comune come Felix Steiner, Herbert-Otto Gille, August Dieckmann, Hand Dorr e Walter Schmidt. E’ questo il primo volume di una serie di tre dedicati a tracciare la sua storia, i combattimenti a cui prese parte contro un nemico sempre più potente, in un contesto operativo difficilissimo dove spesso questa formidabile unità, assieme ad altre divisioni delle Waffen-SS, veniva chiamate per risolvere situazioni tattiche ormai disperate. Il volume, come gli altri volumi similari delle edizioni Heimdal, possiede un apparato iconografico estremamente ricco, comprendente più di 2500 fotografie eccezionali (per i tre volumi), in gran parte tratte da collezioni private.
Cartonato, 21,5 x 30,5 cm. pag. 456 completamente illustrato con circa 721 foto e 11 cartine b/n
Testo in lingua francese
Stampato nel 2014 da Heimdal
-
Wiking Vol. 3 Mai 1943- Mai 1945
€69.00La Divisione “Wiking” è stata la sola divisione corazzata a combattere esclusivamente sul fronte dell’Est. D’altro canto era in gran parte composta da volontari fiamminghi, olandesi e scandinavi, la cui motivazione principale era quella di combattere il bolscevismo. Combatté con una energia e un coraggio fuori dal normale, anche se la vittoria non ricompenserà sempre i suoi sforzi e i suoi sacrifici. Contò nei suoi ranghi ufficiali di una tempra poco comune come Felix Steiner, Herbert-Otto Gille, August Dieckmann, Hand Dorr e Walter Schmidt. E’ questo il terzo volume di una serie di tre dedicati a tracciare la sua storia, i combattimenti a cui prese parte contro un nemico sempre più potente, in un contesto operativo difficilissimo dove spesso questa formidabile unità, assieme ad altre divisioni delle Waffen-SS, veniva chiamate per risolvere situazioni tattiche ormai disperate. Il volume, come gli altri volumi similari delle edizioni Heimdal, possiede un apparato iconografico estremamente ricco, comprendente più di 2500 fotografie eccezionali (per i tre volumi), in gran parte tratte da collezioni private.
Cartonato, 21,5 x 30,5 cm. pag. 565 completamente illustrato con circa 844 foto b/n e 29 cartine
Testo in lingua francese
Stampato nel 2016 da Heimdal
-
Zur Kuste – Jusqu’à la mer 16-21 mai 1940
€69.00Questo secondo volume, dedicato al dramma del maggio 1940, ci presenta la grande svolta della battaglia. Il 16 maggio 1940, al mattino, le sorti della battaglia sono già decise. Il comando francese tenta di ritabile a tutti i costi il fronte gettando davanti alle unità tedesche delle unità raggruppate in Olanda, Belgio e linea Maginot. Queste unità, sottoposte a feroci bombardamenti nello spostamento, esauste, non riuscirono a riorganizzarsi sul campo di battaglia. Dal 16 al 21 maggio, i Tedeschi si spingeranno fino al mare accerchiando gli eserciti alleati che si erano imprudentemente spinti in Belgio. Lo studio dettagliato dell’azione dei belligeranti permette di affrontare degli aspetti poco conosciuti di quei giorni drammatici. Questo racconto, giorno per giorno, è completato da una considerevole iconografia: numerose fotografie originali, molte delle quali inedite, sono spesso accompagnate a da fotografie attuali comparative, che permettono di localizzare con precisione i siti.
Cartonato, 21 x 30 cm. pag. 419 interamente illustrato con circa 420 foto e cartine b/n
Testo in lingua francese
Stampato nel 2010 da Heimdal