Guadalajara 1937 – I volontari italiani fascisti e antifascisti nella guerra di Spagna

Guadalajara

Visualizzazione di 2 risultati

  • 0 out of 5

    Guadalajara 1937 – I volontari italiani fascisti e antifascisti nella guerra di Spagna

    28.00

    Come reagirono gli italiani all’intervento fascista in Spagna? Quali motivazioni spinsero i volontari fascisti e antifascisti ad arruolarsi? Perché gli esiti della battaglia di Guadalajara ebbero una risonanza che travalicò i confini europei? In che modo, infine, questi esiti influirono sul contesto italiano? Sono queste alcune delle domande intorno alle quali si articola il volume. Nella guerra civile spagnola la battaglia di Guadalajara costituisce uno snodo centrale dello scontro iniziato diversi anni prima tra fascisti e antifascisti italiani: gli uni si galvanizzarono vedendo nei loro avversari quegli stessi che avevano già «sonoramente legnato» in Italia; gli altri trovarono finalmente in Spagna quell’opportunità di rivalsa che cercavano da tempo. La storia di questa battaglia viene ora ricostruita nella sua dimensione politica, alla luce delle motivazioni che spinsero i volontari delle due fazioni ad arruolarsi e delle impressioni che essi trassero nel corso del conflitto. Lo studio è stato condotto prevalentemente sulla base della loro corrispondenza privata, rintracciata tra le carte d’archivio e rivelatasi decisiva anche sul piano metodologico. Emerge un quadro ricco di sfumature e non sempre rispondente all’immaginario consolidato, che fa di questa battaglia un momento peculiare nella più generale e radicale contrapposizione tra fascismo e antifascismo.

    Brossura, 15 x 23 cm. pag. 174

    Stampato nel 2017 da Carocci

    Quick view
  • 0 out of 5

    Guadalajara 1937 – La disfatta che non ci fu

    25.00

    Questa è un’analisi dettagliata e puntuale di quella che la propaganda antifascista spacciò per “la prima disfatta del fascismo”. Nel presente lavoro si esaminano lo svolgimento della battaglia, le operazioni, le perdite delle due parti, basandosi sulle cifre e sui documenti d’archivio e i diari di guerra delle unità del C.T.V. conservati presso l’Archivio storico dello Stato maggiore dell’Esercito. Ne esce un quadro della battaglia ben diverso da quanto preteso dalla propaganda repubblicana.

    Brossura 14 x 21 cm. pag. 157 con circa 18 foto e 3 cartine b/n

    Stampato nel 2015 da Italia Storica

    Quick view