La 82nd e 101st airborne division in battaglia – Normamdia Market-Garden Bastogne Easy Company Vol. II

Gianni Bianchi

Visualizzazione di 49-73 di 73 risultati

  • 0 out of 5

    La 82nd e 101st airborne division in battaglia – Normamdia Market-Garden Bastogne Easy Company Vol. II

    32.00

    Due volumi fotografici che percorrono tutta la storia della partecipazione alla Seconda Guerra Mondiale delle due Divisioni americane di paracadutisti, con una essenziale ma precisa considerazione anche relativa alle uniformi ed agli equipaggiamenti. Una quarantina di foto a colori e centinaia di foto bianco e nero e qualche cartina caratterizzano questo volume; il testo e le didascalie sono essenzialli seppur esaustive, lasciando spazio alla documentazione fotografica. Previsto un terzo volume.

    Brossura, 24 x 22,5 cm. pag. 194 completamente illustrato con foto b/n e alcune foto e illustrazioni a colori

    Stampato nel 2019 sa Sarasota

    Quick view
  • 0 out of 5

    La battaglia di Bougie – Novembre – Dicembre 1942. L’olocausto degli Aerosiluranti

    30.00

    Viene esaminata e giustamente esaltata qui l’epica e tremenda battaglia sulla e nella rada di Bugie in Algeria, dove l’aeronautica italiana si distinse per coraggio in una situazione veramente sfavorevole. Famoso l’attrito che si creò tra Faggioni e Buscaglia per il disaccordo del primo sul metodo di conduzione degli attacchi. Attrito, ma mai mancanza di rispetto e grande abnegazione di tutti, soprattutto di coloro che lì perirono. «La baia di Bougie si presentò ai nostri occhi terrificante. Le navi erano tante, tante, tante…quanto videro i miei occhi in quel languido pomeriggio dell’11 novembre 1942 non ha mai avuto possibilità di confronto in missioni precedenti e successive». Foto, documenti e testimonianze per penetrare nelle ore drammatiche di quel fine 1942 in quei cieli e su quelle acque del Mediterraneo.

    Brossura, 24 x 22,5 cm. pag. 152 riccamente illustrato con foto b/n e alcune foto a colori

    Stampato nel 2017 da Sarasota

    Quick view
  • 0 out of 5

    La battaglia di Pantelleria. L’olocausto degli Aerosiluranti 14-15 Giugno 1942

    27.00

    Gianni Bianchi

    L’autore venuto in possesso di molti documenti e fotografie di Mario Ingrellini ne sviluppa la storia allargandola alla Battaglia di Pantelleria dove furono abbattuti una decina di aerosiluranti. Quindi vengono esaminate tutte le circostanze relative a quelle azioni tributando un omaggio a quegli eroici ragazzi: Vivarelli Colonna, Alberto Leonardi, Farina Giovanni….

    Quick view
  • 0 out of 5

    La Casina degli Incursori. Il luogo sacro di 29 MOVM, 109 MAVM, ridotta a rudere. Una vergogna d’Italia

    30.00

    Gianni Bianchi

    Il racconto dell’editore Gianni bianchi del luogo simbolo dei primi incursori della Regia Marina, ridotta ad un rudere dal destino incerto. Viene descritto anche il tentativo di riportare i locali alle vecchia vestige, in  modo da renderli fruibili ai visitatori e poterne fare un centro culturale per preservare l’Onore dei molti che diedero la vita per l’Italia.

    Brossura, 22,8 x 22,8 cm. pag. 165 illustrato con foto a colori e b/n

    Stampato nel 2022 da Sarasota

    Quick view
  • 0 out of 5

    La XII e IV Flottiglia MAS nel Lago Ladoga e Mar Nero – TV Renato Bechi Comandante del MAS 527

    Il prezzo originale era: €26.00.Il prezzo attuale è: €16.90.

    Gianni Bianchi             Prezzo di listino  26.00 (sconto 35%)

    Il corredo fotografico e di documenti di quest’opera è accompagnato dall’appassionante resoconto della vita militare del Sotto Tenente di Vascello Comandante Renato Bechi, esempio fulgido di dedizione e fedeltà alla Marina Italiana. Formatosi all’Accademia Navale di Livorno, operò in Finlandia, nelle acque del Lago Ladoga, anche nel Mar Nero. In questo periodo guadagnò la sua prima onorificenza. Rimpatriato, l’armistizio lo colse operativo a Pola. Combattè poi in acque mediterranee, in operazioni verso Albania, Corfù, coste greche. Ferito gravemente in uno scontro, diede ancora prova di coraggio mettendo in salvo l’equipaggio ed abbandonando per ultimo la sua nave. Semplicemente, come lui avrebbe detto, con la volontà di compiere in ogni occasione il proprio dovere, in osservanza del giuramento fatto alla Patria. Un rappresentante esemplare della nostra Marina Militare.

    Brossura, 24 x 22 cm. pag. 120 quasi completamente illustrato b/n

    Stampato nel 2015 da Associazione culturale Sarasota

    Quick view
  • 0 out of 5

    Le stelle brillano soltanto in notte oscura – Gli agenti dei Reparti Speciali della X Flottiglia NP e Vega oltre le linee nemiche

    20.00

    Sulla storia della Resistenza fascista al sud si hanno notizie frammentarie ed incerte, tutto ruota intorno al nome del Principe Valerio Pignatelli di Cerchiara, che aveva organizzato speciali gruppi formati da volontari, le “guardie ai Labari”. L’azione di questi, secondo gli ordini del Duce, si sarebbe dovuta limitare a propaganda e notizie ai comandi fascisti e tedeschi. Spettava quindi a questi Servizi Speciali l’opera di spionaggio e sabotaggio ai danni degli angloamericani. L’esigenza di segretezza non ha lasciato documenti rilevanti. Tra le certezze, i reparti dai quali proviene la maggioranza di essi: il Battaglione NP della X Mas e il Battaglione Vega sempre della X mas.

    Brossura, 17 x 24 cm. pag. 130 illustrato con numerose foto b/n e 11 foto a colori

    Stampato nel 2017 da Sarasota

    Quick view
  • 0 out of 5

    Licio Visintini. La storia basata su documenti della moglie signora Maria Montella

    32.00

    Gianni Bianchi

    Pubblicato dall’Associazione Culturale Sarasota questo volume che traccia la storia di colui che viene definito l’erede di Teseo Tesei, basata su documenti esclusivi della famiglia. Dalla beffa dell’Olterra all’olocausto al Grand Harbour. Illustrato con foto d’epoca e documenti.

    Brossura, 24 x 22,5 cm. pag. 250 con numerose foto b/n

    Stampato nel 2022 da Sarasota

    Quick view
  • 0 out of 5

    Luigi Durand De La Penne. Spavaldo Generoso Temerario

    30.00

    Gianni Bianchi

    Il più  famoso  degli Assaltatori  subacquei, affondatatore della Valiant  è  esaminato in tutta la sua carriera  mettendo in luce aspetti meno noti quali  la sua straordinaria  carriera  di velista ai tempi dell Accademia Navale, all’eccezionale  coraggio nel salvataggio dei prigionieri  del sommergibile  Gondar. Sull attacco alla Valiant viene presentata  la relazione  completa  scritta dallo stesso ed il racconto  di Emilio Bianchi. Non manca la citazione dell’azione contro  il porto di La Spezia  compiuta nel suo periodo a Mariassalto.

    Brossura, 24 x 22 cm. pag. 170 con numerose foto b/n

    Stampato nel 2023 da Sarasota

    Quick view
  • 0 out of 5

    Lupi grigi nel mare blu – Fritz Guggenberger

    22.00

    Impegnato da giovane nel movimento mistico-romantico dei Wandervogel il cui fulcro si esprimeva nella difesa della natura, nel mondo contadino e nell’avversione contro i canoni borghesi. Con il diploma conseguito potrebbe entrare all’università ma, seguendo l’esempio di suo padre, preferisce intraprendere la carriera navale e, grazie alla sua tenacia, determinazione e perseveranza riuscirà ad arrivare dove voleva: Ufficiale nella II Flottiglia U-Boot. Questa pubblicazione, corredata da 60 pagine di immagini originali in b/n, traccia la storia e le avventure per mare di Guggenberger, dei sottomarini comandati, dei suoi uomini e dei suoi famosi colleghi come Erich Topp, Jochen Mohr, Engebert Endrass, Carl Emmermann, Helmut Witte, Adi Schnee e tanti altri, durante la Seconda Guerra Mondiale.

    Brossura, 17 x 24 cm. pag. 122 con circa 144 foto b/n

    Stampato nel 2013 da Sarasota

    Quick view
  • 0 out of 5

    Mario Milano Comandante del CT Fulmine. Medaglia d’Oro al Valor Militare

    30.00

    Gianni Bianchi

    L’ufficiale superiore della Marina Militare nacque a Termoli il 17 luglio 1907. Allievo dell’Accademia Navale di Livorno dall’ottobre 1923, nel giugno 1928 consegui la nomina a Guardiamarina stando imbarcato sull’incrociatore Bari. Promosso Sottotenente di Vascello nel 1929, imbarcò su varie unità di superficie e dal novembre 1930 al luglio 1931 frequentò il Corso Superiore all’Accademia Navale. Promosso Tenente di Vascello nel 1933, nel 1938 imbarcò su unità subacquea. Promosso Capitano di Corvetta nel 1940, allo scoppio del secondo conflitto mondiale ebbe il comando del cacciatorpediniere Granatiere con il quale compì numerose missioni di scorta ai convogli. Nell’ottobre 1940 ebbe il comando del cacciatorpediniere Fulmine con il quale il 9 novembre 1941 scortò un convoglio in Libia.

    Quick view
  • 0 out of 5

    Mario Visintini

    24.00

    Questa opera, la cui stesura si è scontrata con la difficoltà di reperire materiale utile alla ricerca, essendo andati distrutti i diari della 412° Squadriglia, vuole essere un omaggio a Mario Visintini, che con il suo CR 42 venne considerato da chi combatteva ad Asmara o Massaua il salvatore, una leggenda, il più grande asso italiano. La sua storia in questo volume è accompagnata dalla riproduzione di alcuni documenti originali, da una serie di tavole di Ugo Pratt, da diverse fotografie, nonché dalle schede dei velivoli considerati.

    Brossura 17 x 24 cm. pag. 184 con alcune illustrazioni b/n e tavole a colori

    Stampato nel 2011 da Sarasota

    Quick view
  • 0 out of 5

    Morire vittorioso – La storia di Giuseppe Oblach-Garolla Asso del IV Stormo

    24.00

    L’autore, Gianni Bianchi, fa rivivere le vicende di Giuseppe Oblach utilizzando un vasto epistolario fornitogli dalla famiglia, da Sidi el Barrani a Malta ed in ultimo nell’Ottobre 1942 nelle tremende battaglie su EL Alamein.

    Brossura, 16,5 x 24 cm. pag. 167 illustrato con circa 75 foto b/n

    Stampato nel 2014 da Sarasota

    Quick view
  • 0 out of 5

    O Mare non rendermi le mie Navi non rendermi i miei Morti dammi la Gloria: Barbarigo

    30.00

    Questo lavoro vuole essere un omaggio a quei ragazzi che come gli universitari Risorgimentali di Curtatone e Montanara cercarono di sbarrare la strada della Patria a quello che, allora, era il nemico dell’Italia. La maggior parte di essi, seppur molto mitivati, possedevano un addestramento militare sommario. Infatti era passato troppo poco tempo dal momento del loro arruolamento. Nonostante si trovassero di fronte un’unità di professionisti, quali la First Special Force, riuscirono a respingere i molteplici attacchi. La loro epopea proseguì poi a Tarnova contro i Partigiani di Tito e sulla linea gotica sul Senio, nuovamente contro gli anglo-americani. Una ennesima pagina epica dei reparti di terra della Decima Flottiglia Mas.

    Brossura, 24 x 22,5 cm. pag. 210 completamente illustrato con foto b/n e a colori

    Stampato nel 2020 da Sarasota

    Quick view
  • 0 out of 5

    Phantom F4 Mig Killer – Nei report dei suoi Assi

    30.00

    Report delle operazioni del famoso caccia dal 4 maggio 1967 al 23 maggio 1972. Corredato da numerose foto in b/n, profili e tavole a colori. L’F-4 “Phantom” fu l’aereo più versatile impiegato nel conflitto vietnamita, in dotazione dia all’US-navy che all’US Air Force. Potentemente armato e robusto, venne utilizzato in diversi ruoli tra cui, quello di cacciabombardiere e, appunto, di “Mig killer”, contro i velivoli dell’aeronautica del Nord Vietnam.

    Brossura, 24 x 22,5 cm. pag. 178 riccamente illustrato con foto b/n e illustrazioni a colori

    Stampato nel 2019 da Sarasota

    Quick view
  • 0 out of 5

    Roberto Di Lollo – Il Toscanaccio. Dal gruppo Visconti alle Tigri Bianche e Frecce Tricolori

    30.00

    Gianni Bianchi

    Il libro ripercorre tutta la carriera del “Toscanaccio” Di Lollo, dalla sua appartenenza al I Gruppo Caccia “Asso di Bastoni” di Adriano Visconti al successivo comando della Pattuglia Acrobatica Tigri Bianche, fino al culmine della sua carriera con il comando della P.A.N. proprio quando essa fu dotata del suo aereo più emblematico, il G 91. Concludono l’opera diverse testimonianze di colleghi e conoscenti del mitico Comandante.

    Quick view
  • 0 out of 5

    Rosso 13

    25.00

    Appartenente alla serie di monografie dedicate agli assi dell’aviazione, questo volume è dedicato a Heinz “Pritzl” Bar, asso della seconda guerra mondiale con 220 vittorie, di cui molte ottenute col suo Focke Wulf A 190 Rosso 13, morto nel 1957 alla guida di un piccolo aereo da turismo che stava presentando ad un compratore. Il testo è accompagnato da 46 pagine di fotografie originali in b/n, 2 a colori e 14 tavole, sempre a colori, con le insegne, i profili e le mimetizzazioni dei velivoli.

    Brossura 17 x 24 pag. 149 di cui 46 di foto b/n 2 a colori e 14 tavole a colori

    Stampato nel 2012 da Associazione Culturale Sarasota

    Quick view
  • 0 out of 5

    Salvatore Todaro

    20.00

    Alcuni Ufficiali e Sottoufficiali della Marina Militare Italiana durante la II G.M., hanno dimostrato, in situazioni di particolare criticità, eccezzionali doti caratteriali, combattive e carismatiche. Uno di questi uomini è senz’altro Salvatore Todaro, prima commandante sommergibilista poi, responsabile di un reparto d’assalto. Quando sbarco dal Sommergibile Cappellini a Betasom per rientrare in Italia, destinato ai mezzi d’assalto della Decima, il suo nome era già leggenda nell’ambiente dei sottomarini. Le azioni compiute con il suo sommergibile erano conosciute da tutti, e da tutti (amici e nemici) era ricordato con ammirazione. Di lui si ricordava l’umanità nel salvataggio dei naufraghi delle navi nemiche, l’audacia con cui affrontava in combattimento gli avversari.

    Brossura 17 x 24 cm. pag. 224 con alcune foto b/n e colori

    Stampato nel 2007 da Sarasota

    ULTIMA COPIA

    Quick view
  • 0 out of 5

    Salvatore Todaro Mago Bakù – Omaggio all’eroe nel 70° anniversario della morte

    26.00

    Questo volume, che vuole essere un omaggio a salvatore Todaro nel settantesimo anniversario della sua morte, si basa su foto e documenti inediti ricevuti in gran parte dalla signora Graziella Todaro, fioglia del Comandante. Completamente illustrato con foto originali del Comandante Salvatore Todaro, e della Colonna Moccagatta, il volume, dedicato ad un personaggio amato e famoso, cerca di ricostruire episodi dimenticati, ridare vita a compagni caduti e trasmettere emozioni. Cristiano devotissimo, il Comandante non ebbe mai paura del mistero, non ebbe mai paura ad affrontare navi armate di cannoni o a prendersi la responsabilità di contravvenire agli ordini militari per osservare le leggi del mare. Fu un Eroe, sì, ma anche un mago: “Mago Bakù”. Di particolare interesse la parte fumettistica, che riprende un episodio pubblicato nel 1943 dal giornaletto “Arditi del Mare”.

    Brossura 30 x 21 cm. pag. 127 completamente illustrato con foto a colori e b/n

    Stampato nel 2012 da Associazione culturale Sarasota

    ULTIMA COPIA

    Quick view
  • 0 out of 5

    TV Enrico Lesen D’Aston. Dal combattimento col smg Cappellini contro il Kabalo a Comandante Flottiglia CB del Mar Nero

    30.00

    Gianni Bianchi

    Allievo della Reale Accademina Navale nel 01/11/1933, consegue il grado di Primo Sottotenente di Vascello ed entra a far parte dell’equipaggio del sommergibile “Cappellini” che annovera un “certo” Salvatore Todaro come direttore di tiro. E’ lui in prima persona a dirigere il tiro del cannone di bordo che affonda il piroscafo belga “Kabalo” e quindi partecipa al leggendario episodio di salvataggio da cui è stato tratto l’odierno fil “Il Comandante”. Successivamente gli viebe assegnato il comando di una flottiglia di mini-sommergibili Caproni CB, in formazione a Salerno. Con l’assegnazione di questi mezzi d’assalto nel Mar Nero, nell’ambito dell’assedio di Sebastopoli, Lesen D’Aston vi si trasferisce con l’intera flottiglia di 6 unità. Questa operazione gli varrà l’assegnazione di una medaglia d’argento al valor militare. Con l’armistizio dell’8 settembre, Lesen D’Aston, passa alla marina della R.S.I., diventando aiutante di bandiera del sottosegretario Antonio Legnani.

    Brossura, 24 x 22,5 cm. pag. 106 con numerose foto b/n

    Stampato nel 2023 da Sarasota

    Quick view
  • 0 out of 5

    Un capitano coraggioso

    22.00

    Lo scopo di questa pubblicazione è quello di far uscire dall’oblio, voluto, il ricordo del C.F. Mario Giorgini, coraggioso comandante della I Flottiglia MAS, uno dei reparti più gloriosi della Regia Marina Italiana, che vanta un primato unico: ha affondato o danneggiato trentadue navi senza alcuna vittima nemica. Il massese C.F. Mario Giorgini ha avuto ai suoi ordini uomini leggendari come Teseo Tesei, Gino Birindelli, Luigi Durand De la Penne. Il suo contributo è stato determinante al passaggio della I Flottiglia, da reparto sperimentale ad unità operativa, completando l’addestramento degli operatori e lo sviluppo dell’SLC. Il libro è completato da diverse relazioni, molte fotografie originali, disegni e dalla riproduzione di diversi documenti.

    Brossura 17 x 24 cm. pag. 132 con molte diverse foto b/n

    Stampato nel 2012 da Sarasota

    Quick view
  • 0 out of 5

    Usque ad inferos

    20.00

    Questo libro di storia aeronautica racconta le vicende dell’aviatore versiliese Fortunato Federigi, che, dopo essere stato volontario nella guerra di Spagna, divenne gregario di Ettore Muti nel 41° Stormo. Né l’uno né l’altro sopravvissero alla guerra. Federigi perì in missione trasporto di militari con un SM 83 con insegne civili. Il volume è completato da un capitolo su decorazioni e documenti di Federigi rinvenuti all’Ufficio storico dell’Aeronautica.

    Brossura 17 x 24 cm. pag. 177 con alcune foto b/n e due tavole a colori

    Stampato nel 2009 da Sarasota

    Quick view
  • 0 out of 5

    Vago Giari. Sabotatore-nuotatore della Xa MAS affondatore di due navi inglesi a Gibilterra

    25.00

    Gianni Bianchi

    Della Xa MAS tutti conoscono i mezzi d’assalto subacquei, il “Maiale” ed i mezzi di superficie i “barchini esplosivi”; una specialità poco conosciuta, sono i nuotatori “Gamma”. Vago Giari è stato il più vittorioso Gamma se si esclude Luigi Ferraro che però operò in acque neutrali. Giari, giovane livornese, affondò in due diverse missioni, due navi inglesi nelle acque di Gibilterra. Giari dovette eludere la sorveglianza assidua di vedette e motoscafi antisom, prendendo acqua davanti alla base segreta di Villa Carmela, diretta da Antonio Ramognino e la moglie Conchita.

    Quick view
  • 0 out of 5

    Vanni. La storia di Giovanni Liverani dal Cavallino Rampante alle Frecce Tricolori”

    30.00

    Il volume traccia con chiarezza e partecipazione, con l’ausilio di tantissime foto, la carriera del pilota Giovanni Liverani, forlivese, classe 1931, formidabile aviatore delle nostre Squadre Acrobatiche italiane, e non solo, dagli anni cinquanta sino al 16 settembre 1968, quando perde la vita in un incidente per tentare di assistere fino all’ultimo un suo allievo pilota. Con le 2049.00 ore di volo compiute il Liverani si cimentò con riconosciuta professionalità coi vari aerei di quei due decenni, seguendo il loro progredire tecnico, passando da quelli ad elica agli aviogetti.

    Brossura, 24 x 22,5 cm. pag. 150 completamente illustrato con foto b/n

    Stampato nel 2018 da Sarasota

    Quick view
  • 0 out of 5

    Vi mando a morire… Emilio Barberi

    20.00

    Il volume ripercorre la storia di Emilio Barbieri, classe 1917 di Forte dei marmi. nel 1939, alla vigilia della Seconda Guerra Mondiale, venuto a conoscenza della richiesta di volontari per rischiosi impieghi in ambito navale, non ha dubbi, inoltra la sua domanda perchè non vuole essere un semplice marinaio, ma vuole essere presente in prima fila, dove c’è l’azione vera. Viene aggregato alla I Flottiglia Mas, reparto dove presteranno servizio altri nomi famosi: Capriotti, Rossi, Massarini, Battista, Beccati, cabrini, Tedeschi, De Vito, Zaniboni, Pedrini, Follieri, Montanari, tutti al comando del T.V. Luigi Faggioni.

    Brossura, 17 x 24 cm. pag. 96 con 28 foto b/n

    Stampato nel 2013 da Sarasota

    Quick view