Axis Wings. The Luftwaffe and co-belligerent air forces’ compendium. Vol. 1

Germania

Visualizzazione di 145-192 di 1968 risultati

  • 0 out of 5

    Axis Wings. The Luftwaffe and co-belligerent air forces’ compendium. Vol. 1

    59.00

    AA.VV.

    Chandos Publications, in associazione con Robert Forsyth della Chevron Publishing, presenta sul mercato internazionale, il primo di una serie di volumi che, avrà per tema, la Luftwaffe e le aviazioni alleate co-belligeranti. Ogni volume prenderà in considerazione aerei, attività operativa, piloti, ecc. il tutto accompagnato da numerose illustrazioni in b/n, alcune a colori e numerose tavole a colori, che ne fanno un lavoro adatto anche per i modellisti. Vengono presentate moltissime informazioni inedite sulla Luftwaffe e su quelle cobelligeranti, informazioni che magari sarebbero troppo brevi per essere trattate in un libro specifico. Axis Wings’ mira a far conoscere queste storie, accompagnandole con disegni appositamente commissionati e fotografie provenienti da collezioni private. Ogni uscita, potrà contare su circa 200 pagine. Inizialmente si prevedono due uscite l’anno. In questa fase, il progetto è soprattutto un esperimento. La seconda uscita dovrebbe vedere la luce nell’autunno 2024.

    Brossura, 21 x 30 cm. pag. 186 illustrato con foto b/n e illustrazioni a colori

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2024 da Chandos Publications

    Quick view
  • 0 out of 5

    Axis Wings. The Luftwaffe and co-belligerent air forces’ compendium. Vol. 2

    59.00

    AA.VV.

    Chandos Publications, in associazione con Robert Forsyth della Chevron Publishing, presenta sul mercato internazionale, il secondo di una serie di volumi che, avrà per tema, la Luftwaffe e le aviazioni alleate co-belligeranti. Ogni volume prenderà in considerazione aerei, attività operativa, piloti, ecc. il tutto accompagnato da numerose illustrazioni in b/n, alcune a colori e numerose tavole a colori, che ne fanno un lavoro adatto anche per i modellisti. Vengono presentate moltissime informazioni inedite sulla Luftwaffe e su quelle cobelligeranti, informazioni che magari sarebbero troppo brevi per essere trattate in un libro specifico. Axis Wings’ mira a far conoscere queste storie, accompagnandole con disegni appositamente commissionati e fotografie provenienti da collezioni private. Ogni uscita, potrà contare su circa 200 pagine. Inizialmente si prevedono due uscite l’anno. In questa fase, il progetto è soprattutto un esperimento.

    Quick view
  • 0 out of 5

    Bagration 1944. El triunfo del arte operacional

    15.00

    Juan Vazquez Garcia

    Collana di monografie dell’editore spagnolo Galland Books dedicata essenzialmente alla Seconda Guerra Mondiale. I volumi sono interamente illustrati con fotografie d’epoca in b/n di eccellente qualità e tavole a colori con profili dei mezzi e tavole uniformologiche e, sono indicati sia per i modellisti che per gli appassionati di storia. La presente monografia si occupa in particolare dell’operazione “Bagation”, la grande offensiva dell’Armata Rossa del 1944.

    Quick view
  • 0 out of 5

    Bandenkampf – Resistenza e controguerriglia nella Venezia Giulia (1943-1945)

    28.00

    Il testo venne pubblicato negli ultimi mesi della Seconda guerra mondiale, quando la Zona d’operazione Litorale Adriatico, Istituita nel 1943, era divenuta teatro di uno dei confronti più duri e cruenti fra l’esercito tedesco e i partigiani italiani, sloveni e croati ed era ormai segnato l’esito del conflitto per le forze d’occupazione tedesche. Il libro testimonia lo sforzo di comprensione e adattamento dei soldati della Wehrmacht al particolare tipo di controguerriglia richiesto dal territorio di confine della Venezia Giulia. Per combattere il nemico in maniera efficace è necessario conoscerne innanzitutto la mentalità e la storia. Riconoscere le sue debolezze ideologiche diventa allora tutt’uno con l’individuazione delle fratture etniche presenti all’interno della compagine partigiana. Ed è su questo nodo cruciale che l’analisi del Bandenkampf si salda con quella del curatore Antonio Sema quando questi afferma che “il cuneo della divisione etnica e nazionale è stato conficcato nel cuore della Resistenza non solo dai tedeschi ma anche dai titini” e che “il prezzo di tale strategia è stato pagato soprattutto dagli italiani”.

    Brossura, 17 x 24 cm. pag. 260 con circa 81 foto b/n e 6 cartine

    Stampato nel 2015 da Goriziana

    Quick view
  • 0 out of 5

    Bandenkampf Lotta alle bande – La 1.SS.Infanterie-Brigade sul fronte dell’Est 1941-1943

    23.00

    La storia della prima brigata SS, un reparto sicuramente poco conosciuto e soprattutto poco trattato dalla storiografia ufficiale, pur essendo una formazione che si guadagnò sul campo, almeno nella fase finale della sua storia militare, una buona reputazione, come dimostrato dalle numerose decorazioni concesse ai suoi membri, tra Croci di Cavaliere e Croci Tedesche in Oro. Impiegati inizialmente nelle retrovie del fronte dell’Est, i reparti della Brigata SS furono coinvolti principalmente contro le bande partigiane, nella cosiddetta “sporca guerra”, una lotta senza quartiere e senza esclusione di colpi, che chiamò in causa forze di sicurezza, milizie locali, gli “Einsatzgruppen”, ma anche vari reparti della Waffen SS, e che fu caratterizzata da una guerra crudele, portata avanti dall’una e dall’altra parte.

    Brossura, 17,5 x 25,5 cm. pag. 116 con numerose foto e cartine b/n

    Stampato nel 2018 da Soldiershop

    Quick view
  • 0 out of 5

    Barbarossa Derailed – The Battle for Smolensk 10 July-10 September 1941 Volume 3: The Documentary Companion. Tables, Orders and Reports prepared by participating Red Army forces

    55.00

    Questo è il terzo di quattro volumi appartenenti ad un monumentale studio, frutto di lunghe e approfondite ricerche su tutto il materiale d’archivio tedesco e sovietico, compresi gli ordini di battaglia e i documenti operativi dell’OVK, OHK tedeschi, quelli delle singole unità (divisioni, brigate, ecc.) e dello STAVKA sovietico, del comando generale dell’Armata Rossa, del gruppo direttivo del Western Main Commando, ecc. Il risultato è quello di tracciare, probabilmente, una storia definitiva sui fatti bellici nella regione di Smolensk dal 10 luglio fino al 10 settembre 1941. Oltre alle direttive del Fuhrer emesse da Adolf Hitler per fornire indicazioni per le sue forze durante l’operazione “Barbarossa”, così come gli ordini emessi dal Gruppo Armate “Centro” dell’esercito tedesco, questo libro riporta anche la maggior parte degli ordini e delle relazioni emesse dalle armate sovietiche in difficoltà. Traduzioni precise, mostrano le capacità di comando dei principali comandanti sovietici, nonostante le unità da loro comandate fossero state duramente provate dalle “purghe” staliniane. La loro azione fu ancor più sbalorditiva in quanto nei primi mesi della campagna, i sovietici persero una grande quantità di truppe esperte.

    Rilegato, 16 x 24 cm. pag. 568 illustrato con circa 16 cartine

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2022 da Helion

    Quick view
  • 0 out of 5

    Barbarossa Derailed – The Battles for Smolensk Vol 2: 10 July-10 September 1941

    59.00

    Questo è il secondo di quattro volumi appartenenti ad un monumentale studio, frutto di lunghe e approfondite ricerche su tutto il materiale d’archivio tedesco e sovietico, compresi gli ordini di battaglia e i documenti operativi dell’OVK, OHK tedeschi, quelli delle singole unità (divisioni, brigate, ecc.) e dello STAVKA sovietico, del comando generale dell’Armata Rossa, del gruppo direttivo del Western Main Commando, ecc. Il risultato è quello di tracciare, probabilmente, una storia definitiva sui fatti bellici nella regione di Smolensk dal 10 luglio fino al 10 settembre 1941. Questa grande battaglia determinò probabilmente il primo passo falso delle armate tedesche, contrastate massicciamente dalle forze sovietiche. Questo secondo volume che prosegue la dettagliata narrazione cronologica delle operazioni militari, analizza la massiccia offensiva fatta fallire dalle controffensive sovietiche, pur a scapito di immense perdite umane e di materiale, è riferito al periodo che va dal 25 agosto al 10 settembre 1941. Il volume è coadiuvato da molte cartine e mappe.

    Cartonato con sovracopertina, 16 x 24 cm. pag. 620 con circa 94 cartine ed alcune foto b/n

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2012 da Helion

    Quick view
  • 0 out of 5

    Barbarossa Derailed -The Battles for Smolensk July-August 1941 Vol.1.

    55.00

    Questo è il primo di quattro volumi appartenenti ad un monumentale studio, frutto di lunghe e approfondite ricerche su tutto il materiale d’archivio tedesco e sovietico, compresi gli ordini di battaglia e i documenti operativi dell’OVK, OHK tedeschi, quelli delle singole unità (divisioni, brigate, ecc.) e dello STAVKA sovietico, del comando generale dell’Armata Rossa, del gruppo direttivo del Western Main Commando, ecc. Il risultato è quello di tracciare, probabilmente, una storia definitiva sui fatti bellici nella regione di Smolensk dal 10 luglio fino al 10 settembre 1941. Questa grande battaglia determinò probabilmente il primo passo falso delle armate tedesche, contrastate massicciamente dalle forze sovietiche. Questo primo volume, e successivamente anche il secondo, presentano una dettagliata narrazione cronologica delle operazioni, il tutto coadiuvato da esaustive mappe.

    Brossura, 16 x 24 cm. pag. 655 illustrato con circa 28 foto b/n e 107 cartine

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2016 da Helion 624

    Quick view
  • 0 out of 5

    Barbarossa Derailed. The Battle For Smolensk 10 July – 10 September 1941 Vol. 4 – Atlas

    69.00

    Questo è il quarto e ultimo volume di una serie appartenente ad un monumentale studio, frutto di lunghe e approfondite ricerche su tutto il materiale d’archivio tedesco e sovietico, compresi gli ordini di battaglia e i documenti operativi dell’OVK, OHK tedeschi, quelli delle singole unità (divisioni, brigate, ecc.) e dello STAVKA sovietico, del comando generale dell’Armata Rossa, del gruppo direttivo del Western Main Commando, ecc. Il risultato è quello di tracciare, probabilmente, una storia definitiva sui fatti bellici nella regione di Smolensk dal 10 luglio fino al 10 settembre 1941. All’alba del 10 luglio 1941, i carri armati e la fanteria motorizzata dell’esercito tedesco del “Gruppo Armate Centro”, in particolare quelli del secondo e terzo gruppo Panzer, attraversarono il fiume Dnepr e la Dvina occidentale, cominciando quell’avanzata che Adolf Hitler, il Fuhrer del terzo Reich, la maggior parte degli ufficiali tedeschi e, gli stessi soldati, credevano sarebbe essere una marcia trionfale verso Mosca, la capitale dell’Unione Sovietica….

    Brossura, 24 x 26,5 cm. pag. 272 con circa 120 mappe a colori

    testo in lingua inglese

    Stampato nel 2022 da Helion

    Quick view
  • 0 out of 5

    Barbarossa unleashed – The German Blitzkrieg througj Central Russia to the Gates of Moscow. Jene – December 1941

    70.00

    Questo libro esamina in un dettaglio senza precedenti l’avanzata dell’esercito tedesco attraverso la Russia centrale fino alle porte di Mosca, nell’estate del 1941, seguita da un breve resoconto della battaglia di Mosca e delle successive battaglie invernali dei primi mesi del 1942. Sulla base di centinaia di testimonianze di veterani, documenti d’archivio e un approfondito ed esauriente studio della letteratura primaria e secondaria pertinente, il libro offre nuove analisi dell’ Operazione Barbarossa, l’attacco di Adolf Hitler alla Russia Sovietica nel giugno 1941. Il libro eamina minuziosamente le esperienze dei soldati tedeschi in Russia, nel corso delle battaglie lungo l’asse Minsk-Smolensk-Mosca, ponendole all’interno del contesto strategico e operativo della campagna Barbarossa. Vengono esaminati anche nel dettaglio argomenti controversi come i pretesi crimini perpetrati contro il popolo russo degli eserciti orientali tedeschi. L’opera rappresenta sicuramente il resoconto più dettagliato di tutti gli aspetti delle esperienze dei soldati tedeschi in Russia nel 1941.

    Cartonato con sovracopertina, 18,5 x 26 cm. pag. 712 + pag. 24 di foto b/n e allegate 22 mappe a colori in formato A/3

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2014 da Schiffer

    Quick view
  • 0 out of 5

    Bari 1943 la seconda Pearl Harbor. I bombardamenti tedeschi sui porti dell’Italia meridionale

    19.00

    Francesco Mattesini

    Il bombardamento notturno di Bari del 2 dicembre 1943 fu un’azione spettacolare effettuata a bassa quota da velivoli della Luftwaffe, con lo scopo di attaccare le navi da trasporto di un importante convoglio che si trovavano nel porto sotto scarico nei moli.  La sera del 2 dicembre decollarono dagli aeroporti dell’Italia settentrionale 105 bombardieri Junker 88  e di essi 88 attaccarono l’obiettivo con effetti disastrosi per gli alleati, successo conseguito con la sola perdita di due Ju. 88.  Le navi affondate a Bari, incluse quelle di piccolo tonnellaggio furono 21 ed altre 12 più o meno danneggiate. I relitti delle navi affondate causarono il blocco del porto per tre settimane, con il risultato che per sbarcare i rifornimenti, gli anglo-americani dovettero usare al massimo delle loro possibilità di attracco i porti di Brindisi e di Taranto. Particolarmente grave  risultò l’affondamento per esplosione del carico delle munizioni la nave Liberty statunitense John Harvey, che trasportava anche 2.000 micidiali bombe all’iprite per 1.350 tonnellate, dalle cui stive fuoriuscirono una grande quantità di sostanze chimiche di quel micidiale gas tossico, che non solo contaminarono le acque del porto ma uccisero oltre 1.000 tra militari e i civili della zona, ciò che rappresentò uno dei più grandi disastri ecologici  di ogni tempo.

     

    Quick view
  • 0 out of 5

    Bataille de chars de la seconde guerre mondiale

    35.00

    Questo album descrive in maniera sintetica alcune delle grandi operazioni dei carri armati della Seconda Guerra Mondiale condotte dai Tedeschi come dagli Alleati, su tutti i fronti. Ogni capitolo, dedicato ad una battaglia rappresentativa di una evoluzione o di una tecnica di impiego, è accompagnato dalle biografie dei grandi capi coinvolti e da notizie tecniche dettagliate sui blindati in uso. Numerose fotografie e circa 140 profili a colori permettono di visualizzare i differenti materiali e le loro caratteristiche e di comprendere l’evoluzione dei concetti di utilizzazione del carro d’assalto.

    Rilegato 20,5 x 29,5 cm. pag. 180 interamente illustrate con cartine a colori, foto b/n e 139 profili a colori

    Testo in lingua francese

    Stampato nel 2007 da Heimdal

    Quick view
  • 0 out of 5

    Bataille Pour La Pointe Du Hoc

    36.00

    Hubert Groult

    Il libro raccoglie i due speciali della serie Normandy 1944: il numero 19 e il 20. Questo libro offre finalmente un resoconto preciso, dettagliato e dinamico, della spettacolare battaglia condotta dai Rangers e dalle forze della Wehrmacht sul Pointe du Hoc. La cattura di Pointe du Hoc il 6 giugno 1944 fu uno degli eventi più spettacolari del D-Day. Duecentoventicinque soldati americani, sono incaricati della “più dura delle missioni”, nelle parole del generale Bradley: scalare rupi alte più di trenta metri, prendere d’assalto una posizione tedesca altamente difesa e distruggere sei cannoni che avrebbero potuto scatenare un fuoco devastante sulle spiagge dello Utah e di Omaha Beach. Il volume ripercorre l’origine del corpo dei Ranger a cavallo degli stati Uniti nel lontano 1700, la costituzione dell’unità come oggi la conosciamo nel 1942, il duro addetraento e i primi combattimenti a Dieppe, in Nord Africa, in Sicilia e in Italia. Poi arriva lo sbarco del 6 giugno 1944. Più di duecentosettanta fotografie, molte delle quali inedite e in alta definizione, oltre a mappe intuitive, permettono al lettore di orientarti nei campi di battaglia.

    Quick view
  • 0 out of 5

    Batailles Aeriennes. La Luftwaffe en Italie 1943-1945

    18.00

    Jean Louis Roba

    Durante la Seconda Guerra Mondiale, la Luftwaffe operante in Italia, paese alleato del Reich, dipendeva in teoria dalla Regia Aeronautica italiana. In realtà, a causa delle carenze dell’aviazione militare italiana, gli strateghi tedeschi guidarono autonomamente i reparti della Luftwaffe. Dal 1940 al 1942 l’Italia costituì soprattutto una base operativa per l’aviazione tedesca impegnata nei raid su Malta o l’Africa. Dopo la perdita della Tunisia nel maggio 1943, la Sicilia e la terraferma italiana si trovarono in prima linea, diventando veri e propri territori di guerra. Dopo le dure battaglie in Sicilia, la Luftwaffe si ritirò nella penisola, combattendo passo dopo passo. L’8 settembre 1943 l’Italia cambiò schieramento e l’aviazione tedesca ebbe molto da fare per disarmare le unità dell’ex alleato e recuperare gli equipaggiamenti della Regia Aeronautica. Nonostante una netta inferiorità numerica nei confronti delle forze alleate, gli aviatori tedeschi resistettero e compirono missioni impegnative a Salerno, Anzio, le battaglie di Cassino… anche se il loro numero in uomini e aerei era in continua diminuzione. Di tanto in tanto alcuni reparti ‘offensivi’ (LG 1, JG 2, KG 76,…) potevano essere dislocati (temporaneamente) verso il fronte italiano. Roma cadde il 5 giugno 1944 nelle mani degli Alleati. Questo vero successo fu tuttavia eclissato dall’annuncio, il giorno dopo, dello sbarco alleato in Francia. Da quel momento, il teatro d’operazione francese avrebbe “prosciugato” tutta l’attenzione e quasi tutto il potenziale della Luftwaffe presente nel sud e nell’ovest dell’Europa. Rimasero così nell’Italia settentrionale solo poche unità tedesche di ricognizione o di supporto a terra operanti a favore delle sole truppe di terra. Combattendo uno contro dieci, poi uno contro cento, i resti della Luftwaffe furono costretti a ripiegare definitivamente sulla difensiva. Il tentativo di dotare le unità aeree della RSI di equipaggiamenti tedeschi per sopperire alla mancanza di unità tedesche ebbe un’impatto estremamente limitato, e, nel maggio 1945, la Luftwaffe non era altro che un rivolo… nella penisola italiana.

    Brossura, 21 x 30 cm. pag. 96 con foto b/n e profili di mezzi a colori

    Testo in lingua francese

    Stampato nel 2022 da Avions Bateaux

    Quick view
  • 0 out of 5

    Battaglie di Panzer. I combattimenti di corazzati in Polonia, Francia, Balcani, Nordafrica, Russia e sul fronte occidentale nelle memorie di un Ufficiale di unità Panzer

    38.00

    Friedrich Wilhelm von Mellenthin

    Dalla prefazione dell’autore: “Questo libro è basato sulle mie esperienze durante la seconda guerra mondiale. In qualità di Ufficiale di Stato Maggiore ho partecipato ad alcune delle più importanti Campagne in Africa, in Russia e sul fronte occidentale, venendo a contatto diretto con molti dei più valenti soldati tedeschi, come il Feldmaresciallo Erwin Rommel e il Generale Hermann Balck. All’esordio del conflitto ho fatto parte, in qualità di Capitano, dello Stato Maggiore del III Corpo d’Armata che invase la Polonia, e alla fine della guerra ero Maggior Generale e Capo di Stato Maggiore della 5a Panzerarmee nella sacca della Ruhr. Sono stato in servizio durante tutta la guerra e impegnato in combattimento in Polonia, Francia, Balcani, Nordafrica, Russia (nelle battaglie di Stalingrado, Kursk, Kharkov, Zhitomir, Kiev e sul Dnieper), poi di nuovo in Polonia, in Francia, e infine nelle Ardenne e in Renania. Ho partecipato a molte battaglie decisive, incontrando soldati brillanti e valorosi; ho visto carri armati in azione nei più vari contesti di guerra, dalle foreste innevate della Russia alle piane assolate e desertiche dell’Africa settentrionale”.

    Quick view
  • 0 out of 5

    Batteria, fuoco! Ricordi di un ufficiale del 71° Werfer-Regiment durante la campagna d’Italia 1943-1945

    28.00

    Johann Golda

    L’austriaco Johann “Hansµ Golda era ufficiale della Wehrmacht, in servizio presso il 71° Werfer-Regiment, un reparto armato con i temuti Nebelwerfer, un sistema lanciarazzi multiplo impiegato come artiglieria pesante. Inviato in Sicilia alla fine del febbraio 1943, non riuscì mai a raggiungere il teatro di guerra nordafricano per la perdita di quei territori da parte dell’Asse, ma si trovò invece a contrastare lo sbarco alleato del 10 luglio 1943 e, successivamente, a condurre l’intera campagna d’Italia. Dalla Sicilia al Trentino, passando per la Campania, il Lazio, l’Umbria, la Toscana, l’Emilia Romagna e il Veneto – senza dimenticare gli aspri scontri della Linea Gustav, Cassino e della Linea Gotica – il capitano Golda terminò il conflitto con i suoi artiglieri, internato nel campo di Ghedi (Brescia). Le sue memorie – recuperate presso il Bundesarchiv di Friburgo e tradotte per la prima volta in italiano – così ricche di dettagli e personali osservazioni della sua esperienza bellica, rappresentano una rara e preziosa testimonianza di quella guerra vista dalla prospettiva del nemico

    Quick view
  • 0 out of 5

    Batterie fuoco! – Storia Uomini Uniformi e tattiche delle unita’ d’Artiglieria Nebelwerfer e Mortai della Heer 1939-1945

    32.00

    Il testo tratta la storia, l’organizzazione e le tattiche dell’artiglieria tedesca attraverso una breve storia di tutti i Corpi, le Divisioni, le Brigate, i Reggimenti, i Battaglioni e le batterie. Sono alresì prese in considerazione le artiglierie da fortezza, l’ariglieria ferroviaria e le unità lanciarazzi. Sono incluse anche la descrizione e gli elenchi dei comandanti d’artiglieria, delle unità d’osservazione e di supporto tecnico; e ancora, le tattiche impiegate, i simboli tattici, le schede biografiche dei decorati con la Ritterkreuze, le caratteristiche tecniche dei pezzi d’artiglieria e dei loro traini meccanici. In appendice, le schede con i dati tecnici dei principali pezzi dell’artiglieria tedesca.

    Brossura, 17 x 24 cm. pag. 342 illustrato con circa 109 foto b/n

    Stampato nel 2006 da Effepi

    Quick view
  • 0 out of 5

    Battle for Narva 1944

    44.00

    Il combattimento alla testa di ponte di Narva fu uno dei più tipici del fronte dell’Est nel corso della Seconda Guerra Mondiale, combattuto da volontari di diversi paesi, Tedeschi, Danesi, Norvegesi, Svedesi, Estoni e anche Russi, inseriti nelle fila dell’esercito tedesco contro il nemico comunista. Impegnati nelle critiche condizioni invernali, in condizioni numeriche di netta inferiorità, sottoposti alle vendette delle truppe sovietiche, questi soldati riuscirono infine a cacciare il nemico che aveva invaso la loro terra. La città stessa venne liberata dopo diversi mesi di implacabili battaglie, spesso sfocianti in serrati combattimenti corpo a corpo. Quest’opera, quasi completamente illustrata con fotografie originali, basata su accurate ricerche storiche e archivistiche, comprese molte informazioni geografiche, offre uno sguardo non comune sulla vita e sui combattimenti di quei giorni.

    Cartonato, 20,5 x 28,5 cm. pag. 111 illustrato con 120 foto b/n e 5 cartine

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2010 da History Facts

    Quick view
  • 0 out of 5

    Battle in the Baltics 1944-45 – The Fighting for Latvia, Lithuania and Estonia. A Photographic History

    36.00

    Il volume, appartenente ad una serie dedicata alla Storia vista attraverso le fotografie, offre uno sgurdo approfondito sugli ultimi frenetici mesi della Wehrmacht e delle Waffen-SS sul fronte dell’Est 1944-1945. Illustrato da una gran quantità di rare e inedite fotografie, estremamente impressionanti, accompagnate da esaustive didascalie, il libro mostra nei dettagli come ciò che restava dell’esercito del Nord si dovette ritirare attraverso i territori devastati alla frontiera di Estonia, Lettonia e Lituania, sotto ai continui bombardamenti sovietici.

    Cartonato 22,5 x 30,5 cm. pag. 110 interamente illustrato con circa 144 foto b/n e 3 cartine

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2009 da Helion

    Quick view
  • 0 out of 5

    Battle of Kursk in Dioramas

    39.00

    AA.VV.

    La battaglia di Kursk, una delle battaglie più monumentali e decisive della Seconda Guerra Mondiale, rivive in questo libro per gli appassionati di modellismo. All’interno, troverete impressionanti diorami che vi immergeranno nel dramma del campo di battaglia, inclusi modelli come l’Sd.Kfz. 124 Wespe, il Ferdinand, il Tiger I, il Pz.Kpfw. III Ausf. M, lo StuG III, il T-34/76, l’SU-122 e il KV-1. Istruzioni passo passo mostrano tecniche avanzate per la costruzione di edifici, trincee, ponti e giochi d’acqua, mentre istruzioni dettagliate per la pittura di figure e accessori aggiungono il tocco finale di realismo. Indicato per i modellisti.

    Quick view
  • 0 out of 5

    Battle of the Bulge Then and Now

    69.00

    Nove giorni prima di Natale del 1944, Hitler mise in campo le sue ultime forze militari per cercare di ribaltare la precaria situazione militare sul fronte occidentale. Questo è il primo lavoro in assoluto in cui si è cercato di dare una panoramica completa della battaglia delle Ardenne, attraverso il classico stile del “prima e dopo”, raffrontando cioè le immagini dell’epoca con quelle prese in tempi più recenti. Sono state percorse, da parte dell’Autore, centinaia di miglia alla ricerca di ogni angolo del campo di battaglia. E’ stata utilizzata ogni fotografia conosciuta appartenuta ai combattenti e alle collezioni pubbliche e private. Il tutto per poter ricostruire un film che mette a fuoco l’ultima grande offensiva tedesca, spiegando anche perchè questa fallì, senza altra possibilità di rivincita.

    Rilegato, 22 x 30 cm. pag. 544 con circa 1260 illustrazioni e 36 mappe

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 1986 da After the Battle

    Quick view
  • 0 out of 5

    Battle of the Bulge Vol. 2 – Hell at Butgenbach / Seize the Bridges

    Il prezzo originale era: €25.00.Il prezzo attuale è: €12.50.

    Hans Wijers                 Prezzo di listino: 25.00 (sconto 50%)

    Questo secondo volume, appartenente ad una serie di monografie dedicate alle grandi battaglie e ai soldati della Seconda Guerra Mondiale, che si occupa in particolare della Battaglia Battaglia delle Ardenne, l’ultima offensiva tedesca sul fronte occidentale tratta nei dettagli due importanti fatti bellici: L’inferno di Butgenbach e le battaglie per i ponti sull’Elsenborn. Il libro si basa su documenti ufficiali dell’Esercito degli U.S.A. insieme a testimonianze di veterani della 30° Divisione di Fanteria, di veterani delle truppe di supporto e altri membri di altre unità che si trovavano nell’area. Il testo è accompagnato da molte fotografie originali ed alcune piantine.

    Brossura, 15 x 23 cm. pag. 334 con circa 166 foto b/n e 8 cartine

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2010 da Stackpole Books

    Quick view
  • 0 out of 5

    Battle of the Bulge Vol. 3 – The 3rd Fallschirmjager Division in Action December 1944 – January 1945

    Il prezzo originale era: €20.00.Il prezzo attuale è: €10.00.

    Hans Wijers           Prezzo di listino: 20.00 (sconto 50%)

    Questo terzo volume, appartenente ad una serie di monografie dedicate alle grandi battaglie e ai soldati della Seconda Guerra Mondiale, che si occupa in particolare della Battaglia delle Ardenne, l’ultima offensiva tedesca sul fronte occidentale, tratta nei dettagli i combattimenti della 3a Divisione Fallschirmjager tra il dicembre 1944 e il gennaio 1945 nel settore nord del fronte. Il testo è accompagnato da molte fotografie originali e cartine.

    Brossura, 15 x 23 cm. pag. 193 con circa 89 foto b/n

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2014 da Stackpole Books

    Quick view
  • 0 out of 5

    Battle of the Bulge Vol.1 -The Losheim Gap / Holding the Line

    Il prezzo originale era: €25.00.Il prezzo attuale è: €12.50.

    Hans Wijers           Prezzo di listino: 25.00 (sconto 50%)

    Questo primo volume, appartenente ad una serie dedicata alle grandi battaglie e ai soldati della Seconda Guerra Mondiale, che si occupa in particolare della Battaglia delle Ardenne, l’ultima offensiva tedesca sul fronte occidentale, e descrive i combattimenti al Varco di Loshei, a Losheimergrabren, Lanzerath, Krinkelt, Stazione di Buchholz, Murringen, Wirtzfeld, sul fiume Elsenborn, cominciate il 16 dicembre 1944. Il libro si basa su documenti ufficiali dell’Esercito U.S.A. insieme a testimonianze di veterani della 99° Divisione di Fanteria, di veterani delle truppe di supporto e altri membri di altre unità che si trovavano nell’area. Il testo è accompagnato da molte fotografie originali ed alcune piantine.

    Brossura, 15 x 23 cm. pag. 399 illustrato con circa 156 illustrazioni b/n e 18 cartine

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2009 da Stackpole Books

    Quick view
  • 0 out of 5

    Battlefield relics Normandy 1944

    18.00

    Questa volume, attraverso il suo apparato iconografico di altissimo livello di reperti bellici, traccia la storia della guerra vista da una prospettiva differente. Questa importante eredità, scoperta sui campi di battaglia di quei cento giorni di lotta dal 6 giugno 1944 fino alla presa di Parigi, mostra molti sorprendenti e inaspettati reperti, espressione del sacrificio di entrambi i contendenti che, combattevano per la grandezza dei rispettivi paesi e per il prevalere delle rispettive ideologie politiche.

    Brossura, 21 x 25 cm. pag. 82 completamente illustrato a colori

    Testo in lingua inglese, disponibile anche in lingua francese

    Stampato nel 2014 da Histoire & Collections

    Quick view
  • 0 out of 5

    Battleground Italy 1943-1945 -The German Armed Forces in the Battle for the Boot

    69.00

    La campagna d’Italia fu una delle più dure della guerra; l’esercito Tedesco operò una strenua e tenace difesa del territorio montagnoso – vedi per esempio la battaglia per Monte Cassino – e non si arrese che 6 giorni dopo la fine della guerra. Il libro, che mostra tutti gli aspetti della “battaglia per lo Stivale”, comprese le operazioni della Luftwaffe e la piccola guerra sul mare della Kriegsmaribe, è frutto di lunghe ricerche e di interviste a molti veterani tedeschi di questa campagna, dai comuni soldati agli alti ufficiali, che hanno contribuito con i loro drammatici raccontipersonali.

    Cartonato, 16 x 23,5 cm. pag. 545 illustrato con circa 300 foto b/n e 24 mappe

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2004 da Fedorowicz

    Quick view
  • 0 out of 5

    Battles with the Nachtjagd

    79.00

    Traccia lo sviluppo parallelo dei bombardamenti notturni da parte della RAF e al contempo delle tecniche di combattimento notturno, messe in atto da parte della Luftwaffe (tra l’altro proprio in questo periodo veniva introdotto il caccia a reazione Messerschmit 262 nelle unità da caccia tedesche), all’apice dell’offensiva strategica alleata sopra la Germania a partire dall’inizio del 1945. Oltre 400 fotografie provenienti da collezioni private a dagli album dei veterani, corredano un testo avvincente sulla guerra aerea notturna durante il Terzo Reich.

    Rilegato, pag. 348 con circa 420 foto b/n

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2006 da Schiffer

    Quick view
  • 0 out of 5

    Bautzen 1945. L’ultima vittoria del terzo Reich

    19.00

    Eduardo Gil Martinez

    L’ultima chiara vittoria tedesca nella seconda guerra mondiale, avvenuta negli ultimi giorni dell’aprile 1945 durante la difesa, la perdita e il successivo recupero della città sassone di Bautzen. In quell’occasione, quando ormai tutto era andato perso, i resti di unità tedesche un tempo potenti, come le divisioni Hermann Göring, Brandeburg o Grossdeutschland, inflissero una sconfitta totale alle orgogliose unità sovietiche-polacche, assai più corpose ed armate, che sostenevano l’avanzata rossa verso la capitale del Reich. Questo testo narra le vicende accadute in quella città, capitale dell’alta Lusazia poco a sud dalla capitale della Germania. L’alta efficienza del soldato tedesco, fece la differenza con uno stato reale di un esercito ormai in disfacimento e senza più carburante.

    Quick view
  • 0 out of 5

    Bayerlein

    45.00

    Ultimo volume della biografia del Generalleutnant Fritz Bayerlein, primo Capo di Servizio di Rommel e comandante della Panzerlehr Division, spesso citato e parimenti criticato per i suoi successi e le sue disfatte, si occupa del giudizio del Tribunale della Denazificazione condotto nel settembre del 1947. Il volume riporta la copia di una gran parte di documenti, dettagli di testimonianze e più di 100 fotografie inedite. L’opera è inoltre completata da una documentazione dell’investigazione su Bayerlein ad opera della Gestapo, nel settembre 1941, per la sua decisione di fermare i pestaggi dei suoi prigionieri russi fatti delle guardie carcerarie.

    Cartonato con sovracopertina 16 x 23,5 cm. pag. 222 con molte foto b/n

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2011 da Schiffer

    Quick view
  • 0 out of 5

    Bayerlein – From Afrikakorps to Panzer Lehr. The Life of Rommel’s Chief-of-Staff Generalleutnant Fritz Bayerlein

    79.00

    Biografia del Generalleutnant Fritz Bayerlein, primo Capo di stato maggiore di Rommel e comandante della Panzer-Lehr Division, spesso citato e parimenti criticato per i suoi successi e le sue disfatte. La sua esperienza con il Generale Guderian nell’invasione della Polonia, della Francia e della Russia, attraverso il Nordafrica, l’Ungheria, la Normandia e la Ruhr, copre sei anni di intensi combattimenti. Per questo lavoro l’autore ha studiato per anni la vita di Bayerlein, scoperto documenti e fotografie in archivi militari, intervistato amici, collaboratori e amici, ottenuto l’aiuto e la cooperazione della famiglia. Più di 300 fotografie – molte inedite appartenenti alla collezione privata della famiglia – e 15 cartine di guerra disegnate da Bayerlein stesso fanno di questo libro una notevole opera di riferimento per appassionati di storia militare tedesca della II G.M..

    Cartonato con sovracopertina, 22 x 29 cm. pag. 301 illustrato con circa 303 foto b/n, 17 foto a colori e 21 cartine

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2003 da Schiffer

    Quick view
  • 0 out of 5

    Befehlspanzer – German command, control and observation armored combat vehicles in World War Two – Part 1: tanks of German origin

    29.00

    Questo libro è dedicato ai Befehlspanzer e ai Beobachtungspanzer, i carri comando e da osservazione impiegati dalle forze corazzate tedesche durante la Seconda Guerra Mondiale. L’analisi parte dei primi esemplari sperimentali, realizzati sullo scafo del Pz.Kpfw.I Ausf.A, sino agli ultimi, prodotti sulla base del Pz.Kpfw.VI Tiger II. Il libro tratta della genesi e della storia di questi veicoli speciali, indispensabili per la riuscita della “Blitzkrieg” prima, e in seguito capaci di garantire ottime capacità tattiche su tutti i fronti sino alla fine del conflitto. Tratta inoltre della loro assegnazione ai reparti, della descrizione tecnica, delle insegne speciali, dei numeri di costruzione e dell’equipaggiamento radio impiegato. Il libro è illustrato con circa 65 foto d’epoca in bianco e nero, e da ben 105 profili a colori di grande formato, dotati di ampie didascalie, realizzati da Jean Restayn. Un lavoro unico, che tratta un argomento spesso trascurato, e che non può mancare negli scaffali di ogni appassionato dei corazzati tedeschi, della storia militare della seconda guerra mondiale, e di ogni serio modellista.

    Brossura, 21 x 30 cm. pag. 88 completamente illustrato con circa 65 foto b/n e 105 profili a colori

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2014 da RN Publishing

    Quick view
  • 0 out of 5

    Berlin – La vie ou la mort

    25.00

    Prima traduzione in lingua francese di questo romanzo, pubblicato in Portogallo per la prima volta nel 1947, che racconta gli ultimi combattimenti a Berlino da parte dei rimanenti volontari della Divisione “Azul”, i volontari spagnoli che si erano arruolati nella 250a Divisione di fanteria, in seno alla Wehrmacht, per combattere il bolscevismo sul fronte orientale.

    Brossura, 14 x 21 cm. pag. 202

    Testo in lingua francese

    Stampato nel 2005 da Veronika Editions

    Quick view
  • 0 out of 5

    Berlin 1933-45 avec Wilhelm Mohnke

    22.00

    Berlino 1933, Mohnke è uno dei primi ufficiali di quella che sarà la Leibstandarte SS Adolf Hitler. Questo libro ne ripercorre le gesta, alla testa dai suoi uomini dal 1939 al 1941, gravemente ferito in Yugoslavia, poi in Normandia e nelle Ardenne e, soprattutto, comandante della “Zitadelle” a berlino nel 1945, fino agli ultimi giorni della battaglia finale. Questo volume, in gran parte dedicata alla Battaglia di Berlino, fornisce informazioni inedite, nuove testimonianze e una iconografia eccezionale.

    Brossura, 23 x 29,5 cm. cm. pag. 80 illustrato con foto a colori e b/n e riproduzioni di documenti

    Testo in lingua francese

    Stampato nel 2013 da Heimdal

    Quick view
  • 0 out of 5

    Berlin 1945

    18.00

    Questa pubblicazione, facente parte di una serie di monografie edite da Sàtrapa dedicate a singoli episodi di guerre e battaglie, in particolare prende in considerazione la sanguinosa Battaglia di Berlino del 1945. Ogni volume analizza nei particolari non solo il singolo episodio, ma lo inquadra nella sua situazione storica e politica. L’opera, completamente illustrata con disegni, particolari degli armamenti e uniformi di entrambi gli schieramenti, è completata da innumerevoli cartine, e, ove esistano, fotografie e ordini di battaglia.

    Brossura, 19 x 24 cm. pag. 78 interamente illustrato con circa 61 foto b/n, alcuni disegni, 7 cartine e 9 tavole a colori

    Testo in lingua spagnola

    Stampato nel 2009 da Satrapa Ediciones

    Quick view
  • 0 out of 5

    Berlin 1945

    24.00

    Con la guida del compianto Henri Mounine (miglior specialista della storia francese ed europea relativamente ai volontari Waffen SS sotto uniforme tedesca) nel scrivere la sceneggiatura, Marc de Witte, giovane designer belga di 24 anni, ci dà la prima vignetta raffigurante l’ultima disperata lotta dei superstiti della 33 Divisione “Charlemagne” che, assieme ad altri reparti “stranieri” e tedeschi, nell’aprile-maggio del 1945, difese sino all’ultimo, la capitale del Reich assediata dai sovietici. Un lavoro notevole, sia in termini di grafica che di testo.

    Rilegato, 21,5 x 30,5 cm. pag. 48 completamente illustrato con disegni a colori

    Testo in lingua francese

    Stampato nel 2017 da Edition de l’Homme Libre

    Quick view
  • 0 out of 5

    Berlin 1945 – The collapse of the ‘Thousand-Years’ Reich

    35.00

    Questo volume, facente parte di una serie dedicata alle più grandi battaglie del mondo, si occupa della Battaglia di Berlino, nel 1945. Accompagnati da fotografie, disegni, piantine vengono presi in considerazione gli opposti schieramenti, i loro armamenti, i loro comandanti, le uniformi, i mezzi di trasporto, le linee di attacco e difesa. In particolare bellissime tavole a colori sono dedicate ai profili degli aerei e dei carri con le diverse mimetizzazioni e alle uniformi complete di mostrine, insegne, ecc. Il libro è inoltre completato da un capitolo su ciò che resta ora di visibile ovvero alcune collezioni e uno sulla propaganda sovietica.

    Brossura, 18,5 x 25 cm. pag. 128 illustrato con circa 75 75 b/n, 21 a colori + 11 tavole a colori e 18 profili a colori e 4 cartine.

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2009 da Periscopio publications

    Quick view
  • 0 out of 5

    Berlin a vida o muerte – Volontari spagnoli nel Terzo Reich

    19.00

    Comandato dal Generale Munoz Grande, il corpo di spedizione spagnolo formato da migliaia di volontari, la Divisione “Azul”, partì per il fronte orientale nell’agosto del 1941 inquadrato nella Wehrmacht tedesca, dopo aver prestato giuramento ad Adolf Hitler. Dopo il contributo offerto ala campagna di Russia che in due anni costò alla Divisione quasi 4.000 effettivi tra caduti e feriti, i volontari spagnori combatterono ancora in difesa della vecchia “Europa, prima in Normandia e poi a Berlino. Miguel Ezquerra, già capitano dell'”Azul”, racconta l’ultima epica battaglia sostenuta dai suoi uomini nella capitale del Reich assediata dai bolscevicchi. L’unità riuscì ad contare alcune centinaia di combattenti inquadrati in due compagnie delle waffen-SS e, prese il nome del suo comandante. Il testo è arricchito dal lungo saggio di Carlos Caballero “Il battaglione fantasma. Spagnoli nella Wehrmacht e nelle Waffen SS (1944-45)”.

    Brossura, 15 x 23 cm. pag. 240 + 16 pagine fuori testo con 29 foto b/n

    Stampato nel 2004 da Ritter Edizioni

    Quick view
  • 0 out of 5

    Berlino 1936 – Quei sedici giorni d’agosto

    26.00

    Berlino, estate 1936. Adolf Hitler è cancelliere del Reich da tre anni, icominciano le Olimpiadi: gli occhi di tutto il mondo sono puntati sulla capitale tedesca invasa da una folla di sportivi, delegazioni olimpiche, personalità e giornalisti di ogni paese e orientamento politico. Il regime vuole mostrare al mondo una metropoli cosmopolita, e così accade l’imprevedibile: quei sedici giorni d’agosto si trasformano in una specie di parentesi idilliaca, prima dello scoppio del conflitto, qualche anno dopo. L’Autore delinea una città piena di complotti in cui la polizia segreta vigila e controlla su tutto, parla dell’avversione delle gerarchie nazionalsocialiste verso gli atleti di colore… Peccato che certi fatti storici, come quelo di jessi Owens, vengano travisati e trattati in maniera molto superficiale.

    Brossura, 15 x 23 cm. pag. 305 illustrato con numerose foto b/n

    Stampato nel 2017 da EDT

    Quick view
  • 0 out of 5

    Berlino 1945

    29.00

    La battaglia di Berlino (in tedesco Schlacht um Berlin, in russo Берлинская наступательная операция) fu lo scontro finale sul teatro europeo, che pose fine alla Seconda guerra Mondiale. A partire dal 16 aprile 1945, l’Armata Rossa sferrò il grande attacco sulla linea dell’Oder per distruggere le forze tedesche poste a difesa del cuore della Germania e conquistare la capitale del Reich; dopo scontri molto aspri, dure perdite da entrambe le parti e alcuni disperati tentativi di resistenza delle raccogliticce e disomogenee forze tedesche (seppur contraddistinte da alcuni reparti di volontari stranieri delle waffen-SS e dai giovani della Hitlerjugend), i sovietici, in netta superiorità numerica e di mezzi terrestri e aerei, riuscirono a portare a termine la loro missione: distruggere o catturare il grosso delle forze nemiche e a circondare e conquistare Berlino (2 maggio 1945). Già il 30 aprile Adolf Hitler, che aveva deciso di rimanere nella capitale accerchiata per organizzare l’ultima resistenza, si era suicidato per non cadere in mano nemica. Il Terzo Reich si arrese ufficialmente l’8 maggio, 6 giorni dopo la fine della battaglia.

    Brossura, 17,5 x 25,5 cm. pag. 98 illustrato con nemerose foto b/n e colori

    Didascalie in lingua italiano/inglese

    Stampato nel 2017 da Soldiershop

    Quick view
  • 0 out of 5

    Berlino 1945 – La fine del Terzo reich

    20.00

    Alla metà di aprile del 1945 la Germania di Aldolf Hitler si trovava sull’orlo del tracollo, con l’Armata Rossa distante meno di 100 km dai suoi confini orientali e pronta a conquistare la capitale tedesca. L’autore descrive gli eventi che caratterizzarono questa fase conclusiva del Secondo conflitto mondiale, esaminando la marcia delle truppe sovietiche verso Berlino e l’ultima resistenza opposta dalle forze germaniche. Corredato da numerose mappe e illustrazioni, il libro descrive con grande efficacia e realismo l’agonia del regime e la fine delle operazioni belliche in Europa, analizzando la strategia delle parti in lotta e le tattiche improvvisate di guerra urbana impiegate dai loro eserciti.

    Brossura, 17 x 24 cm. pag. 149 illustrato con circa 59 foto b/, 7 cartine e 3 tavole a colori

    Stampato nel 2015 da Libreria Editrice Goriziana

    Quick view
  • 0 out of 5

    Berlino il risveglio

    20.00

    Germania, novembre 1933, viene dato alle stampe “Das erwachende Berlin” di Joseph Goebbels. Il libro, che è stato ideato dal neoministro della Propaganda del Reich nel 1932, è un omaggio alla capitale del Reich e ai suoi abitanti, e ne ripercorre la storia dalla fine della Grande guerra fino alla presa del potere dello NSDAP. Esso rappresenta il complemento ideale di “Kampf um Berlin”, in cui Goebbels narrava i suoi primi anni da Gauleiter della “rossa” capitale del Reich e delle lotte svolte tra le sue strade per conquistarla, ma soprattutto di quel magistrale racconto della presa del potere che è il successivo “Vom Kaiserhof zur Reichskanzlei” (Dal Kaiserhof alla Cancelleria del Reich), che uscirà pochi mesi dopo, nel gennaio del 1934. Per realizzare questo libro Goebbels opta per la forma – per lui alquanto inconsueta – del reportage fotografico, in cui ai ritratti posati si alternano immagini di vita vissuta e collage fotografici, che rendono l’insieme ricco di movimento e quasi “cinematografico”. Una scelta che lo avvicina a scelte stilistiche nate con il Dadaismo tedesco e già sviluppate sulla stampa comunista. A collaborare al volume chiama il suo assistente e collaboratore Karl Hanke e la giovane pittrice Hella Koch-Zeuthen, incaricata della gestione della parte tecnico-iconografica. Al momento dell’uscita del libro Goebbels annoterà sul suo diario: «Il mio libro Das erwachende Berlin è stato pubblicato. Hitler ne è rimasto incantato».

    Brossura 15 x 21 cm., pagg. 192

    Stampato nel 2014 da Thule Italia

    Quick view
  • 0 out of 5

    Berlino: Olympia 1936

    25.00

    Volume fotografico, diviso per tematiche, sulle Olimpiadi svoltesi a Berlino nel 1936. Allegato al libro un DVD con i due film realizzati da Leni Riefenstahl – “Fest der Volker” e “Fest der Schonheit” – in occasione delle Olimpiadi.

    Brossura 17 x 24 pag. 98 completamente illustrato DVD allegato

    Stampato nel 2012 da Effepi

    Quick view
  • 0 out of 5

    Beutepanzer 1939-45

    180.00

    Nel corso della Seconda Guerra Mondiale la Wehrmacht ha utilizzato molti veicoli corazzati non di fabbricazione tedesca ma provenienti sia dalla cattura in battaglia dei mezzi avversari che dall’acquisizione della produzione dei paesi occupati. Il volume, interamente illustrato con centinaia di splendide fotografie originali, molte delle quali inedite, presenta tutti questi veicoli, in ordine cronologico e suddivisi per paese: Polonia, Francia, Gran Bretagna, Unione Sovietica, Stati Uniti, Italia, Ungheria. Questo incredibile apparato iconografico mostra tutti questi mezzi nelle differenti condizioni, dalla cattura alla rimessa in servizio, recuperati e con le nuove insegne, senza dimenticare particolari come il trasporto o le officine.

    Cartonato 30 x 23,5 cm. pag. 264 interamente illustrate con foto b/n e colori

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2011 da Feist Books

    Quick view
  • 0 out of 5

    Bevevano e Mangiavano – La borraccia e la gavetta tedesca Modello 1931 della Wehrmacht

    75.00

    Il variegato universo del collezionismo militare, e nello specifico quello della militaria tedesca, è, ai giorni nostri, una passione che migliaia di persone condividono e praticano in tutto il mondo. La bibliografia che tratta questo argomento è davvero molto vasta ed in taluni casi anche molto articolata. Se sugli elmetti tedeschi, le uniformi, le decorazioni e gli armamenti della Wehrmacht, le pubblicazioni sono molte, è altrettanto vero che sono molto pochi gli studi e/o le pubblicazioni che trattano, in modo più o meno specifico, l’equipaggiamento di base del soldato di truppa della Wehrmacht, e noi parleremo proprio di questo. La nostra è un’analisi approfondita delle borracce e delle gavette del soldato tedesco della Wehrmacht durante la Seconda Guerra Mondiale, ma c’è però anche un capitolo in cui si parla delle cinghie d’affardellamento perché sono parte cardine delle gavette; il tutto fa seguito ad una breve ma fondamentale introduzione sull’evoluzione delle principali componenti del sopracitato equipaggiamento. Abbiamo seguito un unico filo conduttore per dare equilibrio e logica a quanto esposto, ovvero l’evoluzione di tali effetti a partire dall’ottima qualità iniziale per arrivare alla spartana ma ricercata funzionalità degli effetti di fine guerra, frutto questi ultimi del risparmio e del riutilizzo per le ristrettezze economiche del periodo che il perdurare del conflitto aveva causato. Teniamo anche a precisare che molto (se non quasi tutto) di quanto esposto, relativamente a borracce e gavette, è dovuto alla visione ed analisi diretta di migliaia di oggetti reali, per cui nulla è legato al caso ma tutto è documentato; questo perché, come detto sopra, fino ad ora ed in modo specifico poco è stato scritto anche in virtù del fatto che la documentazione d’epoca è molto scarna riguardo all’argomento. Il volume diventerà sicuramente lo strumento di riferimento, per i collezionisti di questa branca della militaria tedesca, e il fatto che venga stampato ini

    Quick view
  • 0 out of 5

    Bevevano e Mangiavano. German Wehrmacht model 1931 canteen and mess kit

    65.00

    Giancarlo Persic – Roberto Chiacchiarini – Mattia Carloni – Pietro Galeotti

    Il variegato universo del collezionismo militare, e nello specifico quello della militaria tedesca, è, ai giorni nostri, una passione che migliaia di persone condividono e praticano in tutto il mondo. La bibliografia che tratta questo argomento è davvero molto vasta ed in taluni casi anche molto articolata. Se sugli elmetti tedeschi, le uniformi, le decorazioni e gli armamenti della Wehrmacht, le pubblicazioni sono molte, è altrettanto vero che sono molto pochi gli studi e/o le pubblicazioni che trattano, in modo più o meno specifico, l’equipaggiamento di base del soldato di truppa della Wehrmacht, e noi parleremo proprio di questo. La nostra è un’analisi approfondita delle borracce e delle gavette del soldato tedesco della Wehrmacht durante la Seconda Guerra Mondiale, ma c’è però anche un capitolo in cui si parla delle cinghie d’affardellamento perché sono parte cardine delle gavette; il tutto fa seguito ad una breve ma fondamentale introduzione sull’evoluzione delle principali componenti del sopracitato equipaggiamento. Abbiamo seguito un unico filo conduttore per dare equilibrio e logica a quanto esposto, ovvero l’evoluzione di tali effetti a partire dall’ottima qualità iniziale per arrivare alla spartana ma ricercata funzionalità degli effetti di fine guerra, frutto questi ultimi del risparmio e del riutilizzo per le ristrettezze economiche del periodo che il perdurare del conflitto aveva causato. Teniamo anche a precisare che molto (se non quasi tutto) di quanto esposto, relativamente a borracce e gavette, è dovuto alla visione ed analisi diretta di migliaia di oggetti reali, per cui nulla è legato al caso ma tutto è documentato; questo perché, come detto sopra, fino ad ora ed in modo specifico poco è stato scritto anche in virtù del fatto che la documentazione d’epoca è molto scarna riguardo all’argomento. Il volume diventerà sicuramente lo strumento di riferimento, per i collezionisti di questa branca della militaria tedesca. Consigliatissimo per collezionisti e reenactors.

    Quick view
  • 0 out of 5

    Bf 109 Late versions

    29.00

    Dedicato a appassionati e modellisti, questa bella pubblicazione sul Messerschmitt Bf 109, l’aereo da caccia maggiormente prodotto al mondo, presenta e illustra nel dettaglio le mimetizzazioni e i marchi applicati alle ultime poche varianti. Vengono accuratamente descritte, spiegate e illustrate le differenze tra le varianti degli ultimi modelli Gs e Bf 109Ks attraverso progetti in scala, moltissime tavole a colori e parecchie fotografie originali di molte individuali aeromobili.

    Brossura 21 x 29,5 cm. pag. 112 interamente illustrate con foto b/n e profili a colori

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2010 da MMPBooks

    Quick view
  • 0 out of 5

    Bismarck – Diplomazia e militarismo

    20.00

    Con la precisione propria dello storico, Arkadij Samsonovic Erusalimskij illustra la scaltra e incessante politica diplomatica messa in atto da Bismarck nell’affrontare il sistema delle relazioni internazionali, evitando i rischi di una guerra che sarebbe stata fatale per il neonato Reich tedesco. L’Europa, agitata dall’antica rivalità fra Austria e Russia, entrambe desiderose di aggiudicarsi i resti balcanici dell’Impero turco, e dal revanscismo ribollente francese, proponeva una situazione di difficile interpretazione. L’autore, fra i massimi studiosi della figura di Bismarck, analizza le mosse del “cancelliere di ferro” che riuscì a ottenere successi diplomatici fondamentali, come la costituzione della “lega dei tre imperatori” nel 1873 e la convocazione del congresso di Berlino del 1878, per assicurare alla Germania la stabilità necessaria a espandersi militarmente nel futuro.

    Brossura, 156 x 21 cm. pag. 293

    Stampato nel 2018 da Res Gestae

    Quick view
  • 0 out of 5

    Bismarck class Schlachtschiff Tirpitz Vol 3 – First actions in Norway. 1942 January-July

    80.00

    Terzo, di una serie di nove volumi che alla fine della loro realizzazione, rappresenteranno in assoluto la più completa storia fotografica delle corazzate tedesche. Il volume in questione prende in esame la corazzata Tirpitz nel periodo della sua permanenza nei mari della Norveggia, tra il gennaio e il giugno 1942. Interamente illustrato con oltre 280 tra foto d’epoca b/n e a col., foto attuali e profili a colori e alcune dettagliatissime mappe. Imperdibile per gli appassionati.

    Rilegato, 21 x 30 cm. pag. 174 completamente illustrato con circa 400 foto e mappe a colori e b/n

    Testo in lingua inglese/tedesco

    Stampato nel 2016 da RG Vermogensverwaltung

    Quick view