Visualizzazione di 97-144 di 202 risultati
-
La Francia di Vichy. Una storia rimossa
€25.00Ernesto Zucconi
I quattro anni di Vichy (1940 – 1944) sono evaporati nel ricordo delle vicende francesi. La storiografia, puntuale nel raccontare il prima e il dopo, ha sfumato quel periodo imbarazzante concentrando l’attenzione sulla “Résistance”. Ne è risultato un quadro alquanto semplicistico, in cui i soli patrioti riconosciuti sono i seguaci di de Gaulle che, esiliatosi a Londra, incitava via radio a colpire i “traditori”, ossia i lealisti di Pétain legittimamente investito dei pieni poteri dalle Camere riunite il 10 luglio 1940 dopo l’armistizio: una interpretazione obbediente ai canoni della tragicommedia giuridica di Norimberga, che da allora, in nome della libertà, limitano quella di analisi critica dei fatti.
-
La grande histoire des insignes commandos
€29.00Vivien Bureu – Ronan Levesque
Questo lavoro esplora la storia dei 104 distintivi di commando approvati dal Servizio Storico della Difesa, dal primo nel 1972 al più recente nel 2023. Offre una panoramica dei diversi brevetti e della loro evoluzione nel corso degli anni, oltre a numerosi distintivi non approvati . Gli autori, Vivien Bureu e Ronan Levesque, entrambi ufficiali di fanteria, portano la loro esperienza e passione per le tradizioni militari in questa esplorazione dettagliata.
Brossura, 21 x 30 cm. pag. 54 riccamente illustrato con foto a colori
Testo in lingua francese
Stampato nel 2024 da Memorabilia
-
La guerra con la Francia. Le operazioni aeronavali italiane e francesi nel Mediterraneo occidentale e l’offensiva della 4ª armata italiana nelle alpi 11-25 giugno 1940
€32.00Francesco Mattesini
Il 14 giugno 1940, dopo soli quattro giorni dall’entrata in guerra dell’Italia, una formazione navale francese salpata da Tolone e composta dagli incrociatori pesanti Dupleix e Colbert e dai cacciatorpediniere Vautour e Albatros e altre unità prese a cannonate la zona industriale di Genova, tra Sestri Ponente e Arenzano oltre agli impianti industriali di Savona e Vado Ligure. La reazione delle batterie costiere italiane danneggiò gravemente il caccia Albatros, mentre la Regia Marina, presente sul posto con la sola torpediniera Calatafimi poté fare ben poco. Il bombardamento francese causò comunque pochi danni materiali, e poche perdite tra i civili, meno di dieci fra morti e feriti. Oltre a questo primo esemplare episodio, il poderoso saggio di Mattesini tratta del conflitto navale ed aereo, con accenno anche alle operazioni terrestri, della breve guerra tra l’Italia e la Francia, tra l’11 giugno e il 25 giugno 1940, giorno dell’armistizio.
-
La guerra di Crimea (1853-1856)
€18.00La Guerra di Crimea, a distanza di 160 anni, ci appare lontana e poco significativa. Il Piemonte – grazie a questo conflitto e per opera del Grande Tessitore Cavour – venne lanciato fra le maggiori potenze europee e ottenne pari dignità e consenso. Sono parecchi decenni che non vi sono pubblicazioni, in lingua italiana; in genere trattano parti separate di questa vicenda bellica (chiamata all’epoca Guerra d’Oriente 1853-1856) e si soffermano sulla partecipazione degli alleati al conflitto, oppure su singole battaglie come Balaklava, l’Alma, la Cernaia o sulla famosa “Carica dei Seicento”. Non esiste volume che dia una globale visione dell’intera campagna di Crimea. L’autore ha voluto quindi dare una completa trattazione del conflitto, dagli antefatti religiosi e politici che lo causarono fino al Trattato di pace di Parigi con cui esso si concluse. Vedremo perché Gran Bretagna, Francia, Impero ottomano e Regno di Sardegna si lanciarono contro la Russia zarista, sbarcando nella penisola di Crimea e ponendo l’assedio alle possenti mura di Sebastopoli. Da quelle lontane terre nacque, con il tempo, il Regno d’Italia; l’ottimo comportamento dei soldati piemontesi riscattò le infauste Custoza e Novara ed elevò il piccolo Stato a dignità europea.
Brossura, 14,5 x 20,5 cm. pag. 313 con circa 54 illustrazioni b/n
Stampato nel 2013 da Liberodiscrivere
-
La Legion en Indochine 1945-1955
€45.00Questo volume cerca di presentare, in una sorta di caleidoscopio, le più belle pagine della storia della Legione: La piana dei Giunchi – la “Rafale”(raffica) lungo la strada mandarina – Phu-Tong-Hoa – la “strada maledetta” e Ca-Bang – Hoa-Binh e il fiume Nero – Na-San e i campi fortificati – e infine Dien-Bien-Phu. Troviamo le prestigiose unità che sono entrate nella leggenda: la 13° DBLE in Cocincina, il 1° REC e le sue unità anfibie, il 2° REI in Annam, l’eroico 3° REI alla frontiera tonkinese, i due BEP chiamati al sacrificio, e pure le “piccole unità” del genio e della logistica che non solo conobbero sudore e sacrificio ma anche la morte.
Rilegato con sovracopertina, 23 x 30,5 cm. pag. 198 interamente illustrato con circa 346 foto b/n, 13 foto a colori e alcune cartine
Testo in lingua francese
Stampato nel 2001 da Lavauzelle
-
La Legion Etrangere en Algerie 1954-1962
€64.00Questo studio dettagliato sulla Legione Straniera ci presenta una collezione inedita ed esaustiva di uniformi e altro abbigliamento portati dalla Legione Straniera in Algeria dal 1954 al 1962. Più di 400 pezzi da collezione e circa 200 fotografie della guerra fanno rivivere una delle campagne più sanguinose della Legione Straniera, ma anche una delle più gloriose in cui si sono succedute diverse generazioni di legionari. Quest’opera, in particolare, viene dedicata agli uomini, francesi e stranieri, caduti con l’uniforme di questo corpo, nell’ambito della campagna anti-insurrezionale contro i ribelli algerini. Il notevole apparato iconografico del volume lo rende opera di riferimento per collezionisti e appassionati dei conflitti che hanno contraddistinto il secondo dopoguerra.
Rilegato, 22 x 30 cm. pag. 256 completamente illustrato a colori e b/n
Testo in lingua francese
Stampato nel 2016 da Heimdal/Magazine Uniformes
-
La Ligne Maginot en Alsace – 200 km de Beton et D’Acier
€75.00Esaltato nel 1930 come baluardo inviolabile della Francia e diffamato oltre ogni logica dopo il disastro del 1940 in cui fu ingiustamente incolpato di non essere stato in grado di arrestare l’offensiva tedesca, offensiva che in realtà passo oltre le fortificazioni della Maginot in Belgio e Olanda. Gli studi più recenti hanno rivisto parzialmente queste teorie, daltronde le stesse problematiche le dovettero constatare i tedeschi con le fortificazioni del Vallo Atlantico. Quello che oggi resta della grande opera fortificata voluta negli anni trenta dai generali francesi, dopo che alcune sue strutture furono utilizzate nel periodo della guerra fredda, è un “possente” monumento storico e un patrimonio architettonico e tecnico, visitabile in molte delle sue parti. Il volume analizza dettagliatamente la linea Maginot attraverso l’Alsazia del nord e del sud per circa 200 chilometri. La maggior parte delle sue opere ancora in piedi e le loro possenti sagome di cemento e acciaio svettano nella campagna tra città e villaggi. Questo lavoro, stupendamente illustrato con fotografie d’epoca in b/n, fotografie a colori che mostrano le strutture utilizzate durante gli anni sucessivi alla II G. M e quelle odierne, oltre a numerose cartine e disegni tecnici che ci aiutano a capire le fatteze delle strutture fortificate, sono il frutto di molti anni di ricerca sul campo, nonché negli archivi militari, e raccontano la storia della “Grande Muraglia di Francia”, come è esistita ed ancora esiste in Alsazia. Un altro lavoro di altissimo livello di Jean-Bernard Wahl.
Rilegato, 25 x 30 cm. pag 360 completamente illustrato con circa 940 tra foto, disegni vari e cartine b/n e colori
Testo in lingua francese
Stampato nel 2013 da Gerard Klopp
-
La maledizione dei centurioni. Dalle piste d’Indocina alla «battaglia di Algeri» (Vol. 1)
€20.00Gianfranco Peroncini
Dalle piste d’Indocina alla battaglia di Algeri” è il primo di sei volumi dedicati alla storia della guerra d’Algeria (1954-1962). Una ricerca dedicata alla complessità contemporanea che si articola su due cifre espressive, due registri narrativi impiegati per la descrizione dei fatti storici e per l’analisi di quegli avvenimenti. Per rintracciare le cause di quella maledizione che portò i “centurioni” di Francia a pagare un terribile tributo di sangue e sacrificio agli estremi confini dei possedimenti francesi. Anche se il più amaro e doloroso versante della “maledizione dei centurioni” si cela nella mistificazione sistematica delle motivazioni autentiche alla base della loro lotta. Dopo Dien Bien Phu – del resto – i militari che si trovarono a combattere in Nordafrica non volevano più essere il braccio armato della repressione coloniale. Volevano “capire”. Nacque allora il “mal jaune” dell’esercito francese, la febbre gialla indocinese, il nazional-comunismo dei colonnelli e dei capitani dell’Armée che metteva i brividi agli stati maggiori
-
La maledizione dei centurioni. Dalle piste d’Indocina alla «battaglia di Algeri» (Vol. 2)
€20.00Gianfranco Peroncini
Dalle piste d’Indocina alla battaglia di Algeri” è il secondo di sei volumi dedicati alla storia della guerra d’Algeria (1954-1962). Una ricerca dedicata alla complessità contemporanea che si articola su due cifre espressive, due registri narrativi impiegati per la descrizione dei fatti storici e per l’analisi di quegli avvenimenti. Per rintracciare le cause di quella maledizione che portò i “centurioni” di Francia a pagare un terribile tributo di sangue e sacrificio agli estremi confini dei possedimenti francesi. Anche se il più amaro e doloroso versante della “maledizione dei centurioni” si cela nella mistificazione sistematica delle motivazioni autentiche alla base della loro lotta. Dopo Dien Bien Phu – del resto – i militari che si trovarono a combattere in Nordafrica non volevano più essere il braccio armato della repressione coloniale. Volevano “capire”. Nacque allora il “mal jaune” dell’esercito francese, la febbre gialla indocinese, il nazional-comunismo dei colonnelli e dei capitani dell’Armée che metteva i brividi agli stati maggiori
-
La maledizione dei centurioni. Vol. 3. Le chemin de croix dei centurioni. Dal malcontento alla dissidenza: il siluramento di Massu
€20.00Gianfranco Peroncini
Dalle piste d’Indocina alla battaglia di Algeri” è il secondo di sei volumi dedicati alla storia della guerra d’Algeria (1954-1962). Una ricerca dedicata alla complessità contemporanea che si articola su due cifre espressive, due registri narrativi impiegati per la descrizione dei fatti storici e per l’analisi di quegli avvenimenti. Per rintracciare le cause di quella maledizione che portò i “centurioni” di Francia a pagare un terribile tributo di sangue e sacrificio agli estremi confini dei possedimenti francesi. Anche se il più amaro e doloroso versante della “maledizione dei centurioni” si cela nella mistificazione sistematica delle motivazioni autentiche alla base della loro lotta. Dopo Dien Bien Phu – del resto – i militari che si trovarono a combattere in Nordafrica non volevano più essere il braccio armato della repressione coloniale. Volevano “capire”. Nacque allora il “mal jaune” dell’esercito francese, la febbre gialla indocinese, il nazional-comunismo dei colonnelli e dei capitani dell’Armée che metteva i brividi agli stati maggiori
-
La memoire des bunkers: Les plus belles fresques du Mur de l’Atlantique
€36.00Alain Durrieu
I bunker del Vallo Atlantico non hanno ancora svelato tutti i loro segreti. Abbandonati al loro destino per decenni, saccheggiati, etichettati, segnano coste francesi, punti di riferimento familiari dell passeggiate estive. Anche se spogliati di tutto il loro equipaggiamento, rivelano comunque numerose sorprese, come i numerosi murales che ancora oggi ornano ostinatamente le loro pareti. Lasciati in eredità dai soldati che li occupavano, questi affreschi raccontano la loro vita quotidiana, svelano i loro pensieri intimi, elogiano le loro gesta armate e stigmatizzano i loro nemici. Come istantanee, questi dipinti riportano alla mente un passato dimenticato; sono il ricordo dei bunker. Gli affreschi più belli del Vallo Atlantico, sono riportati in questo splendido libro illustrato con 650 foto eccezionali e documenti d’epoca.
Rilegato, 21 x 30 cm. pag. 192 interamente illustrato a colori
Testo in lingua inglese
Stampato nel 2025 da Editions Le Grand Blockhaus
-
La milice francaise meurt en italie. Mars-avril 1945
€39.00Lucien Manganelle
Marzo 1945. L’Europa sta crollando, la Germania è in ritirata, su tutti i fronti e, nel caos di una guerra che volge al termine, un pugno di uomini si rifiuta di arrendersi. Sono gli ultimi fedeli della milizia francese, gettati sulle strade dell’esilio, braccati in Francia, disprezzati in Germania e infine mandati a morire in Italia. Joseph Darnand, Himmler, Pétain, le SS francesi della divisione Charlemagne: questo libro svela i retroscena di una storia disperata, tra illusioni infrante e impegni portati a termine, nonostante gli esiti già scritti…
Brossura, 17 x 24 cm. pag. 272 con alcune foto a colori e b/n e la riproduzione di documenti
Testo in lingua francese
Stampato nel 2025 da Memorabilia
-
La muraille de France ou la ligne Maginot
€89.00La linea Maginot in Francia, è sicuramente una grande opera del patrimonio militare francese, ideata dal Tenente Colonnello Truttmann, costituì fino al 1940 il complesso di opere fortificate più imponente al mondo, equiparabile solo qualche anno più tardi alle poderose strutture del Vallo Atlantico. Attraverso un testo molto dettagliato e numerosi piani costruttivi, l’autore è stato in grado di fornire le informazioni tecniche più sofisticate. Il testo andato fuori commercio era sempre molto richiesto, tanto che l’editore ne ha curato una nuova ristampa con nuovo formato che, rispetto alla vecchia edizione, pur mantenedo inalterata la struttura di base, e caratterizzata dalla presenza di una particolare iconografia che oltre a cartine e fotografie, mostra degli stupendi disegni trdimensionali che fanno risaltare in maniera nitidissima le strutture fortificate e parti di esse. U libro che non può mancare a chi apprezza l’argomento “opere fortificate”.
Rilegato, 25 x 32,5 cm. pag. 448 illustrato con oltre 400 foto e illustrazioni a colori
Testo in lingua francese
Stampato nel 2010 da Gerard Klopp Editeur
-
La muraille de France ou la ligne Maginot (Fortificazioni)
€180.00La linea Maginot in Francia, è sicuramente una grande opera del patrimonio militare francese, ideata dal Tenente Colonnello Truttmann, costituì fino al 1940 il complesso di opere fortificate più imponente al mondo, equiparabile solo qualche anno più tardi alle poderose strutture del Vallo Atlantico. Attraverso un testo molto dettagliato e numerosi piani costruttivi, l’autore è stato in grado di fornire le informazioni tecniche più sofisticate. Il testo proposto è quello del 1996, fuori commercio ormai da molti anni. Il volume è caratterizzato da un’apparato iconografico di ottimo livello, costituito da foto d’epoca in b/n, numerosi disegni tecnici che riportano i piani costruttivi delle diverse tipologie di fortificazioni, cartine e molte fotografie a colori che ripropongono, anche entrando nei dettagli, quanto rimane delle poderose opere fortificate che avrebbero dovuto garantire alla Francia una sicurezza quasi totale sul confine orientale con la Germania. Un libro che non può mancare a chi apprezza, la storia relativa alle opere fortificate.
Rilegato, 22 x 30 cm. pag. 627 illustrato con circa 148 foto b/n, 42 foto a colori, 264 disegni tecnici e 38 cartine
Testo in lingua francese
Stampato nel 1996 da Gerard Klopp Editeur
-
La prima battaglia delle Alpi 10-25 giugno 1940
€20.00Il 10 giugno 1940 l’Italia dichiarò guerra alla Francia e alla Gran Bretagna. Per molti storici e militari italiani e francesi la prima battaglia delle Alpi è costituita da una serie di combattimenti lungo la frontiera italo-francese tra le truppe italiane, comandate dal principe Umberto di Savoia, e l’Armata delle Alpi francese, comandata dal generale Olry. A onor del vero i Francesi dovettero combattere contro gli Italiani, sulle Alpi e sul litorale della Costa Azzurra, e contro i Tedeschi, presso l’Isère e il lago di Bourget. Le decisioni prese dal generale Olry hanno avuto un peso non indifferente nelle clausole di armistizio. L’Armata delle Alpi riuscì a portare a termine il compito ricevuto e i suoi uomini non dovettero subire la prigionia come i loro commilitoni del Nord della Francia.
Cartonato, 17,5 x 24,5 cm. pag. 187 illustrato con circa 170 illustrazioni b/n
Stampato nel 2010 da Chiaramonte Editore
-
La questione ebraica in Francia – Articoli pubblicati fra il 1937 e il 1939
€14.00La questione ebraica deve essere affrontata, com’è giusto, senza idee preconcette. Molti di coloro che si occupano dell’argomento hanno iniziato spinti da una certa curiosità artistica, sono stati incuriositi dalle loro usanze, dal pittoresco, dalle idee di questo popolo così originale. A volte confessano di preferire gli ebrei delle vecchie comunità israelitiche a quelli che si fanno passare per assimilati. In ogni caso, di sicuro è impossibile, come credono troppi liberali, appartenere a due nazioni, l’ebraica e la francese. È necessario scegliere. Quale che sia la sceta ci capiremo meglio quando avremo le idee chiare… da uno scritto di Robert Brasillach. Il volume raccoglie 4 contributi di scrittori francesi negli anni trenta inerenti le comunità ebraiche in Francia.
Brossura, 14 x 21 cm. pag. 75
Stampato nel 2013 da Effepì
-
La ruée des panzers des Ardennes à la mer
€39.00Jean-Robert Gorce
Nato dall’unione di due numeri di 39/45 magazine H.S. questo volume delle edizioni Heimdal, prende in esame la campagna del 1940, tra l’esercito francese e quello germanico, che in una campagna fulminante porto quest’ultimo sulle sponde dell’Atlantico. Molto ben illustrato con foto b/n e alcune immagini a colori.
Rilegato, 21 x 30,5 cm. pag. 162 riccamente illustrato con foto b/n e profili a colori
Testo in lingua francese
Stampato nel 1997 da Heimdal
Condizioni del libro: usato in ottime condizioni. Piccolissimo colpo sull’angolo in basso a sinistra
-
La Task Force Sabre – Les forces spéciales françaises au Sahel
€33.00Dal suo schieramento nel Sahel nel 2009, la Task Force Sabre, un’unità delle forze speciali francesi, non era stata oggetto di alcun libro. Questo lavoro analizza il lavoro di questo reparto contro i terroristi di Al-Qaeda e Daesh in questa regione dell’Africa grande quanto l’Europa. Venfono analizzati i mezzi, gli armamenti e le tattiche che hanno permesso all’Unità “Sabre” di neutralizzare, nel 2017, oltre un centinaio di terroristi. Questo libro, interamente illustrato a colori, rivela anche i meccanismi di una Task Force speciale, che richiede commando, elicotteri, mezzi di trasporto e aerei d’assalto, oltre a un supporto a volte insospettato.
Rilegato, 21,5 x 27,8 cm. pag. 128 completamente illustrato con foto a colori
Testo in lingua francese
Stampato nel 2018 da Histoire & Collections
-
Le carrousel des panzers Vol. 1
€68.00Jean-Yves Mary con la partecipazione di Pascal Kerger
Completamente illustrato con centinaia di fotografie originali in bianco e nero, fotografie attuali a colori e mappe e piantine, questo primo volume dedicato alla “linea Weygand” si propone di presentare e analizzare momento per momento i patetici giorni in cui le divisioni francesi combatterono con un esito che non aveva dubbi lungo il fronte della Somme e dell’Aisne. Il 5 giugno, al mattino, la Wehrmacht lanciava l’offensiva lungo una linea di fronte appena debolmente ricostituita e, forte di una indubbia superiorità numerica, meccanica e aerea, abbordava i punti di appoggio francesi, li circondava e li distruggeva ad uno ad uno. In ragione della determinazione dei difensori agli ordini di Weygand queste operazioni risultarono particolarmente costose da entrambe le parti, in particolare le Panzerdivisionen lasciarono sul terreno molti carri armati, fino a che Weygand stesso non diede l’ordine di ripiegare.
Cartonato 21,5 x 30,5 cm. pag. 424 interamente illustrat0 con circa 1000 foto b/n e colori
Testo in lingua francese
Stampato nel 2011 da Heimdal
-
Le Corps Expeditionnaire Français en Italie
€45.00In questo volume, per la prima volta, i differenti episodi della campagna 1943-1945 vengono riportati attraverso il punto di vista dei fanti, cavalieri, artiglieri, pompierii, addetti alle trasmissioni, infermieri, meccanici, ecc. del Corpo di Spedizione Francese. Certi fatti, visti sotto così diversi aspetti, come per esempio la battaglia di Garigliano, assumono un rilievo non comune. L’approccio originale, realizzato grazie a numerose testimonianze inedite, e lo studio di certi argomenti avvicinati in modo imparziale, costituiscono l’interesse di quest’opera molto illustrata, sia con fotografie d’epoca che con riproduzioni di documenti, cartine, uniformi.
Rilegato, 23,5 x 32 cm. pag. 175 interamente illustrato con circa 160 foto b/n, 110 foto a colorie e 17 cartine a colori
Testo in lingua francese
Stampato nel 2003 da Histoire & Collection
-
Le Marocchinate gli Alleati e la guerra ai civili – Le vittime dell’occupazione militare straniera nell’Italia liberata 1943-1947
€25.00Nel corso delle operazioni militari in Italia, i soldati alleati si abbandonarono a violenze di ogni tipo contro i civili. Nel saggio si evidenzia come marocchini, francesi, inglesi, americani, greci, indiani, “soldati di colore” e non, violentarono senza pietà migliaia di donne d’ogni età, bambine ed anziane e persino decine di ragazzini. Nel corso dell’occupazione militare, la popolazione inerme subì rapine, furti e danni incalcolabili da parte di soldati alleati, ed i colpevoli la fecero quasi sempre franca.
Brossura, 15 x 21 cm. pag. 192
Stampato nel 2010 da Storia Ribelle
-
Le Mur de l’Atlantique – De Dunkerque au Treport
€24.00Il Vallo Atlantico era costituito da un vasto sistema di fortificazioni, costruito tra il 1942 e il 1944, che copriva quasi 4.000 chilometri di costa atlantica. Il suo settore più densamente fortificato era quello della Francia settentrionale. Utilizzando numerosi documenti, questo libro descrive la storia della costruzione del muro tra il confine belga e il confine normanno. tra le città costiere di questo tratto di costa, troviamo: Dunkerque, Calais, i promontori, Wissant, Boulogne, Equihen, Hardelot, Le Touquet, Berck, la baia della Somme e Le Tréport.
Brossura, 18 x 24 cm. pag. 143 riccamente illustrato con foto a colori e b/n
Testo in lingua francese
Stampato nel 2014 da Ouest France
-
Le Mur de L’Atlantique dans la presqu’ile de Quiberon
€25.00Agile monografia, interamente illustrata dell’editore Histoire et Fortifications, che prende in esame il Vallo Atlantico nella penisola di Quiberon. Questo libro presenta uno studio delle fortificazioni della penisola omonima, presentandone in dettaglio i bunker e le batterie d’artiglieria. Una parte del volume è dedicato alla batteria di Begò, mostrandone l’armamento, i suoi bunker e, naturalmente, la sua storia.
Brossura, 21 x 30 cm. pag. 64 completamente illustrato con circa 161 foto b/n, 4 cartine e 11 planimetrie
Testo in lingua francese
Stampato nel 2010 da Editions Histoire & Fortifications
-
Le Mur de l’Atlantique. Ses plus incroyables vertiges
€47.00Alain Durrieu – Luc Braeuer
Superato in un solo giorno, il 6 giugno 1944, la sua utilità e il suo reale valore furono infatti ampiamente messi in discussione, relegando il fiero Atlantikwall a una fortificazione inutile ed illusoria per alcuni, mitica per altri. Eppure, tra queste due estremità, la realtà storica del Vallo Atlantico è costituita da migliaia di bunker costruiti in tempi record su tutte le coste dell’Europa occupata, dalla Norvegia settentrionale fino alle pendici dei Pirenei in Francia, con uno sforzo lavorativo e finanziario, senza pari. Circa settanta anni dopo, cosa resta di questa gigantesca fortificazione? Questo libro è una nuova edizione completamente mutata, il cui contenuto è stato completamente rivisto e ampliato. È illustrato con più di 1.600 tra foto, mappe e documenti, che portano il lettore in Norvegia, Danimarca, Germania, Paesi Bassi, Belgio e Francia alla scoperta dei suoi resti più incredibili.
Rilegato, 21 x 30 cm. pag. 330 ricamente illustrato con foto a colori
testo in lingua francese
Stampato nel 2022 da Heimdal
-
Le service action d’Extreme-Orient 1944-1945. Premiers parachutistes en Indochine
€55.00Gaston Erlom – Philippe Millour
Questo libro affronta le sfide e le controversie di ogni tipo che si frapponevano alla rapida restaurazione della sovranità francese in Indocina, verso la fine del secondo conflitto mondiale e si concentra su tutte le operazioni condotte a partire dall’India e dalla Cina per via aerea, terrestre e marittima per garantire concretamente la presenza francese, nonostante il pretese del Việt Minh e degli ostacoli americani e cinesi. Di fronte a una situazione politica e militare complessa e mutevole, le organizzazioni incaricate di queste operazioni, lavorarono per lo più in segreto, con risorse limitate e con notevoli perdite. Tracciando le loro missioni, ritraendo i protagonisti chiave e dando vita agli attori di queste lotte, gli autori offrono uno studio completo diverso da qualsiasi cosa mai vista prima.
Rilegato, 21,5 x 28 cm. pag. 204 riccamente illustrato con foto b/n e cartine a colori
Stampato nel 2022 da Histoire & Collection
-
Le soleil se couchait a l’Est
€18.00Veterano della Divisione “Charlemagne”, Luigi Weber Levast racconta in un saggio che si legge come un romanzo, la tremenda e tragica avventura di un ragazzo di Lione, alle prese con il conflitto più temibile di tutti i tempi. Già volontario nella Guardia Franca della Milizia, il nostro protagonista passa poi nelle file della “Charlemagne” e combatte per le strade di Berlino contro la marea sovietica. I primi anni del dopoguerra li passa nelle carceri della Repubblica, considerato, al pari di non pochi altri francesi, un reietto agli occhi del nuovo stato democratico.
Brossura, 14 x 21 cm. pag. 166
Testo in lingua francese
Stampato nel 2008 da L’Homme Libre
-
Legionario in Algeria 1957-1962
€15.00Sebastiano Veneziano, classe 1934, ultimo nato di cinque fratelli di una povera famiglia siciliana, a ventitré anni lascia l’isola e, senza sapere una parola di francese, arriva a Marsiglia per arruolarsi nella Legione Straniera. Sogna l’avventura e un futuro migliore: per cinque anni indosserà il képi blanc e la Legione sarà “suo padre e sua madre, una famiglia che dà un numero di matricola”. Un’esperienza dura e drammatica sullo sfondo della guerra d’Algeria: la disciplina ferrea, i combattimenti, le torture, la morte degli amici. Ma saranno anche anni indimenticabili, durante i quali conoscerà il valore della vera amicizia e della solidarietà tra compagni. Memorie scritte a distanza di decenni, che sono una rara testimonianza di come fosse la vita nella Legione Straniera francese di allora, uno dei reparti militari più elitari e decorati al mondo.
Brossura 14 x 21 cm. pag. 198 + 8 di foto b/n
Stampato nel 2010 da Mursia
-
Legionario in Indocina 1951-1953
€17.00Il protagonista di questo libro, Andrea Funitto, alla fine degli anni Quaranta raggiunge la Francia e si arruola nella Legione Straniera. Entra nei paracadutisti e all’inizio del 1951 viene trasferito in Indocina, la grande colonia francese nel Sudest asiatico sconvolta dalla guerriglia organizzata dai vietminh che si battono per l’indipendenza. Il legionario italiano partecipa a numerose azioni venendo a contatto con un Paese ostile e con atrocità di ogni genere. Una breve pausa gli viene offerta dalla boxe e diventa campione d’Indocina dei pesi leggeri. Conosce anche l’amore per una ragazza cinese in fuga dal suo Paese. Catturato dai viet, riesce a scappare e per breve tempo trova rifugio presso popolazioni primitive dell’interno. All’inizio del 1953, Funitto rientra in Algeria e dopo aver partecipato ad altre operazioni della Legione in territorio africano termina il suo periodo di ferma e si stabilisce in Francia. Dopo molti anni ritorna al paese d’origine e incontra Domenico Aceto, che raccoglie i suoi ricordi con grande realismo ed efficacia.
Brossura, 14 x 21 cm. pag. 238
Stampato nel 2006 da Mursia
-
Les affiches de recrutement des Troupes coloniales 1900-1961
€39.00Bernard Behoteguy
Questo libro si riferisce in modo molto fattuale a un periodo ormai controverso della storia recente della Francia, in questo caso quella della colonizzazione. Il repertorio dei manifesti di reclutamento più volte pubblicato altrove e qui riunito, è soprattutto una testimonianza di un’epoca in cui il manifesto era uno dei rari mezzi di comunicazione di massa in grado di suscitare, in questo caso, l’interesse dei giovani francesi. Autore del libro, appassionato di grafica e collezionista, l’obbiettivo dell’autore è mostrare in un periodo relativamente breve della storia francese recente (dal 1900 al 1961) l’evoluzione dell’argomento portato dagli espositori e la scelta grafica che lo evidenzia. Il libro è quindi sia l’opera di uno storico che l’opera di un amante dell’arte grafica.
Brossura, 21 x 30 cm. pag. 116 con numerose foto b/n
Testo in lingua francese
Stampato nel 2022 Lavauzelle
-
Les Ailes des Forces Speciales – l’Escadron de Transport
€54.00Questo libro, scritto da Daphné Desrosiers, pilota di linea e autore di diversi libri sul trasporto aereo, è il risultato di una lunga ricerca, posta in essere con la collaborazione dell’Armè de l’air e gli stessi operatori aerei. attraverso u testo ben definito ed una serie di bellissime immagini, l’autore ci fa condividere la vita quotidiana del personale addetto a tale reparto, dando così a questo lavoro, una vera e rara dimensione umana
Rilegato, 28,8 x 28,8 cm. pag. 190 illustrato con foto a colori e b/n
Testo in lingua francese
Stampato nel 2017 da Règi-Arm
-
Les Berets Rouges en Algerie
€49.00Bigeard Boys – Crise de Suez
Unità leggendaria, il 3° Reggimento Paracadutisti Coloniali nasce dalla volontà di uno straordinario comandante di corpo d’armata, Marcel Bigeard. Un nome che sventola come una bandiera, strettamente associato al gesto del paracadutista in Algeria dove quelli che presto vengono soprannominati i “Bigeard Boys” affrontano con successo tutte le sfide. Tra questi, la crisi di Suez, nell’autunno del 1956, fu uno dei momenti più alti dell’epopea paracadutista francese, nel quadro di un’operazione aviotrasportata che prefigurava l’era delle “operazioni esterne” di oggi. Uno sviluppo essenziale, illustrato da oltre 200 immagini, tra cui un gran numero di inediti.
Brossura, 21 x 30 cm. pag. 160 riccamente illustrato con foto b/n e colori
Testo in lingua francese
Stampato nel 2023 da Memorabilia
-
Les blindès français – Mai-juin 1940
€33.00Questo volume presenta i mezzi corazzati francesi impegnati nelle battaglie di maggio-giugno 1940 contro le forze armate tedesche. vengono presi in esame in particolar modo i carri da combattimento (che in alcuni casi erano superiori agli analoghi mezzi germanici) con la presentazione dei materiali ma anche la storia delle unità. La seconda parte analizza la “cavalleria”, i materiali, e l’organizzazione durante la Drole de Guerre (“Strana Guerra”), poi la sua riorganizzazione in giugno prima della disfatta finale. Il lavoro, largamente illustrata 8anche con alcune tavole a colori), presenta un quadro dettagliato di questa forza corazzata e la cronistoria dall’origine fino all’armistizio con la Germania, unità per unità.
Rilegato, 21,5 x 30,5 cm. pag. 160 completamente illustrato con circa 329 foto b/n, 21 foto a colori e 4 profili
Testo in lingua francese
Stampato nel 2012 da Heimdal
-
Les bombardements allies sur la France
€29.00Francois Robinard
Questo volume apre uno squarcio sulla storia delle città francesi che hanno dovuto subire i bombardamenti alleati durante il secondo conflitto mondiale. Al cimitero americano che si affaccia su Omaha Beach, sull’enorme mappa scolpita nella pietra, stelle rosse in ceramica indicano i bombardamenti alleati. I turisti stranieri non si rendono conto di cosa simboleggiano queste stelle per i francesi, dolore, dramma e talvolta incomprensione. Il tempo ha fatto il suo corso, gettando nell’oblio le sofferenze dei francesi sotto le bombe alleate; La storia ricorderà solo la “liberazione” non questo diluvio di bombe, che ha causato decine di migliaia di vittime civili. Furono più di 60.000 a morire a causa dei bombardamenti degli alleati anglo-americani. Una pagina poco considerata della guerra.
Rilegato, 21,5 x 30 cm. pag. 128 con numerose foto b/n e illustrazioni a colori
Testo in lingua francese
Stampato nel 2022 da Heimdal
-
Les commandos de Ponchardier a la Vie a la Mort – L’Indochine Aventure de Notre Jeunesse 1945-1946
Il prezzo originale era: €65.00.€45.50Il prezzo attuale è: €45.50.Michel Zannelli Prezzo di listino 65.00 (sconto 30%)
Il volume delinea, per la prima volta, la storia autentica dei leggendari Commandos di Ponchardier! che furono protagonisti, tra il 1945 e il 1945, dell’operazione mal studiata dai comandi francesi in Indocina lingo la cosiddetta “via della morte” La storia è basata su documenti originali che non erano mai stati sfruttati e visionati prima, dai fondi dei pochi anziani viventi, vedove e figli di cui l’autore stesso fa parte. Frutto di quattro anni di ricerca, questo libro è riccamente illustrato con più di 300 foto, tra cui alcuni oggetti inediti e insegne provenienti in parte dalle collezioni dei musei della Truppe di marina del Frejus e di Lorient. Molte immagini sono d’epoca, e riportano il lettore a un temnpo che oramai sembra molto lontano. Altre immagini ripropongono a colori gli equipaggiamenti di allora e le insegne e i distintivi di reparto. Sono presenti, pure, alcuni disegni e la riproduzione di diversi documenti. Un volume sicuramente utile sia agli storici che, ai collezionisti.
Rilegato, 21,5 x 30,5 cm. pag. 256 riccamente illustrato con foto b/n e colori
Testo in lingua francese
Stampato nel 2018 da Heimdal
-
Les forces speciales francaises de l’armee de Terre. Vol. 1 Au Coeur de la Lutte Anti-terroriste
€49.00Alexandre Alati
Da oltre vent’anni le Forze Speciali dell’ercito francese sono impegnate nella lotta al terrorismo al fianco ai loro commilitoni della marina e dell’aviazione, in vari teatri operativi. Durante questo periodo hanno preso parte a numerose missioni di addestramento, di intelligence, oltre ad molti interventi che hanno permesso di salvare ostaggi e neutralizzare diverse decine di gruppi terroristici armati. Questo libro presenta una visione esaustiva delle forze speciali dell’esercito, descrivendo le specificità delle diverse unità che oggi costituiscono la punta di diamante delle operazioni speciali francesi. Dalla selezione, all’impegno in operazioni esterne, questo libro permetterà ai lettori di scoprire le capacità degli uomini e delle donne che lavorano ogni giorno sul campo a migliaia di chilometri dalla Francia, per proteggere gli interessi nazionali francesi dai rischi terroristici e dalle nuove sfide geostrategiche.
Rilegato, 23,5 x 32 cm. pag. 176 riccamente illustrato a colori
Testo in lingua francese
Stampato nel 2022 da Histoire & Collections
-
Les forces speciales francaises de l’armee de Terre. Vol. 2 L’armement les Vehicules et les Materiels
€49.00Alexandre Alati
Da vent’anni le forze speciali dell’esercito francese sono impegnate nella lotta al terrorismo. Hanno preso parte a numerose missioni di addestramento e intelligence e a numerosi interventi che hanno permesso di neutralizzare diverse decine di gruppi terroristici armati e di salvare numerosi ostaggi in Afghanistan, nel Sahel e nel Levante. Attualmente, il comando delle forze speciali dell’esercito sta preparando i suoi membri dei diversi team, ad affrontare avversari ben addestrati e meglio armati rispetto agli insorti o ai gruppi terroristici armati che sono stati in grado di combattere negli ultimi anni. Dopo aver presentato nel volume primo le specificità dei vari reggimenti e unità che oggi costituiscono la punta di diamante delle operazioni speciali dell’Esercito francese, ci soffermiamo in questo lavoro sull’equipaggiamento, i mezzi, i materiali e le capacità di supporto al combattimento dei membri delle diverse unità.
Rilegato, 23,5 x 32 cm. pag. 132 riccamente illustrato a colori
Testo in lingua francese
Stampato nel 2022 da Histoire & Collections
-
Les Imperatrices et les Insignes du 13 Regiment de Dragons Parachutistes Vol. 1 – L’insigne Regimentaire
€46.00Questo è un lavoro originale che stupirà tutti coloro che hanno avuto l’onore di portare “la vergine dei draghi dell’imperatrice”, ossi, lo stemma che da sempre contraddistingue l’unità dei Dragoni Paracadutisti. Il presente lavoro dimostra anche l’impegno costante degli appartenenti a questa unità d’elite delle forze speciali francesi. Alain Aittouarès, ha una passione per l’araldica e la storia del “suo” reggimento. Ci regala qui, attraverso questa imponente collezione, il frutto illustrato dalle sue pazienti ricerche, collocando ciascuno dei 250 stemmi nel contesto del suo tempo, con un viaggio indietro attraverso la storia del 13° reggimento. Il risultato è un lavoro unico nel suo genere, che esalta in un certo senso il bellissimo motto del 13°: “Oltre il possibile. Il volume è interamente illustrato con centenia e centinaia di distintivi e altre immagini a colori. Una vera manna per i collezionisti e gli appassionati di Corpi Speciali.
Rilegato, 21,5 x 30,5 cm. pag. 158 quasi completamenet illustrato con foto a colori
Testo in lingua francese
Stampato nel 2018 da Regi-Arm
-
Les maisons fortes des Ardennes. Sentinelles Inutiles
€33.00Jean-Yves Mary
Poiché la fortificazione delle frontiere nord-orientali era praticamente completata, lo Stato Maggiore decise di erigere lungo la frontiera tedesca una serie di postazioni avanzate in cemento, dette “case forti”. Nel 1937, il comando propose di costruire lo stesso tipo di case fortificate lungo una parte del confine belga, sulla riva destra della Mosa. Vedranno così la luce ventidue case fortificate, da Carignan alle Hautes-Rivières. Situati dietro un paese neutrale, sono molto meno interessanti di quelle posizionate lungo il confine tedesco e il loro ruolo durante la guerra “fasulla” sarà limitato a quello di posti di frontiera. Integrati nel piano di ritiro della cavalleria dopo la sua missione in Belgio, si riveleranno totalmente inutili a causa del ritmo delle operazioni più rapido del previsto. Rimaste al di fuori dei combattimenti, con una sola eccezione, non avrebbero avuto alcun ruolo nel maggio 1940 e sarebbero stati veramente “inutili sentinelle”. Restano comunque testimoni di un periodo storico che comincia a scomparire. È per evitare che scompaiano del tutto dalla memoria, che ci è sembrato utile riportarli in vita, attraverso questo libro illustrato di 225 foto e una quarantina di mappe e piantine.
Rilegato, 21,5 x 30 cm. pag. 142 riccamente illustrato con foto b/n e colori
Testo in lingua inglese
Stampato nel 2022 da Heimdal
-
Les mouvements d’extreme-droite en France de 1940 a 1944
€25.00Autore di numerose opere politiche e storiche notevoli, François Duprat era soprattutto un attivista nazionalista. Questo libro illuminerà il lettore sulla vita politica in Francia, nel periodo dell’occupazione tedesca, periodo che vide fiorire decine di movimenti della collaborazione e nazionalisti. Dalla sconfitta del 1940, si delineò un vastissimo sistema di collaborazione che andava dai partiti politici antisemiti e antimassoni a quelli che propugnavano una vera alleanza con i circoli nazionalsocialisti tedeschi, in funzione antiliberale e anticomunista. La vittoria alleata, fece mutare gli schieramenti e molti francesi che pur avevano visto nella collaborazione una buona occasione per rimettersi in piedi, cambiarono ben presto casacca, inneggiando alle vittoriose truppe alòleate.
Brossura, 15 x 21 cm. pag. 324
Testo in lingua francese
Stampato nel 1999 da L’Homme libre
-
Les Mouvements Nationalistes Francais – 1920-1945
€65.00I documenti cartacei e non, riferiti e brevi e determinati periodi storici, sono spesso trascurati dagli storici. Questo fatto costituisce un grossolano errore, in quanto lo studio di volantini, adesivi, manifesti e altro materiale di propaganda può essere di estrema importanza, in quando si permette di portare l’attenzione e studiare la storia di partiti e movimenti politici. In questo modo si possono evidenziare le modalità ricorrenti adottate per il reclutamento dei membri delle organizzazioni politiche o l’ottenimento di preferenze elettorali, il simbolismo della grafica, gli slogan utilizzati ecc. In questo senso, questo bellissimo volume che presenta centinaia e centinai di immagini a colori che ripropongono, documenti, volantini, manifesti, altro materiale cartaceo, distintivi in stoffa e metallo dei Movimenti nazionalisti francesi tra il 1920 e il 1945, con particolare attenzione al periodo della collaborazione con il Terzo Reich tra il 1940 e il 1945, rappresenta uno strumento essenziale di riferimento, sia per gli storici, sia per i collezionisti. Soprattutto perché ci sono molti riferimenti sconosciuti sulle personalità del movimento nazionalista francese e moltissimo materiale propagandistico e di appartenenza, che appare per la prima volta in un volume. Un lavoro di sicuro riferimento per i prossimi anni a venire.
Rilegato, 21,5 x 30 cm. pag. 208 completamente illustrato a colori e b/n
Testo in lingua francese
Stampato nel 2016 da Regi Arm
-
Les mouvements nationalistes francais 1920 -1945
€55.00Philippe Guimberteau
I documenti cartacei e non, riferiti e brevi e determinati periodi storici, sono spesso trascurati dagli storici. Questo fatto costituisce un grossolano errore, in quanto lo studio di volantini, adesivi, manifesti e altro materiale di propaganda può essere di estrema importanza, in quando si permette di portare l’attenzione e studiare la storia di partiti e movimenti politici. In questo modo si possono evidenziare le modalità ricorrenti adottate per il reclutamento dei membri delle organizzazioni politiche o l’ottenimento di preferenze elettorali, il simbolismo della grafica, gli slogan utilizzati ecc. In questo senso, questo bellissimo volume che presenta centinaia e centinai di immagini a colori che ripropongono, documenti, volantini, manifesti, altro materiale cartaceo, distintivi in stoffa e metallo dei Movimenti nazionalisti francesi tra il 1920 e il 1945, con particolare attenzione al periodo della collaborazione con il Terzo Reich tra il 1940 e il 1945, rappresenta uno strumento essenziale di riferimento, sia per gli storici, sia per i collezionisti. Soprattutto perché ci sono molti riferimenti sconosciuti sulle personalità del movimento nazionalista francese e moltissimo materiale propagandistico e di appartenenza, che appare per la prima volta in un volume. Un lavoro di sicuro riferimento per i prossimi anni a venire.
Brossura, 21 x 30 cm. pag. 224 riccamente illustrato con foto a colori e alcune b/n
Testo in lingua francese
Stampato nel 2024 da Memorabilia
-
Les prisonniers de guerre francais 1940-1945. Histoire – Objets – Temoignages
€46.00Moise Fournier
Le immagini relative ai prigionieri di guerra francesi, durante il secondo conflitto mondiale, sono abbastanza limitate. Eppure, lontano dal cinema, 1,85 milioni di loro furono privati della libertà, rinchiusi lontano dalle loro case e utilizzati come manodopera, dai tedeschi. Vittime di un’immagine monca e di una storia francese che si è svolta senza di loro, i soldati prigionieri, autentiche vittime essi stessi, sono per diverse ragioni i grandi dimenticati della storiografia della Seconda Guerra Mondiale. Grazie alle testimonianze dei prigionieri e dei loro discendenti, a una ricca collezione di oggetti realizzati negli stalag, a opere d’arte, a documenti e fotografie originali, quest’opera ci invita a comprendere meglio le origini di una storia poco conosciuta, che tuttavia ha avuto un impatto duraturo su numerose famiglie francesi.
Brossura, 21 x 30 cm. pag. 128 con numerose foto a colori e b/n
Testo in lingua francese
Stampato nel 2025 da Memorabilia
-
Les Volontaires Francais dans l’Armee Allemande – De la LVF a la Charlemagne – Les derniers temoignages
€55.00Tra il 1941 e la fine del conflitto, diverse decine di migliaia di Francesi combatterono sotto lo stendardo del Terzo Reich, indipendentemente dal fatto che fossero membri della Legione dei volontari francesi (LVF), della Legione Tricolore, della Sturmbrigade Frankreich, della Divisione “Charlemagne” o di varie altre unità (NSKK, Organizzazione Todt, Kriegsmarine …). Mentre sono stati pubblicati molti libri su questi volontari francesi nell’esercito tedesco, mancava sino a questo momento, un lavoro che ponesse in risalto la parte iconografica. L’autore Christophe Leguérandais, specialista in materia (che ha già pubblicato il lingua italiana il saggio, con alcuni allegati fotografici, “Sotto le Insegne del Terzo Reich”), offre la sua visione attraverso diverse centinaia di foto e documenti rari e inediti, alcuni dei quali non sono mai stati pubblicati prima in Francia. È una vero viaggio nell’iconografia di questa epopea, iniziata con l’operazione Barbarossa il 22 giugno 1941 e completata tra le rovine del bunker di Berlino, dove gli ultimi soldati francesi della “Charlemagne” difenderanno sino alla fine la capitale del Reich. Un volume molto utile ai collezionisti ma che interesserà anche gli appassionati di storia militareche vide impegnati centinaio di migliaia di volontari stranieri, sotto le insegne del Reich.
Rilegato, 21,3 x 30 cm. pag. 128 completamente illustrato con foto b/n e colori. In allegato Dvd
Testo in lingua francese
Stamapto nel 2020 da Memorabilia
-
Lettera ad un soldato della classe ’40
€8.00Robert Brasillach (1909-1945), romanziere, poeta, commediografo, critico giornalista, è senza dubbio una delle figure più rappresentative di quella generazione intellettuale fra le due guerre mondiali che aderì al fascismo inteso sia come fenomeno di rinascita nazionale ed europea, sia come poesia del XX secolo. Nel 1940 parte in guerra, al ritorno dalla prigionia auspica un rapporto d’intesa con la Germania. Al momento della “liberazione” viene imprigionato e condannato a morte per le proprie idee, perchè, come disse al processo il pubblico ministero, ” i suoi articoli hanno fatto più male alla resistenza francese di un battaglione della Wehrmacht”.
Brossura 12 x 16,5 cm. pag. 80
Stampato nel 1997 da Europa
-
Lieutenant-colonel Jeanpierre. Soldat de légende
€36.00Raymond Muelle
Questo libro ripercorre la vita esemplare del tenente colonnello Jeanpierre, figura emblematica della Legione Straniera. Attraverso il suo impegno, il suo coraggio e la sua leadership, incarna l’archetipo del guerriero e del leader prestigioso. Dai suoi inizi come semplice soldato alle sue imprese durante i combattimenti in Siria, Indocina e Algeria, Jeanpierre ha dimostrato un coraggio immenso e una dedizione incrollabile alla Legione. La sua vita e la sua morte servono da modello e contribuiscono a forgiare leggende militari.
Brossura, 17 x 24 cm. pag. 236 con alcune foto b/n
Testo in lingua francese
Stampato nel 2024 da Memorabilia
-
Lo specchio rovesciato. Dall’altra parte del «Blitzkrieg». L’arma corazzata francese dalla Grande Guerra alla catastrofe del maggio-giugno 1940
€30.00Massimo Borgogni
Nel maggio-giugno 1940, ottanta anni fa, le forze corazzate francesi furono protagoniste, nel bene e nel male, di una spaventosa sconfitta da parte della Wehrmacht. Il volume ripercorre le tappe delle vicende politico-militari che videro coinvolte le forze corazzate francesi dalla loro nascita all’impiego nella Grande Guerra, e poi nei 20 anni successivi, fino al drammatico confronto militare con la Panzerwaffe, in cui furono praticamente fatte a pezzi. Una disfatta clamorosa frutto delle ben note motivazioni strategiche, ma in cui la mancata evoluzione in seno all’Armée della dottrina di utilizzo dei mezzi corazzati si saldò, più che con un’impreparazione generale del paese, con l’incapacità dei comandi a comprendere sul piano tattico la moderna guerra di movimento condotta dai tedeschi.
Brossura, 17 x 24 cm. pag. 568 con alcune cartine e foto b/n
Stampato nel 2020 da Nuova Immagine
-
LVF. Legione dei volontari francesi contro il bolscevismo
€25.00Massimiliano Afiero
La Legione dei Volontari Francesi contro il Bolscevismo (in francese: Légion des volontaires français contre le bolchévisme, abbreviata in Légion des volontaires français o LVF) Cia un’unità militare composta da volontari francesi, istituita l’8 luglio 1941. Il suo obiettivo principale era partecipare alla cosiddetta “Crociata contro il bolscevismo”, ossia l’invasione dell’Unione Sovietica da parte delle forze dell’Asse nell’ambito dell’Operazione Barbarossa. I membri della legione partirono volontariamente per combattere sul Fronte Orientale contro l’Unione Sovietica. All’interno della Wehrmacht, la Legione era conosciuta con il nome di 638° Reggimento di Fanteria (Infanterieregiment 638)