Visualizzazione di 49-96 di 202 risultati
-
Gli Eretici – Dalla brigata d’Assalto SS alla Divisione “Charlemagne”
€30.00“Gli eretici” è il secondo volume di una trilogia romanzata e politicamente scorretta iniziata con “I Volontari” dallo scrittore francese Saint Loup, pseudonimo di Marc Augier. Libro questo, dedicato ai volontari della 33ª Divisione granatieri delle Waffen SS “Charlemagne” e, in particolare, alla descrizione degli ultimi combattimenti nella Berlino assediata dove, 300 francesi della Charlemagne, difesero la Zitadelle. L’autore, vero e proprio bardo pagano del Novecento, intreccia così la ricostruzione storiografica con un secondo livello narrativo: quello epico. Infatti, attraverso il protagonista Le Fauconnier, il lettore avrà modo di conoscere un fatto pressoché inedito avvenuto all’interno di un ordine mistico‐pagano nella città medievale di Hildesheim, che ospitava la Haus Germania, sede politica delle SS. Luogo che, secondo Augier, vide la pianificazione di un complotto all’interno della stessa Waffen SS. Obiettivo: far prevalere la fazione europeista delle Waffen SS sulla vecchia guardia pangermanista.
Brossura, 15 x 21 cm. pag. 452 + 8 pagine fuori testo a colori e 8 pagine b/n
Stampato nel 2018 da L’Assalto Edizioni
-
Gli Eretici – Dalla brigata d’Assalto SS alla Divisione “Charlemagne”
Il prezzo originale era: €30.00.€15.00Il prezzo attuale è: €15.00.“Gli eretici” è il secondo volume di una trilogia romanzata e politicamente scorretta iniziata con “I Volontari” dallo scrittore francese Saint Loup, pseudonimo di Marc Augier. Libro questo, dedicato ai volontari della 33ª Divisione granatieri delle Waffen SS “Charlemagne” e, in particolare, alla descrizione degli ultimi combattimenti nella Berlino assediata dove, 300 francesi della Charlemagne, difesero la Zitadelle. L’autore, vero e proprio bardo pagano del Novecento, intreccia così la ricostruzione storiografica con un secondo livello narrativo: quello epico. Infatti, attraverso il protagonista Le Fauconnier, il lettore avrà modo di conoscere un fatto pressoché inedito avvenuto all’interno di un ordine mistico‐pagano nella città medievale di Hildesheim, che ospitava la Haus Germania, sede politica delle SS. Luogo che, secondo Augier, vide la pianificazione di un complotto all’interno della stessa Waffen SS. Obiettivo: far prevalere la fazione europeista delle Waffen SS sulla vecchia guardia pangermanista.
Brossura, 15 x 21 cm. pag. 452 + 8 pagine fuori testo a colori e 8 pagine b/n
Stampato nel 2018 da L’Assalto Edizioni
Condizioini del libro: piccolo colpo in alto a destra del libro
-
Grande guerra – Centomila soldati italiani sul fronte francese
€18.00Fronte occidentale, 1918. Il II Corpo italiano, divisioni 3a e 8a, al comando del gen. Alberico Albricci, partecipa con onore sull’Ardre alla seconda grande battaglia della Marna e alla successiva avanzata dallo Chemin des Dames alla Mosa, pagando un pesante tributo all’intervento alleato in Italia dopo Caporetto: 4.375 Caduti, che giacciono nel vetusto Sacrario Militare italiano di Bligny. L’evolversi degli avvenimenti di questa campagna, difficile e tormentata dai gas tossici tedeschi, è trattato con la consueta chiarezza e completezza da Carlo Meregalli, con l’ausilio di cartine, tabelle e documenti ufficiali alleati e germanici che attestano l’ottimo comportamento in battaglia dei soldati italiani, anche se combattono in terra straniera.
Brossura, 16,5 x 24 cm. pag. 135 con circa 75 foto b/n e 10 cartine
Stampato nel 2012 da Tassoni
-
Grande guerra – Francesi sull’altopiano dei sette comuni
Il prezzo originale era: €19.00.€11.40Il prezzo attuale è: €11.40.Andrea Vollmann – Francesco Brazzale Prezzo di listino 19.00 (sconto 40%)
L’emblematica figura di Poulot testimonia l’enigma esistenziale del singolo “gettato nella Storia”, di cui una guerra è il caso limite. Il fante-contadino, nerbo dell’Esercito Francese, vestito dell’uniforme color Bleu Horizon, con il suo bagaglio di pregiudizi e saggezza, mette piede in Italia per aiutare l’alleato in difficoltà dopo Caporetto, nell’ultimo anno di guerra
Brossura, 16,5 x 23,5 cm. pag. 162 con circa 147 tra foto e illustrazioni
Stampato nel 2015 da Rossato
Condizioni del libro: copertina leggermente scolorita
-
H.S. Raids N.19 – Le Raid en action
€14.00Collana di monografie specifiche a cura della rivista francese “Raids”. Gli argomenti trattati, sempre su tematiche moderne, spaziano dalle forze speciali ai reparti militari di punta dei vari paesi, dai mezzi militari alle armi leggere e alle nuove tecnologie. Interessante è una sezione finale dedicata alle novità in campo militare con schede esaustive. Le monografie interamente illustrate con un testo preciso ed accurato, sono raccomandate per chi è interessato alle tematiche militari moderne e alle forze speciali. In particolare, la presente monografia si occupa dell’unità di intervento di polizia più conosciuta in Francia: il RAID – Ricerca, Assistenza, Intervento, Dissuasione -, degna erede della Brigata anticommando. Vengono qui presentate le operazioni, l’equipaggiamento, la formazione, i diversi gruppi (cinofili, paracadutisti, ecc.) e gli armamenti.
Brossura, 21 x 30 cm. pag. 82 interamente illustrate con circa 173 foto a colori
Testo in lingua francese
Stampato nel 2005 da Histoire & Collection
-
H.S. Raids N.45 – L’armement des vingt prochaines annees. Eurosatory 2012
€13.00Collana di monografie specifiche a cura della rivista francese “Raids”. Gli argomenti trattati, sempre su tematiche moderne, spaziano dalle forze speciali ai reparti militari di punta dei vari paesi, dai mezzi militari alle armi leggere e alle nuove tecnologie. Interessante è una sezione finale dedicata alle novità in campo militare con schede esaustive. Le monografie interamente illustrate con un testo preciso ed accurato, sono raccomandate per chi è interessato alle tematiche militari moderne e alle forze speciali. Questa monografia fa il punto sugli armamenti dei prossimi vent’anni presentati alla mostra Eurosatory 2012. Vengono presi in considerazione i mezzi corazzati/blindati e le armi leggere. Interamente illustrato con foto a colori.
Brossura, 21 x 30 cm. pag. 82 illustrato con circa 150 foto a colori
Testo in lingua francese
Stampato nel 2012 da Histoire & Collection
-
H.S. Raids N.48 – L’armee Francaise en Afrique 1960-2013 Vol. 1
€13.00Collana di monografie specifiche a cura della rivista francese “Raids”. Gli argomenti trattati, sempre su tematiche moderne, spaziano dalle forze speciali ai reparti militari di punta dei vari paesi, dai mezzi militari alle armi leggere e alle nuove tecnologie. Interessante è una sezione finale dedicata alle novità in campo militare con schede esaustive. Le monografie interamente illustrate con un testo preciso ed accurato, sono raccomandate per chi è interessato alle tematiche militari moderne e alle forze speciali. Il presente volume è specificatamente dedicato alle operazioni dell’Esercito Francese in Africa nel periodo compreso tra il 1960 e il 2013.
Brossura, 21 x 30 cm. pag. 82 completamente illustrato con circa 111 foto a colori e 8 foto b/n
Testo in lingua francese
Stampato nel 2013 da Histoire & Collection
-
H.S. Raids N.54 – L’armee Francaise en Afrique 1978-2014 Vol. 2
€13.00Collana di monografie specifiche a cura della rivista francese “Raids”. Gli argomenti trattati, sempre su tematiche moderne, spaziano dalle forze speciali ai reparti militari di punta dei vari paesi, dai mezzi militari alle armi leggere e alle nuove tecnologie. Interessante è una sezione finale dedicata alle novità in campo militare con schede esaustive. Le monografie interamente illustrate con un testo preciso ed accurato, sono raccomandate per chi è interessato alle tematiche militari moderne e alle forze speciali. Il presente volume è specificatamente dedicato alle operazioni dell’Esercito Francese in Africa nel periodo compreso tra il 1978 e il 2014.
Brossura, 21 x 30 cm. pag. 82 completamente illustrato con circa 111 foto a colori e 13 foto b/n
Testo in lingua francese
Stampato nel 2013 da Histoire & Collection
-
Hitler’s French Volunteers
Il prezzo originale era: €29.00.€18.85Il prezzo attuale è: €18.85.Dal 1941 al 1945, un gran numero di soldati stranieri furono inseriti nei ranghi dell’esercito tedesco al fine di compensare le enormi perdite subite dalla Wehrmacht, tra questi, vi erano molte migliaia di francesi. Sia nella lotta contro i sovietici sul fronte orientale, con l’Afrika-Korps in Tunisia o la strisciante guerra contro la resistenza nella stessa Francia, vide questi volontari collaborare con i tedeschi, in genere con l’autorizzazione del governo di Vichy, anche se non vi fu mai nessun atto formale in tal senso. Per la prima volta questo libro fornisce dettagli delle varie unità, insieme a fotografie rare e inedite, docunenti personali dei membri sopravvissuti intervistati dall’autore. Una nuova visione dell’apporto francese, alla guerra tedesca, in cui i volontari con lo scudetto tricolore non vengono descritti come semplici mercenari (anche il tasso di diserzione non andò oltre i limiti classici), ma come ferventi nazionalisti che, seppur indossando la divisa tedesca, combattevano per garantire un futuro migliore alla loro patria.
Rilegato, 19 x 25 cm. pag. 144 illustrato con circa 270 foto b/n
Testo in lingua inglese
Stampato nel 2016 da Pen & Sword
-
Hitler’s Gateway to the Atlantic – German Naval Bases in France1940-1945
Il prezzo originale era: €33.00.€21.45Il prezzo attuale è: €21.45.Prezzo di listino 33.00 (sconto 35%)
Utilizzando nuovo materiale documentario, reperito negli archivi tedeschi e francesi, l’Autore esamina il ruolo che ebbero i porti atlantici francesi per la Kriegsmarine durante la Seconda Guerra Mondiale. Quando la Wehrmacht invase la Francia nel maggio e giugno del 1940, la marina tedesca realizzo “l’ambizione” di avere delle basi operative direttamente sulle coste dell’Atlantico: a Brest, Lorient, St Nazaire, La Pallice e Bordeaux vennero create delle imponenti strutture, anche fortificate, per ospitare le grandi navi di superficie tedesche, gli incrociatori ausiliari e i temibili U-Boot. Fino ad ora, sono state esaminate attentamente solo le basi fortificate degli U-Boot, tralasciando il resto. Il libro descrive in che misura i francesi , sia a livello locale che a livello del governo di Vichy, hanno collaborato con le autorità tedesche nella Francia occupata per convertire i porti esistenti in basi operative per la marina germanica e, spiega come i 45.000 lavoratori dell’Organizzazione Todt costruirono i bunker monumentali e altre strutture fortificate.
Rilegato, 16 x 24 cm. pag. 234 illustrato con circa 143 foto b/n e varie cartine
Testo in lingua inglese
Stampato nel 2014 da Seaforth
-
I Centurioni. Romanzo
€19.00Di ritorno dall’Indocina in seguito alla sconfitta di Dien Bien Phu alcuni ufficiali del Corpo di spedizione francese ripartono per una nuova guerra in algeria. Ma questa volta vogliono uscire vincitori e da uomini agguerriti ed esperti quali sono vengono richiamati nelle fila del 10° Reggimento paracadutisti coloniali. E’ questo un grande classico della letteratura di guerra, che ha fato scuola tra gli ufficiali dell’esercito statunitense e non solo, come un manuale di combattimento, di lotta e di vittoria, che insegna a calarsi nella mentalità dell’avversario per conquistare la fiducia della popolazione e sottrarne l’appoggio al nemico.
Brossura 14 x 21 pag. 520
Stampato nel 2012 da Mursia
-
I Francesi in Italia Giugno 1917 – Giugno 1918. Isonzo – Caporetto – M.Grappa – Asiago – Piave
€24.50Francois-Xavier Bernard – Alberto Caselli Lapeschi
Questo primo volume permette di scoprire un aspetto poco conosciuto della Grande Guerra: l’intervento di reparti francesi sul fronte italiano a partire dal giugno 1917, pochi mesi prima della battaglia di Caporetto, e sino alla vigilia della battaglia del Solstizio. Grazie a testimonianze inedite sia in Francia che in Italia, sotto forma di diari, lettere e memorie, ma anche di fotografie e disegni realizzati da militari francesi, possiamo rivivere i terribili giorni della rotta di ottobre 1917 fino alle rive del Piave, la stabilizzazione del fronte, la vittoria del Monte Tomba nella zona del massiccio del Grappa e infine i preparativi in vista dell’offensiva austriaca del 15 giugno 1918.
Brossura, 16 x 23 cm. pag. 180 con varie foto b/n
Stampato nel 2024 da Ravizza Editore
-
I franchi
€14.00Popolazione barbarica fortemente influenzata dalla cultura romana, i franchi si stabilirono nella zona fra l’odierno Belgio e la Francia settentrionale durante il tardo impero romano. Sotto la guida dei re merovingi imposero il loro dominio su una vasta area che comprendeva l’odierna Francia e la parte occidentale della Germania. Con l’avvento della dinastia carolingia, soprattutto con Carlo Magno, diedero vita al più vasto organismo politico dell’Europa medievale, che si estendeva dai Pirenei alla Sassonia, dall’Italia centro-settentrionale alle coste del mare del Nord.
Brossura, 12 x 19 cm. pag. 161 con numerose foto e mappe b/n
Stampato nel 2015 da Il Mulino
-
I tesori ritrovati di Louis-Ferdinand Céline
€13.00Jacques Joset
Il 6 agosto 2021 scoppiò su “Le Monde” una bomba letteraria. Jérôme Dupuis vi pubblicò un articolo intitolato “Migliaia di fogli inediti: i tesori ritrovati di Louis-Ferdinand Céline”. Poco più di un anno prima, nel giugno 2020, i due eredi universali di Lucette Almansor, l’avvocato François Gibault e Véronique Robert-Chovin, vennero avvisati del fatto che un ex giornalista di “Libération”, Jean-Pierre Thibaudat, critico teatrale del quotidiano fino al 2006, desiderava incontrarli poiché era in possesso di alcuni inediti di Céline. In questo documentato studio della Société des Lecteurs de Céline, il professore Jacques Joset ricostruisce l’appassionante “giallo” del ritrovamento degli inediti di Céline, dal loro furto da parte dei Maquis francesi nell’estate del 1944 a Parigi alle vicissitudini successive e alla loro pubblicazione, per poi passare a una puntuale analisi dei testi e della loro datazione e discutendone la rilevanza nel contesto dell’opera céliniana.
-
I trattati di Utrecht – Una pace di dimensione europea
€29.00Alla morte senza eredi del re di Spagna Carlo II (1661-1700), l’Europa fu posta dinnanzi a un inquietante interrogativo: chi sarebbe salito sul trono vacante? Filippo d’Angiò? L’arciduca Carlo d’Asburgo? Vittorio Amedeo II, duca di Savoia? Il candidato più solido era il primo, che però era anche nipote di Luigi XIV e possibile erede del trono francese. L’idea di una Francia potentissima non piaceva all’Inghilterra, che il 15 maggio 1702 dichiarò guerra alla vicina d’oltremanica, dando inizio così a quella guerra di successione spagnola che si sarebbe conclusa con i trattati di Utrecht nel 1713. Senza dubbio, perciò, i trattati di Utrecht costituiscono un punto nodale delle vicende del nostro continente, l’atto di nascita di “una pace di dimensione europea” che richiedeva di essere indagato a fondo. Ed è quel che hanno fatto alcuni storici europei, mettendone in luce gli aspetti più rilevanti grazie anche a un attento scandaglio della copiosa produzione editoriale contemporanea e delle ricchissime corrispondenze diplomatiche
Brossura, 15 x 21 cm. pag. 199
Stampato nel 2016 da Viella
-
I Volontari – La L.V.F. sul Fronte dell’Est
€29.00Saint Loup
Dalla Parigi sfolgorante di luci e di vita alle cupe steppe mortali della Russia, dall’odio atavico per i Germani al giuramento di fedeltà prestato al capo del Reich millenario: che cosa spinse migliaia di giovani patrioti francesi, fra il 1941 e il 1945, a scegliersi un destino per certi versi discutibile e che mai avrebbero potuto immaginare né per sentimento né per educazione? È Saint-Loup a fornire la risposta, in questo primo volume di una trilogia appassionante. Né traditori della patria, né criminali comuni, né tantomeno filonazisti — a dispetto della deformazione della verità che rappresenta il fardello più pesante da portare per i vinti di tutte le guerre: piuttosto, invece, combattenti per un’altra idea di Europa, così possente da consentire a questi figli della miglior Francia di superare pregiudizi e convenzioni per impegnarsi in una battaglia epocale. In un grandioso affresco, Saint-Loup restituisce qui un prezioso quadro d’insieme e una diversa visione della Seconda guerra mondiale, che rende giustizia a quanti combatterono dall'”altra” parte.
Brossura, 15 x 21 cm. pag. 440 + 16 pagine fuori testo con 21 foto in b/n e 25 foto a colori
Stampato nel 2014 da L’Assalto Edizioni
-
Il dossier segreto dei crimini francesi Vol 1. Le Marocchinate. La’ dove tutto ebbe inizio
€25.00Emiliano Ciotti
Questo volume vuole raccontare, con documenti alla mano, le “gesta eroiche” della Francia contro una nazione ferita mortalmente dalla guerra, l’Italia. Un odio antico del popolo francese contro quello italiano che sotto l’impulso della “pugnalata alla schiena” del 1940 ha generato un’ondata di nazionalismo esaltato, trasformandolo fisicamente in torture ed uccisioni contro chi era colpevole di essere italiano in terra francese. Nel “dossier della vergogna”, una sintesi di oltre 1800 pagine della relazione che la Presidenza del Consiglio dei Ministri italiano trasmise nel 1945 alla Commissione Alleata, vengono svelate le torture ai danni dei prigionieri, confermando ancor di più come i francesi si siano accaniti contro il popolo italiano tutto, militari e civili inermi, per vendicare l’attacco alla Francia del giugno del 1940.
-
Il dossier segreto dei crimini francesi. Dove tutto ebbe inizio. Le «marocchinate» Vol. 1
€25.00Emiliano Ciotti
Questo volume vuole raccontare, con documenti alla mano, le “gesta eroiche” della Francia contro una nazione ferita mortalmente dalla guerra, l’Italia. Un odio antico del popolo francese contro quello italiano che sotto l’impulso della “pugnalata alla schiena” del 1940 ha generato un’ondata di nazionalismo esaltato, trasformandolo fisicamente in torture ed uccisioni contro chi era colpevole di essere italiano in terra francese. Nel “dossier della vergogna”, una sintesi di oltre 1800 pagine della relazione che la Presidenza del Consiglio dei Ministri italiano trasmise nel 1945 alla Commissione Alleata, vengono svelate le torture ai danni dei prigionieri, confermando ancor di più come i francesi si siano accaniti contro il popolo italiano tutto, militari e civili inermi, per vendicare l’attacco alla Francia del giugno del 1940.
-
Il dossier segreto dei crimini francesi. Dove tutto ebbe inizio. Le «marocchinate» Vol. 2
€20.00Emiliano Ciotti
I “dossier della vergogna”. Una sintesi di oltre 1200 pagine della relazione che la presidenza del Consiglio dei Ministri italiano trasmise, nel 1945, alla commissione alleata. Pagine in cui si raccontano le atrocità commesse dalle truppe francesi contro i soldati italiani detenuti nei campi di prigionia africani. Oltre a numerosi fascicoli sulle atrocità commesse dalle truppe francesi contro la popolazione italiana, fascicoli che raccontano di stupri, violenze, omicidi che hanno interessato Campania, Lazio, Toscana, Sicilia, Sardegna, Molise e Puglia. Nei “dossier della vergogna” vengono svelate le torture ai danni dei prigionieri, “confermando ancor di più – sottolinea a il presidente nazionale dell’Anmv, l’Associazione Nazionale Vittime delle Marocchinate – come i francesi si siano accaniti contro il popolo italiano tutto, militari e civili inermi, per vendicare l’attacco alla Francia del giugno del 1940”.
-
Il Reste le Drapeau Noir et les Copains
€16.00Ristampa di un libro di memorie pubblicato inizialmente nel 1953. Mathieu Laurier è lo pseudonimo di Pierre Vigouroux, giornalista e attivista del partito francese nazional-collettivista prima della Seconda Guerra Mondiale, nel 1941 si arruola nella L.V.F. e viene ferito gravemente davanti a Mosca. Il suo spirito libertario e sciovinista gli valse più di qualche problema con la gerarchica disciplina della Wehrmacht, molto poco restia ad accettare le “stravaganze” e gli “anarchismi” di non pochi volontari francesi…
Brossura, 14 x 21 cm. pag. 112
Testo in lingua francese
Stampato nel 2006 da l’Homme Libre
-
Il solstizio di giugno
€16.00Henry de Montherlant
Il 14 giugno 1940, le truppe tedesche entrano a Parigi e sfilano vittoriose sugli Champs Elysées. Pochi giorni dopo, in occasione del solstizio d’estate, il vessillo con la croce uncinata sventola su Notre-Dame. Come per incanto, la festività pagana torna ad assumere un potente significato ancestrale. Agli occhi di Henry de Montherlant, atterrito dalla sconfitta francese e abbagliato dalla potenza germanica, il trionfo “astronomico” del sole rappresenta la rivincita della “ruota solare” sulla Croce. La spiritualità indoeuropea – improvvisamente – sembra prevalere sulla cristianità, per mano di un popolo “al quale spetta ora il compito di distruggere la morale borghese ed ecclesiastica dalle rive dell’Atlantico fino ai più lontani confini della Russia”. Nella luce sfolgorante del solstizio di giugno, anche il tragico destino di una patria umiliata pare confondersi in una misteriosa corrispondenza di segni cosmici ed eventi umani. È questo lo sfondo di un classico che è stato definito – a ragione – “il più discusso libro della letteratura della Collaborazione”.
-
In volo sulle fortezze alpine tra Francia e Piemonte
€14.00Luigi Avondo – Luca Grande
I forti delle Alpi Occidentali fotografati dal drone: viste dall’alto le fortificazioni rivelano tutta la loro essenza e permettono di capire la relazione che lega la loro struttura al territorio. Facendo un passo avanti rispetto a quanto scritto e osservato fino ad oggi, gli autori non si limitano a riportare la storia di questi giganti architettonici e del territorio che li circonda, ma, grazie all’uti?lizzo della fotografia aerea e allo sguardo unico che essa ci regala, riescono anche a raccontarli in modo del tutto innovativo, portan?do in evidenza i loro angoli nascosti e sottolineando come la loro struttura sia indissolubilmente legata al territorio su cui sono stati costruiti.
-
Indochine 1944-1954 – Histoire des Services Speciaux Francais
€18.00Realizzato a partire dalla mostra dedicata a servizi speciali francesi della Dgse in Indocina, nel periodo 1944-1954, questo libro conciso ed esplicito, presenta foto, documenti cartacei, ma anche le attrezzature che erano in dotazione agli uomini del Servizio Speciale francese e le loro missioni durante la guerra contro il Vietminh. L’apporto iconografico è specialmente significativo.
Rilegato, 30 x 21,5 cm. pag. 48 interamente illustrato con foto a colori e b/n
Testo in lingua francese
Stampato nel 2017 da Histoire & Collection
-
Italiani in terra di Francia. Dal Monte Grappa alla Champagne. 1918 il II Corpo d’Armata in Francia
€28.00Carlo Grigolon
Questo volume nasce dalla specifica preparazione storica dell’autore relativa alla Grande Guerra e racconta la vita di un comandante di compagnia italiano della Brigata Alpi che si trovò a combattere in Francia dopo che la sua brigata fu aggregata al II corpo d’armata, inviato su quei difficili fronti nel 1918. Una narrazione della vita quotidiana dei giovani soldati italiani su un fronte inclemente come quello francese, un susseguirsi di azioni militari, di fatti personali e di rapporti con i francesi e con i comandi superiori. Amori e passioni di giovani, travolte dalla vita di trincea e dalla desolazione di un territorio devastato, in una successione narrativa che ripercorre gli eventi bellici del corpo d’armata italiano in quelle terre per esso sconosciute. Questa è la storia di un giovane che con i suoi sogni e i suoi desideri si ritrova nel mezzo delle devastazioni di una tremenda guerra, che nessun occhio umano aveva mai visto fino ad allora.
-
Juin 1940. La Bataille d’Abbeville
€26.00Questo volume riporta la cronaca operativa della compagnia di cannoni di fanteria trainata da cavalli, del famoso reggimento “List”, che nel 1914 fu anche il reggimento di un “certo” Adolf Hitler. Giorno dopo giorno seguiamo questa unità dalla Renania alla Normandia, passando per Saint-Quentin, Amiens, Le Havre, Rouen e Giberville, vicino a Caen. Il libro riporta la vita quotidiana di questi fanti, le difficili condizioni di questo viaggio che li porta al cuore della battaglia di Abbeville, durante la quale la 57a divisione di fanteria bavarese si confronta con il 4 ° DCR del Colonnello de Gaulle… Di fronte a centinaia di carri armati francesi, la tredicesima compagnia resistette per lunghi giorni fino al successo finale. Come un giornalista di guerra, questo giovane caporale tedesco che riporta le notizie dell’unità, testimonia e il suo stile inconfondibile dà a questa testimonianza la profondità di una storia vissuta. Illustrato con numerose fotografie d’epoca.
-
Kepi. Une coiffure francaise. Band 2. Le kepi militaire de 1939 a nos jours, les kepis particuliers et les kepis civil
€55.00Frederic Coune
Questo copricapo simboleggia di per sé il soldato francese ma è anche, per estensione, la rappresentazione ufficiale del soldato e del funzionario statale. La sua storia è qui trattata per la prima volta nella sua interezza. Esclusivamente maschile, il kepi offre molte informazioni su chi lo indossa, a cominciare dalla sua unità e dal suo grado. Il suo modello e la sua forma consentono anche di determinarne l’epoca. E, di tanto in tanto, questo kepi nasconde piccoli tesori per lo storico: un ritaglio di stampa, una lettera, una foto datata o un nome che permettono così di ritrovare il suo proprietario. È quindi scoprire una vita di lavoro quotidiano, una routine di guarnigione, un passato di avventura, a volte di sangue e fango, ma anche di eroismo o gloria. È quindi l’intera storia del kepi, grande e piccolo, dalla sua concezione fino ai giorni nostri. In questo secondo volume il lettore troverà i berretti militari dal 1939 ad oggi; quelli dei generali, della Legione Straniera, del servizio sanitario, dei prefetti, della polizia, dei vigili del fuoco, della gendarmeria, nonché quelli dell’amministrazione delle colonie, delle dogane/finanze, della amministrazione penitenziaria, di Giustizia, Acque e Foreste, Grandes Ecoles e infine un ampio capitolo sulla fabbricazione di questo caratteristico copricapo militare.
Rilegato, 23,5 x 31,5 cm. pag. 192 riccamente illustrato a colori e b/n
Testo in lingua francese
Stampato nel 2004 da Histoire & Collections
-
Kepi. Une coiffure francaise. Tome 1: 1830-1939
€55.00Frederic Coune
Questo copricapo simboleggia di per sé il soldato francese ma è anche, per estensione, la rappresentazione ufficiale del soldato e del funzionario statale. La sua storia è qui trattata per la prima volta nella sua interezza. Esclusivamente maschile, il kepi offre molte informazioni su chi lo indossa, a cominciare dalla sua unità e dal suo grado. Il suo modello e la sua forma consentono anche di determinarne l’epoca. E, di tanto in tanto, questo kepi nasconde piccoli tesori per lo storico: un ritaglio di stampa, una lettera, una foto datata o un nome che permettono così di ritrovare il suo proprietario. È quindi scoprire una vita di lavoro quotidiano, una routine di guarnigione, un passato di avventura, a volte di sangue e fango, ma anche di eroismo o gloria. È quindi l’intera storia del kepi, grande e piccolo, dalla sua concezione fino ai giorni nostri. Questo primo volume tratta tutti i berretti militari fino al 1939. Nel secondo volume il lettore troverà i berretti militari dal 1939 ad oggi; quelli dei generali, della Legione Straniera, del servizio sanitario, dei prefetti, della polizia, dei vigili del fuoco, della gendarmeria, nonché quelli dell’amministrazione delle colonie, delle dogane/finanze, della amministrazione penitenziaria, di Giustizia, Acque e Foreste, Grandes Ecoles e infine un ampio capitolo sulla fabbricazione di questo caratteristico copricapo militare.
Rilegato, 23,5 x 31,5 cm. pag. 174 riccamente illustrato con foto a colori
Testo in lingua francese
Stampato nel 2022 da Histoire & Collections
-
L’aviation a Dien Bien Phu – De la genese a la chute du camp retranche (novembre 1952 – juin 1954)
€45.00Patrick-Charles Renaud
Dal 20 novembre 1953 al 7 maggio 1954 gli aviatori francesi dovettero progressivamente spingere la loro azione oltre i limiti della resistenza umana. Senza gli equipaggi dell’Aeronautica Militare, dell’Aeronautica Navale e dell’Aviazione d’Osservazione dell’Artiglieria Leggera, delle compagnie aeree civili requisite, ma anche dei piloti americani eredi delle Tigri Volanti, il campo trincerato di Diên Bien Phu non avrebbe potuto sopravvivere e combattere così a lungo. Oltre alle condizioni meteorologiche generalmente avverse nel Vietnam del Nord, dovettero affrontare una difesa antiaerea nemica aggressiva e mortale. La pista, neutralizzata fin dai primi giorni dell’attacco dall’artiglieria Viet Minh, costrinse i Dakota e i C-119 a effettuare rifornimenti d’assalto in condizioni più difficili che a Stalingrado, mentre i caccia e i bombardieri piombavano sulle numerosi postazioni nemiche. Questo libro, frutto di diversi anni di ricerca, racconta dettagliatamente il ruolo svolto dagli aviatori, a partire dal 30 novembre 1952, sino al recupero dei feriti e dei fuggitivi dopo la caduta del campo trincerato di Diên Bien Phu, nel maggio e giugno 1954.
Brossura, 17 x 24 cm. pag. 432 con alcune foto b/n e colori
Testo in lingua inglese
Stampato nel 2024 da Regi-Arms
-
L’Aviation Française en Indochine. Des origines a 1945
€75.00Christophe Cony – Michel Ledet
Se conosciamo abbastanza bene il periodo della guerra in Indocina, conosciamo molto meno la storia dell’aviazione francese in questa colonia dall’inizio alla fine della Seconda Guerra Mondiale. Grazie agli archivi ritrovati e ai contatti con i reduci, gli autori hanno potuto scrivere questo “poderoso” volume completamente nuovo, con immumerevoli informazioni, mai riportate prima! Va aggiunto che molte pagine sono dedicate anche all’aviazione civile (club di volo), Air Asia, Air Union, Air France e Naval Aviation. Molte foto di questo enorme apparato fotografico di circa 1300 immagini, sono inedite e vengono mostrate per la prima volta in questo lavoro.
Rilegato, 21,5 x 30,5 cm. pag. 635 con circa 1300 foto b/n e 120 profili di mezzi a colori
Testo in lingua inglese
Stampato nel 2012 da Lela Presse
-
L’esercito francese nella Prima Guerra Mondiale
€15.00Il più potente tra gli eserciti alleati della Prima Guerra Mondiale, quello francese, dovette sostenere i primi due anni del conflitto con le sue unità metropolitane e coloniali, dando poi un grande contributo alla vittoria finale. In comune con la maggioranza dei Paesi europei, prima della guerra l’esercito francese era basato su un servizio militare nazionale formato da soldati di leva richiamabili in servizio in caso di necessità, ma l’inizio delle ostilità, le gravi perdite subite, la crisi del potenziale umano e lo sviluppo di nuove tattiche e armi portarono a radicali cambiamenti. L’influenza di questi fattori su organizzazione, materiali, uniformi e schemi operativi dell’esercito francese nel corso della Grande Guerra sono l’argomento di questo libro.
Brossura, 17 x 24 cm. pag. 85 con circa 31 foto b/n, alcune illustrazioni e 8 tavole a colori
Stampato nel 2014 da Libreria Editrice Goriziana
-
L’impero del Giglio – I francesi in America del Nord (1534-1763)
€38.00Nel 1944, durante lo sbarco in Normandia, le truppe canadesi cercavano di comunicare con gli abitanti lungo la costa parlando un “francese antico”. Quella lingua altro non era che una delle eredità della Nuova Francia, un insieme di territori in America del Nord che tra gli inizi del XVI e la metà del XVIII secolo avevano rappresentato il sogno francese di un vasto impero oltreatlantico. Nel libro sono narrate le vicende di esploratori come i Caboto, Giovanni da Verrazzano, Jacques Cartier, Samuel de Champlain, Robert Cavelier de La Salle e la ricerca del mitico passaggio a Nord-ovest. Vi sono gli indiani, Irochesi e Uroni, e i luoghi della Nuova Francia. Vengono descritti l’organizzazione politico-amministrativa di quei territori, la società, l’economia – in particolare il commercio delle pellicce e la pesca del merluzzo -, il ruolo della Chiesa e degli ordini religiosi. C’è il sogno imperiale francese costellato da scontri, alleanze e trattati fino al 1763, anno in cui, dopo un conflitto dalle dimensioni mondiali – la guerra dei Sette anni – l’impero del Giglio sarà destinato a dissolversi nei flutti della storia. Un’opera vasta sull’impero francese nordamericano che risponde a un bisogno conoscitivo non solo degli specialisti, ma anche di un pubblico più ampio.
Brossura, 15 x 21 cm. pag. 387
Stampato nel 2018 da Carocci
-
L’Italia e la guerra d’Algeria (1954- 1962)
€28.00La guerra d’Algeria pose all’Italia un problema di compatibilità tra la “solidarietà necessaria” alla Francia e il “massimo interesse” per le ragioni dell’indipendenza. Divenne così un banco di prova di una evoluzione possibile della politica estera nazionale, delle sue potenzialità, dei suoi limiti, della sua capacità di intercettare il variare delle esigenze di un paese che si preparava prima e giungeva poi alla stagione del centro-sinistra e del boom economico. Il lavoro di Bruna Bagnato è documentatissimo ed entra nel labirinto dei rapporti e delle relazioni diplomatiche tra gli stati interessati alla questione algerina, svela gli interessi economici e anche geopolitici che hanno portato l’Italia ed in particolare alcuni grossi gruppi economici come l’E.N.I. di Mattei, ad assumere una posizione non ortodossa nel contesto della disputa tra Algeria e Francia.
Brossura, 14,5 x 22,5 cm. pag. 799
Stampato nel 2012 da Rubbettino
-
L’occupazione italiana del Nizzardo – Operazione strategica e irredentista (giugno 1940-settembre 1943)
€15.90Divise logore, occhi attoniti: dall’8 al 12 settembre 1943 i soldati del Regio esercito abbandonano il Nizzardo e con esso il sogno fascista di annetterlo. Naufraga così il progetto di Mussolini di italianizzare le “terre irredente” d’Oltralpe, di imporre agli odiati cugini il primato ideologico e culturale di Roma. Jean Louis Panicacci ricostruisce meticolosamente l’occupazione italiana del Sud della Francia, conseguente alla “pugnalata alla schiena”, attraverso una trentennale ricerca archivistica. Il volume restituisce i chiaroscuri di una vicenda dove s’intrecciano le ambizioni imperiali italiane, la tenace resistenza francese e il destino di migliaia di ebrei in fuga dalla caccia nazista. Il lavoro, purtroppo, è contraddistinto da una “vulgata” anti-italiana di cui l’autore si fa portavoce. Libro comunque interessanta per la tematica non comune.
Brossura, 13,2 x 20 cm. pag. 240 illustrato con varie foto e cartine b/n
Stampato nel 2017 da Fusta Editore
-
L’Armée de l’Air en Afrique du Nord 1940-1967
€48.00Pubblicato in due volumi, questo libro fa il punto sulla presenza aerea francese in Marocco, Algeria e Tunisia dal giugno 1940 all’estate del 1967. Dopo una revisione degli eventi avvenuti tra il giugno 1940 e il novembre 1942, questo primo volume è dedicato alla riorganizzazione delle Forze Aeree in Nord Africa, al fine di partecipare alla lotta contro le forze dell’Asse. Viene fatto un escursus sulle scuole e i centri di formazione, prima di analizzare la caccia pesante, la riorganizzazione alla fine del conflitto e le vicende riferire all’intensivo uso dell’arma aerea e degli elicotteri durante la guerra d’Algeria, in un tipo di conflito, “non convenzionale” che oggi definiremo asimmetrico. Stupendamente illustrato con quasi 2500 foto, il volume rappresenta un riferimento di alto livello, riferito ad un conflitto oramai poco considerato ma che mantiena tuttora una grande validità riguardo l’esperienza operativa.
Rilegato, 21,5 x 31,5 cm. pag. 240 completamente illustrato con foto b/n e colori
Testo in lingua inglese
Stampato nel 2015 da Histoire & Collections
-
L’Armée de l’Air en Afrique du Nord 1940-1967 Tome 2
€44.00Pubblicato in due volumi, questo libro fa il punto sulla presenza aerea francese in Marocco, Algeria e Tunisia dal giugno 1940 all’estate del 1967. Dopo una revisione degli eventi avvenuti tra il giugno 1940 e il novembre 1942, questo primo volume è dedicato alla riorganizzazione delle Forze Aeree in Nord Africa, al fine di partecipare alla lotta contro le forze dell’Asse. Viene fatto un escursus sulle scuole e i centri di formazione, prima di analizzare la caccia pesante, la riorganizzazione alla fine del conflitto e le vicende riferire all’intensivo uso dell’arma aerea e degli elicotteri durante la guerra d’Algeria, in un tipo di conflito, “non convenzionale” che oggi definiremo asimmetrico. Stupendamente illustrato con quasi 2500 foto, il volume rappresenta un riferimento di alto livello, riferito ad un conflitto oramai poco considerato ma che mantiena tuttora una grande validità riguardo l’esperienza operativa.
Rilegato, 21,5 x 31,5 cm. pag. 192 completamente illustrato con foto b/n e colori
Testo in lingua francese
Stampato nel 2015 da Histoire & Collections
-
L’Armée de l’Air en Indochine 1945 – 1965
€36.00Alain Crosnier
La guerra in Indocina iniziò davvero alla fine del 1946, quando Ho Chi Minh, capo del Viet-Minh, un fronte rivoluzionario di obbedienza comunista che aveva proclamato l’indipendenza della repubblica democratica del Vietnam durante la resa giapponese del settembre 1945, scatenò un’insurrezione generale contro la presenza francese nel paese. Fin dai primi giorni di questo conflitto, l’Aeronautica, in assenza di qualsiasi minaccia aerea avversa, fu impegnata nel supporto a terra e nel supporto delle truppe francesi, essendo impegnato un numero significativo di unità, siano esse caccia, bombardamento, ricognizione o trasporto. Le difficili condizioni meteorologiche prevalenti in Indocina, nonché il progressivo rafforzamento dei mezzi contraerei nemici, fecero pagare un prezzo pesante agli aviatori francesi fino alla drammatica caduta di Diên Biên Phu, il 7 maggio 1954, data che segnò l’inizio della il disimpegno della Francia in Indocina. Questo libro di 200 pagine racconta questo periodo piuttosto poco noto della storia dell’Aeronautica Militare francese, utilizzando diverse centinaia di fotografie, spesso inedite perché provenienti da collezioni private, descrivendo dettagliatamente tutte le unità coinvolte nel conflitto, comprese quelle composte da elicotteri, un tipo di velivolo che allora era solo agli albori ma che avrebbe svolto un ruolo importante qualche anno dopo nello stesso luogo, durante la guerra del Vietnam degli ameicani….
Rilegato, 21,5 x 30,5 cm. pag. 192 interamente illustrato con foto b/n e colori
Testo in lingua inglese
Stampato nel 2022 da Heimdal
-
La 25e Division Parachutiste
€24.00Mark Bruschi
Questo lavoro è dedicato alla 25° divisione paracadutisti in Algeria, punta di diamante delle unità di riserva generale dell’esercito francese in Nord Africa, che condivise con le unità similari, le lotte e le speranze dal 1956 al 1961. Comandati da capi dai nomi prestigiosi intimamente legati alle gesta di uomini famosi (Gilles, Sauvagnac, Ducournau), i paracadutisti che lo componevano, fossero metropolitani, coloniali o legionari, ingaggiati o richiamati dal contingente, presero parte alle battaglie più dure nel contesto algerino, dalla battaglia dei confini alle grandi operazioni del piano “Challe”, di una guerra che per lungo tempo parte dell’opinione pubblica francese, rifiutò di accettare. Scomparsa nel tumulto degli eventi dell’aprile 1961, la 25° DP, sebbene meno pubblicizzata e conosciuta della 10a Divisione paracadutisti, resta avvolta in un’aura leggendaria, legittimata dal peso di tanti sacrifici liberamente compiuti. Basato in gran parte su fonti dirette e illustrato con foto per lo più inedite provenienti dagli archivi di molti ex-paracadutisti, questo studio di un centinaio di pagine offre una panoramica dell’organizzazione, delle missioni, delle armi, delle divise, dei distintivi e dell’equipaggiamento delle varie unità della divisione, che servivano sotto il berretto blu, rosso o verde.
Brossura, 21 x 30 cm. pag. 96 riccamente illustrato con foto b/n e colori
Testo in lingua francese
Stampato nel 2022 da Memorabilia
-
La bataille de Timimoun. Parachutistes, légionnaires, aviateurs et sahariens dans les dunes du Grand Erg Occidental (octobre à décembre 1957)
€39.00Patrick-Charles Renaud
“Il comandante congiunto dell’Algeria, il tenente colonnello Bigeard, comandante del 3° reggimento paracadutisti coloniale, capì che avrebbe dovuto giocare il doppio gioco o rinunciare. Nelle settimane precedenti, i sahariani e l’aeronautica non erano riusciti a trovare i disertori di una compagnia di cammelli che, dopo aver eliminato otto loro commilitoni europei, avevano colpito di nuovo, teso un agguato mortale contro un convoglio, benché scortate dai legionari. Bisogna ammettere che la scommessa è rischiosa, perché bisognerà operare nelle dune del Grande Erg Occidentale, un vasto universo tradizionalmente riservato agli iniziati e la cui superficie rappresenta quasi il 15% della Francia metropolitana”. – Questo libro invita a rivivere la sequenza degli eventi, dall’ammutinamento alle operazioni di inseguimento. Scoprirete come Bigeard, un ufficiale pragmatico e abile nei rapporti con i media, dotato di un carisma innegabile, sia riuscito a scovare i disertori e i loro complici. Con l’aiuto dell’aeronautica militare, orchestrò un’operazione aviotrasportata durante le quali i suoi uomini vennero trasportati direttamente con elicotteri e, paracadutati, sui nemici che, combatterono fino all’ultima cartuccia.
Brossura, 17 x 24 cm. pag. 222 con varie foto a colri e b/n
Testo in lingua francese
Stampato nel 2025 da Memorabilia
-
La bataille des trois frontieres (mai-juin 1940) – La cavalerie au Luxembourg la position avancee de Longwy le secteur fortifie de la Crusnes
€65.00Questo corposo lavoro si concentra sulle battaglie intercorse sul fronte occidentale tra il maggio e il giugno 1940, specificatamente nella regione di Longwy presso il settore fortificato di Crusnes. In particolare analizza l’attacco della cavalleria contro il forte di Fermont, passando attraverso il Lussemburgo. Le fortificazioni della zona di Longwy, fatte costruire nel 1680 da Vauban, furono integrate nella linea Maginot nel 1920. Jean-Yves Maria ci fornisce i dettagli inerenti i forti della Maginot presenti nella regione presa in esame, lo strano periodo della “drole guerre”, e le operazioni che videro, a guerra iniziata, partecipare la 3ª Divisione di Cavalleria Leggera nelle tre successive battaglie nella regione strategica nei pressi di Sedan, conclusesi con la vittoria tedesca dovuta alle innovative tattiche utilizzate dalla Wehrmacht. Veeramente notevole l’apparato iconografico e cartografico, costtituito da circa mille tra fotografie, cartine e mappe.
Rilegato, 21 x 30 cm. pag. 472 illustrato con oltre 1000 tra foto, mappe e disegni a colori e b/n
Testo in lingua francese
Stampato nel 2012 da Heimdal
-
La battaglia d’Algeri dei Servizi Speciali francesi 1955-1957
€22.00Quando tra il 2000 e il 2001, prima con un’intervista rilasciata a “Le Monde e successivamente con la pubblicazione del presente volume di ricordi sull’esperienza durante la guerra d’Algeria, il Generale in congedo Paul Aussaresses decise di rompere il silenzio e di esporsi in prima persona rivelando i “brutali” metodi repressivi utilizzati dall’esercito francese (e dei quali egli fu uno degli esecutori) nella lotta ai ribelli del Fronte di Liberazione Algerino (FLN), la Francia fu investita da una forte (e falsa) ondata emotiva che preocupò non poco i vertici miltari. La domanda che allora ci si pose era perchè, ad oltre 40 anni di distanza, uno dei fondatori dello SDECE (Servizio di Documentazione Estera di Controspionaggio), tra i responsabili di spicco dei servizi di intelligence che operarono in Algeria tra il 1955 e il 1957 e in prima linea nelle sanguinose battaglie di Philippeville e di Algeri, rese noti particolari così sconvolgenti riguardanti l’uso sistematico, avvallato da ambienti givernativi, della tortura e delle esecuzioni sommarie contro gli insorti. Da leggere…
Brossura, 14 x 21 cm. pag. 160 + 24 pagine fuori testo con 42 foto b/n
Stampato nel 2007 da Libreria Editrice Goriziana
-
La battaglia di Azincourt vol. 1
€20.00La battaglia di Azincourt è considerata uno dei momenti più cupi della storia della Francia e al contrario uno dei più fulgidi della storia dell’Inghilterra e del suo re Enrico V. Inserita nel più ampio conflitto denominato Guerra dei cent’anni, la battaglia dell’ottobre del 1415, fu un capolavoro del sovrano Lancaster, ma soprattutto dell’arco lungo inglese, che sul terreno pesante dello scontro fece una autentica carneficina della più bella cavalleria di Francia.
Brossura 17 x 24 cm. pag. 80 interamente illustrate in b/n + 16 tavole a colori
Stampato nel 2012 da Soldiershop
-
La battaglia di Azincourt vol. 2
€20.00La battaglia di Azincourt è considerata uno dei momenti più cupi della storia della Francia e al contrario uno dei più fulgidi della storia dell’Inghilterra e del suo re Enrico V. Inserita nel più ampio conflitto denominato Guerra dei cent’anni, la battaglia dell’ottobre del 1415, fu un capolavoro del sovrano Lancaster, ma soprattutto dell’arco lungo inglese, che sul terreno pesante dello scontro fece una autentica carneficina della più bella cavalleria di Francia.
Brossura 17 x 24 cm. pag. 80 interamente illustrate in b/n + 16 tavole a colori
Stampato nel 2012 da Soldiershop
-
La battaglia di Verdun
€29.00Combattuta fra il 21 febbraio e il dicembre 1916, quella di Verdun è “la” battaglia del fronte occidentale. In realtà non decise nulla, né da una parte né dall’altra. Resta un mistero perché i tedeschi abbiano deciso di sferrare l’attacco in quel punto di dubbia rilevanza strategica, e per quali logiche infernali tedeschi e francesi in dieci mesi vi abbiano immolato centinaia di migliaia di uomini. Eppure, con la sua immagine di battaglia più lunga e più sanguinosa della Prima Guerra Mondiale, Verdun è diventata, assai più di altre decisive battaglie, emblematica e leggendaria, come lo sarà Stalingrado per la Seconda. Originale e innovativo, questo libro intreccia storia militare, politica e culturale, per dare conto sia dei fatti sia della costruzione del “mito Verdun”.
Rilegato, 15 x 23 cm. pag. 405 con 2 mappe b/n
Stampato nel 2014 da Il Mulino
-
La caduta della Francia – Da Sedan all’occupazione nazista
€38.00La fulminea caduta della Francia davanti all’avanzata delle truppe tedesche fu dovuta a semplice inferiorità militare, o non vi furono, forse, motivazioni più profonde, strutturali? Quanto pesò l’incapacità e l’inettitudine di leader e politici o il sentimento anticomunista e antisemita che si era diffuso? Quanto il caos in cui il Paese stava progressivamente sprofondando? Il 17 giugno 1940, a tre giorni dalla disfatta, William Shirer è già a Parigi come inviato speciale e raccoglie testimonianze di leader e politici, generali e diplomatici, cittadini e giornalisti. Il suo lavoro, però, non si arresta nel corso degli anni: lo storico americano riprende i documenti della commissione d’inchiesta e gli atti dei processi contro i collaborazionisti, e si avvale dei documenti segreti dell’alto comando francese, del Foreign Office e del Quai d’Orsay. Grazie all’eccezionale sensibilità politica e una non comune capacità di analisi e sintesi, Shirer riesce così a ricostruire con precisione e accuratezza uno degli avvenimenti chiave delle Seconda Guerra Mondiale, la disfatta francese e la fine della Terza Repubblica
Brossura, pag 1174
Stampato nel 2015 da Res Gestae
-
La Champagne italiana – Arditi e Curzio Malaparte in Francia
€29.00Durante la Prima Guerra Mondiale 5.000 italiani caddero in Francia e furono sepolti a Bligny. Con questo libro si raccontano le imprese dei reparti d’assalto e delle brigate del Corpo d’armata Albricci. Tra i personaggi di spicco c’è anche Curzio Malaparte, ventunenne, ma già veterano, comandante di un reparto di lanciafiamme d’assalto, la cui vicenda s’intreccia con quelle del colonello Giuseppe Bassi, il “fondatore” dei reparti d’assalto, di Peppino e Ricciotti Garibaldi, di Ettore Guasco e di centinaia di valorosi decorati per imprese temerarie.
Brossura, 21 x 26 cm. pag. 128 illustrato con foto b/n e illustrazioni e cartine a colori
Stampato nel 2019 da Gaspari
-
La croce e il giglio – Il ducato di Savona e la Francia tra XVI e XVII secolo
€23.00Il ducato di Savoia e la corona francese erano legati da molti vincoli fin dal medioevo. Si trattò di rapporti politici e dinastici, ma anche di relazioni economiche e scambi culturali. Le Alpi occidentali non costituirono mai una barriera, bensì una via di comunicazione tra i due Paesi. La posizione a guardia dei valichi accrebbe l’importanza strategica del ducato e a partire dal XVI secolo lo pose al centro della lotta tra la Spagna e la Francia per l’egemonia europea. Da quel momento i Savoia dovettero destreggiarsi fra le due monarchie, scegliendo di allearsi ora con l’una, ora con l’altra. Tra Cinque e Seicento i rapporti con la Francia furono quindi segnati dalla guerra o dall’alleanza. Questa divenne molto vincolante durante la reggenza di Madama Cristina e durò fino alle paci di Vestfalia (1648) e dei Pirenei (1659). Il volume si concentra su alcuni momenti di tali vicende, dando particolare spazio alla ricostruzione degli eventi politici e diplomatici.
Brossura, 17 x 24 cm. pag. 198
Stampato nel 2019 da Carocci
-
La Francia di Vichy – Una cultura dell’autorità
€28.00Ormai da alcuni anni i contributi più validi e stimolanti per la conoscenza della realtà di Vichy vengono da studiosi non francesi. Col presente lavoro, Maurizio Serra affronta uno degli aspetti fondamentali e più controversi di tale realtà. Quello della cultura, non limitandosi però agli anni di Vichy, ma risalendo agli anni Trenta e anche più indietro, così da tracciare un convincente profilo della tradizione antirepubblicana e poter poi vedere come le diverse componenti di questa tradizione abbiamo giocato e si siano atteggiate nel 1940-44. Ne è uscito un libro che farà a lungo testo e che al tempo stesso si inserisce autorevolmente nel dibattito in corso sul “fenomeno fascista” e sui caratteri del “fascismo” francese.
Brossura 17 x 24 cm. pag. 294
Stampato nel 2011 da Le Lettere