Visualizzazione di 193-240 di 661 risultati
-
Fascismo – Mussolini ha sempre ragione. I decaloghi del fascismo
€10.00Nella propaganda di un regime come quello mussoliniano, i decaloghi ricoprono, sempre, un ruolo chiave, condensando in massime, brevi e chiare, lo stile di vita dell'”uomo nuovo” fascista. Questo strumento di propaganda ha avuto un grande ruolo anche nell’ambito ecclesiastico ma, ha anche precedenti durante la rivoluzione francese.
Brossura, 14 x 21 cm. pag. 250 + 8 pagine fuori testo con illustrazioni a colori
Stampato nel 2000 da Garzanti
Condizioni del libro: usato in ottime condizioni
-
Fascismo – Mussolini mi ha detto. Memorie del vicesegretario del Partito fascista repubblicano 1944/1945
€14.00Le memorie del vicesegretario del Partito Fascista Repubblicano 1944-1945. La prima edizione di questo libro uscì negli anni cinquanta in Argentina. Protagonista del libro non è la R.S.I. ma Benito Mussolini. L’intento non è tanto descrittivo, quanto – si direbbe – pedagogico. Ed è tanto più forte in quanto il libro era diretto alla comunità degli italiani all’ estero, non intaccata nel profondo dalla guerra civile, una comunità ancora legata alla visione e al mito dell’ Italia “imperiale”.
Brossura, 17 x 24 cm. pag. 282
Stampato nel 1995 da Settimo Sigillo
Condizioni del libro: usato in buone condizioni. Piccola piega in alto a sinistra sulla quarta di copertina
-
Fascismo – Mussolini nel centenario della nascita
€28.00Questo volume ricvisita due tra le molte manifestazioni indette per il centenario della nascita di Benito Mussolini. La prima, organizzata da un gruppo di uomini di cultura sotto la presidenza del professore Luigi Volpicelli, si svolse a Roma nelle sale di castel S. Angelo nel settembre 1983, un convegno sull’Italia tra le due guerre. L’organizzazione della seconda è stato curato dal Comitato Nazionale per il centenario della nascita di Benito Mussolini, presieduto da Vittorio Mussolini con la collaborazione di Nino Tripodi. La manifestazione si svolse attraverso un “itinerario mussoliniano” in varie città italiane, con 20 convegni di studio, dal 7 maggio 1983 al 29 luglio 1984.
Rilegato, 16 x 24 cm. pag. 653
Stampato nel 1986 da Ciarrapico Editore
Condizioni del libro: usato in ottime condizioni con sovracopertina
-
Fascismo – Mussolini svelato
€30.00Questo libro colma una lacuna ed è da annoverare tra quelli che costituiscono i riferimenti su Mussolini e il Fascismo, nell’epoca in cui fu redatto. Il suo pregio sta nell’attenta analisi documentaria della personalità di Mussolini: dai tempi vissuti in famiglia, agli ideali giovanili e politici, all’avvento nell’arena politica in un momento cruciale per la storia italiana e mondiale. Francesco Bonavita aiuta a comprendere gli avvenimenti dei fatti sociali e politici, a cui l’uomo benito Mussolini, ha impesso un marchio indelebile e duraturo. Prefazione di Paolo Orano.
Brossura, 12,5 x 18,5 cm. pag. 246
Stampato nel 1933da Editrice Sonzogno
Condizioni del libro: usato in buone condizioni. Piccolo rilievo nella rilegatura in basso a sinistra
-
Fascismo – Mussolini ultimo
€28.00Perchè Mussolini, comandante supremo, improvvisamente, in piena guerra e alla soglia dei sessant’anni, crolla fisicamente e psicologicamente fino a perdere il controllo della situazione, fino a perdere la guerra? la disfatta si fa sempre più evidente, ma egli ancora non ci crede, come non sospetta e non preveda la rivolta del Gran Consiglio. Trizzino cerca di dare una risposta al perchè un uomo che durante l’ascesa politica, non si era mai lasciato influenzare, che per istinto stava sempre in guardia, non dubitava mai ma, reagiva con energia al primo sospetto, a un certo punto della sua vita perde di vista la realtà e viene aggirato da amici e nemici.
Rilegato, 12,5 x 20 cm. pag. 174 + 18 pagine fuori testo con foto b/n
Stampato nel 1968 da Bietti
Condizioni del libro: usato in buone condizioni con sovracopertina. Lievissimo strappo di quest’ultima sulla quarta in alto
-
Fascismo – Mussolini. L’uomo e l’opera ( 4 Volumi)
€110.00Questo volume sulla vita di Mussolini e’ considerata la migliore fra le centinaia apparse fino ad oggi, la piu’ completa, la piu’ obiettiva, la piu’ ricca di notizie e dati storici (decine di pagine di bibliografia e di elenchi dei nomi citati nel testo). Essa e’ stata composta sulla base di tutto quanto e’ stato finora scritto in Italia e all’estero, di testimonianze dirette e indirette, di dati inediti acquisiti e vagliati dagli autori non per compilare un saggio critico, bensi’ per tracciare la vera biografia dell’uomo pubblico e privato, dalla nascita alla morte, con esattezza cronologica, eliminando falsita’, leggende e invenzioni. Come le perecedenti, anche questa quarta edizione consta di quattro volumi i cui titoli sono gli stessi. Il primovolume racconta le fasi della vita di Mussolini dal 1883 al 1919, ossia dalla nascita fino alla fondazione dei fasci di combattimento; Il secondo volume ricostruisce il suo “curricilum” dal 1919 al famoso discorso del 3 gennaio 1925; Il terzo volume abbraccia il periodo principale e di maggior successo della vita del Duce, cioe’ quello che va dal 1922 fino al suo intervento a Monaco che evito’ lo scoppio del secondo conflitto mondiale; Il quarto volume, infine, comprende gli ultimi sette anni di vita di Mussolini. Troviamo insomma nell’opera “tutto l’uomo”, ambientato nella sua epoca e nei luoghi d’azione.
Quattro volumi, rilegati, 14,5 x 22 cm. 2212 pagine e 160 tavole in b/n fuori testo.
Stampato nel 1963 da La fenice
Condizioni dei volumi: ottimo stato con sovracopertine
-
Fascismo – Mussolini. Una biografia
€20.00Anche se i luoghi comuni sono spesso sbagliati e ancor più spesso fastidiosi, è pur vero che la storiografia inglese ha un fascino speciale, particolarmente nelle biografie. Ridley, come molti suoi colleghi anglossassoni, ha la capacità di unire rigore storiografico e memorialistica, per arrivare a un’ottima sintesi divulgativa. Trattandosi, poi, di una biografia, risalta la capacità di penetrazione psicologica dell’autore, il frequente ricorso agli anedotti e l’uso attento ma continuo della fonte più pericolosa per lo storico: la memorialistica.
Rilegato, 15,5 x 23,8 cm. pag. 470 + 16 pagine fuori testo con foto b/n
Stampato nel 1998 da piemme
Condizioni del libro: usato in perfette condizioni con sovracopertina
-
Fascismo – Noi e Tunisi
€18.00Questo scritto di Ezio maria Gray, analizza le vicende storiche che, nella seconda metà dell’ottocento portarono la Francia ad occupare la Tunisia, anticipando un’analoga mossa italiana. Queta azione, seppur ratificata in sede di trattato internazionale, venne subita come un affronto dal movimento nazionalista italiano e tale atteggiamento venne portato avanti, ovviamente, dal movimento fascista di Benito Mussolini. La Tunisia venne sempre considerata un obbiettivo territoriale dall’Italia fascista, insieme alla Corsica a Mizza e alla Dalmazia.
Brossura, 17,5 x 24,5 cm. pag. 56
Stampato nel 1939 da Mondadori
Condizioni del libro: usato in buone condizioni. Tracce del tempo
-
Fascismo – Parla Benito Mussolini
€29.00Il volume da voce al pensiero di Benito Mussolini sotto diversi aspetti, durante la sua vita. A partire dall’abbandono del partito socialista, passando per il periodo interventista (lo stesso Mussolini andò al fronte nel corpo dei Bersaglieri) e ancora, dalla vittoria mutillata alle vicende che portarono alla costituzione del partito fascista, dalla fatale estate del 1943 ai seicento giorni della Repubblica Sociale Italiana.
Rilegato con cofanetto, 20,5 x 28 cm. pag. 706 con varie foto b/n
Stampato nel 1983 da C.E.N.
Condizioni del libro: ottime condizioni. Purtroppo alla copertina è stata tolta l’effigie in rilievo del Duce.
-
Fascismo – PNF Gioventù Italiana del Littorio. Distintivi di grado
€140.00Piccolo manifesto della Gioventù italiana del Littorio raffigurante tutti i distintivi di grado. In particolare, vengono riportate le seguenti categorie: Distintivi di grado e controspalline dei Gerarchi della G.I.L. – Distintivi di grado e controspalline degli addetti all’Inquadramento Sportivo – Distintivi di grado per le Organizzazioni Femminili – Distintivi di grado dei Giovani Fascisti, degli Avanguardisti, dei Balilla, delle Giovani Italiane, delle Piccole Italiane.
Formato 49 x 35 cm.
Anno di Stampa: ?
Tipologia: manifesto cartaceo
Condizioni: condizioni perfette. Due piccoli tagli in corrispondenza delle piegature
-
Fascismo – Popolo e regime
€49.00Questo libro di Bruno Spampanato stampato nel 1932 in una tiratura numerata, cerca di analizzare la relazione tra Popolo e Regime fascista, attraverso una serie di problematiche e, che vanno dai principi della vita politica, all’ingresso nel nuovo secolo (XX), dalla crisi europea alle spiegazioni stesse del fascismo, Dalla problematica di Dio e della vita religiosa in Italia, ai rapporti con la santa Sede, dalla funzione dello stato al ruolo dei popoli liberi, e molto altro ancora.
Brossura, 13,5 x 19,5 cm. pag. 224
Stampato nel 1932 da Licinio Cappelli Editore
Condizioni del libro: usatoin ottime condizioni
-
Fascismo – Processo a Mussolini Vol. I – II – III
€55.00Dalla nota introduttiva dell’Autore:
– Il nostro affettuoso rapporto, ormai di vecchia data, cominciò felicemente con «II figlio del fabbro», la prima biografia senza incenso e senza veleno di Benito Mussolini, l’uomo più esaltato e vilipeso di questo secolo. Essa valse, credo, a ridimensionare un personaggio di cui non è difficile prevedere la miracolosa sopravvivenza nella memoria degli anziani e nel legittimo desiderio di sapere dei giovani. In questo mio nuovo libro, sono partito da un’ipotesi stravagante soltanto in apparenza: sottrattosi alla cattura dei parigiani, nell’allucinante aprile del 1945, Benito Mussolini cade prigioniero degli Alleati, dopo l’estrema battaglia combattuta nel ridotto della Valtellina, e viene quindi sottoposto ad un processo formalmente «regolare». La verità storica è, ovviamente, diversa. L’invenzione iniziale mi ha, tuttavia, consentito di riesaminare, nello stile essenziale di un dibattimento giudiziario, la figura e l’opera dell’Italiano al quale fu negato, nella fase terminale della sua tumultuosa epopea, quel diritto alla difesa che, in ogni paese civile, è riconosciuto a qualunque essere umano. Essa non si esaurisce pertanto in se stessa, come succede quasi sempre alle bugìe letterarie, ma da il «via» ad un processo politicamente chiarificatore ed umanamente verosimile. Esso ha termine allorché i giudici si ritirano, per deliberare, in camera di consiglio. E non poteva essere diversamente. Di condanna o di assoluzione, la sentenza dovrete essere voi a formularla: nel segreto della vostra serena coscienza, senza mai indulgere alle tentazioni dell’odio e della pietà. –3 Volumi rilegati con cofanetto, 21 x 28 cm. pag. 1650 pagine totali con numerose di foto in b/n a tutta pagina
Stampato nel 1966 da C.E.N. (quarta edizione)
Condizione dei volumi: ottime condizioni
-
Fascismo – Quando Mussolini aveva sempre ragione. Dall’Aventino all’Impero
€16.00Quando Mussolini aveva sempre ragione per i fascisti, ma sempre torto per gli antifascisti, chi sbagliava? I primi attribuivano ad una persona, e ne proclamavano assiomaticamente, la totale e ineluttabile razionalità di pensieri e scelte operative ispirate dal proprio genio infallibile. I secondi, osservando da un’altro punto di vista la stessa personalità e gli eventi di cui si riteneva fosse il creatore, scorgevano nel Duce una evidente e totale negatività, riguardo le scelte e le previsioni cervellotiche, sproporzionate tra mezzi e fini, fonti di sciagure per l’Italia, amato invece soltanto dai veri patrioti: gli antifascisti. Il volume cerca di dare una risposta a giudizi così diffrenti.
16 x 22 cm. pag. 279 con varie foto e riproduzioni di documenti
Stampato nel 1990 da Vita e Pensiero
Condizioni del libro: usato in condizioni perfette
-
Fascismo – Signor Mussolini. Umberto Cao tra Sardismo e Fascismo
€17.00Nel primo dopoguerra gli ex combattenti sardi vollero partecipare come tali alla lotta politica. Presentarono così alle elezioni del 1919 una lista propria, riuscendo a piazzare tre deputati. Dal movimento dei reduci nacque il Partito Sardo d’Azione, che assieme ad altri partiti regionali avrebbe dovuto dare vita a un Partito italiano d’azione. Alle elezioni politiche del 1921 venne candidato ed eletto l’avvocato e professore universitario Umberto Cao. Contrario alla fusione sardo-fascista del 1923, alla quale fu invece favorevole in un primo tempo Emilio Lussu, Cao aderì al Fascismo nel 1925, quando Mussolini, dimostro di volersi concretamente interessare della questione sarda.
Brossura, 14 x 21 cm. pag. 255
Stampato nel 2005 da Città Aperta
Condizioni del libro: usato in ottime condizioni
-
Fascismo – Squadrismo
€160.00Numero del ventennale di questa rivista diretta da Asvero Gravelli (Brescia, 1902), giornalista, squadrista, vicesegretario delle Avanguardie giovanili dei fasci di combattimento dal 1921. Fra i contributi: Mussolini squadrista; Achille Starace, Squadrismo: credere, obbedire, combattere; Roberto Farinacci, Significato; Giuseppe Bottai, Squadrismo, rivoluzione intesa come guerra; Italo Balbo, Mussolini e la gioventù combattente; Auro D’Alba, Camicia nera e poesia; F. T. Marinetti, Definiszione dello squadrismo; ecc… Il volume, già di per se estremamente raro da reperire, è ulteriormente prezioso per avere al suo interno una dedica con la firma autografa di Marcello Gallian, famoso scrittore, giornalista e drammaturgo, Fu un fervente sostenitore del movimento fascista ai suoi esordi, sansepolcrista e squadrista, A causa delle sue idee anarchiche ed estremiste fu più critico riguardo alla trasformazione del fascismo in regime burocratico.
Brossura, 15 x 22 cm. pag. 244
Stampato nel 1939 da Stabilimento Tipografico Europa
Condizioni del libro: usato in discrete condizioni
-
Fascismo – Squadrismo dal mio diario della vigilia
€80.00Roberto Farinacci è un personaggio molto controverso nell’ambito del fascismo, si avvicinò giovanissimo alla politica e si occupò della riorganizzazione del sindacato agrario socialista, di cui divenne molto esperto. Nonostante le sue incessanti richieste di partire volontario al fronte durante la I G.M. venne accontentato solo per un breve periodo, essendo contrarie le regie ferrovie, per le quali lavorava, a lasciare partire per il fronte il proprio personale. Vicino a Mussolini, come esponente dell'”Unione Socialista Italiana nel marzo 1919 prese parte alla riunione di Piazza San Sepolcro e l’11 aprile 1919, con un gruppo di Arditi, fondò il Fascio di Combattimento di Cremona. Prese parte attivamente alla lotta politica e, squadristica, contro socialisti e comunisti e venne eletto al parlamento con il primo drapello di deputati fascisti. Il 12 gennaio 1925 Farinacci fu nominato segretario nazionale del Partito nazionale fascista. Nel frattempo il suo giornale “Cremona Oggi” cambiò nome diventando “Il Regime Fascista”, l’unico giornale fascista insieme al Popolo d’Italia, e spesso in dissenso con esso, a raggiungere la tiratura nazionale. Farinacci divenne così la figura di riferimento del fascismo “intransigente” e venne ad assumere in qualche modo un ruolo di opposizione interna al regime, avendo forti dissensi con lo stesso MUssolini. Nel 1926 fu esonerato dalla sua carica nazionale da Mussolini, sostituito da Achille Starace e torno a Cremona dedicandosi all’attività forense. Con la guerra d’Etiopia “il selvaggio Farinacci” (com’era affettuosamente chiamato dai suoi fedelissimi) il 7 febbraio 1936 partì volontario come tenente dell’aviazione con la 15ª Squadriglia da bombardamento caproni “La Disperata” di Galeazzo Ciano. Durante la Guerra di Spagna, dove aveva avuto un confronto diretto con i tedeschi e l’ideologia nazionalsocialista, aderì in parte alle teorie razziali tanto che rientrato in Italia entrò in contatto con Giovanni Preziosi e la sua rivista “La
-
Fascismo – Starace il ministro della rivoluzione fascista
€14.00Dal racconto di chi l’ha conosciuto da vicino, dalle carte degli archivi storici, dalla memoria della famiglia, risorge la figura di uno dei gerarchi più chiacchierati ma meno conosciuti del regime fascista: le origini, l’incontro con Mussolini, l’ascesa del Partito nazionale fascista, la guerra dei dossier, la guerra in Etiopia, la disgrazia politica, l’isolamento e infine la morte che seppe affrontare con coraggio e dignità.
-
Fascismo – Storia del fascismo
€60.00Trittico di volumi di grosso formato, stampati da Sadea-Della Volpe nel 1964, interamenti dedicati, anche con l’ausilio di una richissima iconografia in b/n, al moviento fascista italiano a partire dalla presa del potere nel 1922, fino ai fasti dell’Impero e ai primi tre anni di guerra (in pratica, fino al luglio 1943). In dettaglio, il primo volume si occupa del periodo storico che va dalla lotta rivoluzionaria alla conquista del potere; il secondo volume si occupa del periodo compreso da tutti gli anni trenta, fino alla guerra civile spagnola; infine, il terzo volume prende in considerazione l’arco temporale tra il 10 giugno 1940 e il 25 luglio 1943. L’opera è particolarmente interessante per chi si occupa del periodo fascista, dei suoi personaggi, delle riforme economiche, politiche e sociali che proprio in quegli anni vennero poste in essere.
3 volumi rilegati, 24 x 31 cm. pag. 640 + 640 + 672 riccamente illustrato con foto b/n
Stampato nel 1964 da Sadea – Della Volpi Editore
Condizioni dei volumi: ottime condizioni
-
Fascismo – Storia di Mussolini
€22.00Questa di Kirkpatrick è l’unica biografia completa di Mussolini pubblicata in Inghilterra fino al 1964. L’Autore ebbe la fortuna di conoscere da vicino situazioni e personaggi dell’epoca, pichè negli anni precedenti la Seconda Guerra Mondiale, trascorse lunghi periodi a Roma e a Berlino con importanti incarichi diplomatici. Tra i temi trattati: quelli relativi alle modalità dell’ascesa di Mussolini nell’arena politica, i sogni di gloria imperiale del Duce, l’improvviso e repentino crollo di Mussolini e del regime fascista. Kirkpatrick, conclude questo suo libro, citando una frase di Mussolini: «Non ho mai sbagliato quando ho seguito il mio istinto, ho sbagliato obbedendo alla mia ragione».
Rilegato, 16 x 23 cm. pag. 703 con 4 cartine + 64 pagine fuori testo con circa 130 foto b/n
Stampato nel 1970 da Longanesi
Condizioni del libro: usato in buone condizioni con sovracopertina. Quest’ultima presenta lieve strappo in alto a destra
-
Fascismo – Storia di un anno. Il tempo del bastone e della carota
€25.00In questo volume, stampato nel lontano 1944, viene proposta la serie degli articoli che nei mesi di giugno e di luglio 1944, furono pubblicati dal Corriere della Sera. Si trattava di far conoscere come i fatti e gli avvenimenti si svolsero nei mesi più tragici della storia italiana del XX secolo. Si trattava cioè, di offrire una documentazione che seppur non completa, non poteva essere smentita. Il libro è da intendersi anche come un messaggio morale agli Italiani che, ancora in quel periodo, crdevano a un diverso avvenire.
Brossura, 16 x 21 cm. pag. 223
Stampato nel 1945 da Mondadori
Condizioni del libro: usato in buone condizioni
-
Fascismo – Taccuini mussoliniani
€19.00Fra il 1934 e il 1943 il giovane giornalista Yvon De Begnac ebbe numerosi incontri con Mussolini, di cui intendeva scrivere una monumentale biografia. Davanti al suo biografo l’intervistato si abbandonava a lunghi monologhi sulla sua vita trascorsa, le sue idee, gli uomini e i fatti della sua rivoluzione. Mussolini parlava, De Begnac annotava riempiendo, incontro dopo incontro, migliaia di pagine nei suoi taccuini. Da quell’immenso materiale inedito è nato questo volume, che al suo primo apparire è stato salutato unanimemente come una fonte di straordinaria ricchezza e importanza per cogliere appieno la personalità, le opinioni, la cultura e la vita stessa del duce del fascismo.
Rilegato, 15,5 x 21,5 cm. pag. 664
Stampato nel 1990 da Il Mulino
Condizioni del libro: usato con sovracopertina in perfette condizioni
-
Fascismo – Teorie interpretazioni modelli
€9.50Un’ideologia? Un movimento? Un regime? Un fenomeno storico che appartiene al passato o un modo di pensare ancora presente? Un modello unico che ha avuto solo imitatori più o meno fedeli o un genere tendenzialmente universale che si è concretizzato in una serie di manifestazioni originali e specifiche? Un progetto totalitario con ambizioni di durata millenaria o un espediente autoritario nato dalle paure di ceti sociali intimoriti dalla fragilità dei regimi liberali? In questo volume Tarchi passa in rassegna le diverse interpretazioni date a questo fenomeno complesso.
Brossura 11 x 18 cm. pag. 184
Stampato nel 2003 da Laterza
-
Fascismo – Venti anni di storia
€95.00Questo poderoso lavoro di Attilio tamaro, vuole essere un omaggio al popolo italiano, alla stirpe italiana (termine ormai ostracizzato dai più) che in vent’anni, grazie alla dottrina del Fascismo seppe creare un sistema politico, sociale e giuridico che ci invidiò tutto il mondo. Le riforme e le nuove istituzioni create in questi ambiti, contribbuirono a mutare in senso radicale la società e la vita del popolo italiano. Le innumerevoli riforme in ambito lavoratico con la creazioni dell’istituto per la Prevvidenza Sociale, e di decine di altri, che tutelavano oltre al lavoro, l’infanzia, gli anziani e i malati, trasformarono l’Italia, in pochi anni, in un paese all’avanguardia in ambito sociale. Le bonifiche in molte parti d’Italia, le opere pubbliche che, ancora oggi resistono al passare del tempo, la riforma amministrativa e giurica, la costituzione di enti (utili), lo sviluppo delle indutrie, come non ricordare i primati in campo aeronautico, diedero agli italiani la sensazione di poter guardare dritto negli occhi gli altri popoli evoluti e concorrere, su un piano di parità, alla crescita mondiale.
3 volumi rilegati, 17 x 24,5 cm. pag. 548 + 484 + 658 illustrato con varie foto b/n fuori testo
Stampato nel 1971 – 1975 da Volpe
Condizioni dei volumi: usati in ottime condizioni
-
Fascismo – Vincere
€15.00Opuscolo di Mario Appelius stampato nel 1942 in cui il famoso scrittore italiano, indaga sulle origini del conflitto, sulle sue peculiarità ideologiche, sociali ed economiche.. e sul perchè bisogna voncere, assolutamente, la guerra contro le potenze alleate.
Brossura, 13 x 18 cm. pag. 45
Stampato nel 1942 da Editrice la Vittoria
Condizioni del libro: usato in buone condizioni
-
Fascismo – Voghera Littoria. La città in camicia nera
€39.00Quando Mussolini fondò a Milano, il 23 marzo 1919, i Fasci di Combattimento, a Voghera, quasi nessuno diede grande importanza alla notizia. Ma l’incontro tra il Fascismo e Voghera era solo rimandato. Il Fascismo a Voghera, infatti, non germogliò immediatamente, ma fu la netta evoluzione di un preciso quadro sociale ed economico , oltreché psicologico e di costume. L’ideologia fascista e i suoi modi di organizzazione e le tecniche di governo, non si trovarono “calate dall’alto” ma trovarono linfa e aggiustamento in una specifica realtà locale che condizionò ed elaborò autonome forme di espressione , scosse interessi, trovò ampi consensi e profondi dissensi, stimolò successi, ponendosi, costantemente, in un rapporto dialettico se non conflittuale. Si può parlare di, “una via vogherese al fascismo” che queste pagine, illustrate con diverse decine di foto d’epoca in b/n, hanno la presunzione di tentare di spiegare nei suoi aspetti più contradditori.
Brossura, 21 x 29,8 cm. pag. 160 con varie foto b/n
Stampato da C.D.L.
Condizioni del libro: usato in perfette condizioni
-
Fascismo -MVSN. Storia organizzazione uniformi e distintivi
€65.0047 stupende tavole a colori con centinaia di dettagliati disegni riccamente descritti e realizzati da Guido Rosignoli che, oltre che essere un’artista, possiede la competenza dello studioso e dell’appassionato di militaria. Il libro rende in esame la storia, le uniformi, i distintivi dell’esercito di Mussolini, dalla creazione dei Fasci di Combattimento, fino agli eventi dell’8 settembre, che trasformeranno la MVSN nella Guardia Nazionale Repubblicana. Le 47 tavole a colori sono realizzate con grande maestria e competenza tecnica. Il testo è inoltre corredato da numerose foto in b/n.
Rilegato, pag. 192 illustrato con circa 80 foto a b/n e 47 tavole a colori
Stampato nel 2006 da Albertelli
usato in perfette condizioni. Lievissimo colpo sull’angolo in basso a destra
-
Fascismo . M. V. S. N., 1923-43: Badges and Uniforms of the Italian Fascist Militia
€45.00Guido Rosignoli
Raro volume in lingua inglese di G. Rosignoli, dedicato alla storia e all’equipaggiamento della Milizia Volontaria di Sicurezza Nazionale. Il libro può essere considerato il precursore del volume che poi, lo stesso Rosignoli, pubblicò per la prima volta negli anni novanta con Ermanno Albertelli Editore. Rispetto al volume in lingua italiana, questo in inglese, presenta le tavole solo in b/n e non a colori.
Brossura, 15 x 21 cm. pag. 150 con numerose illustrazioni b/n
Stampato nel 1980 da Rosignoli
Condizioni del libro: usato in buone condizioni. Piccolo strappo nel dorso della copertina. Firma a penna nel frontespizio
-
Fascismo al femminile – La donna fra focolare e mobilitazione
€15.00Secondo il paradigma antifascista-resistenziale, tutto il Ventennio è stato un periodo di profonda involuzione, non solo sul piano politico, ma anche su quello dei costumi. Ne deriva che la letteratura – peraltro scarsa e di esclusiva origine femminista – sulla condizione femminile in tale periodo si sia adagiata sul cliché della donna sottomessa dal patriarcato fascista, alla quale era precluso il lavoro come mezzo di emancipazione, buona solo come riproduttrice di figli da mandare a combattere o da essere immessi sul mercato del lavoro come manodopera a basso prezzo. Il libro analizza in chiave critica questi assunti dimostrando piuttosto il contrario, cioè che è proprio nel periodo fascista che la figura della donna, sia pure tra luci e ombre, tra colpi di freno e di acceleratore, nelle inevitabili contraddizioni di un Paese sulla via della modernizzazione, acquisisce una posizione inedita. In tale processo un ruolo chiave viene giocato dalla mobilitazione politica di massa, che coinvolge milioni di donne, precondizione necessaria, anche se non ancora sufficiente, per la nuova collocazione della donna nella società post-bellica. Un capitolo a parte è dedicato alle ausiliarie della RSI e al grande femminicidio di cui furono vittime. Pur non facendo parte di reparti combattenti, esse costituirono, di fatto, la quintessenza della donna fascista e pagarono un prezzo altissimo in termini di sangue a conflitto ormai concluso.
Brossura, 14 x 20 cm. pag. 159
Stampato nel 2019 da Armando Editore
-
Fascismo al femminile – Le donne nel ventennio
€24.00Accompagnato da innumerevoli fotografie in b/n e completato da una bella appendice a colori “Gradi e Uniformi”, il saggio si occupa della posizione femminile nel Ventennio. Innanzitutto la politica per favorire l’incremento delle nascite che sottolineava l’importanza dell’essere madre per dare all’Italia una prole sana. Ma il Regime ebbe anche molta cura nella formazione sportiva, che diede grandi risultati in termini di consenso e propaganda. Il volume prende anche in considerazione tutte le organizzazioni in ambito femminile, fino alle Ausiliarie della R.S.I.
Brossura, 20,5 x 29,5 cm. pag. 147 illustrato con numerose foto b/n e tavole a colori
Stampato nel 2018 da Novantico
-
Fascismo britannico e nuova Europa – Scritti e discorsi di battaglia dalla British Union of Fascists all’Europa-Nazione
€18.00Fascista, britannico ed europeo: con questi tre aggettivi – senza dubbio – può essere riassunta la figura di sir Oswald Mosley, fondatore e leader della British Union of Fascists. Una personalità complessa, che in queste pagine viene riportata alla luce attraverso una selezione di scritti che ne inquadrano il pensiero e l’azione: dai manuali militanti al celebre “Fascismo per le masse”, dai più agguerriti discorsi pubblici alle lucide proposte contenute in “Europa: una fede, un piano”. Un’analisi ricca e completa, che contribuisce a incrinare la damnatio memoriae in atto: dalle rivendicazioni del nazionalismo britannico alla volontà di affermare un fascismo inglese; dalle lotte sociali alle prospettive di un’economia corporativa e protezionista; dalle campagne contro la speculazione finanziaria della City alla denuncia del sistema partitocratico; dallo stile rivoluzionario delle blackshirts agli scontri di piazza sotto i vessilli del lampo cerchiato. Una parabola – quella di Mosley – che si conclude all’insegna di un’audace intuizione, ancora attuale: l’Europa dei popoli e delle nazioni, tesa alla riconquista spirituale e identitaria della propria sovranità.
Brossura, 15 x 21 cm. pag. 344 con alcune illustrazioni b/n
Stampato nel 2019 da passaggio al Bosco
-
Fascismo d’acciaio – Maceo Carloni e il sindalismo a Terni (1920-1944)
€22.00Con le vicende politico-sindacali di Carloni è ricostruita la storia del fascismo a Terni, dove lo Stato fu istituzione politica e imprenditore, dalle origini sino al termine della II G.M.. Messa l’industria sotto la tutela del capitalismo statale, il regime offrì ai lavoratori occupazione e assistenza attraverso l’inquadramento nell’organizzazione sindacale-corporativa e facendo ruotare tutto attorno alla “fabbrica totale”. La “Manchester d’Italia” fu un microcosmo in cui si rifletté la politica sociale del fascismo che durante la RSI riuscì a garantire l’amministrazione ordinaria, a contenere l’arroganza tedesca e a bloccare la guerra civile, relegando le attività della resistenza nei territori periferici. Dalle discussioni su sindacalismo e corporativismo all’elezione nella RSI delle commissioni di fabbrica, che videro eletti accanto ai fascisti anche socialisti e comunisti, e da cui nel periodo postbellico sarebbero sorti i consigli di gestione, presi a modello dal sindacato più rappresentativo, emerge un’immagine diversa del lavoratore nel regime: quella di un uomo che dall’esperienza della Grande Guerra imparò a progettare la vita secondo un’ottica nazionale, attribuendo alla sua attività un senso etico e pedagogico.
Brossura, 14 x 21 cm. pag. 358
Stampato nel 2013 da Mursia
-
Fascismo di calcestruzzo – Architetture di cartoline
€75.00Enrico Sturani
Il Ventennio fu caratterizzato in architettura dal largo uso di un nuovo materiale e delle relative tecniche e possibilità: il cemento armato (più precisamente: il calcestruzzo armato). Le cartoline vedutistiche hanno sempre documentato gli edifici più nuovi, e dal momento in cui questi coincidono con lo stile moderno e razionalista , si fanno ancora più abbondanti e tipiche. Il Ventennio dell’architettura italiana moderna inizia di fatto negli anni ’30, che sono in assoluto gli anni in cui gli architetti lavorarono di più, discussero di più, furono più legati al Governo. Le numerose cartoline che documentano i loro lavori forniscono il polso del fatto che, comperandole e scrivendole, gli italiani ne erano fieri. Qui vengono usate come fonte documentaria. Presentazione di Joseph-Maria Garcia-Fuentes.
Brossura, 24 x 22 cm. pag. 200 riccamnete illustrato con foto b/n e illustrazioni a colori
Stampato nel 2018 da Barbieri
Condizioni del libro: nuovo
-
Fascismo di pietra
€16.00Non si comprende il Fasismo, e tutto quello che ha significato in Italia, in Europa e nel ventesimo secolo, se non si comprende il mito fascista della Romanità e dell’Impero. La nuova civiltà del Duce, che aveva la pretesa di essere universale quanto quella romana nel mondo antico, ha lasciato la sua impronta, vistosa e indelebile, nelle strade e nelle piazze. La monumentalità del regime rappresentava la visione fascista del passato, del presente e soprattutto del futuro. Consacrare nella pietra un esperimento totalitario per trasformare gli Italiani nei Romani della modernità. Non fu la Roma antica a romanizzare il Fascismo, quanto il Fascismo a fascistizzare la Roma antica e la sua storia. Rimodellando la pietra, il Duce manipolava l’esistenza e l’identità di una città e di un Popolo.
Brossura 13,50 x 21 cm. pag. X + 274 con 113 foto b/n e colori
Stampato nel 2007 da Laterza
-
Fascismo e magia – Occultisti visionari e gruppi esoterici nell’Italia di Mussolini
€18.00Fra i molti, a volte contradditori volti del Regime fascista non poteva mancare quello esoterico, inevitabile per un movimento nato nel 1919 in una sede massonica milanese. Durante il Ventennio operarono impunemente i più disparati gruppi iniziatici, da quelli Teosofici agli Antroposofici steineriani; non mancarono i seguaci delle discipline yoga; gli spiritisti e gli occultisti; tutti rigorosamente disciplinati agli ordini del loro Duce e pronti a mettere la loro presunta “forza psichica” al servizio della Patria fascista. Dai documenti inediti dell'”Archivio Centrale dello Stato” emerge tutto un impensabile e inquietante mondo di cultori delle più disparate ed eccentriche doscipline iniziatiche e non mancano le prove sulle frequentazioni massoniche del fratello del Duce, sempre abilmente tenute nascoste.
Brossura, 15 x 21 cm. pag. 160
Stampato nel 2019 da Storia Ribelle
-
Fascismo e riforme istituzionali
€20.00Il dibattito sul parlamentarismo e sulla sua funzionalità, particolarmente vivace nell’ultima fase dello Stato liberale, ruotò attorno a temi tornati ora di attualità: monocameralismo, bicameralismo, ruolo del Senato, sistemi elettorali e via dicendo. Al dibattito, che interessò tutte le forze politiche dell’epoca, prese parte anche il fascismo. Le discussioni sulla riforma costituzionale proseguirono pur dopo la conquista del potere e accompagnarono l’intera storia del regime mettendo in evidenza come, all’interno del fascismo, coesistessero tendenze contrastanti i cui poli estremi erano, da una parte, la volontà di eversione e sovvertimento del sistema parlamentare e, dall’altra, l’aspirazione a inserire il nuovo edificio istituzionale nel solco della tradizione conservatrice. Il volume ricostruisce i termini del dibattito e le trasformazioni istituzionali fino alla istituzione della Camera dei Fasci e delle Corporazioni.
Brossura, 15 x 22,5 cm. pag. 184
Stampato nel 2013 da Le Lettere
-
Fascismo e Terzo Reich
€27.50Pubblicato nel 1946 e ampliato nel 1970, questo saggio sul fenomeno politico e ideologico che furono fascismo e nazionalsocialismo, conserva a decenni di distanza la sua originalità. Si tratta, come volle precisare l’Autore nella prima edizione, di «una analisi critica dal punto di vista della Destra», priva di esaltazioni e idealizzazioni nostalgiche, di uno studio che si pone più sul piano metapolitico che politico e che, capitolo per capitolo, prende le mosse dai fatti contingenti quali si verificarono tra le due guerre, per poi spostarsi e analizzarli sul piano dottrinario. Una ricerca di tal genere risulta ancora oggi unica e originale, anche perché la corrispondente discriminazione fra quel che nel fascismo e nel nazionalsocialismo ebbe o poteva avere un significato positivo e ciò che in essi presentò un carattere problematico, incerto e deviato, viene svolta su un piano oggettivo e impersonale. Ne consegue che Destra in senso tradizionale e fascismo, per Evola, non si identificano senz’altro. Questa nuova edizione dell’opera è, rispetto alle precedenti, praticamente raddoppiata con l’aggiunta di due appendici, una per sezione, che riuniscono diciassette articoli e saggi pubblicati fra il 1930 e il 1973, con un triplice scopo: dimostrare principalmente che il punto di vista di Julius Evola non nacque nel 1964 col senno di poi, ma assai prima venendo già espresso, in modo esplicito e adatto al contesto storico, negli anni Trenta e Quaranta; approfondire alcuni spunti trattati sommariamente nei diversi capitoli del libro; allargare lo sguardo anche su altri “fascismi”.
Brossura 17 x 24 cm. pag. 192
Stampato da Edizioni Mediterranee
-
Fascismo e tradizione tra cultura e potere. – Il contributo di «Diorama filosofico» (1934-1943)
€17.00Il libro analizza il periodo che va dal 1934, primo anno di vita di “Diorama”, ai primi anni Quaranta. Il volume, per confermare le proprie tesi, esamina determinati scritti di autori provenienti da differenti aree culturali: dagli spiritualisti agli esoterici, dai cattolico-tradizionalisti agli scienziati razzisti, fino ad arrivare ad ambienti contigui all’area tradizionalistica germanica, brodo di coltura dell’impianto dottrinario del Terzo Reich. Nel secondo capitolo sono trattate le figure di alcuni intellettuali italiani vicini a Julius Evola, curatore della pagina culturale del quotidiano di Farinacci, i quali hanno fornito i primi supporti ideologici a quella posizione di discriminanza spiritualista che ha visto la sua maggior fortuna nell’Europa degli anni Trenta. Sui volumi editi da Aracne Edizioni e’ applicato un rimborso delle spese di reperimento.
Brossura, 14 x 21 cm. pag. 226
Stampato nel 2012 da Ancora
-
Fascismo Giappone Zen – Scritti sull’Oriente 1927-1975
€15.00“L’antitesi Oriente – Occidente non ha più alcun senso, ma senso ha invece e soltanto la nuova antitesi fra coloro che in ogni terra tornano a riconoscere il diritto di una superiore visione spirituale come principio di civiltà e coloro che tutt’ora appartengono al mondo crepuscolare, decomposto, barbarico, disanimato dell’età oscura”. Julis Evola, Oriente e Occidente, 1933.
Brossura, 13 x 21 cm. pag. 165
Stampato nel 2016 da Pagine
-
Fascismo in Spagna?
€14.50Per parlare di fascismo spagnolo occorre anzitutto stabilire cosa si intende per fascismo in Spagna. A tale termine infatti si può dare un’estensione molto ampia così come molto ristretta. Per Ledesma, non era possibile un concetto univoco e internazionale del fascismo sul piano ideologico. Tuttavia era possibile riscontrare con il fascismo “un’attitudine mondiale che indica un’ampia coincidenza nell’uomo della nostra epoca nell’affrontare le questioni politiche, sociali ed economiche più profonde”. Nel suo saggio l’Autore non parla solo della sua concezione di fascismo spagnolo ma anche della visione di tutte le altre anime nazionaliste, da Josè Antonio a Franco, dai monarchici ai cattolici indipendenti.
Brossura, 15 x 21 cm. pag. 174
Stampato nel 2000 da Settimo Sigillo
-
Fascismo o fascismi?
€18.00Il saggio ricostruisce il percorso socialista di Mussolini nel quadro organico delle dispute e delle contraddizioni della II Internazionale, in particolare per quanto concerne quell’interpretazione determinista del materialismo storico che generava l’immobilismo politico. In tale contensto la scelta interventista si configura come un tentativo di scuotere le forze socialiste e porle sul terreno dell’iniziativa politica concreta. Dopo la guerra Mussolini e i suoi collaboratori tengono a battesimo il fascismo, che improvvisamente nel 1921 diventa un movimento di massa indisciplinato e violento. Mussolini cerca di governarlo, di correggerne gli sbandamenti e farze sostanzialmente una socialdemocrazia nazionalista, ma venne obbligato dalla forte presenza conservatrice a costruire gradualmente un regime di massa autoritario e conservatore. Tuttavia restavano ambienti fascisti che non avevano rinunciato ad una rivoluzione sociale e spirituale antiborghese che presero sempre più consistenza ma vennero bloccati dalla politica estera. Nel complesso il fascismo fu la sintesi di elementi diversi e contradditori.
Brossura, 15 x 21 cm. pag. 201
Stampato nel 2013 da Edizioni all’insegna del Veltro
-
Fascismo rivoluzionario – Il fascismo di sinistra dal sansepolcrismo alla Repubblica Sociale
€20.00Il fascismo rivoluzionario – o “di sinistra” – è quella componente progressista del movimento mussoliniano che intende sovvertire l’ordine borghese, il capitalismo, la finanza internazionale e lo sfruttamento operato dagli usurai ai danni del popolo, al fine di edificare – sulle macerie del vecchio mondo liberaldemocratico – la giovane civiltà del lavoro, liberamente organizzata nell’ordine corporativo. Contrario anche al brutale collettivismo comunista – limitato ad una visione materialista che nega ogni riferimento all’identità storico-etnica delle stirpi – il fascismo rivoluzionario intende costruire una comunità di popolo nella quale vengano fusi – in una sintesi totalitaria – la modernità e la tradizione, il socialismo e il nazionalismo, le aristocrazie eroiche e le masse popolari. La mistica della lotta, la fede nel capo carismatico, la fiducia nel destino di gloria, l’eroismo guerriero e la fanatica fedeltà all’idea sono alcuni degli elementi che fanno del fascismo un fenomeno non solo politico, sociale o economico, ma anche spirituale, culturale e addirittura religioso.
Brossura, 15 x 21 cm. pag, 504
Stampato nel 2018 da Passaggio al Bosco
-
Fascismo: cinque tesi e una premessa
€8.50Una originale analisi di cinque complessi temi sul Fascismo, condotta con rigore storico e riferimenti oggettivi tali che a qualquno sembrerà apologia, ad altri provocazione, ad altri ancora, sorpresi, un sentiero verso la “Verità”.
Brossura 12,5 x 19,5 cm. pag. 124
Stampato nel 2001 da Europa Editrice
-
Fascismo: storia di una rivoluzione antiborghese 1929 – 1940
€20.001929-1940. Lo studio è basato sulla interpretazione storica del fascismo in quanto movimento rivoluzionario e antiboghese. E cerca di smentire la tesi che il movimento nato dalla mente di Benito Mussolini (anche se l’ambiente culturale e politico in cui si sviluppa era già presente in Italia) fosse solo una reazione borghese, al soldo del grande capitale, contro i diritti del proletariato e della classe lavoratrice tutta. Prefazione di Luca Leonello Rimbotti
Brossura, 15 x 21 cm. pag 251
Stampato nel 2019 da Libreria Europa
-
Fascismo. Eravamo tutti balilla
€34.00Volume edito da Ciarrapico negli anni ’80, dedicato alla nascita delle organizzazioni giovanili fasciste, alla loro tumultuosa crescita, alle tensioni con il mondo circostante e soprattutto con le organizzazioni giovanili cattoliche, il ruolo centrale di personaggi come Renato Ricci, le attività e le potenzialità politiche e sociali. La ricostruzione è rigorosa, documentata, ricca di dati e riferimenti, nonché di illustrazioni d’epoca.
Rilegato, 25,5 x 29 cm. pag. 165 86 illustrazioni in b/n e 45 a colori
Stampato nel 1984 da Ciarrapico
Condizioni del libro: usato, in ottime condizioni con sovracopertina
-
Fascismo. Gerarchia; rassegna mensile della rivoluzione fascista
€16.00AA.VV.
A fondarla, nel 1922, nell’ambito del Partito Nazionale Fascista, fu lo stesso Benito Mussolini. Tra i nomi che collaborarono alla rivista possiamo trovare: lo storico Gioacchino Volpe, il pittoree poeta novecentista Ardengo Soffici, lo storico e giurista Arrigo Solmi, la critica d’arte Margherita Sarfatti, il pubblicista Franco Ciarlatini, il critico letterario Lorenzo Giusso. Nel numero d’inaugurazione del 25 gennaio 1922 a Milano, Benito Mussolini spiega il titolo della rivista: «GERARCHIA vuol dire scala di valori umani, responsabilità, doveri disciplina; significa prendere “una posizione di battaglia contro tutto ciò che tende – nello spirito e nella vita – ad abbassare e distruggere le necessarie gerarchie”, funzionali a qualsiasi sistema. Il Fascismo rispetta la tradizionema non può arrestarsi di fronte a gerarchie in declino che, avendo esaurito il loro ciclo storico, sono ormai incapaci di esercitare la loro funzione dirigente. In Italia le gerarchie al tramonto devono cedere il comando alle nuove gerarchie ascendenti nate dal fascismo. L’importante è dunque innestare “nel tronco di talune gerarchie elementi nuovi di vita”». Tra il 1925e il 1930, quando il fascismo cessa di essere elaborazione ideologica e si orienta verso strutture più rigide, la rivista segue il nuovo indirizzo politico. Cesserà le pubblicazioni il luglio 1943, in concomitanza con la caduta del Fascismo.
Brossura, 18 x 26 cm.
Disponiamo dei seguenti numeri:
– n.2 febbbraio 1937 pag. 74
– n. 5 maggio 1939 pag. 74
– n. 10 ottobre- 1939 pag. 50
– n. 3 maggio 1938 pag. 68
– n. 5 maggio 1937 pag. 70
– n. 8 agosto 1938 pag. 70
– n. 7 luglio 1939 pag. 70
– n. 3 marzo 1936 pag. 70
– n.4 aprile 1937 pag. 70
– n. 6 giugno 1937 pag. 70
Il prezzo di 16 euro, si intende cadauno