Fascismo – Duce! Duce!, Ascesa e caduta di Benito Mussolini

Fascismo

Visualizzazione di 145-192 di 661 risultati

  • 0 out of 5

    Fascismo – Duce! Duce!, Ascesa e caduta di Benito Mussolini

    18.00

    Un ritratto di Mussolini del tutto inedito, dalla marcia su Roma a piazzale Loreto: dai microfilm conservati nei National Archives di Washington alle centinaia di interviste con testimoni diretti, protagonisti degli eventi od oscuri personaggi coinvolti negli avvenimenti… Richard Collier, giornalista, corrispondente di guerra per la RAF e collaboratore del controspionaggio inglese, offre in queste pagine un Mussolini insolito, un personaggio originale e particolare visto dal di dentro, al di là di classificazioni ideologiche o giudizi etico-politici. Una rigorosa e attenta meditazione sulla Storia.

    Rilegato, 14,5 x 21,5 cm. pag. 547 + 24 pagine fuori testo con foto b/n

    Stampato nel 1971 da Mursia

    Condizioni del libro: usato con sovracopertina in buone condizioni

    Quick view
  • 0 out of 5

    Fascismo – Ettore Muti

    120.00

    Prima edizione delgli ormai rarissimi e bellissimi due volumi intitolati “Ettore Muti” di Fernando Gori e Michele Campana, editi dalla Editrice Italiana Roma nel 1964. Il primo volume si apre con una dichiarazione autografa di Celestina Muti, la madre di Ettore, nella quale dichiara di approvare questa biografia degna e fedele. L’opera , in due volumi di grande formato rilegati in similpelle, e’ composta da 1066 pagine, 250 fotogtafie in b/n e alcune tavole a colori. Fernando Gori tratta dell’infanzia di Ettore Muti da dove parte per illustrarci tutte le tappe della sua vita avventurosa fino al secondo conflitto mondiale. Michele Campana affronta invece gli aspetti della carriera politica di Muti, come segretario del PNF, i suoi rapporti con Mussolini e la sua tragica fine. dall’indice: Infanzia di Ettore Muti; Al fronte durante la Prima Guerra Mondiale; Gim e l'”Epopea Fiumana”; Il fascismo e la Marcia su Roma; L’Italia in Africa Orientale: Il Capitano Muti nella Guerra Civile Spagnola; Muti in terra albanese; Il secondo conflitto mondiale; Intermezzi a cura della madre e della sorella di Ettore Muti; Muti segretario del P.N.F.; Le vicende che portarono all’8 settembre 1943 e la tragica fine di uno dei soldati italiani più coraggioso e decorato.

    Due volumi indivisibili rilegati, 20,5 x 28,5 cm. per complessive 1066 pagine, 250 foto in b/n e tavole a colori

    Stampato nel 1964 da Editrice Italiana

    Condizioni dei volumi: usati in perfette condizioni

    Quick view
  • 0 out of 5

    Fascismo – Fascismo così. problemi di un tempo ritrovato

    18.00

    Il proposito di rimeditare la storia del fascismo nell’ottica dei problemi anzichè in quella cronologica degli avvenimenti, nasce dalle incognite che gli studiosi devono ancora risolvere prima di concludere la ricostruzione storica del Ventennio. Tornano nei nostri giorni, i problemi politici, sociali e culturali che Mussolini e il fascismo posero nella prima metà del secolo. Da quì l’accenno del titolo a un “fascismo ritrovato.

    brossura, 13 x 20,5 cm. pag. 366

    Stampato nel 1984 da Ciarrapico

    Condizioni del libro: usato in buone condizioni. Parziale scollatura della quarta di copertina

    Quick view
  • 0 out of 5

    Fascismo – Fascismo rosso

    20.00

    Un libro molto particolare, strutturato, non semplice da leggere. Si analizzano concetti come fascismo e antifascismo, peculiarità del primo e del secondo. Lo stesso concetto di fascismo, veniva visto dagli antifascisti (in particolar modo da quelli rossi) come una negatività assoluta: prepotenza, volontà di persecuzione, intolleranza, ecc. Questi stessi tratti, prima criticati quando l’antifascimo lottava per “conquistare la libertà” diventano tratti comuni dell’antifascismo del dopoguerra. Qualcuno, e lo stesso titolo del libro, parla di “fascismo Rosso”. Ci permettiamo di dissentire, Il fascismo era caratterizzato da tutta una serie di peculiarità e da una ideologia molto chiara. I tratti autoritari, sono solo un’aspetto del regime fascista, come lo possone essere di un regime democratico, islamico comunista. L’antifascismo caratterizzato da “autoritarismo” e e volontà di prevvalere a qualinque costo ermaginando il pensiero altrui, non lo si può definere “fascismo rosso”.

    Brossura, 16 x 21,5 cm. pag. 268

    Stampato nel 1946 da Edizioni Faretra

    Condizioni del libro: usato in buone condizioni

    Quick view
  • 0 out of 5

    Fascismo – Fascisti. Gli italiani di Mussolini. Il regime degli italiani

    9.00

    Fascisti non è solo una storia dell’Italia tra il 1922 e il 1945 – con molti straordinari ritratti, degli italiani, di Mussolini e dei principali gerarchi, e una polemica analisi dei rapporti tra italiani e fascismo fino ai nostri giorni – ma è anche un’originale interpretazione del fascismo in chiave di “sacralizzazione della politica”, fenomeno tipico del nostro tempo, di cui proprio il movimento fascista fu l’inventore. Dal culto risorgimentale e liberale della patria, il fascismo passò al culto del littorio e poi a quello del duce. L’entusiasmo per la nuova religione laica, con i suoi riti collettivi e le oggettive benemerenze sociali del governo, indussero la maggior parte degli italiani ad aderire al fascismo, che aveva dato loro la coscienza e l’orgoglio di essere un popolo. Ma le masse borghesi che lo appoggiavano non erano disposte a condividere fino in fondo il misticismo rivoluzionario, e appena la crisi militare fu evidente, passarono di fatto al versante dell’antifascismo.

    Rilegato, 15 x 22,5 cm. pag. 318

    Stampato nel 1995 da Mondadori

    Condizioni del libro: usato in ottime condizioni con sovracopertina

    Quick view
  • 0 out of 5

    Fascismo – Fiamme sul Littorio. Liriche del tempo nostro

    35.00

    il 23 marzo 1919, Aristide Contessi è tra l’esiguo gruppo di fedelissimi attorno a Mussolini. Nel 1920 prende parte alla seconda Adunata Nazionale dei Fasci di Combattimento a fianco di Mario Gioda, Luigi Freddi, Farinacci, Marinetti, ed altri. Viene la marcia su Roma, e Contessi, con un gruppo di Arditi occupa le poste di Milano e fonda le due squadre d’azione “Emilio Tonoli” e “Vittorio Lecchi”. In seguito viene nominato vice-segretario nazionale delle corporazioni. Questo è il Contessi politico. Ma molto meno conosciuto e il lettato l’artista eil poeta. Più volte gli articoli del Contessi, pubblicati sul Popolo d?Italia, ebbero il plauso del Duce. Questo volume di liriche, rivela il Contessi poeta. Nell’atmosfera infuocata del fascismo egli ha tratto argomento per i suoi versi musicali, impetuosi, luminosi e sgargianti. Dall’introduzione di Giuseppe Silvani

    Brossura, 13 x 19,5 cm. pag. 155

    Stampato nel 1936 da Giornale dell’arte

    Condizioni del libro: usato in buone condizioni

    Quick view
  • 0 out of 5

    Fascismo – Gioventù Fascista. Numeri vari

    30.00

    Formato 27,5 x 35 cm.

    Famosa rivista diretta da Achille Starace che doveva essere una sorta di guida verso il mondo giovanile forgiato dal fascismo. Tra i vari articoli presenti: Disciplina del lavoro e della produzione; Sindacati e giovani lavoratori; la politica estera di Mussolini; L’Italianità; la forza militare e l’ideologia politica.

    Anno di Stampa:

    – Gennaio 1934 N° 2

    – Ottobre 1934 N° 20

    – Marzo 1935 N° 6

    Tipologia: Rivista Fascismo Italia

    Costo: 30 euuro cadauna

    Condizioni delle riviste: perfette condizioni

    Quick view
  • 0 out of 5

    Fascismo – Giustizia inglese. Vessazioni e arbitri nel Mediterraneo

    15.00

    Fascicolo stampato nel 1940 che esamina, trovandone tutte le negatività, l’applicazione della giustizia da parte inglese e occidentale in generale. Viene criticato, in sintesi, il sistema capitalista che genera in senso negativo sia la questione economica, sia, l’applicazione e il senso della giustizia.

    Brossura, 14,5 x 22 cm. pag. 32

    Stampato nel 1940 da Istituto romano di arti grafiche di Tumminelli & c.

    Condizioni del libro: usato in buone condizioni

    Quick view
  • 0 out of 5

    Fascismo – Gli squadristi

    12.00

    Volume estremamente critico sul fenomeno fascista e sulla presa di potere di Mussolini in seguito alla marcia su Roma. L’analisi del fenomeno è posta in una cornice di assolutà negatività, che rende molto difficile per il lettore farsi un’idea concreta, anche se di massima, di un fenomeno e di un movimento politico e ideologico estremamente complesso e variegato come il Fascismo.

    brossura, 12 x 20 cm. pag. 187

    Stampato nel 1980 da Longanesi

    Condizioni del libro: usato in buono stato

    Quick view
  • 0 out of 5

    Fascismo – Graziani un generale per il regime.

    24.00

    Un sanguinario, un soldato che si è sacrificato per la Patria. Su Rodolfo Graziuani, maresciallo d’Italia, vicerè d’Etiopia, comandante in capo delle Forze Armate della Repubblica Sociale Italiana, gli Italiani hanno sempre avuto opinioni nette e contrapposte. Il suo nome viene pronunciato da alcuni con esacrazione, da altri con ammirazione, da nessuno, con indifferenza. Questa biografia, basata su documenti storici, cerca per la prima volta di dare una risposta agli interrogativi sollevati da questo personaggio molto discusso, da quando fu alzato agli onori come salvatore della Nazione, sostituendo Badoglio dopo i fatti di Caporetto, a quando fu gettato nel fango per aver aderito al nuovo esercito di Mussolini.

    Rilegato, 15 x 22,5 cm. pag. 302 con alcune illustrazioni + 32 pagine fuori testo con foto b/n

    Stampato nel 1987 da Newton Compton

    Condizioni del libro: usato in perfette condizioni con sovracopertina

    Quick view
  • 0 out of 5

    Fascismo – Guerra in camicia nera

    25.00

    Settembre 1942 – maggio 1943: è l’intervallo entro cui si svolgono le vicende raccontate da Giuseppe Berto nel suo “diario di guerra”. Il personaggio-Berto, biondo e scapigliato capo-manipolo in camicia nera, tombeur de femme guascone e canaglia che anima questo diario è un ben strano volontario, che parte a tutti i costi per l’Africa salvo confessare subito la sua “profonda avversione per le divise”. Il resoconto di quei mesi trascorsi sotto il cielo africano, della lunga, estenuante attesa del combattimento e dello scontro, è al tempo stesso un’opera fedele e realistica e uno scritto che si muove “in un’aria di fantasia”, romanzo di pura invenzione riconosciuto dall’autore stesso come il “libro spartiacque” nel suo itinerario di scrittore.

    Rilegato, 15 x 22 cm. pag. 223

    Stampato nel 1967 da Garzanti

    Condizioni del libro: usato

    Quick view
  • 0 out of 5

    Fascismo – I problemi del Baltico

    12.00

    Questi quaderni, vennero pubblicati, appunto, dall’Istituto Nazionale di Cultura Fascista, per tutti gli anni Trenta, fino al 1940 compreso. I temi trattati dai quaderni erano tra i più disparati: economici, sociali, politici, geopolitici, storici, ecc. Alcuni dei relatori erano sconosciuti al grande pubblico, altri, erano nomi importanti nella nomenclatura fascista del tempo: letterati, politologi, storici, economisti. Questi quaderni avevano dimensioni diverse, da 50 a 150 pagine, a seconda dell’argomento esaminato e nell’ottica di Benito Mussolini, avrebbero dovuto diventare uno degli strumenti principali per veicolare storia, politica, ideologia e geopolitica, secondo i canoni classici della dottrina fascista. Questo quaderno in particolare esamina i problemi dell’area dei Paesi Baltici.

    Brossura, 16,5 x 22 cm. pag. 56

    Stampato nel 1940 da Istituto Nazionale di Cultura Fascista

    Condizioni del libro: usato in discrete condizioni. Tracce del tempo

    Quick view
  • 0 out of 5

    Fascismo – Ieri ho visto il Duce vol. 3. Trilogia dell’iconografia mussoliniana. Cartoline e propaganda

    60.00

    La piu’ completa raccolta iconografica mussoliniana mai realizzata. Il presente lavoro interamente illustrato a colori, raffigura l’immagine del Duce del Fascismo dalla Marcia su Roma, passando per la guerra d’Etiopia e la dichiarazione di guerra, arrivando fino alla R.S.I. Il tutto attraverso centinaia di illustrazioni che propongono un’accurata selezione di cimeli e oggettistica caratterizzata esclusivamente dalla sua effige. Questo terzo volume e’ dedicato alle cartoline, di cui circa 880 sono riprodotte a colori e ad un’imponente massa di materiale propagandistico: Manifesti, periodici, tessere, ex-libris, francobolli, locandine, calendari, quaderni, libri e altro ancora.

    Rilegato, pag. 232 interamente illustrato a colori

    Stampato nel 1999 da Albertelli

    Quick view
  • 0 out of 5

    Fascismo – Ieri ho visto il Duce.Trilogia dell’iconografia mussoliniana. Biografia cronologica e memorabilia

    160.00

    La piu’ completa raccolta iconografica mussoliniana mai realizzata. Interamente illustrato a colori il presente lavoro raffigura l’immagine del Duce del fascismo, dalla Marcia su Roma, passando per la guerra d’Etiopia e la dichiarazione di guerra, arrivando fino alla R.S.I. Il tutto attraverso centinaia di illustrazioni che propongono un’accurata selezione di cimeli e oggettistica, caratterizzata esclusivamente dalla sua effige. Questo primo volume presenta inizialmente una biografia del Duce corredata da un centinaio di illustrazioni, per proseguire con una rassegna di busti, dipinti, orologi, bassorilievi, anelli, soldatini, pugnali e tagliacarte ecc.

    Rilegato, pag. 216 interamente illustrato a colori

    Stampato nel 1999 da Albertelli

    Quick view
  • 0 out of 5

    Fascismo – Il Duce della rivoluzione fascista

    65.00

    Si legge dalla presentazione: “L’opera intende costituire, nel ventennale della Marcia su Roma, una documentazione organica, utile ai presenti e soprattutto ai futuri che si accingeranno a ripensare il grande fatto del Fascismo, ricca, per quanto possibile, dei più vari elementi di consultazione esistenti (…). La pubblicazione, approvata dal Duce, è stata iniziata nel 1938 (…). Vi sono state, di massima, invitate a collaborare le persone, che, per essere state protagoniste di fatti narrati o per la loro autorevolezza, offrono anche ogni migliore garanzia di attendibilità. Questo volume dell’opera: Panorami di Realizzazione del Fascismo, il numero I, analizza in particolare il Duce della Rivoluzione Fascista.

    Rilegato, 21 x 29,5 cm. pag. 431 con alcune foto b/n

    Stampato nel 1942 da Casa Editrice dei Panorami di Realizzazione Fascista

    Condizioni del libro: Buone condizioni – cartonato

    Quick view
  • 0 out of 5

    Fascismo – Il fascismo come fenomeno europeo

    39.00

    Questo contributo di Adriano Romualdi si rivela di particolare interesse per il taglio storiografico con cui l’argomento viene affrontato, integrato, come è, da una continua attenzione verso l’aspetto ideologico, e nella specificità della prospettiva europea in cui il fascismo viene oculatamente inserito, cogliendone le radici culturali nella civiltà del vecchio continente e in particolar modo nel romanticismo ottocentesco. La modernità del fenomeno fascista, che pur si alimenta dell’humus spirituale e culturale dell’Europa, è colto lucidamente dallo studioso nel suo tentativo di socializzare i valori tradizionali, riproponendoli nell’era della modernizzazione e della massificazione, al fine di “reintegrare i diseredati nella proprietà, nella famiglia, nella patria”.

    Brossura, 14 x 21 cm. pag. 296

    Stampato nel 1984

    Condizioni del libro: usato in buone condizioni. Piccolo strappo della sovracopertina in alto sul dorso

    Quick view
  • 0 out of 5

    Fascismo – Il fascismo giapponese

    40.00

    Si può parlare di regime fascista nel Giappone degli anni Trenta e della Seconda Guerra Mondiale? Una domanda sorprendente per specialisti, persone colte o lettori anche sporadicamente interessati a problematiche politiche, economiche, sociali del mondo contemporaneo. Sorprendente perché quasi automatico collegare il termine fascista alle sole esperienze italiana e tedesca. Questo volume, facendo ricorso a un’ampia bibliografia, anche in lingua originale, sostiene invece la legittimità di definire come tale il regime giapponese e suggerisce un’interpretazione che prende le mosse dall’analisi del processo storico giapponese e dai dibattiti di larga parte della storiografia giapponese. Inoltre, l’opera sottolinea in modo esplicito le conseguenze della pressione dicotomica della coercizione e della organizzazione del consenso sulle società di massa, con un percorso di ricerca teso a chiarire contraddizioni, interessi e schieramenti dei ceti e delle classi sociali. Infine, superando i limiti temporali e spaziali della discussione sul fascismo giapponese, il volume fornisce interessanti spunti di riflessione sulle società contemporanee.

    Brossura, 14 x 22 cm. pag. 290

    Stampato nel 1993 da Franco Angeli

    Condizioni del libro: usato in ottime condizioni

    Quick view
  • 0 out of 5

    Fascismo – Il fascismo in Europa

    18.00

    Ottimo lavoro di S.J. Wolf sul fenomeno dei fascismi europei che, se da una parte trovarono nel fascismo italiano e in parte nel nazionalsocialismo tedesco le idee madri di riferimento, assunsero a secondo del paese, peculiarità, aspetti, prospettive e liturgie a volte molto differenti le uni dalle altre. Si andava dai movimenti, come quello wallone e rumeno dove l’aspetto religioso era più marcatamente sentito, a quelli nordici dove si dava preminenza al’aspetto etnico, tradizionale e mitologico, dal falangismo spagnolo segnato marcatamente dal suo ideologo primo de Rivera in senso sociale, alla Germania nazionalsocialista e all’Italia fascista dove le personalità di Hitler e Mussolini segnarono in maniera indelebile le caratteristiche di quei movimenti. In complesso il volume analizza i movimenti fascisti dei seguenti paesi: Italia, Germania, Austria, Ungheria, Romania, Polonia, Finlandia, Norveggia, Inghilterra, Francia, Spagna e Portogallo.

    Rilegato in cofanetto, 14 x 21 cm. pag. 409

    Stampato nel 1968 da Laterza

    Condizioni del libro: usato in ottime condizioni con cofanetto in cartoncino leggero

    Quick view
  • 0 out of 5

    Fascismo – Il figlio del fabbro

    60.00

    Mino Caudana

    Il volume di Mino Caudana è un viaggio nel personaggio Benito Mussolini, a partire dalla sua famiglia e le vicende di Predappio. Viene descritta l’adolescenza del giovane Benito, la formazione scolastica, l’apprendistato politico che lo porterà nelle file socialiste da cui poi in parte si discosterà in seguito alla scelta di una politica interventuista nell’italia durante la Prima Guerra Mondiale. Il cuore del libro fa luce sulle vicende post-guerra, gli albori del fascismio rivoluzionario fino al 1922 con la marcia su Roma. Il periodo della gestione del fascismo-regime è contrassegano da una vera e propria rivoluzione politica e sociale che tende a mutare sia l’italia che gli italiani. Infine la Seconda Guera Mondiale, le discutibili scelte in fatto di strategia militare e l’epilogo del fascimo con l’8 settembre 1943. Il lavoro dell’Autore si chiude con l’esperienza della repubblica Sociale Italiana e la brutale uccisione di Mussolini e dei gerarchi fascisti.

     

    Quick view
  • 0 out of 5

    Fascismo – Il giovane Mussolini

    18.00

    Il volume di Alessi, getta luce sugli anni giovanili di Benito Mussolini. Figlio di Alessandro, fabro, e di una maestra elementare, Rosa Maltoni, militò sin da giovanissimo nelle file socialiste, divenendo leader della corrente rivoluzionaria. Nel 1912, assunse la direzione del giornale “L’Avanti”. Espulso dal PSI per la sua propaganda a favore dell’entrata in guerra dell’Italia, nel 1914 fondò il “Popolo d’Italia”, giornale interventista. Nel 1919, diede vita a Milano ai Fasci di Combattimento, con un programma anticapitalista, anticlericale, antimonarchico, unito ad un acceso nazionalismo.

    Rilegato, 13 x 21 cm. pag. 240

    Stampato nel 1969 da Il Borghese

    Condizioni del libro: usato in buone condizioni

    Quick view
  • 0 out of 5

    Fascismo – Il libro della quinta classe

    40.00

    Esemplare molto ben tenuto del libro di lettura della quinta classe, nel corso dell’anno scolastico 1939. Il libro alterna brani di lettura su diversi argomenti: storici, militari, geografici, ecc, un certo numero di poesie ed è anche contraddistinto da una serie di disegni a colori.

    Brossura, 15 x 20 cm. pag. 288 con alcuni disegni a colori

    Stampato nel 1939 da Lubreria dello Stato

    Condizioni del libro: usato in ottime condizioni

    Quick view
  • 0 out of 5

    Fascismo – Il movimento delle squadre nell’Italia meridionale e insulare

    65.00

    Si legge dalla presentazione: “L’opera intende costituire, nel ventennale della Marcia su Roma, una documentazione organica, utile ai presenti e soprattutto ai futuri che si accingeranno a ripensare il grande fatto del Fascismo, ricca, per quanto possibile, dei più vari elementi di consultazione esistenti (…). La pubblicazione, approvata dal Duce, è stata iniziata nel 1938 (…). Vi sono state, di massima, invitate a collaborare le persone, che, per essere state protagoniste di fatti narrati o per la loro autorevolezza, offrono anche ogni migliore garanzia di attendibilità. Questo volume dell’opera: Panorami di Realizzazione del Fascismo, il numero VI, analizza in particolare il movimento delle Squadre Fasciste nell’Italia Meridionale e Insulare.

    Brossura, 21 x 29 cm. pag. 254

    Stampato nel 1942 da Casa Editrice dei Panorami di Realizzazione del Fascismo

    Condizioni del libro: usato in discrete condizioni. Piccoli strappi sulla costa in alto e in basso

    Quick view
  • 0 out of 5

    Fascismo – Il pugnale di Mussolini. Storia di Amerigo Dùmini, sicario di Matteotti

    18.00

    Dùmini è stato il principale organizzatore e attore del rapimento e dell’omicidio di Giacomo Matteotti. Subì una mitissima condanna nel 1924, fu nuovamente processato nel 1947 e condannato a trent’anni. Questo volume è un’indagine sulla sua vita, dalle prime azioni squadristiche a Firenze al delitto del deputato socialista, ma è soprattutto una ricostruzione dell’ambigua “carriera” di ricattatore e, al tempo stesso, di perseguitato che egli fece nel Ventennio. Preoccupato di quanto avrebbe potuto rivelare sul delitto, Mussolini fece in modo di foraggiare per anni, e per una cifra ingente, lui e la sua famiglia, ma al tempo stesso lo fece vivere sempre sotto stretto controllo. Finì in carcere sotto tutti i regimi e morì in miseria.

    Rilegato, 15,5 x 21,5 cm. pag. 414

    Stampato nel 2004 da Il Mulino

    Condizioni del libro: usato in ottime condizioni con sovracopertina

    Quick view
  • 0 out of 5

    Fascismo – Il secolo nostro

    28.00

    Rivista mensile illustrata diretta da Ivanoe fossani. Si occupava di argomenti vari: politica, arte, turismo, avvenimenti, ecc. Difficile reperibilità.

    Pinzato, 17 x 23,5 cm. pag. 74 pag con circa 15 foto b/n

    Stampato nel 1923

    Condizioni: usato con lieve scollatura in alto e in basso sul dorso

    Quick view
  • 0 out of 5

    Fascismo – Il volontariato delle camicie nere

    59.00

    Questo scritto, di un giovanissimo Domenico Bartoli, con la prefazione di Auro d’Alba, ripercorre una fase della nostra storia caratterizzato dal primo decennio del regime fascista e dal volontarismo nelle Camicie Nere, la massima espressione politica, sociale ed ideologica di quegli anni. Questo fenomeno del volontarismo d’Italia, non ha riscontro in altre epoche storiche; non ha riscontro per la sua vastità e durata. Vi si parla di misticismo, di ascetismo, di rinuncia. E ancora, di eroismo e di poesia. Come afferma l’autore: “senza poesia la Milizia delle Camicie Nere oggi non esisterebbe… Chi vive nei ranghi… intende”.

    Brossura, 14,5 x 20 cm. pag. 130

    Stampato nel 1933

    Condizioni del libro: usato in buone condizioni. Firma autografata delll’autore

    Quick view
  • 0 out of 5

    Fascismo – Io in Africa con una conclusione politica

    30.00

    l’Autore del presente volume, quando tutto il mondo nel 1935 si rivolse contro l’Italia che si accingeva all’impresa d’Etiopia, chiese ed ottenne di essere richiamato in servizio attivo ed inviato a combattere in Africa. Le ragioni di un tale agire, Sem Benelli li spiega nella “conclusione Politica” esposta in fondo al volume. Volume che unisce notazioni e ricordi, azione politica e militare in quel contesto di guerra. L’Autore è un grande idealista, e crede fermamente nell’intento italiano di creare una sponda africana all’Impero, per l’Italia e per la stessa civiltà di cui essa si fa portatrice.

    Brossura, 15 x 20 cm. pag. 230

    Stampato nel 1936 da Mondadori

    Condizioni del libro: usato in buone condizioni. Lieve scollatura in basso a sinistra sulla costa. Firma sulle prime pagine

    Quick view
  • 0 out of 5

    Fascismo – Italo Balbo

    20.00

    Il 28 giugno 1940, l’aereo di Italo Balbo veniva abbattuto per errore dalla contraerea italiana nei cieli di Tobruk. Finiva così, con un pastrocchio tragicomico all’italiana, la vita di uno dei personaggi più popolari e influenti del regime. Personaggio spavaldo e violento, avventuroso e carismatico, Balbo riflette nella sua vita molti degli aspetti che hanno caratterizzato l’Italia fascista. Con il supporto di un’ampia documentazione Segrè ricostruisce la vita pubblica e privata di Balbo in una narrazione avvincente che in pari tempo getta luce sulle dinamiche interne del potere fascista.

    Brossura, 15,5 x 21,5 cm. pag. 512 + 24 foto fuori testo con foto b/n

    Stampato nel 1988 da Il Mulino

    Condizioni del libro: usato in perfette condizioni

    Quick view
  • 0 out of 5

    Fascismo – L’America Mussolini e il Fascismo

    26.00

    Quello di Diggins è un libro famoso, tradotto in molte lingue, ed è stato un po’ l’apripista della scarna bibliografia sui rapporti tra USA e Italia fascista e sull’attività delle organizzazioni del PNF nella repubblica stellata. Ai tempi fecero scandalo, nel provinciale antifascismo nostrano, alcune riflessioni di Diggins sulla generale simpatia mostrata in America per l’avvento al potere di Mussolini, in virtù della sua politica sociale e, soprattutto, in virtù del suo rivoluzionario disegno antropologico di mutare gli Italiani da turba di straccioni emigranti, facili al coltello e al crimine – di cui negli USA si aveva sin dall’Ottocento una sprezzante opinione, venata di non secondarie inflessioni razziste – finalmente in un popolo serio, moderno e disciplinato. Era, questo, ciò che Diggins ha chiamato “il lato oscuro delle valutazioni politiche americane”, implicando la storica immaturità ideologica di quel popolo, versato a superficiali simpatie piuttosto che ad approfonditi scandagli di cultura politica. Bisogna pur dire che, come molto spesso accadde all’estero (ma per la verità non solo all’estero), e soprattutto negli anni Venti, l’accoglienza favorevole che venne riservata al Fascismo al suo avvento e per parecchi anni a seguire, si presentò negli Stati Uniti, più che un filo-fascismo, un filo-mussolinismo. Era la figura carismatica dell’uomo d’ordine, del giovane politico decisionista e innovatore, che colpiva gli immaginari anglosassoni, più di quanto non fosse l’ideologia nazionalpopolare che ne animava le scelte, a parte una generica curiosità per il corporativismo.

    Rilegato, 14 x 21 cm. pag. 690

    Stampato nel 1972 da Laterza

    Condizioni del libro: usato in ottime condizioni con sovracopertina.

    Quick view
  • 0 out of 5

    Fascismo – L’euro fascismo e la Seconda Guerra Mondiale

    29.00

    Una completa trattazione scientifica del fenomeno fascista esiste solo a partire dall’inizio degli anni sessanta, grazie alle ricerche di Ernst Nolte, Renzo de Felice e James A. Gregor. In quelle ricerche, però, alcuni aspetti di quel fenomeno politico ed ideologico venivano, ancora, abbastanza tralasciati: basti pensare alla dimensione sovranazionale ed europea del fascismo che, a parte alcuni sporadici studi, è rimasta lettera molta per molti anni. D’altro canto il radicale nazionalismo dei movimenti fascisti europei faticava a trovare una sua collacazione e contrastava, apparentemente, con l’idea di una internazionale fascista. Questo “internazionalismo” diventa più evidente nella parte finale del conflitto con l’idea di una Waffen-SS maggiormente europea e meno germanista (fattore dovuto all’arruolamento di decine di milgiaia di volontari stranieri nei paesi occupati). Questo aspetto della Waffen-SS (organizzazione militare considerata ancora dagli storici come “criminale”) fatica a essere studiato nella giusta dimensione, venendo agitato come “spauracchio” nelle questioni politiche contemporanee. Uno dei libri più interssanti mai scritti su questa prblematica.

    Brossura, 14,5 x 21 cm. pag. 268

    Stampato nel 1982 da Volpe Editore

    Condizioni del libro: usato in buone condizioni

    Quick view
  • 0 out of 5

    Fascismo – L’Imperialismo Economico Inglese. Raccolta Curata Da Agostino Toso

    18.00

    Quaderno di Politica e di Economia Contemporanea, a cura del Prof. Carl Brinkmann dell’Università di Heidelberg, che analizza l’imperialismo economico inglese, mettendo a confronto il vecchio e il nuovo sistema coloniale posto in essere dalla Gran Bretagna su più livelli, sia nei territori d’oltremare occupati, sia sui mercati dei paesi concorrenti.

    Brossura, 16,5 x 24 cm. pag. 40

    Stampato nel 1941 da Stabilimento Grafico Capriotti

    Condizioni del libro: usato in ottime condizioni

    Quick view
  • 0 out of 5

    Fascismo – L’istituto nazionale fascista di cultura. Gli intellettuali tra partito e regime

    29.00

    Merito dell’Autrice, allieva di Renzio de Felice, è stato quello di aver voluto affrontare il problema del rapporto fra cultura e fascismo, non muovendo dai singoli intellettuali, o dai loro soecifici percorsi, per mostrarne la maggiore o minore vicinanza con il regime, ma affrontando decisamente la questione dell’organizzazione della cultura voluta dal regime e dal suo capo. Ciò non tanto per dimostrare che il fascismo era fatto di cervelli oltre che di bicipiti – secondo una nota espressione mussoliniana – ma piuttosto per sottolineare la funzione tutta politica che la cultura ebbe nel regime, dal manifesto gentiliano degli intellettuali fascisti del 1925 fino al 1943.

    Brossura, 15,5 x 21 cm. pag. 320

    Stampato nel 2000 da Pellicani Editore

    Condizioni del libro: usato in perfette condizioni

    Quick view
  • 0 out of 5

    Fascismo – L’olocausto di Firenze. I caduti della rivoluzione fascista

    100.00

    Dall’introduzione: “Nel 1934 venne deciso a Firenze di porre nella cripta di Santa Croce le salme dei Caduti Fascisti che, negli anni della lotta cruenta e del sacrificio quotidiano, militarono attorno ai gagliardetti dei Fasci di Combattimento di Firenze. Questa rievocazione non venne fatta tanto per i vecchi squadristi fiorentini che, avevano ancora davanti ai loro occhi i camerati scomparsi, nelle orecche e nello spirito le loro supreme parole, e portano impressi nella carne i segni del comune ardimento, tanto per le giovani generazioni delle organizzazioni giovanili, per far ricordare loro l’immortalità di gesti eroici”. Il giornale La Nazione, pubblicò una serie di monografie che vennero poi raccolte nel presente volume che, non ha pretese di compilazione storica, ma che rappresento a suo tempo un omaggio di riconoscenza alla memoria dei caduti fiorentini della Rivoluzione fascista.

    Rilegato, 16,5 x 22 cm. pag. 303 con illustrazioni fotografiche dei caduti

    Stampato nel 1934 da La Nazione

    Condizioni del libro: usato in buone condizioni

    Quick view
  • 0 out of 5

    Fascismo – l’orecchio del regime. Le intercettazioni telefoniche al tempo del fascismo

    16.00

    La prassi di intercettare le conversazioni telefoniche non nasce in tempi recenti. Già durante il fascismo vi era un apparato appositamente costituito per “seguire” le conversazioni telefoniche di uomini politico, alti ufficiali e funzionari politici, amministrativi, industriali e diplomatici. Oggi le modalità utilizzate possono farci sorridere: stuoli di stenografi chini sulle postazioni, cuffia in capo e spina inserita nel quadro. Questi stessi stenografi, una volta trascritta la conversazione, dovevano batterla a macchina in varie copie da inviare agli uffici competenti…

    Rilegato, 14 x 22 cm. pag. 262

    Stampato nel 1973 da Mursia

    Condizioni del libro: usato in ottime condizioni con sovracopertina. Pagine leggermente ingiallite

    Quick view
  • 0 out of 5

    Fascismo – La cattedra del duce. Vita nella scuola elementare fascista tra cronaca liturgia e ideologia

    20.00

    Il fascismo è un tema ricorrente nella nostra temperie (o, intemperie!!!) politica e non si può dire che il corrispondente periodo storico, con gli avvenimenti antecedenti e seguenti, sia stato dimenticato. Al contrario, ogni tanto qualcosa lo rilancia di attualità. Ma al di fuori della temperie o intemperie politica, a oltre 50 anni di distanza dalla fine di quel regime poco si è lavorato da parte della ricerca storica per un´analisi meno generica di quel ventennio che per motivi diversi si collocò nel fuoco di trasformazioni sociali e culturali assai rilevanti in tutto il mondo e in Italia in particolare. Basti pensare che a distanza di tanto tempo manchiamo ancora di un´opera che abbia tentato una ricostruzione della vita scolastica effettiva in quel periodo, soprattutto della scuola elementare. Durante il ventennio fascista, la scuola era considerata un formidabile strumento per formare le coscienze dei ragazzi. L´Autore raccoglie in questo volume circolari e relazioni diffuse in quel periodo nella scuola italiana, in particolare in quella sarda. Ne scaturisce uno spaccato utile a spiegare l´evoluzione dell´organizzazione didattica ed il grado di adesione della società dell´epoca all´ideologia del Fascio

    Brossura, 15 x 21 cm. pag 360 con qualche illustrazione b/n

    Stampato nel 2000 da Tema

    Condizioni del libro: usato in prfette condizioni

    Quick view
  • 0 out of 5

    Fascismo – La lunga notte di Mussolini. Palazzo Venezia luglio 1943

    19.00

    Come accadde che la fine di un regime ventennale fosse decretata, paradossalmente, da un voto di tipo parlamentare? In che modo si mossero i protagonisti, comprimari e spettatori della Notte del Gran Consiglio? E perché Mussolini, che sapeva della decisione di Grandi, non riuscì a fermarlo? Pochi minuti dopo le ore 17 del 24 luglio 1943 nella Sala del Pappagallo a Palazzo Venezia, dietro finestre coperte da pesanti tende blu, si aprì l’ultima seduta del Gran Consiglio del Fascismo, massimo organo del regime. Non esiste verbale ufficiale di quella drammatica riunione notturna, nella quale, dopo dieci ore, fu approvato a maggioranza l’ordine del giorno presentato da Dino Grandi che sottraeva i poteri militari al duce e li restituiva al re. Attraverso un uso rigoroso delle testimonianze, delle fonti riservate e dei documenti disponibili, questo libro – col ritmo incalzante di un film d’azione – ricostruisce le ore che segnarono, dentro e fuori Palazzo Venezia, la storia del nostro Paese.

    Brossura, 14 x 21 cm. pag. 490

    Stampato nel 2002 da Mursia

    Condizioni del libro: usato in ottime condizioni

    Quick view
  • 0 out of 5

    Fascismo – La notte di Dongo

    49.00

    Il libro di Ezio Saini, stampato per la prima volta nel 1950, quando erano passati ancora pochi anni dai fatti raccontati, delinea l’intera vicenda che portò alla cattura di Mussolini e dei suoi gerarchi con il sucessivo trasferimento del Duce e della Petacci a Dongo e l’uccisione di entrambi il 28 aprile 1945 a Giulino, frazione del comune di Tremezzina – in provincia di Como – per decisione del CLNAI. Il libro riporta informazioni e dettagli che vanno a contrastare con la versione di parte resistenziale dei fatti riportati.

    Brossura, 16 x 22,5 cm. pag. 246

    Stampato nel 1950 da Corso

    Condizioni del libro: usato in buone condizioni

    Quick view
  • 0 out of 5

    Fascismo – La politica della Gran Bretagna dopo Monaco – il monito inascoltato di un eminente scozzese

    15.00

    Quaderno di Politica e di Economia Contemporanea, pubblicato a Roma nel 1940, avente per tema la politica della Gran Bretagna dopo il trattato di Monaco. L’impronta è, ovviamente critica, nei confronti dela politica inglese che tendeva a fomentare “attriti” nel vecchio continente, per preservare la sua influenza in ambito globale.

    Brossura, 16,8 x 24 cm. pag. 30

    Stampato nel 1941 da Produzione Artistica Tipografica

    Condizione del libro: usato in ottime condizioni

    Quick view
  • 0 out of 5

    Fascismo – Le divise del Duce. Tutte le divise e i distintivi del fascismo dalle origini alla caduta

    69.00

    Questo interessantissimo volume, da tempo esaurito e ricercato da appassionati e da collezionisti, viene ora ripresentato in una nuova edizione che comprende numerose fotografie molte delle quali inedite e una accattivante veste editoriale. Propone attraverso numerose tavole con accurati e particolareggiati disegni a colori, le uniformi, i fregi e i distintivi del periodo fascista. Alla parte introduttiva del libro di circa 130 pagine seguono ben 199 pagine di tavole a colori. Opera sicuramente rimarchevole che ripropone per i collezionisti uno strumento essenziale alla pari del libro “Divise del P.N.F.” delle edizioni Ritter.

    Cartonato con sovracopertina 21,5 x 30 cm. pag. 336 interamente illustrate con foto b/n e tavole a colori

    Stampato nel 2010 da Ermanno Albertelli Editore

    Quick view
  • 0 out of 5

    Fascismo – Le guerre del Duce

    16.00

    Sono proprio le “guerre del Duce” che lo storico inglese (uno dei pochi a non denigrare lo statista italiano, definendolo il miglio politico rispetto a qualunque altro “italico” della sua generazione) usa ed analizza per comprendere il fascismo italiano, perché nella sua politica estera, dalle prime avventure coloniali all’ultima fase del conflitto, Mussolini riflette ed esaspera le contraddizioni della politica interna. Politica interna che, nelle questioni italiane è sempre stata preminente rispetto a quella estera, dal Risorgimento fino all’attuale governo giallo-verde, aggiungiamo noi!!!

    Rilegato, 13 x 20,5 cm. pag. 382

    Stampato nel 1976 da Laterza

    Condizioni del libro: usato in ottime condizioni con sovracopertina. Pagine leggermente ingiallite

    Quick view
  • 0 out of 5

    Fascismo – Lettera Fasci Italiani all’Estero

    39.00

    13 x 21 cm.

    Busta affrancata con lettera, scritta da un appartenente ai Fasci Italiani all’Estero, residente in Germania, datata 15/novembre 1943, quindi dopo l’armistizio dell’8 settembre. La lettera presenta, in alto a sinistra, lo stemma dei Fasci Italiani all’Estero.

    anno di stampa: 1943

    Condizioni della lettera: ottime condizioni

    Quick view
  • 0 out of 5

    Fascismo – Milizia Volontaria. Armata di popolo

    100.00

    Il 23 gennaio 1923 con legge dello Stato si istituiva la Milizia Volontaria per la Sicurezza Nazionale (Mvsn), nota anche come Camicie Nere. L’esigenza di fondare questa milizia era dovuta al fatto che Mussolini e gli altri dirigenti fascisti non volevano che si disperdesse quella che era stata l’anima della rivoluzione fascista, ossia le Squadre d’Azione, e contemporaneamente c’era la necessità di una guardia armata della rivoluzione stessa. Più di ogni altra istituzione del regime, la Mvsn rappresentò sempre la garanzia che la rivoluzione sarebbe continuata e non avrebbe perso grinta con la sua costituzionalizzazione. E così in effetti fu, perché la Msvn si occupò principalmente della formazione e dell’addestramento dei giovani, dei tornei sportivi e successivamente, in guerra, si distinse per coraggio e per valore, come testimoniano le migliaia di decorazioni ricevute sul campo, tra cui anche 90 Medaglie d’Oro. La Milizia giurava davanti al duce e rispondeva soltanto a lui, ma in caso di guerra la Milizia veniva assorbita dal Regio Esercito. Contestualmente alla formazione della Milizia, vennero sciolte tutte le altre formazioni politico-militari. Il primo comandante della Milizia fu il quadrunviro Emilio de Bono, cui succedettero Italo Balbo e Cesare Maria de Vecchi. A quest’ultimo seguì il Generale Asclepia Gandolfo e il Generale Maurizio Ferrante Gonzaga. Dal 1926, il comando venne assunto direttamente da Benito Mussolini. I compiti della Milizia furono molteplici: politico, educativi, militari. Era organizzata secondo lo schema dell’esercito dell’Antica Roma: c’era un Comando generale con sede a Roma, retto da un capo di Stato maggiore, quattro Comandi di raggruppamento e due Comandi di Camicie Nere delle Isole, 33 Comandi di gruppo retti da Consoli generali, 120 Comandi di Legioni, comandate da Consoli; di ogni Legione facevano parte 3 o più Coorti. C’erano poi 13 Legioni di complemento, comandate da Seniori, sei Coorti autonome, comprendenti tre o più Centu

    Quick view
  • 0 out of 5

    Fascismo – Musslen

    46.00

    Volume editato da Centro Editoriale Nazionale nel 1970 ad opera di Asvero Gravelli. Il volume, interamente dedicato alla figura del creatore del Fascismo: Benito Mussolini, ne ripercorre la storia politica, sociale ed ideologica, dal pensiero iniziale al doloroso epilogo nel 1945. Un capitolo del volume è dedicato agli aneddoti che hanno caratterizzato la figura mussoliniana mentre, un terzo capitolo, analizza le esperienze fasciste vissute da diversi paesi europei, a artire dagli anni trenta sino alla Seconda Guerra Mondiale.

    Rilegato con cofanetto, 20,5 x 28 cm. pag. 656 con varie foto b/n

    Stampato nel 1970 da C.E.N.

    Condizioni del libro: perfette condizioni. Cofanetto del libro danneggiato nell parte inferiore

    Quick view
  • 0 out of 5

    Fascismo – Mussolini

    20.00

    Questa biografia di Mussolini, proprio perchè opera di uno scrittore straniero, offre al lettore italiano uma prospettiva più distaccata e una messa a fuoco più precisa di quelle che caratterizzano le numerose opere pubblicate in Italia su un tema come questo, ancora così scottante e familiare, e perciò inevitabilmente soggetto a interpretazioni e deformazioni di parte. L’Autore ci da di Mussolini un ritratto completo, globale: come personaggio storico e come personaggio umano. Herbert varca il confine che separa la cronaca, l’apologia e la denigrazione per darci alla fine un’immagine forse contraddittoria del Duce, ma abbastanza realista, di un personaggio molto complesso e sicuramente originale.

    Rilegato, 15,5 x 23 cm. pag. 415 + 12 pagine fuori testo con foto b/n

    Stampato nel 1962 da Garzanti

    Condizioni del libro: usato in buone condizioni con sovracopertina. Quest’ultima presenta tracce d’uso

    Quick view
  • 0 out of 5

    Fascismo – Mussolini

    15.00

    Opuscolo di Giorgio Pini, stampato nel 1939 dalle edizioni Cappelli, avente per tema il Duce del fascismo: Benito Mussolini. Si analizza il personaggio, le sue origini, la sua missione politica, I “Covo” a Milano, la Patria e l’Impero, la famiglia, lo “stile” e l'”Idea”. Il concetto di Oro e di sangue.

    Brossura, 12 x 17 cm. pag. 64 con alcune foto b/n

    Stampato da Cappelli

    Condizioni del libro: usato in ottimo stato.

    Quick view
  • 0 out of 5

    Fascismo – Mussolini

    30.00

    Poderoso volume di Gaspare Giudice, pubblicato dalla Utet nel 1969 sulla figura di Benito Mussolini. Viene esaminata l’intera vita dello statista italiano; l’adolescenza, l’esperienza in Svizzera e il periodo sotto le armi, il periodo socialista e la direzione dell’Avanti, l’interventismo, la guerra e la crisi del dopoguerra, l’affermazione del fascismo e la fase governativa agli inizi degli anni venti, il culto della persona e la conquista dell’Impero, la Guerra di Spagna e l’intervento a fianco della Germania nella Seconda Guerra Mondiale. E ancora, l’arresto, la prigionia, la fase della Repubblica Sociale Italiana e la tragica fine a Piazzale Loreto.

    Rilegato, 15,5 x 23,5 cm. pag. 708 + 49 tavole fuori testo con foto b/n

    Stampato nel 1969 da UTET

    Condizioni del libro: usato in ottime condizioni

    Quick view
  • 0 out of 5

    Fascismo – Mussolini

    34.00

    Anche se i luoghi comuni sono spesso sin troppo evidenziati e spesso fastidiosi, la storiografia inglese ha un fascino speciale, particolarmente nelle biografie. L’autore analizza lo statista italiano, vedendolo dal punto di vista inglese (non molto positivo verso le italiche genti) ma, privo di quella acredine, fin troppo presente negli scritti di molti storici e giornalisti italiani.

    Brossura, 15 x 22,5 cm. pag. 1038 + 12 pagine fuori testo con foto b/n

    Stampato nel 2000 da Carocci

    Condizioni del libro: usato in perfette condizioni

    Quick view
  • 0 out of 5

    Fascismo – Mussolini diplomatico

    25.00

    In questo volume che, riprende i parte un lavoro uscito a Parigi in lingua italiana dello stesso Salvemini nel 1932, l’Autore esamina attentamente la politica estera fascista fino al 1943. In questo nuovo lavoro Salvemini ha potuto valersi di un materiale documentario, assai più ricco che l’ha indotto ad ampliare di molto il lavoro pubblicato in precedenza. A tal punto che questo nuovo libro, può essere ritenuto un’opera del tutto originale rispetto alla pubblicazione precedente del 1932.

    Brossura, 14,5 x 21 cm. pag. 438

    Stampato nel 1945 da Donatello De Luigi

    Condizioni del libro: usato in buone condizioni

    Quick view
  • 0 out of 5

    Fascismo – Mussolini e il processo di Verona

    49.00

    Militare di carriera partecipa alla Prima guerra mondiale con il grado di sottotenente e venendo decorato con due medaglie d’argento al valor militare. Si congeda nel 1920 con il grado di capitano di complemento e inizia l’attività nei Fasci di Combattimento fondando il fascio di Santa Giuletta. Distintosi nell’attività squadristica entra a far parte della Milizia Volontaria per la Sicurezza Nazionale dove compie una rapida carriera. Partecipa alla guerra d’Etiopia comandando un battaglione di Camicie Nere. Tra il 1942 e il 1943 fu il comandante del Raggruppamento tattico CC.NN “Montagna”. Arrestato dal governo Badoglio fu liberato dai tedeschi dopo l’armistizio dell’8 settembre 1943. Secondo Montagna l’esercito della RSI sarebbe dovuto nascere come estensione della MVSN, l’unica forza armata che dopo l’armistizio non si era sciolta ed aveva mantenuto fede all’alleanza con i tedeschi. Nel 1944 fu nominato giudice nel processo di Verona contro i membri del Gran Consiglio che avevano votato l’ordine del giorno Grandi che aveva segnato la caduta del governo Mussolini il 25 luglio 1943. Alcuni dei giudici si batterono affinché gli imputati non fossero condannati a morte e Montagna si batté in particolare per salvare Emilio De Bono ma inutilmente quando si scontrò con Enrico Vezzalini. Nell’ottobre 1944 fu nominato comandante della polizia della Repubblica Sociale Italiana, carica che mantiene fino alla fine della guerra. Resosi latitante il 29 maggio 1947 Montagna fu amnistiato dalla corte d’Assise di Como. Dopo la guerra si ritira a vita privata e muore a Voghera il 6 luglio 1978. Il volume tratta specificatamente le vicende, appunto, del processo di verona.

    Brossura, 15 x 21 cm. pag. 234

    Stampato nel 1949 da Edizioni Omnia

    Condizioni del libro: usato in buone condizioni. I bordi delle pagine sono leggermente ingialliti

    Quick view