Visualizzazione di 3 risultati
-
La Patria che visse due volte
€14.00Enzo Erra
L’autore individua due patrie italiane: la prima nata come conseguenza del Risorgimento e impersonata da Vittorio Emanuele II°; la seconda nata in seguito alla costituzione della R.S.I., come conseguenza all’abbandono, sempre ad opera di un Savoia, di ogni capacita’ e prerogativa sullo stato e sulla nazione italiana.
Brossura, pag. 142
Stampato nel 2004 da Settimo Sigillo
-
La repubblica di via Rasella
€20.00Tra l’agosto del 1996 e il febbraio del 1999, il procedimento penale per i fatti di via Rasella del 1944 ha consentito un ampio riesame della vicenda, mettendone in chiaro aspetti finora controversi o poco noti, individuandone finalità e responsabilità e mettendo in luce senza remore il drammatico problema dei rapporti tra le mosse dei guerriglieri e la sicurezza della popolazione civile. Il caso di via Rasella fu un caso limite, particolarmente emblematico per la forza del colpo e la violenza del contraccolpo: da un lato il numero dei tedeschi uccisi in una volta sola e dall’altro le dimensioni della rappresaglia che ne seguì. Le reazioni suscitate dal processo hanno dato modo di constatare che la politica e la cultura ufficiali sono ancora condizionate dagli eventi della guerra civile.
Brossura, 17 x 24 cm. pag. 281 con 8 illustrazioni b/n
Stampato nel 1999 da Settimo Sigillo
-
Le radici del Fascismo – Una storia da riscrivere
€18.10Le vicende del XX secolo si presentano come una partita a tre per il dominio del mondo. Il Fascismo, una delle tre forze, ha giocato questa partita sullo stesso piano delle liberal-democrazie, oggi vittoriose anche sul comunismo. Il fascismo non è un fuorilegge della storia, ma una delle sue forze costitutive. Negare il Fascimo come protagonista della storia recente, sarebbe come per un cattolico negare l’esenza del protestantesimo.
Brossura, 17 x 24 cm. pag. 239
Stampato nel 1998 da Settimo Sigillo