Visualizzazione di 9 risultati
-
Aviazione. Okb Ilyushin: A History Of The Design Bureau And Its Aircraft
€89.00Yefim Gordon – Dmitriy Komissarov – Sergey Komissarov
Grosso volume di riferimento dell’editore inglese Midland, dedicato interamente alla ditta aeronautica russa Ilyushin, dalle origini fino ai primi anni del 2000. Viene delineata la storia del costruttore, il design dei velivoli e gli aerei realizzati, a partire dagli anni trenta fino alla Seconda Guerra Mondiale per arrivare a tutto il dopoguerra, la guerra fredda, fino agli anni 2000. Il volume è illustrato in b/n con oltre 1500 fotografie e trittici e prende in esame aerei militari e civili (il costruttore russo ha realizzato essenzialmente bombardieri, aerei da trasporto e commerciali), compresi aerei sperimentali. Una sezione finale di dodici pagine, presenta una serie di foto a colori. Una vera opera di riferimento, valida sia per gli storici, appassionati di aeronautica e modellisti.
Rilegato, 21,5 x 29 cm. pag. 386 riccamente illustrato con foto e disegni b/n e foto a colori
Testo in lingua inglese
Stampato nel 2004 da Midland
Condizioni del libro: usato in perfette condizioni con sovracopertina
-
Aviazione. Okb Sukhoi. A History Of The Design Bureau And Its Aircraft
€125.00Yefim Gordon – Dmitriy Komissarov
Grosso volume di riferimento dell’editore inglese Midland, dedicato interamente alla ditta aeronautica russa Sukhoi, dalle origini fino ai primi anni del 2000. Viene delineata la storia del costruttore, il design dei velivoli e gli aerei realizzati, a partire dagli anni venti fino alla Seconda Guerra Mondiale per arrivare a tutto il dopoguerra, la guerra fredda, fino agli anni 2000. Il volume è illustrato in b/n con migliaia di fotografie e trittici e prende in esame aerei militari (il costruttore russo si specializzò essenzialmente nella costruzione di caccia e cacciabombardieri) civili, aerei sperimentali, ecc. Una sezione finale di quarantotto pagine, presenta una serie di foto a colori. Una vera opera di riferimento, valida sia per gli storici, appassionati di aeronautica e modellisti.
Rilegato, 21,5 x 29 cm. pag. 592 riccamente illustrato con foto e disegni b/n e foto a colori
Testo in lingua inglese
Stampato nel 2010 da Midland
Condizioni del libro: usato in ottime condizioni con sovracopertina
-
Aviazione. Okb Yakovlev. A History Of The Design Bureau And Its Aircraft
€105.00Yefim Gordon – Dmitriy Komissarov – Sergey Komissarov
Grosso volume di riferimento dell’editore inglese Midland, dedicato interamente alla ditta aeronautica russa Yakolev, dalle origini fino ai primi anni del 2000. Viene delineata la stori del costruttore, il design dei velivoli e gli aerei realizzati, a partire dagli anni venti fino alla Seconda Guerra Mondiale per arrivare a tutto il dopoguerra, la guerra fredda, fino agli anni 2000. Il volume è illustrato in b/n con migliaia di fotografie e trittici e prende in esame aerei militari, civili, elicotteri, aerei sperimentali, droni, ecc. Una sezione finale di dodici pagine, presenta una seri di foto a colori. Una vera opera di riferimento, valida sia per gli storici, appassionati di aeronautica e modellisti.
Rilegato, 21,5 x 29 cm. pag. 386 riccamente illustrato con foto e disegni b/n e foto a colori
Testo in lingua inglese
Stampato nel 2005 da Midland
Condizioni del libro: usato in ottime condizioni con sovracopertina. Piccolo colpo nell’angolo a sinistra della quarta di copertina
-
Flightcraft Series 02 – Russian Gunship Helicopters
€25.00Nuova serie di illustratissime monografie dedicate ai piu’ famosi aerei da combattimento della storia adatte agli appassionati di modellismo. Decine di foto a col e b/n, profili di aerei e foto di modelli e scatole di montaggio. Secondo volume dedicato agli elicotteri da combattimento attualmente operativi nelle forze armate russe. il volume è intermante illustrato, con fotografie e tavole a colori. Consigliato in modo specifico ai modellisti e agli appassionati d velivoli ad ala rotante.
Brossura, 21 x 29 cm. pag. 96 completamente illustrato con foto a colori e b/n e profili a colori e b/n
Testo in lingua inglese
Stampato nel 2013 da Pen & Sword
-
Sukhoi Interceptors – The Su-9, Su-11, and Su-15. Unsung Soviet Cold War Heroes
€79.00Chiuso nel 1949, il gruppo di progettazione e produzione aeronautica Sukhoi, venne reso nuovamente operativo nel 1953 per soddisfare l’urgente richiesta di un intercettore veloce che avrebbe dovuto contrastare la minaccia rappresentata dai bombardieri della NATO. La Sukhoi on perse tempo e sviluppò una serie di intercettori da Mach 2, caratterizzati da ali a delta e armati da missili a lungo raggio; il Su-9 a motore singolo entrò in servizio nel 1960, seguito dal Su-11 nel 1964 e dal Su-15 bimotore nel 1967. Sebbene costruiti in numero modesto, i tre velivoli divennero una risorsa importante per l’aeronautica sovietica. In particolare il più potente dei tre, il Su-15, che purtroppo è diventato famoso per aver abbattuto due aerei di linea sudcoreani in cinque anni, sopravvisse all’Unione Sovietica, l’ultimo esemplare fu ritirato dal servizio solo nel 1996. Furono realizzati anche alcuni intercettori, che non superarono la fasi di prototopi o, di progetti. Nel libro vengono descritte tutte le versioni note, così come i dettagli operativi, presentando circa 800 illustrazioni, di cui una parte inedite.
Rilegato, 22 x 28 cm. pag. 320 riccamente illustrato con circa 800 foto a colori e b/n
Testo in lingua inglese
Stampato nel 2020 da Schiffer
-
The Bell P-39 Airacobra and P-63 Kingcobra Fighters. Soviet Service during World War II
€68.00In base all’accordo Lend-Lease con gli Stati Uniti durante la Seconda Guerra Mondiale, l’Unione Sovietica ricevette grandi quantità di materiale bellico, inclusi molti aerei; il Bell P-39 Airacobra occupa un posto speciale tra loro. Il P-39 fu respinto dall’impiego operativo come “poco adatto al combattimento” sia dall’aviazione dagli Stati Uniti che dall’Inghilterra, facendo così che fosse disponibile in grandi numeri per essere ceduti all’URSS. I piloti sovietici, tuttavia, avevano punti di vista diversi e raggiunsero risultati eccellenti mentre volavano con questo tipo di velivolo; più di venti assi sovietici volarono sul P-39. Il combattimento aereo sul fronte russo veniva condotto principalmente a bassa quota. La tattica e la motivazione innovative, unite alla costruzione robusta del P-39 e all’adeguata potenza di fuoco, si rivelarono un successo per i sovietici. Il P-39 entrò in servizio nell’aeronautica sovietica nel 1942; quasi 5.000 esemplari di questo velivolo furono forniti e utilizzati sul fronte orientale contro le forze tedesche, insieme a 2.400 P-63 Kingcobra. Questi ultimi furono anche utilizzati, limitatamente, contro le forze giapponesi alla fine del conflitto. Questa storia dettagliata e illustrata presenta moltissime immagini di questo velivolo poco conosciuto.
Rilegato, 21 x 28 cm. pag. 240 con circa 460 foto a colori e in bianco e nero, profili e disegni al tratto
Testo in lingua inglese
Stampato nel 2019 da Schiffer
-
Tupolev Tu-16 – Versatile Cold War Bomber
€99.00Sviluppato per soddisfare un requisito del Ministero della Difesa sovietico per un bombardiere veloce che avrebbe contrastato la minaccia rappresentata dalla NATO, il Tu-16 è stato un progetto innovativo. Fu il primo bombardiere di medie dimensioni sovietico ad avere le ali “spezzate”, e fu costruito intorno a un paio di turbojets che erano i motori a reazione più potenti del mondo in quel momento. Il primo volo fu eseguito nel 1952, il Tu-16, nel corso degli anni, ha ricoperto svariati ruoli: bombardiere nucleare, vettore d’attacco missilistico, ricognizione (anche marina) e contromisure elettroniche. Servì anche come base per il primo aereo di linea sovietico tipo jet: il Tu-104. Vennero costruiti uasi 1.500 esemplari del velivolo per l’Aeronautica e la Marina sovietica, e il Tu-16 mostrò una notevole longevità, gli ultimi esempi furono infatti ritirati solo nel 1993. In ambito operativo, il velivolo venne impiegato dalla Guerra dei Sei Giorni del 1967 fino alla Guerra dell’Afghanistan negli anni ottanta. Il Tu-16 è stato anche prodotto su licenza in Cina, dove rimane tuttora operativo in un certo numero di esemplari. Il libro mostra tutte le versioni conosciute del velivolo, così come la carriera operativa. L’impianto fotografico è davvero impressionante.
Rilegato, 22 x 28 cm. pag. 464 illustrato con circa 1000 foto a colori e b/n
Testo in lingua inglese
Stampato nel 2017 da Schiffer
-
Tupolev Tu-160 – Soviet Strike Force Spearhead
€69.00Sviluppato come risposta al Rockwell B-1 americano, il Tupolev Tu-160 è stato il più potente bombardiere strategico dell’Unione Sovietica. Furono proposti diversi progetti da parte di quasi tutti i costruttori aeronautici, finchè si decise di adottare la proposta del costruttore Tupolev, che proponeva un velivolo con ali a geometria variabile, con “tante somigianze” con il B-1 americano. Pur essendo stato progettato come velivolo per la deterrenza nucleare, ruolo che ha ricoperto per la maggior parte della sua carriera, il Tu-160 ha visto di recente un impiego come bombardiere convenzionale nel conflitto siriano contro le forze dell’ISIS (similmente a quanto fatto dagli americani con i loro “vecchi” B-52). La storia del Tu-160 non è ancora finita, dal momento che la Russia pare sia intenzionata a riprenderne la produzione, magari con delle innovazioni tecnologiche, per sostenere il suo potenziale strategico. Viene effettuato un confronto del Tu-160 e la sua controparte americana, il B-1.
Rilegato, 23 x 29 cm. pag. 288 illustrato con circa 576 foto a colori e b/n e alcuni profili a colori
Testo in lingua inglese
Stampato nel 2016 da Schiffer
-
Tupolev Tu-4 – The First Soviet Strategic Bomber
€60.00Dopo la Seconda Guerra Mondiale, l’Unione Sovietica e gli Stati Uniti, che erano stati alleati durante il conflitto, cominciarono a muoversi verso lo scontro politico e militare. L’Unione Sovietica aveva bisogno urgente di un bombardiere strategico in grado di colpire gli Stati Uniti. Così, la “manna” di tre B-29 americani costretti ad atterrare in territtorio sovietico perchè danneggiati, costituì la base di partenza e la premessa per lo sviluppo del primo bombardiere strategico sovietico. Da allora in poi, il “Superfortress sovietico” si è evoluto in maniera indipendente, con svariate versioni, tra cui una armata di missili, come bombardiere nucleare, come trasporto e anche come aviocisterna. Il volume mostra le versioni sperimentali, inclusi i banchi di prova motori, un programma relativo a caccia di scorta trainati, e altro ancora. Il libro descrive anche il servizio dell’aereo in Cina, unica altra nazione ad averlo avuto in servizio. Molto ben illustrato con molte tavole a colori che mostrano i diversi prospetti dell’aereo e fotografie inedite.
Rilegato, 22 x 28 cm. pag. 240 con circa 530 tra foto a colori, b/n e profili a colori
Testo in lingua inglese
Stampato nel 2014 da Schiffer