RSI – Libretto – Questa è la Decima

Decima Mas

Visualizzazione di 97-129 di 129 risultati

  • 0 out of 5

    RSI – Libretto – Questa è la Decima

    220.00

    Rarissimo opuscolo originale, in condizioni eccezionali di conservazione, stampato a cura della Marina da Guerra Repubblicana (RSI) per illustrare gli atti di valore compiuti dalla Decima Mas e raccontarne la storia. Il volume misura mm 150 x 210 ed e’ composto da 24 pagine con numerose foto. Un pezzo “storico” imperdibile per i collezionisti della RSI.

    Brossura, 15 x 21,5 cm. pag. 24 con numerose foto e disegni b/n

    Anno di Stampa: 1944

    Tipologia: Libretto di propaganda

    Condizioni del libretto: ottime condizioni

    Quick view
  • 0 out of 5

    RSI – Volantino di Propaganda – Decima Flottiglia Mas

    150.00

    Bellissimo volantino stampato a cura dall’Ufficio Propaganda della Decima Flottiglia Mas, nel corso del 1944.

    Anno di Stampa: 1944

    Tipologia: Volantino di Propaganda

    Condizioni del volantino: Perfette condizioni

    Quick view
  • 0 out of 5

    RSI – Volantino di Propaganda – Decima Flottiglia Mas

    200.00

    Formato 22 x 13,8 cm.

    Raro volantino di propaganda della Decima Flottiglia Mas in cui si invitava l’arruolamento per coontinuare a combattere e difendere il Mare Adriatico

    Anno di Stampa: 1944

    Tipologia: Volantino di Propaganda

    Condizioni del volantino: Ottime condizioni

    Quick view
  • 0 out of 5

    RSI – Volantino di Propaganda – Decima Flottiglia Mas

    100.00

    Formato 13,5 x 21,5 cm.

    Volantino di Arruolamento, stampato a cura dell’Ufficio Propaganda della Decima Flottiglia Mas nel 1944. Il volantino è contraddistinto da una grande X rossa e da un testo che invita a cessare la lotta fratricida tra Italiani, in nome della fratellanza di sangue.

    Anno di Stampa: 1944

    Tipologia: Volantino di Propaganda

    Condizioni del volantino: buone condizioni. Sul retro del volantino sono presenti i segni di un restauro.

    Quick view
  • 0 out of 5

    RSI – Volantino di Propaganda – Decima Flottiglia Mas

    150.00

    Formato 15,5 x 21,8 cm.

    Bellissimo volantino di propaganda della Decima Flottiglia Mas, realizzato presumibilmente nel 1944. Nel testo, sovrastato da una figura statuaria di colore rosso, vengono evidenziate le peculiarità e le tradizioni della nazione italiana: Cristianesimo, romanità, rinascimento, paragonandoli alla nuova civiltà italiana del XX secolo, inserita in un nuovo ordine Mondiale. Viene marcata la fede degli uomoni della Decima in questi valori della Storia.

    Anno di Stampa: 1944

    Tipologia: Volantino di Propaganda

    Condizioni del volantino: perfette condizioni

    Quick view
  • 0 out of 5

    RSI – Volantino di Propaganda – Decima Flottiglia Mas. i Nuotatori Paracadutisti

    300.00

    Formato 22 x 27,5 cm.

    Raro volantino stampato a cura dell’Ufficio Stampa della Decima Flottiglia Mas durante la R.S.I. Il volantino, contraddistinto dalla solita X rossa in mezzo al volantino stesso, è intitolato: I 2Nuotatori Paracadutisti”. Il testo racconta dell’impresa di due motosiluranti della Decima sulle coste tra Libia e Alrssandri, verso la fine del 1942.

    Anno di Stampa: 1944

    Tipologia: Volantino di Propaganda

    Condizioni del volantino: perfette condizioni.

    Quick view
  • 0 out of 5

    RSI – Volantino di Propaganda – Decima Flottiglia Mas. Lettera a mio Fratello Marco….

    300.00

    Raro volantino stampato a cura dell’Ufficio Stampa della Decima Flottiglia Mas durante la R.S.I. Il volantino, contraddistinto dalla solita X rossa in mezzo al volantino stesso, è intitolato: Lettera a mio fratello Marco “Commissario”. Il testo riporta lo scritto di un ufficiale della Decima a suo fratello Marco, arruolatosi, invece, tra le file titine. Il testo riporta le motivazioni dell’arruolamento dell’ufficiale della Decima.

    Anno di Stampa: 1944

    Tipologia: Volantino di Propaganda

    Condizioni del volantino: ottime condizioni. Alcune piccole mperfezioni e piccolissimi tagli sul lato destro e in alto

    Quick view
  • 0 out of 5

    RSI. Battaglione Fulmine Xª Flottiglia MAS. Cronaca e immagini tratte da documenti e memorie dei suoi reduci (marzo 1944-aprile 1945)

    39.00

    Questo volume, frutto di venti anni di ricerche per raccogliere notizie e materiale iconografico anche presso le famiglie dei caduti e dei pochi veterani, ripercorre le vicende belliche del Battaglione “Fulmine” – così denominato in onore di un cacciatorpediniere della Regia Marina -, piccolo reparto della Xª Flottiglia Mas, costituito principalmente da giovanissimi volontari oltre che da reduci del disciolto Regio Esercito. Il libro pone un’attenzione particolare alla ricostruzione dell’organico e ne descrive dettagliatamente la struttura, gli armamenti e l’equipaggiamento. Come si diceva, l’apparato iconografico è costrituito da fotografie d’epoca, molte delle quali inedite.

    Brossura, 21 x 29,5 cm. pag. 165 interamente illustrate con circa 163 foto b/n

    Stampato nel 2009 da Edizioni Menin

    Condizioni del libro: usato in perfette condizioni

    Quick view
  • 0 out of 5

    RSI. Duri a morire. Storia del battaglione fanteria di marina Barbarigo 1943-1945

    45.00

    Marino Perissinotto

    L’Autore, Marò “Honoris Causa” del Barbarigo, ci offre un testo prezioso per conoscere la storia di questo valoroso Battaglione della Decima, sempre pronto al combattimento, sensibile alla giustizia, desideroso di manifestare, con i fatti, la volontà di riscatto dell’Onore della Nazione gettato nel fango dal tradimento dell’8 settembre. Il Barbarigo non ha timori reverenziali, non teme il tedesco, non si intriga nella politica. Dalla testimonianza dei suoi componenti si ha un’immagine di vitalità, mai venuta meno neanche nei momenti tristi della consegna delle armi al termine del conflitto. Uno dei classici lavori sulla Decima mas.

    Quick view
  • 0 out of 5

    RSI. Eugenio Wolk “Lupo” Comandante dei Gamma della Xª MAS

    60.00

    Il volume ripercorre la vicenda umana e professionale di Eugenio Wolk, di nobile stirpe russa, sradicato dalla terra natale causa la Rivoluzione d’Ottobre, divenuto quindi italiano d’adozione. Dal 1936 Tenente di Vascello della Marina Militare Italiana, presta servizio su incrociatori, posamine e sommergibili, partecipa alla guerra di Spagna e, nel 1940 passa alla Iª Flottiglia MAS, poi alla Xª, dove crea, nel 1941, la specialità degli incursori subacquei, il Gruppo “Gamma”. Sotto la sua guida, questi incursori subacquei portano a termine operazioni di guerra che, ancor oggi, restano negli Annali della Marina Italiana. Con l’armistizio dell’8 settembre aderisce alla R.S.I dove, ovviamente milita nella “Decima” del Comandante Borghese. Finita la guerra, il Comandante Wolk resta in clandestinità per un certo periodo. Poco tempo dopo, prende contatto con il Comandante Lionel Phillip Kenneth Crabb, suo “opposite number” durante la guerra, e ottiene per i “Gamma” la condizione di “prigionieri di guerra sulla parola”. Per 18 mesi lavora allo sminamento del porto di Venezia e porta a termine pericolose e complesse operazioni di recupero di naviglio e materiale bellico, per conto della “Allied Navies Experimental Station”. Poi deve emigrare in Argentina. In questo paese lavorerà fino al 1961 in qualità di consulente tecnico per la Marina Argentina, per la quale creerà il reparto dei mezzi subacquei d’assalto. Solo nel 1961 rientrerà in Europa, nei ranghi della Micoperi, dove ritroverà l’amico Nino Buttazzoni (già Comandante dei Nuotatori Paracadutisti). Nel 1965 si stabilisce nel Canton Ticino dove passa sereni, ma pieni di attività, gli ultimi anni della sua vita finché, nel 1995, l’eterno profondo cielo di mare accoglie il suo spirito a conclusione della non comune vita terrena.

    Brossura, 24 x 21 cm. pag. 368 con circa 365 tra foto e illustrazioni b/n + 40 disegni tecnici

    Stampato nel 2008 da Edizioni Ritter in collaborazione con il Centro Studi Carlo Alfredo Panzar

    Condizioni del libro: nuovo

    Quick view
  • 0 out of 5

    RSI. I ragazzi di quai de Bacalan – I «volontari di Francia» della Xª MAS

    35.00

    Dopo l’8 settembre 1943, sparita ogni rappresentanza ufficiale italiana in Francia, alcuni giovani italiani cercarono di raggiungere l’Italia per arruolarsi nel nuovo esercito repubblicano. Qualcuno si accorse del gesto e intervenne: fu preparato il loro trasferimento a Betasom, la base dei sommergibili italiani di Bordeaux che non aveva accettato la resa. Trecento volontari prontamente inquadrati nel reggimento San Marco di stanza nella base di quai de Bacalan. Qui ricevettero un primo addestramento militare e andarono a formare la 1ª Compagnia “Volontari di Francia” del Battaglione “Longobardo”. Combattenti sotto una bandiera ritenuta sbagliata, questi giovani sono stati dimenticati dalla storia ufficiale e le loro gesta sono cadute nell’oblio. Questo libro, attraverso testimonianze dirette, rievoca nella sua integrità la stupefacente avventura di quei “Volontari di Francia”.

    Brossura 17 x 24 cm. pag. 193 illustrato con circa 120 fotografie b/n

    Stampato nel 2012 da Ritter

    Condizioni del libro: nuovo

    Quick view
  • 0 out of 5

    RSI. Il Servizio Ausiliario Femminile della Decima Flottiglia MAS 1944-1945

    39.00

    Nel marzo 1944 nasceva il primo reparto militare femminile della storia d’Italia: Il Servizio Ausiliario Femminile della Decima Flottiglia Mas. Il libro racconta la genisi, l’attività e l’epilogo del SAF Decima, e accanto ai fatti storici, viene dato risalto alla voce delle protagoniste, ai loro sentimenti e alle loro vicende. Viene pubblicata per la prima volta in’intervista al Comandante Arnaud e il diario di Luciana Cera, la Vice Comandante. La documentazione fotografica in parte inedita, permette di seguire queste ragazze nella loro vita militare, dalla scuola al reparto, fino al fronte.

    Rilegato, 21,5 x 29 cm. pag. 110 + 32 pagine fuori testo con 115 foto b/n ( 4 pag. di foto a colori) e documenti

    Stampato da Albertelli

    Condizioni del libro: nuovo

    Quick view
  • 0 out of 5

    RSI. Luigi Ferraro un Italiano

    89.00

    Gaetano Cafiero

    Luigi Ferraro (1914-2006), ufficiale della Marina Militare, è stato uno dei primi italiani a specializzarsi nelle tecniche di immersione subacquea. La sua passione per il mare nasce presto: fin dall’adolescenza da balilla trascorsa fra Tripoli e l’Italia inizia a immergersi e a segnalarsi per audacia e perizia tecnica. Allo scoppio della Seconda guerra mondiale si distingue in alcune imprese proprio come sommozzatore ed entra nel Gruppo Gamma, il nucleo speciale dei nuotatori d’assalto della Xª Flottiglia Mas. Il suo mito viene consacrato nell’estate del 1943, quando passa alla storia come affondatore solitario di ben tre navi nel corso delle operazioni notturne di sabotaggio contro le forze navali alleate nel Mediterraneo orientale, tra Alessandretta e Mersina. Con la sua esperienza e con le sue intuizioni nel dopoguerra ha contribuito notevolmente all’evoluzione dell’attività subacquea, inventando un nuovo tipo di maschera e di pinne, impegnandosi nel recupero di navi affondate e collaborando con aziende come Cressi Sub e Mares e personaggi come Jacques Cousteau ed Enzo Maiorca. Luigi Ferraro non è stato solo un eroe di guerra, ma anche e soprattutto un vero eroe del mare.

    Rilegato, 21,5 x 30,5 cm. pag. 204  con numerose foto b/n

    Stampato nel 2000 da Ireco

    Condizioni del libro: usato in perfette condizioni

    Quick view
  • 0 out of 5

    RSI. Rinascita

    30.00

    A cura del Reparto Stampa della Xa Flottiglia MAS

    Nel primo anniversario dell’8 settembre l’Ufficio Stampa e Propaganda della X MAS volle comporre una pubblicazione, un numero unico in più pagine dal titolo RINASCITA, un auspicio per quelle migliaia di giovani volontari accorsi ad arruolarsi sotto le insegne “per l’Onore d’Italia”. Di questo numero l’Associazione Culturale Novecento ne ha curato e pubblicato questa bellissima ristampa, per sottrarre alla dimenticanza uomini, vicende e idee. La pubblicazione comprendeva testi, fotografie e molti disegni, quella attuale è preceduta da due introduzioni autografe.

    Brossura 24 x 32,5 cm. pag. 60 interamente illustrate a colori

    Risrampato a cura dell’Associazione Culturale Novecento

    Condizioni del libro: nuovo

    Quick view
  • 0 out of 5

    Salvatore Todaro Mago Bakù – Omaggio all’eroe nel 70° anniversario della morte

    26.00

    Questo volume, che vuole essere un omaggio a salvatore Todaro nel settantesimo anniversario della sua morte, si basa su foto e documenti inediti ricevuti in gran parte dalla signora Graziella Todaro, fioglia del Comandante. Completamente illustrato con foto originali del Comandante Salvatore Todaro, e della Colonna Moccagatta, il volume, dedicato ad un personaggio amato e famoso, cerca di ricostruire episodi dimenticati, ridare vita a compagni caduti e trasmettere emozioni. Cristiano devotissimo, il Comandante non ebbe mai paura del mistero, non ebbe mai paura ad affrontare navi armate di cannoni o a prendersi la responsabilità di contravvenire agli ordini militari per osservare le leggi del mare. Fu un Eroe, sì, ma anche un mago: “Mago Bakù”. Di particolare interesse la parte fumettistica, che riprende un episodio pubblicato nel 1943 dal giornaletto “Arditi del Mare”.

    Brossura 30 x 21 cm. pag. 127 completamente illustrato con foto a colori e b/n

    Stampato nel 2012 da Associazione culturale Sarasota

    ULTIMA COPIA

    Quick view
  • 0 out of 5

    Scirè – Storia di un sommergibile e degli uomini che lo resero famoso

    25.00

    Lo “Scirè” era uno dei quattro sommergibili trasportatori di mezzi d’assalto della X Flottiglia MAS. Varato il 6 gennaio 1938 fu affondato il 10 agosto 1942 con tutto l’equipaggio e 10 uomini Gamma della X Flottiglia MAS. Medaglia d’oro allo stendardo, e ancora, dopo tanti anni il più noto sommergibile tra tutte le marine del mondo. Al suo nome è legato indissolubilmente quello dell’ufficiale che lo ha comandato più a lungo e che ha lanciato per quattro volte all’attacco i piloti dei Siluri a lenta Corsa (Maiali): il Comandante MOVM Junio Valerio Borghese.

    Brossura, 16,5 x 23,5 cm. pag. 286 illustrato con circa 100 tra foto b/n e cartine

    Stampato nel 2007 da Lo Scarabeo

    Quick view
  • 0 out of 5

    Segreteria Particolare del Duce. Decima Flottiglia MAS. Documenti della Repubblica Sociale Italiana 1943-1945

    28.00

    Pier Paolo Battistelli

    Un nuovo volume della collana dedicata alla pubblicazione dei documenti tratti dagli archivi del periodo fascista, con particolare attenzione al periodo della Repubblica Sociale Italiana e ai documenti di carattere militare. I documenti sono nella maggior parte tratti dall’archivio riservato della Segreteria Particolare del Duce, si tratta quindi delle carte trasmesse a Mussolini e da lui stesso esaminate, come dimostrano le annotazioni che si possono notare sui vari documenti oltre ai vari autografi dello stesso Mussolini e delle altre personalità in oggetto. Nei primi volumi la documentazione resasi disponibile viene riprodotta in maniera integrale riproducendo i microfilm americani prodotti subito dopo la guerra, prima che i documenti stessi venissero restituiti al governo italiano. Questo volume comprende la documentazione relativa alla Decima Flottiglia MAS, con particolare attenzione all’incidente che coinvolse il Battaglione ‘Maestrale’ (poi Battaglione ‘Barbarigo’) nel dicembre 1943 e che portò all’arresto del Comandante Junio Valerio Borghese. La serie di rapporti, note e informative procede poi fino ai primi mesi del 1945 fornendo una visione dall’interno della situazione dei vari reparti della Decima MAS e dello stesso Junio Valerio Borghese, oltre che di molti altri ufficiali della Decima. Si tratta di una raccolta unica che permetterà ad appassionati e studiosi di approfondire direttamente le tematiche di loro interesse

    Quick view
  • 0 out of 5

    SGM – Mezzi d’assalto della II G.M.

    8.00

    Collana di monografie derivate dalla rivista “Storia & Battaglie” di Editoriale Lupo. Gli argomenti trattati riguardano, essenzialmente, tematiche inerenti la Seconda Guerra Mondiale. Le monografie sono costituite da circa 80 pagine, con un testo accurato e un ottimo apparato iconografico rappresentato da 100/110 fotografie b/n, una decina di disegni tecnici e una serie di utilissime tabelle. Questa monografia in particolare, si occupa dei mezzi d’assalto navali della Seconda Guerra Mondiale.

    Sommario:

    Italia – Regia Marina e Marina Nazionale Repubblicana

    Germania – I mezzi della Kriegsmarine

    Giappone – I mezzi della marina Imperiale

    Regno Unito – I mezzi della Royal Navy

    Repliche dei mezzi d’assalto

    Brossura punto metallico, 21 x 29,5 cm. pag. 66 completamente illustrato b/n

    Stampato nel 2016 da Editoriale Lupo

    Quick view
  • 0 out of 5

    SGM – Xª Flottiglia Mas. La fanteria di marina italiana 1943-1945

    8.00

    AA.VV.

    Collana di monografie derivate dalla rivista “Storia & Battaglie” di Editoriale Lupo. Gli argomenti trattati riguardano, essenzialmente, tematiche inerenti la Seconda Guerra Mondiale. Le monografie sono costituite da circa 80 pagine, con un testo accurato e un ottimo apparato iconografico rappresentato da 100/110 fotografie b/n, una decina di disegni tecnici e una serie di utilissime tabelle. Questa monografia in particolare, si occupa della DEcima Flottiglia Mas e, in particolare dei reparti di fanteria, nel periodo della RSI – 1943-1945.

    Le origini di una leggenda sul mare

    Il rifiuto della resa

    Sul fronte di Anzio

    L’inizio della guerra civile

    Un tentativo per fermare Tito

    Il fronte del Senio

    Le ultime vicende

    Le armi della Divisione Xª

    Brossura punto metallico 21 x 29,5 cm. pgg. 66 completamente illustrato b/n

    Stampato nel 2016 da Editoriale Lupo

    Quick view
  • 0 out of 5

    Si Vis Pacem Para Bellum

    20.00

    AA.VV.

    Si Vis Pacem Para Bellum 10 – X MAS: 2 giochi completi

    Brossura, 21 x 30 cm. pag. 62 illustrato a colori

    Stampato nel 2022

    Quick view
  • 0 out of 5

    Solo per la bandiera – I nuotatori paracadutisti

    17.00

    I Nuotatori Paracadutisti. «Appartenere alle forze speciali, come gli NP, significa avere capacità di decisioni rapide, inventiva e coraggio da applicare in ogni momento. In addestramento e sul campo.» Il 1° aprile 1943 il ministero della Marina istituisce il gruppo NP, Nuotatori Paracadutisti. Il comando operativo è affidato a Nino Buttazzoni, già da due anni impegnato nella costituzione di un reparto speciale per «azioni di sabotaggio, di sbarco, di eliminazione di ostruzioni e di azioni dirette sul naviglio nemico». Ufficiale del genio navale, Buttazzoni, vero padre degli NP, somma una grande competenza tecnica a una carismatica capacità di comando. In queste memorie, scritte in prima persona con uno stile asciutto e di grande efficacia, racconta la nascita, le azioni e gli uomini di un reparto speciale, inquadrato nel battaglione «San Marco», che nella Seconda Guerra Mondiale si distingue su vari fronti. Dopo l’8 settembre si dividerà: una parte al Sud con gli Alleati, un’altra al Nord con la RSI. Le memorie si allungano nel dopoguerra dove Buttazzoni sarà, ancora una volta, protagonista dell’innovazione dell’industria navale italiana

    Brossura, 14 x 21 cm. pag. 164 + 16 pagine fuori testo con foto b/n

    Stampato nel 2019 da Mursia

    Quick view
  • 0 out of 5

    Storia della Xª Flottiglia MAS 1943-1945

    19.90

    Dopo l’8 settembre 1943, circa 15 mila uomini, in prevalenza giovani e giovanissimi, si arruolano nella Decima Flottiglia Mas al comando di Junio Valerio Borghese, eroe italiano e uno dei migliori sommergibilisti italiani. Pronti a combattere una guerra ormai perduta, quegli uomini furono protagonisti di una delle pagine più controverse della storia d’Italia. A distanza di decenni la Decima non smette di far discutere e di affascinare. Questo saggio ne ricostruisce la storia, analizza gli aspetti umani e ideali dei volontari, la struttura e le azioni militari, le motivazioni e la politica di Borghese, oscillante tra una ricercata autonomia e diverse contraddizioni. Uno studio rigoroso che raccoglie documenti, studi e testimonianze di protagonisti in un racconto corale e avvincente

    Brossura, 14 x 21 cm. pag. 468

    Stampato nel 2016 da Mursia

    Quick view
  • 0 out of 5

    Teseo Tesei e gli assaltatori della X MAS

    30.00

    Ormai un classico, questo bel libro su Teseo Tesei e anche sugli uomini della X MAS (la pattuglia degli assaltatori e dei violatori di porti) percorre la vita e le esperienze umane e militari dell’eroe elbano con partecipazione emotiva mai disgiunta da una chiarezza d’esposizione che si basa su documenti, testimonianze, fotografie. Uomo di alta moralità e fedele ai suoi doveri di patriota e militare sino al consapevole sacrificio della vita dentro le acque del porto inglese de La Valletta, Malta (1941), per i commilitoni fu persona amabile e rigorosa e un esempio che molti d’essi seguirono, in primis Alcide Pedretti che morì assieme a lui. Teseo Tesei: italiano, marinaio su unità subacquee e di superfice, palombaro, ufficiale, ingegnere, inventore e tecnico attento nel campo (e sul campo) della siluristica, fu anche dotato di una spiritualità particolare, dettata dalla sua cultura e dalla sua appassionata umanità. Personalità bene descritta in questo lavoro di Giorgio Giusti e G. Bianchi.

    Brossura, 24 x 22,5 cm. pag. 228 illustrato con foto b7n e alcune foto a colori

    Stampato nel 2018 da Sarasota

    Quick view
  • 0 out of 5

    Teseo Tesei – All’assalto della gloria

    14.00

    Cristina Di Giorgi

    Malta, 25 luglio 1941. “Ho appena il tempo di portare il siluro sotto la rete, che dovrà saltare alle 4.30 precise. E salterà, te lo assicuro. Se sarà tardi, spoletterò al minuto”. Sono le ultime parole pronunciate da Teseo Tesei, che poco dopo sacrificherà la sua vita nelle acque di fronte a La Valletta. Questa biografia ripercorre la troppo breve ma intensissima esistenza del giovane ingegnere elbano, nell’arco della quale, tra l’altro, inventa il Siluro a Lenta Corsa e consolida attorno al suo esempio un gruppo di uomini che daranno lustro alla Marina Militare e all’Italia tutta. Tesei è stato un Uomo dall’intelligenza eclettica e dall’immenso coraggio, la cui figura svetta come un faro ad illuminare il cammino di tutti coloro che, in divisa e non, ne hanno seguito le orme sulla strada dell’amore di Patria.

    Brossura, 11 x 17,5 cm. pag. 168

    Stampato nel 2018 da Idrovolante Edizioni

    Quick view
  • 0 out of 5

    Teseo Tesei. Dallo spirito del Serchio all’Olimpo de gli eroi

    20.00

    Giorgio Scaccia

    Le mitiche e leggendarie azioni degli assaltatori della Regia Marina Itali – ana che, durante la Seconda Guerra Mondiale, violarono ripetutamente le munite basi nemiche, ove nessuna nave da battaglia poteva ritenersi al sicuro dalle insidie portate da pochi, valorosi ed audaci eroi. Si narrano qui le imprese compiute dagli uomini della prima e della decima flottiglia MAS messe in atto fino in fondo anche a prezzo del bene più prezioso: la propria vita.

    Quick view
  • 0 out of 5

    Un Alpino nel Battaglione Barbarigo

    29.00

    Pierluigi Tajana

    Queste sono le memorie di Pierluigi Tajana, artigliere da montagna in Grecia-Albania e poi comandante della 4a Compagnia Mortai del Battaglione Barbarigo della Decima Flottiglia MAS. Le vicende di Tajana, da lui narrate con grande brio, ci trasportano dalla Scuola Allievi Ufficiali di Complemento di Artiglieria Alpina di Bra, dove l’anticonformista Tajana muove i primi passi tra le anacronistiche regole del Regio Esercito, alla Grecia-Albania. Rientrato in Italia, in seguito allo sfascio del Regio Esercito all’8 settembre 1943 si arruolerà nel Battaglione Barbarigo della Decima MAS, comandandone la Compagnia Mortai nel Goriziano nel 1944/1945, e nei disperati combattimenti contro gli Alleati sul fronte Sud nell’aprile 1945. Dopo la difficile ritirata oltre il Po, e la resa con l’onore delle armi del Barbarigo a Padova, sarà inviato al POW Camp 211 in Algeria, dove, tra le altre vicende che lo vedranno protagonista, riceverà notizia del cosiddetto “massacro di Sétif”, una serie di brutali rappresaglie eseguite dall’esercito francese contro la popolazione civile algerina nel maggio 1945.

    Brossura, 17,5 x 25 cm. pag. 162 con varie foto b/n

    Stampato nel 2020 da Soldiershop

    Quick view
  • 0 out of 5

    Uniformi N. 50

    9.90

    AA.VV.

    Nuova rivista in lingua italiana dedicata ai collezionisti di uniformi, distintivi, decorazioni, copricapo e oggetti militari in generale oltre che ai rievocatori storici. 100 pagine, splendidamente illustrate a colori e in bianco e nero, con numerosi articoli in parte inediti e in parte tradotti dal francese (originariamente pubblicati sulla nota e storica rivista francese “UNIFORMES”) dedicati agli eserciti protagonisti del ventesimo secolo.

    In questo numero:

     – LA DECIMA MAS SOPRAVVIVE ALL’ARMISTIZIO

    – DECIMA MARINAI! DECIMA COMANDANTE!

    – LE UNIFORMI

    – NETTUNO

    – I DISTINTIVI

    – TARNOVA DELLA SELVA

    – GLI NP – NUOTATORI PARACADUTISTI

    – LE TESSERE

    – GLI EQUIPAGGI ”N”

    – LE UNITÀ NAVALI DELLA Xª

    – LA BANDIERA DELLA RSI

    – APRILE 1945 – LA FINE SI AVVICINA!

    – L’ONORE DELLE ARMI

    Quick view
  • 0 out of 5

    Vago Giari. Sabotatore-nuotatore della Xa MAS affondatore di due navi inglesi a Gibilterra

    25.00

    Gianni Bianchi

    Della Xa MAS tutti conoscono i mezzi d’assalto subacquei, il “Maiale” ed i mezzi di superficie i “barchini esplosivi”; una specialità poco conosciuta, sono i nuotatori “Gamma”. Vago Giari è stato il più vittorioso Gamma se si esclude Luigi Ferraro che però operò in acque neutrali. Giari, giovane livornese, affondò in due diverse missioni, due navi inglesi nelle acque di Gibilterra. Giari dovette eludere la sorveglianza assidua di vedette e motoscafi antisom, prendendo acqua davanti alla base segreta di Villa Carmela, diretta da Antonio Ramognino e la moglie Conchita.

    Quick view
  • 0 out of 5

    Vi mando a morire… Emilio Barberi

    20.00

    Il volume ripercorre la storia di Emilio Barbieri, classe 1917 di Forte dei marmi. nel 1939, alla vigilia della Seconda Guerra Mondiale, venuto a conoscenza della richiesta di volontari per rischiosi impieghi in ambito navale, non ha dubbi, inoltra la sua domanda perchè non vuole essere un semplice marinaio, ma vuole essere presente in prima fila, dove c’è l’azione vera. Viene aggregato alla I Flottiglia Mas, reparto dove presteranno servizio altri nomi famosi: Capriotti, Rossi, Massarini, Battista, Beccati, cabrini, Tedeschi, De Vito, Zaniboni, Pedrini, Follieri, Montanari, tutti al comando del T.V. Luigi Faggioni.

    Brossura, 17 x 24 cm. pag. 96 con 28 foto b/n

    Stampato nel 2013 da Sarasota

    Quick view
  • 0 out of 5

    Volantino di Propaganda R.S.I. – Decima Mas

    200.00

    Il volantino riporta la dicitura: Decima, A Noi – Leone Bogani comanda il fuoco ai suoi assassini. Il testo riporta la storia di un giovane volontario della Decima Mas, già tenente d’aviazione, che rinuncia al suo grado pur di combattere in prima linea contro gli invasori anglo-americani. Durante una licenza nella sua Tosacana dove si recava per portare al Nord i suoi familiari, veniva catturato dopo un cruento combattimento dai partigiani e fucilato (nonostante gli venisse offerta la possibilità di salvare la vita,rinnegando i suoi ideali) perchè fasciasta e patriota. La sua unica richiesta fu di dar lui stesso l’ordine di fuoco al plotone d’esecuzione. Uno strappo sull’angolo in alto a destra. Rarissimo.

    Formato 22 x 28 cm.

    Anno di Stampa: 1944

    Tipologia: Volantino di Propaganda R.S.I.

    Quick view
  • 0 out of 5

    Volontari di Francia. Da Bordeaux alla Venezia Giulia nella Xª MAS per l’onore dell’Italia 1943-1945

    35.00

    Dopo l’8 settembre a Parigi, come nel resto della Francia, tutte le rappresentanze ufficiali italiane sparirono: sedi diplomatiche, istituti di commercio e di cultura, scuole, case del fascio. Alcuni giovani italiani, figli di immigrati residenti in Francia, si raduranoro nella Base Atlantica italiana di Bordeaux e si arruolarono volontari nel Battaglione “San Marco”. Furono quindi inviati in Italia, e agli ordini del Comandante Borghese, difesero il confine orientale nella sanguinosa battaglia di Tarnova, dove caddero numerosi uomini ma, impedirono al IX Corpus di Tito la presa di Gorizia. Quest’album fotografico ripercorre la loro storia.

    Brossura, 24 x 21,50 cm. pag. 156 interamente illustrato con circa 203 foto b/n

    Stampato nel 2006 da Libreria Italo Svevo

    Condizioni del libro: nuovo

    Quick view
  • 0 out of 5

    X Flottiglia Mas. Uniformi e Armamenti della Decima Mas

    65.00

    Marco Romagnoli

    Rivivono a colori in queste pagine le uniformi, le armi e gli elmetti della Decima Flottiglia MAS della Repubblica Sociale Italiana. Grazie alla perizia dei curatori museali e a molti collezionisti privati e non, il bianco e nero già visto su vecchie pubblicazioni lascia il posto a nuove emozioni. In queste pagine torna alla luce parte di un’epoca che sta lentamente scomparendo.

    Rilegato, 21 x 30 cm. pag. 320 interamente illustrato a colori

    Stampato nel 2022 da Ritter

    Quick view
  • 0 out of 5

    Xª Flottiglia MAS – Una storia per immagini

    20.00

    La Sezione di Trieste dell’Unione Nazionale Combattenti della Repubblica Sociale Italiana ha dato alle stampe questa pubblicazione con lo scopo di fare chiarezza sulla quella splendida avventura che è stata la Xa Flottiglia MAS, per far conoscere la sua storia nella sua complessiva integrità a chi non la conosce o ne ignora alcuni aspetti significativi. La scelta di far parlare unicamente le fotografie – le didascalie, pur essendo esaustive, sono brevi e oggettive – è stata dettata dalla precisa volontà di arrivare rapidamente e chiaramente al lettore, lasciando a quest’ultimo la facoltà di giudizio su una scelta che venne pagata col sangue e orgogliosamente rivendicata dai protagonisti di questo volume.

    Brossura 23 x 15,5 cm. pag. 192 interamente illustrate con foto b/n

    Stampato nel 2012 dall’ U.N.C.R.S.I.

    Quick view