Boeri…all’attacco – I Commando sudafricani in guerra. 1881-1978: a difesa di una razza

conflitti minori '900

Visualizzazione di 1-48 di 64 risultati

  • 0 out of 5

    Boeri…all’attacco – I Commando sudafricani in guerra. 1881-1978: a difesa di una razza

    26.00

    I Boeri, contadini e cavalieri, uomini e donne del volk afrikaner, radicamento di un popolo europeo nella sua nuova patria africana. I Boeri, contadini capaci di vivere in modo primitivo, cavalieri infaticabili protagonisti dei più grandi raids a cavallo di tutta la storia, tiratori infallibili. I Boeri, un popolo che ha scolpito la sua storia con il fucile in mano e che ha affascinato Saint-Loup, conosciuto in Italia più per i suoi libri sui volontari delle Waffen-SS che per il resto della sua opera. L’Autore raggruppa in questo libro, romanzo ma anche libro di storia, i differenti conflitti che per quasi un secolo hanno visto impegnati i Boeri. Conflitti nati dalla paura che la loro libertà fosse minacciata, dall’imperialismo britannico nel 1898 o dal marxismo nero dal 1970 al 1978 in Angola e Rhodesia. Li seguiamo qui nella lotta contro gli Inglesi dal 1898 al 1902, vittime degli internamenti nei campi di concentramento inglesi (28.000 morti tra donne e bambini), li troviamo nella lotta contro i Tedeschi nel 1916 ai piedi del Kilimangiaro, li troviamo ideologicamente contrapposti gli uni agli altri nella Seconda Guerra Mondiale dove la loro simpatia andava maggiormente alla Germania. Effettuano un gigantesco raid di blindati in Angola contro i marxisti cubani, conducono una guerra segreta contro i terroristi neri di Mugabe in Rhodesia dal 1973 al 1977. Guerre condotte tutte con uno strabiliante coraggio e con il vivo sentimento di combattere per i loro diritti e per il loro Dio.

    Brossura 15 x 21 cm. pag. 282 + 16 pagine fuori testo con foto b/n

    Stampato nel 2010 da Edizioni Ritter

    Quick view
  • 0 out of 5

    Boeri…all’attacco – I Commando sudafricani in guerra. 1881-1978: a difesa di una razza

    34.00

    I Boeri, contadini e cavalieri, uomini e donne del volk afrikaner, radicamento di un popolo europeo nella sua nuova patria africana. I Boeri, contadini capaci di vivere in modo primitivo, cavalieri infaticabili protagonisti dei più grandi raids a cavallo di tutta la storia, tiratori infallibili. I Boeri, un popolo che ha scolpito la sua storia con il fucile in mano e che ha affascinato Saint-Loup, conosciuto in Italia più per i suoi libri sui volontari delle Waffen-SS che per il resto della sua opera. L’Autore raggruppa in questo libro, romanzo ma anche libro di storia, i differenti conflitti che per quasi un secolo hanno visto impegnati i Boeri. Conflitti nati dalla paura che la loro libertà fosse minacciata, dall’imperialismo britannico nel 1898 o dal marxismo nero dal 1970 al 1978 in Angola e Rhodesia. Li seguiamo qui nella lotta contro gli Inglesi dal 1898 al 1902, vittime degli internamenti nei campi di concentramento inglesi (28.000 morti tra donne e bambini), li troviamo nella lotta contro i Tedeschi nel 1916 ai piedi del Kilimangiaro, li troviamo ideologicamente contrapposti gli uni agli altri nella Seconda Guerra Mondiale dove la loro simpatia andava maggiormente alla Germania. Effettuano un gigantesco raid di blindati in Angola contro i marxisti cubani, conducono una guerra segreta contro i terroristi neri di Mugabe in Rhodesia dal 1973 al 1977. Guerre condotte tutte con uno strabiliante coraggio e con il vivo sentimento di combattere per i loro diritti e per il loro Dio.

    Edizione cartonata di 100 copie, 15 x 21 cm. pag. 282 + 16 pagine fuori testo coni foto b/n

    Stampato nel 2010 da Edizioni Ritter

    Quick view
  • 0 out of 5

    Come siamo andati in Libia. La Guerra Italo-Turca tra politica e cronaca (1911-12)

    15.00

    Luca Giansanti

    Il volume offre una sintesi delle vicende politiche e diplomatiche che hanno portato l’Italia ad intraprendere e condurre quella che il maggiore storico italiano, Gioacchino Volpe, definì l’Impresa di Tripoli, assegnando ad essa una importanza decisiva nel lento farsi nazione dell’Italia liberale. Il titolo del volume riprende quello di un’opera di Gaetano Salvemini, fervido oppositore della guerra libica, il quale raccolse in volume una serie di suoi scritti e lavori dai quali sarebbero emerse in modo nitido tutte le falsificazioni e mistificazioni della campagna interventista sia dal punto di vista politico, che economico e militare.

    Quick view
  • 0 out of 5

    Cristiada – L’epopea dei Cristeros in Messico

    26.00

    Tra il 1925 e il 1929, nell’indifferenza del mondo cosiddetto civile, il Messico visse una tragedia senza precedenti. Il governo della Repubblica – nelle mani di un piccolo gruppo di potere, gli “uomini di Sonora” – inasprì a tal punto la legislazione antireligiosa che già aveva colpito la comunità cattolica, da rendere impossibile qualsiasi manifestazione della fede. Il clero fu espulso, ogni cerimonia e rito cancellati. Tutti i luoghi o gli istituti in qualche modo collegati al culto (chiese, conventi, seminari, scuole, istituti di carità) furono chiusi o confiscati. Di fatto, dopo il 31 luglio 1925 la Chiesa sparì dalla vita del popolo messicano. A quel punto accadde però qualcosa che nessuno aveva previsto: centinaia di migliaia di messicani, appartenenti a tutti gli strati della popolazione, insorsero dandosi alla macchia. I generali dell’Esercito federale pensarono di poterli sconfiggere in breve tempo, ma l’insurrezione di Cristo Re, la “Cristiada”, coinvolse presto milioni di cittadini e interi Stati della Federazione caddero sotto il controllo di un esercito “cristero” sempre più potente e benvoluto. La reazione del Governo non si fece attendere e fu di straordinaria durezza: massacri indiscriminati, campi di concentramento, impiccagioni di massa.

    Brossura, 14 x 21 cm. pag. 373 con circa 41 foto e 1 cartina b/n

    Stampato nel 2013 da Lindau

    Quick view
  • 0 out of 5

    Dall’Impero del Mikado all’Impero dello Zar

    18.00

    Luigi Barzini

    Il reportage di un giornalista del Corriere della Sera, che fu testimone in prima persona del conflitto russo-giapponese del 1904-1905. Il suo resoconto della battaglia di Mukden (23 febbraio-11 marzo 1905) fu l’unico pervenuto in Europa, e venne dettato al Corriere in un telegramma di quattordicimila parole

    Quick view
  • 0 out of 5

    Freikorps – I Freiwilligen Freikorps in Germania, Alta Slesia e Paesi Baltici 1918 – 1923

    30.00

    Quando si parla dei Freikorps, nell’accezione che questo termine ha avuto fra il 1918 e il 1923, la prima parola che ci viene alla mente è “epopea” e, in effetti, di un’epopea si è trattato. Quando nel novembre del 1918, le logore, stanche, ma militarmente ancora invitte truppe tedesche del Fronte Occidentale rientrarono in Patria, trovarono una situazione ben diversa da quella che speravano e avrebbero meritato. Ovunque regnavano il disordine, l’anarchia e i “Consigli” più vari. Non vi era che l’imbarazzo della scelta: operai, soldati, marinai e magari, perché no?, calzolai e postelegrafonici… In questo quadro presero vita i Freikorps. Il volume illustra la composizione, l’armamento, i comandanti, i membri di spicco e i teatri operativi in cui hanno agito i singoli Freikorps.

    Brossura, 17 x 24 cm. pag. 238 completamente illustrato in b/n + 6 tavole a colori

    Aleegato DVD con rari filmati

    Stampato nel 2013 da Effepì

    Quick view
  • 0 out of 5

    German Uniforms Insigna and Equipment 1918-1923 – Freikorps Reichswehr Vehicles Weapons

    79.00

    Questo volume, completamente illustrato, tratta le uniformi e le insegne dei militari tedeschi in transizione tra le trincee del fronte dell’Ovest, le strade di Berlino, Monaco e delle altre città, fino ai contesti più freddi con i Polacchi e i Comunisti nel Baltico e infine la campagna della Ruhr. Le fotografie e le moltissime illustrazioni a colori dipinte e disegnate durante quel periodo violento, fanno sì che questo volume sia unico e indispensabile per ricercatori, storici e modellisti.

    Rilegato con sovracopertina, 23,5 x 31 cm. pag. 184 interamente illustrato con circa 220 foto b/n, 4 foto a colori e 22 tavole con illustrazioni a colori

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2002 da Schiffer

    Quick view
  • 0 out of 5

    I Boeri e la guerra sudafricana

    25.00

    Federico Rampel

    Una testimonianza in diretta della prima guerra moderna che, all’inizio del Novecento, inaugurò la lunga serie di orrori che costellarono il secolo scorso. In questo conflitto videro la luce i primi campi di concentramento. In questo conflitto, si attuò, sistematicamente per la prima volta, la deportazione dei civili per annullare l’entroterra di sussistenza ai reparti combattenti.

    Quick view
  • 0 out of 5

    I Corpi Volontari 1905 – 1915. Tiro a Segno Nazionale Volontari Ciclisti e Automobilisti Alpini Studenti e Corpi Minori

    24.00

    Andrea Viotti

    Il volume, riccamente illustrato con foto dell’epoca e artwork a colori, illustra uniformi, copricapo, disntintivi, ecc., dei corpi volontari dal 1905 al 1915. In dettaglio vengono esaminati gli equipaggiamenti dei seguenti Corpi: Tiro a Segno Nazioanle; Volontari Ciclisti e Automobilisti; Alpini, Studenti e Corpi minori.

    Brossura, 21 x 30 cm. pag. 166 ricamente illustrato con foto b/n e illustrazioni a colori

    Stampato nel 2022 da Museo dell’Araba Fenice

    Quick view
  • 0 out of 5

    Il Barone sanguinario

    22.00

    Quando accetta la proposta di Blaise Cendrars di scrivere un libro per la sua collana di biografie di avventurieri, e sceglie – in modo apparentemente incongruo per un comunista militante – di occuparsi del barone von Ungern-Sternberg, Vladimir Pozner non immagina certo che questa volta non gli basterà consultare (come aveva fatto per Tolstoj è morto) una mole immensa di documenti, ma che gli toccherà condurre un’ardua inchiesta, nel corso della quale imboccherà, per poi abbandonarle, una quantità di false piste e si imbatterà in testimoni più o meno inattendibili: dall’ex colonnello di Ungern ridotto a fare il tassista alla coppia di decrepiti aristocratici parigini che hanno conosciuto il barone in fasce (e che di quel paffuto bebé gli manderanno una foto), sino a “fratello Vahindra”, il sedicente monaco buddhista che spaccia per il figlio segreto dello stesso Ungern il pallido adolescente dai tratti asiatici con il quale vive in una squallida mansarda… A poco a poco, però, il narratore riesce ad afferrare il suo eroe, e ce ne svela gli aspetti più inquietanti e contraddittori (nonché ambiguamente seducenti): solitario, taciturno, imprevedibile, irascibile, sadico, paranoide, ferocemente antisemita, superstizioso, misogino, frugale, idealista, marziale, il barone Ungern ha tendenze mistiche, si considera erede di Gengis Khan e si crede investito di una missione provvidenziale – quella di riconquistare l’Occidente partendo dal cuore della Mongolia.

    Brossura 14 x 22 cm. pag. 320

    Stampato nel 2012 da Adelphi

    Quick view
  • 0 out of 5

    Il dio della guerra – Il barone Roman Feodorovic von Ungern-Sternberg (Romanzo)

    20.00

    Un giorno partì a cavallo, folle di amore per la guerra e di istintivo ardore religioso, il generale barone von Ungern-Sternberg, dal golfo di Finlandia al deserto dei Gobi, e lo uccisero più per lo scandalo che davano la sua feroce vocazione e il suo inflessibile senso dell’onore e della decenza, che per autodifesa. Lo uccisero i bolscevichi, insieme agli altri dèi che minacciavano di intralciare il progresso. Il miraggio della potenza, la cavalcata del guerriero e dell’orda che gli obbediva, rendevano risibile l’umanitarismo cencioso”à la Russie’” allora in voga: i piani quinquennali, le odi coatte al sudore della fronte, quel pugnaccio isterico sul tavolo dei padroni. In questo travolgente “romanzo” il sangue scorre a fiumi, l’efferatezza si spreca, ma è come un farmaco. Non c’è mai puzza di carogna, perché Ungern e i suoi uomini, figli del vento, hanno troppa fretta, troppa sete di trionfo per fermarsi a pensare sopra la vita lasciandola marcire, per bamboleggiare nelle sociologie. Due “s”: sodalità e scelus contro gli empi, non socialismo – dicono le gesta del barone. Di assassinio in assassinio, di scoppio in scoppio, pur di progredire nella vita, non di truffa in truffa, e di guaìto in guaìto – così infuriò il magnifico Ungern, monaco guerriero, “uomo solo, uomo dell’altrove’”, uomo compiuto e radicato nel dio.

    Brossura 14,5 x 21,5 cm. pag. 226 con 3 foto e 1 cartina

    Stampato nel 2009 da Edizioni di AR

    Quick view
  • 0 out of 5

    Il regio esercito nell’Adriatico Nord-Orientale 1920-1940. Storie dimenticate di soldati e genti di confine

    24.00

    Paolo Stendardo

    Chi ricorda i reggimenti di Trieste, Pola, Fiume e le loro caserme? Che ruolo ebbero fanti e bersaglieri nella città di Zara? Perché Clana, Castua e Mattuglie furono importanti ai fini militari?  A queste e ad altre domande che abbracciano l’arco di un ventennio si è cercato di dare risposta, un periodo turbolento soprattutto nella fase iniziale, nel quale acquista centralità il Trattato di Rapallo e poi quello di Roma che definirono il confine orientale e la questione di Fiume. Le vicende dei soldati italiani non furono mai fine a sé stesse ma intimamente legate a quelle dei luoghi in cui operarono. Ritrovarne le tracce, dopo ottant’anni, non è stata cosa semplice: un lavoro di analisi e confronto di diari, documenti, fotografie, carte stradali e piante di città dell’epoca, per concludersi con sopralluoghi nei luoghi trattati per verificare e comprendere. La storia di questi soldati è parte integrante di quella delle popolazioni della Venezia Giulia e della Dalmazia.

    Quick view
  • 0 out of 5

    Il Regio Esercito nella bufera della rivolta albanese (Maggio – Agosto 1920)

    20.00

    Il Regio Esercito italiano sbarcò per la prima volta in Albania il 26 ottobre 1914, per una missione umanitaria: il soccorso alla popolazione civile, colpita da un’epidemia di colera, e ai 25.000 profughi provenienti dall’Epiro che cercavano scampo ai massacri perpetrati dai greci. Negli anni seguenti la presenza italiana andò rafforzandosi, in ragione soprattutto dell’importanza che, durante la Grande Guerra, il fronte albanese venne ad assumere quale baluardo al predominio austriaco sull’Adriatico. In particolare, nell’estate del 1918 ebbero luogo violenti combattimenti, nei quali rifulse il valore della cavalleria italiana: non furono solo 2 reggimenti, il 22° Cavalleggeri di Catania e il 30° Cavalleggeri di Palermo, ad essere decorati al valor militare, ma anche – caso unico nella storia dell’Arma – un singolo squadrone, lo Squadrone Sardo. Finita la guerra, l’incertezza della politica estera italiana e il nascente nazionalismo albanese posero le condizioni da cui scaturì una rivolta che nulla ebbe ad invidiare, quanto a violenza ed estensione, alla sollevazione delle tribù libiche del 1915. In particolare, tra il maggio e l’agosto del 1920 il Regio Esercitò dovette affrontare la ribellione di migliaia di armati. Nonostante il valore dimostrato dalle poche forze presenti nel paese, la situazione si fece ben presto disperata perché il Governo italiano, incapace di fornire un’adeguata risposta politica.

    Brossura 17 x 24 cm. pag. 158 con oltre 120 foto b/n

    Stampato nel 2008 da Marvia

    Quick view
  • 0 out of 5

    Il signore terribile – Vita del barone von Ungern-Sternberg

    11.00

    Nervosi e irrequieti, nevrili, i pensieri nostri hanno bisogno di venir scritti per essere messi in riga e poi passati in rassegna dal loro autore, messi sull’attenti, loro e quest’ultimo. Per questo la scrittura-lettura è raccomandabile. E per questo va data lode al Frugis di aver composto un’agile biografia del barone von Ungern, “sulla base di documenti d’archivio estoni e russi, e di una bibliografia poco nota in Occidente”. Un merito, sopra tutto, gli va riconosciuto: di offrirci l’occasione di tentare’ la sua scrittura per trascenderla, poggiando sui tratti biografici da lui disegnati, e fiutare, oltre l'”andatura del tempo” che ne muoveva i gesti, l’alito della preistoria che il barone inflessibile inspirava. Nietzsche notava come esistano esseri che formano “una sintesi di inumano e di sovrumano, di bruto e uomo superiore”: costoro non vanno sentiti e valutati alla stregua degli altri, tanto meno degli uomini andati a male.

    Brossura, 14,5 x 21,5 cm. pag. 108

    Stampato nel 2016 da Ar

    Quick view
  • 0 out of 5

    Il ventennio di fuoco della Rivoluzione russa 1918-1938

    20.00

    Nato dalla Prima Guerra Mondiale, il socialismo sovietico ha avuto assai poco a che fare col sogno ottocentesco di una società di liberi ed eguali. È stato, piuttosto, il risultato di una congiuntura storica profondamente segnata dalla crisi della civiltà europea sfociata in un conflitto di dimensioni intercontinentali. Questo significa che la costruzione del socialismo realmente esistito va analizzata non sulla base di principi astratti, ma nel suo concreto svolgersi in circostanze assolutamente non previste e certo non volute dagli stessi promotori della rivoluzione dell’ottobre 1917, Lenin e Trockij in particolare. Così, il regime staliniano non rimanda assolutamente alla visione originaria del comunismo marxiano, ma piuttosto al dramma della società russa e sovietica degli anni Venti stretta fra rivoluzione, guerra civile, crisi economica e disgregazione sociale. Una storia tragica e affascinante, che viene qui raccontata col l’aiuto della migliore documentazione disponibile dopo un secolo di studi.

    Brossura, 14 x 21 cm. pag. 279

    Stampato nel 2019 da Pgreco

    Quick view
  • 0 out of 5

    Imperi spezzati – Il fronte orientale 1917-1921

    30.00

    Al principio del 1917, i tre imperi in lotta sul fronte orientale erano vicini al punto di rottura, e tra i tre il più vicino alla crisi era senz’altro la Russia. Dopo la rivoluzione di febbraio, la capacità dei russi di sostenere lo sforzo bellico era crollata, e l’ultima disperata offensiva di Kerenskij vide il collasso definitivo delle forze armate. Questo aiutò ia successiva rivoluzione bolscevica e una pace zoppicante, mentre le potenze centrali non riuscirono ad approfittare della situazione e, nel 1918, sia l’impero austro-ungarico che quello germanico si arresero e si dissolsero. L’autore segue non solo gli eventi più noti dell’ultima fase della Grande Guerra sul fronte orientale, ma continua a indagare le guerre tra gli Stati successivi all’armistizio del 1918, notando in particolare gli aspetti più critici per gli equilibri dell’area e le devastanti premesse per la terribile guerra che di lì a vent’anni sarebbe nuovamente scoppiata.

    Brossura, 14 x 21 cm. pag. 572 + 16 pagine fuori testo con foto b/n

    Stampato nel 2019 da Goriziana

    Quick view
  • 0 out of 5

    In Cina contro i boxer

    24.00

    “Il pomeriggio del 14 agosto 1900, … ci imbarcammo – noi che costituivamo le due compagnie da sbarco del Fieramosca – sullo Schen-King, che doveva partire verso le 4 per poter passare la barra del Pei-ho prima di sera.” Così comincia questa preziosa testimonianza sulla partecipazione italiana alla repressione della rivolta dei boxer in Cina fra il 1900 e il 1901. Allegato al libro un DVD della durata di oltre 60 minuti contenente gallerie fotografiche e rari filmati d’epoca.

    Brissura 14 x 21 pag. 162 n. 28 illustrazioni, DVD allegato

    Stampato nel 2012 da Effepi

    Quick view
  • 0 out of 5

    L’11° Reggimento Bersaglieri nella guerra italo-turca. Con elenco di tutti decorati al Valor Militare (1911-1913)

    16.00

    Filippo Lombardi – Alberto Galazzetti

    E’ un reparto di lunga tradizione dell’Esercito Italiano. Venne costituito a Caserta nel 1883 ma i suoi battaglioni vantano vita ancora più lunga. Oggi l’11 Reggimento Bersaglieri ha sede a Orcenigo superiore ed è inquadrato nella 132° Brigata Corazzata “Ariete”.

    Brossura, 17 x 24 cm. pag. 150

    Stampato nel 2021 da Marvia

    Quick view
  • 0 out of 5

    La controrivoluzione in provincia. Movimento bianco e guerra civile nella Russia del Nord (1917-1920)

    29.00

    Agli occhi di molti contemporanei e storici della Guerra civile russa il movimento bianco è stato un affare delle élites dei passati imperi che non avevano capito e accettato la rivoluzione. I bianchi desideravano il ritorno della Russia di un tempo. Ma è davvero andata così? Verso che cosa tendevano in realtà i governi bianchi? In che modo controllarono il territorio e mobilitarono i propri eserciti? Quale fu l’atteggiamento della popolazione nei confronti dei governi bianchi e delle unità di spedizione dell’intesa che intervennero in loro sostegno? E perché gli abitanti delle regioni russe spesso combatterono insieme ai bianchi contro i bolscevichi? La ricerca di Liudmila G. Novikova, dedicata alla storia della Regione antibolscevica del nord, tenta di rispondere a queste domande: basata su materiali di archivio russi e stranieri, rivolge particolare attenzione ai paradossi politici del movimento bianco e alla lotta dei bianchi in provincia, che in misura significativa determinò il corso e le sorti della Guerra civile russa.

    Brossura, 15 x 21 cm. pag. 424 + 16 pagine fuori testo con illustrazioni b/n

    Stampato nel 2015 da Viella

    Quick view
  • 0 out of 5

    La flotta suicida – La disfatta della marina russa nella guerra russo-giapponese 1904-1905

    20.00

    27 maggio 1905: la flotta russa del Baltico, guidata dall’ammiraglio zarista Rozhestvensky, ha navigato per 18.000 miglia marine, affrontando un viaggio incredibile costellato da incidenti e difficoltà. Giunta nello stretto di Corea si scontrerà in un’epica battaglia navale contro le forze giapponesi. La conclusione sarà fatale per le sorti della guerra russo-giapponese che infuria da ormai sei mesi. Sconfitta umiliante e totale per la Russia, la battaglia di Tsushima non fu solo il grande successo dell’ammiraglio Togo, ma segnò l’ingresso nello scacchiere globale di una nuova e temibile superpotenza.

    Brossura, 14 x 21 cm. pag. 251 con alcune illustrazioni e mappe b/n

    Stampato nel 2018 da Res Gestae

    Quick view
  • 0 out of 5

    La guerra civile in Cina 1927-1949

    8.00

    La lunga lotta armata che tra il 1927 eil 1949 contrappose le forze cino-nazionaliste del Kuomitang agli ordini di Chiang Kai Shek e l’armata comunista di Mao Tse-Tung per il predominio sul più popoloso ed esteso stato asiatico: le radici, il ruolo della Russia e del Giappone.

    Brossura 12,5 x 19 cm. pag. 60 + 16 di foto b/n

    Stampato nel 2009 da Europa

    Quick view
  • 0 out of 5

    La guerra civile russa 1918-1922 – Dalla Rivoluzione d’ottobre alla nascita dell’Unione sovietica

    20.00

    Quella russa è stata senza dubbio la più importante guerra civile del XX secolo. Questo libro descrive come essa cambiò le vite di oltre mezzo miliardo di persone e ridisegnò in gran parte la geografia politica dell’Europa orientale e occidentale, dell’Estremo Oriente e dell’Asia centrale. In quattro anni di estenuante confronto, venti Paesi combatterono nel vasto cuore dell’Eurasia, affrontando una dura prova che avrebbe successivamente portato alla nascita di rivoluzioni comuniste in tutto il mondo e gettato le basi della futura Guerra fredda. Esaminando le forze contrapposte delle armate Bianca, Rossa, Nera e Verde, nonché gli interventi delle forze Alleate, l’autore David Bullock offre una nuova prospettiva su questo controverso conflitto in cui morirono 30 milioni di persone, collocando magistralmente gli eventi bellici nel contesto del dramma umano e analizzando la crudele società che decise di sacrificare la sua popolazione sull’altare del potere

    Brossura, 14 x 21 cm. pag. 214 can varie illustrazioni b/n

    stampato nel 2017 da Goriziana

    Quick view
  • 0 out of 5

    La Guerra di Libia e l’azione del Generale De Chaurand

    35.00

    Ottobre 1912: inizia la guerra italo-turca. Agli ordini del generale Caneva, le truppe sbarcano a Tripoli per occupare la Libia. Anche l’Italia, in ritardo, rispetto alle altre potenze coloniali dell’epoca, può avere la “quarta sponda”. Nel corso del mese successivo, dopo i primi scontri, arriva il generale Felice De Chaurand, per comandante la 3ª divisione speciale. L’alto ufficiale si era già distinto per i suoi studi di tattica e strategia ed anche per essere stato uno dei fondatori dei servizi segreti. Durante la sua permanenza in Africa settentrionale, fu sempre vicino ai suoi uomini, andando quasi giornalmente in prima linea, fornendo aiuto morale e materiale ai combattenti. Durante le battaglie dell’Oasi di Zanzur del maggio del 1912 e di Sidi Bilal del settembre successivo, furono evidenziate le sue capacità di comandante che gli vennero riconosciute con una menzione speciale dallo Stato Maggiore e con la concessione della Croce di Ufficiale dell’Ordine Militare di Savoia.

    Brossura, 21 x 29 cm. pag. 320 con numerose foto e mappe b/n

    Stampato nel 2018 da Macchione

    Quick view
  • 0 out of 5

    La guerra dimenticata – Il conflitto russo-giapponese del 1904-1905

    28.00

    Il conflitto russo-giapponese del 1904-1905, pur essendo stata la prima guerra moderna combattuta nel XX secolo con largo impiego di mitragliatrici, filo spinato e artiglieria pesante, viene sovente relegato, forse per il teatro operativo per noi lontano e un po’ fiabesco, in una sorta di limbo della memoria. Eppure gli effetti dello scontro hanno inciso pesantemente su entrambi i contendenti condizionandone, almeno in parte, la politica futura. Precedono le immagini alcune pagine dedicate dall’allora capitano Giannitrapani alle cause del conflitto e all’organizzazione militare delle due potenze coinvolte.

    In allegato DVD con rari filmati d’epoca degli scontri navali e terrestri.

    Brossura, 17 x 24 cm. pag. 174 completamente illustrato con circa 191 foto e disegni b/n e 3 cartine

    Stampato nel 2013 da Effepì

    Quick view
  • 0 out of 5

    La guerra italo-turca (1911-1912) – Dal diario di Angelo Masotto Ufficiale dei Regi Carabinieri

    19.00

    Dal manoscritto inedito del 1911, dell’Ufficiale dei Regi Carabinieri Angelo Masotto, il diario quotidiano della spedizione di occupazione italiana in Libia. Pubblicato a cura di Alberto Ferretti. Un documento storico rilevante, una vicenda narrata in modo esauriente ed avvincente, che solleva la cortina di oblio sulla guerra combattuta tra Italia e Turchia, sul suolo libico, esattamente cento anni fa. Descrizioni precise, citazioni, documenti e foto originali e inedite, fanno da corollario alla storia dei due anni di conflitto vissuti in prima persona dal Masotto e da lui riportata fedelmente, giorno per giorno, sul proprio diario di guerra. Un’avventura vissuta da soldati che credevano fermamente nella bontà della loro missione, al servizio della Patria anche se così lontano da casa, per liberare la Tripolitania dalla feroce oppressione turca e farne un territorio libero, prosperoso e italiano. L’epopea coloniale di una giovane nazione che intendeva ritagliarsi il proprio ruolo tra le grandi potenze europee, dichiaratamente ostili a questo progetto, e riscattare così il proprio importante passato storico e culturale, riaffermando il proprio valore nello scacchiere internazionale.

    Brossura, 15 x 23 cm. pag. 158 con circa 28 foto b/n, 10 riproduzioni di documenti e 2 cartine

    Stampato nel 2012 da Youcanprint

    Quick view
  • 0 out of 5

    La guerra italo-turca 1911-1912

    19.50

    Quasi un secolo fa l’Italia combatté una guerra coloniale e la vinse: in pochi mesi occupò le due grandi regioni della Libia, la Tripolitania e la Cirenaica, strappandole alla Turchia. Pochi però conoscono o ricordano i motivi che portarono l’Italia a compiere un passo di simile portata politica, che contribì al successivo disfacimento dell’Impero Ottomano, e dal punto di vista politico e sociale ebbe nella penisola un impatto articolato e complesso. Questo saggio esamina le vere motivazioni che portarono alla guerra italo-turca, ne dettaglia avvenimenti, date e battaglie, e poichè si tratta di un conflitto coloniale e d’invasione, analizza con cautela – ossia senza precostituito spirito di parte – le vicende che portarono il paese in quella assolata terra nordafricana.

    Brossura 14,5 x 20,5 cm. pag. 284 con 46 illustrazioni b/n

    Stampato nel 2011 da Koiné

    Quick view
  • 0 out of 5

    La Guerra Italo-Turca e le rivolte senussite 1911-1931

    12.00

    La storia militare Guerra Italo-Turca e le rivolte Senussite, le battaglie, gli eserciti, i personaggi, le armi, le tattiche di guerra. La storia è sempre scritta dai vincitori, ma nel caso della Libia è una storia scritta male e che ancora oggi grida vendetta. E’ la storia di una terra sfruttata prima dagli stranieri e poi dai suoi stessi figli, ancora oggi gli viene negata la sua identità culturale e storica. Berberi, fenici, greci, cartaginesi, garamanti, romani, vandali, arabi, normanni, ottomani, karamanli, senussi, italiani, alleati, Idris I e poi il colpo di stato di Mu’ammar el-Gheddafi, che però, secondo un’imbarazzante leggenda, farà solo da passaggio al ritorno degli eredi di Sayyid Hasan, divenuto re di Libia nel 1969 ed incarcerato da Gheddafi per lunghi anni fino a farlo diventare paralitico. La nostra storia inizia così.

    Brossura, 21 x 29,5 cm. pag 48 + 4 tavole a colori 86 foto b/n

    Stampato nel 2009 da Chillemi

    Quick view
  • 0 out of 5

    La guerra russo-giapponese (1904-1905)

    8.00

    La guerra russo giapponese del 1904-1905 ebbe delle conseguenze geopolitiche tali da mutare l’assetto strategico internazionale. Questo evento segnò, infatti, l’ascesa del Giappone a grande potenza mondiale. Dopo tanti secoli un popolo di colore, considerato inferiore agli europei secondo la mentalità dell’epoca, riuscì a sconfiggere un grande impero, la Russia zarista che, uscita dalla contesa fortemente umiliata e ridimensionata, perse parte del suo prestigio e della credibilità delle sue forze armate, incoraggiando le ambizioni e i propositi aggressivi dei tedeschi e degli austro-ungarici. Essa, inoltre, sperimentò le violenze della rivoluzione (1905), sinistro anticipo di quello che sarebbe avvenuto nel 1917, quando l’avvento del violento regime bolscevico precipitò il popolo russo in un abisso senza fine. Questo conflitto rappresentò, inoltre, il primo esempio di guerra moderna su vasta scala tra nazioni industrializzate, con l’impiego di eserciti numerosi e battaglie di più giorni su fronti estesi con ampio volume di fuoco di cannoni e mitragliatrici mentre, in campo navale, si videro i primi scontri tra navi moderne, soprattutto corazzate.

    Brossura 12 x 16,5 cm. pag. 90

    Stampato nel 2008 da Solfanelli

    Quick view
  • 0 out of 5

    La guerra russo-giapponese 1904-1905

    18.00

    La guerra russo-giapponese segnò la prima sconfitta di una grande potenza europea imperialistica da parte di un Paese asiatico. Quando gli interessi espansionistici di Russia e Giappone entrarono in collisione per il predominio in Manciuria e in Corea, lo zar Nicola II diede per scontato che il Sol Levante non si sarebbe mai avventurato in un conflitto. Ma dopo una pianificazione durata diversi anni, nel 1904 il Giappone sferrò un attacco contro la base navale russa di Port Arthur, nella Penisola di Liaodong, cogliendo di sorpresa il nemico. Il libro tratta le successive fasi della guerra, un percorso che, dallo scoppio delle ostilità e attraverso l’evolversi dello scontro fra i due contendenti nei combattimenti del Fiume Yalu, dello Shaho, fino alla battaglia di Mukden (il più imponente fatto d’armi mai avvenuto prima della grande guerra), si concluderà con la vittoria giapponese.

    Brossura, 17 x 24 cm. pag. 151 con circa 32 illustrazioni b/n, 10 cartine e 4 tavole a colori

    Stampato nel 2014 da Goriziana

    Quick view
  • 0 out of 5

    La rabbia dei vinti – La guerra dopo la guerra 1917-1923

    28.00

    L’11 novembre del 1918 segna un momento decisivo della storia d’Europa: la fine di una guerra che aveva distrutto un’intera generazione e l’estinzione di grandi imperi secolari. Ma quale è stata l’eredità che ci ha lasciato la Prima Guerra Mondiale? Per molti aspetti il futuro dell’Europa non è stato condizionato tanto dai combattimenti sul fronte occidentale quanto dalla devastante scia di eventi che seguirono la fine del conflitto mondiale quando paesi di entrambi gli schieramenti vennero travolti da rivoluzioni, pogrom, deportazioni di massa e nuovi cruenti scontri militari. Se nella maggior parte dei casi la Grande Guerra era stata una lotta fra truppe regolari che combattevano sotto la bandiera dei rispettivi Stati, i protagonisti di questi nuovi conflitti furono soprattutto civili e membri di formazioni paramilitari. La nuova esplosione di violenza provocò la morte di milioni di persone in tutta l’Europa centrale, meridionale e sud-orientale, e questo ancor prima che nascessero l’Unione Sovietica e una serie di nuovi e instabili staterelli. Ovunque c’erano persone animate da un desiderio di rivalsa, disposte a uccidere per placare un tormentoso senso di ingiustizia. Un decennio più tardi, l’avvento del Terzo Reich in Germania, del Fascismo in Italia e l’affermazione di movimenti totalitari in altri Stati, fornirono loro l’occasione che tanto avevano atteso.

    Rilegato, 16 x 23 cm. pag. 445 + 16 pagine fuori testo con 31 foto b/n

    Stampato nel 2017 da Laterza

    Quick view
  • 0 out of 5

    La rivolta degli Herero – Deutsch-Sudwestafrika 1904 – 1907.

    22.00

    Le guerre herero, spesso ricordate anche come genocidio degli Herero e dei Nama, ebbero luogo nell’Africa Tedesca del Sud-Ovest (oggi Namibia) fra il 1904 e il 1907, nel periodo della spartizione dell’Africa. Il conflitto ebbe inizio dalla ribellione del popolo Herero (a cui si aggiunse in un secondo momento il popolo Nama) contro l’autorità coloniale tedesca. Il Generale Lothar von Trotha, incaricato di sopprimere la ribellione e che, allo scoppio della rivolta poteva contare solo su 40 ufficiali e 729 soldati di fanteria sparsi su un territorio di 835.000 kmq., dovette per questo motivo utilizzare pratiche di guerra non convenzionale.

    Brossura, 14 x 21 cm. pag. 111 di cui pag. 20 di foto b/n, allegato DVD “Africa Tedesca”

    Stampato nel 2015 da Effepì

    Quick view
  • 0 out of 5

    La rivoluzione in Ucraina. Memorie

    35.00

    Nestor Makhno

    Le memorie di Makhno si snodano dall’infanzia nella campagna ucraina fino alla lotta armata nella guerra civile in Russia, prima contro la controrivoluzione nazionalista, poi contro la dittatura bolscevica. Attraverso i ricordi di un contadino semianalfabeta – come Makhno si autodefiniva – in questa autobiografia si possono comprendere molte delle dinamiche politiche e sociali che infiammano la Russia e l’Ucraina di oggi. Con uno stile ironico Makhno racconta gli incontri con Lenin, le azioni militari nella guerra civile, la dura e povera vita di un rivoluzionario intransigente. Un affresco dell’inizio del XX secolo che si concluderà per lui con l’esilio in Francia e la morte prematura a soli quarantacinque anni

    Quick view
  • 0 out of 5

    La rivoluzione messicana

    15.00

    Il volume ricostruisce la storia della rivoluzione messicana, individuandone, oltre ai passaggi significativi, le implicazioni politiche, militari, economiche, sociali e culturali. Figure storiche e mitizzate come quelle di Emiliano Zapata, Pancho Villa, Francisco Madero, Venustiano Carranza e Alvaro Obregón accompagnano una storia corale che riflette la pluriculturalità di un paese impegnato in quella che fu la prima grande rivoluzione e guerra civile del Novecento. Tra dimensione locale, nazionale e globale, la rivoluzione messicana è divenuta nel tempo un grande generatore di costruzioni politiche, simboliche e perfino identitarie.

    Brossura, 12,5 x 20,5 cm. pag. 248

    Stampato nel 2013 da Il Mulino

    Quick view
  • 0 out of 5

    La spada del proletariato. Il ruolo sociale dei soldati in Russia dal 1905 al 1945

    26.00

    Andrea Giumetti

    L’idea alla nascita di questo volume è stata quella di raccontare il ruolo che l’Armata Rossa ebbe nelle vicende dell’Unione Sovietica di Lenin e Stalin, cercando di non perdersi né in narrazioni politicizzate, né in esasperanti tecnicismi militari, ma piuttosto analizzando i retroscena e le conseguenze socio culturali che stavano alla base delle vicende narrate, nella speranza che questo possa servire a scacciare alcuni dei fantasmi e delle superstizioni che oggi come allora l’Occidente tesse attorno alla Russia.

    Quick view
  • 0 out of 5

    Latin America War Vol. 05 – The Chaco Air War 1932-35. The First Modern Air War in Latin America

    26.00

    Collana della casa editrice Inglese Helion, dedicata ai moderni conflitti che hanno avuto come teatro il sud America e l’America centrale a partire dal secondo dopoguerra fino ai giorni nostri. Le monografie sono caratterizzate da circa una settantina di pagine contenenti una ricca iconografia costituita da, 150/170 fotografie in b/n (comprese alcune cartine) e 16 pagine fuori testo che contengono tavole, cartine e immagini varie di mezzi militari, aerei, ecc., a colori. La presente monografia si occupa in dettaglio della guerra aerea del Chaco in america latina, tra il 1932 e il 1935.

    Brossura, 21 x 29,8 cm. pag. 64 riccamente illustrato con foto b/n, profili e cartine a colori

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2018 da Helion

    Quick view
  • 0 out of 5

    Latin America War Vol. 20. The Chaco War 1932-1935. Fighting in Green Hell

    Il prezzo originale era: €26.00.Il prezzo attuale è: €13.00.

    Antonio Luis Sapienza – Jose Luis Martinez Pelaez          Prezzo di copertina: 26.00 8sconto 50%)

    Collana della casa editrice Inglese Helion, dedicata ai moderni conflitti che hanno avuto come teatro l’estremo oriente a partire dal secondo dopoguerra fino ai giorni nostri. Le monografie sono caratterizzate da circa una sessantina di pagine contenenti una ricca iconografia costituita da, 130/140 fotografie in b/n e 16 pagine fuori testo che contengono tavole, cartine e immagini varie a colori. La presente monografia si occupa in dettaglio della Guerra del Chaco tra il 1932 e il 1935 tra Bolivia e Paraguay.

    Brossura, 21 x 30 cm. pag. 64  con foto b/n con foto b/n + 8 pagine fuori testo con profili di mezzi a colori

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2020 da Helion

    Condizioni del libro: piccola piega nella copertina e nelle pagine in alto a destra

    Quick view
  • 0 out of 5

    Latin America War Vol. 7 – Air War Over the Putumayo: Colombian and Peruvian air Operations During the 1932-1933 Conflict

    24.00

    Collana della casa editrice Inglese Helion, dedicata ai moderni conflitti che hanno avuto come teatro il sud America e l’America centrale a partire dal secondo dopoguerra fino ai giorni nostri. Le monografie sono caratterizzate da circa una settantina di pagine contenenti una ricca iconografia costituita da, 150/170 fotografie in b/n (comprese alcune cartine) e 16 pagine fuori testo che contengono tavole, cartine e immagini varie di mezzi militari, aerei, ecc., a colori. La presente monografia si occupa in dettaglio delle operazioni aeree durante il conflitto tra Colombia e Perù tra il 1932 e il 1933.

    Brossura, 21 x 29,8 cm. pag. 80 illustrato con foto b/n + 8 pagine fuori testo con profili e mappe a colori

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2018 da Helion

    Quick view
  • 0 out of 5

    Le due guerre dell’Italia in Libia – Contro i turchi 1911-1926 / 1940-43 contro gli inglesi in Egitto

    55.00

    Con un imponente apparato iconografico che comprende oltre 2.500 illustrazioni provenienti per la maggior parte da giornali e riviste dell’epoca, ma anche foto originali di archivi pubblici e privati, questo ponderoso volume di circa 800 pagine racconta le vicende dell’avventura coloniale italiana in Libia. La prima parte descrive la conquista di Tripolitania, Sirte e Cirenaica con foto e documenti tratti da ”L’Illustrazione Italiana” e da altre pubblicazioni, e prosegue con articoli e foto tratti dalla “Rivista Coloniale Italiana” che descrivono e illustrano le tante iniziative italiane in tutti i settori per consentire alla Libia di rinascere dopo tanti anni di occupazione ottomana. La seconda parte analizza gli anni che vanno dal 1940 al 1943 attraverso una grande messe di foto e documenti, nonché di testimonianze di soldati e ufficiali. Oltre a foto e documenti tratti da giornali del periodo, un centinaio di belle foto dell’Imperial War Museum mostrano situazioni drammatiche e commoventi degli ultimi giorni prima della resa e Biserta.

    Cartonato, 21,5 x 30 pag. 795 con migliaia di illustrazioni b/n

    Stampato nel 2010 da Bruno Ghigi Editore

    Quick view
  • 0 out of 5

    Le guerre balcaniche

    12.00

    Le due guerre balcaniche del 1912-1913 sono comunemente considerate i prodromi della prima guerra mondiale. Bulgaria, Serbia, Grecia e Montenegro, coalizzate, affrontarono e vinsero nel 1912 l’impero ottomano in Tracia, in Macedonia, negli attuali Kosovo e Albania; i contrasti nella spartizione delle terre macedoni accesero nel 1913 un secondo conflitto, questa volta tra la Bulgaria e i suoi ex alleati. L’intera crisi fu accompagnata dal braccio di ferro diplomatico fra l’Austria-Ungheria e la Russia imperiale, moltiplicando le rivalità fra le grandi potenze e accelerando la militarizzazione europea. Il volume ritrae il contesto dei Balcani tra il 1878 e il 1912 e il complesso scenario entro cui maturarono i due conflitti. Le guerre sono descritte nel loro aspetto strategico, nei risvolti diplomatici come pure nell’impatto drammatico che ebbero sulla popolazione civile, in particolare sui musulmani della Turchia europea. Un’esperienza che ebbe durature conseguenze sulle relazioni politiche e culturali tra gli stati balcanici e i cui segni e ricordi non cessano di pesare sui processi d’integrazione europea della regione.

    Brossura, 13,5 x 21,5 cm. pag. 190 + 8 pagine fuori testo con 8 cartine b/n

    Stampato nel 2016 da Il Mulino

    Quick view
  • 0 out of 5

    Le insurrezioni anti-imperialiste di fine secolo XIX – Khartum 1885-Pechino 1900

    19.50

    Nel libro sono ampiamente evidenziati i concetti di colonialismo e di imperialismo e vengono poi sviluppati due episodi che sul finire del secolo XIX attirarono l’opinione pubblica mondiale: la rivolta a Khartum (1885) del Mahdi che, proclamatosi novello Profeta, mise a ferro e fuoco Sudan ed Egitto, minacciando da vicino Il Cairo e la nuova via d’acqua del Mar Rosso (il Canale di Suez). La Gran Bretagna impiegò oltre un decennio per domare quegli antesignani degli attuali fondamentalisti islamici e per vendicare Gordon Pascià trucidato dai “dervisci” del Mahdi. La seconda parte del testo racconta invece la vicenda di un pugno di militari e civili occidentali e giapponesi che nel 1900, rinchiusi nel quartiere delle Legazioni della capitale del Celeste Impero, tennero testa ad una marea di sanguinari Boxers cinesi, aizzati dalla terribile Imperatrice-Vedova. L’episodio è passato alla Storia e all’immaginario collettivo col nome “I 55 giorni a Pechino”. Hollywood non si fece scappare l’occasione e per entrambi gli eventi produsse dei film Kolossal con Charlton Heston attore carismatico e protagonista.

    Brossura, 14,4 x 20,5 cm. pag. 362 con circa 59 illustrazioni b/n

    Stampato nel 2013 da Liberodiscrivere

    Quick view
  • 0 out of 5

    Leoni senza confini. Eroi e combattenti italiani al tempo di Crispi e Giolitti. Dalle sabbie infuocate d’Africa alla lontana Cina (1885-1914)

    18.00

    Alessandro Mella

    Tra la fine dell’Ottocento e l’inizio del Novecento, in epoca umbertina e vittorioemanuelina, il nostro paese si affacciava al resto del mondo secondo le consuetudini geopolitiche dell’epoca. In tempi in cui le relazioni internazionali si misuravano anche sulla capacità degli stati di intervenire oltre i propri confini o di consolidare la propria influenza in Africa od in Asia. Anni difficili in cui, tra tante contraddizioni, emersero anche figure di enorme valore personale. Italiani che combatterono e fecero del loro meglio sugli altipiani etiopi, le coste somale e perfino ai piedi della Grande Muraglia, in Cina, distinguendosi in circostanze spesso difficili ed estreme come del resto furono quei contesti controversi. Erano i tempi di Crispi e Giolitti e Alessandro Mella ha provato a raccogliere e raccontare alcuni di questi frammenti della Grande Storia. Completano il testo uno studio sulle medaglie commemorative conferite ai veterani.

    Quick view
  • 0 out of 5

    Libia WW2 1911/1940. Foto inedite Vol. 6

    20.00

    Lorenzo Bovi

    Si parte con alcune stupende immagini scattate dai tedeschi a Caserta e poi con una impressionante serie di scatti reperiti da Alessandro Fontanesi al bellissimo forte (ridotta) italiano di Faidia. Ancora foto al castello turco di Ghegab, ad Agedabia, a Gambut con Rossi Matteo e a Bir Dufan. Un interessante articolo sui carri armati M 13/40 a Beda Fomm, sul forte di Mechili, sugli Autocannoni da 90/53 sempre con splendide fotografie inedite. Si chiude quindi con le bellissime foto ai due monumenti ai confini della Libia, con gli Alianti tedeschi DFS 230 in Africa e col Centro rurale “Umberto Maddalena” ed il carro armato Vickers Mk VI.

    Quick view
  • 0 out of 5

    Lotta per la sopravvivenza – La guerra della Cina contro il Giappone 1937-1945

    34.00

    Paesi diversi indicano diversamente la data d’inizio della Seconda Guerra Mondiale, ma forse la più convincente è il 1937, allorché l’incidente del «Ponte di Marco Polo» precipitò la Cina e il Giappone in un conflitto di straordinaria durata e ferocia: una guerra che avrebbe contato molti milioni di morti e rimodellato completamente l’Asia orientale in modi con cui ancor oggi dobbiamo confrontarci. Il libro di Rana Mitter attinge a una grande quantità di fonti inedite per ricostruire questo terribile conflitto. Mitter si occupa sia dei principali leader (Chiang Kai-shek, Mao Zedong e Wang Jingwei) sia della gente comune travolta da quegli eventi terribili: una storia di tragici massacri, carestie, spietate campagne militari e soprattutto di straordinarie forme di resistenza. Per Mitter l’incapacità del Giappone di sconfiggere la Cina è essenziale per comprendere il secondo conflitto mondiale ed è l’evento chiave di quanto sarebbe accaduto in seguito in Asia. Una guerra che ancor oggi continua a plasmare l’immagine che la Cina ha di sé e dei suoi vicini.

    Brossura, 15 x 23 cm. pag. 472 con inserto di 16 pagine con foto b/n

    Stampato nel 2019 da Einaudi

    Quick view
  • 0 out of 5

    Missione Speciale in Estremo Oriente 1918-1920. Dai diari dei protagonisti

    25.00

    Andrea Gigliotti

    La “segretissima” missione militare italiana in Estremo Oriente tra l’estate del 1918 e la primavera del 1920. Ricostruita dal diario del sergente Felice Bottai di Lucolena. L’autore integra la storia con memorie tratte dai diari di altri soldati che parteciparono alla missione del CSIEO. Le potenze occidentali decisero di intervenire militarmente per il timore che il Bolscevismo potesse diffondersi in altri paesi d’Europa. L’Italia inviò poche migliaia di uomini tra i quali gli ex prigionieri di guerra austro-ungarici di etnia italiana con compiti di polizia e sorveglianza della Transiberiana, unica arteria per Vladivostok. All’inizio del 1920 il governo Nitti ordinò il ritiro delle truppe ancora in Russia.

    Quick view
  • 0 out of 5

    Nemici del popolo. Autopsia di un assassinio di massa. Urss, 1937-1938

    26.00

    Dietro la facciata dei processi-farsa che liquidarono gli oppositori politici di Stalin nel 1936-38, la “grande purga” sterminò, in sei mesi fra il 1937 e il 1938, qualcosa come 1500 persone al giorno: persone comuni accusate ed eliminate senza colpa alcuna. Tutto muove da una direttiva generale di Stalin che mira a ripulire l’Urss dai “nemici del popolo” e fissa, regione per regione, le quote di arresti, di condanne, di esecuzioni da effettuare. La spietatezza staliniana si sposa alle logiche disumane della burocrazia, allo spirito di emulazione delle amministrazioni, agli eccessi di zelo dei gregari, producendo un gigantesco assassinio di massa. Il saggio di Werth si addentra nei corridoi e nei sotterranei dell’amministrazione sovietica, segue l’andirivieni delle direttive e delle relazioni fra il centro e le periferie, per raccontare la messa in opera dell’impressionante macchina politico-burocratica del Terrore che stritolò nei suoi ingranaggi non meno di 750 mila persone.

    CArtonato con sovracopertina 15,5 x 21 cm. pag. 296

    Stampato nel 2011 da Il Mulino

    Quick view
  • 0 out of 5

    Nestor Machno: Bandiera Nera sull’Ucraina

    17.00

    A quasi cento anni dagli eventi è ora possibile ricostruire nella sua complessità la storia della Rivoluzione russa. Grazie all’apertura degli archivi segreti dell’URSS, sono infatti riemersi quei movimenti sociali che hanno segnato in maniera cruciale le vicende rivoluzionarie prima dell’avvento del regime bolscevico. Un’attenzione particolare, anche per le dimensioni del fenomeno, è stata data all’anarchico ucraino Nestor Machno e al movimento contadino, denominato machnovscina, che tra il 1917 e il 1921 coinvolse una vasta regione dell’Ucraina. Fu proprio questa grandiosa jacquerie libertaria la vera protagonista della rivoluzione in quella parte dell’ex impero russo. E lo fu tanto per i suoi esperimenti di autogestione e democrazia diretta, quanto per quella guerriglia partigiana che combatté vittoriosamente contro occupanti austro-tedeschi, nazionalisti ucraini, revanscisti zaristi. E contro l’Armata Rossa, che dopo un’alleanza tattica con l’esercito contadino, una volta vinta la guerra civile annientò i machnovisti bollandoli come “banditi”. Oggi i documenti ci raccontano un’altra storia di quella epopea controversa e affascinante.

    Brossura 12,5 x 19 cm. pag. 232 con 4 foto b/n

    Stampato nel 2022 da Eleuthera

    Quick view
  • 0 out of 5

    Nikudan! Proiettili umani

    25.00

    Tadayoshi Sakurai

    La guerra russo-giapponese segnò per davvero l’inizio del Novecento, con la sconfitta per la prima volta di una grande potenza europea, la Russia, per mano di una piccola nazione esotica, il Giappone. Questo libro è la testimonianza del valore dei soldati nipponici che combatterono a Port Arthur, disposti, ben prima degli eroici Kamikaze, a sacrificare volentieri la propria vita pur di sconfiggere il nemico. Dalla sua prima pubblicazione a oggi, il volume conta settanta edizioni in tutte le lingue del mondo.

    Quick view
  • 0 out of 5

    Oberschlesien 1921 – La terza insurrezione polacca maggio-giugno 1921

    22.00

    Di tutti i territori tedeschi che l’imposizione di Versailles mise nelle mani della Polonia, l’Alta Slesia ha sofferto sotto la barbarie polacca nella forma più atroce che si possa immaginare. I fatti di sangue, le persecuzioni e le oppressioni che i cittadini tedeschi dell’Alta Slesia dovettero sopportare negli anni dal 1919 al 1921 basterebbero di per sé soli ad escludere la Polonia dal rango delle Nazioni civili, perché non è opera di singoli delinquenti, ma uno’opera delittuosa che bolla a fuoco l’intero popolo polacco.

    Brossura, 17 x 24 cm. pag. 78 con 1 tavola a colori, 68 foto b/n e 10 documenti, allegato DVD

    Stampato nel 2015 da Effepì

    Quick view