Bushmen Soldiers – The History of 31 and 201 Battalions in the Angolan War 1974-90

Conflitti Del Dopoguerra

Visualizzazione di 97-144 di 485 risultati

  • 0 out of 5

    Bushmen Soldiers – The History of 31 and 201 Battalions in the Angolan War 1974-90

    Il prezzo originale era: €38.00.Il prezzo attuale è: €22.80.

    I soldati Boscimani sono stati i più importanti combattenti di colore della guerra di confine, inquadrati nelle forze armate di Pretoria. Primi fra la popolazione indigena a prendere le armi per conto del Sudafrica, sono stati tra gli ultimi a deporle. Provenendo da una cultura di cacciatori/raccoglitori primitivi, hanno risposto più che bene a un addestramento accelerato sulla guerra moderna. Con l’uso di moderne armi automatiche, insieme alle loro capacità di seguire qualsiasi tipo di traccia nella boscaglia, sono diventati un corpo combattente formidabile, impegnati sia in combattimenti tradizionali che in operazioni speciali, infatti alcuni di loro furono addestrati come paracadutisti e infiltrati in territorio nemico. La loro fedeltà e il loro coraggio sono stati riconosciuti con l’assegnazione di decorazioni Honoris Crux a membri ed ex membri di questo corpo d’elite.

    Brossura, 15,5 x 23 cm. 320 pagine con circa 226 foto b / n e 4 mappe

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2014 da Helion

    Quick view
  • 0 out of 5

    Caduta libera (romanzo)

    12.50

    Nel settembre dell’anno 1999 la Federazione Russa annuncia ufficialmente l’inizio della seconda operazione antiterroristica nel territorio della Repubblica Federativa della Cecenia e nella zone confinanti con il Caucaso del Nord. Lilin racconta quello che hanno vissuto i giovani dell’esercito russo in quel periodo, durante il loro servizio militare obbligatorio; e quello che hanno vissuto i civili, mentre nella loro terra operavano due eserciti nemici. L’autore di “Educazione siberiana” narra in presa diretta la vera faccia della guerra, quella che non si vede nei film, nei documentari, e che si vede solo a tratti nei reportage giornalistici o nei racconti degli osservatori di pace e dei difensori dei diritti umani. Racconta tutto in modo tale da permettere a ogni lettore di vivere i momenti della guerra, di attraversarla a fianco dei soldati, di sentirne l’oscenità sulla propria pelle. Mostrandone soprattuto le contraddizioni. Un libro che vuole essere apolitico, neutrale; che racconta la guerra, la vita e la morte, le ingiustizie, gli orrori e gli atti di onestà così come apparivano nella vita di ogni giorno in Cecenia; che descrive le sensazioni, la perdita dell’equilibrio, i cambiamenti dell’essere umano che avvengono nel caos, oltre i limiti dell’etica e della morale. Non un saggio storico, ma un romanzo costruito su particolari veri, con vite vere.

    Brossura, 13,5 x 21 cm. pag. 326

    Stampato nel 2010 da Einaudi

    Quick view
  • 0 out of 5

    Caimano 69 – Sabbia e polvere

    29.00

    La prima biografia autorizzata di un Incursore della Marina Militare. Mario Chima si brevetta Incursore del G.O.I. del COM.SUB.IN. nel 2000 e da allora ha partecipato a tutti gli schieramenti del Reparto tra cui Albania, Libano, Iraq e Afghanistan. Questo libro racconta la sua decennale esperienza in missioni con la Task Force 45 in Afghanistan e altri teatri d’operazione. Un viaggio attraverso l’esperienza di vita di un soldato e di un uomo nei luoghi più affascinanti, ma anche impegnativi, che hanno segnato la storia contemporanea.

    Brossura, 15 x 23 cm. pag. 580

    Stampato nel 2020 da Independently published

    Quick view
  • 0 out of 5

    Camp Arena – L’Afghanistan, il terrorismo internazionale e la prima missione a Herat dei reparti logistici dell’Aeronautica Militare Italiana

    40.00

    Questo libro racconta una storia. E’ la storia della costruzione di una base aerea, nel decennale del suo avvio. Ci sono tre protagonisti principali. Prima di tutto i militari del Reparto Mobile di Supporto dell’Aeronautica Militare Italiana, che nel 2005 ebbero la responsabilità di realizzare in poche settimane la base aerea avanzata ad Herat, in Afghanistan. L’ONU aveva deciso due anni prima di estendere a tutto il territorio afghano la competenza territoriale dell’operazione di peace-keeping denominata ISAF ed autorizzata dal Consiglio di Sicurezza nel dicembre 2001 per la sola capitale Kabul. Nello stesso anno 2003 l’ONU aveva affidato alla NATO la responsabilità del comando di tutta la missione ISAF. La base aerea di Herat aveva la funzione di garantire il supporto operativo e logistico al comando NATO della regione Ovest dell’Afghanistan, che sarebbe stato affidato all’Italia. I secondi protagonisti sono i parlamentari italiani, deputati e senatori che dal settembre 2001 hanno discusso nelle aule di Camera e Senato le due operazioni militari internazionali (Enduring Freedom e ISAF) operanti in Afghanistan dopo gli attentati terroristici a New York e a Washington, e alle quali hanno partecipato anche contingenti militari italiani. Le loro analisi, i loro giudizi e pregiudizi, e le loro decisioni sono stati oggetto di una ricerca che compare in Appendice al libro. I terzi protagonisti sono gli afghani, uno dei popoli della terra più vessati degli ultimi decenni.

    Rilegato, 21 x 30 cm. pag. 234 con numerose foto a colori

    Stampato nel 2016 da Gianni Sartori Editore

    Quick view
  • 0 out of 5

    Carri armati. Una storia illustrata dalla prima guerra mondiale ad oggi

    29.90

    Michael E. Haskew

    In questo volume vengono presentati 52 dei migliori veicoli corazzati da combattimento dalla Prima guerra mondiale ai giorni nostri. A partire dal prototipo Mark V Male nel 1917, il libro arriva all’analisi dei carri armati impiegati nei vari scenari della Guerra Fredda, nei Balcani, nel Caucaso e in Medio Oriente. Dai carri armati sovietici T-34 e dai Panzer tedeschi della Seconda guerra mondiale agli M1A2 Abrams, Challenger 2 e T-90 dei giorni nostri, con grande esperienza l’Autore esamina i carri armati di maggior successo degli ultimi cento anni, dando forma a un eccellente volume per tutti gli appassionati, corredato da immagini, tabelle, mappe, dati completi e spiegazioni esaustive.

    Quick view
  • 0 out of 5

    Città in guerra – L’inferno di cemento. Da Stalingrado all’Iraq

    28.00

    Questo libro presenta uno studio completo delle moderne tattiche di combattimento nei centri urbani, a partire dalla difesa sovietica della città di Stalingrado, nel corso della Seconda Guerra Mondiale, per arrivare alle recenti operazioni in territorio iracheno. L’autore ha sintetizzato 24 anni di esperienza personale all’interno dell’esercito statunitense, durante i quali si è occupato della stesura di alcuni manuali specialistici, compreso l’FM 3-06 Urban Operations del 2002. Attualmente sta lavorando a un aggiornamento delle tattiche sulla base di nuovi studi condotti sull’argomento. Il tenente colonnello Louis DiMarco, da poco tempo ritiratosi dal servizio attivo, descrive da esperto nove conflitti che hanno visto lo svolgersi di importanti scontri urbani: Stalingrado nel 1942, Aquisgrana nel 1944, Inchon e Seul nel 1950, Algeri nel 1956-57, Hue nel 1968, Irlanda del Nord nel periodo 1969-2007, Groznyj nel 1994-95, Jenin nel 2002 e Ramadi nel 2006-07. Inoltre, DiMarco accenna anche a quello che potrebbe essere il modo di combattere del futuro, quando la classica battaglia in campo aperto sarà sempre più rara e molte delle operazioni militari potrebbero essere condotte all’interno dei centri abitati, rappresentando per i soldati un inferno, ma di cemento.

    Brossura, 17 x 24 cm. pag. 295 con circa 43 foto b/n, 18 cartine e 21 foto a colori

    Stampato nel 2014 da Libreria Editrice Goriziana

    Quick view
  • 0 out of 5

    Cold War 1945-1991 – Air War Over North Vietnam. Operation Rolling Thunder 1965-1968

    25.00

    Interessante collana dell’editore inglese Pen&Sword dedicata ai conflitti che hanno contraddistinto, senza soluzione di continuità, il periodo che va dalla fine del secondo conflitto mondiale (1945), alla caduta del muro di Berlino nel 1991, data che segna almeno per una quindicina d’anni, la fine del confronto politico e militare tra le due superpotenze, l’allora Unione Sovietica e gli Stati Uniti d’America. I volumi sono caratterizzati da circa 130 pagine, molto ben illustrate con un centinaio di immagini, in b/n e a colori. La collana è particolarmente indicata a chi si occupa dei conflitti del secondo dopoguerra, periodo storico che da qualche anno è particolarmente gettonato dagli studiosi e dagli appassionati di storia militare e collezionismo. Questo volume in particolare, prende in esame la guerra aerea sopra il Vietnam del Nord tra il 1965 e il 1968.

    Brossura, 15,5 x 23,2 cm. pag. 128 con circa 80 illustrazioni b/n e 30 a colori

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2018 da Pen & Sword

    Quick view
  • 0 out of 5

    Cold War 1945-1991 – Bay of Pigs – Cia’s Cuban Disaster April 1961

    25.00

    Interessante collana dell’editore inglese Pen&Sword dedicata ai conflitti che hanno contraddistinto, senza soluzione di continuità, il periodo che va dalla fine del secondo conflitto mondiale (1945), alla caduta del muro di Berlino nel 1991, data che segna almeno per una quindicina d’anni, la fine del confronto politico e militare tra le due superpotenze, l’allora Unione Sovietica e gli Stati Uniti d’America. I volumi sono caratterizzati da circa 130 pagine, molto ben illustrate con un centinaio di immagini, in b/n e a colori. La collana è particolarmente indicata a chi si occupa dei conflitti del secondo dopoguerra, periodo storico che da qualche anno è particolarmente gettonato dagli studiosi e dagli appassionati di storia militare e collezionismo. Questo volume in particolare, prende in esame il disastroso tentativo di sbarco anticastrista (guidato dagli americani) della Baia dei Porci, nell’aprile 1961.

    Brossura, 15,5 x 23 cm. pag. 128con circa 80 illustrazioni b/n e 30 a colori

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2018 da Pen & Sword

    Quick view
  • 0 out of 5

    Cold War 1945-1991 – Biafra genocide

    25.00

    Interessante collana dell’editore inglese Pen&Sword dedicata ai conflitti che hanno contraddistinto, senza soluzione di continuità, il periodo che va dalla fine del secondo conflitto mondiale (1945), alla caduta del muro di Berlino nel 1991, data che segna almeno per una quindicina d’anni, la fine del confronto politico e militare tra le due superpotenze, l’allora Unione Sovietica e gli Stati Uniti d’America. I volumi sono caratterizzati da circa 130 pagine, molto ben illustrate con un centinaio di immagini, in b/n e a colori. La collana è particolarmente indicata a chi si occupa dei conflitti del secondo dopoguerra, periodo storico che da qualche anno è particolarmente gettonato dagli studiosi e dagli appassionati di storia militare e collezionismo. Questo volume in particolare, prende in esame il genocidio attuato in Biafra, nel lungo periodo 1945-1991.

    Brossuar, 15,5 x 23 cm. pag. 128 con circa 80 foto b/n

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2018 da Pen & Sword

    Quick view
  • 0 out of 5

    Cold War 1945-1991 – Dien Bien Phu – The First Indochina War 1946-1954

    25.00

    Interessante collana dell’editore inglese Pen&Sword dedicata ai conflitti che hanno contraddistinto, senza soluzione di continuità, il periodo che va dalla fine del secondo conflitto mondiale (1945), alla caduta del muro di Berlino nel 1991, data che segna almeno per una quindicina d’anni, la fine del confronto politico e militare tra le due superpotenze, l’allora Unione Sovietica e gli Stati Uniti d’America. I volumi sono caratterizzati da circa 130 pagine, molto ben illustrate con un centinaio di immagini, in b/n e a colori. La collana è particolarmente indicata a chi si occupa dei conflitti del secondo dopoguerra, periodo storico che da qualche anno è particolarmente gettonato dagli studiosi e dagli appassionati di storia militare e collezionismo. Questo volume in particolare, prende in esame la famosa battaglia di Dien Bien Phu durante la prima guerra d’Indocina, tra le forze francesi, estremamente combattive ma senza una precisa linea politica governativa e le truppe vieth, politicamente motivate e inquadrate alla maniera comunista.

    Brossura, 15 x 23 cm. pag. 128 illustrato

    Stampato nel 2017 da Pen & Sword

    Quick view
  • 0 out of 5

    Cold War 1945-1991 – El Salvador – Dance of the Death Squads 1980–1992

    25.00

    Interessante collana dell’editore inglese Pen&Sword dedicata ai conflitti che hanno contraddistinto, senza soluzione di continuità, il periodo che va dalla fine del secondo conflitto mondiale (1945), alla caduta del muro di Berlino nel 1991, data che segna almeno per una quindicina d’anni, la fine del confronto politico e militare tra le due superpotenze, l’allora Unione Sovietica e gli Stati Uniti d’America. I volumi sono caratterizzati da circa 130 pagine, molto ben illustrate con un centinaio di immagini, in b/n e a colori. La collana è particolarmente indicata a chi si occupa dei conflitti del secondo dopoguerra, periodo storico che da qualche anno è particolarmente gettonato dagli studiosi e dagli appassionati di storia militare e collezionismo. Questo volume in particolare, prende in esame le terribili vicende (siamo nel periodo delle Squadre della Morte e della guerriglia marxista) in El salvador durante il periodo 1980-1992.

    Brossura, 15,5 x 23,5 cm. pag. 128 illustrato

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2017 da Pen & Sword

    Quick view
  • 0 out of 5

    Cold War 1945-1991 – Hungarian Uprising – Budapest’s Cataclysmic Twelve Days 1956

    25.00

    Interessante collana dell’editore inglese Pen&Sword dedicata ai conflitti che hanno contraddistinto, senza soluzione di continuità, il periodo che va dalla fine del secondo conflitto mondiale (1945), alla caduta del muro di Berlino nel 1991, data che segna almeno per una quindicina d’anni, la fine del confronto politico e militare tra le due superpotenze, l’allora Unione Sovietica e gli Stati Uniti d’America. I volumi sono caratterizzati da circa 130 pagine, molto ben illustrate con un centinaio di immagini, in b/n e a colori. La collana è particolarmente indicata a chi si occupa dei conflitti del secondo dopoguerra, periodo storico che da qualche anno è particolarmente gettonato dagli studiosi e dagli appassionati di storia militare e collezionismo. Questo volume in particolare, prende in esame la rivolta ungherese del 1956.

    Brossura, 15 x 23 cm. pag. 128 riccamente illustrato con foto a colori e b/n e mappe a colori

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2018 da Pen & Sword

    Quick view
  • 0 out of 5

    Cold War 1945-1991 – Inchon Landing: MacArthur’s Korean War Masterstoke September 1950

    25.00

    Interessante collana dell’editore inglese Pen&Sword dedicata ai conflitti che hanno contraddistinto, senza soluzione di continuità, il periodo che va dalla fine del secondo conflitto mondiale (1945), alla caduta del muro di Berlino nel 1991, data che segna almeno per una quindicina d’anni, la fine del confronto politico e militare tra le due superpotenze, l’allora Unione Sovietica e gli Stati Uniti d’America. I volumi sono caratterizzati da circa 130 pagine, molto ben illustrate con un centinaio di immagini, in b/n e a colori. La collana è particolarmente indicata a chi si occupa dei conflitti del secondo dopoguerra, periodo storico che da qualche anno è particolarmente gettonato dagli studiosi e dagli appassionati di storia militare e col-lezionismo. Questo volume in particolare, prende in esame lo sbarco di Inchon, ideato dal Generale MacArthur, durante la Guerra di Corea.

    Brossura, 15,5 x 23,5 cm. pag. 136 illustrato

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2019 da Pen & Sword

    Quick view
  • 0 out of 5

    Cold War 1945-1991 – Iran-Iraq War. The Lyon of Babilon 1980-1988

    25.00

    Interessante collana dell’editore inglese Pen&Sword dedicata ai conflitti che hanno contraddistinto, senza soluzione di continuità, il periodo che va dalla fine del secondo conflitto mondiale (1945), alla caduta del muro di Berlino nel 1991, data che segna almeno per una quindicina d’anni, la fine del confronto politico e militare tra le due superpotenze, l’allora Unione Sovietica e gli Stati Uniti d’America. I volumi sono caratterizzati da circa 130 pagine, molto ben illustrate con un centinaio di immagini, in b/n e a colori. La collana è particolarmente indicata a chi si occupa dei conflitti del secondo dopoguerra, periodo storico che da qualche anno è particolarmente gettonato dagli studiosi e dagli appassionati di storia militare e col-lezionismo. Questo volume in particolare, prende in esame la guerra tra Iran e Iraq tra il 1980 e il 1988.

    Brossura, 15 x 23 cm. pag. 128 con numerose foto b/n e un inserto di 8 pagine con mappe e foto a colori

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2018 da Pen & Sword

    Quick view
  • 0 out of 5

    Cold War 1945-1991 – Korean War. Allied Surge. Pyongyang Falls UN Sweep to the Yalu October 1950

    25.00

    Interessante collana dell’editore inglese Pen&Sword dedicata ai conflitti che hanno contraddistinto, senza soluzione di continuità, il periodo che va dalla fine del secondo conflitto mondiale (1945), alla caduta del muro di Berlino nel 1991, data che segna almeno per una quindicina d’anni, la fine del confronto politico e militare tra le due superpotenze, l’allora Unione Sovietica e gli Stati Uniti d’America. I volumi sono caratterizzati da circa 130 pagine, molto ben illustrate con un centinaio di immagini, in b/n e a colori. La collana è particolarmente indicata a chi si occupa dei conflitti del secondo dopoguerra, periodo storico che da qualche anno è particolarmente gettonato dagli studiosi e dagli appassionati di storia militare e collezionismo. Questo volume in particolare, prende in esame la controffensiva alleata contro le forze comuniste, durante la guerra di Korea.

    Brossura, 15,5 x 23,5 cm. pag. 136 illustrato con foto a colori e b/n

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2019 da Pen & Sword

    Quick view
  • 0 out of 5

    Cold War 1945-1991 – Lebanon – Levantine Calvary 1958-1990

    25.00

    Interessante collana dell’editore inglese Pen&Sword dedicata ai conflitti che hanno contraddistinto, senza soluzione di continuità, il periodo che va dalla fine del secondo conflitto mondiale (1945), alla caduta del muro di Berlino nel 1991, data che segna almeno per una quindicina d’anni, la fine del confronto politico e militare tra le due superpotenze, l’allora Unione Sovietica e gli Stati Uniti d’America. I volumi sono caratterizzati da circa 130 pagine, molto ben illustrate con un centinaio di immagini, in b/n e a colori. La collana è particolarmente indicata a chi si occupa dei conflitti del secondo dopoguerra, periodo storico che da qualche anno è particolarmente gettonato dagli studiosi e dagli appassionati di storia militare e collezionismo. Questo volume in particolare, prende in esame le forze corazzate libanesi nel lungo periodo che va dal 1958 al 1990.

    Brossura, 15 x 23 cm. pag. 128 con circa 100 foto a colori e b/n

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2017 da Pen & Sword

    Quick view
  • 0 out of 5

    Cold War 1945-1991 – North Korea Invades the South – Across the 38th Parallel, June 1950

    25.00

    Interessante collana dell’editore inglese Pen&Sword dedicata ai conflitti che hanno contraddistinto, senza soluzione di continuità, il periodo che va dalla fine del secondo conflitto mondiale (1945), alla caduta del muro di Berlino nel 1991, data che segna almeno per una quindicina d’anni, la fine del confronto politico e militare tra le due superpotenze, l’allora Unione Sovietica e gli Stati Uniti d’America. I volumi sono caratterizzati da circa 130 pagine, molto ben illustrate con un centinaio di immagini, in b/n e a colori. La collana è particolarmente indicata a chi si occupa dei conflitti del secondo dopoguerra, periodo storico che da qualche anno è particolarmente gettonato dagli studiosi e dagli appassionati di storia militare e collezionismo. Questo volume in particolare, prende in esame l’invasio della Korea del Sud, da parte della Korea del Nord, nel 1950 con il conseguente intervento delle forze americane e di quelle cinesi.

    Brossura, 15,5 x 23,5 cm. pag. 128 illustrato

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2017 da Pen & Sword

    Quick view
  • 0 out of 5

    Cold War 1945-1991 – North Korean Onslaught Vol. 2. UN Stand at the Pusan Perimeter,August 1950

    25.00

    Interessante collana dell’editore inglese Pen&Sword dedicata ai conflitti che hanno contraddistinto, senza soluzione di continuità, il periodo che va dalla fine del secondo conflitto mondiale (1945), alla caduta del muro di Berlino nel 1991, data che segna almeno per una quindicina d’anni, la fine del confronto politico e militare tra le due superpotenze, l’allora Unione Sovietica e gli Stati Uniti d’America. I volumi sono caratterizzati da circa 130 pagine, molto ben illustrate con un centinaio di immagini, in b/n e a colori. La collana è particolarmente indicata a chi si occupa dei conflitti del secondo dopoguerra, periodo storico che da qualche anno è particolarmente gettonato dagli studiosi e dagli appassionati di storia militare e collezionismo. Questo volume in particolare, prende in esame la guerra la Guerra di Korea, in particolare il periodo che va dall’intervento dell’ONU fino agli accordi del 1950.

    Brossura, 15,5 x 23,5 cm. pag. 128 illustrato con foto b/n e colori

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2018 da Pen & Sword

    Quick view
  • 0 out of 5

    Cold War 1945-1991 – Prague Spring. Warsaw Pact Invasion 1968

    25.00

    Interessante collana dell’editore inglese Pen&Sword dedicata ai conflitti che hanno contraddistinto, senza soluzione di continuità, il periodo che va dalla fine del secondo conflitto mondiale (1945), alla caduta del muro di Berlino nel 1991, data che segna almeno per una quindicina d’anni, la fine del confronto politico e militare tra le due superpotenze, l’allora Unione Sovietica e gli Stati Uniti d’America. I volumi sono caratterizzati da circa 130 pagine, molto ben illustrate con un centinaio di immagini, in b/n e a colori. La collana è particolarmente indicata a chi si occupa dei conflitti del secondo dopoguerra, periodo storico che da qualche anno è particolarmente gettonato dagli studiosi e dagli appassionati di storia militare e collezionismo. Questo volume in particolare, prende in esame la “Primavera di Praga”, soffocata dalla reazione delle forze sovietiche e del “Patto di Varsavia”.

    Brossura, 15,5 x 23,5 cm. pag. 136 con circa 95 foto

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2019 da Pen & Sword

    Quick view
  • 0 out of 5

    Cold War 1945-1991 – Red China – Mao Crushes Chiang’s Kuomintang 1949

    25.00

    Interessante collana dell’editore inglese Pen&Sword dedicata ai conflitti che hanno contraddistinto, senza soluzione di continuità, il periodo che va dalla fine del secondo conflitto mondiale (1945), alla caduta del muro di Berlino nel 1991, data che segna almeno per una quindicina d’anni, la fine del confronto politico e militare tra le due superpotenze, l’allora Unione Sovietica e gli Stati Uniti d’America. I volumi sono caratterizzati da circa 130 pagine, molto ben illustrate con un centinaio di immagini, in b/n e a colori. La collana è particolarmente indicata a chi si occupa dei conflitti del secondo dopoguerra, periodo storico che da qualche anno è particolarmente gettonato dagli studiosi e dagli appassionati di storia militare e collezionismo. Questo volume in particolare, prende in esame la Cina Rossa di Mao dopo la vittoria sul Kuomitang nel 1949.

    Brossura, 15 x 23 cm. pag. 128 con circa 100 foto a colori e b/n

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2018 da Pen & Sword

    Quick view
  • 0 out of 5

    Cold War 1945-1991 – Sino-Indian War. Border Clash: October–November 1962

    25.00

    Interessante collana dell’editore inglese Pen&Sword dedicata ai conflitti che hanno contraddistinto, senza soluzione di continuità, il periodo che va dalla fine del secondo conflitto mondiale (1945), alla caduta del muro di Berlino nel 1991, data che segna almeno per una quindicina d’anni, la fine del confronto politico e militare tra le due superpotenze, l’allora Unione Sovietica e gli Stati Uniti d’America. I volumi sono caratterizzati da circa 130 pagine, molto ben illustrate con un centinaio di immagini, in b/n e a colori. La collana è particolarmente indicata a chi si occupa dei conflitti del secondo dopoguerra, periodo storico che da qualche anno è particolarmente gettonato dagli studiosi e dagli appassionati di storia militare e col-lezionismo. Questo volume in particolare, prende in esame la guerra di confine tra Cina e India nel 1962.

    Brossura, 16 x 23 cm. pag. 136 illustrato con circa 20 foto a colori e 60 b/n

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2018 da Pen & Sword

    Quick view
  • 0 out of 5

    Cold War 1945-1991 – Somalia – Unending Turmoil since 1975

    25.00

    Interessante collana dell’editore inglese Pen&Sword dedicata ai conflitti che hanno contraddistinto, senza soluzione di continuità, il periodo che va dalla fine del secondo conflitto mondiale (1945), alla caduta del muro di Berlino nel 1991, data che segna almeno per una quindicina d’anni, la fine del confronto politico e militare tra le due superpotenze, l’allora Unione Sovietica e gli Stati Uniti d’America. I volumi sono caratterizzati da circa 130 pagine, molto ben illustrate con un centinaio di immagini, in b/n e a colori. La collana è particolarmente indicata a chi si occupa dei conflitti del secondo dopoguerra, periodo storico che da qualche anno è particolarmente gettonato dagli studiosi e dagli appassionati di storia militare e collezionismo. Questo volume in particolare, prende in esame la missione internazionale in Somalia nel 1975. Questa missione, nata in seguito alle tensioni tra la Somalia e l’Etiopia, appogiata dai sovietici, fu il preludio per un altro periodo sanguinoso che cylminò con l’intervento internzionale del 1992 con la missione Restore Hope.

    Brossura, 15 x 23 cm. pag. 128 con oltre 100 foto a colori e b/n

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2017 da Pen & Sword

    Quick view
  • 0 out of 5

    Cold War 1945-1991 – Suez Crisis 1956. End of Empire and the Reshaping of the Middle East

    25.00

    Interessante collana dell’editore inglese Pen&Sword dedicata ai conflitti che hanno contraddistinto, senza soluzione di continuità, il periodo che va dalla fine del secondo conflitto mondiale (1945), alla caduta del muro di Berlino nel 1991, data che segna almeno per una quindicina d’anni, la fine del confronto politico e militare tra le due superpotenze, l’allora Unione Sovietica e gli Stati Uniti d’America. I volumi sono caratterizzati da circa 130 pagine, molto ben illustrate con un centinaio di immagini, in b/n e a colori. La collana è particolarmente indicata a chi si occupa dei conflitti del secondo dopoguerra, periodo storico che da qualche anno è particolarmente gettonato dagli studiosi e dagli appassionati di storia militare e collezionismo. Questo volume in particolare, prende in esame la “crisi di Suez nel 1956.

    Brossura, 15,5 x 23,5 cm. pag 128 con circa 95 tra foto a colori e b/n

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2019 da Pen & Sword

    Quick view
  • 0 out of 5

    Cold War 1945-1991 – The Battle for Laos. Vietnam’s Proxy War 1955-1975

    25.00

    Interessante collana dell’editore inglese Pen&Sword dedicata ai conflitti che hanno contraddistinto, senza soluzione di continuità, il periodo che va dalla fine del secondo conflitto mondiale (1945), alla caduta del muro di Berlino nel 1991, data che segna almeno per una quindicina d’anni, la fine del confronto politico e militare tra le due superpotenze, l’allora Unione Sovietica e gli Stati Uniti d’America. I volumi sono caratterizzati da circa 130 pagine, molto ben illustrate con un centinaio di immagini, in b/n e a colori. La collana è particolarmente indicata a chi si occupa dei conflitti del secondo dopoguerra, periodo storico che da qualche anno è particolarmente gettonato dagli studiosi e dagli appassionati di storia militare e collezionismo. Questo volume in particolare, prende in esame la battaglia per in Laos, in concomitanza alla guerra del Vietnam nel periodo 1955-1975.

    Brossura, 15,5 x 23,5 cm. pag. 136 illustrato con circa 20 foto a colori e 75 illustrazioni b/n

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2019 da Pen & Sword

    Quick view
  • 0 out of 5

    Cold War 1945-1991 – The Cuban Missile Crisis – Thirteen Days on an Atomic Knife Edge, October 1962 Cold War

    25.00

    Interessante collana dell’editore inglese Pen&Sword dedicata ai conflitti che hanno contraddistinto, senza soluzione di continuità, il periodo che va dalla fine del secondo conflitto mondiale (1945), alla caduta del muro di Berlino nel 1991, data che segna almeno per una quindicina d’anni, la fine del confronto politico e militare tra le due superpotenze, l’allora Unione Sovietica e gli Stati Uniti d’America. I volumi sono caratterizzati da circa 130 pagine, molto ben illustrate con un centinaio di immagini, in b/n e a colori. La collana è particolarmente indicata a chi si occupa dei conflitti del secondo dopoguerra, periodo storico che da qualche anno è particolarmente gettonato dagli studiosi e dagli appassionati di storia militare e collezionismo. Questo volume in particolare, prende in esame la crisi dei missili a Cuba, nell’ambito del duro confronto tra Unione Sovietica e Stati Uniti d’America nel 1962.

    Brossura, 15 x 23 cm. pag. 128 illustrato

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2017 da Pen & Sword

    Quick view
  • 0 out of 5

    Cold War 1945-1991 – Yom Kippur – No Peace No War October 1973

    25.00

    Interessante collana dell’editore inglese Pen&Sword dedicata ai conflitti che hanno contraddistinto, senza soluzione di continuità, il periodo che va dalla fine del secondo conflitto mondiale (1945), alla caduta del muro di Berlino nel 1991, data che segna almeno per una quindicina d’anni, la fine del confronto politico e militare tra le due superpotenze, l’allora Unione Sovietica e gli Stati Uniti d’America. I volumi sono caratterizzati da circa 130 pagine, molto ben illustrate con un centinaio di immagini, in b/n e a colori. La collana è particolarmente indicata a chi si occupa dei conflitti del secondo dopoguerra, periodo storico che da qualche anno è particolarmente gettonato dagli studiosi e dagli appassionati di storia militare e collezionismo. Questo volume in particolare, prende in esame la guerra dello Yom Kippur, tra l’esercito israeliano e le forze coalizzate di diversi paesi arabi, nel 1973.

    Brossura, 15 x 23 cm. pag. 128 illustrato con circa 100 foto a colori e b/n

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2017 da pen & Sword

    Quick view
  • 0 out of 5

    Come la sabbia di Herat – Memorie di viaggio di una donna in guerra

    18.00

    Chiara Giannini prende per mano il lettore e lo porta con sé attraverso la sua storia personale e le sue guerre, che si incrociano e si perdono nell’Afghanistan. Un cammino che porta in Tunisia; davanti a un camion impazzito pronto a esplodere o su un elicottero. Vediamo la lapide che ricorda i caduti italiani e ascoltiamo il suono di tromba. Voliamo alti in linea volo, con le vertigini e il cuore in gola. Scopriamo gli scarponi pieni di fango e i giubbotti antiproiettile; i Buffalo, gli ied e le piastrine di guerra. Attraverso i suoi occhi e le sue parole incontriamo David, Francesco, Mario, Tiziano. Annarita, le carcerate, gli orfani. I profumi e i sapori di quella terra così lontana. Il buio dopo il coprifuoco. Ma scopriamo anche la solitudine, la forza, il coraggio e la tenacia di una vita combattuta, vissuta sempre al limite, senza mai mollare, con la testa alta di fronte alla prossima guerra: «Hai un sussulto, perché sai che non hai molto tempo per farti trovare pronta. Sei consapevole che i primi colpi inizierai a sentirli a breve e ti prepari. Indossi la tua armatura migliore, prendi la tua spada più lucente e affilata e la sguaini. Gli occhi dritti al futuro»

    Brossura, 15 x 21 cm. pag. 174

    Stampato nel 2018 da Altaforte Edizioni

    Quick view
  • 0 out of 5

    Conducting Counterinsurgency – Reconstruction Task Force 4 in Afghanistan

    20.00

    Il volume ripercorre la storia della Task Force 4 (RTF4) dislocata nella provincia di Uruzgan, nell’ Afghanistan centrale, nel 2008, come parte dell’Operazione Slipper, ovverosia il contributo militare dell’Australia alla guerra in Afghanistan. La missione RTF4 era, in linea di massima, di contribuire a portare stabilità e sicurezza al popolo afghano attraverso progetti di sostegno alla ricostruzione e al contempo di sostegno all’esercito afgano nell’approntamento di strutture logistiche. Però, come i contingenti di tutti gli altri paesi, anche le forze australiane dovettero condurre delle operazioni di contro-insorgenza. Il libro fornisce una panoramica del lavoro di questi soldati, le sfide che dovettero affrontare e la loro interazione con la popolazione locale durante il turno di servizio. Si tratta di un resoconto di prima mano di operazioni di controinsurrezione condotte dall’esercito australiano nella sua lotta contro i talebani.

    Brossura, 17,5 x 24,5 cm. pag. 160 illustrato con numerose foto e cartine a colori

    testo in lingua inglese

    Stampato nel 2012 da Big Sky Publishing

    Quick view
  • 0 out of 5

    Conflitti del Dopo Guerra. Bosnia L’intervento Militare Italiano

    39.00

    Andrea Nativi

    L’Operazione EUFOR “Althea” aveva inizio il 2 dicembre 2004 su mandato delle Nazioni Unite (UNSCR 1551 del 9 lug. 2004), in sostituzione dell’Operazione della NATO “Joint Forge”. Nelle prime fasi l’operazione contava circa 6.000 militari, una consistenza che si è progressivamente ridotta con il generale e costante miglioramento del livello di sicurezza e della capacità delle Autorità locali di operare per il mantenimento delle condizioni di pace e stabilità. Dal dicembre 2005 al dicembre 2006 e dal dicembre 2008 al dicembre 2009, il comando dell’Operazione ALTHEA è stato ricoperto dall’Italia con i Generali di Divisione dell’Esercito Gian Marco Chiarini e Stefano Castagnotto. Nel febbraio 2007 è stata decisa una progressiva riduzione di EUFOR e la chiusura della struttura territoriale basata sulle Multi National Task Forces (MNTFs). Nel novembre 2009 è stato siglato con le controparti locali un “Protocollo di Intesa” per regolare il controllo delle importazioni, esportazioni, transito e il trasporto interno di armi ed equipaggiamenti militari, munizioni, tecnologia duale e materiale nucleare da e per la Bosnia. Nel 2012 l’operazione è stata riconfigurata ed ha cambiato la sua attenzione al potenziamento delle capacità e la formazione delle Forze Armate della BiH. Tuttavia, ha mantenuto i suoi obblighi (mandato esecutivo, in linea con quanto richiesto dal consiglio di Sicurezza delle nazioni Unite) per sostenere le autorità della Bosnia-Erzegovina nel mantenimento di un ambiente sicuro e protetto.

    Rilegato con cofanetto rigido, 25 x 30 cm. pag. 294 con varie foto a colori

    Stampato nel 1996 da Publi-Rid

    Condizioni del libro: usato in ottime condizioni con cofanetto. Picolissimo taglio nella costa della sovracopertina

    Quick view
  • 0 out of 5

    Conflitti del Dopo Guerra. Estate 1982. Libano in fiamme.

    70.00

    Bruno Tosetti

    All’inizio degli anni ottanta, aveva tenuto banco la campagna britannica per la riconquista delle isole Falkland/Malvinas, che nel giro di un paio di mesi riportò l’Union Jack a Port Stanley. Fu un periodo di notorietà anche per l’esercito italiano, perchè conquistava le prime pagine della stampa mondiale, con la partecipazione al contingente multinazionale schierato in Libano. Il Generale Tosetti, evidenzia in questo volume, le motivazioni che portarono all’intervento nel “paese dei cedri”, dilaniato dalla guerra civile, dall’intervento armato israeliano e dalla presenza di migliaia di combattenti irregolari palestinesi. Testo accurato e ottimo apparato iconografico.

    Brossura, 21 x 30 cm. pag. 234 illustrato con numerose foto e cartine a colori

    Stampato nel 2016 da Grafica Elettronica

    Condizioni del libro: usato in perfette condizioni

    Quick view
  • 0 out of 5

    Conflitti del Dopo Guerra. Gli Italiani in Libano. Italian in Lebanon 1979-1985

    25.00

    Giuseppe Lundari

    Negli ultimi 40 anni, dopo la fine della SEconda Guerra Mondiale, le forze armate italiane sono state impiegate al di fuori dei confini nazionali solo in poche e determinate circostanze, sempre nell’ambito di interventi sollecitati da organismi internazionali come l’O.N.U. (le vicissitudini sono cambiate negli ultimi trent’anni). Tra questi ricordiamo la Corea nel 1951, il Congo nella prima parte degli anni sessanta, come osservatori dopo la guerra arabo-israeliana del 1973. L’aggravarsi della situazione in Libano portò l’Italia a considerare un sempre maggio impegno in quel contesto, partecipando ad una missione multilaterale che ebbe termine nel 1885. Il volume presenta sia una parte storica che modellistica e un sunto in lingua inglese.

    Brossura, 18,5 x 25 cm. pag. 88 con numerose foto b/n e varie foto e tavole a colori

    Testo in lingua italiana/inglese

    Stampato nel 1986 da EMI

    Condizioni del libro: usato in buone condizioni. Copertina e quarta di copertina ingiallite, piega nell’angolo in alto a sinistra della quarta

    Quick view
  • 0 out of 5

    Conflitti del Dopo Guerra. La Campagna del Sinai 1956

    22.00

    Moshe Dayan

    Cinquantadue anni, fisico vigoroso, benda nera su un’occhio, Moshe Dayan non è tanto un generale, scondo i vecchi moduli correnti, quanto un “signore della guerra” di tipo assolutamente nuovo, del tutto privo di “un’ideologia della guerra” più o meno rigida. E, immancabilmente, la guerra la vince. Mobilitazione automatica, ricerca libera e immediata del successo, azione lampo di colonne corazzate, sono gli elementi principali della “sua guerra”.

    Rilegato, 16 x 21,5 cm. pag. 300 + 16 pagine fuori testo con foto b/n

    Stampato nel 1967 da Mondadori

    Condizioni del libro: usato in perfette condizioni con sovracopertina

    Quick view
  • 0 out of 5

    Conflitti del Dopoguerra – La guerra di Corea 1950-1953

    55.00

    La guerra di Corea, che si concluse con l’armistizio del luglio 1953, è stato il primo grande episodio di tensione internazionale nella guerra fredda, dove mondo occidentale e mondo comunista si sono affrontati. L’attacco della Corea del nord comunista a quella del sud nel giugno 1950 determinò l’intervento americano e un conflitto su cui aleggiava lo spettro di una guerra nucleare. Il volume, magnificamente scritto dal grande storico Max hastings, esamina l’intera vicenda della guerra di Corea collocandola nel contesto degli equilibri mondiali del dopoguerra e vedendone le conseguenze, dall’ingresso della Germania nella Nato al trattato di pace con il Giappone, dall’ingresso della Cina sulla scena mondiale all’impiego anticomunista statunitense.

    Rilegato, 22,5 x 16 cm. 533 + 24 pagine fuori testo con 46 foto b/n

    Stampato nel 1990 da Rizzoli

    Condizioni libro: usato in perfette condizioni con sovracopertina

    Quick view
  • 0 out of 5

    Confrontation – The War with Indonesia 1962 – 1966

    22.00

    Per oltre quattro anni le forze armate del Regno Unito furono impegnate in una piccola guerra nella giungla indonesiana contro la guerriglia comunista che infestava le isole del Borneo. fino a 50.000 soldati (la metà della forza dell’esercito britannico odierno) furono schierati lungo un fronte di 1000 miglia. Il nemico era il comunismo che aveva come obbiettivo i piccoli ma richissimi regni come il Brunei ricco di petrolio. I governanti scelsero di continuare ad avere legami con l’ex potenza coloniale all’interno del Commonwealth. Il catalizzatore per la guerra del 1962 fu la rivolta in Brunei che fu rapidamente arginata dall’intervento determinato dell’esercito britannico. L’arrivo del Generale Walter Walker, una figura controversa, diede un nuovo impulso alla campagna, perseguendo il nemico anche oltre le frontiere, utilizzando tra l’altro contingenti di forze speciali. In questo modo le forze britanniche uscirono nettamente vittoriose dal conflitto, evitando una situazione tipo Vietnam.

    Brossura, 15,5 23,5 cm. pag. 280 + 16 pagine fuori testo con 38 foto b/n

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2013 da pen & Sword

    Quick view
  • 0 out of 5

    Congo Unravelled – Military Operations from Independence to the Mercenary Revolt 1960-68

    26.00

    Dopo la fine della Seconda Guerra Mondiale e quella dei grandi poteri coloniali il continente africano, dall’Algeria al Sud-Africa, dal Congo al Kenia, è diventato teatro dei più barbari e sanguinosi conflitti. Sesto numero di una serie di concise ma estremamente esaustive monografie illustrate dedicate alla guerra in Africa, che presentano e analizzano le maggiori e più amare campagne, si occupa degli eventi complessi e violenti del periodo post-indipendenza della Repubblica Democratica del Congo (operazioni militari delle Nazioni Unite, secessione della provincia del Katanga, operazioni dei paracadutisti belgi con l’appoggio della US Air Force) . Il volume è completamente illustrato con centinaia di fotografie e diverse cartine esplicative delle operazioni.

    Brossura 21 x 29,5 cm. pag. 64 interamente illustrate con foto b/n e colori

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2012 da Helion

    Quick view
  • 0 out of 5

    Contro l'”impero delle menzogne”. L’operazione militare speciale in Ucraina e la fine della globalizzazione nei discorsi di Vladimir Putin

    17.00

    Paolo Callegari

    All’alba del 24 febbraio il Presidente russo Vladimir Putin, in un discorso alla Nazione, annuncia l’inizio di una “operazione militare speciale” nell’Ucraina orientale; obiettivo dichiarato quello di proteggere territori storicamente russi dall’espansione della NATO. Precedute da attacchi aerei e missilistici verso obiettivi di importanza strategica, le forze terrestri russe entrano in territorio ucraino. Senza considerare le posizioni assunte dai singoli stati, non si può fare a meno di rilevare come l’operazione militare russa venga criticata dagli Stati Uniti e dal blocco dell’Organizzazione del Trattato Nord Atlantico, mentre posizioni più caute sono espresse dai Paesi asiatici. Quindi, la pronta decisione dei paesi della NATO di aiutare l’Ucraina conferma che questa sarebbe solo un campo di battaglia nello scontro fra gli Stati Uniti e la Russia.

    Quick view
  • 0 out of 5

    Contro lo Stato islamico. I foreign fighters occidentali nella guerra civile siriana

    14.00

    Edoardo Corradi

    Tramite interviste ad ex foreign fighters europei e statunitensi in Siria, il volume esplora il tema dei combattenti stranieri che si sono uniti alla guerra civile siriana per combattere contro le milizie dello Stato Islamico. Questo libro, mostrando il carattere storico del fenomeno dei foreign fighters, mette in luce le differenze esistenti all’interno del fenomeno stesso, analizzando diversi fattori riguardanti le cause di mobilitazione armata, l’impatto militare, il rapporto con la popolazione civili, le ragioni del rientro nei Paesi d’origine e le diverse problematiche, dagli aspetti legali a quelli relativi alla sicurezza nazionale in seguito al loro rientro.

    Quick view
  • 0 out of 5

    Coraggio e Fede. L’esempio del generale Qassem Soleimani nella lotta contro il terrorismo internazionale

    16.00

    Hanieh Tarkian

    Il generale iraniano Qassem Soleimani – ucciso da un raid americano il 3 gennaio 2020 – è stato uno degli uomini più influenti del Medio Oriente. Eroe di guerra, comandante delle Forze Qods e riferimento dell’Islam sciita, ha offerto il più concreto sostegno operativo alla lotta contro il terrorismo, risultando determinante per la sconfitta dell’ISIS. Questo libro rappresenta un contributo straordinario alla comprensione di una personalità che ha saputo unire mistica e politica, fede e pragmatismo, lucidità e coraggio, solidarietà e martirio.

    Quick view
  • 0 out of 5

    Corea del Nord – Storia geopolitica e vita quotidiana del Paese eremita

    14.00

    Clemente Ultimo

    Una terribile dittatura o un Paese minacciato dalle ingerenze straniere? Uno Stato comunista fuori dal tempo o un regime in continua evoluzione? La Corea del Nord appare come un microcosmo chiuso e inaccessibile, un “regno eremita” governato da un Leader folcloristico e a tratti sanguinario, che suscita preoccupazione e curiosità. Eppure, nella recente corsa al riarmo nucleare, Pyongyang ha saputo tenere in scacco gli Stati Uniti di Donald Trump, occupando le cronache internazionali. Questo libro cerca di rispondere ai tanti interrogativi che affollano i media mainstream: il percorso storico che ha portato alla nascita delle due Coree, i conflitti che hanno ridisegnato la geografia dell’Asia, il lungo corso della dinastia Kim, l’analisi di uno scacchiere geopolitico nel quale si intrecciano l’espansionismo cinese, il riarmo giapponese e il conseguente timore americano. Un viaggio nel cuore di una Nazione “aliena”, arricchito dalle testimonianze di esperti e dissidenti: dalla militarizzazione della società alla dottrina del Juche, dall’identità culturale al profilo umano e politico dei suoi protagonisti, dalle condizioni economiche del Paese alla vita quotidiana del suo popolo.

    Brossura, 15 x 21 cm. pag. 218 con alcune foto b/n

    Stampato nel 2018 da Passaggio al Bosco

    Quick view
  • 0 out of 5

    Corea la guerra dimenticata

    25.00

    Tre anni di combattimenti, centinaia di migliaia di perdite tra i militari dei Paesi belligeranti e almeno un milione e mezzo tra i civili; un Paese devastato, il mondo sospinto a un passo da un conflitto nucleare; una pace mai firmata e dunque una crisi irrisolta, che ancora oggi, a tratti, fa salire la tensione internazionale al livello di guardia: ciò nonostante la guerra di Corea è per eccellenza «la guerra dimenticata» del XX secolo. Eppure il nostro mondo ne è l’erede diretto, perché essa segna il ritorno della Cina tra le grandi potenze; ed è con il rapido riarmo del 1950-53 che inizia la trasformazione della società statunitense in una «macchina bellica» destinata a contrastare l’espansione comunista e a «combattere per la libertà e la democrazia». La guerra di Corea ci appare oggi quasi un tragico laboratorio dei conflitti contemporanei.

    Brossura, 15 x 21 cm. pag. 15,5 x 21 cm. pag. 392 + 16 pagine fuori testo con foto b/n

    Stampato nel 2019 da Il Mulino

    Quick view
  • 0 out of 5

    Counter-insurgency – Lessons from history

    18.00

    Le guerre di “isurrezione” sono al centro della maggior parte dei conflitti del mondo moderno dopo la Seconda Guerra Mondiale. I principali eserciti di tutto il mondo hanno strategie ben sviluppate in ambito contro-insurrezionale, strategie che sono state sviluppate e che, vengono continuamente perfezionate, come risultato dell’esperienza diretta maturata sul campo. Comprendere questo tipo di “lezioni” e imparare ad adottare le tecniche appropriate quando se ne presenta l’occasione, è forse il compito più importante a cui devono fare fronte le moderne strutture militari, in particolar modo quelle dei paesi occidentali che, dopo l’esperienza dell’Iraq e dell’Afghanistan, stanno rimodellando il loro apparato bellico in questa direzione. Il presente volume, sulla base di un lavoro pubblicato 25 anni fa, si ripropone di delineare in maniera esaustiva, le nuove procedure che vanno in questo senso.

    Brossura, 14 x 21,5 cm. pag. 232 illustrato con circa 10 cartine

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2011 da Pen & Sword

    Quick view
  • 0 out of 5

    Counter-Strike From the Sky – The Rhodesian All-Arms Fireforce in the War in the Bush 1974–1980

    40.00

    Fireforce (Forza di reazione) come concetto militare è stato concepito nel 1974 quando la Rhodesian Air Force (RhAF) acquisì il francese MG151 20mm, che, utilizzato insieme alle tradizionali tattiche antiguerriglia. produsse risultati soddisfacenti. Con l’idea di “sviluppo verticale” portata avanti visionari ufficiali della RhAF e della Fanteria Leggera, il cannone da 20mm divenne la principale arma d’attacco, montata sull’Alouettee III K-Car e paracadutata da DC-3 Dakota, e con il supporto di preventivi attacchi aerei armati di cannoncini, bombe al napalm, razzi al fosforo e una quantità di bombe varie. Il volume è accompagnato da belle fotografie originali e diverse importantissime cartine a colori.

    Cartonato con sovracopertina 16 x 24,5 cm. pag. 248 con 144 foto e illustrazioni b/n e colori

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2009 da 30° South Degree

    Quick view
  • 0 out of 5

    Counterinsurgency in Africa – The Portuguese Way of War 1961-74

    36.00

    Il Portogallo è stata la prima potenza coloniale ad arrivare in Africa e l’ultima ad andarsene. Mentre gli altri europei concedevano l’indipendenza ai loro possedimenti, il Portogallo sceglieva di restare e combattere malgrado le poche probabilità di successo. Questo studio esteso e comprensibile descrive e analizza le attività di antiguerriglia portoghesi, compresi aspetti come lo spionaggio e la mobilità e le operazioni dal punto di vista sociale e logistico, il tutto nel periodo compreso fra gli anni sessana e settanta.

    Brossura 15,5 x 23,5 pag. 210 alcune foto b/n

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2012 da Helion

    Quick view
  • 0 out of 5

    Counterinsurgency in modern warfare

    18.00

    Nel corso dei secoli, quando un esercito di occupazione si è trovato nella situazione di dover controllare un territtorio occupato, ha dovuto quasi sempre affrontare una reazione ostile e spesso armata da parte della popolazione e da parte dei rimasugli delle forze nemiche datesi alla macchia. Il coinvolgimento degli Stati Uniti in Iraq e in Afghanistan ha messo in evidenza questa forma di conflitto (anche se abbiamo dei precedenti eccellenti, basta pensare alla resistenza degli ebrei contro i Romani, degli Spagnoli contro Napoleone o dei partigiani russi copntro le forze tedesche). Gli eserciti “regolari” hanno spesso dovuto adottare nuove tattiche militari per affrontare i problemi di insurrezione e di conseguenza sono state sviluppate nuove strategie di contro-insurrezione. Queste spaziato dalle tradizionali operazioni militari ad una combinazione di strategia militare e politica, dalla propaganda alle Psy-Ops, e altri approcci. In Counterinsurgency in Modern Warfare, 13 specialisti esaminano gli sviluppi delle operazioni di contro-insurrezione dagli inizi del ventesimo secolo fino ad oggi.

    Brossura, 13 x 20 cm. pag. 360 alcune mappe e illustrazioni b/n

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2008 da Osprey publishing

    Quick view
  • 0 out of 5

    Counterinsurgency in Paradise – Seven Decades of Civil War in the Philippines

    26.00

    Collana della casa editrice Inglese Helion, dedicata ai moderni conflitti che hanno avuto come teatro l’estremo oriente a partire dal secondo dopoguerra fino ai giorni nostri. Le monografie sono caratterizzate da circa una sessantina di pagine contenenti una ricca iconografia costituita da, 130/140 fotografie in b/n e 16 pagine fuori testo che contengono tavole, cartine e immagini varie a colori. La presente monografia si occupa in dettaglio della guerra di contro-insorgenza messa in atto dalle forze armate filippine contro la guerriglia comunista prima e quella di ispirazione islamica successivamente, a partire dalla fine degli anni quaranta fino ai giorni nostri.

    Brossura, 21 x 29,5 cm. pag. 72 riccamente illustrato con foto b/n e profili a colori

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2016 da Helion

    Quick view
  • 0 out of 5

    Counterinsurgency. Exposing the Myths of the New Way of War

    30.00

    la controinsurrezione è stata la metodologia americana “del fare la guerra” negli ultim i scorci del XX secolo e nel primo decennio del XXI. Eppure, le guerre in Afghanistan e in Iraq hanno fatto rivivere un dibattito storico circa i costi monetari politici e morali, di operazioni volte ad eliminare gli insorti e costruire nazioni. I fautori della contro-insurrezione di oggi, si rifanno alle “piccole guerre” del passato per sostenere la loro opinione che il nemico può essere sconfitto se sono applicate le tattiche corrette. L’autore analizza le campagne di controinsurrezione svolte da tre grandi nazioni del mondo occidentale: Francia, Gran Bretagna e Stati Uniti, campagne che vanno dalle conquiste coloniali del XIX secolo alla guerra di contro-insurrezione in Iraq del Generale Petraeus. Viene evidenziato, proprio analizzando i conflitti del passato, che il tentativo di costruire nuove entità statali non porta mai ad una stabilità duratura, mentre, i risultati migliori si ottengono frantumando e dividendo le vecchie strutture statali e instaurando tipologie diverse di relazioni civili-militari con i contendenti.

    Brossura, 15 x 23 cm. pag. 434 con circa 16 foto b/n e 6 cartine

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2013 da Cambridge University Press

    Quick view
  • 0 out of 5

    Crawling Out of Hell – The True Story of a British Sniper’s Greatest Battle

    Il prezzo originale era: €26.00.Il prezzo attuale è: €13.00.

    Dean Bailey            Prezzo di listino  26.00 (sconto 50%)

    Il caporale Dean Bailey aveva solo 22 anni quando fu mandato in Afghanistan come comandante della sezione tiratori scelti. Desiderando l’opportunità di vedere finalmente un po d’azione dopo un tour deludente in Iraq, aveva ora la possibilità di mettere alla prova il suo addestramento nel tiro di precisione. Con sua grande delusione, i talebani dimostrarono di non essere in grado di affrontare l’avversario in campo aperto e le loro tattiche di imboscata mordi e fuggi significavano che il più delle volte Dean ei suoi uomini stavano all’interno dei compound fortificati, in attesa di eventuali chiamate. Durante una di queste missioni, caddero in una imboscata, il plotone di Dean viene attaccato da tutti i lati e il suo compagno viene colpito. Dall’alto del suo veicolo, cerca di colpire i nemico, consentendo ai suoi uomini di fuoriuscire dal retro del veicolo colpito. Dean riceve un colpo diretto dai talebani e viene trascinato via dal veicolo in fiamme e viene riportato in Inghilterra con poche aspettative di sopravvivere al volo di ritorno. La battaglia che il tiratore inglese dovette affrontare, fu la più difficile della sua vita….

    Quick view
  • 0 out of 5

    Cristiani Perseguitati – Il martirio per la croce oggi

    12.50

    “I fumetti sono le fiabe degli adulti”, ripete sempre Lee Martin, il geniale patron della Marvel. Nelle storie pensate da Lee Marvin, i supereroi non sono mai figure perfette. Sono personaggi sofferti, a volte, complessati. Ma proprio queste imperfezioni, consentono di trasformare queste favole in cultura di massa. Raccontare la tragedia dei cristiani perseguitati nel mondo non è una storia divertente… e neppure rilassante, ma ci costringe a confrontarci con la nostra ignoranza e le nostre manchevolezze di occidentali impigriti e indifferenti. Introduzione di Gian Micalessin.

    Rilegato, 23 x 29 cm. pag. 60 quasi completamente illustrato a colori

    Stampato nel 2017 da Signs Publishing

    Quick view