Visualizzazione di 289-336 di 1188 risultati
-
Documento Informativo
€135.00Anno: 1945
Documento informativo della Compagnia GG.FF.”Bir el Gobi” – periodo Repubblica Sociale Italiana, datato 21/02/1945, in cui si rende conto il decesso, per ferite riportate in combattimento nella zona di Zeglio (provincia di Vercelli) del volontario Bolognesi Zoeo. Il documento riporta l’intestazione della Compagnia GG.FF. “Bir el Gobi” e il timbro del comandante di comp’agnia.
cm. 21 x 22,3
Condizioni: Documento in ottime condizioni
-
Documento Milizia Difesa Territoriale
€40.00Milizia Difesa Territoriale
Documento della Milizia Difesa Territoiriale, datato 19/4/1944, in cui si autorizza la smobilitazione di un Legionario della classe 1901. Il documeto riporta il timbro del capo-ufficio e della legione stessa.
Anno: 1944
cm. 22 x 18
Condizioni: Documento in buone condizioni
-
Documento Smobilitazione – GNR
€45.00Documento Guardia Nazionale Repubblicana
Anno: 1944
Documento di smobilitazione, datato 24/03/1944, di un appartenente alla Guardia Nazionale Repubblicana – Comando 63a Legione “Tagliamento”. Il documento riporta nel retro il timbro della GNR e della legione stessa e il timbro che reca la data e la localizzazione del reparto.
cm. 22 x 31
Condizioni: Documento in ottime condizioni
-
Documento su Carta Intestata della 14ª Brigata Nera “A. G. Alfieri” di Pavia
€150.00Documento su Carta Intestata della 14a Brigata Nera A.G. Alfieri di Pavia
Anno:
Condizioni del document: molto buone
-
Dopoguerra Politico – Balder. Canti nella radizione
€22.00Supplemento al numero 9 del periodico “L’Alternativa”, stampato nel 1977 che contiene i testi delle principali canzoni della destra radicale. Numerosi disegni e riproduzione di manifesti.
Brossura, 11,5 x 21 cm. pag. 110 con alcune illustrazioni b/n
Stampato nel 1977 da L’Alternativa
Condizioni del libro: usato in buone condizioni. Leggera amacattura in basso a sinistra nella quarta di copertina.
-
Dopoguerra politico – Italia
€25.00Opuscolo di quattro pagine di formato A4, stampato nel 1952 in cui viene riportato l’appello del Generale Graziani ai combattenti della Repubblica Sociale Italiana, dopo che quest’ultimo aveva assunto la presidenza dell’Associazione combattenti della R.S.I. nel 1951.
Brossura, 22 x 31,5 cm. pag. 8
Stampato nel 1951
Condizioni: buone condizioni
-
Dopoguerra Politico – Noi Europa n. 1 Anno 1968
€75.00Mensile di Politica Rivoluzionaria del movimento extraparlamentare Ordine Nuovo. Il Centro Studi Ordine Nuovo fu una associazione politico-culturale di destra fondato nel 1956 da Pino Rauti, esponente del MSI, dopo fratture createsi al congresso di Viareggio nel 1954 tra il partito e la corrente “spiritualista”, e sciolto nel 1969. Il primo “gruppo storico” era costituito da Pino Rauti, Clemente Graziani, Paolo Signorelli, Stefano delle Chiaie Giuliano Bracci, Paolo Andriani, Rutilio Sermonti, Bruno Acquaviva, Piero Vassallo, Silvio Adorni, Riccardo e Gastone Romani, Silvio Vitale, Nino Capotondi, Alfio Tagliavia, Stefano Mangiante, Gabriele Troilo, Antonio Lombardo, quasi tutti esponenti missini. In seguito aderirono anche Paolo Signorelli, Giulio Maceratini, Gino Ragno, Marcello Perina e Adriano Romualdi (proveniente dalla Giovane Italia). Il Centro Studi Ordine Nuovo aprì la sua sede a Roma in via di Pietra quando ancora era parte integrante del MSI e in breve tempo diverse sedi in Italia, che nel 1966 arrivò ad avere 3.500 iscritti, utilizzando come simbolo l’ascia bipenne. la rivista cambio formato e numero di pagine, contando collaborazioni illustri, come quella di Julius Evola.
Brossura, 35 x 49 cm. pag. 16
Stampato nel 1968. Disponiamo del numero 1° del gennaio 1968
Condizioni della rivista: ottime condizioni
-
Dopoguerra Politico – Noi Europa n. 4 Anno 1967
€75.00Mensile di Politica Rivoluzionaria del movimento extraparlamentare Ordine Nuovo. Il Centro Studi Ordine Nuovo fu una associazione politico-culturale di destra fondato nel 1956 da Pino Rauti, esponente del MSI, dopo fratture createsi al congresso di Viareggio nel 1954 tra il partito e la corrente “spiritualista”, e sciolto nel 1969. Il primo “gruppo storico” era costituito da Pino Rauti, Clemente Graziani, Paolo Signorelli, Stefano delle Chiaie Giuliano Bracci, Paolo Andriani, Rutilio Sermonti, Bruno Acquaviva, Piero Vassallo, Silvio Adorni, Riccardo e Gastone Romani, Silvio Vitale, Nino Capotondi, Alfio Tagliavia, Stefano Mangiante, Gabriele Troilo, Antonio Lombardo, quasi tutti esponenti missini. In seguito aderirono anche Paolo Signorelli, Giulio Maceratini, Gino Ragno, Marcello Perina e Adriano Romualdi (proveniente dalla Giovane Italia). Il Centro Studi Ordine Nuovo aprì la sua sede a Roma in via di Pietra quando ancora era parte integrante del MSI e in breve tempo diverse sedi in Italia, che nel 1966 arrivò ad avere 3.500 iscritti, utilizzando come simbolo l’ascia bipenne. la rivista cambio formato e numero di pagine, contando collaborazioni illustri, come quella di Julius Evola.
Disponiamo del numero 4 del 1 giugno 1967
Brossura, 34 x 49 cm. pag. 8
Stampato nel 1967
Condizioni della rivista: perfette condizioni
-
Dopoguerra politico – Volantino elettorale
€25.00Formato 16 x 23,5 cm.
Volantino del Movimento sociale Italiano, stampato pesumibilmente negli anni 60/70. Presenta la classica fiamma su piedistallo al cento con la scritta: Vota!!!
Anno di Stampa:
Tipologia: Volantino di Propaganda Elettorale
Condizioni: perfetto stato di conservazione
-
Dopoguerra politico – Volantino elettorale
€12.00Cartolina elettorale di propaganda del partito “Destra Nazionale” stampata in occasione delle elezioni politiche per la camera dei Deputati del 1972 – Circoscrizione Catania-Messina-Siracusa-Ragusa-Enna per promuovere la partecipazione ddel candidato Antonio Fede. Il retro della cartolina riporta una nota biografica del candidato.
Anno di Stampa: 1972
Tipologia: Volantino di Propaganda Elettorale
Condizioni: perfetto stato di conservazione
-
Drei Linien – Die Gewehre Mosin-Nagant Band II
€59.00Karl-Heinz Wrobel
L’autore, esperto di tecnologia e storia delle armi, con questo secondo volume, completa la trattazione del fucile Mosin-Nagant. Con il presente lavoro, Karl-Heinz Wrobel amplia e completa l’opera standard con una grande quantità di informazioni che dovrebbero soddisfare le richieste più estreme dei collezionisti. Queste informazioni includono numerosi dettagli inediti sull’arma classica , il fucile Mosin-Nagant. L’autore presenta i modelli più diversi provenienti da Russia, Unione Sovietica, Finlandia, Germania, Belgio, Romania, Cina e Stati Uniti, nonché il loro background storico ampiamente descritto, inclusi accessori come cinturini, porta cartucce, cinture, baionette, nonché un’ampliamento enorme della parte dedicata ai marchi e ai punzoni.. Molti altri dispositivi e baionette. Oltre 1000 illustrazioni in b/n.
-
Drei Linien. Die Gewehre Mosin-Nagant
€79.00Karl-Heinz Wrobel
Ristampato, finalmente, questo vero e proprio libro di riferimento sui fucili Mosin-Nagant. Questo trattato unico descrive i fucili Mosin-Nagant in modo completo e dettagliato, dai primi fucili M. 91 russi costruiti a Chatellerault (Francia) alle carabine sovietiche M. 1944 prodotte dopo la Seconda Guerra Mondiale. Il libro esamina varianti di questo fucile, pressochè sconosciute nel mondo occidentale. Come sono anche esaminati i fucili Mosin-Nagant fabbricati o modificati all’estero a partire dal 1923, specialmente in Finlandia e negli stati dell’ex blocco orientale. Vengono altresì esaminati i fucili Mosin-Nagant utilizzati dalla Germania o dall’Austria durante la Prima e la Seconda Guerra Mondiale catturati in gran numero durante i primi anni di guerra, così come le baionette e le varianti da addestramento. Un altro capitolo tratta gli accessori, spesso sconosciuti al di fuori dell’ex-Unione Sovietica. Illustrato con centinaia di immagini d’epoca in b/n, particolari delle armi, marchi, pinzoni, ecc. Sono anche presenti un gran numero di tabelle riepilogative ed una parte dedicata al munizionamento.
-
Drilling der Luftwaffe. Fucile militare Sauer & Sohn modello 30 della Luftwaffe
€28.00Incenzo Poma – Enzo Moriconi
Certamente una arma tedesca con la filosofia opologica degli anni 30 del 900, risulta per progettazione, meccanica e realizzazione una vera pietra miliare sulle armi di sopravvivenza, prodotte decine di anni dopo da altre nazioni. L’aspetto particolare è di chi volle l’adozione del fucile Drilling Sauer & Sohn modello 30 (tratta dalla produzione civile da caccia), niente di meno che il Reichsmarschall del terzo Reich Hermann Göring, comandante supremo della Luftwaffe (l’aviazione militare tedesca) egli appunto – ex decorato pilota della grande guerra – aveva intuito che su alcuni aerei della Luftwaf fe destinati in particolare in zone selvagge e con bassa presenza umana come la Libia in nord Africa, ed in altri territori dell’est Europa come la Russia etc, occorresse in caso di abbattimento e/o atterraggio di fortuna, una arma che potesse essere indispen sabile all’abbattimento di un animale feroce, nemici e selvaggina varie. Gli autori hanno avuto una fortuna “non comune”, quella di possedere nel tempo alcuni esemplari del predetto fucile Drilling, ma soprattutto perché provenivano da alcuni aeroporti italo – tedeschi siciliani, e di alcuni di essi sapevano chi fossero stati i destinatari dei fucili, omaggi dei comandanti tedeschi. Si tenga presente che il Drilling Sauer & Sohn fu prodotto in solo 2.456 esemplari sugli originali 4.000 contrattuali fucili a causa degli esiti negativi della guerra in Nord Africa la cui produzione cesso nel 1942.
-
Eia! Eia! Eia!
€50.00Un libro… non libro! Dai nazionalisti agli Arditi della Grande Guerra, arditismo fiumano e squadrista. Questo è il secondo volume sulle medaglie degli Arditi dei reparti d’assalto, il volume completa gli argomenti trattati nel primo ma si differenzia per la scelta letteraria. Si tratta infatti di 250 pagine quasi esclusivamente fotografiche e con mini didascalie. Un’opera mai realizzata prima che mostra medaglie inedite, distintivi, pugnali, cartoline, documenti, fotografie, diplomi, mostrine, gagliardetti ecc., tutto spettacolarizzato da effetti fotografici di altissimo livello che, rendono sicuramente il presente lavoro, il punto di arrivo per quanto riguarda l’ambito collezionistico sugli Arditi italiani. Il fatto poi di essere stampato, come gli altri volumi della collana, in un numero limitato di copie, ne rende il possesso ancora più importante.
Brossura in cofanetto rigido, 21 x 29,5 cm. pag. 244 interamente illustrate con foto b/n e colori
Stampato nel 2012 a cura dell’Autore
-
Elgin Trench Watches of the Great War
€85.00Una combinazione di 440 foto, molte delle quali inerenti la pubblicità, oltre a testo chiaro ed esaustivo, raccontano la storia degli orologi da polso Elgin Watch Company che hanno accompagnato le truppe dell’esercito americano nelle trincee d’Europa durante la Prima Guerra Mondiale. L’orologgio fu selezionato tra il 1914 ei l 1916 secondo le specifiche dell’esercito americano, e il volume riporta preziose informazioni sull’azienda produtrice, la rarità dei modelli e moltissime altre informazioni. Tra i modelli esaminati troviamo: Star Dial Series, Giant Size 6s, RED 12 Dials, BOLD Arabic Dials, and Shadow Box Dials. Questa venerabile azienda produtrice di orologi sin dal 1864, ha prodotto circa 1.000.000 di pezzi per ciascun anno di conflitto. Volume assolutamente indicato per i collezionisti.
Rilegato, 22 x 28 cm. pag 176 con circa 440 foto
Testo in lingua inglese
Stampato nel 2015 da Schiffer
-
Elmetti d’acciaio e altri elementi difensivi individuali della Prima guerra mondiale
€100.00Matteo Cornelius Sullivan
Il libro analizza i dati di produzione degli elmetti del periodo del primo conflitto mondiale e offre una vasta raccolta fotografica originale del periodo, ruardo molti altri elementi (in particolar modo inerenti la protezione individuale) tramite 774 fotografie e immagini, tra cui 24 rarissime autochrome a colori. Molto utile per collezionisti, reenactor e appassionati in genere della Prima Guerra Mondiale.
Brossura, 21 x 29,5 cm. pag. 388 illustrato con foto b/n
Stampato nel 2022 da Youcanprint
-
ERMA: Erfurter Maschinenfabrik, 1924–2003, Vol. 1: Company History • Rifles and Shotguns
€85.00Holger Schlemeier
Monumentale lavoro in tre volumi dellastoria aziendale della ditta ERMA dal 1924 al 2003 e una guida illustrata dettagliata ai modelli di fucili e fucili da caccia prodotti da questa azienda. l’Erfurter Maschinenfabrik. ERMA è nota soprattutto per la produzione di armi leggere tedesche durante la Seconda Guerra Mondiale, tra cui il mitra MP 40, il fucile Mauser K98 e l’ERMA EMP. Il volume 1 fornisce una storia aziendale completa dal 1924 al 2003 e profili dettagliati di tutti i modelli di fucili e fucili da caccia prodotti nelle fabbriche ERMA. Presenta un’ampia varietà di armi, da fucili a leva e fucili da caccia, a repliche calibro .22 della carabina americana M1, dai K98 ai moderni fucili da tiro di precisione. L’autore analizza particlarmente il perido del Terzo Reich, compresa la Seconda Guerra Mondiale. La storia aziendale include foto di molti pezzi per niente conosciuti e sperimentali e numerosi oggetti di marketing, tra cui poster pubblicitari, penne, orologi da tavolo, accendini e molto altro. Nel complesso, l’opera in tre volumi ammonta a più di 1.000 pagine con più di 2.200 foto. Questa è la guida definitiva all’ERMA e un riferimento cruciale per qualsiasi collezionista di armi da fuoco tedesche.
Rilegato, 23,5 x 31 cm. pag. 278 riccamente illustrato con circa 740 foto a colori, b/n e disegni tecnici
Testo in lingua inglese
Stampato nel 2024 da Schiffer
-
ERMA. Erfurter Maschinenfabrik 1924–2003, Vol. 2. Handguns
€125.00Holger Schlemeier
Monumentale lavoro in tre volumi dellastoria aziendale della ditta ERMA dal 1924 al 2003 e una guida illustrata dettagliata ai modelli di fucili e fucili da caccia prodotti da questa azienda. l’Erfurter Maschinenfabrik. ERMA è nota soprattutto per la produzione di armi leggere tedesche durante la Seconda Guerra Mondiale, tra cui il mitra MP 40, il fucile Mauser K98 e l’ERMA EMP. Il volume 2 descrive tutti i modelli di pistola prodotti nelle fabbriche ERMA. Le descrizioni sono estremamente dettagliate: numeri di produzione e caratteristiche, marchi, specifiche e altro ancora sono tutti qui. Le pistole prodotte dalla “Werke” includono varianti di molti dei modelli più famosi del XX secolo, tra cui la P.08 Luger, la Walther P38 e PPK, la Colt 1911 e la Glock 17. Questi includono sia modelli militari che sportivi. Alcune delle pistole ERMA erano piuttosto insolite, come la miniatura “Baby” Luger e una selezione di prototipi precedentemente sconosciuti. Nel complesso, l’opera in tre volumi ammonta a più di 1.000 pagine con più di 2.200 foto. Questa è la guida definitiva all’ERMA e un riferimento cruciale per qualsiasi collezionista di armi da fuoco tedesche.
Rilegato, 23,5 x 31 cm. pag. 508 riccamente illustrato con circa 1.200 immagini a colori e b/nTesto in lingua inglese
Testo in lingua inglese
Stampato nel 2025 da Schiffer
-
Erma. Erfurter Maschinenfabrik, 1920-1997. Volume 3: Submachine Guns. Flare Guns
€69.00Holger Schlemeier
Monumentale lavoro in tre volumi dellastoria aziendale della ditta ERMA dal 1924 al 2003 e una guida illustrata dettagliata ai modelli di fucili e fucili da caccia prodotti da questa azienda. l’Erfurter Maschinenfabrik. ERMA è nota soprattutto per la produzione di armi leggere tedesche durante la Seconda Guerra Mondiale, tra cui il mitra MP 40, il fucile Mauser K98 e l’ERMA EMP. Il volume 3 fornisce profili dettagliati di tutti i modelli di lanciarazzi e mitragliatrici dell’ERMA. Tra questi rientra l’EMP tra le due guerre, per il quale l’ERMA aveva clienti stranieri in Europa e nelle Americhe. Un numero significativo di EMP fu venduto anche alle SS nel periodo che precedette la seconda guerra mondiale. Durante la guerra, la produzione passò dall’EMP all’MP38 e all’MP40, di cui l’ERMA produsse centinaia di migliaia di esemplari per la Wehrmacht. Prima, durante e dopo la guerra, la “Werke” progettò una notevole varietà di prototipi o di mitragliatrici di produzione molto ridotta, tutti descritti in modo senza precedenti in questo libro. Oltre alle mitragliatrici, questo volume include descrizioni di pistole lanciarazzi e di alcuni accessori vari e riassume la consistente produzione bellica dell’ERMA del fucile d’assalto Sturmgewehr. Questo volume finale include anche un certo numero di note e appendici Nel complesso, l’opera in tre volumi ammonta a più di 1.000 pagine con più di 2.200 foto. Questa è la guida definitiva all’ERMA e un riferimento cruciale per qualsiasi collezionista di armi da fuoco tedesche.
Rilegato, 23,5 x 31 cm. pag. 222 con circa 330 foto a colori e b/n + un certo numero di tabelle.
Testo in lingua inglese
Stampato nel 2024 da Schiffer
-
Erprobung und Versuch: Prototypen und Versuchsstücke militärischer Handfeuerwaffen des 19. und frühen 20. Jahrhunderts
€115.00Mathieu Willemsen
Questo lavoro di 624 pagine descrive in dettaglio lo sviluppo dei fucili militari in ambito internazionale – dai fucili ad avancarica a colpo singolo, ai fucili semiautomatici – utilizzando un totale di 218 prototipi unici e pezzi di prova che sono sopravvissuti fino ad oggi nel Museo dell’esercito olandese. Tutti questi pezzi furono richiesti dal dipartimento olandese di collaudo delle armi da fuoco a vari produttori internazionali di armi tra il 1855 e il 1933 e sottoposti a test intensivi. Successivamente, smontati nelle loro singole parti e rimontati, sono stati redatti dei rapporti di prova, che l’autore – oltre alle ricerche d’archivio a L’Aia – valuta in questo libro. Il libro offre una visione approfondita della tecnologia delle armi del XIX secolo e del lavoro della Commissione olandese per i test sui fucili. Più di 850 foto dettagliate delle armi originali, nonché grafica contemporanea, fotografie, rappresentazioni schematiche e tabelle dimensionali danno un quadro chiaro e dettagliato di questo sviluppo. Durante i frenetici conflitti politici e militari del XIX secolo, i dipartimenti di ricerca di vari paesi erano impegnati alla ricerca dell’arma militare “perfetta”. Il lettore accede a questi pezzi “reali” sopravvissuti, come quelli delle aziende Mauser, Steyr, Kropatschek, Mannlicher, Enfield, Vetterli, Spencer e Berdan e molti altri, normalmente non visibili al pubblico. Questo imponente lavoro rende più facile comprendere lo sviluppo tecnico durante la rivoluzione industriale nel settore delle armi. Un MUST assoluto per ogni collezionista e chiunque sia interessato alla tecnologia delle armi.
Brossura, 25 x 29 cm. pag. 624 riccamente illustrato con foto b/n e colori
Testo in lingua tedesca
Stampato nel 2012 da Verlag Militaria
-
Esercito e Propaganda nella Grande Guerra
€35.00La nascita e lo sviluppo della propaganda della Grande Guerra in tutte le sue sfaccettature sono analizzati in questo prezioso volume ricco di immagini e documenti inediti. Un’opera unica per completezza e fonti per comprendere a pieno un elemento fondamentale del conflitto totale. Il volume ha un taglio prettamente collezionistico e si rivolge, principalmente, ai collezionisti di manifesti e grafica pubblicitaria di quel periodo storico che vide, infine, il quasi completamento dell’unità d’Italia. Sui volumi editi dalle FFAA e’ applicato un rimborso delle spese di reperimento
Rilegato, 22,5 x 30,5 cm. pag. 337 completamente illustrato a colori e b/n
Stampato nel 2015 da Ufficio Storico dello Stato Maggiore dell’Esercito
-
Esercito Italiano 1946-2018 – I Bersaglieri. Storia araldica uniformi distintivi e medaglie
€28.00Il libro ripercorre l’evoluzione storico-ordinativa (1946-2018) della Specialità Bersaglieri e ne tratta inoltre nel dettaglio gli aspetti uniformologico-collezionistici quali araldica, distintivi (fregi, mostrine, scudetti, dist. di specializzazione), elementi uniformologici tradizionali del Corpo, distintivi metallici ed in stoffa, medaglie di reparto.
Brossura, 21 x 30 cm. pag. 144 illustrato a colori
Stampato nel 2018 da Athena Books
-
Europa Militaria 33 – American Web Equipment 1910-1967
€21.00Il volume, completamente illustrato, per la maggior parte a colori, si occupa dell’equipaggiamento in tessuto del soldato americano dal 1910 al 1967. Accanto ad alcune fotografie d’epoca in bianco e nero, troviamo quindi le fotografie di tutti gli oggetti facenti parte della buffetteria: dalle ghette alla copertura delle pale, dai portamunizioni agli zaini, piuttosto che cinture o fondine. Per l’accuratezza delle immagini e dei particolari l’opera è rivolta a modellisti, collezionisti e reenactor.
Brossura, 19 x 26 cm. pag. 64 interamente illustrate a colori e b/n
Testo in lingua inglese
Stampato nel 2006 da Crowood Press
-
Europa Militaria 38 – British Military Respirators and Anti-gas Equipment of the Two World Wars
€19.00Nel 1915, l’unico elemento con cui un soldato poveva proteggersi dagli effetti nocivi del gas era una specie di garza da medicazione, imbevuto con la propria urina e poi legato intorno al viso. Nel 1918, l’esercito britannico aveva sviluppato una gamma di metodi di protezione innovativi che annunciavano la nascita delle moderne maschere protettive militari. Durante le due guerre mondiali, la Gran Bretagna agì da apripista nello sviluppo di tecnologie anti-gas, e oggi, questi oggetti (respiratori e attrezzature anti-gas) sono molto ricercati dagli appassionati e dai collezionisti. Questo libro si propone di fornire un’utile, guida di riferimento a coloro che sono interessati a questa particolare branca del collezionismo militare. Superbamente illustrato con 150 fotografie a colori.
Brossura, 19 x 26 cm. pag. 64 completamente illustrato con foto a colori e b/n
Testo in lingua inglese
Stampato nel 2015 da Crowood Press
-
European Arms in the Civil War – The Imported Muskets Rifles Carbines Revolvers and Swords of the Union and Confederacy
€49.00Durante la guerra civile americana, un numero sorprendente di truppe era equipaggiato con armi di provenienza europea. L’Unione dipendeva pesantemente dai rifornimenti europri (nonostante la produzione delle fabbriche americane stessero progredendo molto rapidamente). La battaglia di Gettysburg, mostra chiaramente la quantità di armi utilizzate di provenienza estera. La Confederazione, addirittura, fece affidamento su queste armi per l’intera durata della guerra. Gli autori, con una esperienza trentennale nel campo delle armi da fuoco, mettono in evidenza quali armi di fabricazione europea, siano state utilizzate durante la guerra civile. Il risultato è una guida all’identificazione che mostra cosa cercare e cosa evitare, in questo impegnativo e intrigante campo del collezionismo. Molto ben illustrato con circa 190 fotografie e diverse tabelle.
Brossura, 21,5 x 28 cm. pag. 190 illustrato con 190 foto b/n
Testo in lingua inglese
Stampato nel 2018 da Mowbray
-
Fallschirmjager Brigade Ramcke in North Africa 1942-1943
€95.00Questo libro è un approfondito studio fotografico della famosa “Brigade Ramke”, unità di paracadutisti. La sua storia e quella delle sue truppe elitarie viene qui descritta attraverso il ricordo dei soldati: dal loro addestramento in Germania, la vita sul Fronte Nordafricano, ai loro leggendari cinque giorni al di là delle truppe nemiche. Il libro è abbondantemente illustrato con fotografie inedite e documenti delle truppe, così come con i dettagli di uniformi, veicoli, equipaggiamenti e insegne.
Cartonato con sovracopertina 23,5 x 31 cm. pag. 176 interamente illustrate con foto b/n
Testo in lingua inglese
Stampato nel 2009 da Schiffer
-
Fallschirmjager in Portrait – Studio and Field Portraits of German Paratroops in World War II
€120.00Chris Mason – Eric Queen
Tra il 1936 e il 1944 poco più di 30.000 uomini della Wehrmacht e delle Waffen-SS indossarono il distintivo di paracadutista. I distintivi stessi e le foto degli uomini che li indossavano allora sono oggi ricercati dai collezionisti di tutto il mondo. Questo volume riunisce più di 300 ritratti in gran parte sconosciuti di paracadutisti tedeschi. Le foto forniscono interessanti spunti sul tipo di fotografia ritrattistica durante la Seconda Guerra Mondiale e, naturalmente, mostrano anche in dettaglio le uniformi e i distintivi dei soldati fotografati. Le pose riportate nel volume, raffigurando questi soldati d’élite come venivano visti e, come si sarebbero visti loro stessi, durante quel periodo storico. Concise didascalie accompagnano le fotografie insieme a qualche riproduzione di documenti originali.
Rilegato con sovracopertina, 24 x 31 cm. pag. 304 interamente illustrato con circa 328 foto b/n
Testo in lingua inglese
Stampato nel 2008 da Schiffer
Stampato nel 2008 da Schiffer
-
Fallschirmjager Vol. 2 – Specialist Clothing and Equipment of the German Paratrooper in WWII
€95.00La casa editrice Military Mode Publishing, presenta questo nuovo, superlativo, lavoro di Roly Pickering, che si era già cimentato con lo stesso editore, nella pubblicazione di un altro notevole volume: “Austrustung”, avente per tema le attrezzature meno conosciute dell’esercito tedesco durante la Seconda Guerra Mondiale. L’autore, in questo nuovo volume (secondo di due), esplora la storia e lo sviluppo dei capi di abbigliamento dei paracadutisti tedeschi durante il secondo conflitto mondiale. Questo primo volume, di una serie di due, analizza in particolare, gli elmetti, e le tute di lancio, a partire dalla loro adozione iniziale, attraverso i cambiamenti del periodo bellico, fino alle ultime varianti adottate sul finire della guerra. I copri-elmetto sono descritti in dettaglio e mostrati nei particolari, attraverso immagini molto definite, realizzate fotografando i pezzi più significativi delle collezioni di tutto il mondo. Il libro condivide anche molte immagini d’epoca inedite fino ad oggi. Un libro pensato, per i collezionisti, ma anche per gli appassionati di uniformologia in genere.
Rilegato, 21,5 x 30,5 cm. pag. 260 riccamente illustrato con oltre 400 foto e b/n a colori
Testo in lingua inglese
Stampato nel 2018 da Military Mode Publishing
-
Fascismo – Gioventù Fascista. Numeri vari
€30.00Formato 27,5 x 35 cm.
Famosa rivista diretta da Achille Starace che doveva essere una sorta di guida verso il mondo giovanile forgiato dal fascismo. Tra i vari articoli presenti: Disciplina del lavoro e della produzione; Sindacati e giovani lavoratori; la politica estera di Mussolini; L’Italianità; la forza militare e l’ideologia politica.
Anno di Stampa:
– Gennaio 1934 N° 2
– Ottobre 1934 N° 20
– Marzo 1935 N° 6
Tipologia: Rivista Fascismo Italia
Costo: 30 euuro cadauna
Condizioni delle riviste: perfette condizioni
-
Fascismo – Ieri ho visto il Duce vol. 3. Trilogia dell’iconografia mussoliniana. Cartoline e propaganda
€60.00La piu’ completa raccolta iconografica mussoliniana mai realizzata. Il presente lavoro interamente illustrato a colori, raffigura l’immagine del Duce del Fascismo dalla Marcia su Roma, passando per la guerra d’Etiopia e la dichiarazione di guerra, arrivando fino alla R.S.I. Il tutto attraverso centinaia di illustrazioni che propongono un’accurata selezione di cimeli e oggettistica caratterizzata esclusivamente dalla sua effige. Questo terzo volume e’ dedicato alle cartoline, di cui circa 880 sono riprodotte a colori e ad un’imponente massa di materiale propagandistico: Manifesti, periodici, tessere, ex-libris, francobolli, locandine, calendari, quaderni, libri e altro ancora.
Rilegato, pag. 232 interamente illustrato a colori
Stampato nel 1999 da Albertelli
-
Fascismo – Ieri ho visto il Duce.Trilogia dell’iconografia mussoliniana. Biografia cronologica e memorabilia
€160.00La piu’ completa raccolta iconografica mussoliniana mai realizzata. Interamente illustrato a colori il presente lavoro raffigura l’immagine del Duce del fascismo, dalla Marcia su Roma, passando per la guerra d’Etiopia e la dichiarazione di guerra, arrivando fino alla R.S.I. Il tutto attraverso centinaia di illustrazioni che propongono un’accurata selezione di cimeli e oggettistica, caratterizzata esclusivamente dalla sua effige. Questo primo volume presenta inizialmente una biografia del Duce corredata da un centinaio di illustrazioni, per proseguire con una rassegna di busti, dipinti, orologi, bassorilievi, anelli, soldatini, pugnali e tagliacarte ecc.
Rilegato, pag. 216 interamente illustrato a colori
Stampato nel 1999 da Albertelli
-
Fascismo – Il libro della quinta classe
€40.00Esemplare molto ben tenuto del libro di lettura della quinta classe, nel corso dell’anno scolastico 1939. Il libro alterna brani di lettura su diversi argomenti: storici, militari, geografici, ecc, un certo numero di poesie ed è anche contraddistinto da una serie di disegni a colori.
Brossura, 15 x 20 cm. pag. 288 con alcuni disegni a colori
Stampato nel 1939 da Lubreria dello Stato
Condizioni del libro: usato in ottime condizioni
-
Fascismo – Le divise del Duce. Tutte le divise e i distintivi del fascismo dalle origini alla caduta
€69.00Questo interessantissimo volume, da tempo esaurito e ricercato da appassionati e da collezionisti, viene ora ripresentato in una nuova edizione che comprende numerose fotografie molte delle quali inedite e una accattivante veste editoriale. Propone attraverso numerose tavole con accurati e particolareggiati disegni a colori, le uniformi, i fregi e i distintivi del periodo fascista. Alla parte introduttiva del libro di circa 130 pagine seguono ben 199 pagine di tavole a colori. Opera sicuramente rimarchevole che ripropone per i collezionisti uno strumento essenziale alla pari del libro “Divise del P.N.F.” delle edizioni Ritter.
Cartonato con sovracopertina 21,5 x 30 cm. pag. 336 interamente illustrate con foto b/n e tavole a colori
Stampato nel 2010 da Ermanno Albertelli Editore
-
Fascismo – Lettera Fasci Italiani all’Estero
€39.0013 x 21 cm.
Busta affrancata con lettera, scritta da un appartenente ai Fasci Italiani all’Estero, residente in Germania, datata 15/novembre 1943, quindi dopo l’armistizio dell’8 settembre. La lettera presenta, in alto a sinistra, lo stemma dei Fasci Italiani all’Estero.
anno di stampa: 1943
Condizioni della lettera: ottime condizioni
-
Fascismo – PNF Gioventù Italiana del Littorio. Distintivi di grado
€140.00Piccolo manifesto della Gioventù italiana del Littorio raffigurante tutti i distintivi di grado. In particolare, vengono riportate le seguenti categorie: Distintivi di grado e controspalline dei Gerarchi della G.I.L. – Distintivi di grado e controspalline degli addetti all’Inquadramento Sportivo – Distintivi di grado per le Organizzazioni Femminili – Distintivi di grado dei Giovani Fascisti, degli Avanguardisti, dei Balilla, delle Giovani Italiane, delle Piccole Italiane.
Formato 49 x 35 cm.
Anno di Stampa: ?
Tipologia: manifesto cartaceo
Condizioni: condizioni perfette. Due piccoli tagli in corrispondenza delle piegature
-
Fascismo -MVSN. Storia organizzazione uniformi e distintivi
€65.0047 stupende tavole a colori con centinaia di dettagliati disegni riccamente descritti e realizzati da Guido Rosignoli che, oltre che essere un’artista, possiede la competenza dello studioso e dell’appassionato di militaria. Il libro rende in esame la storia, le uniformi, i distintivi dell’esercito di Mussolini, dalla creazione dei Fasci di Combattimento, fino agli eventi dell’8 settembre, che trasformeranno la MVSN nella Guardia Nazionale Repubblicana. Le 47 tavole a colori sono realizzate con grande maestria e competenza tecnica. Il testo è inoltre corredato da numerose foto in b/n.
Rilegato, pag. 192 illustrato con circa 80 foto a b/n e 47 tavole a colori
Stampato nel 2006 da Albertelli
usato in perfette condizioni. Lievissimo colpo sull’angolo in basso a destra
-
Fascismo. Soldati di Mussolini
€39.00Rex Trye
Questo volume, strumento importante per collezionisti e appassionati di storia militare, è dedicato allo studio dell’Esercito italiano durante il periodo fascista. Vengono accuratamente esaminati il Regio Esercito e la Milizia fascista, le loro organizzazioni, le armi, le uniformi, l’equipaggiamento, i documenti, i gradi e i distintivi. Gli oggetti illustrati sono pezzi autentici, tratti da diverse collezioni private e da archivi di stato, e le informazioni sono state raccolte anche di persona tra i veterani italiani all’estero
Brossura, 21 x 27,5 cm. pag. 160 interamente illustrate con foto e disegni b/n e colori
Stampato nel 1997 da Mursia
Condizioni del libro: usato in ottime condizioni
-
Fascismo/ Altro Collezionismo. Boccasile.La Signorina Grandi Firme e altri mondi
€49.00Gino Boccasile: un talento unico, irripetibile, ingiustamente rimosso, destinato a guadagnare, nelle generazioni a venire, schiere di nuovi ammiratori. L’artista pugliese (1901-1952) fu l’interprete e lo specchio di un’epoca che con lui è tramontata. Illustratore eclettico e prolifico, principe della cultura strapaesana, radicale innovatore del lessico pubblicitario, ai pubblicitari di oggi ha insegnato la sintesi, l’essenzialità e l’impatto prima ancora che di queste cose se ne prendesse coscienza: ne sanno qualcosa la Pirelli, la San Pellegrino, la Fiera di Milano, la Sperlari. Giocò col nudo quando il nudo era proibito. Inventò un’icona del Novecento come la Signorina Grandi Firme per la rivista di Cesare Zavattini, suo grande ammiratore: una donna moderna che andava da sola per le strade cittadine, emancipata, libera e consapevole, ben distante dallo stereotipo italiano d’antan di “angelo del focolare”. In altre parole, inventò una rivoluzionaria. “Una pietra filosofale dell’erotismo”, come sostiene Antonio Faeti. Una diva assoluta. Con Boccasile ritroviamo un pezzo fondamentale di storia del costume e della società italiana, guidati dalle sue stupende creazioni, realizzate durante gli anni della Seconda Guerra Mondiale. Boccasile fiancheggiò il fascismo dal principio alla fine (rimangono insuperati alcuni suoi manifesti di arruolamento per le Forze Armate della R.S.I.) e l’Italia democratica, per questo, non lo ha più perdonato, condannandolo alla “damnatio memoriae”.
Brossura 19,5 x 25 cm. pag. 280 interamente illustrato con foto b/n e a colori
Stampato nel 2009 da Castelvecchi
-
Fascismo/AltriFascismi – Cancionero falangista
€40.00Raro canzoniere della falange spagnola con gli spartiti dei principali inni cantati dai falangisti durante le marce, in battaglia e nelle parate pubbliche.
Brossura, 12,5 x 17,5 pag. 89
Testo in lingua spagnola
Stampato nel 1945 da Departamento de Publicaciones
Condizioni del libro: usato, pagine ingiallite con tracce del tempo e debolezze nella legatura.
-
Feldgrau 1915-16
€85.00Assolutamente estremamente dettagliato, fin nei minimi particolari, questo studio mostra le uniformi “feldgrau” dell’esercito tedesco, quelle che fra il 1907 e il 1915 soppiantarono l’uniforme blu prussiana. L’ultimo cambiamento venne nel 1915 con l’introduzione delle nuove uniformi per il periodo di guerra e per il periodo di pace. Il volume è diviso in tre periodi: Uniformi dell’Esercito tedesco in guerra e in pace; uniformi in guerra e pace a Berlino nel 1916; uniformi dell’Esercito di Baviera, Monaco 1916. Le tavole a colori mostrano innanzitutto le varie uniformi indossate da fanti, cavalieri e ufficiali, per poi passare ai singoli particolari, dai colori alle cuciture, dalle mostrine ai bottoni, dalle bustine ai cappelli di alta uniforme.
Cartonato con sovracopertina 30,5 x 23,5 cm. pag. 240 con oltre 200 illustrazioni a colori
Testo in lingua inglese
Stampato nel 2011 da Schiffer
-
Feldpost Waffen SS
€350.00Durante la fine di maggio del 1941, fu emanata una direttiva che riconosceva dei privileggi di tipo postale ai cittadini belgi (Valloni e Fiamminghi) che prestavano servizio nelle Forze Armate tedesche. Il governo belga emise anche una serie di etichette Propaganda per la Legione fiamminga. Quello riportato è datato 1944 ed è una serie di cinque minifogli che illustrano le Waffen-SS fiamminghe in svariate scene militari. Queste stampe riportano la dicitura SS FELDPOST / Waffen-SS e hanno valori compresi da 10 a 100 franchi. Ne furono prodotti 600o set (foglietti) perforati e 1200 set lisci. Entrambi non furono mai utilizzati.
Anno di stampa: 1944
-
Feldpost Waffen SS
€150.00Durante la fine di maggio del 1941, fu emanata una direttiva che riconosceva dei privileggi di tipo postale ai cittadini belgi (Valloni e Fiamminghi) che prestavano servizio nelle Forze Armate tedesche. Il governo belga emise anche una serie di etichette Propaganda per la Legione fiamminga. Nell’agosto del 1943 furono emessi sei fogli in miniatura di quattro francobolli ciascuno, stampati in serie numerata che identificano gli imperatori del Sacro Romano Impero e la dinastia degli Asburgo: 5 Franchi – blu/verdi – Otto il Grande; 10 Franchi – rosso/arancione – Giuseppe II d’Austria; 15 Franchi – marrone/nero – Maria Teresa d’Austria; 20 Franchi – lilla/rosa – Massimiliano d’Austria; 50 Franchi – arancio/marrone – Carlomagno; 100 Franchi – Blu – Carlo V. Ogni francobollo riporta scudi con stemmi dei sovrani raffigurati o scudi con inciso “Wapen SS”. ” Tutte le stampe recano la scritta “SS Feldpost” e i nomi dei personaggi sono stampati in fiammingo e tedesco. Furono stampati un totale di 30.000 set completi. Essi illustrano un aspetto dell’ideologia delleSS e, un interesse di molti leader delle SS per la storia medievale.
Anno di stampa: 1943
-
Feldzug 1917 Vol. 4
€68.00La nuova pubblicazione dalla Mode Military Publishing fa parte di una serie (5 volumi) che esaminerà l’evoluzione dell’uniforme tedesca durante la Prima Guerra Mondiale. Questo quarto volume: Feldzug 1917, prende in esame la straordinaria collezione di equipaggiamenti tedeschi: uniformi, copricapo ed attrezzature varie, raccolte dall’autore nel corso di un periodo di 40 anni. Gli oggetti presentati nel libro sono evidenziati con immagine dettagliate, quasi sempre a pagina intera, e sono accompagnate da un testo altamente informativo e consigli utili per guidare il lettore all’acquisto di militaria tedesca della Grande Guerra. Il presente volume copre la produzione di equipaggiamenti durante il quarto anno di guerra, il 1917. Ogni volume successivo, avrà le medesime caratteristiche, trattando gli anni di guerra successivi fino al 1918. L’accuratezza delle immagini e i particolari descritti, rendono suesto lavoro uno strumento essenziale per gli appassionati di storia militare e i colleziinisti di militaria del primo conflitto mondiale.
Cartonato, 21,5 x 30 pag. 212 completamente illustrato con foto a colori e b/n
Testo in lingua inglese
Pubblicato nel 2016 da Military Mode P.
-
Feuer und licht. I kappenabzeichen della imperiale e regia marina da guerra nella collezione di Klaus Rieser
€25.00Roberto Todero
I Kappenabzeichen della imperiale e regia marina da guerra possono sembrare a prima vista oggetti da collezionare a parte nel mare magno dei distintivi da berretto, un qualcosa che possa interessare solo a chi studia la guerra sul mare o la storia, sconosciuta ai più, della K.u.K. Kriegsmarine, le cui origini sono più remote di quanto comunemente si creda. Eppure un giorno, come capita per rari patriottici a tema marina, potrebbe spuntare dalla terra il distintivo artigianale di una delle non numerose Marine Batterie, servite da artiglieri ma montate e mantenute da marinai; potrebbe…se già non sia accaduto? e come interpretare un acronimo, una incisione, un disegno?
Brossura, 16 x 23 cm. pag. 120 riccamente illustrato con foto a colori e b/n
Stampato nel 2021 da Ravizza
-
Figli della lupa nipoti dell’aquila. Memorabilia e collectibles della gioventù littoria Vol. 2
€55.00Franco Mesturini – Fausto Sparacino – Hugh Page Taylor – Mario Valzelli
Il volume, di stampo storico/collezionistico, riguarda prevalentemente la grafica del Ventennio riferita a tutte le Organizzazioni Giovanili del PNF (AS•AF•AGF•ONB•GVF•FFGGC•GIL/GILE• OB-RSI ) tramite l’illustrazione al 95% di materiale cartaceo ma con inevitabile inserimento di alcuni interessanti “pezzi metallici. Attraverso una straordinaria galleria di fotografie, documenti, collectables e memorabilia legati ad un’epopea che segnò profondamente il XX secolo, questa rassegna ci restituisce la pregnante quotidianità estetica che circondò quelle generazioni di italiani diventati adulti prima di crescere, con un mutamento costante che da piccole camicie nere li trasformò in giovani guerrieri che marciarono risoluti e ordinati al passo romano, fino all’ultimo. Questo secondo volume, oltre a una esauriente carrellata di immagini d’epoca che testimoniano l’aspetto sociale e uniformologico delle varie organizzazioni, analizza le Tessere di Riconoscimento, i Quaderni Scolastici, Diplomi e Attestati, Spartiti e Canzonieri. Il terzo volume, doverre trattare Cartoline Postali, Distintivi e Medaglie.
Rilegato, 21 x 30 cm. 288 interamente illustrato b/n e colori
Stampato nel 2025 da Ritter
-
Figli della lupa nipoti dell’aquila.Memorabilia e collectibles della gioventù littoria Vol. 1
€60.00Franco Mesturini – Fausto Sparacino – Hugh Page Taylor – Mario Valzelli
Il volume, di stampo storico/collezionistico, riguarda prevalentemente la grafica del Ventennio riferita a tutte le Organizzazioni Giovanili del PNF (AS•AF•AGF•ONB•GVF•FFGGC•GIL/GILE• OB-RSI ) tramite l’illustrazione al 95% di materiale cartaceo ma con inevitabile inserimento di alcuni interessanti “pezzi metallici. Attraverso una straordinaria galleria di fotografie, documenti, collectables e memorabilia legati ad un’epopea che segnò profondamente il XX secolo, questa rassegna ci restituisce la pregnante quotidianità estetica che circondò quelle generazioni di italiani diventati adulti prima di crescere, con un mutamento costante che da piccole camicie nere li trasformò in giovani guerrieri che marciarono risoluti e ordinati al passo romano, fino all’ultimo. Il primo tomo oltre a una esauriente carrellata di immagini d’epoca che testimoniano l’aspetto sociale e uniformologico delle varie organizzazioni, riguarda tutta l’editoria, pagelle, oggettistica, memorabilia varia e altro ancora. Il secondo volume con le stesse caratteristiche editoriali del primo si presume vedrà la luce entro Maggio 2025 e tratterà cartoline, quaderni, tessere, spartiti musicali, ecc.
Rilegato, 21 x 30 cm. 320 interamente illustrato b/n e colori
Stampato nel 2024 da Ritter
-
Fiume 1918-1924, I servizi postali e la filatelia tra vicende storiche e vita di tutti i giorni
€58.00Oliviero Emoroso
In un periodo di grandi passioni e di entusiasmo per la riunificazione all’Italia, anche i non collezionisti volevano un ricordo di quei momenti. Le numerose emissioni filateliche vennero ideate e disegnate da artisti illustri, man mano che si sviluppava la tormentata storia cittadina. Dopo quasi un secolo, non sono ancora state studiate con sufficiente attenzione, ed un gran numero di falsi ha sopraffatto il fascino che i francobolli di Fiume hanno esercitato sui collezionisti. Ogni emissione viene esaminata tecnicamente ed inquadrata in relazione al particolare momento storico che ne ha visto la nascita e per questo vengono riferite la storia ed aspetti meno conosciuti dell’economia e della vita quotidiana dell’epoca, incluse le vicende monetarie che accompagnarono il passaggio dalla corona ungherese alla lira.
Brossura, 21 x 30 cm. pag. 434 riccamente illustrato a colori
Stampato nel 2018 In Proprio