Visualizzazione di 97-144 di 1188 risultati
-
Armi Pesanti Tedesche 1944
€79.00Volantino a due lati apribile, di propaganda tedesca in lingua italiana datato 1944. Su un lato riporta le scritte: Armi pesanti tedesche e alcune frasi inneggianti alla lotta della germania contro il Bolscevismo. Sul lato interno sono riportate alcune immagini relative a corazzati, motosiluranti, aerei e artiglieria tedesca. In perfetto stato.
Formato 31 x 22 cm. (15,5 x 22 cm ripiegato)
Anno di Stampa: 1944
Tipologia: Volantino di Propaganda
-
Armi portatili e munizioni militari italiane 1870-1998
€30.00Ruggero Pettinelli
Per la prima volta, il variegato panorama delle armi e delle munizioni militari italiane a bossolo metallico è raccolto in un insieme organico e bilingue (italiano-inglese). Dal piccolo 6 mm Flobert al poderoso 20 mm Breda, tutti i calibri impiegati dalle nostre forze armate dalla presa di Porta Pia ai giorni nostri sono descritte dal punto di vista storico e merceologico, con un attento esame dei materiali, delle confezioni, delle varianti e dei produttori. Una messe di dati importanti per il perito balistico e per i curatori delle raccolte museali, insostituibile per l’appassionato di tecnica armiera e per il collezzionista.
-
Armschilde der Deutschen Wehrmacht
€45.00I distintivi a forma di scudetto costituiscono un settore ben distinto di collezionismo, perchè raccontano su chi li portava molto più delle altre forme di distintivo di qualsiasi tempo, li fanno uscire uscire dall’anonimato. Questo libro costituisce un’autentica guida per i collezionisti, per riconoscere le numerose varianti, prescizioni e copie, in particolare mostra come riconoscere i falsi e i prodotti di fantasia. Il volume, completamente illustrato non solo con le fotografie dei pezzi da collezione, fronte, retro, marchi e punzoni, ma anche con la riproduzione d fotografie originali e di moltissimi documenti, costituisce un’opera di sicuro interesse e riferimento non solo per collezionisti ma anche per storici ed appassionati.
Cartonato 21,5 x 30,5 cm. pag. 216 interamente illustrate con foto a colori
Testo in lingua tedesca
Stampato nel 2012 da VDM
-
Arte e Fascismo. Catalogo della mostra 14 apr 2024 – 01 set 2024 MART Rovereto
€150.00A cura di Beatrice Avanzi e Daniela Ferrari
La mostra Arte e Fascismo analizza i vari e complessi modi in cui il regime fascista influì sulla produzione figurativa italiana, utilizzando a fini propagandistici il linguaggio dell’arte. Durante il Ventennio la produzione artistica fu infatti ricca ed eterogenea. Accanto al persistere di ricerche di avanguardia legate al Futurismo, si delinea una linea di “ritorno all’ordine”, che confluisce nel movimento del Novecento italiano, creato da Margherita Sarfatti. La mostra rievoca le principali occasioni in cui gli artisti danno voce alla corrente di pensiero dominante, ai temi e ai miti del fascismo attraverso la partecipazione a Biennali, Quadriennali, mostre sindacali, a concorsi e a commissioni pubbliche. Tra pittura, scultura, documenti e progetti, il percorso espositivo si snoda tra oltre 300 opere di artisti e architetti come Mario Sironi, Carlo Carrà, Adolfo Wildt, Arturo Martini, Marino Marini, Massimo Campigli, Achille Funi, Fortunato Depero, Tullio Crali, Thayaht, Renato Bertelli, Renato Guttuso. Provenienti da collezioni pubbliche e private le opere dialogano con alcuni dei grandi capolavori del Mart e con numerosi materiali provenienti dai fondi dell’Archivio del ’900.
Brossura, 21 x 28 cm. pag. 564 completamente illustrato a colori
Stampato nel 2024 da L’Erma
-
Arte postale futurista
€90.00Maurizio Scudiero (a cura di)
Nel 1986 fu organizzata Futurismi postali, una mostra itinerante, accompagnata da un corposo catalogo articolato in tre sezioni: tematica, biografica e tipologica, sottotitolato Balla, Depero e la comunicazione postale futurista, a cura di Maurizio Scudiero insieme a Enrico Sturani (che si occupò de “l’altro Futurismo”). Questo nuovo studio si occupa della parte squisitamente futurista e, nel corso del tempo trascorso, le conoscenze e i ritrovamenti di materiale inedito sono state tante e tanti da rideterminare in parte il peso rappresentativo dei singoli artisti. Con un apparato iconografico di 820 immagini, si avrà una precisa sensazione di come lo sperimentalismo postale futurista sia stato un fatto tutt’altro che episodico, o legato ai singoli artisti, ma piuttosto una prassi estetica tout-court, e se vogliamo dirla tutta, il vero “atto originante” di quella che oggi chiamiamo Mail Art.
-
Assaut Badges of the Germany Army in World War II
€29.00Nella Prima Guerra Mondiale i soldati tedeschi ricevettero la Croce di Ferro al valore. Nel corso della Seconda Guerra Mondialefurono stabilite diverse altre decorazioni per insignire differenti morti in combattimento. Questi distintivi furono assegnati agli assaltatori in diversi gradi a seconda della partecipazione ad un determinato numero di combattimenti. Questo conciso, ma esaustivo libro, tratta queste onorificenze nei diversi tipi e gradi e comprende rari documenti e fotografie originali.
Rilegato 18 x 26 pagg. 54 completamente illustrato b/n
Testo in lingua inglese
Stampato nel 2012 da Schiffer
-
Audacia! – Quindicinale dei giovani del M.S.I.
€25.00Quindicinale del movimento giovanile del Movimento Sociale Italiano. Disponiamo del numero I – anno I del 25 novembre 1952. Buone condizioni, leggero strappo nella congiunzione della piegatura e imperfezioni al bodo laterale desto e al bordo superiore. Di difficile reperibilità.
32 x 45 cm. pag. 12
Stampato nel 1952
-
Auszeichnungen des 3. Reiches
€21.00Lothar Bichlmaier – Lothar Hartung
Trentunesima edizione completamente rivista di questo importante lavoro standard con oltre 800 prezzi presentati: dalle decorazioni e stemmi di vario tipo, ai manufatti, non indossabili, del 3° Reich. Completato con le valutazioni, di massiam. Tutte le illustrazioni sono da originali (parzialmente con retro).
Brossura, 10,5 x 15 cm. pag. 196 con numerose foto b/n
Testo in lingua tedesca
Stampato nel 2021
-
Aviazione. AR 44 illustrato dell’aviazione Repubblicana
€155.00AA.VV.
Rarissimo numero unico di AR 44, rivista dell’Ala Repubblicana, dedicata appunto all’Aeronautica Nazionale Repubblicana. Il volume porta la data di stampa del maggio 1944 ed è incentata sulle vicende dell’ANR nel territorio nazionale, lsulle icursioni aeree alleate ma anche su storie di guerra degli Alleati (Germania e Giappone) e su alcune situazioni umoristiche e di storia del volo in generale.
Brossura, 14 x 31 cm. pag. 64 illustrato con foto e disegni b/n
Stampato nel 1944
Condizioni del libro: ottime condizioni. Bordi delle pagine leggermente ingialliti
-
Aviazione. AR 45 rivista dell’ala repubblicana
€175.00AA.VV.
Rarissimo numero unico di AR 45, rivista dell’Ala Repubblicana, dedicata appunto all’Aeronautica Nazionale Repubblicana. Il volume porta la data di stampa del 19 novembre 1944 ed è incentata sulle vicende dell’ANR nel territorio nazionale (essenzialmente le vicende dei Gruppi Caccia) ma anche su storie di guerra degli Alleati (Germania e Giappone) e su alcune situazioni umoristiche e di storia del volo in generale.
-
Backbone of the Wehrmacht – German K98K Rifle 1934-1945
€215.00Dal giugno 1935 fino alla fine della Seconda Guerra mondiale, furono prodotti più di 14 milioni di fucili K98k , in più di cento modelli diversi. Per affrontare questo vastissimo campo di studi, questo testo fornisce: – l’elaborazione militare e commerciale del K98k – i materiali e i metodi usati nella fabbricazione, il controllo e l’approvazione dei componenti – la cronologia anno per anno della fabbricazione, con una particolare attenzione alle caratteristiche e particolarità usate in quel particolare contratto/anno di produzione – dati esaustivi sulle quantità prodotte, tempi di produzione, personale e costi – illustrazioni e spiegazioni su ogni punzonatura, variazione e accessorio. Inoltre: – 34 Mauser e Waffenamt cianografie originali dei componenti e piantine del Mauser/Oberndorf Schiesshaus e dei magazzini di stoccaggio, con le loro localizzazioni – molte informazioni sul “Vereinfaschung” (il K98k semplificato) e sul “Kriegsmodel” – un notevole servizio di informazioni sulle controverse “cinque classificazioni” delle punzonature SS, e sul Leitz “Gewehrkollimator”.
Rilegato, 22,5 x 28,5 cm. pag. 367 con circa 424 foto e 54 disegni e documenti
Testo in lingua inglese
Stampato nel 2001da Collector Grade
Condizioni del libro: nuovo
-
Baionette
€25.00La baionetta, in un mondo di strabilianti sistemi di guerra chimici, biologici, nucleari, può sembrare un oggetto anacronistico e privo di pratica utilità. Invece va sottolineato che quasi tutti gli Eserciti contemporanei la mantengono fra le armi in dotazione – gli inglesi, per esempio, hanno adottato il modello “LIA1” da impiegarsi con il fucile “FN”, e gli americani usano la “M7” montata su fucile “M16” – e una attenta valutazione fa pensare che lo faranno a lungo. Bisogna infatti considerare l’utilità per qualsiasi Esercito di mantenere in dotazione un semplice e “primordiale” attrezzo: un coltello. Questo volume è dedicato specificatamente ai collezionisti, ogni modello è accompagnato da una fotografia, il testo è completato dalla indispensabile nomenclatura illustrata da accurati disegni e dai marchi di fabbrica.
Brossura 14,5 x 21,5 cm. pag. 136 con 301 foto b/n
Stampato nel 1972 da Albertelli
condizioni del libro: in perfette condizioni
-
Baionette italiane 1814 – 2017
€50.00Un testo interamente dedicato all’analisi e alla descrizione delle baionette italiane, da quelle dello Stato Sardo e del successivo Regno d’Italia fino a quelle della R.S.I. e della Repubblica. Un’opera che si avvale di un ricchissimo corredo iconografico di foto in gran parte d’epoca, particolarmente prezioso per il carattere inedito del materiale. Così le baionette raccontano la loro storia, e con essa la storia degli avvenimenti bellici cui hanno preso parte. È un modo per far parlare le cose, per sottrarle al loro isolamento di oggetti d’uso e inserirle nel contesto generale della vicenda umana, con una capacità d’indagine e una chiarezza espositiva in cui l’Autore, giunto così al suo terzo libro sulle armi bianche, si rivela ancora una volta maestro.
Brossura, 19,5 x 27 cm. pag. 416 illustrato
Stampato nel 2018 da IdeaLibri
-
Basic Knife Making – From Raw Steel to a Finished Stub Tang Knife
€38.00In questo libro, Ernst G. Siebeneicher-Hellwig e Jürgen Rosinski mostrano i modi più semplici e meno costosi mediante l’utilizzo di una semplice fucina, e di alcuni utensili di base, a forgiare una lama da un pezzo di mettallo che in origine era una balestra d’automobile, per farne un coltello completo. Ogni passo del processo è coadiuvato da immagini estremamente esaustive con una particolare attenzione alla forgiatura della lama. Consigli pratici, spiegazioni dei termini tecnici, disegni e una semplicità propriamente voluta, rendono questo testo ideale per i neofiti.
Rilegato a spirale con copertina in brussura, 22 x 28 cm. pag. 112 interamente illustrato con foto a colori
Testo in lingua inglese
Stampato nel 2010 da Schiffer Publishing
-
Battle Damage
€89.00Nuovo titolo di Oliver Lock, interamente illustrato a colori, che presenta una serie di elmetti, portati sui campi di battaglia dai soldati, a partire dalla Prima Guerra Mondiale fino ai giorni nostri, attraverso il secondo conflitto mondiale e il conflitto del Vietnam. La peculiarità del presente volume è quello di mostrare gli elmetti dannaggiati in combattimento: fori di proiettili, scheggie di granata, ecc. Sono presi in esame elmetti di molti paesi e questo lavoro, che presenta come di consueto le fotografie con grandissimo dettaglio, sono particolarmente destinate ai collezionisti di militaria. Le immagini sono accompagnate da un commento chiarificante, spesso spiegando la modalità di come l’oggetto è stato danneggiato e la storia del luogo in cui è stato rinvenuto.
Rilegato, 21,5 x 30,5 cm. pag. 192 completamente illustrato a colori
Testo in lingua inglese
Stampato nel 2017 da MM Publishing
-
Battlefield relics Normandy 1944
€18.00Questa volume, attraverso il suo apparato iconografico di altissimo livello di reperti bellici, traccia la storia della guerra vista da una prospettiva differente. Questa importante eredità, scoperta sui campi di battaglia di quei cento giorni di lotta dal 6 giugno 1944 fino alla presa di Parigi, mostra molti sorprendenti e inaspettati reperti, espressione del sacrificio di entrambi i contendenti che, combattevano per la grandezza dei rispettivi paesi e per il prevalere delle rispettive ideologie politiche.
Brossura, 21 x 25 cm. pag. 82 completamente illustrato a colori
Testo in lingua inglese, disponibile anche in lingua francese
Stampato nel 2014 da Histoire & Collections
-
Bayonets of the First World War
€39.00Questo, conciso ma dettagliato studio sulle baionette della Prima Guerra Mondiale, presenta in oltre 270 immagini a colori, il loro sviluppo e l’utilizzo nel corso della guerra. Vengono prese in considerazione le baionette di tutti i contendenti: Impero Austro-ungarico, Belgio, Bulgaria, Canada, Francia, Germania, Gran Bretagna, Grecia, Italia, Spagna, Giappone, Montenegro, Portogallo, Romania, Russia, Serbia, Turchia e Stati Uniti. La superba qualità delle immagini permette di apprezzare nella loro completezza baionette e accessori, mentre le immagini close-up offrono uno sguardo chiaro e particolareggiato di impugnature, punti di connessione, lame, e una grande varietà di marcature dei produttori. Indicato per i collezionisti di armi bianche della Grande Guerra.
Cartonato, 23,5 x 31 cm. pag. 80 completamente illustrato con circa 273 foto a colori e b/n
Testo in lingua inglese
Stampato nel 2013 da Schiffer
-
Beretta modello 1934 – Evoluzione e storia
€60.00Si tratta della più completa opera dedicata alla pistola Beretta 1934 e alla derivata Modello 1935. L’opera conta di 320 pagine e 930 immagini. Di ogni pistola viene riportata la matricola e ingrandimenti fotografici di alcuni dettagli significativi. La Modello 1934/35 rappresentò l’arma da fianco italiana durante la Seconda Guerra Mondiale guadagnandosi fama di arma sicura e affidabile anche nelle più difficili condizioni ambientali. La produzione proseguì anche dopo il conflitto mondiale concludendosi solo negli Anni ’70 con le ultime commesse. Durante la guerra venne adottata anche dalla Finlandia e dalla Romanaia e fu ordinata dal Giappone. I Tedeschi ne catturarono cospicui lotti e ordinarono il proseguo della produzione sotto il loro controllo. Sono passate in rassegna anche versioni sperimentali mai entrate in produzione e accessori come le fondine. Grazie al meticoloso lavoro di ricerca degli autori, l’opera ha un carattere fondamentale per i collezionisti.
Rilegato, 21 x 30 cm. pag. 320 completamente illustrato con circa 930 foto a colori
Stampato nel 2020 da Editoriale Lupo
DISPONIBILE IN UN NUMERO LIMITATO DI COPIE. NON E’ UNA RISTAMPA, SONO COPIE DELLA PRIMA EDIZIONE – ULTIMISSIMA COPIA!!!!!!!!
-
Bevevano e Mangiavano – La borraccia e la gavetta tedesca Modello 1931 della Wehrmacht
€75.00Il variegato universo del collezionismo militare, e nello specifico quello della militaria tedesca, è, ai giorni nostri, una passione che migliaia di persone condividono e praticano in tutto il mondo. La bibliografia che tratta questo argomento è davvero molto vasta ed in taluni casi anche molto articolata. Se sugli elmetti tedeschi, le uniformi, le decorazioni e gli armamenti della Wehrmacht, le pubblicazioni sono molte, è altrettanto vero che sono molto pochi gli studi e/o le pubblicazioni che trattano, in modo più o meno specifico, l’equipaggiamento di base del soldato di truppa della Wehrmacht, e noi parleremo proprio di questo. La nostra è un’analisi approfondita delle borracce e delle gavette del soldato tedesco della Wehrmacht durante la Seconda Guerra Mondiale, ma c’è però anche un capitolo in cui si parla delle cinghie d’affardellamento perché sono parte cardine delle gavette; il tutto fa seguito ad una breve ma fondamentale introduzione sull’evoluzione delle principali componenti del sopracitato equipaggiamento. Abbiamo seguito un unico filo conduttore per dare equilibrio e logica a quanto esposto, ovvero l’evoluzione di tali effetti a partire dall’ottima qualità iniziale per arrivare alla spartana ma ricercata funzionalità degli effetti di fine guerra, frutto questi ultimi del risparmio e del riutilizzo per le ristrettezze economiche del periodo che il perdurare del conflitto aveva causato. Teniamo anche a precisare che molto (se non quasi tutto) di quanto esposto, relativamente a borracce e gavette, è dovuto alla visione ed analisi diretta di migliaia di oggetti reali, per cui nulla è legato al caso ma tutto è documentato; questo perché, come detto sopra, fino ad ora ed in modo specifico poco è stato scritto anche in virtù del fatto che la documentazione d’epoca è molto scarna riguardo all’argomento. Il volume diventerà sicuramente lo strumento di riferimento, per i collezionisti di questa branca della militaria tedesca, e il fatto che venga stampato ini
-
Bevevano e Mangiavano. German Wehrmacht model 1931 canteen and mess kit
€65.00Giancarlo Persic – Roberto Chiacchiarini – Mattia Carloni – Pietro Galeotti
Il variegato universo del collezionismo militare, e nello specifico quello della militaria tedesca, è, ai giorni nostri, una passione che migliaia di persone condividono e praticano in tutto il mondo. La bibliografia che tratta questo argomento è davvero molto vasta ed in taluni casi anche molto articolata. Se sugli elmetti tedeschi, le uniformi, le decorazioni e gli armamenti della Wehrmacht, le pubblicazioni sono molte, è altrettanto vero che sono molto pochi gli studi e/o le pubblicazioni che trattano, in modo più o meno specifico, l’equipaggiamento di base del soldato di truppa della Wehrmacht, e noi parleremo proprio di questo. La nostra è un’analisi approfondita delle borracce e delle gavette del soldato tedesco della Wehrmacht durante la Seconda Guerra Mondiale, ma c’è però anche un capitolo in cui si parla delle cinghie d’affardellamento perché sono parte cardine delle gavette; il tutto fa seguito ad una breve ma fondamentale introduzione sull’evoluzione delle principali componenti del sopracitato equipaggiamento. Abbiamo seguito un unico filo conduttore per dare equilibrio e logica a quanto esposto, ovvero l’evoluzione di tali effetti a partire dall’ottima qualità iniziale per arrivare alla spartana ma ricercata funzionalità degli effetti di fine guerra, frutto questi ultimi del risparmio e del riutilizzo per le ristrettezze economiche del periodo che il perdurare del conflitto aveva causato. Teniamo anche a precisare che molto (se non quasi tutto) di quanto esposto, relativamente a borracce e gavette, è dovuto alla visione ed analisi diretta di migliaia di oggetti reali, per cui nulla è legato al caso ma tutto è documentato; questo perché, come detto sopra, fino ad ora ed in modo specifico poco è stato scritto anche in virtù del fatto che la documentazione d’epoca è molto scarna riguardo all’argomento. Il volume diventerà sicuramente lo strumento di riferimento, per i collezionisti di questa branca della militaria tedesca. Consigliatissimo per collezionisti e reenactors.
-
Black and Field Gray Uniforms of Himmler’s SS: Allgemeine- SS, SS Verfügungstruppe, SS Totenkopfverbände & Waffen SS, Vol. 1: Black Service Uniforms, SS- VT/TV Drill Uniforms SS
€125.00Questa è la prima parte di un enorme lavoro, strutturato in due volumi, che mostra tutte le uniformi non mimetiche (panno grigio per la maggior parte) utilizzate dalle Waffen-SS utilizzate nel corso della Seconda Guerra Mondiale. Utilizzando prevalentemente moderne fotografie a colori, questo primo volume, analizza essenzialmente i seguenti modelli: Black Service Uniforms (SS-VT); TV Drill Uniforms (SS-VT); TV M-36 Uniforms (SS-VT) e la TV M-37 Uniforms (SS-VT). Ogni esempio è visualizzata utilizzando un manichino in tenuta completa con tutto l’equipaggiamento, con numerose foto che mostrano l’abbigliamento da varie angolazioni. Inoltre, le immagini di dettaglio vengono utilizzate per esporre chiaramente le caratteristiche chiave delle uniformi e delle attrezzature. Il testo spiega i dettagli importanti circa la realizzazione, la produzione e l’utilizzo di ogni elemento. Alcune bellissime foto d’epoca, mostrano alcune delle uniformi presentate in questo libro nell’ambiente di combattimento, permettendo (almeno in parte) di visualizzare alcune analogie con l’abbigliamento di questa importante collezione fotografata ottimamente in studio..
Rilegato, 23,5 x 31 cm. pag. 448 con circa 703 foto a colori e b/n
Testo in lingua inglese
Stampato nel 2016 da Schiffer
-
Black and Field Gray Uniforms of Himmler’s SS: Allgemeine- SS, SS Verfügungstruppe, SS Totenkopfverbände & Waffen SS, Vol. 2: Waffen-SS M-40/41, M-42, M-43, M-44 Uniforms, Panzer U
€119.00Questa è la prima parte di un enorme lavoro, strutturato in due volumi, che mostra tutte le uniformi non mimetiche (panno grigio per la maggior parte) utilizzate dalle Waffen-SS utilizzate nel corso della Seconda Guerra Mondiale. Utilizzando prevalentemente moderne fotografie a colori, questo primo volume, analizza essenzialmente i seguenti modelli: Waffen SS M-40/41, M-42; M-43, M-44 Uniforms; Panzert Uniforms e Tropical Uniforms. Ogni esempio è visualizzata utilizzando un manichino in tenuta completa con tutto l’equipaggiamento, con numerose foto che mostrano l’abbigliamento da varie angolazioni. Inoltre, le immagini di dettaglio vengono utilizzate per esporre chiaramente le caratteristiche chiave delle uniformi e delle attrezzature. Il testo spiega i dettagli importanti circa la realizzazione, la produzione e l’utilizzo di ogni elemento. Alcune bellissime foto d’epoca, mostrano alcune delle uniformi presentate in questo libro nell’ambiente di combattimento, permettendo (almeno in parte) di visualizzare alcune analogie con l’abbigliamento di questa importante collezione fotografata ottimamente in studio..
Rilegato, 23,5 x 31 cm. pag. 416 illustrato con circa 744 foto a colori e b/n
testo in lingua inglese
Stampato nel 2016 da Schiffer
-
Blocco Volantini Fiume-D’Annunzio
€1,000.00Formato 12 X 18 sino a 20 x 27 cm.
Eccezionale blocco di volantini sull’impresa di Fiume che rappresentò l’avvenimento storico in occasione del quale Gabriele D’Annunzio guidò un gruppo di circa 2.600 militari ribelli del Regio Esercito da Ronchi presso Monfalcone, a Fiume città della quale il “Vate” proclamò l’annessione al Regno d’Italia il 12 settembre 1919. Osteggiato dal governo italiano, D’Annunzio tentò di resistere alle pressioni che gli giungevano dall’Italia. Nel frattempo, l’approvazione del Trattato di Rapallo il 12 novembre 1920, trasformò Fiume in uno stato indipendente. D’Annunzio proclamò la Reggenza Italiana del Carnaro. Il 24 dicembre 1920 l’esercito italiano procedette con la forza allo sgombero dei legionari fiumani dalla città. Il blocco consta di ben 21 volantini di diversa misura, di 1 libretto sulla questione di porto Barros, un Bollettino (formato giornale) del Comando di fiume d’Italia, di un cartoncino apribile (larghezza 54 cm.) e di un manifesto purtroppo in cattive condizioni. Tutto il resto del materiale è in buone se non ottime condizioni.
Anno di Stampa: 1919-1920
Tipologia: Blocco volantini Fiume – D’Annunzio
-
Bodeo 1889 – Il revolver degli italiani
€69.00Malgrado molti siano i collezionisti di quest’arma, in Italia e persino all’estero, mancava finora uno studio sistematico della produzione, con riferimenti precisi ai blocchi di matricole e alla successione dei fabbricanti, che sono stati davvero numerosi. Grazie a un certosino lavoro di ricerca, è stato possibile finalmente colmare questa lacuna, che ha consentito finalmente di far luce anche sui quantitativi complessivi realizzati, a dir poco sorprendenti. Nei soli anni del primo conflitto mondiale, per esempio, sono stati ben 230 mila i revolver modello 1889 consegnati alle nostre forze armate, una quantità che sopravanza, e di molto, quella delle più reputate e considerate pistole semiautomatiche Beretta. In questo libro si è cercato di spostare un po’ più in là il confine delle conoscenze su questa affascinante materia, analizzando tutte le varianti costruttive, tutti i produttori, i “committenti” particolari (come la Guardia di Finanza), le tecniche di produzione e di riparazione, i controlli d’armeria, le fondine, gli accessori, le munizioni, le modalità di tiro e di addestramento dei soldati. Insomma, tutto quanto gravitava intorno al “mondo” del revolver 1889.
Cartonato con sovracopertina, 22 x 26,5 cm. pag. 216 con circa 477 foto a colori
Stampato nel 2015 da Edisport Editoriale
-
Bombe a mano austriache (1914-1918)
€16.50Nevio Mantoan
Ritorna disponibile un libro esaurito dal 2001. All’interno si trova la repertazione di tutte le bombe a mano austriache: difensive, offensive, per fucile, a liquidi speciali, incendiarie e a tubo di lancio.
-
Bombe a mano della Seconda Guerra Mondiale. Sviluppo-impiego-evoluzione
€60.00Francesco Zanardi
Unica sopravvissuta tra le tante armi da lancio usate dall’uomo sin dall’antichità, la bomba a mano, chiamata comunemente anche granata, è tuttora presente in tutte le Forze Armate del mondo. La sua estrema versatilità, dovuta dalla facilità d’impiego, dalla sua efficacia e, ultimamente, dall’affidabilità raggiunta, la rendono un’arma pratica ed insostituibile. Lo scopo di quest’opera è quello di narrare la storia e l’evoluzione, anche tecnica, delle bombe a mano impiegate durante la Seconda Guerra Mondiale, non solo da tutti i paesi belligeranti ma anche quelli che rimasero neutrali. Un breve capitolo è inoltre dedicato all’evoluzione delle granate prodotte prima del 1900, le cui informazioni, per quanto spesso nebulose, sono indicative per meglio comprendere lo sviluppo che hanno avuto queste armi. All’epoca i concetti produttivi, basati essenzialmente su di una fabbricazione artigianale, hanno lasciato pochi scritti e pochissimi disegni.
Brossura, 21 x 30 cnm. pag. 382 con numerose foto a colori e disegni b/n
Stampato nel 2024 da Youcaprint
-
Bombe a mano e da fucile tedesche 1915 – 1918
€14.50Dalla prima bomba sperimentale del 1907 alle bombe a mano contro i tank, il libro definitivo sulle bombe a mano tedesche impiegate durante la Prima Guerra Mondiale con informazioni, documenti e foto inedite, discriminando il materiale effettivamente usat0o sul fronte italiano. Una guida essenziale, utile ai collezionisti, ai musei e agli storici appassionati della Grande Guerra.
Brossura, 18,5 x 24 cm. pag. 77 quasi completamente illustrato b/n
Stampato nel 2014 da Gaspari
-
Bombe a mano italiane 1915-1918
€12.50L’autore, noto ricercatore per quello che riguarda le armi e l’equipaggiamento della Prima Guerra Mondiale, prende in esame in questo volume le bombe a mano italiane prodotte e impiegate nel periodo 1915-1918. Vengono prese in esame le bombe a mano difensive, le bombe a mano offensive, le bombe a mano per fucile, le bombe a mano speciali, le bombe a mano incendiarie e le bombe a mano da esercitazione. Per ogni ordigno (ne vengono analizzati 36 tipi diversi) viene presentata l’immagine in b/n ed una scheda tecnica.
Brossura, 17 x 24 cm. pag. 91 interamente illustrato con circa 34 foto b/n e 33 disegni b/n a tutta pagina
Stampato nel 2000 da Gaspari
-
British Airborne Insignia
€95.00Terzo volume della Military Mode Publications dedicato ai paracadutisti inglesi. Mentre i due volumi precedenti prendevano in esame essenzialmente l’aspetto uniformologico, questo volume mette in primo piano le insegne, i pacht, le mostrine che costituisconom il complemento necessario di ogni divisa. Viene analizzato questo segmento, dalla fondazione del corpo, fino praticamente ai nostri giorni. Una vasta gamma di prodotti, spesso estremamente rari, sono stati sapientemente ripresi in uno studio fotografato e sono corredati da informazioni riferite ad ogni pezzo esaminato. Inoltre il volume riporta un gran numero di ottime fotografie d’epoca di alta qualità. Un libro indispensabile per i collezionisti.
Rilegato, 21,5 x 30,5 cm. pag. 314 completamente illustrato con foto a colori e b/n
Testo in lingua inglese
Stampato nel 2015 da MMP Books
-
British Army Uniforms in Color – As Illustrated by John McNeill Ernest Ibbetson Edgar A. Holloway, and Harry Payne c.1908-1919
€69.00Le cartoline militari che raffigurano uniformi inglesi disegnate da Gale e Polden sono ormai abbastanza conosciute, invece si sa ancora poco circa gli artisti che li hanno dipinti e, se sono sopravvissuti alcuni dei loro bozzetti originali. Il presente volume raccoglie più di 130 di queste opere rare di artisti come Harry Payne, Edgar A. Holloway, John McNeill, e Ernest Ibbetson, riprodotte qui per la prima volta a colori con informazioni di base su come le immagini sono state create. Questo libro è un utile riferimento per collezionisti di cartoline, modellisti, collezionisti e studiosi di uniformologia inglese dei primi anni del ventesiomo secolo.
Rilegato, 23 x 31 cm. pag. 144 illustrato con circa 130 disegni a colori
Testo in lingua inglese
Stampato nel 2004 da Schiffer
-
British Enfield Rifles vol. 1 – SMLE (No. 1) Rifles Mk 1 and Mk I
€26.00Bella terza edizione, riveduta e ampliata, del secondo volume di un’opera in quattro tomi dedicata ai fucili d’ordinanza inglesi, prende in considerazione i SMLE (No.1) Mk I e Mk III. Il testo, veramente tecnico, offre autorevoli e accurate informazioni tra cui numeri di serie e dati delle munizioni. Dedicato espressamente ai collezionisti, il volume è completato da fotografie, moltissimi disegni anche tecnici, schede tecniche e da alcune appendici sulla produzione e, molto importante, l’uso e manutenzione.
Brossura 14 x 21,5 cm. pag. 166 con circa 154 disegni b/n
Testo in lingua inglese
Stampato nel 2009 da North CApe
-
British Enfield Rifles Vol. 2 – Lee-Enfield No. 4 and No. 5 Rifle
€26.00Bella terza edizione, riveduta e ampliata, del secondo volume di un’opera in quattro tomi dedicata ai fucili d’ordinanza inglesi, che prende in considerazione i Lee-Enfield no.4 e no.5. Il testo, veramente tecnico, offre autorevoli e accurate informazioni, tra cui numeri di serie e dati delle munizioni. Dedicato espressamente ai collezionisti, il volume è completato da fotografie, moltissimi disegni anche tecnici, schede tecniche e da alcune appendici sulla produzione e, molto importante, l’uso e manutenzione.
Brossura, 14 x 21,5 cm. pag. 192 illustrato con circa 42 foto b/n e 123 disegni tecnici
Testo in lingua inglese
Stampato nel 2008 da North Cape
-
British Officers’ Peak Caps of the Second World War
€84.00La militaria britannica, in particolare le tematiche che riguardano i cappelli da ufficiale, sono stati rilegati in secondo piano dall’interesse che circonda il collezionismo di militaria del Terzo Reich. Per un occhio non allenato un berretto britannico può apparire molto simile a un altro, ma questo settore del collezionismo militare è invece estremamente specifico e complesso. Questo lavoro di tipo enciclopedico inerente i cappelli da ufficiale britannico, chiarisce dettagli importanti come rango e distinzione, e l’identificazione di un particolare periodo storico. L’autore inoltre esplora la storia dei cappelli, dando date di introduzione e di modificazione degli stessi, così come una lunga lista di allestitori noti. Con oltre 250 fotografie, illustrazioni e immagini d’epoca originali, si possono osservare le differenze a volte sottili, caratteristiche e cambiamenti nello sviluppo nei cappelli britannici da ufficiale Questa guida essenziale esplora anche i soggetti relativi e pertinenti al Commonwealth nel dopoguerra.
Rilegato, 23,5 x 31 cm. pag. 176 con circa 290 foto b/n e colori
Testo in lingua inglese
Stampato nel 2014 da Schiffer
-
British Post-War Jungle Webbing
€21.00Dopo la Seconda Guerra Mondiale i soldati inglesi sono stati impegnati in Estremo Oriente, nel Borneo e in Malesia. Per equipaggiarli vennero messe in produzione delle mimetizzazioni e dei disegni “giungla”, disegnati nel corso della guerra, specialmente studiati e modificati per gli usi specifici, insieme ad una rapida innovazione di armi leggere. Questo libro, indirizzato in modo particolare a collezionisti di militaria, presenta tutte queste modifiche e personalizzazioni dei tessuti insieme ad alcune piccole armi e munizioni, oltre a baionette e coltelli, usati in quei conflitti.
Brossura 19 x 26 cm. pag. 64 interamente illustrate con foto a colori
Testo in lingua inglese
Stampato nel 2009 da Crowood Press
-
Browning Machinegun Shop Manual
€45.00I manuali BSD originali (Base Shop Data) per le armi Browning calibro .30, calibro .50 e BAR calibro .30 sono stati originariamente compilati dal Dipartimento della difesa degli Stati Uniti allo scopo di addestrare gli armaioli americani a smontare, revisionare e rimontare queste armi. I BSD della Seconda Guerra Mondiale erano ben illustrati con disegni lineari chiari e relativa descrizione. Questi vecchi BSD, sono stati ripristinati digitalmente e riformattati per la presentazione in questo manuale. L’appassionato e il collezionista di oggi, troverà questo manuale inestimabile e prezioso per la manutenzione e la riparazione di queste tre famose armi automatiche della Browning
Brossura, 21,4 x 27,6 cm. pag. 298 interamente illustrato con disegni b/n
Testo in lingua inglese
Stampato nel 2002 da Chipotle Publishing
-
Calendario R.S.I. – 1945
€50.00Originale mini-calendario dell’anno 1945 che riporta nel lato sinistro dello stesso, il mese con i santi giornalieri e una descrizione della tavola che invece è riportata a destra. Le tavole riportano scene ambientate in Roma antica prima di Cristo
Formato 9,5 x 7 cm.
Anno di Stampa:
Tipologia: Calendario R.S.I.
Condizioni: Perfetto stato di conservazione
-
Calendario Tascabile R.S.I.
€80.00Originale calendario tascabile stampato durante il periodo della Repubblica Sociale Italiano nell’anno 1945. E composto da alcune pagine introduttive per i dati e appunti personali, seguiti da due pagine per ciascun mese. Sul lato sinistro vengono riportati i giorni del mese considerato e sul lato destro vengono riportate delle immagini o delle frasi. le ultime pagine sono dedicate ai numeri di telefon e agli indirizzi. Chiude il tutto un mini calendario per l’anno 1946!. Rarissimo e in ottimo stato.ù
Formato 8 x 12 cm.
Anno di Stampa: 1944
Tipologia: Calendari tascabile R.S.I.
-
Camouflage Profile Guide. T-34 Colors. T-34 Tank Camouflage Patterns in WWII
€22.00Igor Donchik – Daniele Guglielmi
La monografia presenta la vasta gamma di camouflage delle diverse versioni del T-34 impiegate durante il corso della Seconda Guerra Mondiale non solo con i reparti dell’Esercito Sovietico e del Patto di Varsavia ma anche dei mezzi catturati dalla Wehrmacht e colorati con il camouflage e i markings tedeschi . Il T-34 è stato senza dubbio uno dei carri armati più famosi e iconici della Seconda Guerra Mondiale, è stato la punta di diamante dell’esercito sovietico sul fronte orientale contro le truppe tedesche. La monografia delinea gli schemi mimetici sfoggiati dalle diverse versioni del T-34 durante la guerra, sia al servizio dell’esercito sovietico che utilizzati da altre fazioni in guerra, come l’Esercito libero polacco, il 1 ° Corpo d’armata cecoslovacco , l’Esercito di liberazione russo, l’esercito finlandese e persino i carri armati catturati dalla Wehrmacht e dipinti con mimetiche e marchi tedesche.
-
Camouflage uniforms
€29.00La questione degli abiti mimetici per le truppe e delle differenti colorazioni è pittosto complessa in considerazione del diverso tipo di terreno, clima, armi ed equipaggiamenti da trasportare, in cui per cui vengono utilizzati. Questol volume, indispensabile strumento di consultazione per appassionati e modellisti, offre tutte le notizie utili per l’identificazione dei modelli di tutto il mondo di queste tute da combattimento attraverso moltissime fotografie dei particolari accompagnate da dettagliate didascalie e concisi ma esaustivi testi, nonchè da un utile glossario.
Cartonato con sovracopertina 22 x 30 cm. pag. 96 interamente illustrate con foto a colori
Testo in lingua inglese
Stampato nel 2009 da Crowood
-
Camouflage Uniforms of the Waffen-SS – A Photographic Reference
€105.00Questo testo, strumento indispensabile per storici e collezionisti, riporta rarissimi aspetti della mimetizzazione, abiti da assalto, coperture uniche, differenti altri articoli, per poter avere una visione completa dell’argomento. Le Waffen-SS svilupparono, con un’ampia varietà di colori e di disegni, i più numerosi ed elaborati modelli di mimetizzazioni, che siano mai stati prodotti, e che le permisero di eccellere in questo campo. A partire da una accurata analisi dei disegni utilizzati, vengono presi in esame capitolo per capitolo gli abiti e i copricapi, divisi per stagioni e per zone climatiche, con le varie personalizzazioni. Le fotografie dei singoli pezzi autentici, fotografati a colori, completano il vastissimo archivio di fotografie d’epoca sia dei singoli personaggi che delle operazioni.
Rilegato, 22 x 28,5 cm. pag. 293 completamente illustrato con circa 416 foto a colori, 303 foto b/n e 7 disegni
Testo in lingua inglese
Stampato nel 1995 da Schiffer
-
Campaign 1914 Vol. 1 – Uniforms and equipment of the British Soldier in the First World War
€60.00Questo lavoro eccezionale è il primo di una serie di 5 volumi dedicati alle uniformi del soldato britannico ed al suo equipaggiamento utilizzato nel corso della Prima Guerra Mondiale. Il volume presenta oltre 200 pagine di immagini ad alta risoluzione, accompagante da esaustive didascalie e supportati da informazioni e dati estremamente precisi. Per la realizzazione di questo libro, l’Autore, famoso collezionista, ha utilizzato la sua raccolta personale e molti pezzi provenienti dalle più importanti collezioni private; immagini di prim’ordine inerenti copricapi, tuniche, tessuti, calzature, buffetteria varia, rendono il presente lavoro e, quelli che seguiranno, una delle realizzazioni di riferimento per i collezionisti di uniformologia britannica e per gli appassionati in genere della Grande Guerra.
Cartonato, 21,5 x 30,5 cm. pag. 172 completamente illustrato con foto a colori a tutta pagina
Testo in lingua inglese
Stampato nel 2013 da Military Mode
-
Cara mamma ti scrivo – Le cartoline dei soldati della Grande Guerra
€14.00Pochi lo sanno, ma una delle necessità irrinunciabili del fante italiano fu comunicare per posta con i suoi familiari. La scrittura divenne all’improvviso l’unico linguaggio degli affetti, l’unico legame con un universo emotivo lontanissimo, non solo per lo spazio, ma anche per il vissuto, per il tempo. Un popolo che solo raramente era uscito dal cascinale, dal villaggio, si trova catapultato in una bolgia infernale piena di agguati, pericoli, sofferenze e limitazioni, con un addestramento molto sbrigativo. Dal 1915 al 1918 si muovono complessivamente tre miliardi e quattrocentomila corrispondenze! Il popolo italiano impara a scrivere, e a leggere. La cartolina postale diventa uno dei maggiori strumenti di comunicazione e di propaganda patriottica, ma anche di creazione grafica sia di disegnatori poco noti sia di artisti come Carlo Carrà, Giorgio De Chirico, Michele Cascella, Gino Severini, Umberto Boccioni, Mario Sironi e Anselmo Bucci, per citarne solo alcuni. E dall’altra parte del fronte i Kriegsmaler, pittori organizzati all’interno del Kriegspressquartier. Artisti celebri quali Egon Schiele, Oskar Kokoschka.
Brossura, 17 x 24 cm. pag. 130 interamente illustrate con circa 160 riproduzioni di cartoline a colori
Stampato nel 2006 da Gaspari
-
Carta Postaleper l’Uso dei Prigionieri di Guerra. Parole e notizie dai campi di concentramento
€40.00Riccardo Maini
Numerose sono le cartoline in bianco realizzate dalle Forze Armate Alleate che, durante la Seconda guerra mondiale, vennero inviate dai campi di “concentramento o concentrazione” da parte dei militari italiani e tedeschi. Solo di una parte di questi documenti per la corrispondenza da parte dei prigionieri di guerra è possibile conoscere dati certi che riguardano stampa, tiratura e a volte nome o sigla della tipografia che ha stampato la cartolina. Suddivise in diverse macro aree in base alla provenienza (Europa, Africa, India, USA, Canada), oltre 300 sono le cartoline riprodotte, molte fronte e retro, con evidenziati i particolari che le caratterizzano.
-
Cartolina 10ª Legione Milizia
€100.00Formato 10,5 x 15 cm.
Cartolina, viaggiata, stampata a cura della 10a Legione Milizia D.I.C.A.T
Anno di Stampa: Presumibilmente 1940
Tipologia: Cartolina 10ª Legione Milizia D.I.C.A.T.
Condizioni: Perfetto stato di conservazione