Visualizzazione di 769-816 di 1188 risultati
-
Pistole militari Beretta
€28.001915: nasce la prima pistola semiautomatica della “Fabbrica d’Armi Pietro Beretta”, la più antica officina armiera e una delle più celebri dinastie industriali. Una storia che inizia in un remoto giorno di ottobre del 1526 con un ordine di 185 canne da archibugio destinate all’arsenale veneziano della Repubblica. Dalla battaglia di Lepanto a quella di Candia, dalla conquista napoleonica di Venezia fino ai nostri giorni, le armi della Casa Gardonese hanno combattuto ovunque. Ricordiamo infatti l’adozione da parte del Regio Esercito Italiano della Pistola 1934 e dell’ancor più prestigiosa Beretta 92 nel 1985 da parte dell’esercito statunitense. Questa nuova edizione vuole dare particolare risalto a tutte le pistole semiautomatiche che hanno armato, in diversi periodi, non solo l’Italia, ma molte altre nazioni sia europee sia africane e statunitensi.
Brossura, 17 x 24 cm. pag. 252 riccamente illustrato a colori
Stampato nel 2019 da Idea Libri
-
Pistolets et Revolvers Basques 1900-2000
€45.00Jean Pierre Bastie – Daniel Casanova
Fu all’inizio del XVI secolo che gli artigiani baschi iniziarono a fabbricare armi da fuoco. Ma fu solo alla fine del 19° secolo che l’armeria basca spagnola decollò con lo sviluppo di grandi aziende come quella della famiglia Orbea. La rivoluzione industriale, la creazione di nuove professioni attorno alla fabbricazione di armi portatili e l’arrivo delle pistole automatiche diedero rapidamente all’area basca degli armaioli della regione dell’Eibar una dimensione internazionale. Negli anni ’20, industriali di talento crearono nuove fabbriche nei Paesi Baschi francesi che, attraverso la loro produzione, avrebbero segnato la storia delle armi portatili. Autori, storici e specialisti di armi portatili ci riportano in vita questa avventura umana e industriale in cui si sono distinte aziende che hanno segnato profondamente la storia della manifattura mondiale di armi. Questo notevole lavoro di ricerca fa rivivere un’intera sezione della storia industriale dei Paesi Baschi, fino ad oggi poco o, per niente conosciuta. Molto ben illustrato con immagini in b/n e a colori che riportano foto d’epoca, immagini delle armi stesse sia d’epoca che attuali, materiale pubblicitario e molte tabelle.
Rilegato, 21,5 x 30 cm. pag. 208 riccamente illustrato con foto a colori e b/n
Testo in lingua francese
Stampato nel 2022 da Memorabilia
-
Political Poster in the Indipendent State of Croatia (1941-1945)
€55.00Il ritrovamento a Sarajevo di materiale di archivio (scampato anche alla guerra del 1992-95) ha consentito di realizzare questo bel volume dedicato ai manifesti dello Stato Indipendente Croato, un soggetto su cui il materiale di ricerca non di origine jugoslava è sempre scarso. Si conoscevano solo dei manifesti tedeschi, per l’arruolamento nelle divisioni delle SS ma in realtà furono realizzati molti manifesti, a carattere militare e politico. La maggior parte richiamavano all’identità croata e alla lotta contro il comunismo. Ve ne sono alcuni anche contro gli ebrei ma curiosamente non ne sono presenti che fanno riferimento alla lotta contro i serbi, se non nel caso delle formazioni cetniche di Mihajlovic, accumunate alla minaccia rappresentate da quelle di Tito. Da segnalare come alcuni dei manifesti fanno riferimento all’arruolamento di croati cattolici nelle unità delle Waffen SS, a differenza di quanto pensano coloro che credono che in queste unità siano stati reclutati solo musulmani.
Un libro unico, che permette anche di fare apprezzamenti circa lo stile delle realizzazioni dell’epoca, influenzati spesso dallo stile tedesco.Brossura, 23 x 28 cm. pag. 222 completamente illustrato a colori e b/n
Testo croato/inglese
Stampato nel 2015 da Despost Infinitus
-
Portafoglio Pieghevole
€120.00Originale cartoncino pieghevole che riproduce la forma di un portafoglio con dentro inseriti dei documenti. E’ la perfetta riproduzione di un portafoglio trovato sul soldato inglese John Skinner di 26 anni catturato dai tedeschi.
Formato 11,5 x 15 cm. ripiegato 15 x 46 cm. aperto
Anno di Stampa: 1944
Tipologia: Catoncino di Propaganda pieghevole
Condizioni: Perfetto stato di conservazione
-
Post-World War II M-1 Helmets
€59.00Questo volume rappresenta diversi anni di ricerca sulla storia dell’elmetto M-! americano nel dopoguerra. Offre uno sguardo completo sulla ricerca, sviluppo e produzione dell’elmetto nel corso di questo periodo trascurato. Vengono presi in considerazione tutti gli aspetti dell’M-1, anche le ricerche e gli sviluppi associati, come il Nylon Helmet Program. Vengono presentate nel dettaglio le produzioni: il corpo dell’elmetto, il rivestimento di cotone, gli elmetti dei paracadutisti, e le mimetizzazioni delle coperture, così come le principali aziende di produzione. Ogni elmetto è accompagnato da fotografie completamente a colori anche dei dettagli e dei marchi di produzione, da specifiche tecniche e di produzione, e da specifiche dei disegni militari.
Rilegato con sovracopertina 21 x 28 cm. pag. 136 interamente illustrate con foto a colori
Testo in lingua inglese
Stampato nel 1999 da Schiffer
-
Posters of the Great War: Published in Association with Historial de la Grande Guerre Peronne France
€33.00Fino all’utilizzo massiccio della radio e in particolar modo della televisione, e nonostante l’influenza di giornali, i manifesti erano il mezzo principale per la comunicazione di massa. Durante la Grande Guerra tutte le nazioni belligeranti ne produssero un’enorme quantità e tipologia. Questo volume ne seleziona e analizza circa 200 dei principali paesi belligeranti. Questi manifesti erano uno dei modi più potenti e immediati, di trasmettere notizie, informazioni e propaganda. I più rinomati e famosi grafici di quel periodo storico, attraverso le immagini colorate di grande impatto, hanno promosso i valori nazionali, quali il patriottismo e il sacrificio. Utilizzando simboli, come le bandiere, nonché modelli storici e mitici, hanno cercato di mantenere alto il morale e fomentato la rabbia contro il nemico. Vengono raffrontati i manifesti realizzati in Gran Bretagna, Francia, Germania, America e in Russia. La diversità del loro lavoro viene visualizzata in capitoli che coprono il reclutamento, la raccolta di fondi, il soldato, il nemico, la famiglia e il fronte interno, i film e il mondo post-guerra. La prima guerra mediatica della storia umana.
Rilegato, 17 x 24 cm. pag. 176 completamente illustrato a colori
Testo in lingua inglese
Stampato nel 2013 da Pen & Sword
-
Presenza
€13.00Rivista di informazione e documentazione nata nel 1970 nell’ambito della destra vicina al movimento Sociale Italiano. Ne fu direttore politico Pino Rauti. Tra i collaboratori ricordiamo: lo stesso Pino Rauti, Rutilio Sermonti, Carmelo Cassone, Giuseppe Pino, gaetano Rasi, Pietro Lania, Mario Agnoli, P.F. Nistri, Umberto Giusti, Nicola Romeo, ecc.
Brossura, 15,5 x 24 cm.
Abbiamo a disposizione i seguenti numeri:
Numero 32-35 maggio-agosto 1974 pag. 90
Numero 26-30 novembre 1973- marzo 1974 pag. 77
numero 36-39 settembre-dicembre 1974 pag. 73
prezzo: 13,00 euro cadauno
-
Prima Guerra Mondiale – Cartolina
€23.00Formato 9 x 14 cm.
Cartolina viaggiata del 1916 spedita da Milano ad un soldato del 97° Fanteria
Anno di Stampa:
Tipologia: Cartolina
Condizioni: Ottimo stato di conservazione
-
Prima Guerra Mondiale – L’arma della persuasione. Parole ed immagini di propaganda nella Grande
€39.00Questo gran bel volume, rappresentan un viaggio a ritroso nell’Europa a inizio secolo, precisamente negli anni del primo conflitto mondiale, e analizza l’arma della persuasione utilizzata durante la Grande Guerra, in particolar modo attraverso l’arte visiva, al vertice della quale c’erano i manifesti che furono lo strumento principale utilizzato sia in guerra che nel commercio fino ai primi anni sttanta. il libro presenta un gran numero di volantini, riviste e manifeasti in b/n e a colori delle varie nazioni belligeranti. Il lavoro presentato è veramente interessante sia dal punto di vista prettamente storico e militare ma anche, dal punto di vista del design e della grafica di quel periodo. Infatti il volume è di potenziale interesse sia per i collezionisti di militaria della Grande Guerra, sia per gli amanti della grafica pubblicitaria e di propaganda cartacea in genere.
Brossura, 23 x 22 cm. pag. 312 con numerose illustrazioni b/n e colori
Stampato nel 1991 da Edizioni della Laguna
Condizioni del libro: usato in perfette condizioni
-
Prima Guerra Mondiale. La guerra italo-austriaca 1915-1918. Uniformi Distintivi Equipaggiamento ed Armi
€65.00Paolo Marzetti
Isonzo, Asiago, Gorizia, Ortigara, Bainsizza, Caporetto, il Piave, Vittorio Veneto. A oltre 100 anni di distanza questi nomi sembrano destinati a evocare solo località geografiche della nostra nazione. La Prima Guerra Mondiale fu al contempo un evento tragico e glorioso, la cui memoria sta via via scemando. Questo libro, nasce coln l’intento di proporre uno studio uniformologico approfonfito su quel periodo storico, un prezioso ausilio per il collezionista. D’altra parte rappresenta anche un valido strumento per ricostruire le atmosfere perdute di allora, in un’epoca in cui la guerra era ancora combattuta soprattutto dall’uomo e non dalla macchina.
Rilegato, 22 x 29,5 cm. pag. 190 quasi completamente illustrato a colori e b/n
Stampato nel 1991 da Albertelli
Condizioni del libro: usato in perfette condizioni
-
Prima Guerra Mondiale. Le armi e gli equipaggiamenti dell’esercito austro-ungarico dal 1914 al 1918 Vol I – II
€149.00Primo e secondo volume di un’opera sull’esercito austro-ungarico nella Grande Guerra, con sette capitoli monografici sul suo ordinamento e l’evoluzione durante il conflitto, le uniformi delle sue truppe, i colori delle mostrine e i distintivi di grado e di specialità da bavero, i cordoni di merito e le coccarde metalliche di specializzazione, i distintivi non regolamentari da berretto, i documenti personali di riconoscimento e i piccoli astucci metallici che li contenevano, le buffetterie e i vari tipi di fibbie da cinturone. In assoluto, uno dei migliori libri in lingua italiana su questo argomento. Un libro imperdibile per i collezionisti di militaria austriaca.
Rilegato, 21,5 x 29,5 cm. pag. 230 + 240 riccamente illustrato con foto a colori e b/n
Stampato nel 2001 da Rossato
Condizione dei libri: usati in perfette condizioni
-
Pugnali Italiani1915-1945. Les Poignards Italiens 1915 – 1945
€29.00Laurent Berrafato
Il pugnale da combattimento italiano inizia la sua lunga carriera proprio nel cuore delle trincee della Prima Guerra Mondiale. Adottato dalle “Compagnie della Morte” alla fine del 1915, fu lo strumento per eccellenza per le truppe degli Arditi che seminarono il terrore tra i nemici austriaci. Da questo periodo il pugnale da combattimento divenne il simbolo dell'”Arditismo” assunto dal fascismo, che lo utilizzò per le sue Camicie Nere e tutte le sue unità d’élite fino alla sua caduta nel 1945. Questo libro fa scoprire, attraverso una sessantina di pugnali, i diversi modelli utilizzati dalle truppe d’assalto italiane. Ogni pugnale è presentato attraverso una scheda tecnica per aiutare il collezionista a identificarlo e autenticarlo. Uno strumento essenziale per gli amanti delle mitiche armi da taglio.
Brossura, 21 x 30 cm. pag. 100 riccamente illustrato con foto a colori e b/n
Testo in lingua francese/italiano
Stampato nel 2023 da Memorabilia
-
R.S.I. Nembo per L’onore d’Italia – Prova di stampa della rivista del Reggimento Paracadutisti Nembo
€125.00Formato 25 x 34,5 cm. pag. 4
Anno di Stampa: dicembre 1944
Tipologia: Prova di stampa rivista Reggimento Paracadutisti “Nembo”
Disponibili 2 copie
-
R.S.I. – Brigata Nera Aldo Resega
€110.00Formato 40 x 58 cm.
Rarissmo giornale a cura della Brigata Nera “Aldo Resega” di Milano. Le Brigate Nere furono istituite con la militarizzazione deel Partrito fascista Repubblicano nel luglio 1944. Furono progressivamente istituite 41 brigate Nere territtoriali, una per ciascuna provincia oltre a 7 Brigate Nere Autonome e 8 Brigate Nere Mobili. La Brigata Nera aveva il numero VIII è fu intitolata ad Aldo Resega, in seguito alla sua uccisione da parte delle formazioni partigiane. Il giornale porta la dicitura: Brigata Nera Aldo Resega – “Forza Bagai… Alegher, Fidegh san, per la Gloria d’Italia e de Milan”. Ottime condizioni.
Anno di Stampa 9 dicembre 1944
Tipologia Giornale R.S.I.
Lingua italiano
-
R.S.I. – Illustrazione del popolo
€25.00Anno di Stampa: 26 novembre 1944 n° 48
Tipologia: Rivista R.S.I
Rivista “Illustrazione del Popolo” che mostra in copertina “cacciatori” del 2° Gruppo caccia dell’ANR atti a contrastare apparecchi da bombardamento americani.
-
Rations of the German Wehrmacht in Worl War II
€105.00Abbondantemente illustrato con oltre 600 fotografie a colori e 200 tabelle, fornisce uno sguardo accurato e dettagliato alle razioni K fornite ai soldati della Wermacht durante la Seconda Guerra Mondiale. Le razioni, la loro produzione, l’imballaggio e il sistema di rifornimento. Un accuratissimo lavoro che non può mancare nella biblioteca dei collezionisti.
Cartonato con sovracopertina, 22,5 x 29 cm. pag. 304 interamente illustrate con foto a colori e b/n
Testo in lingua inglese
Stampato nel 2010 da Schiffer
-
Rations of the German Wehrmacht in World War II Vol. 2
€75.00Secondo volume abbondantemente illustrato con oltre 600 fotografie a colori e 200 tabelle, fornisce uno sguardo accurato e dettagliato alle razioni K fornite ai soldati della Wermacht durante la Seconda Guerra Mondiale. Il volume in particolare si focalizza sulla produzione, l’imballaggio e il sistema di rifornimento degli alimenti e delle speciali razioni di emergenza. Un accuratissimo lavoro che non può mancare nella biblioteca dei collezionisti.
Cartonato con sovracopertina 22,5 x 29 cm. pag. 216 interamente illustrate con foto a colori
Testo in lingua inglese
Stampato nel 2012 da Schiffer
-
Repubblica Sociale – I manifesti
€45.00Il manifesto occupa da sempre un posto di rilievo nel campo della propaganda. Durante la Seconda Guerra Mondiale, non essendoci ancora la televisione, questa formidabile arma psicologica non venne trascurata dalle forze belligeranti, che ne curarono con particolare attenzione l’utilizzo e relativa diffusione. La Repubblica Sociale Italiana, nel pur breve periodo di esistenza, ci ha lasciato, tra i documenti più rappresentativi dell’ideologia che l’ispirava e dello spirito animatore, un’ampia produzione di manifesti che attualmente, oltre all’indubbio valore storico, assumono importanza notevole sotto il profilo artistico e, dunque di mercato. Diversi furono gli autori di queste opere, alcune delle quali divenute classiche, riprese tante volte da antologie, libri e riviste. Il più famoso illustratore, il maestro, riconosciuto tale per il “tratto”, numero di soggetti e forza rievocativa, rimane Gino Boccasile, altresì noto per le inconfondibili, deliziose figure femminili che in un diverso settore hanno caratterizzato un’epoca. Con la riproduzione a colori di circa trecento manifesti, il volume in questione è l’opera più completa mai pubblicata sull’argomento, arricchita dalla biografia dei due maggiori disegnatori italiani: Gino Boccasile e Dante Coscia.
Rilegato, 21,5 x 30,5 cm. pag. 208 interamente illustrato a colori
Stampato nel 2002 da Ritter Edizioni
-
Repubblica Sociale Italiana – Le soprastampe della serie per i pacchi postali
€40.0029 pagine stampate a colori su carta fotografica illustrano con decine di ingrandimenti e di particolari le soprastampe della Repubblica Sociale Italiana (R.S.I.) apposte sui francobolli per pacchi postali. Tutte le singole posizioni sono fotografate e descritte, evidenziando anche alcune varietà precedentemente non riconosciute.
Schede mobili in cartellina di cartone cm. 26 x 34 con elastico, 21 x 30 cm. pag 29 illustrate a colori
Stampato nel 2004
-
Rifle and Carbine 98. M98 Firearms of the German Army from 1898 to 1918
€110.00Dieter Storz
Nel 1898 l’esercito tedesco introdusse un nuovo fucile che avrebbe influenzato non solo l’armamento delle forze armate tedesche fino alla metà del XX secolo, ma anche quello di molti altri paesi. Questo libro tratta in dettaglio la storia dei fucili e delle carabine M 98, in Germania, tra il 1898 e il 1918. Il libro si avvale soprattutto delle collezioni dei maggiori musei storici militari tedeschi come il Bayerisches Armeemuseum di Ingolstadt, il Wehrtechnische Studiensammlung di Coblenza e il Militärhistorisches Museum der Bundeswehr di Dresda. Anche il Deutsches Historisches Museum di Berlino e il Royal Army Museum di Bruxelles hanno messo a disposizione i loro “pezzi” migliori, per la realizzazione di questo libro. Dopo anni di lavoro di ricerca negli archivi di Monaco, Dresda, Stoccarda e Suhl, ora possono essere presentati al pubblico nuovi dati, fatti e contesti. Fucili sperimentali finora sconosciuti provenienti dalla Commissione d’ispezione dei fucili prussiani consentono di ricostruire il percorso che conduce alla nuova arma. Modelli esotici e modelli speciali, come fucili con mirino telescopico, accessori, munizioni, baionette e molte altre cose appartenenti all’arma esaminata, sono presentati in dettaglio nelle illustrazioni e nel testo. Ma il libro non si limita a descrivere i manufatti, evidenzia anche il background storico, militare e tecnologico. Il lettore apprende come le truppe maneggiavano le armi, la manutenzione di fucili e carabine nell’epoca considerata, come e secondo quali principi veniva svolto l’addestramento, in tempo di pace e durante la guerra e quale ruolo giocava il fucile in combattimento. Il libro tratta inoltre in dettaglio le modifiche tecniche, i metodi di fabbricazione, l’organizzazione della produzione di massa, l’industria degli armamenti statale e privata, i numeri della produzione ei problemi dell’approvvigionamento di armi durante il primo conflitto mondiale.
Rilegato, 25 x 30 cm. pag. 464
Testo in lingua inglese – Disponibile, su richiesta, anche in lingua tedesca
Illustrato con oltre 850 fotografie attuali e immagini d’epoca
Stampato nel Verlag Militaria nel 2006
-
Rifles of the U.S. Navy and Marine Corps 1866–1917
€49.00I fucili della US Navy e del Marine Corps, utilizzati tra la guerra civile e la Prima Guerra Mondiale, furono utilizzati in una grande varietà di azioni, sia a terra che sul mare. Il presente studio mette in risalto armi poco conosciute al pubblico europeo degli appassionati. Armi come il Plymouth Rifle, il M1868 Springfield e il Remington Navy Rifle e, armi più moderne, come il Navy Rifle di Hotchkiss, il Remington-Keene, il Remington-Lee e il Trapdoor Springfield. Il volume prende anche in esame fucili di piccolo calibro usati per l’allenamento, così come il M1898 Krag e il M1903 Springfield. Il volume è mlto ben illustrato con centinaia di fotografie d’epoca e immagini delle armi analizzate e dei loro particolari.
Brossura, 21,5 x 28 cm. pag. 254 riccamente illustrato con foto b/n
Testo in lingua inglese
Stampato nel 2017 da Mowbray
-
Ringkragen und Brustschilder im Dritten Reich
€130.00Nel 1977, venne pubblicato negli Stati Uniti per la prima volta, un libro sulle gorgiere tedesche del terzo Reich. Sorprendentemente, nonostante da allora siano stati pubblicati centinaia e migliaia di libri sulla germania di Hitler (molti dei quali in ambito collezionistico), solo dopo 34 anni viene dato alle stampe un nuovo libro sullo stesso argomento. Il volume in questione, splendidamente illustrato, presenta un lavoro estremamente più complesso e dettagliato rispetto al volume che lo ha preceduto, portando all’attenzione degli storici e, soprattutto dei collezionisti, dettagli e informazioni prima non disponibili. Vengono presentate sia le gorgiere utilizzate dai reparti militari, sia dalle organizzazioni para-militari e politiche. Nelle illustrazioni le gorgiere sono presentale solitamente sia nella parte anteriore che posteriore. Diversi pezzi, illustrati con molte immagini dettagliate, mostrano al lettore e al collezionista come distinguere il pezzo originale da un falso. Molte fotografie contemporanee confermano l’uso dei pezzi più rari. Estratti da regolamenti e normative, aituno il lettore ad addentrarsi in uno dei settori più ostici della militaria tedesca della Germania di Hitler.
Cartonato, 21 x 30 cm. pag. 704 con circa 1500 foto e illustrazioni b/n e colore
Testo in lingua tedesca
Stampato nel 2012 da VDM
-
Rivista Militare Illustrata 1
€20.00Curato da Roberto Manno e pubblicato da Carlo Morandi, questo impegnativo lavoro si ripromette di prendere in esame, in particolar modo dal punto di vista uniformologico e collezionistico, la storia militare italiana a partire dal 1871, quindi appena dopo la campagna che assicura Roma all’Italia e il 1945, termine della Seconda Guerra Mondiale. Sono quindi esaminati, il periodo coloniale, le vicende del primo novecento, il primo conflitto mondiale, la Seconda Guerra Mondiale e la Repubblica Sociale Italiana. Come già detto il lavoro ha un carattere uniformologico-collezionistico, infatti le monografie sono interamente illustrate con fotografie che mostrano uniformi, distintivi ed equipaggiamento vario. Sono altresì riportare immagini di distintivi, medaglie, mostrine, uniformi e materiale cartaceo, proveniente dalle principali collezioni italiane ed estere. Il testo è esaustivo e funge da complemento alla parte iconografica. Dal quarto volume le uscite saranno trimestrali e il volume “raggrupperà” tre fascicoli che, nelle prime tre uscite venivano editati singolarmente. Strumento indispensabili per i collezionisti di militaria italiana. Primo volume: A – Aereo
Brossura, 21 x 29,5 cm. pag. 80 completamente illustrato con foto a colori e b/n
Stampato nel 2015 da Carlo Morandi
-
Rivista Militare Illustrata 2
€20.00Curato da Roberto Manno e pubblicato da Carlo Morandi, questo impegnativo lavoro si ripromette di prendere in esame, in particolar modo dal punto di vista uniformologico e collezionistico, la storia militare italiana a partire dal 1871, quindi appena dopo la campagna che assicura Roma all’Italia e il 1945, termine della Seconda Guerra Mondiale. Sono quindi esaminati, il periodo coloniale, le vicende del primo novecento, il primo conflitto mondiale, la Seconda Guerra Mondiale e la Repubblica Sociale Italiana. Come già detto il lavoro ha un carattere uniformologico-collezionistico, infatti le monografie sono interamente illustrate con fotografie che mostrano uniformi, distintivi ed equipaggiamento vario. Sono altresì riportare immagini di distintivi, medaglie, mostrine, uniformi e materiale cartaceo, proveniente dalle principali collezioni italiane ed estere. Il testo è esaustivo e funge da complemento alla parte iconografica. Dal quarto volume le uscite saranno trimestrali e il volume “raggrupperà” tre fascicoli che, nelle prime tre uscite venivano editati singolarmente. Strumento indispensabili per i collezionisti di militaria italiana. Secondo volume: Aereo – Alfi
Brossura, 21 x 29,5 cm. pag. 80 completamente illustrato con foto a colori e b/n
Stampato nel 2015 da Carlo Morandi
-
Rivista Militare Illustrata 3
€20.00Curato da Roberto Manno e pubblicato da Carlo Morandi, questo impegnativo lavoro si ripromette di prendere in esame, in particolar modo dal punto di vista uniformologico e collezionistico, la storia militare italiana a partire dal 1871, quindi appena dopo la campagna che assicura Roma all’Italia e il 1945, termine della Seconda Guerra Mondiale. Sono quindi esaminati, il periodo coloniale, le vicende del primo novecento, il primo conflitto mondiale, la Seconda Guerra Mondiale e la Repubblica Sociale Italiana. Come già detto il lavoro ha un carattere uniformologico-collezionistico, infatti le monografie sono interamente illustrate con fotografie che mostrano uniformi, distintivi ed equipaggiamento vario. Sono altresì riportare immagini di distintivi, medaglie, mostrine, uniformi e materiale cartaceo, proveniente dalle principali collezioni italiane ed estere. Il testo è esaustivo e funge da complemento alla parte iconografica. Dal quarto volume le uscite saranno trimestrali e il volume “raggrupperà” tre fascicoli che, nelle prime tre uscite venivano editati singolarmente. Strumento indispensabili per i collezionisti di militaria italiana. Terzo volume: Alfi – Anzi
Brossura, 21 x 29,5 cm. pag. 80 completamente illustrato con foto a colori e b/n
Stampato nel 2015 da Carlo Morandi
-
Rough Forged. A History and Collector’s Guide to German Self-Loading Rifles of WWII
€179.00Darrin Weaver
Rough Forged è il “rifacimento” del testo dell’autore del 2000, pubblicato da Collector’s Grade Publishing e esamina la storia e lo sviluppo dei fucili semiautomatici tedeschi a partire dalla fine del 1800, passando per la Prima Guerra Mondiale, agli anni tra le due guerre, fino al Gewehr 41, Gewehr 43 e Karabiner 43 fucili, della Seconda Guerra Mondiale. Quando la Wehrmacht intraprese la campagna di Polonia nel 1939, il soldato tedesco era dotato, più o meno, delle stesse armi che la generazione perecedente aveva utilizzato nella Grande Guerra. Infatti erano dotati, essenzialmente, di una versione avamzata del Mauser 98. Certo, era stato migliorato, accorciato, alleggerito, la maniglia del chiavistello piegata verso il basso, ma presentava un design lento, obsoleto, a scatto, più adatto a un’epoca passata. Gli Stati Uniti e l’Unione Sovietica stavano mettendo in linea un gran numero di fucili semiautomatici alla vigilia del secondo conflitto mondiale. Perché la Germania, una nazione che seppe progettare e costruire una serie di armi innovative tra aerei, mezzi corazzati, cannoni, mitragliatrici, ecc. arrivò in ritardo a realizzare e a dotarsi di fucili seniautomatici? E perché ci vollero altri 4 anni di sanguinoso conflitto prima che le truppe tedesche iniziassero a ricevere un numero considerevole di fucili semiautomatici? Le risposte sono complesse e vengono evidenziate all’interno di questo poderoso studio in due volumi, ampiamente illustrato, con cira 1300 illustrazioni che includono anche marchi, codici, differenti produzioni e versioni, storia dello sviluppo dei mirini telescopici, accessori, ecc. Il tutto con appendici dettagliate che evidenziano tutti i codici di produzione dei principali produttori e varianti di produzione. Rough Forged è lo studio definitivo per tutti coloro che collezionano e sono interessati ai fucili semiautomatici tedeschi della Seconda Guerra Mondiale!
-
RSI – I nostri vent’anni. Foglio del Battaglione della Guardia della 34ª Legione GNR . Anno I n. 5
€100.00Rarissimo foglio, organo di stampa del battaglione della Guardia, appartenente all 34° Legione G.N.R da montagna “Premuda” di Savona. Il foglio veniva stampato ad albenga, e, come affermava il sottotitolo: “Esce dove, come e quando vuole” la cadenza di uscita, era alquanto aleatoria. Estremamente difficile da reperire.
Brossura, 40 x 54 cm. pag. 2
Stampato il 26 febbraio 1944
Condizioni della rivista: buone condizioni, presenta due timbri e un paio di note scritte, in alto sulla sinistra della pagina
-
RSI – Brigata Nera Aldo resega. Anno II n. 6
€140.00Raro giornale della Brigata Nera di Milano “Aldo Resega” di cui ne era l’organo ufficiale. Aveva cadenza settimanale (a partire dal numeo tre), ne era direttore Gianluigi Gatti (responsabile del servizio Stampa e Propaganda della B.N.) e rappresentava le istante dello squadrismo nella capitale lombarda. Il primo numero venne stampato il 15/07/1944, l’ultimo venne distribuito il 21/04/1945, per un totale di 39 numeri, oltre a quelle stampate per le Compagnie di Monza e Legnano. Il classico sottotitolo: “Forza Bagai… Alegher, Fidegh San, Per la Gloria d’Italia e de Milan, venne utilizzato dopo l’uscita del n. 3. Dal 10 agosto 1944 esce l’edizione quindicinale di Monza e dal 17, quella di Legnano con la stessa frequenza. Il 9 dicembre uscirà un numero speciale dedicato alla IV Brigata Nera mobile, partita per la zona d’impiego:
Brossura, 42 x 58 cm. pag. 2
Anno II – n. 6 del 10 febbraio, tampato nel 1945
Condizioni della rivista: condizioni perfette
-
RSI – Busta postale
€30.00Formato 15,5 x 11 cm.
Busta postale, non viaggiata, realizzata durante il periodo della Repubblica Sociale Italiana. La vignetta, incita al lavoro, quale elemento della vittoria.
Anno di Stampa: Presumibilmente 1944
Tipologia: Busta postale
Condizioni: Ottimo stato di conservazione
-
RSI – Cartolina di Arruolamento – Siam Fatti così!
€200.00Formato 10 x 15,2 cm.
Cartolina viaggiata della Legione Autonoma “Ettore Muti” (Repubblica Sociale Italiana). Il retro riporta nome e cognome del mittente, il reparto di appartenenza e il numero di posta da campo.
Anno di Stampa: Presumibilmente 1944
Tipologia: Cartolina di Propaganda R.S.I.
Condizioni: Perfetto stato di conservazione
-
RSI – Cartolina di Propaganda
€39.00Formato 10,5 x 15 cm.
Cartolina satirica, non viaggiata, avente per tema i paracadutisti, realizzata durante il periodo della Repubblica Sociale Italiana
Anno di Stampa: Presumibilmente 1944
Tipologia: Cartolina di Propaganda
Condizioni: Perfetto stato di conservazione
-
RSI – Cartolina di Propaganda
€45.00Formato 10 x 15 cm.
Cartolina, non viaggiata, che riprende uno dei tanti moti apparsi su volantini, manifesti e cartoline durante il periodo della Repubblica Sociale Italiana
Anno di Stampa: Presumibilmente 1944
Tipologia: Cartolina di Propaganda
Condizioni: Perfetto stato di conservazione
-
RSI – Cartolina di Propaganda. Difendiamo il nostro risparmio
€29.00Formato 10 x 15 cm.
Cartolina, non viaggiata, per la difesa del risparmio italiano, realizzata durante il periodo della Repubblica Sociale Italiana.
Anno di Stampa: Presumibilmente 1944
Tipologia: Cartolina di Propaganda
Condizioni: Perfetto stato di conservazione
-
RSI – Fotografia trombettiere Decima Mas
€400.00Formato 22 x 29 cm.
Fotografia di grande dimensione stampata nel 1944 a cura dell’Istituto Luce. Fu utilizzata come base per stampare l’omonima cartolina e il relativo manifesto delle SAF. Proviene dall’Archivio del Comandante del Servizio Ausiliario Femminile (S.A.F.) Fede Arnaud.
Anno di Stampa: 1944
Tipologia: fotografia
Condizioni: perfetto stato di conservazione
Anno di Stampa: 1944
Tipologia: fotografia
Condizioni: perfetto stato di conservazione
-
RSI – Fotografia. X. Flottiglia MAS. Partenza per un azione di guerra
€100.00Formato 23 x 18 cm.
Fotografia stampata nel 1944 a cura dell’Istituto Luce
Anno di Stampa: 1944
Tipologia: fotografia
Condizioni: Perfetto stato di conservazione. Piccola mancanza di colore sull’uomo a destra
-
RSI – Il popolo di Alessandria n. 23 marzo 1945
€45.00Raro esemplare del giornale “Il Popolo di Alessandria”. la cadenza di uscita era bisettimanale, come specificava il sottotitolo: bisettimanale fascista repubblicano. Era ben illustrato e trattava argomentazioni politiche, militari e sociali.
Brossura, 41 x 56 cm. pag. 2
Stampato nel marzo 1945
Condizioni della rivista: Ottime condizioni, ingiallimento causato da tempo.
-
RSI – Il popolo di Alessandria n. 28 aprile 1945
€50.00Raro esemplare del giornale “Il Popolo di Alessandria”. la cadenza di uscita era bisettimanale, come specificava il sottotitolo: bisettimanale fascista repubblicano. Era ben illustrato e trattava argomentazioni politiche, militari e sociali.
Brossura, 41 x 56 cm. pag. 2
Stampato nell’aprile 1945
Condizioni della rivista: Ottime condizioni, ingiallimento causato da tempo.
-
RSI – L’uomo di pietra. Anno II n. 2
€65.00Questo settimanale umoristico, realizzato durante il periodo della Repubblica Sociale Italiana, veniva stampato a Milano ed era costituito da un unico foglio che riportava sia testo che vignette. Di difficilissima reeribilità.
Brossura, 40 x 58 cm. pag. 2
Stampato nel 1945
Condizioni della rivista: buone condizioni. tracce d’uso
-
RSI – L’uomo di pietra. Anno II n. 3
€65.00Questo settimanale umoristico, realizzato durante il periodo della Repubblica Sociale Italiana, veniva stampato a Milano ed era costituito da un unico foglio che riportava sia testo che vignette. Di difficilissima reeribilità.
Brossura, 40 x 58 cm. pag. 2
Stampato nel 1945
Condizioni della rivista: buone condizioni. Tracce d’uso
-
RSI – La Vittoria. Onore e sacrificio. Gennaio 1945
€69.00“La Vittoria”, era l’organo ufficiale dell’Associazione Nazionale Mutilati e Invalidi di Guerra, stampata durante il periodo della Repubblica Sociale Italiana a Milano. Era composta da 16 pagine, duscretamente illustate, e prediligiva gli articoli sulla situazione militare, la politica e lo stato sociale. Un certo risalto veniva dato anche all’alleato tedesco, in particolare alla guerra e agli aspetti sociali del nazionalsocialismo. Questo numero, in particolare, è il n. 1 del gennaio 1945. Estremamente raro.
Brossura, 27 x 36 cm. pag. 12 con varie foto b/n
Stampato nel gennaio 1945
Condizioni della rivista: Ottime condizioni. Tracce del tempo.
-
RSI – La Vittoria. Onore e sacrificio. Novembre dicembre 1944
€69.00“La Vittoria”, era l’organo ufficiale dell’Associazione Nazionale Mutilati e Invalidi di Guerra, stampata durante il periodo della Repubblica Sociale Italiana a Milano. Era composta da 16 pagine, duscretamente illustate, e prediligiva gli articoli sulla situazione militare, la politica e lo stato sociale. Un certo risalto veniva dato anche all’alleato tedesco, in particolare alla guerra e agli aspetti sociali del nazionalsocialismo. Questo numero, in particolare, è il n. 7/8 del novembre/dicembre 1944. Estremamente raro.
Brossura, 27 x 36 cm. pag. 12 con varie foto b/n
Stampato nel 1944
Condizioni della rivista: perfette condizioni
-
RSI – La Vittoria. Onore e sacrificio. Settembre ottobre 1944
€69.00“La Vittoria”, era l’organo ufficiale dell’Associazione Nazionale Mutilati e Invalidi di Guerra, stampata durante il periodo della Repubblica Sociale Italiana a Milano. Era composta da 16 pagine, duscretamente illustate, e prediligiva gli articoli sulla situazione militare, la politica e lo stato sociale. Un certo risalto veniva dato anche all’alleato tedesco, in particolare alla guerra e agli aspetti sociali del nazionalsocialismo. Questo numero, in particolare, è il n. 5/6 del settembre/ottobre 1944. Estremamente raro.
Brossura, 27 x 36 cm. pag. 12 con varie foto b/n
Stampato nel 1945
Condizioni della rivista: ottime condizioni
-
RSI – Libretto – Questa è la Decima
€220.00Rarissimo opuscolo originale, in condizioni eccezionali di conservazione, stampato a cura della Marina da Guerra Repubblicana (RSI) per illustrare gli atti di valore compiuti dalla Decima Mas e raccontarne la storia. Il volume misura mm 150 x 210 ed e’ composto da 24 pagine con numerose foto. Un pezzo “storico” imperdibile per i collezionisti della RSI.
Brossura, 15 x 21,5 cm. pag. 24 con numerose foto e disegni b/n
Anno di Stampa: 1944
Tipologia: Libretto di propaganda
Condizioni del libretto: ottime condizioni
-
RSI – Libretto di Propaganda. 2000 kilometri attraverso l’Italia invasa
€50.00Libretto di propaganda, a cura di valentino Azzolini, stampato durante il periodo della Repubblica Sociale Italiana, che perende in esame il territtorio “occupato” dalle armate alleate.
Brossura, 12 x 16,5 cm. pag. 32
Condizioni: Perfette
-
RSI – Libretto. Servizio segreto
€75.00Nell’Italia del 1944, tagliata in due dalla Guerra Civile, un nucleo di volontari della R.S.I. agiva, al di là delle linee nemiche, in azioni di controspionaggio. Erano i “Servizi speciali” del colonnello De Sanctis (nome in codice “Colonnello David”). Tra questi agenti anche l’autrice di queste memorie, una delle famose “Volpi argentate”, anzi, la “Volpe argentata” per antonomasia, che dopo l’arruolamento volontario nei “Servizi speciali” portò a compimento numerose missioni fino all’arresto e al carcere.
Brossura, 14,5 x 20,5 cm. pag. 32
Stampato nel 1951 da Edizioni Ardita
Condizioni del libretto: usato in buone condizioni
-
RSI – Libro e moschetto n. 30 – maggio 1944
€34.00Settimanale del GUF – Gruppi Universitari Fascisti italiani. Veniva stampato a Milano è presentava articoli di carattere politico, sociale, militare e, ovviamente tematiche riferite al mondo universitario e della cultura.
Brossura, 42 x 58 cm. pag. 2
Stampato il 20 maggio 1944
Condizioni della rivista: usata in ottome condizioni
-
RSI – Manifesto di Propaganda – Il Cuore dei Soldati Repubblicani
€340.00Poco conosciuto manifesto di propaganda della Repubblica Sociale Italiana. E’, presumibiolmente datato 1944, in quanto fa riferimento all’addestramento delle divisioni dell’Esercito Nazionale Repubblicano in Germania. Il manifesto riporta un messaggio dei comandanti delle Divisioni stesse, indirizzato al Duce del fascimo Benito Mussolini
Formato 50 x 70
Anno di Stampa: 1944
Tipologia: Manifesto di Propaganda
Condizioni: perfetto condizioni
-
RSI – Manifesto di Reclutamento – La Divisione Monterosa
€1,450.00Bellisimo e raro manifesto di reclutamento della Divisione Alpina “Monterosa” della Repubblica Sociale Italiana. Il manifesto venne stampato in due versioni in circa 20.000 esemplari. La differenza sta nella presenza, o meno, di due scritte, una in basso e l’altra nella parte superiore del manifesto. La Divisione “Monterosa” fu una delle quattro divisioni dell’Esercito Nazionale Repubblicano addestrate in Germania e schierate in Italia nel corso del 1944.
Formato 70 x 100
Anno di Stampa:
Tipologia: Manifesto di Arruolamento
Condizioni: Ottime condizioni. Lieve strappo su un lato e due piccole mancanze negli angoli in alto del manifesto.