Visualizzazione di 10 risultati
-
A domanda… risponde
€22.00È l’avvenire comune che stabilisce la civiltà comune. Senza la geografia non si fa la politica. Non esiste storia, dunque, senza una mappa. E la carta – quella dove si segnano i confini e gli spazi – è l’unico parametro a cui affidare la comprensione dei fatti, del mondo e dello Spirito del Tempo. La geopolitica, dottrina di cui Mutti è profondo conoscitore, altro non è che la fisiologia in un organismo complesso: la terra. Per tramite di geopolitica è chiara la distinzione tra “imperium” e “dominium”; al di là dell’esperienza storica si nasconde sempre uno scenario mitico, ma tutto quel che ci resta, d’Occidente, oggi è solo dominium di un modello multiculturale che in realtà – come spiega bene Mutti – “è monoculturale. Perché c’è l’egemonia di un’unica cultura: la zivilisation”, quella civilizzazione così malignamente antieuropea che nega ai popoli del blocco continentale d’Europa di darsi un destino comune, appunto una civiltà comune, un avvenire.
Brossura, 14 x 21 cm. pag. 166
Stampato nel 2013 da Effepì
-
Colpo di stato a Bucarest – Dal Golpe alla fucilazione: gli accordi di Malta e la fine di Ceausescu.
€15.00Controversa, avversata ed oscura, quella del Conducator Ceausescu è personalità chiave per studiare nei suoi anni e, diciamo, a ritroso, la storia della Romania (nazione romanza infilata nel cuore politico dell’Europa, spesso raffigurata in sordina se non parodizzata da un mediocre immaginario occidentale). La dittatorialità e gli innegati lati neri di Ceausescu furono veramente i motivi della sua fine? Non furono la sua volontà di slegarsi dal capestro economico in cui Sovietici e Americani volevano tenere la Romania, con un giuoco finanziario legato al sistema delle banche, per sfruttare al meglio la sua posizione di coatta equidistanza? Quali forze, anche di intelligence, operarono alla sua fine per fucilazione nel Natale 1989? Il saggio contiene lo stenogramma completo del processo e un dvd allegato.
Brossura, 14 x 21 cm. pag. 68. In alegato Dvd
Stampato nel 2018 da Effepi
-
Europa, ridéstati!
€15.00Claudio Mutti
Raccolta di considerazioni affidate a interviste a lui fatte nell’arco degli ultimi vent’anni. In questo sommarsi d’incontri, di domande e di risposte date da Mutti ai suoi intervistatori c’è la storia di tutti gli uomini. Insieme alla finezza del letterato e al rigore del filologo ci sono la comprensione della Tradizione e la conoscenza della geopolitica come fisiologia della Terra.
-
Gentes – Popoli territori miti
€15.00Uno dei temi che contraddistinguono il dibattito contemporaneo è certamente quello riguardante l’identità dei popoli e delle nazioni. Fin dll’antichità, nelle sue manifestazioni culturali e religiose, in particolare quelle espresse attraverso la narrazione dei miti di fondazione, ha sempre evidenziato una propria specificità e ascendenza al fine anche di differenziarsi dalle popolazioni con cui veniva a contatto. La narrazione mitica infatti, fisa in un tempo “astorico”, una particolare fase dell’etnogenesi, ritenuta pertanto caratteristica per quel particolare gruppo umano.
Brossura 14 x 21 cm. pag. 110
Stampato nel 2010 da Effepi
-
Hungarica – Incursioni nel mito e nella storia dei Magiari
€15.00Dal sommario: A difesa del LImes; Due nomi divini nella tradizione Magiara; Il Demiurgo; Antenati ed Eroi; Le incursioni Ungare in Italia; Le rapsodie ungare; Ferenc Szalasi e le Croci Frecciate; Il vangelo secondo Lukas.
Brossura, 14 x 21 cm. pag. 92
Stampato nel 2017 da Efeppi
-
I canti della Guardia di Ferro
€18.00All’apparire del fenomeno legionario, il panorama sociale della Romania si caratterizza per la presenza massiccia di un contadinato autoctono estremamente povero, sul quale si è venuto a sovrapporre, in tempi recenti, uno strato straniero; il ceto medio locale, molto esiguo, vive a contatto immediato col mondo agricolo. In tale situazione, la realtà nazionale coincide con quella popolare, specialmente contadina, mentre la borghesia cittadina si identifica in buona parte con l’elemento forestiero. Molti canti poplari, divennero la base delle musiche della Guardia di Ferro Legionaria.
Brossura, 17 x 24 cm. pag. 78 con 3 illustrazioni b/n. In allegato Cd
Stampato nel 2017 da Effepi
-
Osservatorio Geopolitico
€20.00Claudio Mutti
Dalla quarta di copertina dell’Aurtore: “L’europeismo” ufficiale è in realtà un’ideologia antieuropea, in quanto si risolve nella negazione della sovranità europea a vantaggio di un universalismo incentrato sui “valori occidentali” e funzionale agl’interessi statunitensi. Gli avversari del presunto “europeismo”, ignorando i principi elementari della geopolitica dei “grandi spazi”, si attestano su posizioni che sono anch’esse, benché in diverso modo, oggettivamente funzionali all’imperialismo statunitense. Nell’epoca delle potenze continentali, in un mondo costituito di grandi spazi in conflitto tra loro, l’appello nostalgico ad un ripiegamento su un’impossibile “sovranità nazionale”, condanna l’Europa alla divisione perpetua e quindi al mantenimento della sua condizione di colonia statunitense. D’altronde le promesse elettorali di Donald Trump hanno fatto riemergere, nei movimenti “sovranisti”, “nazionalisti”, “populisti” ed “euroscettici”, quella vena filoamericana che era rimasta sotterranea finché l’amministrazione di Obama e della Clinton, espressione della destra finanziaria neocon e della sinistra “politicamente corretta”, aveva fatto propria l’ideologia del pensiero unico neoliberale”.
Brossura, 14 x 21 cm. pag. 138
Stampato nel 2025 da Effepi
-
Prospettive geopolitiche – Studi analisi e considerazioni
€15.00Dal sommario:
Prospettive geopolitiche
La geopolitica: una teologia secolarizzata?
La geopolitica delle lingue
La Russia e l’Europa
Migrazioni
Il cordone sanitario atlantico
La geopolitica del sovranismo
La nuova via della setaBrossura, 14 x 21 cm. pag. 84
Stampato nel 2019 da Effepi