Visualizzazione di 49-96 di 224 risultati
-
Gli etruschi – Una storia militare. IX-II secolo a. C.
€18.00L’antica Roma aveva profonde radici nella cultura etrusca, una civiltà la cui origine può essere fatta risalire al 900-750 a.C. nell’Italia nord-occidentale. Gli etruschi furono un popolo che commerciava via mare e si trovava anche in competizione con popoli greci e fenici, compresi i cartaginesi, ma divennero anche una grande potenza terrestre, specialmente nel periodo “classico”, espandendosi a nord nella pianura padana e a sud nel Lazio. Nel VI secolo a.C. una dinastia etrusca governò Roma ed estese la propria influenza verso sud fino alla costa amalfitana. Nel 509 a.C. i romani insorsero per espellere i loro re, dando inizio al lungo “tramonto etrusco”. Questo studio completamente illustrato esamina uno dei primi grandi rivali dell’antica Roma in un’ottica militare, presentando con dovizia di particolari l’evoluzione dell’equipaggiamento offensivo e difensivo alla luce di prove archeologiche come le tombe di guerrieri, i dipinti e le sculture, nell’intento di illuminare il lato meno conosciuto di un popolo tra i più misteriosi e affascinanti dell’antichità.
Brossura, 17 x 24 cm. pag. 102 illustrato con foto e tavole a colori
Stampato nel 2019 da Goriziana
-
Gli Etruschi e il mare
€17.00«Il mare è uno spazio che unisce e divide allo stesso tempo». Questa frase di Michel Gras, uno dei più grandi esperti della realtà mediterranea in età arcaica, illustra come il mare interno sia divenuto veicolo e percorso di collegamento che ha consentito la circolazione di uomini, mezzi ed idee, ed in questo contesto gli Etruschi seppero estendere la loro area di ingerenza a tutti i paesi che si affacciano sul Mediterraneo. Questo volume analizza la potenza navale etrusca, la dislocazione dei porti, le rotte e le caratteristiche delle principali merci di scambio e, in appendice, i reperti archeologici subacquei.
Brossura 17 x 24 cm. pag. 176
Stampato da Ananke
-
Gli indo-europei. Le origini della lunga memoria dei nostri popoli
€10.00Henri Levavasseur
Dalle ondate di insediamento indoeuropeo, fino alla fine del XX secolo, la composizione etnica e l’identità linguistica dei popoli europei non sono mai cambiate. Sebbene i loro costumi e le loro istituzioni si siano evoluti nel tempo, conferendo loro un carattere distintivo, i principali raggruppamenti etno-culturali dell’Europa antica e moderna sono emersi da questo crogiolo comune. Per quanto importanti siano stati questi cambiamenti, il contributo indoeuropeo ha comunque lasciato un’impronta profonda nella cultura del nostro continente: anche grazie a questo contributo – vergato dall’Institut Iliade – è ora possibile tracciarne l’evoluzione. In questo libro, infatti, Henri Levavasseur riunisce dati di linguistica, storia antica, archeologia, antropologia fisica e genetica per esplorare le fonti perenni della nostra Civiltà. In un’epoca in cui l’identità viene sistematicamente vilipesa e cancellata, la consapevolezza della nostra eredità indoeuropea è fondamentale per ancorare i diversi popoli europei ad una “lunga memoria” comune.
-
Gli indoeuropei
€22.00Sulla scorta dei contributi di George Dumézil e di Emile Benveniste, questo fondamentale saggio si propone di restituirci, nelle dimensioni di una Weltanshauung ‘iperborea’, le idee e i significati che hanno generato le istituzioni religiose, giuridiche e socio-economiche della comunità primordiale indoeuropea. L’autore, ora professor emeritus, ha diretto per vari anni, presso l’Università di Lione III, l’Institut d’Etudes Indo-Européennes.
Brossura 14,5 x 21,5 cm. pag. 214 + 10 tavole a colori
Stampato nel 2001 da Edizioni di Ar
-
Gli indoeuropei e le origini dell’Europa
€16.00Il libro ha un impianto molto semplice. La prima parte espone il tema: chi sono, quando vissero e dove abitarono originariamente gli Indoeuropei; che cos’era l’Europa prima di loro; quando sono arrivati in Europa. La seconda parte espone tutto quanto allo stato si può dire di loro: che tipo di società era, com’era la religione, la famiglia, la società, l’economia, l’arte, i nomi, i numeri, la razza. La terza parte è dedicata per intero alla lingua; la quarta fornisce una breve descrizione della ventina di popoli la cui lingua è riconducibile alla comune radice indoeuropea. L’ultima parte affronta il problema dei rapporti di parentela tra le lingue indoeuropee.
Brossura pag. 681
Stampato nel 2008 da Il Mulino
-
Gli indoeuropei origini e migrazioni
€20.00Gli “iperborei”: etnia reale, ipotesi a posteriori, o suggestione? Questa raccolta di saggi di Adriano Romualdi (1940-1973) costituisce un’ampia introduzione di carattere divulgativo ai punti più controversi della ricerca sugli Indoeuropei: formazione, antropologia fisica, connotati spirituali, espansione geografica e destino di un popolo le cui origini si perdono nella più remota preistoria, ma che conosce e custodisce le radici della nostra cultura.
Brossura 14,5 x 21,5 cm. pag. 174
Stampato nel 2004 da Edizioni di Ar
-
Gli indoeuropei: fatti, dibattiti, soluzioni
€34.00Quasi tutte le lingue d’Europa e molte grandi lingue dell’Asia sono apparentate dal vocabolario e dalle strutture grammaticali e formano una famiglia chiamata convenzionalmente “indoeuropea”, oggi come oggi la più importante al mondo. Come le somiglianze tra l’italiano, il francese e lo spagnolo si spiegano con la comune origine latina, quelle tra il latino stesso, il greco, lo slavo e il sanscrito indicano la provenienza da una fonte comune, una lingua madre battezzata “indoeuropeo”. Da due secoli i comparatisti si sforzano di ricostruirne la fonologia, la morfologia e il vocabolario. Questa lingua è stata necessariamente parlata, in origine, da un concreto gruppo umano che chiamiamo gli “Indoeuropei”. Quando e dove vivevano? Che cosa avevano in comune oltre alla lingua? Come si è diffuso il loro linguaggio? Possiamo ritrovare le loro tracce materiali? Numerose teorie pretendono di rispondere a tali domande, ma nessuna è ancora stata dimostrata compiutamente. Questo libro presenta le tre dimensioni essenziali del problema indoeuropeo: linguistica, culturale e archeologica. Ritraccia la storia delle ricerche fino agli sviluppi più recenti e più discussi (genetica delle popolazioni, “super-famiglia” di lingue…). Un posto di riguardo è riservato ai dibattiti attuali sull’associazione degli Indoeuropei a certi fenomeni archeologici, nonché sui loro legami con i popoli storici che ne sono gli eredi.
Brossura 17 x 24 cm. pag. 272 con 37 cartine e molte illustrazioni b/n
Stampato nel 2001 da Jaca Book
-
Gli slavi – Storia, culture e lingue dalle origini ai nostri giorni
€43.00Il volume presenta la storia culturale degli slavi, evidenziando sia le forze centrifughe che hanno portato alla formazione del più cospicuo numero di popoli che un’etnia europea abbia prodotto, sia gli sviluppi culturali del mondo slavo nei suoi diversi orientamenti verso l’Occidente latino e l’Oriente bizantino. Dopo una breve illustrazione della realtà contemporanea, si descrivono le comuni origini, seguendo le vicende degli slavi attraverso quel secolare processo di acculturazione che li ha elevati fra i protagonisti della storia degli ultimi due secoli. Il testo, arricchito da una serie di approfondimenti a cura di studiosi di diverse aree e competenze, offre una sintesi destinata a quanti studiano l’Europa orientale, e più in generale a quanti vogliono conoscere il mondo slavo e le sue culture e lingue soprattutto nelle loro radici medievali e moderne.
Brossura, 17 x 24 cm pag. 476
Stampato nel 2019 da Carocci
-
Gli Spartani
€15.00Andrew J. Bayliss
Chi erano gli Spartani? Quale il loro stile di vita e i metodi pedagogici? Quale il ruolo delle donne nella città? Le regole e le pratiche spartane possono suscitare sia orrore sia fascino anche ai giorni nostri. Da una parte lo spietato sfruttamento degli Iloti, i riti di passaggio, gli addestramenti sfinenti, dall’altra un sistema educativo che includeva anche le ragazze. Questo libro ricostruisce una nuova storia avvincente e documentata degli Spartani e di Sparta, sfatando alcuni miti e rivelando gli aspetti salienti di questa antica società, le strutture civiche, le tradizioni, la vita quotidiana, i tratti arcaici brutali accanto a quelli inaspettatamente innovativi.
-
Greci e Italici in Magna Grecia
€10.00Lo scontro tra Greci e Italici dalla metà dell’VIII alla fine del III secolo a.C.: i modi e i tempi del confronto tra queste due popolazioni messe di fronte al pericolo di un imprevisto e totale annientamento della propria identità nazionale.
Brossura 14 x 21 cm. pag. VII + 138
Stampato nel 2004 da Laterza
-
Guerra nella Terra di Mezzo. Battaglie, duelli, stratagemmi e potere nelle opere di J.R.R. Tolkien
€32.00Marco Rubboli
Tutti gli scontri e le battaglie di Arda fin dalla sua creazione, dai duelli fino alle grandi guerre, dal “Silmarillion” al “Signore degli Anelli”, in un’analisi schermistica, tattica e strategica. Il lettore potrà apprezzare la grande cura per questi aspetti e la competenza storico-militare di Tolkien, e scoprire le sue idee non convenzionali sull’eroismo e il potere, sulle doti del buon guerriero, il buon comandante e il buon governante, molto lontane sia da vecchi stereotipi sia dall’idea di un Tolkien “moderno”.
-
Guida completa al mondo di Tolkien
€18.90Oronzo Cilli
Tutte le opere, dallo Hobbit al Silmarillion, fino al Signore degli Anelli, con aneddoti, indiscrezioni e segreti dell’universo letterario di Tolkien. Vita e curiosità dei personaggi tolkieniani, da Bilbo Baggins a Thorin Scudodiquercia, da Frodo il Portatore dell’Anello ad Aragorn, da Gandalf a Gollum. La Terra di Mezzo dalla A alla Z: Hobbit, Nani, Uomini, Ent, Stregoni, Elfi e altre creature che abitano questo mondo fantastico. Tutti i film, realizzati o solo progettati, e i fumetti sull’opera di Tolkien con curiosità e notizie dal set; registi, attori e differenze tra libri e pellicole, dal film d’animazione di Bakshi alle trilogie di Peter Jackson, dalle parodie al progetto incompiuto dei Beatles con loro come attori! Un viaggio attraverso i luoghi più significativi per lo scrittore e il suo mondo. Dall’Inghilterra fino alla Nuova Zelanda e… all’Italia!
-
Haou-Nebout. I popoli del mare
€20.00La nascita e lo sviluppo della civiltà dell’uomo hanno da sempre esercitato un fascino profondo e una curiosità difficile da appagare. Da dove giunsero i minoici, i troiani, i micenei? Da dove gli etruschi e tutti i popoli italici pre-romani, da dove ancora arrivarono i filistei, i frigi o gli indo-iranici e gli ario-vedici o gli stessi egizi? La storia dell’uomo dalla fine della glaciazione al 1000 a.C. appare come un mosaico, nel quale la ricostruzione storiografica solo in piccoli tratti riesce a mostrarci il vero volto del nostro passato. A partire dallo studio del significato del termine “Haou-nebout”, con cui gli egizi identificavano un misterioso universo di isole densamente popolate proiettate nel cuore dell’Oceano, esaminando con cura tutte le fonti a disposizione, gli autori analizzano i vari contesti allo scopo di evidenziarne le contraddizioni e provocare nuovi interrogativi. Tra i tanti pregiudizi che è necessario eliminare c’è soprattutto quello legato alla capacità di navigazione nella preistoria: questo studio è volto a conferire al mare e ai suoi popoli un ruolo da protagonista nella nascita della civiltà.
Brossura 16 x 23 cm. pag. 369 con 45 illustrazioni b/n
Stampato nel 2008 da Pendragon
-
Havamal. La voce di Odino
€18.50Antonio Costanzo (a cura di)
Prima opera dedicata esclusivamente agli Havamal – componimento sapienziale di 164 strofe appartenente alla raccolta dell’Edda poetica -, corredata di un fitto apparato di note, è suddivisa in due parti: la prima dedicata al contenuto, alla filosofia del testo, la seconda, di carattere specialistico, all’analisi dei versi e delle singole parole. La prima parte introduce dunque nell’affascinante mondo dei Vichinghi, espone la loro filosofia di vita, le loro vedute sul mondo, sull’esistenza e che cosa pensavano quando solcavano i mari del globo, senza tralasciare di paragonare le idee degli Havamal e quindi dei vichinghi e degli altri popoli germanici con le visioni filosofiche di altri popoli. Nella seconda parte, di tipo più specificatamente filologico, viene analizzato il significato delle parole, l’etimologia e nel dettaglio gli innumerevoli passi di difficile traduzione, con una spiegazione e note sulla scelta effettuata.
Brossura 15 x 21 cm. pag. 260
Stampato nel 2010 da Diana Edizioni
-
Historia Brittonum
€16.00L’Historia Brittonum, generalmente attribuita al monaco gallese Nennio, è, come rivela il titolo, una storia del popolo britannico che va dall’origine del mondo fino al IX secolo. Fonte di primaria importanza per buona parte della successiva storiografia britannica, l’Historia è fondamento di alcune tradizioni che permeano la cultura medievale europea: in essa, ad esempio, compaiono per la prima volta le figure di Artù e Merlino come le conosciamo. Si presenta qui la prima traduzione italiana integrale dell’opera con il testo latino a fronte, corredata di un ricco apparato di note e di un saggio introduttivo che analizza la questione della discussa paternità e delle sue fonti.
Brossura, 11 x 18 cm. pag. 143
Stampato nel 2020 da Carocci
-
Homo Arco
€20.00Carlo Dalessi
Affascinante viaggio alla scoperta delle origini del tiro con l’arco nella preistoria dell’uomo, con precisi riferimenti archeologici. In appendice 16 pagg con disegni b/n
Brossura, 12 x 20 cm. pag. 194 con alcune illustrazioni b/n
Stampato nel 2024 da Litogi
-
I Berserkir – I guerrieri-belve nella Scandinavia antica, dall’età di Vendel ai Vichinghi (VI-XI secolo)
€34.50I Berserkir si annoverano fra le figure più affascinanti della letteratura scandinava medievale. Questi combattenti scelti, “simili ad orsi o a lupi”, manifestano la loro “seconda natura” durante terrificanti accessi di ferocia. Molto apprezzati dai sovrani dell’antico Nord, i berserkir sono considerati compagni di Odino – divinità furiosa, che padroneggia l’arte della metamorfosi. Questo libro non è indirizzato solo agli specialisti della civiltà dei Vichinghi – linguisti, storici o archeologi – ma anche ai lettori interessati alle pratiche marziali e alle credenze religiose dell’Europa pre-cristiana.
Brossura, 15 x 21 cm. pag. 496
Stampato nel 2016 da Settimo sigillo
-
I Celti della valle del Po negli eserciti di Roma.- Ausiliari – Legionari – Pretoriani dal II secolo a.C. al III secolo d.C.
€19.00All’inizio del II secolo a. C. debellate le popolazioni galliche, Roma occupò definitivamente le terre al di là del Po. I trattati stipulati coi nativi contemplavano anche forniture di milizie ausiliarie che, tuttavia, vedremo scendere in campo ben più tardi. Nei fatti, tali auxilia vennero tenuti lontani dai maggiori conflitti sino ai giorni della “guerra sociale”. Fu con Cesare, nel bellum Gallicum. che gli ex nemici iniziarono a entrare nelle legioni. Invogliati dagli esiti soprattutto economici, di quell’esperienza, col diffondersi dei modelli culturali romani un cospicuo numero di Transpadani nei secoli I e II dell’era cristiana si volse al “mestiere delle armi”, confidando in migliori prospettive sociali. I risultati ottenuti, dopo interminabili anni di coscrizione, non mostrano di averli premiati un granché. Pochissimi di loro, quanto a carriere, riuscirono ad andare al di là dei primi ordines, il centurionato. Meno ancora, congedati, rivestirono ruoli amministrativi e istituzionali di qualche rilievo. La stragrande maggioranza finì per tornarsene a casa, agli antichi mestieri, oppure, mettendo a frutto le esperienze fatte , si volse ai traffici e al commercio, lasciando ai “barbarici” provinciali l’onere di presidiare il limes. Le loro tracce attraverso le fonti storico-letterarie, l’archeologia, l’epigrafia, la linguistica – emergono da questo “viaggio”, offrendo visibilità a nomi che un tempo furono persone, con le proprie piccole e grandi storie.
Brossura 17 x 24 pagg.132 + 16 di illustrazioni b/n
Stampato nel 2012 da il Cerchio
-
I culti delle acque nell’Italia antica
€19.00Michele Dall’Aglio
L’acqua, intrinsecamente legata alla nostra vita, non è mai una sola cosa: è fiume e mare, è dolce e salata, è nemica ed amica, è confine e infinito, è “principio e fine” come affermava Eraclito. Al culto di essa è dedicato questo libro che analizza i luoghi sacri alle acque nell’Italia antica, sia sotto il profilo antropologico, che di quello storico ed archeologico. Il tema in esame, fino ad oggi, è sempre stato trattato in modo dispersivo, superficiale o parziale. Si è sempre dato troppa importanza agli studi di tipo specialistico, evitando un discorso mirante a includere i diversi punti di vista delle varie discipline. Questo libro vuole essere un primo tentativo di analizzare e raccontare seriamente i culti delle acque nel nostro paese. Dai primi culti in grotta del neolitico, sino ai templi e le terme dei romani, l’autore conduce in un interessante viaggio, geografico e sacrale, verso i principali siti italiani che hanno visto la presenza di “acque sacre”.
Brossura, 17 x 24 cm. pag. 120 con alcune illustrazioni b/n
Stampato nel 2019 da Angelini Photo Editore
-
I guerrieri-lupo nell Europa arcaica – Aspetti della funzione guerriera e metamorfosi rituali presso gli indoeuropei
€15.00Questo studio si propone di sviluppare alcuni aspetti della funzione guerriera presso gli Indoeuropei con particolare riguardo per talune società del mondo germanico-scandinavo e, inoltre, di far risaltare le molte similitudini che vi sono tra diverse società di guerrieri geograficamente e cronologicamente distanti tra loro, ma pur sempre appartenenti alla sfera indoeuropea. Un viaggio affascinante tra storia, letteratura e mitologia, dai berserkir delle fredde terre del Nord ai marut dell’India.
Brossura 15 x 21 pag. 105 alcune illustrazioni b/n
Stampato nel 2011 da il Cerchio
-
I Liguri – Etnogenesi di un popolo dalla preistoria alla conquista romana
€28.00Terza edizione ampliata a migliorata di uno studio approfondito e ricercato che, prendendo le mosse dai dati antropologici dei più remoti insediamenti della Liguria preistorica, affronta la tematica complessa dell’etnia ligure al confronto con le tradizioni e i miti, con le ricerche archeologiche più aggiornate e le analisi dell’antropologia, della storia delle religioni e della socio-politica. Tracce significative di un’etnia vengono riscoperte nella pianura padana e in diverse plaghe dell’Europa, ben oltre la ristretta area della Liguria storica.
Brossura, 15 x 21 cm. pag. 288 illustrato
Stampato nel 2019 da Arya
-
I metalli nel mondo antico
€26.00Claudio Giardino
L’archeometallurgia costituisce un campo di ricerca assai ampio, che prende in esame, in maniera interdisciplinare, i materiali metallici del passato, approfondendone l’insieme degli aspetti legati alla produzione dall’estrazione del minerale sino alla realizzazione del manufatto finito – e mettendoli in rapporto con il contesto storico, culturale ed economico. Questo primo manuale italiano spazia dalla preistoria sino all’età medievale, in un ambito geografico che comprende prevalentemente l’Europa e il Vicino Oriente, con particolare attenzione ai reperti e alle problematiche caratteristici dell’area italiana. Il libro, edito per la prima volta nel 1998, è stato ampliato con tre nuovi capitoli. Uno sulla metodologia della ricerca archeometallurgica – un tema di cui si inizia a discutere anche in Italia, anche se assai meno che nel resto d’Europa e negli Stati Uniti – per chiarire i complessi rapporti fra scienza, tecnologia e società. Un altro illustra i più recenti sviluppi delle ricerche, fornendo al lettore un quadro aggiornato, anche nella bibliografia, sulle tematiche e le novità del settore. Infine, un ulteriore capitolo è incentrato su alcuni aspetti pratici della materia e puntualizza alcunemetodologie e tecniche di indagine comunemente utilizzate nello studio dei metalli antichi.
Brossura pag. 338
Stampato nel 2010 da Laterza
-
I Micenei
€14.50Massimo Cultraro
Tra le civiltà protostoriche del Mediterraneo, quella micenea è forse tra le poche a suscitare ancora oggi fascino e curiosità e a stimolare un vivace dibattito tra studiosi di diverse discipline. Chi erano i Micenei. Quali erano i rapporti tra il mondo miceneo e le coeve civiltà del Mediterraneo. Settecento anni di storia (1700-1000 a.C.) sono ripercorsi per la prima volta in modo unitario in un libro che rappresenta una guida analitica, completa e scientificamente documentata sulla civiltà elladica che segnò l’apogeo della Grecia prima dell’età del Ferro. Per la prima volta al lettore italiano viene proposto un quadro storico della Grecia alla fine del II millennio a.C., costruito sull’analisi delle forme economiche, della struttura politica e di quella religiosa. Comprendere il mondo miceneo, in altri termini, significa offrire alcune interessanti chiavi di lettura per chiarire i numerosi interrogativi che ancora oggi dominano il tema delle origini della Grecia antica.
-
I miti dei celti d Irlanda
€15.00I tre testi proposti appartengono al ciclo mitologico, il più antico della letteratura irlandese, quello che costitì l’humus a cui attinsero per secoli scrittori come Tolkien, C.S.Lewis o W.B.Yeats, e che ci ha tramandato informazioni preziose sulle antiche divinità e sulle stirpi che si avvicendarono nell’isola. I testi – la cui traduzione non è volutamente letterale ma estremamente fedele – hanno in comune uno stile quasi litanico che ne rivela la matrice religiosa e ieratica, a volte profetica, e bisogna leggerli con l’atteggiamento riservato allo studio di ogni scrittura avente forte valenza mitico-religiosa. In Appendice due scritti relativi alla conquista dei Tùatha Dé Danann.
Brossura 13,5 x 21,5 cm. pag. 142
Stampato nel 2012 da Novantico
-
I miti italici – Dèi eroi e luoghi sacri
€27.00I Miti Italici è stato ideato per rendere disponibile ad un ampio pubblico i racconti tradizionali che riguardano l’Italia antica e le sue genti. Dopo un’introduzione in cui è inquadrata la questione sull’effettiva esistenza di una mitologia italica, sia passa ad esaminare gli dèi, partendo dai dodici dèi maggiori del pantheon greco-romano, passando poi per le figure divine che trovano corrispondenza nella tradizione italica. Vi è poi spazio per l’esposizione di miti minori che riguardano le più remote antichità dell’Ocidente e dell’Italia in particolare. Il resto dell’opera è suddivisa in cicli narrativi che espongono le vicende delle più importanti epopee della letteratura classica: si parte dal Ciclo Troiano, che espone le vicende alla base della gran parte dei miti classici, per poi passare al Ciclo Italico, dove sono narrati i più autentici miti italici, infine si giunge al Ciclo Romano, in cui sono esposte le origini mitiche della città che renderà grande l’Italia.
Brossura, 17 x 24 cm. pag. 448
Stampato nel 2016 da Il Cerchio
-
I miti nordici
€30.00Verso la fine dell’VIII secolo la storia conosce nuovi protagonisti: i Vichinghi. Il mondo “civile” viene infatti sorpreso e sconvolto dalla comparsa, sulle coste britanniche, di predoni del mare provenienti dal Nord dell’Europa. Sono le prime avvisaglie di una serie crescente di incursioni e di imprese grazie alle quali questi uomini raggiungeranno terre ignote e lontane. Abilissimi navigatori, sagaci commercianti, predatori spietati, guerrieri pressoché invincibili, i Vichinghi hanno potuto custodire e trasmettere per secoli l’eredità culturale dei loro avi. A questo retaggio di tradizioni è dedicato il presente volume, che pone al centro del proprio interesse il patrimonio mitologico delle popolazioni nordiche.
Brossura pag. 728
Stampato nel 2008 da Longanesi
-
I Piceni – Concordanze tra fonti antiche, genetica e archeologia sull’identità e diffusione di un popolo dell’Italia preromana
€15.00Questo libro propone una ricerca a tutto campo sull’antico popolo dei Piceni, ricomponendo i fili della storia e delle leggenda attraverso l’archeologia e con l’ausilio dei più recenti e intriganti risultati della ricerca paleontologica. Le sue pagine accompagnano il lettore sia attento che curioso alle radici più lontana e inaspettate dei Piceni, indagando il fondo di verità celato nelle offuscate memorie che ci sono state tramandate dalle fonti antiche. È un viaggio avvincente, che travalica nello spazio, i limiti geografici della penisola e, nel tempo, quelli dell’Età del Ferro italiana. Si parla dei Sabini scesi dagli Appennini, si parla dei Liburni salpati dall’Illiria e approdati sulla coste centro-adriatiche, di quei Siculi più antichi e misteriosi, che le fonti ci dicono giunti nella regione in tempi ancora lontani. A tutti questi popoli lo studio del Prof. Bernardo Carfagna, vuole riconsegnare una congrua dimensione storica, per notare la grande capacità di fondersi fra loro che li ha portati, nel corso del tempo, a costruire una realtà demografica e culturale tra le più riconoscibili dell’Italia preromana. Tanto che Roma stessa, a più di due secoli dal suo trionfo sui Picentes, rese eterna la fama del popolo che nel 269 a.C. aveva osato sfidala nella vaga speranza di rimanere indipendente, assegnando il nome di Picenum alla regio V augustea.
Brossura, 15 x 21 cm. pag. 114
Stampato nel 2016 da Capponi Editore
-
I segreti di Omero nel Baltico. Nuove storie della preistoria
€20.00Felice Vinci
Dove si trovavano i mitici Campi Elisi, l’isola di Circe e le Colonne d’Ercole? Cosa si nasconde dietro il mito del Vello d’Oro e il tridente del dio del mare? Perché gli Etiopi sono chiamati da Omero “quelli del sole che scende e quelli del sole che sale”? Si possono far risalire al mondo omerico l’origine dell’albero di Natale e il mito della Fenice? Felice Vinci torna di nuovo sull’argomento per rivedere, aggiornare e ampliare tutta la materia, che è in continua evoluzione, sia per gli sviluppi che nel frattempo vi sono stati in campo archeologico, sia per gli ulteriori approfondimenti sul tema specifico, anche alla luce dei contributi degli studiosi nei convegni internazionali che si sono svolti sull’argomento.
-
I Traci – Splendore e barbarie di un’antica civiltà
€15.00Il nome della Tracia appare per la prima volta negli antichi e immortali versi di Omero, una terra dominata da un popolo la cui cultura nulla ha da invidiare a quella degli achei. Stanziati nell’estremità sud-orientale dei Balcani, i Traci sono stati una popolazione indoeuropea la cui visione del mondo e le cui abitudini di vita è possibile rintracciare, se non attraverso la scrittura che non conoscevano -, grazie a una meravigliosa produzione artistica che vanta preziosi manufatti d’oro, sopravvissuta alla loro progressiva assimilazione alla civiltà slava. In questo volume, Alexander Fol e Ivan Marazov, attraverso nuovi metodi e fonti di ricerca, ricostruiscono le principali tappe dell’ascesa e del declino di questo popolo che Erodoto soleva definire come il più numeroso – e probabilmente il più potente – dopo quello indiano.
Brossura, 14 x 21 cm. pag. 156 con un inserto di 32 pagine con foto b/n
Stampato nel 2015 da Res Gestae
-
Identità padana – Le nostre radici. Siam tutti figli di Longobardi
Il prezzo originale era: €20.00.€14.00Il prezzo attuale è: €14.00.“In questi tempi moderni di globalizzazione e di forti immigrazioni la voglia di “casa”, cioè il senso di appartenenza al proprio territorio e alle proprie tradizioni e alla propria società, quindi di Identità e di Nazione, è una richiesta molto sentita nei cittadini. Lo sradicamento delle genti che sta avvenendo in questi decenni, attraverso l’immigrazione di massa e la esasperazione del commercio globale, ha prodotto come reazione una forte domanda di unità e di Identità territoriale. Difatti, sono sotto gli occhi di tutti i danni sociali prodotti dalla dissennata immigrazione e dalla incontrollata globalizzazione per cui sarà necessario, per non perdere la bussola mentale e sfociare nella follia sociale, una saggia riflessione sulla propria Identità e i suoi insiti valori, la loro condivisione sociale, in sostanza, la conoscenza storica del proprio territorio e della sua antica comunità, che essi solamente permettono la salvaguardia delle proprie radici e del proprio destino, della propria Identità.” (dalla prefazione)
Brossura, 14 x 21 cm. pag. 251
Stampato nel 2017 da Selecta
-
Il ciclo dell anno
€15.00Quest’opera, prendendo spunto dal calendario celtico, cerca di dare una traccia del percorso sacro del tempo nella Tradizione europea, scandito da fattori astronomici e climatici. Il ciclo annuale è l’elemento fondamentale dell’ordine e della vita sulla terra, la nascita dell’anno è stata la nascita stessa del nostro mondo, e purtroppo all’uomo moderno sfuggono la sacralità e vitalità fondamentali, insite nel ciclo annuale, cui bisogna armonizzarsi. L’essenza delle celebrazioni antiche – di cui qui ne vengono prese in considerazione otto -, punti nodali di influssi celesti, appuntamenti cosmici imperdibili, discende proprio da questo ritmo e da queste fasi.
Brossura 16 x 23,5 cm. pag. 148 con alcuni disegni b/n
Stampato nel 2011 dall’Associazione Fonte di Connla
-
Il cielo sulle monete celtiche
Il prezzo originale era: €20.00.€14.00Il prezzo attuale è: €14.00.Quasi tutte le popolazioni del mondo antico tenevano generalmente in grande considerazione l’osservazione del cielo e dei suoi fenomeni.Cio’ e’ testimoniato dalla grande quantita’ di reperti archeologiciesistenti che sono legati in qualche modo alla attivita’ astronomicadelle popolazioni di quei tempi. Ma esite una popolazione o meglio un insieme di popolazioni la cui cultura ha condizionato in maniera estremamente determinante lo sviluppo di tutte le culture europee e le cui capacita’ astronomiche e matematiche, per altro molto sofisticate, stanno emergendo solamente negli ultimi tempi. Si tratta delle popolazioni Celtiche, i Galli come venivano usualmente denominati dai Romani, diffuse su tutta l’Europa centro-occidentale e settentrionale, nella Spagna e nell’Italia settentrionale. I Celti, di cui si puo’ parlare correttamente dal sesto secolo avanti Cristo in poi, derivarono da ondate di invasioni di popolazioni Scitiche dell’Asia Centrale che si fusero con le popolazioni preesistenti in Europa.
Brossura, 13,5 x 21 cm. pag. 290 con circa 55 illustrazioni b/n
Stampato nel 2014 da Fonte di Connla
-
Il conflitto tra il cristianesimo primitivo e la civiltà antica
€17.00Louis Rougier
Fu totale lo scontro fra la civiltà antica, greca o romana, e il cristianesimo primitivo. Nei primi secoli della nostra epoca, conflissero due concezioni del mondo totalmente differenti. La saggezza ellenica poneva il fine della vita umana nella conoscenza, fondando così la logica, la rivoluzione cristiana considerò la sete di conoscenza tipica degli antichi come una vana curiosità. Il greco difendeva sempre la propria città e le proprie tradizioni, il cristiano era un credente e non un cittadino. La terra era considerata un luogo di passaggio, senza legami e riferimenti culturali. In ogni settore, i due mondi erano opposti e si contrastavano. Gli antichi valori venivano combattuti e trasmutati. Dal punto di vista cristiano era più importante la semplicità della mente che l’inquietudine del pensiero, la povertà della ricchezza, la meditazione che la volontà di intraprendere.
-
Il Druidismo nell’antica Gallia – Storia costumi filosofia e superstizioni di un antico ordine sacerdotale
€15.00Nella storia della Gallia il Druidismo sembra rappresentare l’ultimo stato di un religioso incivilimento nel paese ancora semibarbaro. La misteriosa comparsa nella Gallia di questo che, pur tolerando tutti i culti primitivi, come quelli che i Celti avevano per le pietre, le fonti o le piante, rappresentava non già una vera religione o una particolare teologia, ma una vera e propria istituzione sociale, di natura del tutto particolare ed aristocratica, segna una felice fusione di forze intellettuali e morali, una specia di oasi tranquilla, in mezzo alla febbrile attività del culto multiforme e panteistico dei Celti.
Brossura, 14 x 21 cm. pag. 82 alcune illustrazioni b/n
Stampato nel 2014 da Effepì
-
Il mare degli antichi
€26.00La civiltà greca e romana è nata e fiorita attorno al mare, e non èpensabile senza i suoi traffici marittimi e senza le sue flotte daguerra. Sebbene ciò sia del tutto ovvio, la marineria antica è statalungamente considerata, da parte degli storici e studiosidell’Antichità, una cosa da tecnici, da lasciare a una ristrettacerchia di specialisti, e che di rado si è cercato di integrare in unapiù ampia visione del mondo e della cultura antica. Il rinnovatointeresse per l’argomento, stimolato anche dai successidell’archeologia subacquea, ha prodotto una fioritura di studi, e hamesso a disposizione del lettore italiano alcune opere straniere, anchepregevoli ma non del tutto soddisfacenti per il pubblico interessato auna visione globale della vita antica, un pubblico oggi sempre piùnumeroso. Questo libro vuole essere un tentativo in questa direzione, ecostituisce nello stesso tempo la prima opera italiana di ampio respirosu un tema di cosi grande importanza e interesse.
Cartonato con sovracopertina 14,5 x 21,5 cm. pag. 512
Stampato nel 1996 da Dedalo
-
Il mistero basco – Alle origini della civiltà occidentale
€19.50Chi sono i Baschi? La loro origine resta ancora oggi avvolta nel mistero. L’autore formula una risposta ardita e suggestiva: i Baschi costituirebbero gli ultimi discendenti dell’uomo di Cro-Magnon, un’antica varietà dell'”Homo sapiens sapiens”. La civiltà di Cro-Magnon avrebbe lasciato le pitture di Lascaux e Altamira e i monumenti megalitici, e soltanto nei Paesi Baschi si sarebbe mantenuta intatta.
Brossura, 14 x 21 cm. pag. 230 + 12 pagine fuori testo con 26 foto b/n
Stampato nel 2007 da L’Età dell’Acquario
-
Il mistero dell’Occidente. Scritti su archeologia, preistoria e Indoeuropei 1934 – 1970
€18.00Julius Evola
Julius Evola si è occupato per lungo tempo degli antichi popoli europei, delle loro origini e peculiarità: questo fu anzi uno di quei temi su cui continuò a documentarsi e aggiornarsi per tutta la vita. Gli articoli qui raccolti e ordinati cronologicamente iniziano con l’anno 1934, quello in cui fu pubblicata la prima edizione di “Rivolta”, e si chiudono con una recensione del 1970, a dimostrazione di questo. Questi 20 articoli offrono un quadro abbastanza completo delle idee evoliane sugli Indoeuropei, le loro origini e la loro “visione del mondo”. A cura di Alberto Lombardo. Postfazione di Giovanni Monastra.
Brossura 13 x 21 cm., pagg. 243
Stampato nel 2020 da Pagine
-
Il mito di Roma
€10.00Sergio Filacchioni
Il testo presenta una raccolta di dodici racconti incentrati su figure emblematiche della Roma arcaica e repubblicana come Romolo, Bruto e Cincinnato. Il libro, intitolato “Il mito di Roma”, esplora le virtù e i valori fondanti della civiltà romana, presentandoli non come semplici lezioni storiche, ma come ispirazione per le nuove generazioni. Attraverso queste narrazioni di eroismo, devozione e spirito civico l’autore intende ravvivare il mito di Roma come modello politico e culturale per il presente. Il volume include un’introduzione che discute la natura del mito romano e una postfazione che riflette sulla sua eredità e sulla sua ricezione, con un accenno al periodo fascista e ad esempi di attaccamento all’ideale romano in tempi moderni.
-
Il mito europeo – Le culture che ci hanno preceduto
€22.00Il mito europeo è il potente sussurro di una cultura stabile, poliedrica e versatile. L’essere umano si è mosso nel tempo, al di là del proprio luogo di nascita, molto più di quello che noi si possa immaginare guardandolo dall’alto in basso a cavallo dei motori a scoppio. In questo “quaderno degli appunti” si esprime un pensiero sull’irradiamento delle genti europee negli altri continenti, fin dagli albori della storia. Il popolo europeo deve ritrovare la consapevolezza della propria divinità spirituale, innanzitutto riconoscendo il percorso culturale attraverso il tempo terrestre. Il triplice triangolo, qui rappresentato, è il cosiddetto Cuore di Odino. Indica una direzione, o meglio il triplice intento nella medesima direzione. È un simbolo di stabilità, di potenza e di vittoria, nonché uno scudo a difesa delle energie negative. Potrebbe anche essere inteso come la tripartizione delle potenze divine ed umane e i continenti europeo, asiatico e africano, identificando la cosiddetta “età di mezzo”. Età che deve concludersi con la vittoria delle energie positive, passando attraverso la conoscenza di chi noi siamo stati.
Brossura, 17 x 24 cm. pag. 172 + 68 pagine fuori testo con circa 95 foto b/n
Stampato nel 2012 da Ritter
-
Il nome segreto di Roma – Metafisica della romanità
€15.50Casalino si basa nella sua interpretazione sulle simbologie alchemiche, astrologiche e mitiche per indicare i sensi profondi e universali della “Romanità” e il significato che assunse nella “Storia” la nascita di Roma, sino al punto di affermare che la vera Tradizione dell’Occidente nacque con essa. Questo volume riunisce due saggi dell’autore apparsi venti anni fa, “Aeternitas Romae. La via eroica al sacro dell’Occidente” e “Il nome segreto di Roma”. Uno studio nel segno di Julius Evola e del suo tentativo di ripresentare, reinterpretare e far rivivere gli aspetti spirituali e metafisici della Romanità e quello che Roma e l’Impero significarono e potevano ancora significare per gli italiani di un millennio dopo.
Brossura, 15 x 21 cm. pag. 206 con alcune illustrazioni b/n
stampato nel 2003 da Edizioni Mediterranee
-
Il segreto delle rune
€16.00La cosmogonia nordica narra che Odino conosce i segreti delle rune, le lettere che, incise sul legno, sulla pietra, sulle lame delle spade, sulla lingua dei poeti, sugli zoccoli dei cavalli, sono l’origine stessa di ogni conoscenza e di ogni potere. Odino ottenne questa sapienza, diventando il primo maestro runico, immolando sé stesso in sacrificio a sé stesso. Infatti per apprendere l’arte delle rune e della divinazione rimase legato ad un albero per nove giorni e nove notti (identificandosi quindi nell’albero cosmico Yggdrasil). Nell'”Hávamál” non viene citato il nome dell’albero ma si presume che sia il frassino Yggdrasil. Essendo il più antico degli dèi e il creatore del mondo e di tutte le cose, personificazione della sorgente stessa del tutto (il “totalmente Altro”), Odino è il signore della sapienza, conoscitore delle essenze più antiche e profonde. Egli conosce per primo tutte le arti e in seguito gli uomini le hanno apprese da lui.
Brossura, 15 x 21 cm. pag. 128 con alcune illustrazioni b/n
Stampato nel 2017 da AGA Editore
-
Il soldato e l’atleta – Guerra e sport nella Grecia antica
€24.00Fra l’VIII e il V secolo a.C, sullo sfondo dei grandi eventi bellici, nella società greca va acquisendo sempre maggiore fortuna l’agone sportivo. I Giochi olimpici, che già hanno una rilevanza sociale e politica, oltre che sportiva, assumono un importante carattere religioso. I legami tra fatti d’arme e imprese sportive nascono presto nella mente dei Greci e si fanno strada nel corso dei secoli. Ancora oggi ci si interroga sulla natura profonda delle due esperienze nel mondo antico e si discute sulla possibilità di ricondurle a una matrice comune. Sulla scorta di fonti poetiche, storiografiche e iconografiche, il libro propone un confronto sistematico dei due universi, militare e agonistico, dal punto di vista sia politico e antropologico, sia concreto e materiale.
Brossura, 13,5 x 21,5 cm. pag. 270 con 11 illustrazioni
Stampato nel 2016 da Il mulino
-
Il solstizio. Archetipi ancestrali e riti perenni
€15.00Fons Perennis
Questo libro – scritto dalla Comunità di Fons Perennis – si presenta come uno studio al contempo storico e meditativo, fornendo una prospettiva di questi retaggi antichissimi, dalle loro origini ai giorni nostri, pur senza pretesa di essere conclusivo. Dall’antica Roma ai miti nordici, dall’India vedica al Giappone shintoista, la parabola del sole calante e crescente, come del fuoco che ne è simbolo e custode, è esaminata alla luce del cammino interiore che accompagna il movimento astronomico e il succedersi delle stagioni, secondo una visione del mondo ciclica e sferica. Il tema centrale di questo volume è che l’esperienza del solstizio è anzitutto concreta e va vissuta fino in fondo, con la giusta preparazione e la giusta attitudine verso il sacro, con l’intento di conoscere sempre più noi stessi, il mondo che ci circonda e le leggi che lo regolano.
-
Il Sud prima di Roma – (Storia della Sicilia e della Magna Grecia)
€30.00Il testo, per quanto un poco datato, rapresenta una valida base per chi voglia occuparsi delle vicende della Sicilia e del Sud prima della conquista romana. Il primo tomo tratta degli abitanti dell’Italia meridionale e Sicilia prima dell’arrivo dei coloni greci, poi la fondazione delle colonie greche sino al principio del V secolo. Il secondo tra gli altri argomenti tratta dei Messapi e Iapigi, dell’origine degli Etruschi e dei Pelasgi, dei Sibariti, Metaponto, ecc.
Brossura, 2 volumi in cofanetto, pag. 288 + 240
Stampato nel 2008 da Capone
-
Indoeuropei origini e formazione. Vol. I – II
€50.00Aldo Gaiba
Con il termine Proto-Indoeuropei si indica una popolazione preistorica caratterizzata dall’uso linguistico del proto-indoeuropeo, che, all’incirca 5000 anni fa, migrò dall’Eurasia centrale in Europa, Asia occidentale, Asia centrale e subcontinente indiano, mentre col solo Indoeuropei ci si riferisce a volte anche agli esiti demografici e linguistici di queste migrazioni. Tale dibattuta teoria, ipotizzata dapprima su base puramente linguistica (Georges Dumézil ed Émile Benveniste), è stata poi suffragata dalla comparazione dei vari elementi culturali e religiosi, convalidata da ricerche archeologiche (Marija Gimbutas) e definitivamente confermata da dati genetici.
2 volumi in brossura, 16 x 23 cm. pag. 336 + 336 con illustrazioni a colori e b/n
Stampato nel 2022 In Proprio
-
Indoeuropei. Alla ricerca della culla d’origine
€18.00Alain de Benoist
La secolare questione degli Indoeuropei, i preistorici antenati delle antiche popolazioni europee, non cessa di essere discussa da linguisti, archeologi, storici e antropologi. Col solito piglio rigoroso e scientifico Alain de Benoist passa in rassegna i diversi dibatti sorti in seno alle disparate discipline che tentano di risolvere l’enigma degli Indeuropei, della loro patria di origine e della loro etnogenesi. In questo volume il filosofo francese traccia un documentato quadro storico-descrittivo per gli specialisti e gli appassionati di questo affascinante campo di studi.
-
Instrumenta. Mestieri e attrezzi dei romani
€34.00Giuseppe Cascarino
Sebbene Catone considerasse l’agricoltura come l’attività più utile e nobile per un autentico Romano, fù evidente sin dai primi anni della storia dell’Urbe che le attività artigianali e commerciali, oltre alle tante professioni emergenti, erano comunque indispensabili per il funzionamento di una società dinamica e in continua espansione. L’esercizio di un mestiere, di un’arte o, di una professione, divenne così per la plebe ama anche per i liberti e persino per gli schiavi, l’unica prospettiva di sviluppo e di riscatto sociale e l’occasione per la nascita delle prime corporazioni professionali della storia. Gli attrezzi, in molti casi starordinariamente moderni, nell’aspetto e nelle funzioni, costituivano non solo gli strumenti concreti con cui veniva svolta l’attività, ma anche dei veri e propri simboli qualificanti della professione e del successo personale. Il testo, arrichito da oltre 500 disegni, immagini, tabelle e utili appendici, delinea un’ampio quadro delle attività materiali, artigianali e commerciali dei Romani, con un’analisi dettagliata degli attrezzi, degli strumenti e degli oggetti professionali.
Brossura, 17 x 24 cm. pag. 364 con oltre 500 illustrazioni b/n
Stampato nel 2023 da Il Cerchio