Roma antica sul mare – Università per Stranieri di Perugia Lezione tenuta il 5 ottobre 1926

Benito Mussolini

Visualizzazione di 97-101 di 101 risultati

  • 0 out of 5

    Roma antica sul mare – Università per Stranieri di Perugia Lezione tenuta il 5 ottobre 1926

    15.00

    Lectio magistralis tenuta da Benito Mussolini il 5 ottobre 1926 all’Università per Stranieri di Perugia.
    “La storia marittima di Roma antica, ci pone dinanzi questi punti interrogativi: Roma antica fu anche brillante sul mare? Roma fu anche una grande potenza marinara? L’impero di Roma fu anche marittimo? Rispondo affermativamente a questi punti interrogativi. Roma fu anche una grande potenza marinara. Senza il dominio del mare Roma non avrebbe conquistato, né potuto conservare l’impero, perché molti popoli dovettero essere soggiogati per via di mare e a molti popoli conquistati, Roma più rapidamente poteva giungere per via di mare…”

    Brossura, 14 x 21 cm. pag. 35 con 7 tavole b/n

    Stampato nel 2015 da Effepi

    Quick view
  • 0 out of 5

    Sparami al petto! – Dove come morì Mussolini

    25.00

    L’autore ha verificato una revisione di tutte le versioni sulla morte di Benito Mussolini, verificando le contradditorie “ipotesi” susseguitesi dal 1945 a oggi! dalla cosiddetta versione ufficiale de L’Unità del novembre-dicembre 1945 al rapporto Lada-Mocarski e, giunge alla tesi, cioè alla definitiva attestazione di dove e come Mussolini trovò la morte. Questo in base ad indagini personali, testimonianze inedite di persone che il 28 aprile 1945 erano a Mezzegra e dagli appunti scritti come promemoria dall’unico testimone non partigiano presente al fatto: l’autista che condusse i partigiani Valerio, Guido e Pietro, da Dongo a Bonzanigo e che trasportò Benito Mussolini e Claretta Petacci dalla piazza del lavatoio di Bonzanigo al cancello di villa Belmonte a Giulino.

    Brossura, 17 x 24 cm. pag. 400 con varie illustrazioni b/n

    Stampato nel 2019 da Ritter

    Quick view
  • 0 out of 5

    Storia del Fascismo vol. 3 – La conquista del potere

    30.00

    In questo terzo volume della Storia del fascismo gli autori affrontano un momento cruciale di accelerazione storica da parte del nuovo Movimento, dalla Marcia su Roma al Governo, fino alla conquista e alla trasformazione giuridica dello Stato. Il fascismo in questo periodo è una rivoluzione che cambia i rapporti di potere, determina una nuova e giovane classe politica. Travolgendo l’Italia liberale, notabiliare e malavitosa, Mussolini sceglie comunque la via del gradualismo, ma, purtroppo, deve anche accettare dei comrpromessi che, mostreranno il loro lato peggiore nel corso della Seconda Guerra Mondiale.

    Cartonato, 15 x 21,5 cm. pag. 612

    Stampato nel 2009 da Controcorrente

    Quick view
  • 0 out of 5

    Storia del Fascismo vol. 4 – Nascita di una Nazione

    30.00

    Il fascismo doveva mettere in piedi il suo e il nuovo meccanismo istituzionale se voleva consolidarsi. Allora, e solo allora, tutti gli antichi equilibri sarebbero stati destinati ad essere alterati, incrinati e, alla lunga, frantumati. Il fascismo doveva creare il suo Stato, e questo, per essere veramente rivoluzionario, nuovo, non poteva andare a coincidere né con la riesumazione dell’ortodossia statutaria all’insegna del continuismo albertino, né con strutturazioni autoritarie conservatrici da destra classica, né con etichettature di tipo confessionale. C’era una volontà di radicarsi, gradualmente, come nuovo regime nel paese reale, dentro la società italiana. Occorreva uno straordinario dinamismo creatore. Un regime funzionale ad un autentico modello di sviluppo e di innovazione sociale, un processo di industrializzazione e di modernizzazione legato ad un tempo alla lotta al latifondo e al ritorno alla terra. È il primo regime di massa, dotato di larga base popolare di consenso.

    Cartonato con sovracopertina, 15,5 x 21,5 cm. pag. 574

    Stampato nel 2011 da Controcorrente

    Quick view
  • 0 out of 5

    Vincere – Le battaglie perdute di Mussolini. Dal ’22 al ’39

    14.00

    Questo volume analizza tutte le imprese belliche del Fascismo dal 1922, anno di inizio del Ventennio, alla conquista dell’Albania nel 1939, ultima impresa prima dell’ingresso dell’Italia nel secondo conflitto mondiale. Il testo tratta, secondo l’Autore, le velleità di Mussolini, la cronica impreparazione delle Forze Armate, le incapacità e, in alcuni casi, la vigliaccheria degli Alti Comandi e lo spirito di abnegazione, spesso inutile, delle truppe deliberatamente mandate allo sbaraglio.

    Brossura, 17 x 24 cm. pag. 142 con circa 57 illustrazioni e foto b/n

    Stampato nel 2015 da Mattioli

    Quick view