Visualizzazione di 6 risultati
-
I giorni dell’ETA – La storia vera di Argala leader del movimento indipendentista basco
€15.00In un mondo in cui sussistono eccezioni quali il Kosovo, cui viene garantita la possibilità di autoproclamarsi Stato Indipendente è naturale chiedersi perché ad altri tale diritto debba essere negato. Ed è obbligo pertanto sollevare la questione per i paesi baschi, che da decenni lottano perché gli sia riconosciuto. All’interno dell’Eta, sia essa intesa come organizzazione terroristica o movimento di resistenza, si celano le inquietudini, le idee e le speranze di tutti gli uomini e le donne che ne hanno determinato la costituzione e che, nel bene e nel male, con la loro capacità di lottate e compromettersi, la mantengono in vita. Sebbene i toro metodi siano umanamente criticabili e alcuni presupposti possano risultare sbagliati, non si può dimenticare che questi, come tanti altri combattenti nel mondo, anelino a costruire quel mondo più giusto cui tutti auspichiamo. Punto di riferimento politico di prim’ordine nella società basca e principale baluardo teorico dell’Età militare, José Miguel Beneran Ordenada, alias Argala, divenne, dopo la tragica uccisione – avvenuta alla precoce età di ventinove anni – un vero e proprio mito. Questo libro si propone di raccontare la biografia di colui che senza dubbio divenne in breve un leader della sinistra indipendentista basca, tracciando al tempo stesso una panoramica del contesto in cui egli visse.
Brossura, 13,5 x 20,5 cm. pag. 334
Stampato nel 2009 da Edizioni Clandestine
-
Il labirinto basco – Dalle origini del nazionalismo a ETA
€12.00La questione basca deriva da un intricato conflitto indipendentista; parallelamente, l’enigma dell’origine dei baschi e della loro lingua rappresenta un’affascinante interrogativo che si perde in un labirinto storico e mitologico. Questo libro analizza la questione basca con una ricerca approfondita, illustrandone le peculiarità etniche, linguistiche e culturali. Vengono analizzate le origini sociali del nazionalismo basco fino a comprendere lo sviluppo del conflitto contro il regime franchista. Questa ricostruzione storica introduce il “fenomeno ETA” con l’analisi dei fattori che hanno portato all’escalation militare.
Brossura 14 x 20 cm. pag. 262
Stampato nel 2005 da Prospettiva
-
Il mistero basco – Alle origini della civiltà occidentale
€19.50Chi sono i Baschi? La loro origine resta ancora oggi avvolta nel mistero. L’autore formula una risposta ardita e suggestiva: i Baschi costituirebbero gli ultimi discendenti dell’uomo di Cro-Magnon, un’antica varietà dell'”Homo sapiens sapiens”. La civiltà di Cro-Magnon avrebbe lasciato le pitture di Lascaux e Altamira e i monumenti megalitici, e soltanto nei Paesi Baschi si sarebbe mantenuta intatta.
Brossura, 14 x 21 cm. pag. 230 + 12 pagine fuori testo con 26 foto b/n
Stampato nel 2007 da L’Età dell’Acquario
-
La questione basca
€13.50Sul nazionalismo e la questione basca si è finora scritto a favore o contro. questo libro invece non difende ne le ragioni dei baschi contro i soprusi spagnoli e francesi, e neppure sostiene le ragioni fittizie o fondate della Francia e della Spagna contro il nazionalismo basco. Concepito come un lavoro di ricostruzione storica e di sintesi delle principali interpretazioni storiografiche, questo saggio tenta di far capire le ragioni profonde che stanno alla base della “questione basca”.
Brossura 10 x 17 cm. pag. 248
Stampato nel 2003 da Bruno Mondadori
-
Paese Basco e libertà – Storia contemporanea di Euskadi Ta Askatasuna (ETA)
€14.00Ancora oggi, e malgrado un “cessate il fuoco” definitivo proclamato nel 2011, la cronaca del Paese Basco e l’immaginario di questa terra sono legati in maniera indissolubile al nome, ai simboli e alle idee prodotti da Euskadi Ta Askatasuna: l’organizzazione armata, più nota con l’acronimo di ETA, che dalla fine degli anni Cinquanta combatte per un Paese Basco indipendente e socialista. Marco Laurenzano, insieme alle vicende di ETA e del suo attacco allo Stato spagnolo, racconta la storia della “transizione alla democrazia in Spagna” dopo la morte di Francisco Franco dal punto di vista dell’indipendentismo radicale basco e delle sue diverse ramificazioni politiche, sindacali e militari.
Brossura, 13 x 20 cm. pag. 214 con diverse illustrazioni b/n
Stampato nel 2012 da Redstarpress
-
Storia politica di Euzkadi Ta Askatasuna e dei Paesi Baschi
€30.00La storia di un’organizzazione armata che dal 1959, anno della sua nascita, non ha mai cessato di sparare; ieri una spina del fianco del regime di Franco oggi della ancora troppo giovane democrazia spagnola. Un’anomalia nel panorama politico europeo: l’organizzazione basca E.T.A. (acronimo di “Paesi Baschi e Libertà”) è ed è stata al contempo un movimento di liberazione e il motore di un rinnovamento sociale i cui obiettivi sono strettamente intrecciati a quelli del suo popolo. Una singolarità che trae alimento da una cultura quale quella basca, con radici antichissime e pre-indoeuropee, espressa da una lingua sopravvissuta ad alterne vicenda storico-politiche che si fonda sull’orgoglio di un’identità nazionale salvaguardata nel corso dei millenni.
Brossura, 16 x 24 cm. pag. 606
Stampato nel 2005 da Tranchida