Gli Harrier della Marina Italiana

Aviazione

Visualizzazione di 481-528 di 1018 risultati

  • 0 out of 5

    Gli Harrier della Marina Italiana

    22.00

    Bella monografia a cura del Gruppo Modellistico Trentino di studio e ricerca storica dedicata all’AV-8B “Plus”, chiamato Harrie, adottato nel 1991, dopo lunghe valutazioni tecniche, dalla marina Italiana e di cui costituisce la forza d’attacco principale. L’Harrier è un caccia ognitempo monoposto subsonico, fornito di un cannone da 25 mm con una dotazione di 300 colpi e missili a medio raggio a guida radar e guida IR, prodotto su licenza della Boeing, utilizzato dalla Marina principalmente come intercettore per la difesa aerea della flotta. Il volume è interamente illustrato con centinaia di fotografie a colori del velivolo a terra, sulla portaerei e in volo e completato da un capitolo dedicato interamente alla modellistica.

    Brossura 21 x 30 cm. pag. 80 interamente illustrate con foto a colori

    Stampato nel 2012 dal Gruppo Modellistisco Trentino

    Quick view
  • 0 out of 5

    Gli irriducibili del cielo

    18.00

    Questo libro non è un racconto biografico, né un saggio di storia di quel travagliato periodo, ma la storia di una gioventù audace ed eroica che per l’Italia donò la vita. Sono queste pagine di fatti eroici vissuti, storie realmente accadute, molte delle quali vissute personalmente, negli anni della guerra, dal 1943 al 1945, dei piloti italiani che volavano sui cieli del nord: dagli attacchi in un giorno qualsiasi del mese di maggio 1944 alla morte del cane di Gorrini, Flak, che così gli aveva salvato la vita. Il volume è completato dagli elenchi dei piloti e da alcunee immagini originali.

    Brossura 13,5 x 21,5 cm. pag. 138 con alcune foto b/n + 13 tavole a colori

    Stampato nel 2012 da Novantico

    Quick view
  • 0 out of 5

    Gli NH-90 italiani

    25.00

    E’ il primo libro in assoluto che descrive l’epopea dell’elicottero NH-90, dal progetto alla fase operativa in Afghanistan, rendendo merito a questo importante programma internazionale. L’autore Andrea Lopreiato, da tempo nel settore dell’editoria specializzata militare, coadiuvato dal fotografo Marco Meschino, appassionato di volo e aeromobili militari, raccontano l’introduzione in servizio dell’elicottero NH-90 che rappresenta per le Forze Armate nazionali un salto di qualità epocale e significa per l’Aviazione dell’Esercito il programma più importante, consistente e difficile degli ultimi 20 anni. Allo stesso modo anche l’Aviazione Navale ripone in NH-90 grandi speranze e aspettative per l’ammodernamento delle capacità operative connesse all’impiego di macchine ad ala rotante.

    Rilegato, 23 x 29 cm. pag. 205 completamente illustrato con foto a colori

    Stampato nel 2014 da FreeMindEditing

    Quick view
  • 0 out of 5

    Gli S.55 russi. Storie poco conosciute del commercio italiano negli anni Venti e Trenta

    25.00

    Fabrizio Sanetti

    Gli anni ’20 e ’30 del secolo scorso furono carattrrizzati dal desiderio di rinascita all’indomani del primo tragico conflitto mondiale. A prescindere dagli orientamenti politici, ogni Stato intesseva relazioni commerciali con altri paesi, spesso anche quelli considerati avversi. L’Italia fu tra i paesi più attivi in ambito commerciale e volle avvalersi anche di grandi imprese aviatorie per dare prova delle eccellenze tecnologiche nostrane. Queste imprese infatti non rappresentarono solo delle pietre miliari nella storia dell’aviazione mondiale, ma furono anche una vetrina per la divulgazione del brand italiano in tutto il mondo. In questo libro l’autore, alla sua opera prima, mette in luce e analizza un aspetto poco noto della Crociera Aerea del Mediterraneo Orientale del 1928, cioè le sue conseguenze commerciali: l’S.55, presentato ai governi dei paesi in cui la crociera faceva tappa, si dimostrò un aereo estremamente affidabile, al punto che il governo sovietico decise di acquistarne alcuni esemplari. La storia di questo pugno di velivoli non è per nulla scontata e merita di essere conosciuta.

    Quick view
  • 0 out of 5

    Gotha P.60

    33.00

    David Myhra

    Questo libro, frutto di un lungo lavoro di ricerca e ricostruzione, mostra la storia e la progettazione del Gotha P.60, il fantastico aereo ordinato dal Reichsluftfahrtministerium, mai messo in produzione e sviluppato in seguito in America come “Stealth”. Il libro è completamente illustrato con fotografie originali, disegni, profili, riproduzioni di progetti e immagini digitali.

    Brossura 21,5 x 28 cm. pag. 120 interamente illustrate con foto b/n e colori

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2001 da Schiffer

    Prezzo di listino  33.00 (sconto 40%) – Piega delle ultime pagine nella quarta di copertina in alto a sinistra

    Quick view
  • 0 out of 5

    Graf Zeppelin’s Eagles: An Operational History of the Messerschmitt Bf 109 T

    99.00

    Francis L. Marshall

    Dall’autore del best seller: “Sea eagles”, esaurito ed introvabile da anni, ecco il suo nuovo lavoro relativo allo sviluppo e alla storia operativa del Messerschmitt Bf 109 T. La ricca iconografia a corredo del ben documentato testo comprende foto dell ‘epoca, la riproduzione di documenti vari, 20 profili a colori di Janusz Swiatlon oltre a disegni al tratto di Arild Tangerud. La storia del Bf 109 T costituisce una piccola ma importante parte del più famoso design Messerschmitt. Settanta esemplari furono costruiti nel 1941, inizialmente come componente imbarcata della pianificata portaerei “Graf Zeppelin”. Quando la portaerei fu cancellata, i Bf 109 T furono consegnati alla Luftwaffe che li mise in servizio in Norvegia. Tuttavia, i piani rinnovati per completare la Graf Zeppelin portarono al ritiro degli esemplari in questione. La cancellazione definitiva del Graf Zeppelin vide l’assegnazione di questi velivoli allo Jagdstaffel Helgoland. Alla fine dell’anno l’unità venne dislocata, nuovamente, sul suolo norveggese. A metà del 1944 il Bf 109 T fu finalmente ritirato dal servizio di prima linea e gli esemplari restanti, trasferiti alle unità di addestramento. Questo libro descrive in dettaglio la storia e l’utilizzo del Bf 109 T e include resoconti non solo dei piloti della Luftwaffe che li hanno pilotati, ma anche dei loro avversari della RAF e dell’USAAF. Sono inclusi i dettagli di tutte le perdite note.

    Rilegato, 21,5 x 30 cm. pag. 362 riccamente illustrato con centinaia di foto b/n, 20 profili a colori e disegni in scala.

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2021 da Chandos Publications

    Quick view
  • 0 out of 5

    Grifoni sulla Russia. La campagna di Russia dall’abitacolo di un bombardiere Heinkel He 111, 1941-1945

    29.00

    Georg Zirk

    Georg Zirk era un tedesco etnico che viveva in Polonia all’inizio della seconda guerra mondiale. Le persecuzioni polacche che nel 1939 portarono alla morte di quattro familiari lo spinsero ad entrare nella Luftwaffe, dove divenne navigatore-puntatore. Dal 1943 in azione sui bombardieri Heinkel He 111 con i Kampfgeschwader 55 “Greif” e Kampfgeschwader 4 “General Wever”, Zirk volò in 81 missioni di combattimento, di cui 65 notturne, sul fronte Orientale. Vide azione dal Mar Nero alle porte di Berlino, prendendo parte in tredici grandi battaglie: dalle missioni di supporto alla Wehrmacht a Kursk e Velikie Luki, ai massicci bombardamenti contro le linee ferroviarie sovietiche durante l’operazione “Bomberstrom Ost” della Luftwaffe, al riuscito raid del 21-22 giugno 1944 contro l’aeroporto ucraino di Poltava e i bombardieri B-17 dell’USAAF lì schierati nel corso dell’operazione “Frantic”. Zirk fu catturato dai russi dopo la resa della Germania nel maggio del 1945, ma riuscì a fuggire e a tornare a quella che era stata la sua casa in Polonia. Qui, il governo comunista polacco lo mandò in un campo di prigionia dove restò fino all’estate del 1947, quando riuscì a fuggire.

    Quick view
  • 0 out of 5

    Grifoni sulla Russia. La campagna di Russia dall’abitacolo di un bombardiere Heinkel He 111. 1941-1945

    18.00

    Georg Zirk

    Georg Zirk era un tedesco etnico che viveva in Polonia all’inizio della seconda guerra mondiale. Le persecuzioni polacche che nel 1939 portarono alla morte di quattro familiari lo spinsero ad entrare nella Luftwaffe, dove divenne navigatore-puntatore. Dal 1943 in azione sui bombardieri Heinkel He 111 con i Kampfgeschwader 55 “Greif” e Kampfgeschwader 4 “General Wever”, Zirk volò in 81 missioni di combattimento, di cui 65 notturne, sul fronte Orientale. Vide azione dal Mar Nero alle porte di Berlino, prendendo parte in tredici grandi battaglie: dalle missioni di supporto alla Wehrmacht a Kursk e Velikie Luki, ai massicci bombardamenti contro le linee ferroviarie sovietiche durante l’operazione “Bomberstrom Ost” della Luftwaffe, al riuscito raid del 21-22 giugno 1944 contro l’aeroporto ucraino di Poltava e i bombardieri B-17 dell’USAAF lì schierati nel corso dell’operazione “Frantic”. Zirk fu catturato dai russi dopo la resa della Germania nel maggio del 1945, ma riuscì a fuggire e a tornare a quella che era stata la sua casa in Polonia. Qui, il governo comunista polacco lo mandò in un campo di prigionia dove restò fino all’estate del 1947, quando riuscì a fuggire.

    Quick view
  • 0 out of 5

    Grumman F4F Wildcat – Early WWII Fighter of the US Navy

    27.00

    Nuova collana dell’editore americano “Schiffer Publishing”, dedicata ai più famosi aerei militari che hanno prestato servizio nelle Forze Armate statunitensi e, specificatamente nell’aviazione, nei diversi periodi storici. Ogni volume è costituito da circa 112 pagine, abbondantemente illustrate con più di 200 immagini in b/n e a colori che ripropongono, sia immagini storiche, sia quelle relative agli esemplari sopravvissuti e fotografati nei musei e nelle collezioni private. Proprio questi ultimi, forniscono immagini dettagliate e particolareggiate degli aeroplani presi in esame. Questo volume, in particolare, analizza specificatamente Il caccia Grumman F4F Wildcat, che all’inizio della guerra nel pacifico costituiva l’ossatura della caccia americani. Inferiore al noto “Zero” giapponese, restò comunque in servizio fino al momtento in cui entrarono in servizio i nuovi caccia dalle prestazioni nettamente superiori.

    Rilegato, 23 x 23 cm. pag. 112 con circa 242 foto

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2017 da Schiffer

    Quick view
  • 0 out of 5

    Grumman J2F Duck – US Navy Marine Corps Army Air Force and Coast Guard Use in World War II

    27.00

    Nuova collana dell’editore americano “Schiffer Publishing”, dedicata ai più famosi aerei militari che hanno prestato servizio nelle Forze Armate statunitensi e, specificatamente nell’aviazione, nei diversi periodi storici. Ogni volume è costituito da circa 112 pagine, abbondantemente illustrate con più di 200 immagini in b/n e a colori che ripropongono, sia immagini storiche, sia quelle relative agli esemplari sopravvissuti e fotografati nei musei e nelle collezioni private. Proprio questi ultimi, forniscono immagini dettagliate e particolareggiate degli aeroplani presi in esame. Questo volume, in particolare, analizza specificatamente il Grumman J2F Duck che, prestò servizio in seno alla US navy Marine Corps, all’Air Force e alla Guardia costiera, durante il secondo conflitto mondiale.

    Rilegato, 23 x 23 cm. pag. 112 illustrato con circa 230 foto a colori e b/n

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2017 da Schiffer

    Quick view
  • 0 out of 5

    Grumman S-2F Tracker. Vent’anni di antisom

    30.00

    Francesco Majorana

    Con l’acquisizione del Grumman S-2F Tracker l’Aeronautica Militare ebbe finalmente a disposizione un mezzo specificatamente progettato e costruito per contrastare la minaccia subacquea. In poco più di vent’anni (1956-1978) i Tracker dei tre gruppi che ne furono equipaggiati – 86°, 87° ed 88° – parteciparono a numerosissime esercitazioni nazionali ed in ambito NATO guadagnandosi la stima ed il rispetto di tutte le altre Forze Armate con le quali collaborarono. Svolsero inoltre innumerevoli missioni SAR (Search And Rescue) contribuendo al salvataggio di un gran numero di vite umane. Questo volume, oltre a tracciare l’impiego operativo del Tracker, vuole rendere omaggio a tutti gli uomini che vi volarono.

    Quick view
  • 0 out of 5

    Guadalcanal. Cactus air force contre marine imperiale Vol. 2

    69.00

    Bernard Baeza

    Il secondo volume di Guadalcanal: Cactus Air Force contro Imperial Navy descrive la preparazione e l’esecuzione del terzo contrattacco giapponese per il quale, l’Alto Comando imperiale, impiegò enormi risorse militari. Apprendiamo perché e come la Cactus Air Force, quasi annientata a metà ottobre, riuscì a risorgere dalle sue ceneri per scoraggiare infine l’avanzata giapponese. Il periodo dall’11 ottobre al 15 novembre 1942, vide anche svolgersi importanti battaglie navali compresa la battaglia aeronavale delle Isole Santa Cruz.  Il volume riporta, inoltre in appendice, documenti operativi autentici dell’epoca, l’elenco dei piloti che hanno acquisito il titolo di “Assi” durante questa campagna e il numero delle loro vittorie. Ciliegina sulla torta, sono inoltre elencati, con il loro numero di serie, tutti i velivoli che hanno partecipato alle diverse operazioni, il nome e il destino del loro pilota nonché la data e le circostanze della loro eventuale distruzione, e l’elenco completo dei mezzi perduti da U. S. Navy e U. S. Marine Corps su questa zona d’operazione. Lavoro superbo, indicato anche per i  modellisti.

    Rilegato, 21,5 x 20,5 cm. pag. 432 con circa 800 fotografie, 56 profili a colori e illustrazioni 3D foto b/n e profili di mezzi a colori

    Testo in lingua francese

    Stampato nel 2015 da Lela Press

    Quick view
  • 0 out of 5

    Guerra aerea sull’Italia (1943-1945)

    28.00

    Il volume ricostruisce le varie fasi della campagna di bombardamenti condotta dagli angloamericani contro le principali città italiane, soffermandosi sul periodo compreso tra lo sbarco in Sicilia del luglio 1943 e la capitolazione delle truppe tedesche nella primavera del 1945. La potenza aerea dispiegata dagli Alleati in quei venti mesi fu di fondamentale importanza per l’esito dei combattimenti e fece dell’Italia un “laboratorio a cielo aperto” per sperimentare strategie, mezzi e armi, come il Napalm, che sarebbero stati impiegati nei mesi e negli anni a seguire. Attraverso un’eccezionale raccolta documentaria presso il National Archive, il RAF Museum e l’Imperial War Museum di Londra il libro presenta e approfondisce diversi temi originali, tra i quali: le memorie dei piloti della RAF che volarono sui caccia detti “Pippo” o sui bombardieri che sganciarono tonnellate di esplosivo sulla Penisola; l’attività del gruppo di scienziati, coordinati dal docente di Oxford Solly Zuckerman, che pianificarono la distruzione delle linee ferroviarie italiane; le reti clandestine di assistenza che furono create dai partigiani per nascondere gli ex prigionieri evasi o gli aviatori alleati abbattuti; gli interventi della Santa Sede per chiedere la fine dei bombardamenti e il progetto di creare una “flotta del Vaticano” per portare in salvo i civili sfollati da Roma.

    Brossura, 15 x 23 cm. pag. 302

    Stampato nel 2010 da Guerrini

    Quick view
  • 0 out of 5

    Guerra Aeronavale nel Sud Atlantico. Falkland/Malvinas 1982

    19.00

    Ferdinando Pedriali

    L’autore  ci conduce all’interno del conflitto, per la sovranità delle isole Falkland/Malvinas, nel 1982, tra l’Argentina e il Regno Unito. Sebbene lo scontro per il controllo e il possesso delle isole Falkland avvenne in uno scenario di guerra molto lontano da quello europeo, vide comunque un importante sforzo bellico sia da parte della Gran Bretagna, guidata dal primo ministro Margaret Thatcher, che dal governo argentino capitanato dal generale Leopoldo Galtieri, che ne reclamava il possesso territoriale. L’opera offre una precisa e articolata ricostruzione di quel conflitto che vide l’impiego di unità navali e aeree dotate di sistemi tecnologicamente sofisticati, quali Dassault Super Etendard argentini e gli Harrier GR-3 britannici, oltre alle unità navali missilistiche e agli avanzati sistemi difensivi elettronici di navi e portaerei. L’analisi dei fatti è integrata da un corposo corredo fotografico, con mappe e profili a colori.

    Quick view
  • 0 out of 5

    Guerra di Spagna e Aviazione Italiana

    36.00

    Nel volume di Ferdinando Pedriali, emerge chiarisssimo l’entusiasmo, il coraggio e lo spirito di sacrificio dei nostri piloti e dei nostri specialisti che hanno partecipato alle operazioni di combattimento durante la Guerra Civile Spagnola, dando costantemente prove superbe della loro capacità professionale. Del resto tutta la storia dell’aeronautica italiana lo dimostra: i nostri reparti, se dotati di mezzi adeguati, non sono mai stati secondi a nessuno. A distanza di anni per comprendere le motivazioni che hanno poprtato gli uomomini delle nostre forze armate a partecipare al conflitto spagnolo, occorre tener presente la mentalità di quei tempi, in cui concetti come senso dell’onore e del dovere erano spesso alla base dell’agire sociale e politico. Bisogna anche prestare attenzione all’aspetto politico e a quello prettamente militare: se è sicuramente vero che a volte coincidevano, bisogna anche tner presente che in ogni caso la componente militare è obbligata ad agire in base alle direttive politiche, come in ogni nazione che si rispetti. Il volume riporta in dettaglio gli avvenimenti bellici che videro impegare i migliori uomini e mezzi dell’allora Regia Aeronautica. Sui volumi editi dalle FFAA e’ applicato un rimborso delle spese di reperimento

    Brossura, 21 x 30 cm. pag. 413 con circa 162 foto e mappe b/n

    Stampato nel 1992 da Ufficio Storico Stato Maggiore Aeronautica

    Quick view
  • 0 out of 5

    Guerre Aerienne au Vietnam 1961-1973

    39.00

    Gerard Paloque

    Dopo aver iniziato in modo molto discreto nel 1961 con l’intervento di alcuni “consiglieri” americani presso la nascente SVNAF, l’aviazione militare del Vietnam del Sud, la guerra aerea nel Sud-Est asiatico, e in particolare in Vietnam, ha continuato a svilupparsi fino al punto che al suo apice, nel 1968, la sola aeronautica americana dispiegò nella regione quasi 100.000 uomini e 1.800 aerei. La guerra aerea in Vietnam, che per gli Stati Uniti si concluse all’inizio del 1973 con il loro disimpegno, vide coinvolte  l’USAF ovviamente, ma anche ‘La Marina americana con le portaerei in servizio permanente nel Golfo del Tonchino, il Corpo dei Marines americani, senza dimenticare l’esercito americano, i cui elicotteri hanno svolto un ruolo senza precedenti, soprattutto durante le operazioni di terra, depositando i soldati nelle zone più vicine ai combattimenti. La guerra del Vietnam fu anche l’occasione per assistere a massicci bombardamenti strategici come non si vedevano dai tempi della Seconda Guerra Mondiale, effettuati principalmente da Boeing B-52, e che ebbero un certo impatto sull’esito delle battaglie. Fu anche durante questo conflitto che i missili antiaerei conobbero un boom senza precedenti, che modificò profondamente le dottrine sull’impiego degli aerei da combattimento, costringendo ad esempio allo sviluppo di tattiche tanto uniche quanto pericolose per la soppressione di questi siti. La guerra aerea del Vietnam, infine, fu anche l’ultima occasione per assistere a numerosi combattimenti aerei, al termine dei quali un numero significativo di piloti, sia americani che nordvietnamiti, ottennero il tanto invidiato status di asso, riuscendo ad abbattere almeno cinque aerei avversari, in particolare con i missili aria-aria, un’altra arma che ha conosciuto uno sviluppo senza precedenti durante i tredici anni di questo lunghissimo conflitto.

    Rilegato, 21 x 30 cm. pag. 208 riccamente illustrato con numerose foto e profili a colori e alcune foto b/n

    Testo in lingua francese

    Stampato nel 2024 da Heimdal

    Quick view
  • 0 out of 5

    Guerreros y Batallas 72 – Alas espanolas en Rusia 1941/44

    21.00

    Questa serie di agili monografie storiche, a cura dell’editrice spagnola Almena, si occupa di guerre e battaglie in cui hanno partecipato, protagonisti o comunque presenti, eserciti o unità spagnole. Il resoconto storico degli avvenimenti è accompagnato da un numero notevole di immagini a colori e in bianco e nero, tratte da illustrazioni famose o disegnate espressamente per l’opera, nonché da una serie di fotografie, anche satellitari, di rilevazioni attuali sul terreno.

    Brossura 17 x 24 cm. pag. 96 interamente illustrate con foto b/n + 8 tavole a colori

    Testo in lingua spagnola

    Stampato nel 2011 da Almena

    Quick view
  • 0 out of 5

    Guide To German Night Fighters In World War II: The Night Defenders Of The Reich

    39.00

    Eduardo Gil Martínez

    Nel corso degli anni sono stati pubblicati molti libri sulla Luftwaffe durante la Seconda Guerra Mondiale, ma il campo dei caccia notturni è stato analizzato molto limitatamente. In quest volume, dedicato specificatamente ai velivoni per l’impiego notturno, vengono mostrati tutti gli aerei o, le versioni specializzate di questi, utilizzati dalla Luftwaffe nella difesa aerea notturna della Germania. Inoltre, viene fatta una panoramica generale sulla storia dei caccia notturni tedeschi, delle unità, degli assi, delle tattiche, dei tipi di radar, del camuffamento, dell’armamento, ecc. Viene anche evidenziato l’utilizzo di caccia notturni tedeschi in altri paesi come l’Italia, la Romania o l’Ungheria, e persino  un cenno sui caccia notturni giapponesi. Diverse tabelle comparative, aiutano il lettore, nela lettura di questo volume.

    Brossura, 21 x 30 cm. pag. 140 illustrato con circa 220 foto in b/n e disegni tecnici

    Testp in lingua inglese

    Stampato nel 2022 da Kagero

    Quick view
  • 0 out of 5

    Guido Bobba – Un capitano allegro

    22.00

    Questo lavoro, scritto con lo scopo di restituire finalmente una memoria precisa della vita di Guido Bobba, ciglianese morto il 26 dicembre 1940 nel cielo di Sollum, durante un combattimento aereo tra la 74° Squadriglia dell’Aeronautica militare italiana e la RAF inglese, con il suo sottotitolo “un capitano allegro” offre anche un’immagine meno ufficiale ma altrettanto vera. Quella di un uomo sempre pronto a tener su il morale dei compagni e ad intraprendere qualche operazione spericolata, pur non venendo mai meno ad uno speciale senso del dovere. L’opera si basa quasi essenzialmente sulla documentazione ufficile reperibile presso l’Archivio Centrale dello Stato e l’Archivio dell’Ufficio Storico dello Stato Maggiore dell’Aeronautica e quindi mette soprattutto in evidenza la carriera militare dell’ufficiale pilota.

    Brossura 17×24 pag. 123 molto illustrato in b/n

    Stampato nel 2012 da Associazione Culturale Sarasota

    Quick view
  • 0 out of 5

    Guido Pongiluppi. Un pilota mantovano, dal cielo di Campoformido a quelli di Spagna e Malta

    15.00

    Antonio Inguscio – Renato Zavattini

    Guido Pongiluppi è stato protagonista di un periodo importante della storia della Regia Aeronautica, volando con squadriglie prestigiose e vedendosi riconosciuti meriti indubbi. È stato pilota nel 4° Stormo e nella famosa “Cucaracha”; uno dei 12 piloti, selezionati tra tutti quelli che facevano parte della nostra aviazione, chiamato a volare con la Squadriglia Sperimentale nel cielo di Spagna; ha combattuto su Malta e ha fatto parte di un eccezionale team di istruttori a Gorizia fino all’armistizio. Tramite una accurata e rigorosa ricerca  gli avvenimenti sono stati ricostruiti in modo coinvolgente e con grande precisione; il testo permette di ripercorrere ogni avvenimento a cui Pongiluppi ha preso parte, inquadrando efficacemente le singole situazioni nel contesto generale. Il tutto è corredato da numerose fotografie inedite provenienti da archivi privati

    Quick view
  • 0 out of 5

    Gunships

    40.00

    Gunship, molto semplicemente, sono le più potenti armi aeree nate per impedire l’avanzata delle truppe e al nemico l’arrivo dei rifornimenti per intraprendere le azioni di guerra. Le prime azioni di disturbo e di interdizione furono effettive nel corso della Seconda Guerra Mondiale nel teatro europe, ma ben diverso fu il caso del Giappone. Per contrastare i rifornimenti nell’Oceano bombardieri leggeri e medi furono riarmati con mitragliatrici leggere e nacque questo nuovo vocabolo militare. Questo volume ne traccia la storia accompagnandola con centinaia di fotografie originali in bianco e nero e a colori.

    Cartonato con sovracopertina 23,5 x 23,5 cm. pag. 204 interamente illustrate con foto b/n e colori

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2009 da Speciality Press

    Quick view
  • 0 out of 5

    Gunther Rall il terzo asso

    25.00

    Gunther Rall, Croce di I Classe, Croce di II Classe, Croce Tedesca in oro, Croce di Cavaliere, Croce di Cavaliere con Fronde Quercia, Croce di Cavaliere con Fronde e Spade, Distintivo in Oro per ferite, Gran Croce al merito, Placca dell’Ordine della Repubblica Federale Tedesca. Terzo asso della Luftwaffe per numero di vittorie, venne impegnato immediatamenteall’inizio del conflitto nell’attacco della Germania contro la Francia il 10 maggio 1940. Il 18 maggio conseguì la sua prima vittoria; nel corso della guerra queste furono 275. Accompagnato da 36 pagine di fotografie in b/n e 16 a colori di foto, profili e insegne, il libro traccia la storia di questo “cacciatore dei cieli” dalla scuola di volo agli anni del conflitto, dalla prgionia al dopoguerra.

    Brossura, 17 x 24 cm. pag. 141 illustrato con circa 77 foto b/n, 15 foto a colori 23 profili a colori, 21 profili b/n e numerose insegne

    Stampato nel 2013 da Sarasota

    Quick view
  • 0 out of 5

    H.S. Raids N.55 – Laviation Legere de l’Armee de Terre

    13.00

    Collana di monografie specifiche a cura della rivista francese “Raids”. Gli argomenti trattati, sempre su tematiche moderne, spaziano dalle forze speciali ai reparti militari di punta dei vari paesi, dai mezzi militari alle armi leggere e alle nuove tecnologie. Interessante è una sezione finale dedicata alle novità in campo militare con schede esaustive. Le monografie interamente illustrate con un testo preciso ed accurato, sono raccomandate per chi è interessato alle tematiche militari moderne e alle forze speciali. Il presente volume è specificatamente dedicato all’aviazione leggera dell’Armè de Terre.

    Brossura, 21 x 30 cm. pag. 82 completamente illustrato con circa 111 foto a colori e 8 foto b/n

    Testo in lingua francese

    Stampato nel 2013 da Histoire & Collection

    Quick view
  • 0 out of 5

    Hans Hekkhard-Bob – L’asso della squadriglia del diavolo “Teufelstaffel”

    24.00

    Biografia dell’Asso della Luftwaffe, decorato con Croce di Cavaliere della Croce di Ferro Hans-Ekkehard, pilota che volò per circa 700 missioni nelle quali venne accreditato di 60 vittorie, 37 delle quali ottenute sul fronte orientale. Nella sua fulgida carriera Hans-Ekkehard poté anche pilotare i nuovi aerei ME-262, allorquando ebbe la possibilità di usarli dall’ Agosto del 1942, in corpo all’Erprobungskommando 262.

    Brossura, 17 x 24 cm. pag. 126 i9llustrato con circa 58 foto b/n e 8 profili a colori

    Stampato nel 2018 da Sarasota

    Quick view
  • 0 out of 5

    Heinkel He 162

    185.00

    Creato nei momenti più drammatici della guerra, equipaggiato con un turbojet BMW, il He 162, chiamato dai piloti “Spatz” – passero – ha rappresentato una autentica innovazione areonautica e una conquista ingegneristica, ottenuta in soli sei mesi di progettazione. Questo volume offre la storia completa del progetto Volksjager dall’inizio, nel settembre 1944, passando per il definitivo dispiegamento operativo con lo Jagdgeschwader I. Questo accurato e esteso lavoro di ricerca, supportato da molte rare fotografie, è accompagnato da moltissimi disegni al tratto e dalla riproduzione di documenti tecnici, nonchè da dettagliati e accurati disegni a colori.

    Cartonato con sovracopertina 22,5 x 30,5 cm. pag. 208 interamente illustrate con foto b/n e colori +21 profili a colori

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2008 da Classic

    Quick view
  • 0 out of 5

    Heinkel He 162

    23.00

    Dan Sharp

    Nuova collana della Tempest Books britannica, dedicata ai progetti segreti della Luftwaffe, durante la Seconda Guerra Mondiale. Alcuni di questi velivoli raggiunsero lo stadio operativo, altri conobbero l’ambito sperimentale o, di prototipo, numerosi altri rimasero a livello progettuale e di studio. Ogni monografia è composta da circa un centinaio di pagine, ben illustrate con un centinaio di foto d’epoca b/n e alcune a colori. Nel novero delle illustrazioni b/n sono raffigurati anche numerosi disegni tecnici. Inoltre sono presenti 7 pagine di tavole a colori che raffigurano i mezzi aerei esaminati. Questa monografia, in particolare, all’Heinkel 162 e alle sue varianti.

    Quick view
  • 0 out of 5

    Heinkel HE 219

    45.00

    L’HE 219 fu considerato da amici e nemici il più eccezionale aereo da caccia notturna della Seconda Guerra Mondiale. L’aereo, che cominciò i suoi voli nel novembre del 1942, si mostrò fin dall’inizio un progetto molto ben riuscito, non solo era molto veloce ma possedeva anche spiccate doti di manovrabilità, senza dimenticare che era equipaggiato dal radar, possedeva un seggiolino eiettabile per entrambi i piloti, era il primo aereo tedesco col carrello anteriore e possedeva un armamento imponente costituito da cannoncini da 30mm. Questo libro, accompagnato da centinaia di fotografie, da sei tavole a colori con i profili e le mimetizzazioni e da diversi notevoli disegni tecnici, ne descrive nel dettaglio la storia, la tecnologia impiegata per la sua costruzione, le prove, la produzione e l’utilizzo in combattimento.

    Cartonato con sovracopertina 21 x 28 cm. pag. 160 interamente illustrate con disegni e foto b/n e colori + 6 tavole a colori

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2000 da Schiffer

    Quick view
  • 0 out of 5

    Heinkel He 219 Uhu. The German Night Fighter

    24.00

    Marek Rys

    Ogni monografia di questa collana contiene una raccolta di dettagliati disegni al tratto a più viste (in scala 1/72 e 1/48) e 4 pagine di profili a colori del mezzo corazzato, nave o aereo trattato. Il testo è costituito dalle didascalie delle immagini ed è bilingue: inglese-polacco. Questa monografia, in particolare, verte su quello che probabilmente fu il miglior caccia notturno della Seconda Guerra Mondiale: l’Heinkel He-219 “Uhu” – La monografia è particolarmente indicata per i modellisti.

    Brossura, 21 x 30 cm. pag. 20 con disegni tecnici e profili a colori + 3 tavole in scala ripiegate

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel2021 da Kagero

    Quick view
  • 0 out of 5

    Heinkel He 219. An Illustrated History of the Third Reich’s Dedicated Home-Defence Nightfighter

    79.00

    Francis Ferguson

    L’He 219 resta per molti aspetti un velivolo unico. È stato il primo aereo al mondo costruito in serie ad essere dotato di serie di un sedile eiettabile e non solo di un sedile, ma di due. Era anche unico in quanto era stato progettato e costruito come caccia notturno dedicato per compiti di difesa domestica. Ciò avvenne in un momento in cui la mentalità militare prevalente era quasi esclusivamente focalizzata sul ruolo offensivo degli aerei. proprio a causa di questa mentalità, l’He 219 venne afflitto da incertezze e problematiche che hanno influenzato la produzione e lo sviluppo. L’He 219 era anche unico per il suo carrello triciclo, soluzione quanto mai originale. A volte paragonato a una mantide religiosa, l’aspetto stesso dell’He 219 con i suoi dipoli montati sul naso dava solo un piccolo accenno alla sua spaventosa reputazione nella guerra aerea notturna sull’Europa continentale. Nel maggio 1940 il comando bombardieri della RAF prese la decisione di passare al bombardamento notturno strategico sulla Germania. L’introduzione in servizio dei quadrimotori pesanti da bombardamento, Stirling, Halifax e Lancaster, nelle file del Bomber Command comportò un aumento della frequenza e dell’intensità dei bombardamenti stessi. L’Heinkel He 219 con la sua impressionante potenza di fuoco fu rapidamente messo in servizio in prima linea per contrastare l’offensiva aerea Alleata ma, come tante armi dell’epoca arrivò troppo tardi e in numero insufficiente per mutare. il corso del conflitto. Il presente volume è estremamente accurato e presenta anche un significativo apparato iconografico. Consigliato.

     

    Quick view
  • 0 out of 5

    Heinkel He115. Development and Operational History 1937-1952

    99.00

    Kjetil Akra – Andreas Brekken -Bjorn Hafsten – Juan Carlos Salgado

    L’Heinkel He 115 è stato travisato nella letteratura nel corso degli anni in misura molto maggiore di quasi qualsiasi altro modello di aereo costruito in numeri altrettanto piccoli. Era un velivolo eccellente e solido, ma la sua storia è ironica. Prima della Seconda Guerra Mondiale, l’introduzione quasi universale del carrello di atterraggio retrattile aveva lasciato i galleggianti in una situazione di svantaggio insormontabile rispetto agli aerei terrestri. Questo svantaggio intrinseco rese l’He 115 quasi obsoleto quando venne introdotto in servizio alla fine del 1939. La decisione di Göring di affidare alla Luftwaffe la responsabilità della posa dei campi minati, tramite l’aviazione fece sì che gli He 115 sopravvissuti furono divisi in una manciata di squadroni a partire dalla seconda metà del 1941, in assenza di alternative migliori, fu utilizzato al fronte fino all’inizio del 1944. Forse la cosa più straordinaria della sua storia è che, anche se l’He 115 divenne un anacronismo obsoleto, lo fu anche perchè restò l’unico idrovolante a lanciare siluri. Con una storia produttiva e operativa altamente dettagliata (incluso il servizio con altre nazioni e nel periodo postbellico), nonché disegni appositamente commissionati, profili a colori, fotografie provenienti da collezioni private e elenchi accurati delle vittime, questo volume attinge informazioni da una varietà di fonti per svelare i miti e presentare la realtà della vita e della carriera operativa dell’He 115 in modo più dettagliato che mai.

    Rilegato, 21,5 x 30,5 cm. pag. 392 riccamente illustrato circa 700 foto b/n e disegni tecnici b/n  e circa 130 profili di mezzi a colori

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2023 da Chandos

    Quick view
  • 0 out of 5

    Helicopters of the Third Reich

    155.00

    All’inizio degli anni ’30 uno sparuto gruppo di progettisti tedeschi riconosce il potenziale di un nuovo concetto di volo – il veivolo ad ala rotante – sviluppato dal giovane spagnolo Juan de la Cierva, e dopo un iniziale scetticismo, tecnici come Focke e Flettner proseguono le ricerche e le prove sull’elicottero e l’autogiro. Questo libro rappresenta la prima importante opera di riferimento sullo sviluppo dell’autogiro e dell’elicottero in Germania tra il 1930 e il 1945. Insieme a più di 350 affascinanti fotografie, molte delle quali assolutamente inedite, e a disegni tecnici dettagliati il libro offre una approfondita analisi degli elicotteri Fw 61, Fa 223, Fl 282, come di molte varianti e altri progetti “esotici”.

    Cartonato con sovracopertina 22 x 30 cm. pag. 224 con 350 foto b/n

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2002 da Classic

    Quick view
  • 0 out of 5

    Helmut Wick – più vittorioso di galland e di Molders l’Asso dell’England blitz

    22.00

    Biografia della carriera operativa di Helmut Wick corredata da foto in bianco e nero e profili a colori degli aerei protagonisti delle sue numerose vittorie. Per il periodo operativo in cui prestò servizio inquadrato nella Luftwaffe, fu il maggior asso dell’aviazione tedesca nella Seconda Guerra Mondiale, con un totale di 56 vittorie aeree (delle quali 24 contro Supermarine Spitfire) ottenute nel corso di 168 missioni. Durante la battaglia d’Inghilterra registrò ben 42 successi, distinguendosi in particolar modo nei combattimenti contro i piloti inglesi degli Spitfire. Alla fine del novembre 1940 trovo la morte, abbattuto dall’asso inglese John Dundas del 609° squadrone della Royal Air Force.

    Brossura, 16,5 x 23,5 cm. pag. 112 con circa 45 foto b/n, 24 profili a colri, 9 stemmi a colori e una foto a colori

    Stampato nel 2014 da Sarasota

    Quick view
  • 0 out of 5

    Horten Ho 229 Spirit of Thuringia

    45.00

    L’Horten Ho 229 “Nurflugel” – ala totale – il cui prototipo raggiungeva gli 800 km., fu uno dei più enigmatici progetti emersi dalla Seconda Guerra Mondiale, precursore del moderno concetto dell’attuale Stealth. Quest’opera, frutto di lunghi anni di ricerca sui fratelli Horten e i loro rimarchevoli progetti, esamina nel dettaglio questo poco conosciuto progetto e rappresenta senza ombra di dubbio il più importante studio tecnico sull’Ho 229 finora pubblicato. Il libro è accompagnato da centinaia di affascinanti fotografie e da una importante serie di disegni in scala.

    Cartonato con sovracopertina 22 x 30 cm. pag. 128 con 250 foto e disegni b/n e colori

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2006 da Classic

    Quick view
  • 0 out of 5

    HS Raids Aviation 10 – Helicopteres

    13.00

    Collana di monografie specifiche a cura della rivista francese “Raids”. Gli argomenti trattati, sempre su tematiche moderne, riguardano l’ambito aeronautico, francese e internazionale. Le monografie, costituite da circa 80 pagine interamente illustrate con un testo preciso ed accurato, che esamina le macchine interessate, le missioni operative e le tattiche utilizzate, sono raccomandate per chi è interessato alle tematiche militari moderne, all’aviazione militare e agli armamenti moderni in genere. Questo volume, in particolare, prende in considerazione gli elicotteri delle forze armate francesi: Armée de Terre, Marine Nationale e Armée de l’Air.

    Brossura, 21 x 30 cm. pag. 82 completamente illustrato con foto a colori

    Testo in lingua francese

    Stampato nel 2016 da Histoire & Collection

    Quick view
  • 0 out of 5

    I bombardamenti aerei sull’Italia

    26.00

    La seconda guerra mondiale è stata la prima guerra in cui i bombardamenti aerei hanno avuto una parte decisiva: dal Blitz tedesco su Londra fino alle atomiche sganciate nell’agosto 1945 su Hiroshima e Nagasaki. A lungo confinato alla dimensione militare, questo aspetto della guerra sta conoscendo in questi anni un interesse nuovo, allargato in particolare agli effetti sulle popolazioni al dibattito sulla legittimità dei bombardamenti. Il volume presenta la storia dei bombardamenti sull’Italia attraverso un’ampia serie di contributi che ne riflettono la complessità: dalla comparazione con gli altri paesi, allo studio delle azioni del potere politico (indagate sia nell’esercito, nella marina e nell’aeronautica, sia nelle politiche di difesa delle città), alle reazioni della popolazione.

    Brossura 14,5 x 21 cm. pag. 330

    Stampato nel 2012 da Il Mulino

    Quick view
  • 0 out of 5

    I bombardamenti alleati in Italia 1943-1945. Cronologia di una guerra aerea

    59.00

    Enrico Canini

    Il volume intende dare un giusto apporto alle varie tematiche riguardanti fatti noti e non della Seconda Guerra Mondiale sul suolo italiano. L’obbiettivo dell’autore è di mettere in luce le informazioni che ha acquisito in anni di ricerca negli archivi americani, traducendo con cura e facendo comparazioni con altri documenti provenienti da archivi privati, collezionisti, musei e altri storici. A volte i documenti consultati, si sono dimostrati poco attendibili, ad esempio sul numero delle vittime. La ricerca stessa è stata volutamente ridimensionata, data l’enorme mole di dati, rapporti ufficiali e documenti provenienti dall’Italia e dall’estero. Il lavoro stesso, non può dirsi conclusivo perchè altre nazioni hanno difficoltà a divulgare dati e fatti, anche se oramai risalgono a 70 anni fa.

    Rilegato, 21 x 30 cm. pag. 830 illustrato con foto b/n e cartine e illustrazioni a colori

    Stampato nel 2023 da EBS Print

    Quick view
  • 0 out of 5

    I caccia italiani della serie 80

    30.00

    Il libro è un tributo fotografico all’ attività operativa dei caccia della “serie 80” (F-84G, F-84F, RF-84-F, F-86E, F-86K), che hanno prestato servizio nei vari reparti dell’Aeronautica Militare Italiana e con le Pattuglie Acrobatiche, dalle “Tigri Bianche” al “Cavallino Rampante”, dai “Diavoli Rossi” ai “Lanceri Neri”, dai “Getti Tonanti” fino ad arrivare alle “Frecce Tricolori”. La raccolta di immagini comprende foto a terra e in volo durante la normale attività operativa/addestrativa. Un lavoro che vuole essere un tributo a uomini e macchine che hanno fatto la storia dell’Aeronautica Militare Italiana.

    Rilegato 30 x 21 cm. pag. 160 interamente illustrate con foto b/n e colori

    Stampato nel 2008 da GMT

    Quick view
  • 0 out of 5

    I cacciatori del Vesuvio. Trenta eroici piloti a difesa del cielo di Napoli contro cinquecento bombardieri anglo-americani

    10.00

    Carlo Saggiomo

    È la storia dei piloti da caccia a Napoli Capodichino. Ai comandi del suo aeroplano, un pilota con i suoi com-militoni vive in prima persona tutte le fasi della guerra, dal 10 giugno 1940 all’8 settembre del 1943. In un crescendo di avvenimenti ter-rificanti, questo aviatore narra dei cento e più bombardamenti che hanno sconvolto Napoli; dei decolli su allarme, dapprima infruttuosi e in seguito accom-pagnati da furibonde battaglie aeree combattute nel cielo partenopeo. Dimostrando il valore e il coraggio di quei pochi ed eroici piloti che hanno immolato le loro giovani vite per difendere un ideale che prescinde da qualsiasi ideologia: il Sacro Suolo della Patria.

    Brossura, pag. 198 + 8 tavole a colori

    Stampato nel 2007 da Controcorrente

    Quick view
  • 0 out of 5

    I Canadair CL-13 MK 4 – F-86E(M) della Jugoslovensko Ratno Vazduhoplostvo.

    10.00

    Hermes Sophos

    Non solo i Paesi della NATO o comunque legati agli Stati Uniti da strette alleanze ricevettero i Sabre, anche una Nazione a noi vicina, comunista, ma facente parte dei Paesi “non allineati” ne ricevette in quantità. Vi raccontiamo la storia dei Sabre Jugoslavi, i “nemici” appena al di là dei nostri confini.

    Brossura, 21 x 30 cm. pag. 20 completamente illustrato con foto b/n e alcune foto a colori

    Stampato nel 2025 da Aviation Collectables Company

    Quick view
  • 0 out of 5

    I colori degli aerei italiani dal 1919 al 1939. Ipotesi e certezze

    30.00

    Marco Gueli

    La prima pubblicazione edita in Italia dedicata esclusivamente alle colorazioni dei nostri aerei militari degli anni 1919-1939. In questo primo volume sono inserite cinquantasei tavole a colori, ognuna con riprodotta la vista superiore, la vista inferiore e uno o due profili per ogni aereo. Il sottotitolo “Ipotesi e certezze” indica che la materia non è, purtroppo, del tutto conosciuta ma gli studi e i restauri di questi ultimi anni hanno fornito molte certezze mentre, per quanto non si conosce, si è ricorso a ricostruzioni il più possibile attendibili e verosimili. L’opera, suddivisa in due volumi il secondo dei quali in preparazione tratterà le colorazioni speciali, adottate in particolari eventi aeronautici, come voli solitari o di massa, primati, competizioni velocistiche o acrobatiche, comprese alcune colorazioni degli aerei civili e prototipi militari.

    Quick view
  • 0 out of 5

    I colori degli aerei italiani dal 1919 al 1939. Ipotesi e certezze Vol.2

    36.00

    Marco Gueli

    In questo secondo volume sono inserite cinquantasei tavole a colori, ognuna con riprodotta la vista superiore, la vista inferiore e uno o due profili per ogni aereo.  Gli otto capitoli di questo secondo volume a differenza del primo, dedicato principalmente alle mimetiche della Regia Aeronautica, tratteranno le colorazioni speciali, adottate in particolari eventi aeronautici, come voli solitari o di massa, primati, competizioni velocistiche o acrobatiche, comprese alcune colorazioni degli aerei civili e dei prototipi militari e civili.

    Quick view
  • 0 out of 5

    I colori degli aerei italiani della Grande Guerra – Aggiornamento 2024

    30.00

    Marco Gueli

    Il volume è dedicata esclusivamente alle colorazioni dei nostri aerei militari degli anni 1915-1918. Sono individuati ottanta schemi, ognuno riprodotto a colori e composto da vista superiore, vista inferiore e uno o due profili per ogni aereo. Il sottotitolo “Ipotesi e certezze” indica che la materia non è, purtroppo, del tutto conosciuta ma gli studi e i restauri di questi ultimi anni, hanno fornito molte certezze mentre per quanto non si conosce si è ricorso a ricostruzioni il più possibile attendibili e verosimili.

    Quick view
  • 0 out of 5

    I Diavoli Rossi. 6º Stormo CacciaAlfredo Fusco

    30.00

    Giorgio Ciarini

    Monografia dedicata al 6° Stormo Caccia “Alfredo Fusco” comunemente noto come “I Diavoli Rossi”. Viene proposta la storia del 6° stormo, con delle immagini ovviamente d’epoca ma,  il libro prone anche centinaia di bellissime immagini a colori. L’indice evidenzia che il racconto nel libro copre passato presente e futuro dello stormo e puntualizza compiti e funzioni di ogni singolo gruppo che costituisce lo stormo, dai gruppi volo all’antincendio, alla manutenzione ecc. insomma oltre alla parte storica che racconta le glorie degli eroi dello stormo, fino alla funzione fondamentale che lo stormo occupa da svariati anni nel sistema di difesa aerea della nazione e della Nato.

    Rilegato, 30 x 21 cm. pag. 230 quasi completamente illustrato con circa 20 foto b/n e 272 foto a colori

    Stampato nel 2023 da Edizioni Astragalo

    Quick view
  • 0 out of 5

    I Disperati dell’AOI: la missione del S.Ten. Nicola De Carlo. Pilota farmacista

    25.00

    Lamberto Francois – Toni Vendrame

    Storia della fallita missione aerea condotta dal S.Ten. pilota Nicola De Carlo in Africa Orientale nel 1940 e della sua prigionia in Kenya durante la IIGM.

    Quick view
  • 0 out of 5

    I falchi di Mussolini

    19.00

    Marco Mattioli

    Il volume ripercorre le origini dell’Aeronautica Nazionale Repubblicana, analizzando accuratamente il 1°, il 2° e il 3° Gruppo Caccia, per poi dedicarsi ai reparti autonomi.

    Brossura 17 x 24 cm. pag. 268 con moltissime foto b/n

    Stampato nel 2011 da IBN

    Quick view
  • 0 out of 5

    I grandi convogli britannici per il rifornimento di Malta dell’estate 1941

    46.00

    Francesco Mattesini

    Le Operazioni “Substance” e  “Stile” “Mincemeat” e  “Halberd”, trattate in modo esaustivo  in   questa pubblicazione   di   Francesco  Mattesini, si svolsero nel Mediterraneo Occidentale tra la terza decade di luglio e la   terza decade del settembre 1941.  Il   risultato    degli    attacchi    fu   soddisfacente  dal    momento   che   gli  aerosiluranti italiani ottennero  successi importanti, colpendo  e danneggiando gravemente cinque navi, due delle quali affondate. I  Bombardieri  della Regia Aeronautica danneggiarono gravemente un cacciatorpediniere, e i MAS della Regia Marina danneggiarono un grosso piroscafo.  I maggiori successi furono conseguiti dal capitano pilota Francesco  Aurelio Di Bella, che  con il  suo  SM.79   della   283a    Squadriglia  Aerosiluranti   colpì     l’incrociatore   Manchester e    dal     colonnello  pilota  Riccardo  Helmuth Seidl, Comandante del 36° Stormo    Aerosiluranti, deceduto nell’abbattimento del suo aereo SM.84, dopo aver colpito la corazzata Nelson, nave ammiraglia della Forza H di Gibilterra, e decorato alla memoria con la Medaglia d’Oro al Valor Militare.

    Quick view
  • 0 out of 5

    I kamikaze 1944-1945. Le loro storie, i loro ultimi scritti

    19.90

    Christian Kessler

    Nell’ottobre 1944, quando era ormai prossimo a perdere la guerra, il Giappone istituì il “corpo di attacco speciale”: i piloti che ne facevano parte venivano addestrati a scagliarsi contro le navi americane a bordo di aerei armati di bombe. Consapevole dell’importanza della corrispondenza per il morale dei suoi combattenti, l’Esercito imperiale li incoraggiava a scrivere lettere di addio personalizzate con caratteri calligrafici, talvolta tracciati con il proprio sangue. Dopo una panoramica storica, Christian Kessler, professore all’Università Musashi di Tokyo, presenta un centinaio di lettere, poesie e testamenti inediti dei piloti suicidi: documenti destinati alle famiglie e vergati da giovani spesso istruiti solo poco prima di partire per la loro ultima missione. Accompagnati da ciocche di capelli o da unghie a mo’ di reliquie, questi scritti compongono una raccolta unica e sconvolgente.

    Quick view
  • 0 out of 5

    I Messerschmitt del comandante Drago – Memorie di Carlo Cavagliano pilota della RSI

    15.00

    Per due decenni le memorie del sottufficiale pilota Carlo Cavagliano sono state una chicca “riservata” a studiosi e ricercatori di Storia aeronautica. Si tratta di un lungo diario (scritto fra il 1940 e il 1945), nelle cui pagine sono conservati ricordi, emozioni, vicende di un pilota caccia della Seconda Guerra Mondiale, aviatore del 2° Gruppo Caccia Terrestre “Gigi Tre Osei” dell’Aeronautica Nazionale Repubblicana (ANR) della Repubblica Sociale Italiana, Con i Messerschmitt del comandante Drago abbiamo voluto dar voce a Cavagliano, affinché ciò che ha vissuto sia condiviso da un pubblico non solo “tecnico”. Si tratta, d’altronde, di un pezzo del nostro passato prossimo: narrato in prima persona, il periodo di servizio nell’ANR è uno spaccato dell’Italia di 70 anni fu, divisa dalla linea del fronte, colpita e ferita dalla Guerra civile e dai bombardamenti anglo-an’iericani. Una testimonianza medita quella di Carlo, arricchita da un prezioso taccuino nel quale sono annotate, pagina per pagina, le operazioni del “Gigi Tre Osei” fino al 25 aprile 1945 e che il figlio Gianluca ha gelosamente conservato per molti anni…

    Brossura, 15 x 21 cm. pag. 150 con vari foto b/n

    Stampato nel 2015 da Eclettica Edizioni

    Quick view