Visualizzazione di 5 risultati
-
1866 La terza guerra d’indipendenza. La posta militare italiana
€35.00Il metodo di lavoro adottato dagli Autori fa ampio ricorso alla documentazione archivistica, a giornali, stampe e manifesti dell’epoca. Nella prima parte, di ben 166 pagine, è presentato il risultato di ricerche pluridecennali in vari archivi privati e pubblici e specialmente in quello Centrale dello Stato di Roma. Una documentazione esaustiva dell’attività della Posta Militare Italiana nella corso del 1866, dove viene mostrata anche la composizione di ogni ufficio di Posta Militare con i nomi dei vari impiegati e perfino gli emolumenti da loro percepiti nel corso di questa campagna militare. Nella documentazione è stato fatto ampio ricorso alla normativa postale vigente: da qui l’opportuna riproduzione di leggi, decreti, ordinanze e circolari pubblicati da varie fonti, specialmente sugli importanti e preziosi “Bullettini postali” del 1866. La seconda parte, riccamente illustrata e presentata con grafica efficace, è l’inventario, diviso per ufficio di Posta Militare, delle lettere finora rinvenute (ad aprile 2014 soltanto 680). I dati complessivi e poi quelli di ogni ufficio hanno indotto gli Autori a non assegnare punteggi o fornire valutazioni ai vari bolli di Posta Militare. Una scelta ragionata e motivata che, leggendo i numeri, anche i lettori non potranno che condividere. Ogni documento postale è studiato e descritto in ogni sua parte: affrancature, tariffe e tassazioni, provenienze e destinazioni, disinfezioni e ogni altro segno postale. A partire dalle bollature dei tanti uffici operanti nelle due distinte fasi dell’organismo postale militare, tutte riprodotte e illustrate nella loro particolarità d’uso.
Rilegato, 21 x 30 cm. pag. 304 illustrato a colori e b/n
Stampato nel 2015 da Associazione Italiana Collezionisti Posta Militare
-
1912-1946 Franchigia militare italiana. Parte prima
€35.00Il presente catalogo si occupa esclusivamente delle cartoline in franchigia non ufficiali relative alla prima guerra mondiale, cioè di quelle cartoline di produzione privata, che vari enti, ditte, associazioni, a scopo patriottico o propagandistico o pubblicitario, offrirono ai soldati.Edizione completamente rivista e corretta rispetto alle precedenti grazie anche al contributo di numerosi appassionati del settore.Il valore di ogni intero postale è stato attribuito sia al nuovo che all’usato. Il punteggio si basa su alcuni fattori: il grado di reperibilità, l’intensità della richiesta, lo stato di conservazione, l’aspetto estetico, …Alcune appendici facilitano la catalogazione. Illustrato con 2500 illustrazioni a colori.
Brossura 17 x 24 cm. pag. 426 interamente illustrate con riproduzioni a colori
Stampato nel 2009 dall’Associazione Italiana Collezionisti Posta Militare
-
La Repubblica Sociale Italiana – I servizi di posta civile nel territorio Metropolitano
€40.00Con la collaborazione di numerosi nuovi collezionisti e con l’acquisizione di importanti e impensabili documenti dell’epoca è stato possibile ricostruire un quadro particolareggiato dei servizi postali negli anni della Seconda guerra mondiale e in quelli immediatamente successivi, particolare periodo condizionato dalle complesse e drammatiche operazioni militari che investirono il nostro Paese e tutta l’area del Mediterraneo. È stata notevolmente approfondita e specializzata la classificazione delle soprastampe, in buona parte rivoluzionata dai documenti emersi nell’ultimo ventennio. Grandi approfondimenti sono stati dedicati ai capitoli della censura postale e dei collegamenti con l’estero. Le valutazioni degli oggetti postali sono state aggiornate e sono riportate in forma specializzata in 70 tabelle. Il testo dei vari capitoli è arricchito da diverse centinaia di riproduzioni a colori di esempi delle più diverse tipologie della corrispondenza che comprende praticamente tutte le maggiori rarità conosciute.
Cartonato, 21,5 x 30,5 pag.528 illustrazioni a colori
Stampato nel 2010 da Associazione Italiana Collezionisti Posta Militare
-
Storia postale del Dodecaneso Vol. I – La posta civile
€30.00Un ampio excursus sulla storia delle isole del Dodecaneso, dai primordi sino al passaggio alla Grecia nel 1947, apre il volume incentrato sulla storia postale descritta in maniera sintetica ma esaustiva; gli autori hanno tenuto conto di tutta la letteratura esistente ed hanno aggiunto i risultati di ricerche ventennali. In apposite tavole sono riprodotti e descritti tutti i bolli noti (diverse centinaia) che in fascicolo a parte sono catalogati e valutati in punti. Moltissimi i dati ed i bolli inediti. Il primo volume è dedicato alla posta civile, il secondo alla posta militare e delle occupazioni. I due tomi insieme formano oggi il più importante ed aggiornato volume storico-postale dedicato ad un antico possedimento italiano.
Rilegato, 24 x 30,5 cm. pag. 260 con numerose illustrazioni a colori
Stampato nel 2006 da Associazione Italiana Collezionisti Posta Militare
-
Tariffe Postali dei paesi italiani – Catalogo dei bolli della Prima Guerra Mondiale
€40.00Obiettivo di questo studio è quello di permettere a qualsiasi collezionista di sapere con quali tariffe è stato usato un qualsiasi francobollo che sia riportato su un catalogo dei francobolli di Italia e Paesi italiani. Quei tariffari che sono stati in vigore mentre venivano usati francobolli particolari emessi per essere adoperati in quel periodo e in quell’area.” I servizi presi in esame sono solo quelli relativi alle corrispondenze, e non è inclusa la corrispondenza via aerea. Il periodo in esame va dal 1° marzo 1861 o 1° aprile 1879 (estero) fino al 2000. Il “Catalogo-inventario dei bolli della posta militare italiana nella Prima Guerra Mondiale” di Beniamino Cadioli elenca i relativi bolli nei diversi periodi d’uso presso le grandi unità cui gli uffici di posta militare erano assegnati, secondo la loro dicitura in chiaro o il numero convenzionale distintivo. L’elenco si limita ai bolli postali tondi, principalmente quelli metallici a datario, normalmente impressi sulle corrispondenze, con poche motivate eccezioni in caso altri bolli fossero gli unici in dotazione e quindi venissero usati anche per la corrispondenza. Sono quindi inclusi tutti i bolli noti come annullatori dei francobolli nonché quelli apposti in transito, in genere dagli uffici di concentramento PM, specie al verso di raccomandate ed assicurate. Il volume riporta anche le quotazioni. Non è inclusa in questo studio la marina militare.
Brossura, 17 x 24 cm. pag. 372
Stampato nel 2008 da Associazione Italiana Collezionisti Posta Militare