Visualizzazione di 241-288 di 532 risultati
-
Handgun Training for Personal Protection – How to choose and Use the Best Sights Lights Lasers and Ammunition
€28.00Quick viewLa pistola è un prodotto acquistato solitamente nudo e crudo come lo propone il venditore. Sul mercato però sono disponibili numerosi acessori per migliorare le prestazioni dell’arma tra cui i sistemi di puntamento: ottici, laser e di altro tipo che, hanno migliorato notevolmente le prestazioni dei tiratori, anche di quelli che non dispongono di una preparazione professionale. Il volume consignia e da indicazioni come scegliere le migliori armi disponibili sul mercato, la preparazione delle stesse e, ovviamente il munizionamento più adatto. Non bisogna dimenticare ovviamente la preparazione tecnica del tiratore. Come già detto il presente volume è particolarmente esaustivo per quanto riguarda i sistemi di puntamento. Tra le tematiche trattate: Come i laser sono utili in una situazione difensiva; Le tecniche per il tiro con puntatori laser che sviluppano e rafforzano l’uso efficace della pistola in una situazione difensiva; Informazioni sui più recenti novità in termini di equipaggiamento; infine un capitolo è dedicato all’autodifesa femminile.
Brossura, 15 x 23 cm. pag. 239 completamente illustrato con circa 215 foto b/n alcuni disegni e diverse tabelle
Testo in lingua inglese
Stampato nel 2013 da Krause Publications
-
Handloader’s Digest – 19th Edition
€39.00Quick viewDal 1962, questo digest riguardante la ricarica delle cartucce metalliche, rappresenta lo strumento principale, appunto, per gli appassionati di armi e della ricarica in particolare. Questa nuova diciannovesima edizione, è completamente aggiornata e prende in esame tutti i nuovi prodotti apparsi sul mercato, da quando fu pubblicata l’edizione precedente. Quasi 200 pagine di quest’ultima edizione sono a colori, e il voluma presenta, anche con abbondanza di illustrazioni, come dicevamo… gli ultimi prodotti, le tendenze nel settore della ricarica, le tecniche, le nuove attrezzature, la scelta delle polveri e delle munizioni e, moltissime altre informazioni.
Brossura, 21 x 28 cm. pag. 392 completamente illustrato b/n e colori
Testo in lingua inglese
Stampato nel 2016 da Krause
-
Heavy metal. Acciaio, oro e polvere da sparo al Museo Marzoli. Ediz. illustrata
€30.00Quick viewMarco Merlo
Quando Luigi Marzoli, imprenditore di successo di Palazzolo sull’Oglio, morì nel 1965, la sua celebre collezione di armi e armature, considerata la più significativa d’Europa, passò per volontà testamentaria al Comune di Brescia che, con questo ricco lascito, progettò un museo all’interno del Mastio Visconteo del Castello. Inaugurato nel 1988, il museo vide subito l’interesse dei più grandi esperti di armi antiche, non solo per l’alta qualità delle opere ma soprattutto perché Luigi Marzoli era riuscito a raccogliere nel corso della sua vita le più belle e importanti armi e armature della grande tradizione armiera bresciana. A trent’anni dall’inaugurazione del museo, la collezione Marzoli e i suoi oggetti continuano ad attirare l’interesse di studiosi e appassionati.
-
Histoire des pistolets Mauser
€39.00Quick viewNel 1896 Mauser si è imposto come fabbricante all’avanguardia introducendo una pistola semi-automatica potente e dalle speciali prestazioni, tanto che modelli C 96 sono ancora in servizio in certe unità di polizia cinese. La Mauser 1896 è la prima pistola semi-automatica di grosso calibro ad ottenere un autentico successo commerciale ed è stata prodotta per più di quarant’anni. Ma Mauser ha fabbricato anche altri modelli: 1910, 1914, 1934, W.T.P. e H.S.c. che non hanno nulla da invidiare ad altri modelli della concorrenza, senza dimenticare la P 08 e la P 38. Questo bel volume, completamente illustrato, traccia la storia e mostra i modelli fabbricati fino al 1999 a Oberndorf.
Cartonato, 23 x 30 cm. pag. 176 interamente illustrato con foto a colori e disegni
Testo in lingua francese
Stampato nel 2009 da Crépin-Leblond
-
Histoire technique et tactique du projectile
€42.00Quick viewNella stesura di quest’opera l’autore si è sforzato di volgarizzare tutti gli elementi necessari alla comprensione del proiettile, dai suoi dati materiali al contesto storico della sua utilizzazione. Il libro presenta successivamente i proiettili della Preistoria, dell’Antichità e el Medioevo, in seguito abborda l’età della polvere da sparo, che sfocerà nella messa a punto dei proiettili moderni. L’opera, completamente illustrata a colori, attraverso 290 fotografie, per la maggior parte di pezzi autentici appartenenti ad una collezione, offre una idea visiva e concreta dei proiettili nella storia, ne presenta i parametri tecnici e fisici e mostra le conseguenze dell’evoluzione dei proiellili nella storia della tattica.
Brossura, 21 x 30 cm. pag. 216 con circa 290 foto a colori
Testo in lingua francese
Stampato nel 2005 da Crépin-Leblond
-
History of the Mauser Rifle in Chile – Mauser Chileno Modelo 1895, 1912, and 1935
€49.00Quick viewCome paradigma della sua ascesa come potenza regionale in Sud America, il Cile ha scelto di emulare il sistema militare prussiano, di grande successo, negli ultimi decenni del 19° secolo. I conflitti precedenti e la prospettiva di una guerra con l’Argentina, che si concluse all’inizio del 1890, possono essere visti come il pretesto per l’acquisto da parte del Cile di equipaggiamento militare “prussiano”, inclusi i ricercati fucili Mauser e i cannoni della Krupp. Questo libro riassume importanti eventi regionali, offrendo anche una panoramica storica generale sugli sviluppi della Mauser. vengono esposti nei minimi dettagli i fucili Mauser cileni, acquisti che hanno riguardato i modelli 1895, 1912 e 1935. Sono inoltre elencate le specifiche tecniche di ciascuno di questi tre modelli e gli eventi storici che hanno contraddistinto la loro acquisizione. Il risultato è il primo tentativo completo di documentare questa importante vicenda storica, sia per quanto riguarda il Sud-america sia, per quanto riguarda l’industria armiera Mauser. Libro importantissimo anche per i collezionisti di armi.
Rilegato, 18,5 x 26 cm. pag. con numerose foto b/n e colori e vari disegni tecnici
Testo in lingua inglese
Stampato nel 2019 da Schiffer
-
Hitler’s Garands – German Self-loading Rifles of World War II
€290.00Quick viewQuesto è il più approfondito lavoro di ricerca sul G/K43 – e sui suoi immediati predecessori – il sistema di armi sviluppato nel corso della più grande guerra moderna. Il G/K43 è sovente ricordato tra i più lodati fra gli M1Garand, il K98k,il FG42 e il MP44, dopotutto ne sono stati fabbricati più di mezzo milione. Completamente illustrato da fotografie, disegni tecnici e riproduzione di documenti originali (manuali di istruzione, fabbricazione e schede), seriamente tradotti, il volume dedica particolare attenzione agli accessori, alle ottiche, alle cartucce e ai componenti. Sicuramente rappresenta un indispensabile strumento di consultazione per collezionisti storici e tecnici.
Rilegato, 22,5 x 28,5 cm. pag. 361 interamente illustrato con circa 585 tra disegni tecnici e foto b/n
Testo in lingua inglese
Stampato nel 2001 da Collector Grade
-
How to Customize Your Glock – Step-by-Step Modifications You Can Do at Little Cost
€29.00Quick viewBel manuale, completamente illustrato, che mostra, passo dopo passo, immagine dopo immagine, come personalizzare e perfezionare una Glock con la minima spesa. Seguendo queste precise istruzioni è veramente facile aumentare la capacità del caricatore, aggiungere mirini di precisione e migliorare in altro modo le prestazioni. Il manuale insegna inoltre, a smontare, rimontare, pulire e fare la normale manutenzione della Glock.
Brossura, 21,5 x 28 cm. pag. 63 interamente illustrate con circa 198 foto b/n
Testo in lingua inglese
Stampato nel 2005 da Paladin Press
-
How to Make a Silencer for a .45
€20.00Quick viewQuesto manuale fornisce le istruzioni per fabbricare passo dopo passo, un silenziatore per la Colt 1911 Government Model .45 e i suoi cloni fabbricati da Caspian, Norinco, Para Ordnance, Detonics e altri, con componenti facilmente reperibili. Questi economici silenziatori costruiti da in proprio, solidamente inseriti, non pregiudicano il funzionamento delle armi o l’accuratezza di tiro. Il manuale, completato da diversi disegni, ricorda che l’uso del silenziatore è soggetto a leggi differenti a seconda dei paesi di utilizzo.
Volume a solo scopo informativo
Brossura 14 x 21,5 cm. pag. 49 di cui 14 con illustrazioni b/n
Testo in lingua inglese
Stampato nel 1995 da Paladin Press
-
I cecchini nella grande guerra – Scharfschutzen Snipers Tirailleurs d’élite tiratori scelti italiani e i fucili di precisione
€18.00Quick viewSotto il profilo dello studio storico militare, le operazioni militari della Prima Guerra Mondiale rivestono ancora una certa importanza per quello che fu l’ultimo conflitto del passato, ma anche il primo conflitto moderno, in cui vennero impiegati nuovi mezzi tecnologici e nuove tattiche. Mancava nel panorama italiano un resoconto delle operazioni condotte dai tiratori scelti, sulle loro armi e sull’impatto reale che ebbero sul campo di battaglia. Le deduzioni dell’Autore ci confermano che nel conflitto 1914-18, che se in nessun caso il tiratore scelto è stato decisivo per le sorti di una battaglia, è anche vero che ha contribuito in maniera determinante al logoramento del nemico sprofondato nelle trincee e ad alimentare ansia e terrore tra gli avversari. Il lavoro è strutturato per nazionalità ed analizza sia le tattiche che le armi utilizzate.
Brossura, 16,5 x 24 cm. pag. 158 con circa 60 foto b/n, alcuni disegni e 38 foto a colori
Stampato nel 2018 da Gaspari
-
I derivati Ar15
€24.90Quick viewQuesta bella pubblicazione, dedicata ai derivati Ar15, raccoglie diversi articoli sull’argomento, in un insieme organico ed esaustivo. Delle armi vengono riportate le diverse prove di tiro, le schede tecniche, le ottiche, le munizioni e gli accessori, consigli di acquisto ed esplosi. I testi, molto dettagliati e piuttosto tecnici sono accompagnati da innumerevoli fotografie e disegni.
Brossura, 21,5 x 27,5 cm. pag. 111 interamente illustrato con foto a colori
Stampato nel 2010 da Edisport
-
I Grossi calibri Skoda.Mortaio 30.5 cm obice. Da 38 cm obice da 42, Trattrici e treno Benzo-Elettrico
€30.00Quick viewEnrico Finazzer – Filippo Cappellano – Marco Paniz
La Skoda è oggi nota al grande pubblico per essere una casa automobilistica del Gruppo Volkswagen, una delle poche aziende dell’ex blocco comunista a sopravvivere alla caduta della Cortina di Ferro. Pochi invece sanno che la Skoda di Pilsen, nell’allora Boemia facente parte del vasto Impero austro-ungarico, fu uno dei principali produttori di armamenti a cavallo del ‘900 e che rifornì l’Imperiale e Regio Esercito di migliaia di ottimi pezzi di artiglieria, poi in buona parte riutilizzati dal Regio Esercito nel corso della Seconda Guerra Mondiale. In questo volume, si trova la ricostruzione delle vicende di alcuni dei pezzi più potenti e più noti prodotti dalla Skoda, i temibili mortai obici che hanno aperto la strada alle offensive austro-tedesche della Grande Guerra su tre fronti
-
Il MAB. Moschetto Automatico Beretta
€60.00Quick viewAdriano Simoni
Il successo del MAB, universalmente riconosciuto uno tra i migliori mitra mai prodotti, era dovuto al rapporto esistente tra l’efficienza e la semplicità del progetto. La qualità nelle lavorazioni e nella funzionalità delle soluzioni tecniche adottate lo resero particolarmente stabile, affidabile e preciso, una élite tre le élite. L’Autore presenta un’accurata disamina del Moschetto Automatico Beretta, fiore all’occhiello dell’industria armiera italiana: dalla sua genesi al prototipo, ai modelli derivati ed ai post bellici. Il volume è corredato da numerose immagini a colori, con particolari e marchi, oltre a un cospicuo nucleo di apparati documentali rari. Considerando che poche sono le istituzioni museali che conservano raccolte di armi del genere, questa opera, è da ritenersi uno strumento indispensabile sia per i collezionisti che per i Musei e le Istituzioni.
-
Il mitra Thompson
€15.00Quick viewMesso a punto verso la fine della Grande guerra come arma di formidabile impatto per la guerra di trincea, il mitra Thompson non tardò a guadagnarsi un’inattesa fama al di fuori del contesto bellico. Negli anni Venti, l’M1921, modello di concezione innovativa e destinato a diventare un’icona, fu adottato dalle organizzazioni malavitose attive negli Stati Uniti, le quali ne fecero un uso spietato – in particolare durante il proibizionismo -, scatenando un’ondata di violenza che investì il Paese dalle metropoli della costa orientale fino alle più piccole e remote località del Midwest. Negli anni Trenta, era più facile vedere il Thompson negli studi di Hollywood (che ne sfruttò l’ambiguo fascino in un’infinità di film, amplificandolo sulla scia dell’enorme successo riscosso dal nuovo genere presso il pubblico) che nelle strade di Chicago o di New York; ma con lo scoppio della Seconda guerra mondiale l’arma conobbe un importante rilancio in campo militare. Da un processo di semplificazione tecnica e di modifica del design, nacque il Thompson M1, che fu prodotto in grandi quantitativi e utilizzato in tutto il mondo da eserciti, commando e gruppi di resistenza. Questo libro è un approfondito studio di una delle più note e diffuse armi al mondo, nonché un’analisi della complessa evoluzione tecnica del Thompson e del suo retaggio storico, anche alla luce dell’esperienza di quanti lo hanno usato in combattimento.
Brossura 17 x 24 cm. pag. 120 interamente illustrate con foto b/n + 6 tavole a colori
Stampato nel 2012 da Libreria Editrice Goriziana
-
Il Mitra. Origini Evoluzione e Sviluppo
€25.00Quick viewGiorgio Scaccia
In relazione alla dotazione di armi da fuoco individuali, ovvero il cui utilizzo e messa in opera richiede l’apporto di un singolo operatore, il mitra, alias pistola mitragliatrice, ha avuto un’altissima considerazione, nonché un massiccio utilizzo, inizialmente in ambito militare, successivamente, se non parallelamente, in ambito civile nel campo dell’armamento individuale delle forze di polizia di mezzo mondo, così come ovviamente come arma temibile ed al tempo stesso micidiale nelle mani, purtroppo, di terroristi, gangsters e delinquenti comuni. Questo saggio offre una ricostruzione storica dell’arma dalla sue origini ai nostri giorni e ne mette a fuoco l’evoluzione di utilizzo nelle forze armate di tutto il mondo.
-
Il Novantuno Mannlicher-Carcano – Das italienische Waffensystem Modell 1891
€89.00Quick viewQuesta bellissimo volume si occupa in modo approfondito del sistem d’arma Modello 1891, che venne prodotto in Italia fino al 1950. Attraverso testi accurati e più di mille illustrazioni – fotografie originali, fotografie dei particolari, dai marchi alle scatole delle munizioni a tutti i tipi di baionetta o coltello-baionetta da adattare al fucile, riproduzioni di dettagliati disegni tecnici, riproduzioni delle disposizioni ufficiali del Regio Esercito e di manuali di uso e manutenzione – ne vengono mostrate tutte le varianti, dai fucili sperimentali costruiti nelle fabbriche di Brescia ai moschetti costruiti nelle fabbriche di Terni. Il volume, frutto di un lungo lavoro di ricerca, sia dal punto di vista iconografico che sul testo, è sicuramente una importante opera di riferimento per storici, collezionisti e tecnici armaioli.
Rilegato, 21,5 x 30,5 cm. pag. 388 con numerose foto e disegni tecnici b/n
Testo in lingua tedesca
Stampato nel 2007 da VS-Books
-
Il trattato di archibuseria di Giovanni Antonio Tozzi
€20.00Quick viewCarlo De Vita
Carlo De Vita
Il presente trattato, originario del 1650 circa, opera di Carlo de Vita, è stato ripubblicato nel 2000 a cura della casa d’aste Czerny, dopo il ritrovamento dello stesso.
Brossura, 21 x 27 cm. pag. 60 con varie illustrazioni b/n
Stampato nel 2000 da Czerny’s
Condizioni del libro: usato in perfette condizioni
Brossura, 21 x 27 cm. pag. 60 con varie illustrazioni b/n
Stampato nel 2000 da Czerny’s
Condizioni del libro: usato in perfette condizioni
-
Images of War – US Infantry Weapons of the Second World War. Rare photographs from wartime archives
€25.00Quick viewIl volume fa parte di una serie di monografie interamente illustrate dedicate ai conflitti e agli armamenti compresi nel periodo storico che va dall’inizio del XX secolo ai conflitti del secondo dopoguerra. Particolare enfasi viene riservata alle vicende belliche della Seconda Guerra Mondiale. Frutto di anni di ricerche negli archivi di tutto il mondo, questi volumi mostrano, attraverso centinaia di immagini in b/n accompagnate da esaustive didascalie, uomini, armi e mezzi nel contesto delle campagne militari a cui parteciparono. Il presente volume prende in esame specificatamente le armi della fanteria americana, durante la Seconda Guerra Mondiale.
Brossura, 19 x 24,5 cm. pag. 198 completamente illustrato con foto b/n
Testo in lingua inglese
Stampato nel 2015 da Pen & Sword
-
Images of war -Kalashnikov in combat – Rare photographs from wartime archives
€25.00Quick viewQuesto volume, facente parte di una serie di monografie completamente fotografiche si occupa in particolare del fucile d’assalto kalashnikov. Frutto di anni di ricerche in tutti gli archivi di guerra, attraverso rare fotografie, molte delle quali inedite, mostra momenti di battaglia e di riposo. Il libro accompagna le emozionanti fotografie con accurate ed esaustive didascalie e risulta sicuramente molto interessante per storici e appassionati di storia militare.
-
Impiego tattico del fucile ad anima liscia
€30.00Quick viewSicurezza, tipi di armi, munizionamento, condizioni di pronto, tipologie di porto, ricaricamento tattico e di emergenza, posizioni di tiro, tecniche di tiro, cambio tattico della muniziione, cambio tattico dell’arma, risoluzione di malfunzionamenti, tecniche di tiro in caso di ferimento, impiego del fucile come arma contundente, tecniche di ritenzione dell’arma sono gli argomenti trattati in questo volume da un riconosciuto istruttore di tiro. Ogni tecnica proposta – spesso tecniche differenti per raggiungere lo stesso scopo – è stata selezionata dopo prove personali e efficacia riconosciuta, accompagnata da numerosissime fotografie e didascalie corredate che offrono l’immediatezza della spiegazione. Il libro è ricchissimo di informazioni e dettagli, un vero manuale da studiare frase per frase.
Brossura, 17 x 24 cm. pag. 153 interamente illustrato con circa 312 foto b/n
Stampato nel 2011 da Edizioni Quattrini
-
Infantry Small Arms of the 21st Century – Guns of the World’s Armies
€42.00Quick viewI soldati deegli eserciti moderni hanno accesso ad armi portatili sempre più avanzate; più leggere, più compatte e più precise di qualsiasi altro sistema d’arma vista nel secolo scorso. Questi armi includono pistole, fucili d’assalto, mitragliatrici, fucili di precisione, mitragliatrici leggere e armi automatiche di squadra. Il libro Infantry Small Arms del 21° secolo presenta tutte queste armi e molto altro ancora, attraverso esaustivi dettagli. L’autore attinge all’esperienza operativa di combattimento dei soldati in zone di guerra come Iraq, Afghanistan e Ucraina. Oltre a valutare e confrontare la potenza dei sistemi d’arma dei diversi produttori nazionali. Come nel caso del precedente lavoro dell’autore Guns of Special Forces 2001-2015, il risultato è uno studio completo e autorevole delle moderne armi di fanteria.
Rilegato, 17 x 24,5 cm. pag. 320 con circa 250 foto a colori e b/n
Testo in lingua inglese
Stampato nel 2019 da Pen & Sword
-
Infantry Weapons of World War II
€39.00Quick viewQuesto testo è l’unica biografia delle più importanti armi usate dalle forze armate inglesi, americane, tedesche, russe e giapponesi tra il 1939 e il 1945. L’evoluzione di ogni singola arma viene tracciata dall’inizio fino alla sua forma finale, accompagnata da fotografie dettagliate delle sue varie personalizzazioni e dei suoi particolari tecnici, compreso: specifiche materiali, sistemi operativi, sistemi di ricarica, cadenza di tiro, fabbricazione, gamma di valutazioni per i collezionisti, il tutto in ordine alfabetico per tipo di arma, dalla Berertta Modello 1934 al fucile anticarro PTRS.
Brossura, 30,5 x 23 cm. pag. 256 con più di 500 foto a colori. Opera enciclopedica su più di 160 armi di fanteria della II G.M.
Testo in lingua inglese
Stampato nel 2004 da Krause publ.
-
Italian small arms on the First and Second World Wars
€95.00Quick viewPrimo studio completo, interamente illustrato dedicato alle armi leggere italiane utilizzate nel corso della Prima della Seconda Guerra Mondiale. Il libro descrive accuratamente ogni pezzo preso in considerazione, la storia dello sviluppo e dell’utilizzo di ogni tipo di arma portatile: pistole, fucili, fucili mitragliatori e mitragliatrici disegnate e prodotte in Italia, utilizzate durante i due conflitti mondiali, così come i prototipi e le armi straniere utilizzate dalle forze armate italiane. Nelle ampie appendici sono descritte dettagliatamente: baionette, accessori, munizioni, marchi e note per i collezionisti. Il volume è inoltre accompagnato da molte fotografie inedite d’epoca in b/n, moltissime fotografie a colori che mostrano le armi e i loro accessori e diverse informazioni su produttori delle armi e delle munizioni stesse.
Cartonato con sovracopertina, 22,5 x 28,5 cm. pag. 224 completamente illustrato con circa 680 foto a colori e b/n
Testo in lingua inglese
Stampato nel 2014 da Schiffer
-
Jagdgeschosse – Aufbau – Zielverhalten – Verwendung
€35.00Quick viewEdizione completamente rivista e aggiornata rispetto al libro pubblicato nel 2000 sui proiettili per le armi da caccia è, uno strumento indispensabile per quei cacciatori che si vogliono tenere informati appunto sui nuovi sviluppi realtivi a tale munizionamento. Il testo è illustrato con circa 400 fotografie che mostrano i proiettili interi, esplosi e parti di essi; sono altresì riportate alcune disegni degli stessi.
Rilegato, 18 x 25 cm. pag. 222 illustrato con circa 400 foto e diagrammi a colori
Testo in lingua tedesca
Stampato nel 2007 da Motorbuch Verlag
-
Jagdpatronen
€65.00Quick viewManfred R. Rosenberger
Cacciatori, tiratori, collezionisti e persone professionalmente coinvolte con le cartucce da caccia richiedono una panoramica compatta sull’argomento. La presente edizione notevolmente ampliata e aggiornata soddisfa questa esigenza. Molto più di 230 cartucce per fucili, così come le cartucce per fucili a pompa in un capitolo separato, sono presentate in base a gruppi di calibri, inclusi storia, dimensioni, dettagli sulle prestazioni e possibili usi. Più di 450 illustrazioni per lo più a colori accompagnano il testo facilmente comprensibile. L’autore del volume ha lavorato per molti anni nel settore delle munizioni., è uno specialista in balistica e collabora attivamente con riviste specializzate del settore. Ha anche pubblicato alcuni libri su questa tematica.
-
Japanese Military Cartridge Handguns 1893-1945 – A Revised and Expanded Edition of “Hand Cannons of Imperial Japan
€110.00Quick viewQuesta edizione, rivista e ampliata, dedicata a collezionisti e studiosi (in Giappone le armi da fuoco sono strettamente riservate all’uso militare), con un rilevante repertorio iconografico, è un’apprezzata fonte di informazioni sulle armi tascabili giapponesi, il loro sviluppo, la loro storia. Il volume si focalizza sulla produzione dal 1893 al 1945, con le munizioni, gli accessori e i marchi relativi. In appendice le valutazioni correnti.
Rilegato con sovracopertina 21 x 28 cm. pag. 384 interamente illustrate con foto b/n e colori
Testo in lingua inglese
Stampato nel 2003 da Schiffer
-
Karabiner 98k – A collectors guide to the development and production of the German K98k service rifle up to 1938 Vol. 1
€400.00Quick viewUno dei piu’ completi studi sul K98 in tre volumi, con centinaia di foto e documenti mai esaminati prima. Questo primo volume si occupa dettagliatamente, anche con l’ausilio di molte ceninaia di fotografie in b/n e a colori, schede tecniche, tabelle e documentazione originale, del periodo iniziale, dalla conversione dell’M-98 ai uovi modelli prodotti durante la Repubblica di Weimar, i primi modelli Mauser “Oberndorf”, dei primi contratti esteri e dei rarissimi esemplari delle conversioni SS-Gewer. Il Mauser 98 è sicuramente uno dei fucili militari più prolifici di sempre, costruito in innumerevoli varianti e in decine di paesi stranieri su licenza. Nel novero dei specifici costruttori, viene analizzata la produzione dell’arma, attraverso la documentazione originale e con le tabelle dei dati seriali, ovviamente con una serie di immagini esplicative quasi tutte a colori che mostrano anche i dettagli delle armi. Opera di eccezionale valore storico e collezionistico, uno dei lavori migliori in assoluto sul Mauser 98 che con gli altri volumi della serie, sia pone ai vertivi assoluti riguardo completezza e qualità, relativamente ai lavori riguardanti quasto prolifico fucile tedesco.
Rilegato, 22 x 29 cm. pag. 588 completamente illustrato con foto a colori e b/n
Testo in lingua inglese
Stampato nel 2012 da Third Party Press
-
Karabiner 98K Vol. II. A collectors Guide to the Development and Production of the German K98k Service Rifle from 1939-1944
€185.00Quick viewLa parola “fantastico” non si utilizza troppo di sovente nel descrivere un libro… Questo che proponiamo è, invece, proprio un fanastico volume (in due tomi) per quanto riguarda lo sviluppo e la produzione del fucile tedesco K98k, dal 1939 al 1944. Originariamente questo lavoro (che va a completare l’imponente trittico della Third Party Press publications su questa favolosa arma utilizzata dall’esercito germanico durante la Seconda Guerra Mondiale) doveva essere pubblicato in un volume unico, ma a causa dell’immensa quantità di informazioni disponibili, il volume è stato diviso in 2 tomi, venduti insieme come set. Il fucile K98k è stata l’arma principale in dotazione alla fanteria tedesca durante il Terzo Reich, a partire dal 1935 fino al 1945. In quei 10 anni il fucile K98k ha lasciato il segno nella storia mondiale delle armi leggere. Questo volume descrive in dettaglio la produzione e le migliorie apportate ai fucili modello 98 dal 1939 al 1944, nelle innumerevoli varianti realizzate. Il libro include un’analisi dettagliata della produzione, portando all’attenzione del pubblico e dei collezionisti, i documenti originali di fabbrica, ogni volta che è stato possibile, incluse le diverse produzioni. Oltre 200 pagine sono dedicate solo alla produzione della Mauser Oberndorf. Vengono analizzati anche altri produttori che hanno realizzato, nei loro stabilimenti, il fucile K98k durante il secondo conflitto mondiale, tra cui Sauer, Steyr, Waffenwerke Brünn AG, Erma, Mauser Borsigwalde, Gustloff-Werke e Mauser Borsigwalde. Un particolare dettaglio è riservato alle lavorazioni delle armi destinate alla Waffen-SS. Oltre 4000 fotografie, di cui la maggior parte a colori, mostrano l’arma in tutti i suoi particolari e dettagli. Un libro fondamentale, assolutamente fondamentale, per i collezionisti (numerosi in tutto il mondo) di questo fantastico fucile.
2 volumi rilegati, 22 x 28,5 cm. pag. 436 + 478 quasi completamente illustrato con foto a colori e b/n e schede tecniche
-
Karabiner M1
€45.00Quick viewLa carabina M1 ha risolto uno dei problemi più stringenti dell’esercito americano alla vigilia della Seconda Guerra Mondiale: mancava un’arma adatta in quantità tale da poter essere data in dotazione ad ogni soldato. Fu cercata un’arma, robusta, poco complicata, che potesse utilizzare popolari cartucce di grosso calibro e che potesse venire fabbricata in poco tempo. Con queste premesse nacque la Carabina M1, una delle più importanti armi della guerra e del dopoguerra, utilizzata da generazioni di soldati, con molteplici funzioni e ancora oggi utilizzata anche dagli sportivi. Il volume documenta questo autentico “monumento”, questa “leggenda”, la sua fabbricazione nei differenti paesi, il suo utilizzo, le varianti, la tecnica, gli accessori, i particolari delle canne, i marchi ufficiali e le munizioni, completato da centinaia di illustrazioni tra fotografie e disegni.
Cartonato 21,5 x 28 cm. pag. 192 interamente illustrate a colori
Testo in lingua tedesca
Stampato nel 2009 da Motorbuch Verlag
-
Know Your Antitank Rifles – Owner’s Manual
€28.00Quick viewVecchia pubblicazione degli anni settanta sui “fuciloni controcarro”. Questa tipologia di armi iniziò ad essere utilizzata durante la Prima Guerra Mondiale contro i primi modelli di mezzi blindati e corazzati che in quel conflito fecero la prima apparizione. Nella Seconda Guerra Mondiale vennero utilizzati intensamente da tutti i belligeranti, anche se l’aumento progressivo delle corazzature dei carri li relegò ad usi secondari. Lo sviluppo proseguì anche nel dopoguerra sfornando nuovi modelli in calibri diversi. Oggigiorno l’utilizzo di questa tipologia di armi è quasi completamente rilegata al tiro antimateriale o contro mezzi blindati leggeri. Ogni pagina della presente monografia, interamente illustrata con disegni e fotografie in b/n, è ricca di informazioni: date e numeri di produzione, caratteristiche delle armi, ecc.
Brossura, 15 x 23 cm. pag. 80 con circa 75 foto b7n e numerosi disegni tecnici
Testo in lingua inglese
Stampato nel 1994 da Blacksmith Corporation
-
Kriegsmodell – A collectors guide to K98k production in the last month of WW2 Vol. III
€199.00Quick viewUno dei piu’ completi studi sul K98 in tre volumi, con centinaia di foto e documenti mai esaminati prima. Il terzo volume si occupa della produzione degli ultimi mesi di guerra, con la schedatura dei produttori, i numeri di serie, e l’impiego bellico, il tutto basato sullo studio centinaia di documenti inediti. Interessantissimi capitoli sui pezzi catturati:, alcune centinaia di migliaia furono “catturati” dai soldati americani e spediti negli U.S.A., e sicuramente qualche altro milione nell’immediato dopoguerra prese la via dell’oceano per arrivare come materiale requisito da parte delle forze americane come d’altronde moltissimo altro materiale bellico del Terzo Reich: corazzati, artiglieria, radar, sottomarini, aeroplani ecc. Il Mauser 98 è sicuramente uno dei fucili militari più prolifici di sempre, costruito in innumerevoli varianti e in decine di paesi stranieri su licenza. Nel novero dei specifici costruttori, viene analizzata la produzione dell’arma, attraverso la documentazione originale e con le tabelle dei dati seriali, ovviamente con una serie di immagini esplicative quasi tutte a colori che mostrano anche i dettagli delle armi. Estremamente interessante quanto riportato nell’ultimo capitolo, cioè la documentazione prodotta dal governo degli Stati Uniti per il controllo dei “trofei di guerra”, nonché il metodo utilizzato dai soldati americani per ottenere il nulla-osta per spedire negli States il materiale catturato. Opera di eccezionale valore storico e collezionistico, uno dei lavori migliori in assoluto sul Mauser 98.
Rilegato, 22 x 28,5 cm. pag. 412 completamente illustrato con circa 843 foto a colori e 182 foto b/n
Testo in lingua inglese
Stampato nel 2010 da Third Party Press
-
L’ABC della ricarica. Bossoli, polveri, inneschi, proiettili. Come trasformarli in una cartuccia
€22.00Quick viewRoberto Serino
Questo volume offre una guida all’attività di ricarica e fornisce un programma semplificato di simulazione balistica, che consente di visualizzare l’influenza dei vari parametri di caricamento, sulla base dei più comuni valori delle variabili in gioco. Le pressioni sviluppate dai gas combusti e le velocità acquisite dal proiettile durante il fenomeno dello sparo possono essere calcolate con una certa approssimazione applicando i principi della fisicaQuesti ultimi dati non sempre sono forniti dai fabbricanti, ma anche se lo fossero, sarebbero comunque soggetti a variazioni secondo i lotti di produzione. Il volume, oltre ad offrire una guida elementare all’attività di ricarica, fornisce anche un programma semplificato di simulazione balistica. Che consente di visualizzare l’influenza dei vari parametri di caricamento, sulla base dei più comuni valori delle variabili in gioco.
-
L’U.S. M1
€45.00Quick viewQuesta terza edizione, completamente rivista, dedicata alla carabina americana M 1, risponde a numerose domande su questa bella arma, amata dai paracadutisti per il suo calcio pieghevole, la sua precisione, la sua leggerezza e maneggevolezza, anche se poco potente. L’opera, completamente illustrata da belle fotografie d’epoca in bianco e nero, chiarissime fotografie attuali a colori dei particolari, disegni tecnici e riproduzioni di documenti originali, espone tutto ciò che si deve sapere, dall’annedoto al minimo dettaglio tecnico, sulla sua storia, la fabbricazione, l’invenzione del suo sistema di funzionamento e gli accessori. Si tratta dunque di una completa opera non solo di consultazione per appassionati, storici e collezionisti.
Brossura, 21 x 30 cm. pag. 176 interamente illustrato con foto b/n e colori
Testo in lingua francese
Stampato nel 2004 da Crépin-Leblond
-
L’universo parabolico della grande guerra. I 100.000 bombardieri e l’artiglieria di trincea
€34.00Quick viewFilippo Cappellano – Bruno Marcuzzo
Per distruggere i reticolati e le trincee, abbandonati i tubi di gelatina e le pinze tagliafili, fu riesumata nel 1915 la bombarda, un arma a canna liscia in uso dal XV al XVIII secolo che con il tiro curvo di una bomba potente distruggeva trincee e reticolati nascosti alla vista, aprendo le brecce dove poteva passare la fanteria. Il corpo dei bombardieri, al pari di quello degli artiglieri propriamente detti, dei bersaglieri, degli alpini e dei fanti, arrivò a contare 5.600 ufficiali e 113.000 soldati. Questa è la storia delle loro imprese e delle loro armi.
-
L’uso legittimo delle armi – La scriminante per pubblici ufficiali e operatori di polizia
€36.00Quick viewOperatori dell’ordine e della sicurezza pubblica, si trovano talvolta in contesti operativi per i quali è necessario far uso delle armi in dotazione. Quando detto uso è legittimo? Come e quali armi o altri mezzi di coazione fisica si possono utilizzare? Un approfondimento della normativa di riferimento e di tutte le sfumature giuridiche a esso inerenti, trattati con esaustiva competenza, anche dal punto di vista giurisprudenziale.
Brossura, 15 x 23 cm. pag. 124
Stampato nel 2016 da Lemma Press
-
La Mauser 1899 e la Regia Marina Italiana
€30.00Quick viewVincenzo A. Fortunati
La prima semiautomatica a essere arruolata da una forza armata nazionale. Rimase in servizio per vent’anni, dando prova della sua efficienza nei disordini cinesi del primo ’900 e facendosi onore nella guerra italo-turca e nella prima guerra mondiale, al termine della quale fu congedata e sostituita con un’arma di produzione nazionale. Ma se sulla più nota Mod. 1896 molto si è scritto in pubblicazioni e articoli sparsi un po’ ovunque, mancava un’opera specificamente dedicata alla «1899», altrimenti detta «Mauser Marina» o, ancora, «Mauser contratto italiano».
Brossura, pag. 456 con circa 400 illustrazioni b/n
Stampato nel 2001 da Editoriale Olimpia
-
Le armi da fuoco e l’arte della guerra in Giappone
€12.00Quick viewQuesto sintetico studio prende in esame un ampio lasso di tempo della storia giapponese, analizzando le dinamiche indotte nella società e nella struttura militare da due importanti incontri con l’occidente, legati alle dinamiche evolutive dell’arte della guerra e delle sue tecnologie. Sono trattati ed evidenziati alcuni aspetti di base della genesi della struttura socio-militare giapponese, quindi si esaminano due momenti considerati cruciali per la storia giapponese, l’introduzione delle armi da fuoco occidentali nel 1342 e l’arrivo del commodoro Perry nel 1853.
Brossura, 14 x 21 cm. pag. 84 con 13 illustrazioni b/n e 8 a colori
Stampato nel 2010 da Italia Storica
-
Le armi leggere del Terzo Reich
Il prezzo originale era: €40.00.€28.00Il prezzo attuale è: €28.00.Quick viewLe armi tedesche utilizzate durante la Seconda Guerra Mondiale hanno sempre suscitato grande interesse, probabilmente per il predominio meccanico che la Germania aveva in quei decenni che permise la realizzazione di armi eccezionali, in alcuni casi in servizio ancora oggi. Armi come la LUGER P08, la Walther P38, il Mauser 98K sono conosciute da tutti, ma non bisogna dimenticare che dai fucili d’assalto tedeschi è derivata la famiglia dei fucili Kalashnikov. Inoltre il russo RPG-7 o il Panzerfaust 3 non sono che l’evoluzione del Panzerfaust del periodo bellico. Inoltre la produzione industriale risultò insufficiente e vennero quindi utilizzate armi realizzate in Austria o Cecoslovacchia o armi catturate durante le operazioni belliche, dai fucili italiani alle armi sovietiche. Questo libro, completamente illustrato, passa in rassegna le pistole, le pistole mitragliatrici, i fucili, i fucili di precisione, le mitragliatrici, le armi individuali anticarro, cun una appendice dedicata alle lame da combattimento.
Cartonato, 21,5 x 30 cm. pag. 192 + LXIV interamente illustrate con foto b/n e colori
Stampato nel 2009 da Editoriale Lupo
-
Le armi leggere delle Waffen-SS – Modelli e Varianti – Produzione e Marchi (1933 – 1945 )
€80.00Quick viewFrancesco Zanardi
Questo testo si rivolge precisamente ai cultori di armi della Seconda Guerra Mondiale, con uno studio che desidera soddisfare soprattutto gli interessi tecnici e collezionistici, fornendo i dettagli sul funzionamento e sulle caratteristiche delle armi leggere, sia tedesche che straniere, impiegate dalle Waffen-SS. Qui vengono riportate anche tutte le informazioni ed i dati sulla loro progettazione e produzione, i marchi ed i punzoni identificativi specifici, nonché le notizie sul loro effettivo impiego al fronte. Le Waffen-SS con la loro fama hanno sempre suscitato una particolare attenzione ed anche una certa attrazione, non solo tra gli appassionati e gli studiosi degli eventi bellici del XX° secolo, ma anche tra i collezionisti di armi e materiali d’armamento. In particolare, un aspetto molto interessante da scoprire è che da prima dell’inizio della Seconda Guerra Mondiale e sino alla metà del 1943, le SS ricevettero delle forniture di armi leggere in modo alquanto poco ortodosso. Infatti, in quel periodo le Unità combattenti delle SS non rivestivano ancora il ruolo di Reparti militari di prim’ordine come fu in seguito e la priorità delle forniture di armi di produzione tedesca era destinata alle truppe della Wehrmacht. Pertanto l’acquisizione delle armi leggere avvenne spesso utilizzando dei fondi provenienti dall’Organizzazione stessa delle SS, così come da sottoscrizioni, donazioni e/o vendite, spesso agevolate da aziende ed altri simpatizzanti. Inoltre, vennero requisite le dotazioni degli eserciti delle nazioni annesse o assoggettate che erano state immagazzinate negli arsenali. Il risultato fu che la panoplia dei soldati delle Waffen-SS incorporò un insieme di armi leggere tedesche, cecoslovacche, polacche e via dicendo, le quali erano accumunate principalmente da due importanti parametri: la validità delle loro caratteristiche tecnico balistiche e l’impiego delle medesime tipologie di munizioni. Solo dalla seconda metà del 1943 in poi, le Waffen-SS assunsero quel carattere elitario che gli permise di ottenere la priorità nelle forniture degli armamenti più innovativi, accrescendo in questo modo la loro capacità combattiva. Tutti questi interessanti aspetti sono esplicati nel testo.
-
Le baionette del fucile mod. 1891 viste da vicino
€50.00Quick viewDario Viganò
In questo libro, un vero e proprio manuale destinato a collezionisti ed appassionati, vengono analizzate per la prima volta in maniera scientifica le baionette del fucile italiano modello 1981.Prototipi, ordinarie, emergenza, varianti della baionetta sono qui presentate con una precisa analisi e riproduzione di marchi, punzoni, matricole e quant’altro possa essere propedeutico alla loro catalogazione. Il tutto esposto con chiarezza e tantissime illustrazioni a colori a compendio del testo. L’autore, ufficiale in SPE in congedo dell’Esercito Italiano, ha studiato e raccolto in anni un numero veramente ragguardevole di queste armi bianche.
Brossura, 20 x 28,5 cm. pag. 252 riccamente illustrato con circa 400 foto a colori e b/n
Stampato nel 2021 da Arnaud
-
Le M 16
€40.00Quick viewQuest’opera, interamente illustrata, invita alla scoperta della storia del fucile in lega leggera e materiale plastico usato per la prima volta nel 1965 a santo Domingo dai parà dell’82° Airbone. Si tratta dell’M 16, sviluppato da un costruttore aeronautico su un progetto di Eugene Stoner. Rimaneggiato più volte è stato prodotto in più di dieci milioni di esemplari e viene utilizzato nel mondo in 80 paesi. L’opera presenta tutte le principali varianti, gli accessori e le munizioni.
Brossura, 21 x 30 cm. pag. 159 interamente illustrato con circa 400 foto b/n e colori
Testo in lingua francese
Stampato nel 2002 da Crépin-Leblond
-
Le MAS 49 et les fusils semi-automatiques francais de 1894 a 1979
€45.00Quick viewQuest’opera è una autentica rivelazione per chi è appassionato di armi automatiche. Alla fine del 1800 in Francia vennero fatte numerose scoperte dopo l’invenzione della polvere senza fumo: armi automatiche e semi-automatiche e cartucce molto moderne; ma vennero tenute segrete e non brevettate per non attirare l’attenzione oltre frontiera. Questo lungo e attento lavoro di ricerca che mette in luce queste importanti scoperte, completamente illustrato da fotografie, disegni, schede tecniche, manuali e spaccati, è certamente una indispensabile opera di consultazione per appassionati di storia militare e collezionisti.
Brossura, 21 x 30 cm. pag. 232 interamente illustrato con circa 310 tra foto e disegni b/n
Testo in lingua francese
Stampato nel 2003 da Crépin-Leblond
-
Le Mauser 98 et ses derives
€33.00Quick viewPoco dopo il 1870 i fratelli Mauser mettono a punto un fucile ad un colpo che rivoluziona l’armamento degli eserciti europei e che qualche anno dopo verrà trasformato in modello a ripetizione. Nel 1898 l’arma raggiunge il più alto grado di perfezione e diventa regolamentare in Germania e da quel momento in poi verrà declinato in multiple versioni e sarà utilizzato in tutti i continenti. Questo volume, completamente illustrato con fotografie, disegni e grafici, presenta tutte le versioni con i rispettivi accessori, dalle baionette alle cartucce.
Brossura, 21 x 30 cm. pag. 120 illustrato con circa 110 foto e disegni b/n
Testo in lingua francese
Stampato nel 2003 da Crépin-Leblond
-
Le mitragliatrici dell’esercito italiano. Storia, impiego tattico e caratteristiche tecniche dal 1945 ai giorni nostri
€39.00Quick viewLuigi Scollo
Questo volume raccoglie un completo resoconto visivo, con oltre 480 immagini, della storia di tutte le mitragliatrici utilizzate dall’Esercito Italiano dalla Seconda Guerra Mondiale ai giorni nostri. Vengono analizzati gli sviluppi tecnici e l’impiego di ciascuna arma, dall’uso individuale e di plotone fino all’installazione su mezzi tattici e velivoli dell’Aviazione dell’Esercito. In una prima sezione il libro affronta principi di funzionamento, sistemi di puntamento e alimentazione, ruolo delle mitragliatrici nel combattimento e modalità di tiro. Completano questa prima analisi 12 tavole uniformologiche realizzate dall’illustratore Pietro Compagni. Nella seconda parte a ciascuna mitragliatrice viene dedicato uno specifico capitolo, nel quale trova spazio sia la storia sia l’analisi dettagliata del suo funzionamento, con tabelle riassuntive, schede tecniche e descrizioni passo passo per il montaggio e smontaggio dell’arma. Queste le armi automatiche prese in esame: Fucile mitragliatore Breda Mod. 30 cal. 6,5×52 mm, Fucile mitragliatore Bren MK1 e MK2 cal .303 British, Fucile mitragliatore Browning B.A.R. M1918 A2 cal. 30-06, Mitragliatrice bivalente MG 42/59 cal. 5,56 e 7,62 NATO, Mitragliatrice leggera Minimi cal. 5,56 e 7,62 NATO, Mitragliatrice pesante FIAT Mod. 14/35 cal. 8×59 mm, Mitragliatrice pesante Breda Mod.37 e Mod.38 cal. 8×59 mm, Mitragliatrice Browning M1919 A4 cal. 30-06, Mitragliatrice pesante Browning M2 HB e M3 M cal. 12,7×99 mm, Mitragliatrice per carro M73 e M73 E1 cal 7,62 NATO, Mitragliatrice pesante Springfield M85 cal. 12,7×99 mm, Mitragliatrice a canne rotanti Minigun M134 cal. 7,62 NATO.
-
Le pagelle di Tacarmi Vol. 2 – I Revolver
€29.00Quick viewQuesto secondo volume, edito dall’editore della rivista Tac Armi, è dedicato ai revolver. Le singole voci che compongono la pagella tengono nella dovuta considerazione tutti gli aspetti più importanti dell’arma. Ogni pagella è corredata da una scheda tecnica e dalle rosate più significative ottenute con l’arma in prova.
Brossura, 21 x 29,5 cm. pag. 310 riccamente illustrato b/n
Stampato nel 1991 da Editrice Leone
Condizioni del libro: usato in ottime condizioni
-
Le pistole Beretta
€24.90Quick viewQuesta bella pubblicazione, dedicata a quelle che sono oramai un mito, le pistole Beretta, raccoglie diversi articoli sull’argomento, in un insieme organico ed esaustivo. Delle armi vengono riportate le diverse prove di tiro, le schede tecniche, le ottiche, le munizioni e gli accessori, consigli di acquisto ed esplosi. I testi, molto dettagliati e piuttosto tecnici sono accompagnati da innumerevoli fotografie e disegni.
Brossura, 21,5 x 27,5 cm. pag. 112 interamente illustrato con foto a colori
Stampato nel 2010 da Edisport
-
Le pistole Glock
€24.90Quick viewQuesta bella pubblicazione, dedicata a quelle che sono state veramente un successo, le pistole Glock, raccoglie diversi articoli sull’argomento, in un insieme organico ed esaustivo. Delle armi vengono riportate le diverse prove di tiro, le schede tecniche, le ottiche, le munizioni e gli accessori, consigli di acquisto ed esplosi. I testi, molto dettagliati e piuttosto tecnici sono accompagnati da innumerevoli fotografie e disegni.
Brossura, 21,5 x 27,5 cm. pag. 112 interamente illustrato con foto a colori
Stampato nel 2010 da Edisport
-
Le pistole russe. Da Pietro il Grande alla caduta dell’Unione Sovietica
€32.00Quick viewLoriano Franceschini
La storia delle armi da fianco russe è poco conosciuta in Occidente per una serie di fattori, primi fra tutti la scarsezza delle fonti originali e la relativa impermeabilità tra Oriente e Occidente causata da decenni di contrapposizione politica e militare. Questo volume si propone di dare una risposta a chi voglia conoscere la suggestiva evoluzione delle armi corte militari e non della Russia dall’alba del diciottesimo secolo fino al dissolvimento dell’Unione Sovietica. Un cammino lungo tre secoli nel corso del quale incontriamo pistole a pietra e percussione, revolver, pistole semiautomatiche e a tiro se lettivo oltre ad armi atipiche che non trovano corrispondenza con quanto siamo abituati a conoscere, come le pistole da assassinio silenzioso degli anni romanzeschi della Guerra Fredda. Ampio risalto viene dato a tutto ciò che dell’arma era corollario indispensabile come fondine, accessori e munizionamento, con un particolareggiato esame delle varianti e delle punzonature.
37-224x320.jpg)
37.jpg)






22-224x320.jpg)
22.jpg)


copia-224x320.jpg)
copia.jpg)

46-224x320.jpg)
46.jpg)
36-224x320.jpg)
36.jpg)
9-224x320.jpg)
9.jpg)
















14-224x320.jpg)
14.jpg)






_2nd-224x299.jpg)
_2nd.jpg)



4-224x320.jpg)
4.jpg)




72-224x320.jpg)
72.jpg)



59-224x320.jpg)
59.jpg)




29-224x320.jpg)
29.jpg)
1-224x320.jpg)
1.jpg)
8-224x320.jpg)
8.jpg)


177-224x320.jpg)
177.jpg)


484-224x320.jpg)
484.jpg)



77-224x320.jpg)
77.jpg)

