All Points Knife Combat – Manuale pratico-teorico per il combattimento con il coltello

Armi Bianche

Visualizzazione di 1-48 di 154 risultati

  • 0 out of 5

    All Points Knife Combat – Manuale pratico-teorico per il combattimento con il coltello

    25.00

    Il volume è la prima pubblicazione relativa al metodo “ALL POINTS”, una metodologia di insegnamento unica e innovativa, adattabile a qualsiasi tipologia di combattimento, sviluppata da Garcia Amadori, uno dei più noti istruttori di MMA italiani, grazie ad anni di pratica, insegnamento e studio delle discipline e delle dinamiche del combattimento. Questo volume in particolare integra i concetti sviluppati nel metodo “ALL POINTS” per la difesa personale con le tecniche utili al combattimento con il coltello, tratte anche dalla scherma, al fine di trovare il giusto equilibrio tecnico-atletico e psico-fisico in qualunque circostanza ci si possa trovare a combattere. Si tratta quindi di un manuale tecnico-pratico, improntato a grande realismo e pragmatismo, per l’utilizzo del coltello nella difesa armata che illustra una serie di tecniche di attacco, difesa e contrattacco, opportunamente commentate ed illustrate step-by-step con oltre 260 immagini. Ampio spazio viene riservato alla difesa disarmata, con tecniche di bloccaggio, striking e grappling, alle metodologie di allenamento con e senza sparring e ai fondamentali, quali il footwork, la guardia e i bersagli.

    Brossura, 17 x 24 cm. pag. 144 con numerose foto b/n

    Stampato nel 2017 da Libreria Militare

    Quick view
  • 0 out of 5

    American gladius – A Study of the M-9 Multi-Purpose Bayonet System

    55.00

    L’M9 è stata la baionetta standard dell’esercito degli Stati Uniti per più di due decadi, senza modifiche, diventando, insieme al M-16 un simbolo del soldato americano, senza esagerare come il gladio per le legioni romane. Questo libro, completamente illustrato con bellissime e dettagliate fotografie, ne mostra la fabbricazione, l’evoluzione, le varianti, gli accessori e la collezionabilità. Il libro, che è sicuramente una fondamentale opera di riferimento per collezionisti e appassionati, è completato da un utilissimo glossario dei termini, una appendice con la nomenclatura dei pezzi, i simboli, le varianti, i dati di produzione, i particolari del coltello di dotazione, e i dati e i disegni tecnici del brevetto.

    Cartonato con sovracopertina 16 x 23,5 cm. pag. 240 con circa 230 illustrazioni b/n e colori

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2009 da Shiffer

    Quick view
  • 0 out of 5

    Antique Swords and Daggers

    95.00

    Questo eccezionalmente lavoro, completamente illustrato, si occupa di tutte le armi da taglio dal Neolitico fino all’inizio del XX secolo. Vengono presi in esame affascinanti pezzi di antiquariato che provengono da tutte le parti del globo: Europa, America, Medio Oriente, Asia, Giappone e Africa. Dettagliate descrizioni e più di 890 notevoli fotografie a colori forniscono ai collezionisti uno strumento davvero notevole per lo studio e l’identificazione delle caratteristiche, dell’utilizzo e delle attuali valutazioni di moltissimi tipi di spade e daghe, da quelle cerimoniali a quelle utilizzate in contesti reali. Vengono inoltre fornite molte informazioni su rari manufatti, sulla terminologia corrente e sulla valutazione dell’autenticità di un’arma.

    Cartonato con sovracopertina, 22 x 28,5 cm. pag. 288 interamente illustrato con circa 890 foto a colori

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2006 da Schiffer

    Quick view
  • 0 out of 5

    Archi e balestre nel Medioevo – Manuale tecnico di ricostruzione storica

    27.00

    Questa pubblicazione, accompagnata da una introduzione storica ed illustrata con numerose tavole a colori, è un vero e proprio manuale pratico per la ricostruzione storica di archi e balestre medievali, con i dati tecnici per la costruzione, la calibrazione ed il tiro, i consigli sui materiali più adatti da utilizzare, le migliorie da apportare, le rifiniture e gli abbellimenti; tutto nella più ampia correttezza filologica in quanto i modelli di archi e di balestre presentati sono tratti da statue, quadri, miniature ed affreschi dell’epoca, oppure da esemplari esistenti in musei italiani ed esteri. La ricerca sviluppata in questo testo si rivolge soprattutto al periodo comunale che, secondo gli autori, è da ritenere il momento di massima espressione delle armi descritte. Il libro è indirizzato “a chi, in abito antico, rievoca ed affronta con spirito sportivo la gara, che a nostro parere è il punto d’arrivo per ogni individuo che si accosta all’arcieria e con caparbia modestia apprende il bagaglio tecnico-culturale e le tradizioni che faranno di lui un arciere o un balestriere vero, non un mero supporto per un giaco di maglia ferrata, magari filologicamente giusto, destinato solo a sembrare, non ad essere un vero saettiere”.

    Brossura, 17 x 24 cm. pag. 240 con illustrazioni b/n e 96 tavole a colori

    Stampato da Penne e Papiri

    Quick view
  • 0 out of 5

    Armes et Armures tome 1. Tome 1 : VI – XII siecles

    45.00

    Nicolas P. Baptiste

    Questo lavoro, in due volumi, presenta armi e armature dal Medioevo al Rinascimento. Il primo volume affronta il primo periodo, dal VI al XII secolo; il secondo volume analizzerà i periodi dal XIII al XVI secolo. L’autore e le edizioni Heimdal hanno unito le forze per affrontare un tema classico, ma raramente interessato negli ultimi anni dalle pubblicazioni in lingua francese. Questi due volumi sono il risultato di una riflessione condivisa, rinnovando alcune teorie sulla cultura materiale, e traendo il meglio dalla ricerca archeologica e storica degli ultimi anni. Il libro beneficia anche di foto di alta qualità, scattate durante studi o collaborazioni con istituzioni che le custodiscono, illustrando oggetti raramente pubblicati. Con l’aiuto delle competenze di colleghi illustri, l’autore ha raccolto i contributi delle più recenti attività di ricerca, il libro è quindi anche la riflessione di una comunità di storici e ricercatori su armi e armature. Riccamente illustrate con iconografia, ma anche con schizzi e disegni, le pagine del libro beneficiano di magnifiche foto in ambito di ricostruzione storica. Ci sono anche testimonianze delle attività degli artigiani più coinvolti nello studio sperimentale dei metodi di produzione di armi e armature antiche, e delle arti dei fabbri del medioevo, che a volte restano ancora enigmatiche ai nostri occhi.

    Rilegato, 21,5 x 30,5 cm. pag. 206 riccamente illustrato con immagini b/n e a colori

    Testo in lingua francese

    Stampato nel 2022 da heimdal

    Quick view
  • 0 out of 5

    Armes et Armures Tome 2. XIII-XV Siecle

    49.00

    Nicolas P. Baptiste

    Questo lavoro, in due volumi, presenta armi e armature dal Medioevo al Rinascimento. Questo secondo volume analizza il periodo storico che va dal XIII al XVI secolo. L’autore e le edizioni Heimdal hanno unito le forze per affrontare un tema classico, ma raramente interessato negli ultimi anni dalle pubblicazioni in lingua francese. Questi due volumi sono il risultato di una riflessione condivisa, rinnovando alcune teorie sulla cultura materiale, e traendo il meglio dalla ricerca archeologica e storica degli ultimi anni. Il libro beneficia anche di foto di alta qualità, scattate durante studi o collaborazioni con istituzioni che le custodiscono, illustrando oggetti raramente pubblicati. Con l’aiuto delle competenze di colleghi illustri, l’autore ha raccolto i contributi delle più recenti attività di ricerca, il libro è quindi anche la riflessione di una comunità di storici e ricercatori su armi e armature. Riccamente illustrate con iconografia, ma anche con schizzi e disegni, le pagine del libro beneficiano di magnifiche foto in ambito di ricostruzione storica. Ci sono anche testimonianze delle attività degli artigiani più coinvolti nello studio sperimentale dei metodi di produzione di armi e armature antiche, e delle arti dei fabbri del medioevo, che a volte restano ancora enigmatiche ai nostri occhi.

    Rilegato, 21 x 30 cm. pag. 240 riccamente illustrato con immagini b/n e a colori

    Testo in lingua francese

    Stampato nel 2023 da Heimdal

    Quick view
  • 0 out of 5

    Armes médiévales

    13.00

    Questa monografia, facente parte della serie Hors série dedicata al Medioevo, è la riproduzione della prima parte del dizionario illustrato sulle armi medioevali del celebre architetto francese Eugène Viollet-le-Duc, celebre per i suoi studi sul restauro e i cui studi sul medioevo e sul rinascimento non si limitarono all’architettura ma, si interessò anche ai mobili, all’abbigliamento, agli strumenti musicali, agli armamenti ed altri aspetti. Il volume – Armi da guerra offensive e difensive Finimenti – va da Adoubement a Gambison, ed è completamente illustrato da splendidi disegni al tratto che riproducono anche i minimi particolari.

    Brossura 21 x 30 cm. pag. 160 interamente illustrate con disegni b/n

    Testo in lingua francese

    Stampato nel 2003 da Heimdal

    Quick view
  • 0 out of 5

    Armi Bianche – Armi bianche napoletane 1800-1860

    49.00

    Dopo più di venti anni di ricerche e di lavoro, gli autori hanno finalmente terminato questo tanto atteso libro sulle armi bianche napoletane dal 1800 al 1861. Sono state prese in esame anche varie armi del periodo Murattiano e naturalmente quelle Borboniche fino alla caduta del Regno. L’opera è corredata con 292 belle foto, la maggior parte a colori, di armi intere a tutta pagina e numerose immagini di particolari. Tutti i punzoni , i marchi e alcune incisioni sulle lame sono stati rilevati a grandezza naturale; inoltre vi sono rappresentati 78 figurini d’epoca, per la maggior parte di A. Zezon, ma anche alcuni eseguiti al tratto e colorati da Tiziano Tonelli ricopiandoli fedelmente da esemplari d’epoca con lo stesso stile. Il libro si compone di 200 pagine con schede per ogni arma e con un breve testo che descrive sia l’arma che il Corpo a cui apparteneva. Un’opera certamente molto attesa tra i collezionisti di armi napoletane.

    Rilegato, 22 x 28,5 cm. pag. 200 completamente illustrato con circa 300 foto a colori e 30 b/n

    Stampato nel 2013 da Albertelli

    Quick view
  • 0 out of 5

    Armi bianche – Arrowpoints, Spearheads, & Knives of Prehistoric Times

    Il prezzo originale era: €12.00.Il prezzo attuale è: €7.20.

    Thomas Wilson              Prezzo di listino  12.00 (sconto 40%)

    Una storia completa delle armi e degli strumenti utilizzati dai nostri antenati preistorici per sopravvivere: questo libro rivela un mondo che affascina chiunque sia interessato alle armi antiche, e all’antropologia. Thomas Wilson ci mostra i diversi tipi di frecce, lance e coltelli utilizzati dai popoli del Paleolitico in Europa occidentale e dai nativi americani. Ci descrive in dettaglio i materiali da cui sono stati forgiati e costruiti questi strumenti, come e dove sono stati realizzati ele loro finalità. Riccamente illustrato con centinaia di fotografie e disegni di questi strumenti, inclusi i dettagli microscopici della selce e delle altre pietre utilizzate per la loro realizzazione,

    Brossura, 15 X 22 cm. pag. 267 numerose illustrazioni

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2007 da Skyhorse Publishing

    Condizioni del libro: usato in discrete condizioni

    Quick view
  • 0 out of 5

    Armi Bianche – Bayonets of the World. The Complete Edition

    115.00

    Rassegna illustrata delle baionette di 46 stati, con 781 disegni dettagliati e informazioni su olte 1000 baionette e foderi, organizzate per paese produttore e con indicazioni su lunghezza della lama, marchi e punzoni. Il volume, per la precisione dei disegni e la completezza delle informazioni, è sicuramente una importantissima opera di riferimento per collezionisti e appassionati.

    Cartonato con sovracopertina 22 x 30 cm. pag. 670 con circa 781 disegni b/n

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2009 da S.I. Publicaties

    Quick view
  • 0 out of 5

    Armi Bianche. Le armi in asta delle fanterie europee dal 1000 al 1500

    95.00

    Mario Troso

    Ottimo volume, sempre di grande attualità, dedicato interamente alle tematiche delle armi lunghe tra Medio Evo e Rinascimento. Uno studio semplificato delle coeve tattiche di combattimento e tecniche di impiego e una trattazione dettagliata su Roncole, Ronche, Ronconi e altre tipologia di armi in asta, utilizzate dalle fanterie europee dall’anno mille fino ad arrivare al 1500, in pieno rinascimento. Il volume è ottimamente illusttarto e per ogni arma lunga trattata viene proposta una scheda tecnica relativa. Un grande volume dell’Istituto Grafico De Agostini.

    Rilegato, 22,5 x 29 cm. pag. 298 con numerose foto e illustrazioni b/n

    Stampato nel 1988 da  Istituto Geografico De Agostini

    Condizioni del libro: usato in ottime condizioni privo di sovracopertina

    Quick view
  • 0 out of 5

    Armi Bianche. Modern Japanese Swords and Swordsmiths. From 1868 to the Present

    129.00

    Il volume traccia una storia della forgiatura e produzione delle spade giapponesi dal 1868 ad oggi. Opera di sicuro riferimento per esperti ed appassionati, il volume mette a confronto i metodi e i disegni dei diversi maestri di forgiatura dalle scuole più antiche di cui restano solo le lame e dei riferimenti ai nuovi maestri di cui offre anche le loro immagini all’opera e quelle dei loro laboratori. Il volume è completamente illustrato con fotografie e disegni.

    Rilegato 19 x 26 cm. pag. 224 con un circa 200 foto e illustrazioni b/n

    Stampato nel 2002 da Kodansha

    Condizioni del libro: nuovo

    Quick view
  • 0 out of 5

    Armi Bianche. Seitengewehr. History of the German Bayonet

    140.00

    Questa importante opera dedicata all’arma più tipica del soldato, la baionetta, autentica guida per storici e collezionisti, si occupa in particolare delle baionette in uso in Germania dalla Repubblica di Weimar alla fine della Seconda Guerra mondiale. Quasi completamente illustrato, il volume oltre alle fotografie di queste armi e di tutti i particolari compresi, ove possibile, i marchi, presenta custodie e cordoni, anche questi particolareggiati, e le diverse quotazioni.

    Rilegato, 16 x 23,5 cm. pag. 320 con circa 460 fotografie e 8 pagine di foto a colori

    Testo in lingua inglese

    Stampato da Bender

    Condizioni del libro: usato in perfette condizioni

    Quick view
  • 0 out of 5

    Armi Bianche. The Craft of the Japanese Sword

    95.00

    Leon and Hiroko Kapp – Yoshindo Yoshihara

    Questo libro ci porta nel laboratorio dei quattro maggiori artigiani spadaioli giapponesi. Ognuno ha un ruolo diverso nella produzione delle spade, dalla forgiatura della lama alla lucidatura finale del legno. Fotografie in b/n mostrano ogni passaggio della manifattura, accompagnate da importanti informazioni sulla storia, la metallurgia e le valutazioni attuali, ad uso di collezionisti e cultori della materia.

    Rilegato, 19 x 26 cm. pag. 168 con 218 foto b/n

    Stampato nel 1987 da Kodansha

    Condizioni del libro: nuovo

    Quick view
  • 0 out of 5

    Armi Bianche. The Japanese Sword. A Comprehensive Guide

    75.00

    Kanzan Sato

    La spada giapponese è una combinazione di infrangibilità, durezza e taglio letale, requisiti che si ottengono solamente attraverso il meglio dell’arte della forgiatura. Lo scopo di questo volume, ricchissimo di immagini in bianco e nero e a colori, è di essere un’introduzione all’apprezzamento e alla storia di 1.500 anni di questa spada, dalla tachi, la lunga spada orizzontale, fino alla conosciuta daisho, coppia di spade lunga e corta usate dai samurai fino ai nostri giorni. Il libro prende in esame le più famose e importanti lame giapponesi con tutti i dettagli, i marchi, i fregi, gli attacchi, le impugnature, con fotografie e disegni accurati.

    Rilegato, 19 x 26 cm. pag. 210 con circa 154 foto b/n e colori

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 1983 da Kodansha

    Condizioni del libro: nuovo

    Quick view
  • 0 out of 5

    Armi Bianche. The Yasukuni Swords. Rare Weapons of Japan 1933-1945

    89.00

    Tom Kishida

    Le spade artigianalmente prodotte nel mondo di Yasukuni Shrine fra il 1933 e il 1945 rappresentano una eccezionale eredità, poichè sono state prodotte non solo secondo un metodo di forgiatura consacrato dal tempo, ma anche secondo l’estetica e la tradizione spirituale dei guerrieri samurai. In questo volume Tom Kishida, famoso fotografo e spadaccino entusiasta, ha raccolto una grande mole di studi su queste rare spade, accompagnandola dalla sua visione fotografica, che ha catturato la bellezza di queste lame.

    Rilegato 19 x 26 cm. pag. 156 con circa 100 foto b/n

    Stampato nel 2004 da Kodansha

    Condizioni del libro: nuovo

    Quick view
  • 0 out of 5

    Armi Bianche. Vivat Hussar le lame degli Ussari. Dal XVII secolo alla fine dell’Impero napoleonico

    30.00

    Dopo aver pubblicato nel 2000 il volume sull’armamento della cavalleria napoleonica, ora l’Autore propone un’opera esclusivamente dedicata alle sciabole degli ussari, sua grande passione. In questo volume sono illustrate e descritte circa 80 sciabole che vanno dal XVII secolo alla fine dell’Impero napoleonico. Ogni sciabola è stata fotografata intera e nei suoi particolari: lama, impugnatura, incisioni, marchi, ecc. La parte più corposa è formata dalle sciabole ungheresi e francesi del XVIII e inizi del XIX secolo, ma è rappresentato anche un buon numero di sciabole italiane in uso durante gli anni della Repubblica Cisalpina e Italiana ed anche vari esemplari austriaci e tedeschi. Questa opera presenta inoltre una quarantina di bei figurini acquerellati eseguita dall’Autore stesso, così come alcune tavole disegnate a matita e penna. Vi sono rappresentate anche stampe d’epoca e vari effetti di equipaggiamento, in particolare alcune belle sabretasche francesi. Un lavoro veramente unico per il contenuto e vesta grafica, che raccomandiamo a tutti gli appassionati.

    Cartonato 21,5 x 28,5 cm. pag. 160 interamente illustrate con foto e tavole a colori

    Stampato nel 2010 da Albertelli

    Condizioni del libro: nuovo

    Quick view
  • 0 out of 5

    Armi Bianche. Weapons & Armor – A Pictorial Archive of Woodcuts & Engravings

    29.00

    Questo volume riporta più di 1.400 illustrazioni relative essenzialmente ad armi bianche ma, non solo. Asce, archi e frecce, cannoni, catapulte, pugnali, pistole, carri armati, armature, elmi e molto altro. Il testo è limitato a didascalie essenziali.

    Brossura, 24 x 31 cm. pag. 190 completamente illustrate

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 1982 da Dover Publications

    Condizioni del libro: nuovo

    Quick view
  • 0 out of 5

    Armi in asta europee del Museo Storico Nazionale di Artiglieria di Torino

    25.00

    Tra i diversi mezzi di offesa che l’uomo ha escogitato nel corso della storia, l’arma in asta è stata la più duratura e, fino ad una certa epoca, la più importante. Le numerose tipologie di armi in asta, sono in questo libro brevemente illustrate (attraverso un’illustrazione e una nota descrittiva) nelle loro differenze formali e tecniche, nella tipologia d’utilizzo, nello sviluppo (tavolta, non di rado furono di derivazione agricola), e nel loro perdere importanta in concomitanza con l’entrata in linea delle prime armi da fuoco (archibuggi e poi moschetti). La collezione del Museo Nazionale d’Artiglieria, quì proposta, può darne una buona esemplificazione.

    Rilegato 17 x 24 cm. pag. 218 con molte illustrazioni e foto b/n

    Stampato nel 2005 da Chiaramonte

    Quick view
  • 0 out of 5

    Arti Marziali d’Europa – La Storia e la Sapienza dei Classici Europei della Scherma

    22.50

    Graziano Galvani

    La tradizione Marziale europea, perfettamente rappresentata attraverso i grandi Maestri italiani della Scherma, riunisce nella sua storia una ricchissima eredità, quasi perduta e oggi recuperata solo dal lavoro del gruppo che va sotto il nome di Nova Scrimia. L’opera recupera i fatti, i nomi, le storie e le conoscenze dell’Arte dei maestri del combattimento con armi bianche, eredi della cavalleria errante medioevale e che risorgono nel Rinascimento in Italia. Questa stessa Scherma, con leggere varianti tecniche, meno importanti del talento dei loro creatori, si diffuse in modo diverso in tutta Europa nei secoli successivi. Oggi la scherma ha acquisito attraverso le Arti Marziali una nuova posizione rilevante per il suo incisivo lavoro sulla distanza, l’opportunità e la finta. Il volume è completamente illustrato da disegni originali e fotografie a colori.

    Brossura 17 x 24 cm. pag. 182 interamente illustrate con foto b/n e colori

    Stampato nel 2010 da Budo International

    Quick view
  • 0 out of 5

    Baionette

    25.00

    La baionetta, in un mondo di strabilianti sistemi di guerra chimici, biologici, nucleari, può sembrare un oggetto anacronistico e privo di pratica utilità. Invece va sottolineato che quasi tutti gli Eserciti contemporanei la mantengono fra le armi in dotazione – gli inglesi, per esempio, hanno adottato il modello “LIA1” da impiegarsi con il fucile “FN”, e gli americani usano la “M7” montata su fucile “M16” – e una attenta valutazione fa pensare che lo faranno a lungo. Bisogna infatti considerare l’utilità per qualsiasi Esercito di mantenere in dotazione un semplice e “primordiale” attrezzo: un coltello. Questo volume è dedicato specificatamente ai collezionisti, ogni modello è accompagnato da una fotografia, il testo è completato dalla indispensabile nomenclatura illustrata da accurati disegni e dai marchi di fabbrica.

    Brossura 14,5 x 21,5 cm. pag. 136 con 301 foto b/n

    Stampato nel 1972 da Albertelli

    condizioni del libro: in perfette condizioni

    Quick view
  • 0 out of 5

    Baionette italiane 1814 – 2017

    50.00

    Un testo interamente dedicato all’analisi e alla descrizione delle baionette italiane, da quelle dello Stato Sardo e del successivo Regno d’Italia fino a quelle della R.S.I. e della Repubblica. Un’opera che si avvale di un ricchissimo corredo iconografico di foto in gran parte d’epoca, particolarmente prezioso per il carattere inedito del materiale. Così le baionette raccontano la loro storia, e con essa la storia degli avvenimenti bellici cui hanno preso parte. È un modo per far parlare le cose, per sottrarle al loro isolamento di oggetti d’uso e inserirle nel contesto generale della vicenda umana, con una capacità d’indagine e una chiarezza espositiva in cui l’Autore, giunto così al suo terzo libro sulle armi bianche, si rivela ancora una volta maestro.

    Brossura, 19,5 x 27 cm. pag. 416 illustrato

    Stampato nel 2018 da IdeaLibri

    Quick view
  • 0 out of 5

    Basic Knife Making – From Raw Steel to a Finished Stub Tang Knife

    38.00

    In questo libro, Ernst G. Siebeneicher-Hellwig e Jürgen Rosinski mostrano i modi più semplici e meno costosi mediante l’utilizzo di una semplice fucina, e di alcuni utensili di base, a forgiare una lama da un pezzo di mettallo che in origine era una balestra d’automobile, per farne un coltello completo. Ogni passo del processo è coadiuvato da immagini estremamente esaustive con una particolare attenzione alla forgiatura della lama. Consigli pratici, spiegazioni dei termini tecnici, disegni e una semplicità propriamente voluta, rendono questo testo ideale per i neofiti.

    Rilegato a spirale con copertina in brussura, 22 x 28 cm. pag. 112 interamente illustrato con foto a colori

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2010 da Schiffer Publishing

    Quick view
  • 0 out of 5

    Bayonets of the First World War

    39.00

    Questo, conciso ma dettagliato studio sulle baionette della Prima Guerra Mondiale, presenta in oltre 270 immagini a colori, il loro sviluppo e l’utilizzo nel corso della guerra. Vengono prese in considerazione le baionette di tutti i contendenti: Impero Austro-ungarico, Belgio, Bulgaria, Canada, Francia, Germania, Gran Bretagna, Grecia, Italia, Spagna, Giappone, Montenegro, Portogallo, Romania, Russia, Serbia, Turchia e Stati Uniti. La superba qualità delle immagini permette di apprezzare nella loro completezza baionette e accessori, mentre le immagini close-up offrono uno sguardo chiaro e particolareggiato di impugnature, punti di connessione, lame, e una grande varietà di marcature dei produttori. Indicato per i collezionisti di armi bianche della Grande Guerra.

    Cartonato, 23,5 x 31 cm. pag. 80 completamente illustrato con circa 273 foto a colori e b/n

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2013 da Schiffer

    Quick view
  • 0 out of 5

    Bladesmithing – Modern application of traditional techniques

    29.00

    Il volume fornisce al lettore un approfondito sguardo sulle tecniche tradizionali di forgiatura di scuola giapponese e le loro applicazioni moderne. Continue richieste di informazioni al riguardo, hanno spinto Murray a rivelare le tecniche segrete apprese durante i 18 anni di permanenza in Giappone, dove ha vissuto e lavorato come “costruttore di lame” in un villaggio. Saranno sicuramente lieti dell’uscita di questo libro i quasi 15.000 propietari di armi bianche costruite con la tecnica di forgiatura giapponese. Interamente illustrato con foto a colori, disegni e spaccati in b/n.

    Brossura, 21 x 27,5 cm. pag. 159 illustrato con 250 foto a colori

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2011 da Krause Publications

    Quick view
  • 0 out of 5

    Casques, masques et armures des Seigneurs de l’ancienne Japon

    75.00

    Jean Christophe Charbonnier

    Rilegato 20,50 x 29,50 cm. pag. 208 con 20 foto b/n e 97 a colori
    Testo in lingua francese

    Stampato nel 2003 da ToriiLinks Editions

    Quick view
  • 0 out of 5

    Collezionismo. The Service Daggers of the SA and NSKK

    215.00

    Ralf Siegert

    Libro di riferimento riccamente illustrato per identificare i pugnali di servizio della Sturmabteilung (SA) e del National Socialist Motor Corps (NSKK). L’autore tratta l’argomento in questione in modo molto dettagliato. I singoli pezzi sono presentati con foto a colori di grande formato e informazioni dettagliate. Inoltre, l’autore mostra molte fotografie storiche inedite, documenti originali sugli attestati e sui pezzi stessi, nonché le caratteristiche di costruzione dei diversi produttori. L’appendice offre 240 foto a colori dei marchi del produttore, suggerimenti per l’acquisto degli oggetti, informazioni su come collezionare questi pugnali e consigli su come trattare correttamente le armi da taglio.

    Rilegato, 28,5 x 22 cm. pag. 336 riccamente illustrato con foto a colori e b/n

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel da B & D Publishing

    Condizioni del libro: nuovo

    Quick view
  • 0 out of 5

    Coltelli d’Italia – Rituali di violenza e tradizioni produttive nel mondo popolare. Storia e catalogazione

    38.00

    Queso libro, non a caso il primo dedicato ai coltelli italiani a serramanico, non si limita ad indagare minuziosamente i pur ricchi e finora inespolorati aspetti della produzione materiale nel corso del secolo passato, ma affronta compiutamente anche le profonde implicazioni sociali e culturali che il coltello ha assunto e per lungo tempo ha mantenuto (e in parte ancora mantiene) in Italia. “Spada del popolo” è stato romanticamente definito il coltello, ma una spada, un’arma che ha per lungo tempo significato la divisione e l’atomizazione del popolo in tanti individui isolati. Durante il secolo scorso in buona parte dell’Italia, non c’è stato uomo del popolo che nel proprio coltello accuratamente scelto, non abbia visto oltre all’uso come versatile strumento di lavoro, il segno tangibile della propria umana e virile consistenza, della dignità e dell’orgoglio personale.

    Brossura 23 x 22 cm. pag. 268 illustrato con circa 170 foto a colori, 10 foto b/n, e 26 disegni b/n

    Stampato nel 2008 da Franco Muzzio Editore

    Quick view
  • 0 out of 5

    Coltelli di Sardegna. Simboli d’identità

    49.00

    AA.VV.

    Un racconto sul coltello di Sardegna da sempre oggetto del desiderio divenuto simbolo di identità e appartenenza, oggi trionfo di forma, estetica e funzionalità. La ricca documentazione testuale e iconografica ripercorre la storia del coltello sardo fino ai nostri giorni: dalle punte di selce e ossidiana alle leppas e alle resorzas che hanno messo alla prova l’abilità tecnica di chi li progettava e realizzava, sollecitando il gusto degli artigiani oggi capaci di creare opere straordinarie per bellezza formale e decorativa. I saggi contenuti nel volume chiariscono alcuni aspetti storici e antropologici per aprire nuovi e affascinanti sentieri tutti da esplorare: svelano le origini iberiche del coltello a serramanico sardo, riscoprono antichi modelli di lame e avanzano ipotesi sulle vere origini della pattadesa.

    Quick view
  • 0 out of 5

    Coltelli regionali d’Italia

    90.00

    Luca Pisanello

    Coltelli regionali d’Italia” racconta, attraverso le immagini tratte dalla collezione privata di Luca Pisanello, la storia di alcuni tra i più famosi coltelli della tradizione italiana. Un viaggio per immagini di altissima qualità tra coltelli e coltellinai con didascalie particolareggiate per entrare nel mondo dei materiali pregiati e delle caratteristiche tecniche di ogni coltello.

    Quick view
  • 0 out of 5

    Combattimento col coltello

    18.90

    Questo testo, chiaramente illustrato, tratta in modo completo ed esaustivo, sotto l’aspetto teorico e quello pratico, tutte le problematiche inerenti al combattimento col coltello, sia nel caso in cui si debba fronteggiar a mani nude un avversario armato, sia che ci si affronti entrambi all’arma bianca. Un compendio di informazioni chiare ed efficaci per affrontare situazioni delicate e pericolose con un buon margine di sicurezza. In particolare troviamo: storia del coltello – descrizione strutturale – impugnatura – posizioni di guardia – zone di attacco e di difesa – casistica di situazioni conflittuali – forme dirette ed efficaci per il combattimento – manutenzione del coltello – bibliografia.

    Brossura 16,5 x 24 cm. pag. 142 con circa 176 fotografie b/n e 185 disegni al tratto.

    Stampato nel 2005 da Edizioni Mediterranee

    Quick view
  • 0 out of 5

    Confederate Bowie knives

    80.00

    Accurata, completa e di facile consultazione guida al classico coltello da combattimento confederato. attraverso 856 illustrazioni completamente a colori presenta più di 350 fra i migliori coltelli ancora esistenti. Il libro riporta dettagli storici e collezionistici – come marchi, punzonature, custodie, impugnature di materiali differenti, documenti – di tutte le diverse fabbricazioni, compresi alcuni modelli adottati in Georgia e Alabama. Il volume è completato da una galleria di ritratti del periodo, ovviamente tutti soldati con il loro coltello.

    Cartonato con sovracopertina 22 x 28,5 cm. pag. 286 interamente illustrate con foto a colori

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2012 da Mowbray

    Quick view
  • 0 out of 5

    Dagues et couteaux du IIIe Reich

    74.00

    Questo libro, stupendamente illustrato, rappresenta un sicuro riferimento per i collezionisti ma anche per tutti gli appassionati di storia. Dal 16° secolo, la spada che via via mantenne un valore sempre più simbolico, era spesso accompagnata da un pugnale. Sotto il Terzo Reich, dove emblemi e simboli occupavano un posto importante, il pugnale divenne onnipresente, dalle formazioni paramilitari, e poi militari, come la SA e le SS, ma anche civili, come la Croce Rossa o le guardie forestali! Questa importante segmento della militaria tedesca, unica nella storia dell’uniformologia, è già stata presentata più volte, ma soprattutto in lingua inglese. Fino ad oggi mancava in lingua francese un’opera così esaustiva. Nel volume vengono rappresentati, attraverso più di 400 documenti, quarantacinque modelli: i pugnali SA (copiati dai pugnali svizzeri del 16 ° secolo), NSKK, SS, HJ (coltello e pugnale), i pugnali del Wasserschutz-Polizei, vigili del fuoco, RLB, Teno, Postschutz, Bahnschutz, Reichsbahn-Wasserschutz-Polizei, DRK (croce rossa), RAD (servizio del lavoro), dogane terrestri e marittime, diplomatici, alti funzionari, funzionari pubblici, i coltelli da caccia dei silvicoltori, quelli dei tiratori scelti, i pugnali e i coltelli del DLV, il NSFK della Luftwaffe, i pugnali degli ufficiali della Heer e della Marina, ma anche alcuni pugnali eccezionali. Le foto, di altissima qualità (in parte provenienti dagli archivi di Hermann Historica e altri dagli archivi dell’Autore), mostrano dettagli precisi o rari, spiegando anche gli aspetti tecnici di questi oggetti. Queste immagini, per così dire “attuali”, sono accompagnate da numerose foto d’epoca, che mostrano come e con quali uniformi venivano portati questi pugnali. Questo libro rappresenterà per molto tempo un testo di riferimento per questo importante settore della militaria del III Reich.

    Quick view
  • 0 out of 5

    Dal trattato alla sala d’armi – Studi e strumenti della scherma storica

    12.00

    Nella storia della scherma è esistita una corrente meridionale chiamata Scuola Napolitana, attiva tra la metà del XVII e l’inizio del XIX sec., che ha sviluppato un metodo di insegnamento fortemente coeso per didattica, omogeneità linguistica, parentele e discendenze, elementi di innovazione, percezione esterna, strumenti adoperati; la scuola, in realtà distinta nelle correnti romana, napolitana, siciliana, fu strettamente legata agli ambienti più influenti del suo periodo: le corone spagnola e austriaca, il Papato, la corte di Cristina di Svezia, i Borbone, Napoleone. Questo compendio presenta una disamina comparativa delle tecniche di spada sola descritte dai principali autori della Scuola, sottolineando le analogie e le differenze di impostazione personale alla luce di una comune visione sul “giocare di scherma” alla napoletana; l’analisi del compendio non si limita tuttavia alle tecniche ma affronta il contesto storico e sociale in cui la Scuola si è sviluppata, senza trascurare le dimensioni linguistiche, oplologiche, storiografiche del fenomeno, che restituiscono maggiori garanzie al metodo d’indagine.

    Brossura, 14 x 21 cm. pag. 133 con 13 illustrazioni

    Stampato nel 2013 da Bonanno

    Quick view
  • 0 out of 5

    Damascus -Tecniche di forgiatura-Forging techniques

    55.00

    Dopo oltre un decennio di sperimentazioni sul campo, ricerche storiche su antichi reperti ed interessanti conversazioni e confronti con personaggi del calibro di Henry Viallon, Cristian Moretti e Santino Ballestra, l’Associazione Culturale Coltellinai Forgiatori Bergamaschi ha deciso, come nello spirito di un’Associazione Culturale, di rendere fruibile un inestimabile patrimonio di conoscenze relative alla realizzazione dell’acciaio damasco.Nasce così “DAMASCUS”, un libro-manuale che, in otto capitoli, preceduti da un’introduzione sulle antiche tecniche di produzione del damasco europeo a cura del Prof. Vasco La Salvia, sviscera con un linguaggio semplice ed oltre 350 foto a colori, tutti i procedimenti necessari ad ottenere i più svariati tipi di damasco.Si inizia dallo stratificato semplice e si arriva al più complesso dei mosaici, ottenuti con molteplici tecniche (polveri, elettroerosione, ecc.). Inoltre, sono stati trattati argomenti specifici riguardanti il tagliente, la tempra, la ricostruzione di due spade (una longobarda ed una vichinga), il damasco orientale, il Wootz indiano, il Kriss indonesiano (a cura del dott. Sandro Forgiarini), finanche l’applicazione del damasco sulle armi da fuoco. Un’intero capitolo è stato infine dedicato all’utilizzazione del damasco nel settore artistico: sette artisti di riconosciuta fama, hanno presentato le proprie creazioni che, realizzate con questo metallo, hanno aggiunto valore artistico a delle opere già mirabili, suscitando interesse e stupore tra il pubblico che le ha potute osservare.

    Cartonato 21,5 x 27,5 cm. pag. 240 illustrate con tavole b/n e colori

    Stampato nel 2010 da Rizzo Editore

    Quick view
  • 0 out of 5

    Damascus Steel – Theory and Practice

    49.00

    Acciaio di Damasco: il secolare acciaio forgiato a caldo per rendere taglienti e resistenti le lame è ancora un’icona per chi si interessa di armi bianche di alto livello: artigiani, fabbri, e hobbisti in tutto ilmondo hanno avviato una rinascita di questo affascinante, materiale decorativo, che è il tema di questo magnifico libro. Svela la storia e i misteri che circondano i vari tipi di acciaio di Damasco prima di approfondire la teoria e la meccanica del forgiare le proprie lame, utilizzando le illustrazioni dettagliate, generate dal computer e centinaia di foto per imparare a forgiare e a saldare, eseguire correttamente tecniche di torsione, e vedere il potenziale infinito per forgiare i modelli in acciaio di Damasco. Il libro suggerisce anche i requisiti riguardo i materiali e le atrezzature, le norme di sicurezza, consigli pratici, grafici di temperatura, ed esempi di lavori finiti. Questo lavoro offre ispirazione e fondamenti per lavorare questo antico metallo. Ideale per fabbri amatoriali e metalmeccanici con esperienza. E’ incluso un poster, con “Consigli pratici per il fabbro.”

    Rilegato, 18,5 x 26 cm. pag. 176 con circa 225 foto a colori e illustrazioni

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2013 da Schiffer

    Quick view
  • 0 out of 5

    Defense with a Knife

    35.00

    Il libro tratta ampiamente l’uso del coltello per autodifesa. La tecnica e le tattiche descritte in questo libro comportano l’uso del coltello in modo tale da disabilitare l’attaccante creando solo lievi ferite, se possibile. I concetti di base possono anche essere usati con altre armi o a mani nude. Lontano dai cliché di Hollywood e dai miti delle arti marziali, Florian Lahner insegna concetti realistici per la difesa: semplici, efficaci e realmente utilizzabili. Il suo sistema è adatto a persone comuni e a professionisti. In questo libro, le tecniche più importanti sono descritte e mostrate in un modo che lo rende anche perfettamente adatto come manuale di addestramento. Consapevole della responsabilità sociale dell’uso di coltelli e armi, Lahner affronta anche gli aspetti psicologici e morali dell’autodifesa.

    Brossura, 15,3 x 23 cm. pag. 208 riccamente illustrato con circa 430 foto a colori

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2019 da Schiffer

    Quick view
  • 0 out of 5

    Del pugnale il fiero lampo – Enciclopedia dei pugnali italiani Militari 1915-2010 e politici 1920-1945

    135.00

    Quattro anni di lavoro intenso hanno portato l’Autore a realizzare un’opera che gli è cresciuta nelle mani in corso di realizzazione, diventando, alla fine, una vera enciclopedia del pugnale militare italiano dal 1916 ad oggi e di quello “politico”, tra il 1920 e il 1945. La prima parte dell’opera è quella militare che, partendo dal primo conflitto mondiale, ripercorre la storia della “lama corta” passando attraverso l’Impresa di Fiume, le campagne d’Africa dal 1934 al 1941, la guerra di Spagna, la seconda guerra mondiale, fino alle missione estere di questi giorni, comprendendo il materiale utilizzato dalla Marina Militare, gli spadini al completo delle Accademie e Scuole Militari, coltelli tattici e da lavoro. La seconda parte, dedicata ai pugnali politici, partendo dal 1920 giunge lungo le stesse vie e con i propri modelli – e le numerose tipologie e varianti da parata, prototipi, pre serie, ecc. – fino al 1943 e al 1945 con la fine della Repubblica Sociale Italiana. Per il secondo settore, assai più complesso del primo, ed assai difficile da percorrere “in solitaria”, l’Autore si è valso del supporto di Alessandro Raspagli. Apparato iconografico portentoso con 1800 illustrazioni.

    Cartonato, 17 x 24,5 cm. pag. 656 interamente illustrate con circa 1800 foto e disegni b/n

    Stampato nel 2016 da Nonsolostoria

    Quick view
  • 0 out of 5

    Deutsche Abwurfmunition im Zweiten Weltkrieg. Basiswissen uber Bomben, Behalter, Lufttorpedos, Minen, Verpackungen und Zunder

    35.00

    Wolfgang Fleischer

    Ciò che colpisce è la mancanza di una conoscenza di base degli aspetti tattici e tecnici delle bombe, come arma della guerra aerea. Il presente lavoro sulle munizioni aviotrasportate tedesche della Seconda Guerra Mondiale vuole dare un contributo a colmare questa lacuna informativa. Le caratteristiche fondamentali delle bombe per una “futura Luftwaffe” erano già state definite in Germania all’inizio degli anni ’30. Le prime esperienze pratiche potrebbero essere acquisite nell’ambito della Legione Condor nel corso della guerra civile in Spagna fino al 1939, hanno dato un importante impulso all’ulteriore sviluppo. Durante il secondo conflitto mondiale, le munizioni aviotrasportate furono adattate alle mutevoli condizioni di questo conflitto militare globale su terra, mare e aria. La parte principale del libro descrive i diversi tipi di munizioni aviotrasportate tedesche. Per la prima volta, su questa scala vengono fornite informazioni sulla colorazione del corpo della bomba, la sua etichettatura, l’imballaggio, il trasporto e l’effetto di queste munizioni. Il libro con 213 illustrazioni, disegni e schizzi è un’opera di riferimento indispensabile per gli studiosi di storia militare e dell’aviazione da bombardamento, collezionisti di militaria e modellisti.

    Rilegato, 21 x 28,5 cm. pag. 100 riccamnete illustrato con foto b/n

    Testo in lingua tedesca

    Stampato nel 2015 da Helios Verlagsges.

    Quick view
  • 0 out of 5

    Deutsche Aushilfsseitengewehre 1914-1918

    49.00

    Christian Mery

    La Prima Guerra Mondiale, pianificata come una breve campagna, si trasformò in una guerra di annientamento che durò più di quattro anni. Per evitare carenze nella fornitura di baionette, venne acquistato un numero quasi ingestibile di cosiddette armi ausiliarie. Christian Mery presenta qui 300 diverse baionette, ne spiega i dettagli con più di 850 foto a colori, mostrandone i dettagli, come venivano portate e utilizzate, utilizzando una collezione unica di oltre 230 foto d’epoca in b/n. Di difficile reperibilità.

    Rilegato, 21 x 27,5 cm. pag. 256 riccamente illustrato con foto a colori e b/n

    Testo in lingua tedesca

    Stampato nel 2018 da VS -Books

    Quick view
  • 0 out of 5

    Deutsche Seitengewehre und Bajonette. German 1740-1945 Sidearms and Bayonets

    49.00

    Questo bel catalogo completamente illustrato presenta più di 450 pezzi fra armi da fianco e baionette degli eserciti tedeschi dal 1740 alla fine della Seconda Guerra Mondiale, alcuni adattatori di baionette per fucili stranieri e alcune placchette metalliche da applicare ai coltelli. Di ogni pezzo il catalogo offre una fotografia, una descrizione tecnica e la valutazione.

    Cartonato 15 x 21,5 cm. pag. 364 con 435 pezzi illustrati con foto b/n

    Testo in tedesco, didascalie in tedesco e inglese

    Stampato nel 2000 da Niemann

    Condizioni del libro: nuovo

    Quick view
  • 0 out of 5

    Draghi e peonie

    15.00

    Questo primo bollettino del Museo Stibbert, che, noto soprattutto per le armi, conserva anche un patrimonio di oggetti d’arte dalle tipologie più diversi, rappresenta il catalogo che accompagnerà l’omonima mostra che presenta una selezione di oggetti della collezione giapponese del Museo. Questa collezione è ricca di tante testimonianze della cultura giapponese e l’attuale mostra comprende armi – i draghi, l’aspetto feroce – e oggetti in lacca, bronzetti, tessuti, kimono e ceramiche – peonie, l’aspetto sublime. I due aspetti si trovano in tutte le tipologie degli oggetti esposti: la bellezza di una decorazione viene curata sugli elmi da guerra come su tazze delicate.

    Brossura 21 x 28 cm. pag. 88 interamente illustrate con foto a colori

    Testo in lingua italiana e inglese

    Stampato nel 1999 da Polistampa

    Quick view
  • 0 out of 5

    Elogio del duello. L’onore al di sopra della vita

    14.00

    Bernard Lugan

    La nostra società, tra le più ingiuste e ipocrite di sempre, ha dimenticato che cos’è il confronto diretto: schiere di codardi – coperti dalla Legge – possono permettersi di dire ciò che vogliono, nella certezza di non doverne mai render conto. Lungi dal celebrare la forza bruta, “Elogio del duello” è un invito a tornare ad una civiltà governata dal codice d’onore, fatta di uomini temprati come l’acciaio e di donne che combattono con dignità e coraggio. Bernard Lugan, accademico e moschettiere nel cuore, ripercorre la storia di questa nobile istituzione e difende i valori virili dalle tendenze castranti del wokismo.

    Quick view
  • 0 out of 5

    European Bayonets of the American Civil War – A Guide to the Imported Bayonets of the Union and Confederacy, Including American-made Bayonets for Foreign Arms

    46.00

    Dedicata a collezionisti ed appassionati, il volume analizza in modo sistematico e completo, anche attraverso di un prezioso apparato iconografico di oltre 400 illustrazioni in b/n, la storia delle baionette importate dai paesi europei (in particolare Germania, Austria, Inghilterra, Francia e Belgio) nel corso della Guerra Civile Americana da Unionisti e Confederati. Le fotografie di altissima qualità mostrano nel dettaglio marchi, punzoni e tutti i particolari insispensabili per il riconoscimento dei pezzi. Un ultimo capitolo è poi dedicato alle baionette fabbricate in America per gli eserciti di altre nazioni. Sicuramente uno dei volumi più completi sull’argomento.

    Brossura, 21,5 x 28 cm. pag. 213 con circa 416 tra illustrazioni e foto b/n

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2013 da Mowbray

    Quick view
  • 0 out of 5

    Ferri taglienti. Un viaggio in Italia tra storia e cultura del coltello

    15.90

    Claudio Colombo

    “Ferri taglienti” è un viaggio dedicato al mondo del coltello che inizia da lontano, dalle città storiche protagoniste della produzione artigianale e arriva fino alle figure più moderne del knife maker e del knife designer. Attraverso una serie di incontri con esperti del settore, veniamo introdotti in due diversi contesti: uno di carattere storico, partendo dal tema della “spada del popolo” e delle scuole di scherma tradizionale, l’altro più attuale, con una analisi dei crimini con arma da taglio tra odio, femminicidio e active killers. Si continua parlando di Bushcraft e sopravvivenza, per passare infine a simbolismo, magia e superstizioni. Un libro dedicato al coltello che, invece di recidere, diventa il legame tra differenti realtà storiche e territoriali.

    Quick view
  • 0 out of 5

    Flos Duellatorum – Manuale di arte del combattimento del XV secolo

    26.00

    Il FLOS DUELLATORUM è senz’altro il più noto, importante e studiato manuale di combattimento medievale. Esso contiene l’istruzione completa del cavaliere, dalla lotta a mani nude alla daga, alla lancia, a diversi tipi di bastoni, in armatura e senza, a piedi e a cavallo. Questo volume presenta per la prima volta uno studio comparato fra i tre manoscritti esistenti del Flos Duellatorum, con riproduzione integrale del testo di tutte le versioni e di numerose immagini finora mancanti e trovate nei manoscritti conservati negli Stati Uniti. Completo di trascrizione, di una biografia del Maestro Fiore e di un’appendice tecnica, il libro riporta inoltre lo studio del Pisani-Dossi per l’edizione del 1902, completato con le informazioni derivate dagli studi più recenti.

    Brossura, 17 x 24 cm. pag. 346 delle quali 80 con riproduzioni b/n

    Stamapto nel 2005 da Il Cerchio

    Quick view
  • 0 out of 5

    Forging Damascus Steel Knives for Beginners

    36.00

    L’arte di forgiare più strati di acciaio in successione per rendere le lame particolarmente resistenti e con un filo di altissimo livello, è una tecnica conosciuta da molti secoli. Ora questo testo fornisce a fabbri alle prime armi e a costruttori di coltelli un approccio pratico per poter forgiare una lama in acciaio di damasco. Partendo dalle nozioni elementari, questa pratica guida dimostra quanto può essere facile costruire una lama in damasco con un minimo di attrezzatura adatta. Le circa 150 illustrazioni a colori ci mostrano passo dopo passo come dare la forma alla lama, indurirla e trasformarla in un coltello finito. A completare il tutto, utili consigli per l’affilatura delle lame e approfondimenti sulla metallurgia alla base di questo acciaio speciale..

    Rilegato a spirala con sovra-copertina cartonata, 15 x 23 cm. pag. 104 illustrato con circa 150 foto a colori e disegni

    Testo in lingua inglese

    Prodotto nel 2012 da Schiffer Publishing

    Quick view
  • 0 out of 5

    Forging Japanese Knives for Beginners

    30.00

    Il volume spiega e illustra, come imparare a realizzare due tipi di coltelli giapponesi: un tanto (pugnale) e un hocho (lama del cuoco), secondo le tecniche tradizionali. Con chiare immagini e istruzioni perecise, questo volume delinea il procedimento di realizzazione a partire dalla ricerca del minerale diferro, la costruzione e l’utilizzo di un forno Bloomery, la forgiatura delle lame, il montaggio delle stesse con i manici, e infine l’arte dell’affilare le lame con pietre acqua. Il processo è estremamente dettagliato, con le immagini che illustrano la struttura della lama e gli schemi che mostrano la costruzione di ciascun coltello. Inoltre vengono mostrati i metodi per la determinazione del tenore di carbonio, e suggerimenti per la manutenzione delle lame

    Quaderno a spirale 15 x 23 cm. pagg. 120 totalmente illustrato a colori

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2013 da Schiffer

    Quick view