A Pride of Eagles. A History of the Rhodesian Air Force

Africa

Visualizzazione di 1-48 di 71 risultati

  • 0 out of 5

    A Pride of Eagles. A History of the Rhodesian Air Force

    69.00

    Questo poderoso volume analizza la storia dell’aviazione militare in Rhodesia, dai giorni romantici delle prime macchine utilizzate, negli anni ’20 e ’30, quando spesso gli aeroporti non erano che, i campi da golf locali, fino allo scioglimento della Rhodesian Air Force (RhAF) nel 1980, in seguito all’indipendenza dello Zimbabwe. Nel 1939 la piccola aviazione rhodesiana (RRAF) venne immediatamente utilizzata dagli Inglesi. I tre squadroni rhodesiani servirono con distinzione in Africa orientale, nell’Africa settentrionale, in l’Italia e sul fronte occidentale europeo. La Rhodesia divenne un vasto campo di addestramento per i piloti di tutto il Commonwealth, vi si addestrarono persino i piloti greci. Dopo la guerra, la Rhodesia, con un budget trascurabile, ricostruì la sua forza aerea, dotandola di Ansons, Spitfire, Vampires, Canberra, Hunter ed elicotteri Alouettes. In seguito alla dichiarazione unilaterale di indipendenza dalla Gran Bretagna nel 1965, vennero imposte sanzioni internazionali, con conseguente negative sul lato economico. La guerra del bush, combattuta contro kla guerriglia comunista dal 1960 fino alla fine degli anni settanta, pose la RhAF all’avanguardia per quanto riguarda le operazioni contro-insurrezionali, operando sia nell’immediato contesto locale, sia con audaci attacchi preventivi contro le vaste basi della guerriglia nel vicino Mozambico, Zambia e Botswana e addirittura in Angola e Tanzania. L’Autore ha trascorso 30 anni a raccogliere materiale per realizzare questo volume. Il risultato è strepitoso.

    Brossura, 15,5 x 23,5 cm. pag. 856 con numerose cartine e foto b/n

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2015 da Helion

    Quick view
  • 0 out of 5

    Africa War 27 – Portuguese Commandos. Feared Insurgent Hunters, 1961-1974

    25.00

    Collana della casa editrice Inglese Helion, dedicata ai moderni conflitti che hanno avuto come teatro il Medio Oriente a partire dal secondo dopoguerra fino ai giorni nostri. Le monografie sono caratterizzate da circa una ses-santina di pagine contenenti una ricca iconografia costituita da, 130/140 fotografie in b/n e 16 pagine fuori testo che contengono tavole, cartine e immagini varie a colori. La presente monografia si occupa in dettaglio dei commandos portoghesi durante la guerra nei possedimenti coloniali, tra il 1961 e il 1974. Questi reparti antiguerriglia erano tra quelle più temute dagli insorti.

    Brossura, 21 x 29,8 cm. pag. 64 illustrato con numerose foto e cartine b/n

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2017 da Helion

    Quick view
  • 0 out of 5

    Africa War 29 – Ethiopian-Eritrean Wars. Vol. 1. Eritrean War of Independence 1961-1988

    25.00

    Collana di monografie della Helion Publishing inglese, editore che, negli ultimi anni, sta curando particolarmente, tematiche relative ai conflitti del secondo dopoguerra. Le monografie in questione, che analizzano i conflitti sul continente africano negli ultimi 70 anni, sono costituite da circa 65 pagine con un centinaio di fotografie in b/n, 5 pagine di tavole a colori che riproducono mezzi militari terrestri, aerei e navali e, tre pagine di fotografie sempre a colori. Il lavoro è arricchito anche da alcune tabelle riepilogative. Il testo è professionale ed esaustivo e analizza, dettagliatamente, questi conflitti, solitamente poco noti al grande pubblico, e, anche poco trattati alla pubblicistica di settore. Questo volume in particolare (primo di due) si occupa della guerra tra Etiopia ed Eritrea tra il 1961 e il 1988.

    Brossura, 21 x 29,8 cm. pag. 64 illustrato con foto b/n + 8 pagine fuori testo con profili a colori

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2018 da Helion

    Quick view
  • 0 out of 5

    Africa War 30 – Ethiopian-Eritrean Wars Vol. 2. Eritrean War of Independence 1988-1991 and Badme War 1998-2001

    25.00

    Collana di monografie della Helion Publishing inglese, editore che, negli ultimi anni, sta curando particolarmente, tematiche relative ai conflitti del secondo dopoguerra. Le monografie in questione, che analizzano i conflitti sul continente africano negli ultimi 70 anni, sono costituite da circa 65 pagine con un centinaio di fotografie in b/n, 5 pagine di tavole a colori che riproducono mezzi militari terrestri, aerei e navali e, tre pagine di fotografie sempre a colori. Il lavoro è arricchito anche da alcune tabelle riepilogative. Il testo è professionale ed esaustivo e analizza, dettagliatamente, questi conflitti, solitamente poco noti al grande pubblico, e, anche poco trattati alla pubblicistica di settore. Questo volume in particolare (secondo di due) si occupa della guerra tra Etiopia ed Eritrea e in dettaglio della guerra di indipendenza tra il 1988 e il 1991 e della “guerra irregolare” tra il 1998 e il 2001.

    Brossura, 21 x 29,8 cm. pag. 72 illustrato con foto b/n + 8 pagine fuori testo con profili a colori

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2018 da Helion

    Quick view
  • 0 out of 5

    Africa War 31 – War of Intervention in Angola Vol. 1. Angolan and Cuban Forces at War 1975-1976

    28.00

    Collana di monografie della Helion Publishing inglese, editore che, negli ultimi anni, sta curando particolarmente, tematiche relative ai conflitti del secondo dopoguerra. Le monografie in questione, che analizzano i conflitti sul continente africano negli ultimi 70 anni, sono costituite da circa 65 pagine con un centinaio di fotografie in b/n, 5 pagine di tavole a colori che riproducono mezzi militari terrestri, aerei e navali e, tre pagine di fotografie sempre a colori. Il lavoro è arricchito anche da alcune tabelle riepilogative. Il testo è professionale ed esaustivo e analizza, dettagliatamente, questi conflitti, solitamente poco noti al grande pubblico, e, anche poco trattati alla pubblicistica di settore. Questo volume in particolare (primo di due), prende in esame l’intervento in Angola delle forze cubane tra il 1975 e il 1976.

    Brossura, 21 x 29,8 cm. pag. 80 illustrato con foto b/n + 8 pagine fuori testo con profili e cartine a colori

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2018 da Helion

    Quick view
  • 0 out of 5

    Africa War 47 – The Biafran Army 1967-70. Build-up and Downfall of the Secessionist Military

    26.00

    Collana di monografie della Helion Publishing inglese, editore che, negli ultimi anni, sta curando particolarmente, tematiche relative ai conflitti del secondo dopoguerra. Le monografie in questione, che analizzano i conflitti sul continente africano negli ultimi 70 anni, sono costituite da circa 65 pagine con un centinaio di fotografie in b/n, 5 pagine di tavole a colori che riproducono mezzi militari terrestri, aerei e navali e, tre pagine di fotografie sempre a colori. Il lavoro è arricchito anche da alcune tabelle riepilogative. Il testo è professionale ed esaustivo e analizza, dettagliatamente, questi conflitti, solitamente poco noti al grande pubblico, e, anche poco trattati alla pubblicistica di settore. Questo volume in particolare si occupa dell’esercito del Biafra. nell’ambito del tentativo di secessione militare tra il 1967 e il 1970.

    Brossura, 21 x 30 cm. pag. 78con numerose foto b/n + 8 pagine fuori testo con illustrazioni a colori

    Testo in lingua inglese

    Stamapto nel 2019 da Helion

    Quick view
  • 0 out of 5

    Africa War 7 – Mau Mau. Kenyan Emergency 1952-60

    26.00

    Dopo la fine della Seconda Guerra Mondiale e quella dei grandi poteri coloniali il continente africano, dall’Algeria al Sud-Africa, dal Congo al Kenia, è diventato teatro dei più barbari e sanguinosi conflitti. Settimo numero di una serie di concise ma estremamente esaustive monografie illustrate dedicate alla guerra in Africa, che presentano e analizzano le maggiori e più amare campagne, si occupa degli eventi complessi e violenti nei territori dell’Impero britannico nell’Africa dell’est e in particolare della rivolta dei Mau Mau . Il volume è completamente illustrato con decine di fotografie e alcune schede esplicative delle operazioni.

    Testo in lingua inglese

    Brossura 21 x 29,5 pag. 56 diverse fotografie b/n

    Stampato nel 2012 da Helion

    Quick view
  • 0 out of 5

    Africa War Vol. 05 – Zambezi Valley insurgency

    26.00

    Dopo la fine della Seconda Guerra Mondiale e quella dei grandi poteri coloniali il continente africano, dall’Algeria al Sud-Africa, dal Congo al Kenia, è diventato teatro dei più barbari e sanguinosi conflitti. Quinto numero di una serie di concise ma estremamente esaustive monografie illustrate dedicate alla guerra in Africa, che presentano e analizzano le maggiori e più amare campagne, esamina le prime fasi della “guerra del bush” in cui le forze della Rhodesia emersero come una formidabile forza di combattimento. Il volume è completamente illustrato con centinaia di fotografie e diverse cartine esplicative delle operazioni.

    Brossura 21 x 29,5 cm. pag. 72 interamente illustrate con foto b/n e colori

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2012 da Helion

    Quick view
  • 0 out of 5

    Africa War Vol. 11 – The Flechas. Insurgent Hunting in Eastern Angola 1965-1974

    26.00

    Dopo la fine della Seconda Guerra Mondiale e quella dei grandi poteri coloniali, il continente africano, dall’Algeria al Sud-Africa, dal Congo al Kenia, è diventato teatro dei più barbari e sanguinosi conflitti. Undicesimo numero di una serie di concise, ma esaustive monografie illustrate dedicate alla guerra in Africa, che presentano e analizzano le maggiori e più amare campagne, il volume in questione si occupa in particolare dell’intervento delle truppe del Portogallo nel nord dell’Angola, in funzione del mantenimento del suo impero coloniale. Il volume è completamente illustrato con decine di fotografie e alcune schede esplicative delle operazioni.

    Brossura, 21 x 29,5 cm. pag. 64 con circa 52 foto b/n, 13 cartine e 10 foto a colori

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2013 da Helion

    Quick view
  • 0 out of 5

    Africa War Vol. 13 – Great Lakes Holocaust . The First Congo War 1996-1997

    26.00

    Dopo la fine della Seconda Guerra Mondiale e quella dei grandi poteri coloniali, il continente africano, dall’Algeria al Sud-Africa, dal Congo al Kenia, è diventato teatro dei più barbari e sanguinosi conflitti. Tredicesimo numero di una serie di concise ma estremamente esaustive monografie illustrate dedicate alla guerra in Africa, che presentano le maggiori e più amare campagne, e primo tomo di uno studio che analizza le operazioni militari nello Zaire, questo volume in realtà si occupa degli eventi accaduti negli anni Ottanta e Novanta in Ruanda e Uganda. Il volume è completamente illustrato con decine di fotografie e alcune schede esplicative delle operazioni.

    Testo in lingua inglese

    Brossura, 21 x 29,5 cm. pag. 64 con circa 96 foto b/n, 5 cartine, 14 profili a colori e 24 foto a colori

    Stampato nel 2013 da Helion

    Quick view
  • 0 out of 5

    Africa War Vol. 14 – Great Lakes Conflagration. The Second Congo War 1998-2003

    26.00

    Dopo la fine della Seconda Guerra Mondiale e quella dei grandi poteri coloniali, il continente africano, dall’Algeria al Sud-Africa, dal Congo al Kenia, è diventato teatro dei più barbari e sanguinosi conflitti. Quattordicesimo numero di una serie di concise ma estremamente esaustive monografie illustrate dedicate alla guerra in Africa, che presentano le maggiori e più amare campagne, e secondo tomo di uno studio che analizza le operazioni militari nello Zaire, questo volume in realtà si occupa nel dettaglio delgli eserciti del Congo, Ruanda e Uganda, così come delle forze di Angola, Namibia, Zimbawe e degli altri stati coinvolti nel conflitto. Il volume è completamente illustrato con decine di fotografie e alcune schede esplicative delle operazioni.

    Testo in lingua inglese

    Brossura, 21 x 29,5 cm. pag. 64 con circa 136 fotografie b/n, 3 cartine, 21 profili a colori e 17 foto a colori

    Stampato nel 2013 da Helion

    Quick view
  • 0 out of 5

    Africa War Vol. 16 – Biafra. The Nigerian Civil War 1967 – 1970

    25.00

    Dopo la fine della Seconda Guerra Mondiale e quella dei grandi poteri coloniali il continente africano, dall’Algeria al Sud-Africa, dal Congo al Kenia, è diventato teatro dei più barbari e sanguinosi conflitti. Sedicesimo numero di una serie di concise ma estremamente esaustive monografie illustrate dedicate alla guerra in Africa, che presentano e analizzano le maggiori e più amare campagne, traccia la complicata storia della Nigeria fin dall’inizio della guerra civile con i complessi eventi del conflitto in Biafra. Il volume è completamente illustrato con decine di fotografie in b/n e 8 fotografie a colori.

    Brossura, 21 x 29,5 pag. 64 illustrato con circa 82 foto b/n + 8 pagine fuori testo con foto a colori

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2014 da Helion

    Quick view
  • 0 out of 5

    Africa War Vol. 17 – Bush War Rhodesia 1966-1980

    26.00

    Dopo la fine della Seconda Guerra Mondiale e quella dei grandi poteri coloniali, il continente africano, dall’Algeria al Sud-Africa, dal Congo al Kenia, è diventato teatro dei più barbari e sanguinosi conflitti. Diciasettesimo numero di una serie di concise, ma esaustive monografie illustrate dedicate alla guerra in Africa, che presentano e analizzano le maggiori e più amare campagne, il volume in questione si occupa in particolare dell’intervento delle truppe del Portogallo nel nord dell’Angola, in funzione del mantenimento del suo impero coloniale. Il volume è completamente illustrato con decine di fotografie e alcune schede esplicative delle operazioni.

    Brossura, 21 x 29,5 cm. pag. 64 con circa 125 foto b/n, 11 cartine + 8 pagine fuori testo con cartine e foto a colori

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2014 da Helion

    Quick view
  • 0 out of 5

    Africa War Vol. 18 – Wings over Ogaden. The Ethiopian-Somali War 1978-79

    26.00

    Questo volume racconta la storia e le battaglie delle forze aeree di Etiopia e somalia, ne esamina le attrezzature e le tattiche utilizzate sullo sfondo della guerra dell’Ogaden, che contrappose appunto queste due nazioni africane nel biennio 1978-1979. Il lavoro spiega nel dettaglio, anche attraverso l’utilizzo di oltre 100 fotografie contemporanee ed originali, mappe e profili a colori, come l’aviazione etiope abbia ottenuto la vittoria decisiva in aria, con il sapiente utilizzo degli F-5ES – senza pari in manovrabilità, dimensioni ridotte e potente armamento – riuscendo praticamente a distruggere l’Aeronautica militare somala con i suoi MiG-17 e MiG-21.

    Brossura, 21 x 29 cm. pag. 64 con circa 102 foto b/n + 16 pagine fuori testo con 21 profili a colori, 19 foto e 4 cartine a colori

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2015 da Helion

    Quick view
  • 0 out of 5

    Africa War Vol. 23 – Wars and Insurgencies of Uganda 1971-1994

    26.00

    Collana di monografie della Helion Publishing inglese, editore che, negli ultimi anni, sta curando particolarmente, tematiche relative ai conflitti del secondo dopoguerra. Le monografie in questione, che analizzano i conflitti sul continente africano negli ultimi 70 anni, sono costituite da circa 65 pagine con un centinaio di fotografie in b/n, 5 pagine di tavole a colori che riproducono mezzi militari terrestri, aerei e navali e, tre pagine di fotografie sempre a colori. Il lavoro è arricchito anche da alcune tabelle riepilogative. Il testo è professionale ed esaustivo e analizza, dettagliatamente, questi conflitti, solitamente poco noti al grande pubblico, e, anche poco trattati alla pubblicistica di settore. Questo volume in particolare si occupa del conflitto in Uganda, con la relativa guerra di controinsorgenza nel lungo peiodo 1971-1994.

    brossura, 21 x 29,8 cm. pag. 64 illustrato con circa 104 foto b/n, 4foto e 2 cartine a colori e 15 profili a colori

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 201 5 da Helion

    Quick view
  • 0 out of 5

    Africa war Vol. 24 – The Rwandan Patriotic Front 1990-1994

    26.00

    Collana di monografie della Helion Publishing inglese, editore che, negli ultimi anni, sta curando particolarmente, tematiche relative ai conflitti del secondo dopoguerra. Le monografie in questione, che analizzano i conflitti sul continente africano negli ultimi 70 anni, sono costituite da circa 65 pagine con un centinaio di fotografie in b/n, 5 pagine di tavole a colori che riproducono mezzi militari terrestri, aerei e navali e, tre pagine di fotografie sempre a colori. Il lavoro è arricchito anche da alcune tabelle riepilogative. Il testo è professionale ed esaustivo e analizza, dettagliatamente, questi conflitti, solitamente poco noti al grande pubblico, e, anche poco trattati alla pubblicistica di settore. Questo volume in particolare si occupa della guerra in Rwuanda del “Patriotic Front”, nel periodo 1990-1994.

    Brossura, 21 x 29,8 cm. pag. 64 illustrato con circa 90 foto b/n, 10 foto e 2 cartine a colori e 6 profili a colori

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2015 da Helion

    Quick view
  • 0 out of 5

    Africa War Vol. 25 – The Fuzileiros: Portuguese Marines in Africa, 1961-1974

    26.00

    Collana di monografie della Helion Publishing inglese, editore che, negli ultimi anni, sta curando particolarmente, tematiche relative ai conflitti del secondo dopoguerra. Le monografie in questione, che analizzano i conflitti sul continente africano negli ultimi 70 anni, sono costituite da circa 65 pagine con un centinaio di fotografie in b/n, 5 pagine di tavole a colori che riproducono mezzi militari terrestri, aerei e navali e, tre pagine di fotografie sempre a colori. Il lavoro è arricchito anche da alcune tabelle riepilogative. Il testo è professionale ed esaustivo e analizza, dettagliatamente, questi conflitti, solitamente poco noti al grande pubblico, e, anche poco trattati alla pubblicistica di settore. Questo volume in particolare affronta l’impiego dei fucilieri di marina portoghesi, durante la guerra d’oltremare in Africa tra il 1961 e il 1974.

    Brossura, 21 x 30 cm. pag. 64 con foto e cartine b/n + 8 pagine fuori testo con foto a colori

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2016 da Helion

    Quick view
  • 0 out of 5

    Africa War Vol. 28 – The Paras. Portugal’s First Elite Force in Africa 1961-1974

    26.00

    Collana di monografie della Helion Publishing inglese, editore che, negli ultimi anni, sta curando particolarmente, tematiche relative ai conflitti del secondo dopoguerra. Le monografie in questione, che analizzano i conflitti sul continente africano negli ultimi 70 anni, sono costituite da circa 65 pagine con un centinaio di fotografie in b/n, 5 pagine di tavole a colori che riproducono mezzi militari terrestri, aerei e navali e, tre pagine di fotografie sempre a colori. Il lavoro è arricchito anche da alcune tabelle riepilogative. Il testo è professionale ed esaustivo e analizza, dettagliatamente, questi conflitti, solitamente poco noti al grande pubblico, e, anche poco trattati alla pubblicistica di settore. Questo volume in particolare è riferito ai paracadutisti portoghesi, vera forza di elite nel conflitto di contro-insurrezione nelle colonie africane – 1961/1974.

    Brossura, 21 x 29,7 cm. pag. 72 riccamente illustrato con foto e cartine b/n

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2016 da Helion

    Quick view
  • 0 out of 5

    Africa War Vol. 30 – Rhodesian Fire Force 1966-80

    26.00

    Il concetto di “avvolgimento verticale” nacque nel 1974, quando le forze aeree rhodesiane incominciarono ad armare i loro elicotteri Aluette con il cannone MG-151 da 20mm. Lo stesso concetto venne poi in parte utilizzato dai Portoghesi durante le loro guerre coloniali in Angola, Monzabico e Guinea. Il supporto aereo fu indispensabile alla Rhodesian Light Infantry (RLI) e alle altre forze che lottavano contro un numero impari di forze della guerriglia, infatti senza gli Aluette e nell’ultima fase del conflitto anche i Bell “Huey” utilizzati per il trasporto truppe e l’appoggio di fuoco, i DC-3 delle forze paracadutiste, varie tipologie di aerei ad elica e aviogetti “Vampire”, “Hunter” e camberra, non sarebbe stato possibile reggere l’urto concentratto delle forze rivoluzionarie. Il rapporto perdite subite e inferte arrivo addirittura a 1:80 in favore dei Rhodesiani. Un alto esponente dello ZANLA ebbe in seguito a dire che le forze rivoluzionarie non sarebbero state capaci di sopportare un altro anno di guerra di tale intensità. Come si sa, intervenne la politica internazionale a decidere il risultato dello scontro.

    Brossura, 21 x 30 cm. pag. 64 con circa 103 foto e 8 illustrazioni b/n, + 8 pagine fuori testo con 19 foto e 2 illustrazioni a colori

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2015 da Helion

    Quick view
  • 0 out of 5

    Africa War Vol. 32 – Operations ‘Leopard’ and ‘Red Bean’ – Kolwezi 1978. French and Belgian Intervention in Zaire

    25.00

    Collana di monografie della Helion Publishing inglese, editore che, negli ultimi anni, sta curando particolarmente, tematiche relative ai conflitti del secondo dopoguerra. Le monografie in questione, che analizzano i conflitti sul continente africano negli ultimi 70 anni, sono costituite da circa 65 pagine con un centinaio di fotografie in b/n, 5 pagine di tavole a colori che riproducono mezzi militari terrestri, aerei e navali e, tre pagine di fotografie sempre a colori. Il lavoro è arricchito anche da alcune tabelle riepilogative. Il testo è professionale ed esaustivo e analizza, dettagliatamente, questi conflitti, solitamente poco noti al grande pubblico, e, anche poco trattati alla pubblicistica di settore. Questo volume in particolare si occupa delle operazioni “Leopard” e “Red Bean” che caratterizzarono l’intervento di Belgi e Francesi a Kolwezi nel 1978.

    Brossura, 21 x 30 cm. pag. 80 illustrato con circa 105 foto e 4 mappe b/n, 3 foto e 2 mappe a colori

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2018 da Helion

    Quick view
  • 0 out of 5

    Africa War Vol. 33 – Showdown in Western Sahara Vol. 1 – Air Warfare over the Last African Colony 1945-1975

    25.00

    Collana di monografie della Helion Publishing inglese, editore che, negli ultimi anni, sta curando particolarmente, tematiche relative ai conflitti del secondo dopoguerra. Le monografie in questione, che analizzano i conflitti sul continente africano negli ultimi 70 anni, sono costituite da circa 65 pagine con un centinaio di fotografie in b/n, 5 pagine di tavole a colori che riproducono mezzi militari terrestri, aerei e navali e, tre pagine di fotografie sempre a colori. Il lavoro è arricchito anche da alcune tabelle riepilogative. Il testo è professionale ed esaustivo e analizza, dettagliatamente, questi conflitti, solitamente poco noti al grande pubblico, e, anche poco trattati alla pubblicistica di settore. Questo volume in particolare si occupa della guerra aerea nelle colonie spagnole del Sahra occidentale tra il 1945 e il 1975.

    Brossura, 21 x 30 cm. pag. 72 illustrato con circa 111 foto b/n, 15 profili e 12 foto a colori, 3 mappe e 5 tabelle

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2018 da Helion

    Quick view
  • 0 out of 5

    Africa War Vol. 34 – War of Intervention in Angola Vol. 2. Angolan and Cuban Forces at War 1976 – 1983

    25.00

    Collana di monografie della Helion Publishing inglese, editore che, negli ultimi anni, sta curando particolarmente, tematiche relative ai conflitti del secondo dopoguerra. Le monografie in questione, che analizzano i conflitti sul continente africano negli ultimi 70 anni, sono costituite da circa 65 pagine con un centinaio di fotografie in b/n, 5 pagine di tavole a colori che riproducono mezzi militari terrestri, aerei e navali e, tre pagine di fotografie sempre a colori. Il lavoro è arricchito anche da alcune tabelle riepilogative. Il testo è professionale ed esaustivo e analizza, dettagliatamente, questi conflitti, solitamente poco noti al grande pubblico, e, anche poco trattati alla pubblicistica di settore. Questo volume in particolare (primo di due), prende in esame l’intervento in Angola delle forze cubane tra il 1976 e il 1983.

    Brossura, 21 x 29,8 cm. pag. 80 illustrato con foto b/n + 8 pagine fuori testo con profili e cartine a colori

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2019 da Helion

    Quick view
  • 0 out of 5

    Africa War Vol. 51. Ripe for Rebellion. Political and Military Insurgency in the Congo 1946 -1964. Insurgency and Covert War in the Congo, 1960-1965

    26.00

    Stephen Rookes

    Collana di monografie della Helion Publishing inglese, editore che, negli ultimi anni, sta curando particolarmente, tematiche relative ai conflitti del secondo dopoguerra. Le monografie in questione, che analizzano i conflitti sul continente africano negli ultimi 70 anni, sono costituite da circa 65 pagine con un centinaio di fotografie in b/n, 5 pagine di tavole a colori che riproducono mezzi militari terrestri, aerei e navali e, tre pagine di fotografie sempre a colori. Il lavoro è arricchito anche da alcune tabelle riepilogative. Il testo è professionale ed esaustivo e analizza, dettagliatamente, questi conflitti, solitamente poco noti al grande pubblico, e, anche poco trattati alla pubblicistica di settore. Questo volume in particolare affronta la questione dell’insorgenza del Congo, dal punto di vista politico e militare, tra il 1948 e il 1964.

    Quick view
  • 0 out of 5

    Africa War Vol. 6 – Congo Unravelled. Military Operations fron Indipendence to the Mercenary Revolt 1960-68

    26.00

    Dopo la fine della Seconda Guerra Mondiale e quella dei grandi poteri coloniali il continente africano, dall’Algeria al Sud-Africa, dal Congo al Kenia, è diventato teatro dei più barbari e sanguinosi conflitti. Sesto numero di una serie di concise ma estremamente esaustive monografie illustrate dedicate alla guerra in Africa, che presentano e analizzano le maggiori e più amare campagne, si occupa in questo caso degli eventi, complessi e violenti, post-indipendenza nella Repubblica Democratica del Congo. Il volume è completamente illustrato con centinaia di fotografie e alcune cartine esplicative delle operazioni.

    Brossura, 21 x 29,5 cm. pag. 83 illustrato con foto b/n e colori

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2012 da Helion

    Quick view
  • 0 out of 5

    Africa War Vol. 8 – SAAF’s Border War.The South African Air Force in Combat 1966-1989

    26.00

    Dopo la fine della Seconda Guerra Mondiale il continente africano è stato teatro (tralasciando il Vietnam, la Korea e Israele) dei più cruenti confilitti del dopoguerra: dal Congo al kenya, dall’Algeria al Sud-Africa, dalla Rhodesia al Monzabico solo per citarne alcuni. Il presente volume prende in esame il conflitto (mai dichiarato) tra forze sudafricane e guerriglia comunista e, in particolar modo la South African Air Force (SAAF) che nel periodo 1966-1989 prese parte a quel particolare conflitto conosciuto come “la guerra di confine”. Lo sfondo era quello della guerra fredda e il nemico era costituito dalle formazioni guerrigliere della FAPLA in Angola e dalla SWAPO in Namidia, appoggiate in maniera pesante dal corpo di spedizione cubano, ufficialmente consiglieri militari ma nella realtà truppe combattenti, numerose e ben armate. Il volume attraverso un centinaio di illustrazioni in b/n, ci mostra tutte el operazioni a cui prese parte la SAAF, oltre a 8 tavole a colori che mostrano le mimetizzazioni degli aerei impiegati e 8 pagine di intriganti di fotografie sempre a colori.

    Brossura, 21 x 29,5 pag. 64 illustrato con circa 100 foto b/n, 10 disegni + 16 pagine fuori testo con 21 foto a colori e 8 tavole a colori

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2012 da Helion

    Quick view
  • 0 out of 5

    Africa War Vol. 9 – Somalia. US Intervention 1992 – 1994

    26.00

    Dopo la fine della Seconda Guerra Mondiale e quella dei grandi poteri coloniali il continente africano, dall’Algeria al Sud-Africa, dal Congo al Kenia, è diventato teatro dei più barbari e sanguinosi conflitti. Nono numero di una serie di esaustive monografie illustrate dedicate alla guerra in Africa, che presentano e analizzano le maggiori e più amare campagne, si occupa dell’intervento americano in Somalia e il suo successivo fallimento. Il volume è quasi completamente illustrato con centinaia di fotografie e diverse cartine esplicative delle operazioni.

    Brossura, 21 x 29,5 cm. pag. 64 illustrato con circa 91 foto ab/n, 7 cartine e 20 foto a colori

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2013 da Helion

    Quick view
  • 0 out of 5

    Africa’s Commandos – The Rhodesian Light Infantry

    78.00

    Poche unità militari hanno lasciato il segno nella storia della guerra moderna, come ha fatto la fanteria leggera Rhodesian. Costituito il 1° febbraio 1961, il primo RLI si è evoluto in un commando a cui furono assegnati banali compiti di controllo di frontiera nella valle dello Zambesi. Più tardi, con l’intensificarsi della guerra nel bush, il RLI si trasformò in una “macchina da guerra” spietatamente efficiente. Questo libro racconta l’evoluzione militare della RLI dai tranquilli giorni prima della guerra, fino ai continui combattimenti ad alta intensità degli ultimi anni della sua esistenza. Inizialmente composto da volontari provenienti da Sud Africa e dalla Gran Bretagna il RLI rimase sempre sotto forza fino al 1976 quando la percentuale di militari nazionali in servizio nella RLI è fu drasticamente aumentata per soddisfare le crescenti esigenze operative. L’analisi storica dimostra come questi giovani, guidati e comandati da una combinazione eccezionale di sottufficiali duri e agguerriti e di un corpo di ufficiali qualificati e aggressivo, riuscirono ad infliggere danni enormi alle forze ribelli. La cooperazione tra l’Air Force Rhodesiana e il RLI, utilizzando in particolar modo gli elicotteri per la ricerca dei ribelli, porto all’uccisione di oltre 12.000 insorti durante il corso della guerra (160 nemici per ogni caduto del RLI). Durante la guerra il RLI non cessò mai di imparare, adattarsi ed evolvere militarmente a secondo delle situazioni contigenti. La guerra di contro-insurrezione portata da una piccola struttura militare che faceva il massimo uso creativo delle scarse risorse militari a disposizione, ottimamente comandata, potrebbe e, dovrebbe essere studiata oggigiorno nelle scuole militari e messa in pratica nelle innumerevoli guerre asimetriche che ormai caratterizzano i moderni conflitti. Il reparto si sciolse dopo l’accordo politico del 31 ottobre 1980, ma il RLI rimane nella storia in quanto esempio di ottimizzazione delle forze in un conflitto i

    Quick view
  • 0 out of 5

    Biafra’s War 1967-1970 – A Tribal Conflict in Nigeria That Left a Million Dead

    39.00

    E’ passato quasi mezzo secolo, da quando si è conclusa la guerra civile nigeriana. Ma i ricordi sono dure a morire, perché un milione o più persone perirono in quella lotta intestina. La guerra di Biafra è stato il primo conflitto esteso “moderno” dell’Africa, è durato quasi tre anni ed ebbe un carattere prevalentemento etnico e tribale. Coinvolse, da un lato, un quadrante sud-orientale del paese in gran parte cristiano o animista che si chiamava Biafra, che si contrapponeva militarmente contro il più popoloso e preponderante nord islamico. E ‘stato anche un conflitto che ha visto un significativo coinvolgimento di attori internazionali che si fronteggiavano nella cosidetta “guerra fredda”: i sovietici e la Gran Bretagna in primis, ma anche altri paesi: Portogallo, Sud Africa e Francia, che fornirono armi alle forze ribelli. La guerra in Biafra ebbe anche un coinvolgimento mercenario, molti dei quali avevano combattuto nella guerra civile in Congo. L’Autore visse a contatto con le forze ribelli per moltissimo tempo e ci racconta delle vicissitudini di cui fu testimone, dai massacri etnici alle storie dei piloti occidentali che per denaro pilotavano i MIG sovietici. Tra i suoi colleghi all’interno del territorio assediato vi era il celebre fotografo italiano Romano Cagnoni così come Frederick Forsyth, che in origine lavorò per la BBC e poi si dimise a causa dell’appoggio al governo nigeriano da parte del governo britannico. Venter realizzò numerose fotografie durante il suo periodo di permanenza in Nigeria e in Biafra. Altre ommagini arrivano da altre fonti, tra cui alcune dagli stessi piloti mercenari che originariamente prendevano di mira i ribelli dall’alto.

    Rilegato, 17,5 x 25,5 cm. pag. 314 con circa 147 foto e 4 mappe b/n + 16 pagine fuori testo con foto b/n

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel da Helion

    Quick view
  • 0 out of 5

    Black Vortex – One Man’s Journey into Africa’s Wars

    48.00

    .Il lavoro di Jim Hooper non ha bisogno di presentazioni. Le sue parole e le immagini fotografiche hanno catturato il cuore, l’anima e la disperazione dei conflitti Terzo Mondo per quasi tre decenni. Hooper è rinomato per la sua onestà brutale. Molto noto nell’ambiente delle forze speciali e delle società militari privale, come l’Executive Outcomes, l’Autore ha avuto la possibilità di accompagnare i mercenari nella guerra sanguinosa in Sierra Leone dove ha documentato le atrocità comesse in quel lembo d’Africa. In Namibia, Hooper era l’unico estraneo non militare sempre in contatto con l’unità antiguerrgiglia delle forze sudafricane, il leggendario Koevoet. Durante questo periodo ha potuto visionare le tattiche di controguerriglia adottate contro le forze di ispirazione comunista. Armato solo di registratore e telecamera (venendo ferito ben due volte) è riuscito a documentare con schietezza quei cinque mesi terribili. Durante i 35 anni di guerra civile angolana è stato uno degli unici due giornalisti ad avere contatti di prima mano con il movimento Unita di Jonas Savimbi. Lunghi viaggi con i guerriglieri anticomunisti lo hanno portato nel cuore del paese, attraverso la savana e la giungla per documentare gli attacchi contro le forze governative supportate dai Cubani. Il terzo paese più grande dell’Africa, il Sudan, ha sofferto la più lunga e meno nota tra le guerre civili del continente. Da una parte il governo arabo di Khartoum, che ha cercato per oltre 50 anni di imporre l’Islam fondamentalista ai territori del sud, dall’altra le forze di ispirazione cristiana. Trattato come un amico dai giganti d’ebano dell’Esercito di liberazione del popolo sudanese, Hooper ha attraversato i campi di battaglia per registrare la loro lotta contro l’oppressione religiosa e razziale del nord. Le sue immagini riportate in questo libro sono la dimostrazione del completo caos in cui versa l’Africa dopo “l’emancipazione” dalle potenze coloniali avvenuta dopo il secondo dopoguerra.

     

    Quick view
  • 0 out of 5

    Bound for Africa. Cold war fight along the Zambezi

    33.00

    L’autore ha vissuto la sua esperienza militare in un momento storico in cui il continente africano era alle prese con le ultime schermaglie della guerra fredda. Frayed, dopo aver prestato servizio per tre anni in Vietnam, si trasferisce in africa con l’intenzione di diventare un poliziotto rurale di quella che allora era chiamata Rhodesia. La guerra d’insurrezione divampò subito dopo, un conflitto dalle caratteristiche molto simile al Vietnam. Questa è la sua storia molto personale, vissuta in una girandola di avvenimenti, tra le frustazioni di una situazione che appariva senza uscita anche per le pressioni politiche di attori esterni.

    Rlegato, 16 x 23,5 cm. pag. 301 illustrato con circa 40 foto b/n

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2008 da Naval Institute Press

    Quick view
  • 0 out of 5

    Brown waters of Africa – Portuguese Riverine Warfare 1961-1974

    34.00

    Nel corso della II Guerra Mondiale il Portogallo giocò la carta della neutralità e divenne poi membro della NATO. Questa partecipazione si risolse in una modernizzazione della sua marina. Quando negli anni Sessanta le grandi potenze cominciarono ad abbandonare le colonie, il Portogallo prese la decisione invece di mantenere le proprie e si ritrovò a combattere per ben 13 anni contro i più svariati movimenti nazionalisti. Nel frattempo le navi che avevano supportato la NATO vennero convertite per combattere nelle nere acque fluviavi dell’Africa. Questa è la storia di questa conversione e delle grandi “battaglie dei fiumi” d’Africa. Il volume è particolarmente interessante e “istruttivo” anche in riferimento ai moderni conflitti, perché pone l’accento da una parte sulla metodologia di guerra “irregolare”, dall’altra sull’l’utilizzo di armamenti moderni o, “tradizionali” in un contesto però assolutamente particolare, in cui le regole e le tattiche sono del tutto differenti. Un altro eccellente lavoro della Helion Publications sulle guerre di decolonizzazione in Africa.

    Brossura, 15,5 x 23,5 cm. pag. 274 con circa 33 foto e 30 mappe b/n

    Libro in lingua inglese

    Stampato nel 2013 da Helion

    Quick view
  • 0 out of 5

    Bush Pig – District Cop: Service with the British South Africa Police in the Rhodesian Conflict 1965-77

    25.00

    Il libro presenta le memorie di un appartenente al British South African Police della Rhodesia, che prestò servizio in questo corpo per quasi quindici anni, tra gli anni 1965 e 1979. La lotta per evitare che la Rhodesia cadesse nelle mani dei nazionalisti iniziò alla fine del 1964 per concludersi con l’avvento del regime di Mugabe nel 1982. Smith fu coinvolto in questa guerra come membro del gruppo BSAP, unità paramilitare antiterroristica. La maggior parte del periodo di servizio la trascorse in località remote, spesso “in mezzo” alla linea del fronte. I poliziotti di questa unità, in origine erano quasi tutti di provenienza inglese, in un momento storico in cui la Rhodesia stava prendendo decisamente le distanze dalla madrepatria. Infatti il libro racconta anche la storia di molti ufficiali di origine inglese che percorrono strade diverse: da una parte chi ubbidisce alle direttive del governo inglese, non reagendo decisamente al terrorismo nero e chi, invece, trancia i legami con Londra per schierarsi definitivamente con il governo bianco “ribelle”.

    Brossura, 15,5 x 23,5 cm. pag. 204 illustrato con circa 40 foto b/n e 1 mappa

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2014 da Helion

    Quick view
  • 0 out of 5

    Bushmen Soldiers – The History of 31 and 201 Battalions in the Angolan War 1974-90

    38.00

    I soldati Boscimani sono stati i più importanti combattenti di colore della guerra di confine, inquadrati nelle forze armate di Pretoria. Primi fra la popolazione indigena a prendere le armi per conto del Sudafrica, sono stati tra gli ultimi a deporle. Provenendo da una cultura di cacciatori/raccoglitori primitivi, hanno risposto più che bene a un addestramento accelerato sulla guerra moderna. Con l’uso di moderne armi automatiche, insieme alle loro capacità di seguire qualsiasi tipo di traccia nella boscaglia, sono diventati un corpo combattente formidabile, impegnati sia in combattimenti tradizionali che in operazioni speciali, infatti alcuni di loro furono addestrati come paracadutisti e infiltrati in territorio nemico. La loro fedeltà e il loro coraggio sono stati riconosciuti con l’assegnazione di decorazioni Honoris Crux a membri ed ex membri di questo corpo d’elite.

    Brossura, 15,5 x 23 cm. 320 pagine con circa 226 foto b / n e 4 mappe

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2014 da Helion

    Quick view
  • 0 out of 5

    Califfato nero

    16.00

    L’obiettivo del terrorismo jihadista in Africa è quello di istituire un califfato nel continente nero sull’esempio di quanto fatto in Siria e in Iraq dall’lsis. Tra le formazioni protagoniste di questa avanzata, la più sanguinaria ed efferata è la setta nigeriana Boko Haram, che si è macchiata di uno dei più clamorosi misfatti recenti: il rapimento di quasi trecento ragazze a Chibok, un evento che ha scosso e mobilitato l’opinione pubblica mondiale. Ma Boko Haram è solo una parte di un fenomeno globale di cui fanno parte anche i somali di al-Shabaab – collegati con il terrorismo di al-Qaeda – e le molte formazioni del Maghreb responsabili dei recentissimi attacchi in Mali e in Burkina Faso. Ma perché proprio oggi questi eventi drammatici stanno squassando aree che mai prima erano state toccate dall’intolleranza confessionale e dall’odio religioso? La storia e l’analisi delle fonti di finanziamento e di reclutamento dimostrano che l’Africa è uno scenario aperto nel quale si giocano i prossimi equilibri geostrategici del pianeta.

    Brossura, 15 x 21 cm. pag. 177 con alcune mappe b/n

    Stampato nel 2016 da Laterza

    Quick view
  • 0 out of 5

    Catturati in Africa internati in India. I prigionieri italiani: le fughe dal Tibet ad Ancona. La Free Force Italia Redenta e la Repubblica Fascista dell’Himalaya

    18.00

    Lucio Martino

    Nelle parole del giornalista la storia dei prigionieri italiani catturati dagli inglesi in Africa, nel corso della Seconda Guerra Mondiale. Diecimila di loro, tutti ufficiali, vennero internati nel campo di Yol, ai piedi dell’Himalaya. Come vivevano? Come passavano i lunghi giorni di prigionia? Chi ebbe successo, a guerra finita, nella vita civile? Chi non ce l’ha fatta e perché? Come venne affrontato l’Armistizio quando anche nel Tibet nacque la Repubblica Fascista? Il libro è una galleria di eventi e di personaggi, dai compagni di fuga come i due ufficiali di Marina anconetani, Elios Toschi e Camillo Milesi Ferretti, vera ossessione degli inglesi, che sulle loro teste misero una taglia di 20.000 rupie, alle guide indù, o alle avventurose scalate himalayane di chi divenuto collaborazionista ebbe il permesso, di uscire dal campo, giurando sul proprio onore di rientrare o infine agli “irriducibili” che furono tutti raggruppati nel recinto 25, uno dei quattro di Yol.

    Quick view
  • 0 out of 5

    Cold War 1945-1991 – Biafra genocide

    25.00

    Interessante collana dell’editore inglese Pen&Sword dedicata ai conflitti che hanno contraddistinto, senza soluzione di continuità, il periodo che va dalla fine del secondo conflitto mondiale (1945), alla caduta del muro di Berlino nel 1991, data che segna almeno per una quindicina d’anni, la fine del confronto politico e militare tra le due superpotenze, l’allora Unione Sovietica e gli Stati Uniti d’America. I volumi sono caratterizzati da circa 130 pagine, molto ben illustrate con un centinaio di immagini, in b/n e a colori. La collana è particolarmente indicata a chi si occupa dei conflitti del secondo dopoguerra, periodo storico che da qualche anno è particolarmente gettonato dagli studiosi e dagli appassionati di storia militare e collezionismo. Questo volume in particolare, prende in esame il genocidio attuato in Biafra, nel lungo periodo 1945-1991.

    Brossuar, 15,5 x 23 cm. pag. 128 con circa 80 foto b/n

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2018 da Pen & Sword

    Quick view
  • 0 out of 5

    Cold War 1945-1991 – Somalia – Unending Turmoil since 1975

    25.00

    Interessante collana dell’editore inglese Pen&Sword dedicata ai conflitti che hanno contraddistinto, senza soluzione di continuità, il periodo che va dalla fine del secondo conflitto mondiale (1945), alla caduta del muro di Berlino nel 1991, data che segna almeno per una quindicina d’anni, la fine del confronto politico e militare tra le due superpotenze, l’allora Unione Sovietica e gli Stati Uniti d’America. I volumi sono caratterizzati da circa 130 pagine, molto ben illustrate con un centinaio di immagini, in b/n e a colori. La collana è particolarmente indicata a chi si occupa dei conflitti del secondo dopoguerra, periodo storico che da qualche anno è particolarmente gettonato dagli studiosi e dagli appassionati di storia militare e collezionismo. Questo volume in particolare, prende in esame la missione internazionale in Somalia nel 1975. Questa missione, nata in seguito alle tensioni tra la Somalia e l’Etiopia, appogiata dai sovietici, fu il preludio per un altro periodo sanguinoso che cylminò con l’intervento internzionale del 1992 con la missione Restore Hope.

    Brossura, 15 x 23 cm. pag. 128 con oltre 100 foto a colori e b/n

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2017 da Pen & Sword

    Quick view
  • 0 out of 5

    Counterinsurgency in Africa – The Portuguese Way of War 1961-74

    36.00

    Il Portogallo è stata la prima potenza coloniale ad arrivare in Africa e l’ultima ad andarsene. Mentre gli altri europei concedevano l’indipendenza ai loro possedimenti, il Portogallo sceglieva di restare e combattere malgrado le poche probabilità di successo. Questo studio esteso e comprensibile descrive e analizza le attività di antiguerriglia portoghesi, compresi aspetti come lo spionaggio e la mobilità e le operazioni dal punto di vista sociale e logistico, il tutto nel periodo compreso fra gli anni sessana e settanta.

    Brossura 15,5 x 23,5 pag. 210 alcune foto b/n

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2012 da Helion

    Quick view
  • 0 out of 5

    Dalle Alpi all’Africa. La politica fascista per l’italianizzazione delle ‘nuove province’ 1922-1943

    32.00

    Roberta Pergher

    L’Italia fascista mise a punto strategie precise per consolidare il dominio sulle recenti acquisizioni territoriali: le regioni nord-orientali del Paese e le colonie in Africa settentrionale. In che modo il regime si impegnò a formulare e imporre la sovranità italiana su territori e popolazioni molto diversi fra loro, ma ugualmente estranei alla nazione? Come mostra Roberta Pergher attraverso lo studio di quanto avvenne in Alto Adige e in Libia, la politica di insediamento in quelle regioni non fu ideata per risolvere un problema di sovrappopolazione, bensì per rafforzare il controllo su aree di fatto non italiane. Pergher esplora le caratteristiche della politica di insediamento fascista, ma anche il modo in cui gli italiani presero parte o si opposero agli sforzi del regime per italianizzare i territori in cui l’autorità era contestata.

    Brossuara, 15 x 21 cm. pag. 364

    Stampato nel 2020 da Viella

    Quick view
  • 0 out of 5

    Dingo Firestorm – The Greatest Battle of the Rhodesian Bush War

    34.00

    Il 23 novembre del 1977, una flotta di elicotteri ed aerei decolla da basi aeree Rhodesiane e attraversa il confine con il Mozambico. Il loro obiettivo: attaccare il quartier generale dell’Esercito di Liberazione nazionale africana dello Zimbabwe, dove sono concentrati migliaia di elementi nemici. Nome in codice Operazione Dingo, il raid è stato pianificato in concomitanza con una riunione di Robert Mugabe e il suo consiglio di guerra presso la sede di destinazione. Sarà la più grande battaglia della Guerra del Buhs. In questo racconto affascinante Ian Pringle descrive il contesto politico e militare che conduce all’operazione e racconta la storia della battaglia attraverso gli occhi di personaggi chiave che l’hanno pianificata, condotta e che, vi hanno partecipato. Utilizzando la sua esperienza come paracadutista e pilota di jet ed elicotteri, egli ricrea la battaglia nel dettaglio, spiegando le prestazioni di uomini e macchine nel drammatico svolgersi degli eventi.

    Cartonato con sovracopertina, 16 x 24 cm. pag. 266 + 16 pagine fuori testo con circa 23 foto b/n e 31 foto a colori

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2013 da Helion

    Quick view
  • 0 out of 5

    Dirty War – Rhodesia And Chemical Biological Warfare 1975-1980

    39.00

    Dirty War è il primo sguardo completo sull’uso top secret della Rhodesia riguardo le armi chimiche e biologiche (CBW) durante la loro lunga guerra di contro-insurrezione contro i nazionalisti africani. Dopo aver dichiarato la propria indipendenza dalla Gran Bretagna nel 1965, il governo formato dai coloni europei e dai loro discendenti, affrontò quasi immediatamente una crescente minaccia da parte dei nazionalisti africani. Nel bel mezzo di questo lungo e terribile conflitto, la Rhodesia ricorse alle armi chimiche e biologiche contro un ben più numeroso avversario, sovvenzionato da potenze estere. Una piccola squadra formata da pochi scienziati e dai loro studenti in una fortezza remota di Rodi per produrre agenti letali, ammantati nella più stretta segretezza. Questi sforzi furono supervisionati da un ufficiale temprato e spietato della divisione speciale della Rhodesia e dalla sua squadra selezionata di poliziotti. Responsabili solo nei confronti del capo dell’intelligence rhodesiana e del primo ministro, questi uomini che lavoravano insieme all’unità militare d’elite nella controguerriglia, i Selous Scout, svilupparono i mezzi ingegnosi per dispiegare i loro veleni contro gli insorti. L’utilizzo di queste sostanze, resta controverso, comunque il destino della Rhodesia, era probabilmente già segnato dall’inizio. I forti interessi internazionali nei confronti dei nuovi paesi africani, avevano già relegato nella storia queste elite bianche, dimenticate dall’Europa, che mancavano totalmente di sostegno politico ed economico internazionale.

    Brossura, 15,2 x 24 cm. pag. 290 con 33 illustrazioni in bianco e nero, e 4 mappe

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2017 da Helion

    Quick view
  • 0 out of 5

    Echoes of an african war

    49.00

    In quest’opera l’autore, poeta soldato sudafricano, cerca di raccontare, attraverso fotografie speciali, disegni e schizzi, con il suo modo poetico, la storia della guerra del bush della Rodesia. Il libro segue la storia dell’esercito di giovani reclute che lasciarono la loro casa per la vita di caserma. La storia, autentica e onesta, mescola patos e spavento, le osservazioni sono precise, e cerca di mostrare lo spirito del momento senza melodramma o pretese. Il volume è completato dalla riproduzione di diversi documenti originali.

    Cartonato con sovracopertina 25 x 30,5 cm. pag. 198 con oltre 500 foto b/n e colori

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 1999 da 30° South Plublishers

    Quick view
  • 0 out of 5

    Flight Plan Africa – Portuguese Airpower in Counterinsurgency 1961-1974

    38.00

    Dopo il 1952 la riorganizzazione delle forze armate portoghesi, andò di pari passo con i nuovi impegni nella NATO. Il paese lusitano sviluppò quasi da zero una forza aerea basata sui jet a reazione, ma lo scoppio del conflitto nelle colonie africane nel 1961 e, la successiva lotta contro-insurrezionale, costrinse lo stato maggiore portoghese a costituire una forza aerea destinata ad operare esclusuivamente nei possedimenti africani, la cui vocazione primaria era la lotta contro le forze insurrezionali. Il volume racconta, dettagliatamente, come leadership portoghese seppe affrontare, tecnicamente e tatticamente questa minaccia, partendo quasi da zero, utilizzando velivoli che in origine erano destinati ad altro compito, creando (sul campo) le nuove tattiche contro-insurrezionali, in cui l’appoggio aereo, e in particolar modo gli elicotteri, avevano un ruolo primario, considerando anche la vastità dei teatri d’operazione. Tutto dovette essere adattato al particolare teatro d’operazione, mezzsi da trasporto, armi, carburanti, oltre alle tecniche operative, la guerra psicologica, ecc. La dottrina finalizzata alle esigenze portoghesi è di estrema attualità ancora oggi, visto che le guerre asimmetriche, costituiscono la quasi totalità dei conflitti contemporanei.

    Brossura, 15 x 23 cm. pag. 477 con oltre 50 foto b/n

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2015 da Helion

    Quick view
  • 0 out of 5

    Four Ball One Tracer – Commanding Executive Outcomes in Angola and Sierra Leone

    39.00

    Brutalmente onesto e privo di sottintesi, questo è Roelf van Heerden di Executive Outcomes. Con semplicità e senza giri di parole, le azioni di combattimento di Executive Outcomes (EO) in Angola e Sierra Leone, sono raccontate per la prima volta da un comandante, che era fisicamente presente durante tutte le principali operazioni militari. Dai combattimenti per le installazioni petrolifere dell’Angola all’offensiva contro il RUF in Sierra Leone per mettere in sicurezza i giacimenti di diamanti Kono, al colpo di stato che ha spodestato il capitano Valentine Strasser, van Heerden era in prima linea. Egli racconta la tragedia dei bambini soldato, l’estrazione illegale di diamanti e le di atrocità del RUF, il tentativo straziante di salvare un pilota abbattuto e gli sforzi commoventi per recuperare i resti dei soldati uccisi in azione. Alcuni inserti fotografici a colori rendono questo libro una testimonianza della realtà africaa odierna.

    Brossura, 15,5 x 23,5 cm. pag. 255 + 28 pagine fuori testo con foto e cartine a colori

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2015 da Helion

    Quick view
  • 0 out of 5

    Green Leader. Operation Gatling the Rhodesian Military’s Response to the Viscount Tragedy

    36.00

    Il 3 settembre del 1978, un missile a ricerca di calore russo abbatte un aereo civile dell’Air Rhodesia poco dopo essere decollato dalla località turistica sul lago di Kariba nella valle dello Zambesi. Miracolosamente, 18 persone, compresi i bambini piccoli, sopravvivono al disastro soltanto per essere massacrati a sangue freddo, poco dopo l’incidente dai terroristi fedeli alll’Unione africana del Popolo (ZAPU) del Leader Joshua Nkomo. Solo pochi giorni prima che l’aereo fosse abbattuto, il leader della Rhodesia, Ian Smith, aveva incontrato segretamente Nkomo per discussioni, intermediate da Gran Bretagna, Zambia e Nigeria. Tuttavia, questo evento cambiò il panorama politico e distrusse un piano da parte del governo britannico di plasmare un’alleanza tra Smith e Nkomo, e contemporaneamente spianò la strada per la leadership di Robert Mugabe. In questa affascinante resoconto strutturato in due parti, Ian Pringle (autore di Dingo Firestorm), descrive la tragedia e la risposta militare. Egli descrive la rabbia provata dalla piccola comunità bianca in Rhodesia e la risposta militare con l’Operation Gatling, strutturata in tre fasi attacco su basi di guerriglieri di Nkomo e sulle infrastrutture in Zambia.

    Rilegato, 15,5 x 23,5 cm. pag. 256 con circa 50 tra mappe e foto a colori e b/n

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2016 da Helion

    Quick view
  • 0 out of 5

    Gunship Ace – The Wars of Neall Ellis, Helicopter Pilot and Mercenary

    33.00

    Scritto non da un estraneo, un reporter o uno scrittore professionista, questo avvincente libro è il racconto di un amico, di un compagno di molte avventure del famoso pilota di elicotteri, mercenario in numerose guerre Neall Ellis. La sua carriera, cominciata nella Air Forve del Sudafrica, lo ha portato a pilotare l’Alouette in Angola, poi a supportare le forze islamiche nei Balcani, a rianimare la forza aerea di Mobutu in cattivo stato negli ultimi giorni di combattimento in Congo. Lo troviamo poi a pilotare in Sierra Leone e, infine, come contractors civile in Afghanistan. Il volume è accompagnato da decine e decine di interessanti fotografie.

    Cartonato con sovracopertina 15,5 x 23,5 cm. pag. 324 con diverse foto b/n + 32 fi foto a colori

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2011 da Casemate

    Quick view
  • 0 out of 5

    H.S. Raids N.48 – L’armee Francaise en Afrique 1960-2013 Vol. 1

    13.00

    Collana di monografie specifiche a cura della rivista francese “Raids”. Gli argomenti trattati, sempre su tematiche moderne, spaziano dalle forze speciali ai reparti militari di punta dei vari paesi, dai mezzi militari alle armi leggere e alle nuove tecnologie. Interessante è una sezione finale dedicata alle novità in campo militare con schede esaustive. Le monografie interamente illustrate con un testo preciso ed accurato, sono raccomandate per chi è interessato alle tematiche militari moderne e alle forze speciali. Il presente volume è specificatamente dedicato alle operazioni dell’Esercito Francese in Africa nel periodo compreso tra il 1960 e il 2013.

    Brossura, 21 x 30 cm. pag. 82 completamente illustrato con circa 111 foto a colori e 8 foto b/n

    Testo in lingua francese

    Stampato nel 2013 da Histoire & Collection

    Quick view
  • 0 out of 5

    H.S. Raids N.54 – L’armee Francaise en Afrique 1978-2014 Vol. 2

    13.00

    Collana di monografie specifiche a cura della rivista francese “Raids”. Gli argomenti trattati, sempre su tematiche moderne, spaziano dalle forze speciali ai reparti militari di punta dei vari paesi, dai mezzi militari alle armi leggere e alle nuove tecnologie. Interessante è una sezione finale dedicata alle novità in campo militare con schede esaustive. Le monografie interamente illustrate con un testo preciso ed accurato, sono raccomandate per chi è interessato alle tematiche militari moderne e alle forze speciali. Il presente volume è specificatamente dedicato alle operazioni dell’Esercito Francese in Africa nel periodo compreso tra il 1978 e il 2014.

    Brossura, 21 x 30 cm. pag. 82 completamente illustrato con circa 111 foto a colori e 13 foto b/n

    Testo in lingua francese

    Stampato nel 2013 da Histoire & Collection

    Quick view