Biafra’s War 1967-1970 – A Tribal Conflict in Nigeria That Left a Million Dead

39.00

E’ passato quasi mezzo secolo, da quando si è conclusa la guerra civile nigeriana. Ma i ricordi sono dure a morire, perché un milione o più persone perirono in quella lotta intestina. La guerra di Biafra è stato il primo conflitto esteso “moderno” dell’Africa, è durato quasi tre anni ed ebbe un carattere prevalentemento etnico e tribale. Coinvolse, da un lato, un quadrante sud-orientale del paese in gran parte cristiano o animista che si chiamava Biafra, che si contrapponeva militarmente contro il più popoloso e preponderante nord islamico. E ‘stato anche un conflitto che ha visto un significativo coinvolgimento di attori internazionali che si fronteggiavano nella cosidetta “guerra fredda”: i sovietici e la Gran Bretagna in primis, ma anche altri paesi: Portogallo, Sud Africa e Francia, che fornirono armi alle forze ribelli. La guerra in Biafra ebbe anche un coinvolgimento mercenario, molti dei quali avevano combattuto nella guerra civile in Congo. L’Autore visse a contatto con le forze ribelli per moltissimo tempo e ci racconta delle vicissitudini di cui fu testimone, dai massacri etnici alle storie dei piloti occidentali che per denaro pilotavano i MIG sovietici. Tra i suoi colleghi all’interno del territorio assediato vi era il celebre fotografo italiano Romano Cagnoni così come Frederick Forsyth, che in origine lavorò per la BBC e poi si dimise a causa dell’appoggio al governo nigeriano da parte del governo britannico. Venter realizzò numerose fotografie durante il suo periodo di permanenza in Nigeria e in Biafra. Altre ommagini arrivano da altre fonti, tra cui alcune dagli stessi piloti mercenari che originariamente prendevano di mira i ribelli dall’alto.

Rilegato, 17,5 x 25,5 cm. pag. 314 con circa 147 foto e 4 mappe b/n + 16 pagine fuori testo con foto b/n

Testo in lingua inglese

Stampato nel da Helion

1 disponibili

Qty:

Descrizione

Al J. Venter

E’ passato quasi mezzo secolo, da quando si è conclusa la guerra civile nigeriana. Ma i ricordi sono dure a morire, perché un milione o più persone perirono in quella lotta intestina. La guerra di Biafra è stato il primo conflitto esteso “moderno” dell’Africa, è durato quasi tre anni ed ebbe un carattere prevalentemento etnico e tribale. Coinvolse, da un lato, un quadrante sud-orientale del paese in gran parte cristiano o animista che si chiamava Biafra, che si contrapponeva militarmente contro il più popoloso e preponderante nord islamico. E ‘stato anche un conflitto che ha visto un significativo coinvolgimento di attori internazionali che si fronteggiavano nella cosidetta “guerra fredda”: i sovietici e la Gran Bretagna in primis, ma anche altri paesi: Portogallo, Sud Africa e Francia, che fornirono armi alle forze ribelli. La guerra in Biafra ebbe anche un coinvolgimento mercenario, molti dei quali avevano combattuto nella guerra civile in Congo. L’Autore visse a contatto con le forze ribelli per moltissimo tempo e ci racconta delle vicissitudini di cui fu testimone, dai massacri etnici alle storie dei piloti occidentali che per denaro pilotavano i MIG sovietici. Tra i suoi colleghi all’interno del territorio assediato vi era il celebre fotografo italiano Romano Cagnoni così come Frederick Forsyth, che in origine lavorò per la BBC e poi si dimise a causa dell’appoggio al governo nigeriano da parte del governo britannico. Venter realizzò numerose fotografie durante il suo periodo di permanenza in Nigeria e in Biafra. Altre ommagini arrivano da altre fonti, tra cui alcune dagli stessi piloti mercenari che originariamente prendevano di mira i ribelli dall’alto.

Rilegato, 17,5 x 25,5 cm. pag. 314 con circa 147 foto e 4 mappe b/n + 16 pagine fuori testo con foto b/n

Testo in lingua inglese

Stampato nel da Helion

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Biafra’s War 1967-1970 – A Tribal Conflict in Nigeria That Left a Million Dead”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *