Sul Banco degli Accusati. 1949 Il Processo Intentato dal Senatore D’Onofrio ai reduci di Russia negli Atti e negli Articoli dell’Unità

AA.VV.

Visualizzazione di 337-384 di 389 risultati

  • 0 out of 5

    Sul Banco degli Accusati. 1949 Il Processo Intentato dal Senatore D’Onofrio ai reduci di Russia negli Atti e negli Articoli dell’Unità

    22.00

    AA.VV.

    La vicenda presa in esame in questo volume – una querela per diffamazione a mezzo stampa – sarebbe in sé ben piccola cosa se l’improvvido comportamento del querelante senatore D’Onofrio non avesse fatto emergere situazioni, comportamenti e giudizi che, sul finire degli anni Quaranta, erano a dir poco tabù. Era da molto tempo che il PCI veicolava, purtroppo con successo, il concetto che comunismo, democrazia e antifascismo fossero perfetti sinonimi e che pertanto ogni accusa rivolta al partito o ai suoi membri fosse ipso “fascista” e indegna della “nuova Italia nata dalla resistenza”… Considerando il clamoroso insuccesso processuale vi è chi ha pensato che il D’Onofrio, presentando il suo esposto a ridosso delle elezioni politiche dell’aprile 1948, ritenesse di poter contare, dopo la vittoria elettorale che sembrava certa, su un tribunale se non proprio “del popolo”, quantomeno sufficientemente addomesticato. Forse fu così, ma è anche possibile che il carattere impetuoso del “paladino dei lavoratori” lo abbia mal consigliato o che il nostro abbia obbedito ad un ordine del partito visto che i “Reduci” nella loro pubblicazione additavano al pubblico ludibrio non solo D’Onofrio, ma anche Togliatti, Robotti ed altri appartenenti alla nomenklatura. Le affermazioni di D’Onofrio, dei suoi avvocati e dei testi da loro addotti hanno il sapore di menzogne preconfezionate e imparate diligentemente a memoria. Per confutarle in blocco è sufficiente raffrontare il numero dei prigionieri italiani morti in Russia a quello totale degli internati, numero che, pur comparendo in modo sostanzialmente corretto durante il dibattimento, era stato respinto sdegnosamente dal D’Onofrio e dai suoi legali.

    Brossura, 21 x 30 cm. pag. 124

    Stampato nel 2024 da Effepi

    Quick view
  • 0 out of 5

    Tariffe Postali dei paesi italiani – Catalogo dei bolli della Prima Guerra Mondiale

    40.00

    Obiettivo di questo studio è quello di permettere a qualsiasi collezionista di sapere con quali tariffe è stato usato un qualsiasi francobollo che sia riportato su un catalogo dei francobolli di Italia e Paesi italiani. Quei tariffari che sono stati in vigore mentre venivano usati francobolli particolari emessi per essere adoperati in quel periodo e in quell’area.” I servizi presi in esame sono solo quelli relativi alle corrispondenze, e non è inclusa la corrispondenza via aerea. Il periodo in esame va dal 1° marzo 1861 o 1° aprile 1879 (estero) fino al 2000. Il “Catalogo-inventario dei bolli della posta militare italiana nella Prima Guerra Mondiale” di Beniamino Cadioli elenca i relativi bolli nei diversi periodi d’uso presso le grandi unità cui gli uffici di posta militare erano assegnati, secondo la loro dicitura in chiaro o il numero convenzionale distintivo. L’elenco si limita ai bolli postali tondi, principalmente quelli metallici a datario, normalmente impressi sulle corrispondenze, con poche motivate eccezioni in caso altri bolli fossero gli unici in dotazione e quindi venissero usati anche per la corrispondenza. Sono quindi inclusi tutti i bolli noti come annullatori dei francobolli nonché quelli apposti in transito, in genere dagli uffici di concentramento PM, specie al verso di raccomandate ed assicurate. Il volume riporta anche le quotazioni. Non è inclusa in questo studio la marina militare.

    Brossura, 17 x 24 cm. pag. 372

    Stampato nel 2008 da Associazione Italiana Collezionisti Posta Militare

    Quick view
  • 0 out of 5

    The Axis Forces N. 1

    12.99

    Nuova rivista dedicata alla storia delle formazioni dell’Asse durante la Seconda Guerra Mondiale. L’attenzione della rivista si focalizza principalmente sulle formazioni volontarie straniere dell’Asse, ma, prende anche in considerazione, vista anche l’entità del fenomeno, la storia e le vicissitudini delle unità delle Waffen SS tedesche, di quelle nazionali di Italia (con particolare attenzione alla Repubblica Sociale Italiana) e di altri paesi europei, coinvolti nel conflitto.

    Gli articoli presenti in questo numero, sono i seguenti:

    –April 1941: SS motorcyclist in Belgrade by Charles Trang

    –Employment of SS cavalry units on the Eastern Front – autumn/winter 1941-1942 by Massimiliano Afiero

    –LAURITS JENSEN. Free Corps Denmark by Lars Larsen

    –The French volunteers of the N.S.K.K. Motorgruppe Luftwaffe by Christophe Leguerandais

    –The SS-Division “Wiking” in the Caucasus: autumn 1942 by Massimiliano Afiero

    –Foreign Volunteer Legion Stamp Propaganda in the Third Reich by Renè Chavez

    brossura, 17,5 x 25,5 cm. pag. 72 riccamente illustrato con foto e mappe b/n

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2017 da Soldiershop

    Quick view
  • 0 out of 5

    The Axis Forces N. 10

    12.99

    Nuova rivista dedicata alla storia delle formazioni dell’Asse durante la Seconda Guerra Mondiale. L’attenzione della rivista si focalizza principalmente sulle formazioni volontarie straniere dell’Asse, ma, prende anche in considerazione, vista anche l’entità del fenomeno, la storia e le vicissitudini delle unità delle Waffen SS tedesche, di quelle nazionali di Italia (con particolare attenzione alla Repubblica Sociale Italiana) e di altri paesi europei, coinvolti nel conflitto.

    In questo numero:

    –The Totenkopf-Division on the Ukranian Front, august 1943

    –SS-Brigadefuhrer Otto Kumm

    –The Barbarigo on the Anzio front, 4th prt

    –Rhe last battle of ther Charlemagne Division, 3th part

    –The First Italian Offendive in  North Africa

    Quick view
  • 0 out of 5

    The Axis Forces N. 11

    12.99

    Nuova rivista dedicata alla storia delle formazioni dell’Asse durante la Seconda Guerra Mondiale. L’attenzione della rivista si focalizza principalmente sulle formazioni volontarie straniere dell’Asse, ma, prende anche in considerazione, vista anche l’entità del fenomeno, la storia e le vicissitudini delle unità delle Waffen SS tedesche, di quelle nazionali di Italia (con particolare attenzione alla Repubblica Sociale Italiana) e di altri paesi europei, coinvolti nel conflitto.

    Gli articoli presenti in questo numero, sono i seguenti:

    –The tankers of Mussolini. Armoured Group “Leonessa”.

    –Siegfried Brosow, Knight’s Cross Holder, 2.SS-Pz.Division “Das Reich”.

    –The 17.SS “GvB” in the Martain Counteroffensive.

    –The Leibstandarte on the Ukrainian Front, february-march 1943.

    –SS-Frw. Sturmbannfuhrer Henri Derriks.

    –The 15.Eaffen-Grenadier-Division der SS (lettische nr. 1).

    –The Ezquerra Unit. Berlin 1945.

    Quick view
  • 0 out of 5

    The Axis Forces N. 12

    Il prezzo originale era: €12.99.Il prezzo attuale è: €7.79.

    AA.VV.     Prezzo di listino  12.99 (sconto 40%)

    Nuova rivista dedicata alla storia delle formazioni dell’Asse durante la Seconda Guerra Mondiale. L’attenzione della rivista si focalizza principalmente sulle formazioni volontarie straniere dell’Asse, ma, prende anche in considerazione, vista anche l’entità del fenomeno, la storia e le vicissitudini delle unità delle Waffen SS tedesche, di quelle nazionali di Italia (con particolare attenzione alla Repubblica Sociale Italiana) e di altri paesi europei, coinvolti nel conflitto.

    – Gli articoli presenti in questo numero, sono i seguenti:

    –Totenkopf units in the polish campaign – september 1939

    –Soviet aggression against Finland – november 1939

    –Karl-Heinz Boska

    –Italian “Nebbiogeni” Battalions on the Baltic Sea

    –Unternehmen “Zitadelle”. The SS-Pz.Korps on the attack, 5-11 july 1943

    –The SS Generals Watlter anf Friedrich-Wilhelm Kruger

    –The “Nahkampfspange” Close Combat Clasp

    Brossura, 17,5 x 25,5 cm. pag. 88 riccamente illustrato con foto e mappe b/n

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2019 da Soldiershop

    Quick view
  • 0 out of 5

    The Axis Forces N. 13

    12.99

    Nuova rivista dedicata alla storia delle formazioni dell’Asse durante la Seconda Guerra Mondiale. L’attenzione della rivista si focalizza principalmente sulle formazioni volontarie straniere dell’Asse, ma, prende anche in considerazione, vista anche l’entità del fenomeno, la storia e le vicissitudini delle unità delle Waffen SS tedesche, di quelle nazionali di Italia (con particolare attenzione alla Repubblica Sociale Italiana) e di altri paesi europei, coinvolti nel conflitto.

    Gli articoli presenti in questo numero, sono i seguenti:

    –Operation Schwarz: may 1944. The prinz Eugen in action!

    –SS-Haupsturmfuhrer Philipp Theiss

    –Hitler’s Cossacks

    –The SS generals Walter and Friedrich-Wilhelm Kruger, part. 2

    –“While i can walk, i stay”. Awarded foreign DRK-nurses

    Brossura, 17,5 x 25,5 cm. pag. 80 con numerose foto b/n

    Stampato nel 2020 da Soldiershop

    Quick view
  • 0 out of 5

    The Axis Forces N. 18

    12.99

    AA.VV.

    Nuova rivista dedicata alla storia delle formazioni dell’Asse durante la Seconda Guerra Mondiale. L’attenzione della rivista si focalizza principalmente sulle formazioni volontarie straniere dell’Asse, ma, prende anche in considerazione, vista anche l’entità del fenomeno, la storia e le vicissitudini delle unità delle Waffen SS tedesche, di quelle nazionali di Italia (con particolare attenzione alla Repubblica Sociale Italiana) e di altri paesi europei, coinvolti nel conflitto.

    Quick view
  • 0 out of 5

    The Axis Forces N. 19

    12.99

    AA.VV.

    Nuova rivista dedicata alla storia delle formazioni dell’Asse durante la Seconda Guerra Mondiale. L’attenzione della rivista si focalizza principalmente sulle formazioni volontarie straniere dell’Asse, ma, prende anche in considerazione, vista anche l’entità del fenomeno, la storia e le vicissitudini delle unità delle Waffen SS tedesche, di quelle nazionali di Italia (con particolare attenzione alla Repubblica Sociale Italiana) e di altri paesi europei, coinvolti nel conflitto

    Quick view
  • 0 out of 5

    The Axis Forces N. 2

    12.99

    Nuova rivista dedicata alla storia delle formazioni dell’Asse durante la Seconda Guerra Mondiale. L’attenzione della rivista si focalizza principalmente sulle formazioni volontarie straniere dell’Asse, ma, prende anche in considerazione, vista anche l’entità del fenomeno, la storia e le vicissitudini delle unità delle Waffen SS tedesche, di quelle nazionali di Italia (con particolare attenzione alla Repubblica Sociale Italiana) e di altri paesi europei, coinvolti nel conflitto.

    – Gli articoli presenti in questo numero, sono i seguenti:

    – The Flemish Legion by Antonio Guerra

    – Felix Steiner and the European Volunteers by Johannes Scharf

    – The Wiking and the battles in the Izyum area, July 1943 by Marc Rikmenspoel

    – SS-Unterscharführer Max Rudolf Pesarra by John B. Köser

    – The Italian SS Legion by Massimiliano Afiero

    – Foreign Volunteer Legion Military Award & Insignia by Rene Chavez

    Brossura, 17,5 x 25,5 cm. pag. 72 riccamente illustrato con foto e mappe b/n

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2017 da Soldiershop

    Quick view
  • 0 out of 5

    The Axis Forces N. 20

    12.99

    AA.VV.

    Nuova rivista dedicata alla storia delle formazioni dell’Asse durante la Seconda Guerra Mondiale. L’attenzione della rivista si focalizza principalmente sulle formazioni volontarie straniere dell’Asse, ma, prende anche in considerazione, vista anche l’entità del fenomeno, la storia e le vicissitudini delle unità delle Waffen SS tedesche, di quelle nazionali di Italia (con particolare attenzione alla Repubblica Sociale Italiana) e di altri paesi europei, coinvolti nel conflitto.

    Quick view
  • 0 out of 5

    The Axis Forces N. 21

    12.99

    AA.VV.

    Nuova rivista dedicata alla storia delle formazioni dell’Asse durante la Seconda Guerra Mondiale. L’attenzione della rivista si focalizza principalmente sulle formazioni volontarie straniere dell’Asse, ma, prende anche in considerazione, vista anche l’entità del fenomeno, la storia e le vicissitudini delle unità delle Waffen SS tedesche, di quelle nazionali di Italia (con particolare attenzione alla Repubblica Sociale Italiana) e di altri paesi europei, coinvolti nel conflitto.

    Quick view
  • 0 out of 5

    The Axis Forces N. 22

    19.90

    AA.VV.

    Nuova rivista dedicata alla storia delle formazioni dell’Asse durante la Seconda Guerra Mondiale. L’attenzione della rivista si focalizza principalmente sulle formazioni volontarie straniere dell’Asse, ma, prende anche in considerazione, vista anche l’entità del fenomeno, la storia e le vicissitudini delle unità delle Waffen SS tedesche, di quelle nazionali di Italia (con particolare attenzione alla Repubblica Sociale Italiana) e di altri paesi europei, coinvolti nel conflitto.

    Quick view
  • 0 out of 5

    The Axis Forces n. 23

    19.90

    AA.VV.

    Nuova rivista dedicata alla storia delle formazioni dell’Asse durante la Seconda Guerra Mondiale. L’attenzione della rivista si focalizza principalmente sulle formazioni volontarie straniere dell’Asse, ma, prende anche in considerazione, vista anche l’entità del fenomeno, la storia e le vicissitudini delle unità delle Waffen SS tedesche, di quelle nazionali di Italia (con particolare attenzione alla Repubblica Sociale Italiana) e di altri paesi europei, coinvolti nel conflitto.

    Quick view
  • 0 out of 5

    The Axis Forces N. 24

    19.90

    AA.VV.

    Nuova rivista dedicata alla storia delle formazioni dell’Asse durante la Seconda Guerra Mondiale. L’attenzione della rivista si focalizza principalmente sulle formazioni volontarie straniere dell’Asse, ma, prende anche in considerazione, vista anche l’entità del fenomeno, la storia e le vicissitudini delle unità delle Waffen SS tedesche, di quelle nazionali di Italia (con particolare attenzione alla Repubblica Sociale Italiana) e di altri paesi europei, coinvolti nel conflitto.

    Quick view
  • 0 out of 5

    The Axis Forces N. 25

    19.90

    AA.VV.

    Nuova rivista dedicata alla storia delle formazioni dell’Asse durante la Seconda Guerra Mondiale. L’attenzione della rivista si focalizza principalmente sulle formazioni volontarie straniere dell’Asse, ma, prende anche in considerazione, vista anche l’entità del fenomeno, la storia e le vicissitudini delle unità delle Waffen SS tedesche, di quelle nazionali di Italia (con particolare attenzione alla Repubblica Sociale Italiana) e di altri paesi europei, coinvolti nel conflitto.

    Quick view
  • 0 out of 5

    The Axis Forces N. 3

    12.99

    Nuova rivista dedicata alla storia delle formazioni dell’Asse durante la Seconda Guerra Mondiale. L’attenzione della rivista si focalizza principalmente sulle formazioni volontarie straniere dell’Asse, ma, prende anche in considerazione, vista anche l’entità del fenomeno, la storia e le vicissitudini delle unità delle Waffen SS tedesche, di quelle nazionali di Italia (con particolare attenzione alla Repubblica Sociale Italiana) e di altri paesi europei, coinvolti nel conflitto.

    – Gli articoli presenti in questo numero, sono i seguenti:

    – Attack against the ‘Stalin Line’ by Massimiliano Afiero

    – Karl Nicolussi-Leck, Italian Volunteer in the Waffen-SS by Peter Mooney

    – The “MONTEROSA” Alpine Division of the R.S.I. by Carlo Cucut

    – Spanish in the Waffen SS by Eduardo M. Gil Martínez

    – German perception of volunteers of the Muslim division of the SS by Dmitry Frolov

    – A Swedish Hero: Gösta Hallberg-Cuula by Erik Norling

    Brossura, 17,5 x 25,5 cm. pag. 72 riccamente illustrato con foto e mappe b/n

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2017 da Soldiershop

    Quick view
  • 0 out of 5

    The Axis Forces N. 4

    12.99

    Nuova rivista dedicata alla storia delle formazioni dell’Asse durante la Seconda Guerra Mondiale. L’attenzione della rivista si focalizza principalmente sulle formazioni volontarie straniere dell’Asse, ma, prende anche in considerazione, vista anche l’entità del fenomeno, la storia e le vicissitudini delle unità delle Waffen SS tedesche, di quelle nazionali di Italia (con particolare attenzione alla Repubblica Sociale Italiana) e di altri paesi europei, coinvolti nel conflitto.

    – Gli articoli presenti in questo numero, sono i seguenti:

    – The Battle for Narva 1944

    – Heinrich Sonne, Knigth’s Cross Holder with the 1.SS-Inf.Brigade

    – The Monterosa Alpine Division of the R.S.I., the Iron Division!

    – Japan in War

    – Eastern Volunteers insigna

    Brossura, 17,5 x 25,5 cm. pag. 76 riccamente illustrato con foto e mappe b/n

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2017 da Soldiershop

    Quick view
  • 0 out of 5

    The Axis forces N. 5

    12.99

    Nuova rivista dedicata alla storia delle formazioni dell’Asse durante la Seconda Guerra Mondiale. L’attenzione della rivista si focalizza principalmente sulle formazioni volontarie straniere dell’Asse, ma, prende anche in considerazione, vista anche l’entità del fenomeno, la storia e le vicissitudini delle unità delle Waffen SS tedesche, di quelle nazionali di Italia (con particolare attenzione alla Repubblica Sociale Italiana) e di altri paesi europei, coinvolti nel conflitto.

    – Gli articoli presenti in questo numero, sono i seguenti:

    –The Battle for Narva 1944 2 part

    –Georg Diers Tank Commander

    –Albanian Element of Waffen-SS

    –The Leibstandarte whit Army Group North

    –Hungarian Armed Forces

    –Italian Eastern Front Awards

    Brossura, 17,5 x 25,5 cm. pag. 76 riccamente illustrato con foto e mappe b/n

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2018 da Soldiershop

    Quick view
  • 0 out of 5

    The Axis Forces N. 6

    12.99

    Nuova rivista dedicata alla storia delle formazioni dell’Asse durante la Seconda Guerra Mondiale. L’attenzione della rivista si focalizza principalmente sulle formazioni volontarie straniere dell’Asse, ma, prende anche in considerazione, vista anche l’entità del fenomeno, la storia e le vicissitudini delle unità delle Waffen SS tedesche, di quelle nazionali di Italia (con particolare attenzione alla Repubblica Sociale Italiana) e di altri paesi europei, coinvolti nel conflitto.

    – Gli articoli presenti in questo numero, sono i seguenti:

    –The Kampfgruppe Rehmann 1944

    –Free Korps Denmark at Velikije L.

    –The Folgore Division

    –Slovakian Army in WW II

    –SS-Hauptsrumfuhrer Hans-Jorg Hartmann

    –Hungarian Armored Forces in WW II 2 part

    Brossura, 17,5 x 25,5 cm. pag. 76 riccamente illustrato con foto e mappe b/n

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2018 da Soldiershop

    Quick view
  • 0 out of 5

    The Axis Forces N. 7

    12.99

    Nuova rivista dedicata alla storia delle formazioni dell’Asse durante la Seconda Guerra Mondiale. L’attenzione della rivista si focalizza principalmente sulle formazioni volontarie straniere dell’Asse, ma, prende anche in considerazione, vista anche l’entità del fenomeno, la storia e le vicissitudini delle unità delle Waffen SS tedesche, di quelle nazionali di Italia (con particolare attenzione alla Repubblica Sociale Italiana) e di altri paesi europei, coinvolti nel conflitto.

    – The Volunteer Legion Norwegen

    – SS-Oberscharführer Ernst Barkmann

    – The Barbarigo Battalion on the Anzio Front, 1st part

    – The Feder Files: short Biographies of Five non-German Waffen-SS war reporters

    – The battle for Carentan: June 1944

    – Hungarian Armored Forces in WW2, 3rd part by

    – SS-Hauptsturmführer Hans-Jörg Hartmann 2nd part

    Brossura, 17,5 x 25,5 cm. pag. 76 riccamente illustrato con foto e mappe b/n

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2018 da Soldiershop

    Quick view
  • 0 out of 5

    The Axis Forces N. 8

    12.99

    Nuova rivista dedicata alla storia delle formazioni dell’Asse durante la Seconda Guerra Mondiale. L’attenzione della rivista si focalizza principalmente sulle formazioni volontarie straniere dell’Asse, ma, prende anche in considerazione, vista anche l’entità del fenomeno, la storia e le vicissitudini delle unità delle Waffen SS tedesche, di quelle nazionali di Italia (con particolare attenzione alla Repubblica Sociale Italiana) e di altri paesi europei, coinvolti nel conflitto.

    – The Dutch Volunteer Legion by Massimiliano Afiero

    – Johannes Göhler, Knights Cross Holder from the 8.SS-Kav.-Division by Peter Mooney

    – The Barbarigo Battalion on the Anzio Front, 2nd part by Massimiliano Afiero

    – Hungarian Airborne Operation in 1941 by Péter Mujzer

    – The last battle of the Charlemagne Division by Tomasz Borowski

    – SS-Hauptsturmfuhrer Hans-Jörg Hartmann, 3rd part by Ken Niewiarowicz

    – Dutch Legion Awards by Rene Chavez

    Brossura, 17,5 x 25,5 cm. pag. 76 riccamente illustrato con foto e mappe b/n

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2018 da Soldiershop

    Quick view
  • 0 out of 5

    The Axis Forces N. 9

    12.99

    Nuova rivista dedicata alla storia delle formazioni dell’Asse durante la Seconda Guerra Mondiale. L’attenzione della rivista si focalizza principalmente sulle formazioni volontarie straniere dell’Asse, ma, prende anche in considerazione, vista anche l’entità del fenomeno, la storia e le vicissitudini delle unità delle Waffen SS tedesche, di quelle nazionali di Italia (con particolare attenzione alla Repubblica Sociale Italiana) e di altri paesi europei, coinvolti nel conflitto.

    – Gli articoli presenti in questo numero, sono i seguenti:

    – The Dutch Volunteer Legion, 2nd part

    – Zvonimir Bernwald, 13. SS-Division Handschar and 31.SS-Division

    – The Barbarigo Battalion on the Anzio Front, 3rd part

    – The last battle of the Charlemagne Division, 2nd part

    – SS-hauptsturmfuhrer Hans-Jorg Hartmann, 4th part

    – Romanian Armored in World War II

    Brossura, 17,5 x 25,5 cm. pag. 76 riccamente illustrato con foto e mappe b/n

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2019 da Soldiershop

    Quick view
  • 0 out of 5

    The FCA an illustrated history

    33.00

    Nel 1946 venne costituita la FCA (Forsa Cosanta Aituil), che integrava le Forze di Difesa Irlandesi, una forza di riserva costituita da più di 100.000 volontari. La FCA partecipava agli addestramenti e alle esercitazioni militari e era considerata caratteristica integrante della vita irlandese dalla maggior parte della gente. Nel 2005 venne sciolta e ricostituita come RDF. Questo libro traccia, attraverso le immagini, la storia della FCA con i suoi membri e il suo lavoro, e vuole essere un omaggio alla memoria di quella che è stata una parte importante della storia sociale dell’Irlanda.

    Brossura 25 x 22,5 cm. pag. 144 interamente illustrate con foto b/n e colori

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2011 da The History Press

    Quick view
  • 0 out of 5

    The U.S. Navy SEAL Guide to Nutrition

    18.00

    Sviluppato per gli allievi dei Navy SEAL presso il Naval Special Warfare (NSW) per aiutarli a soddisfare le rigorose esigenze alimentari e di allenamento, questo manuale da tutte le indicazioni relative al benessere fisico in ambito alimentare, nonché consigli per situazioni specifiche ed estreme, in cui potrebbero trovarsi i soldati delle forze speciali. Gli argomenti trattati comprendono il calcolo della neccessità energetica dell’individuo (rapporto tra energia spesa ed energia assunta col cibo), le funzioni e le quantità giornaliere di carboidrati, grassi e proteine, le considerazioni nutrizionali per le attività di formazione e di resistenza, di recupero di forze in caso di infortunio. l’esercizio in condizioni climatiche estreme e avverse e altro ancora. Compilato da medici e fisiologi scelti per la loro conoscenza dell’argomento e SEAL veterani, questo manuale, con centinaia di disegni e tabelle con scale nutrizionali, è una risorsa unica per chi vuole migliorare la propria salute, la forza e la resistenza.

    Brossura 21,5 x 27,5 cm. pagg. 201 alcune illustrazioni

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2013 da Skyhorse P.

    Quick view
  • 0 out of 5

    The Vikings

    24.00

    L’età dei cosiddetti Vichinghi copre un lasso di tempo di circa 200 anni, e interessa moltissimi paesi, dalla Scandinavia all’Irlanda, alla Russia fino alla Turchia. Questo libro, interamente illustrato, attraverso più di 200 fotografie di accurate e vivide ricostruzioni storiche, completate dalle immagini dei particolari degli oggetti, degli armamenti e degli abiti, mostra la vita dei Vichinghi, in pace e in guerra, accompagnandole con dettagliate didascalie e concisi ma esaustivi testi storici.

    Brossura 19 x 26 cm. pag. 96 interamente illustrate con foto a colori

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2004 da The Crowood Press

    Quick view
  • 0 out of 5

    The Weapons Encyclopaedia. Mezzi Speciali della Marina Italiana WWII

    25.00

    Luca Cristini

    Durante il secondo conflitto mondiale, l’Italia sviluppò numerosi progetti di armi speciali, sia nell’esercito sia nell’aviazione. Tuttavia, fu soprattutto nella Marina che si registrarono le innovazioni più audaci e affascinanti. Tra queste spiccano i celebri mezzi d’assalto: i “maiali” (siluri a lenta corsa), i M.A.S. (motoscafi armati siluranti) e i barchini esplosivi, protagonisti di operazioni gloriose che culminarono in episodi leggendari come l’affondamento delle navi britanniche nella rada di Alessandria d’Egitto. Accanto a queste imprese, va ricordato anche lo sviluppo dei minisommergibili, settore in cui l’Italia fu tra i pionieri assoluti. In basi segrete furono concepiti progetti estremamente arditi, tra cui quello – mai realizzato a causa dell’armistizio – di colpire il porto di New York con un minisommergibile trasportato da un sommergibile oceanico, una strategia che dimostra l’ingegno e il coraggio dei progettisti italiani dell’epoca.

    Quick view
  • 0 out of 5

    The Weapons Encyclopaedia. Speciale Album. Carri Leggeri Italiani WW2

    39.00

    Luca Cristini

    Negli anni dalla fine della Grande Guerra e fino al 1945, l’Italia sviluppò e impiegò diversi carri armati leggeri. Gli italiani all’inizio sembravano intenzionati solo a produrre un mezzo ricavato da un carro francese Renault, dando vita al FIAT 3000. Poi arrivarono i famosi carri leggeri, le “scatole di sardine” fino al L6/40! In questo secondo speciale volume di 120 pagine abbiamo raccolto tutti gli studi fatti su Fiat 3000, CV 33 e L6/40, arricchendoli con contenuti inediti. Il libro aggiunge però anche mezzi rari, sperimentali e poco conosciuti, come il CV 29, il CVP-4 e il curioso scudo mobile MIAS, il tutto come sempre corredato da numerose immagini rare, fotografie a colori e più di 68 profili dettagliatti

    Quick view
  • 0 out of 5

    Tornado IDS/ECR

    18.50

    Nuova edizione della monografia dedicata alll’origine, allo sviluppo e all’impiego del mitico Tornado, uno dei più riusciti prodotti dell’industria militare europea, la cui nascita si può far risalire al 1968 quando i rappresentanti delle aviazioni militari di Germania, Italia, Inghilterra, Canada, Olanda e Belgio raggiunsero un accordo di massima per lo studio e lo sviluppo di un velivolo da combattimento multiruolo, cioè in grado di ricoprire i ruoli dello strike edella ricognizione. La pubblicazione è completamente e dettagliatamente illustrata con fotografie e tavole a colori con i diversi profili, le diverse decorazioni, i patch dei numerosi gruppi di volo e alcuni particolari tecnici come la strumentazione o lo spaccato del motore ed è completata da un capitolo dedicato ai modellisti.

    Brossura, 21 x 30 cm. pag. 64 illustrato con foto e profili a colori

    Testo in italiano/inglese

    Stampato nel 2016 da Aviation Collectables Company

    Quick view
  • 0 out of 5

    Trumpismo. La lunga Marcia di Maga da Bannon a JD Vance

    14.00

    AA.VV.

    Chi sei – davvero – Donald Trump? Un tycoon di successo ma anche un politico spregiudicato e dalla storia personale discutibile. Ma la vera domanda non è chi è “The Donald” bensì cosa pensa, di chi si circonda e qual è il retroterra culturale e politico che animerà il suo mandato e ispirerà la politica internazionale negli anni a venire. Steve Bannon, Peter Thiel, Curtis Yarvin, JD Vance, Jared Kushner, Elon Musk sono i vari attori, protagonisti o co-protagonisti, che per conto di Trump stanno interpretando e realizzando lo schema ideologico del movimento ‘M.A.G.A.’ (Make America Great Again): sono loro gli alfieri del Trumpismo. Torna in questa nuova edizione ampliata ed accresciuta il primo ed unico pamphlet di battaglia e di denuncia volto a smascherare il vero volto di Donald Trump.

    Quick view
  • 0 out of 5

    U.S. Marine Corps Scout/Sniper Training Manual

    35.00

    Questo volume è la riproduzione integrale dello schema generale di uno dei manuali per istruttori scout/sniper dell’USMC redatto a cura del Comando di Quantico, Virginia.

    Brossura, 21,5 x 28 cm. pag. 192 con alcune tabelle

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 1994 da Paladin Press

    Quick view
  • 0 out of 5

    Ungern Khan

    5.00

    Questa serie di “Documenti per il Fronte della Tradizione”, agili fascicoletti a cura del centro culturale Raido, propone, o ripropone, scritti che vogliono essere un contributo a fare chiarezza su argomenti diversi, talvolta scottanti. Questi libretti si rivolgono a chiunque voglia, in questo periodo storico, in cui la “civiltà” corre verso l’autodistruzione, cercare una nuova, anzi antica, visione del mondo nel quale ogni uomo si colloca al proprio posto secondo una vera idea tradizionale.

    Brossura punto metallico 14,5 x 21 cm. pag. 40

    Stampato nel 2009 da Raido

    Quick view
  • 0 out of 5

    Uniformen der Alten Armee – Heer Marine und Schutztruppen des Kaiserreichs

    29.00

    Gli anni Venti e gli anni Trenta del secolo scorso sono stati il momento culmine della raccolta di figurine delle sigarette. Due dei più rari lavori di collezione di tutti i tempi sono rappresentati degli Eserciti dei regni tedeschi dal 1914. Quest’opera offre l’opportunità di poter nuovamente vedere stampata questa raccolta delle sigarette Waldorf-Astoria in cui sono rappresentate tutte le uniformi dell’Esercito, della Marina e delle truppe di sicurezza in più di 500 disegni a colori. Divise a seconda delle regioni cui appartenenvano, accompagnate anche dalla riproduzione dell’album cui appartenevano, offrono a collezionisti ed appassionati di uniformologia un interessante e anche approfondito sguardo sull’argomento.

    Cartonato 30 x 28,5 cm. pag. 106 interamente illustrate con tavole a colori

    Testo in lingua tedesca

    Stampato nel 2009 da Motorbuch Verlag

    Quick view
  • 0 out of 5

    Uniformi N. 65

    9.50

    AA.VV.

    Nuova rivista in lingua italiana dedicata ai collezionisti di uniformi, distintivi, decorazioni, copricapo e oggetti militari in generale oltre che ai rievocatori storici. 100 pagine, splendidamente illustrate a colori e in bianco e nero, con numerosi articoli in parte inediti e in parte tradotti dal francese (originariamente pubblicati sulla nota e storica rivista francese “UNIFORMES”) dedicati agli eserciti protagonisti del ventesimo secolo.

    In questo numero:

     – La versione “A” dei “Diamanti” del Generalfeldmarschall Erwin Rommel

     – I berretti dell’US Army : 1939-1946 2a parte : gli ufficiali

     – Kriegsverdienstkreuz Kriegsverdienstmedaille Croce al Merito di Guerra – Medaglia al Merito di Guerra

     – Il modello ’36 La vera storia dell’elmetto greco

     – Sergente di 1a classe, 1a Divisione cavalleria (Airmobile) Battaglia dello Ia Drang, novembre 1965

     – Un incredibile elmetto “impattato”

     – Gli elmetti dell’Esercito polacco 1940 – 1950 – 2a parte

     – I carristi statunitensi in Italia, inverno del 1944

     – Un Mauser della battaglia di Normandia

    Quick view
  • 0 out of 5

    Uniformi N. 65

    9.50

    AA.VV.

    Nuova rivista in lingua italiana dedicata ai collezionisti di uniformi, distintivi, decorazioni, copricapo e oggetti militari in generale oltre che ai rievocatori storici. 100 pagine, splendidamente illustrate a colori e in bianco e nero, con numerosi articoli in parte inediti e in parte tradotti dal francese (originariamente pubblicati sulla nota e storica rivista francese “UNIFORMES”) dedicati agli eserciti protagonisti del ventesimo secolo.

    In questo numero:

    – La fiamma della 4a Compagnia “La Scapigliata” della Brigata Nera Enrico Tognù

    – La ‘909 di un sergente dell’Artiglieria

    – Il tesoro del castello di Klessheim

    – I berretti dell’US Army : 1939-1946 3a parte : Warrant Officers, cadetti e musicisti Italiani e Alleati 1943-1945

    – Der Stahlhelm Bund der Frontsoldaten 1918-1935

    – I cinturoni austro-ungheresi da truppa 1868 – 1918

    – Enigma e la sua decrittazione

    – Un pilota di Skyraider in Vietnam LCL William «Bev» Canning, comandante del 1st ACS Nakhon Phanom 1968

    – L’elmetto del Pvt John Francis Knee

    Quick view
  • 0 out of 5

    Uniformi N. 68

    9.50

    AA.VV.

    Nuova rivista in lingua italiana dedicata ai collezionisti di uniformi, distintivi, decorazioni, copricapo e oggetti militari in generale oltre che ai rievocatori storici. 100 pagine, splendidamente illustrate a colori e in bianco e nero, con numerosi articoli in parte inediti e in parte tradotti dal francese (originariamente pubblicati sulla nota e storica rivista francese “UNIFORMES”) dedicati agli eserciti protagonisti del ventesimo secolo.

    In questo numero:

     – Il berretto italiano in feltro della Grande Guerra 2a parte

     – Betasom La base sottomarina italiana nell’Atlantico

     – La cavalleria americana: 1940-1950 1a parte : le uniformi

     – Il medagliere del generale delle truppe corazzate Ulrich Kleemann

     – Pilota di Skyhawk in Vietnam a bordo del l’USS Bon Homme Richard, Golfo del Tonkino 1964

     – La caduta del III Reich le armi dell’ultima possibilità Capitolo 1 – L’agonia del III Reich

     – Le insegne dell’NSDAP – Stellungsbau

     – Il Toro contro l’Orso

     – Uno Stahlhelm dalla sacca di Falaise

    Quick view
  • 0 out of 5

    Università e accademie negli anni del fascismo e del nazismo – Atti del convegno internazionale Torino 11-13 maggio 2005

    52.00

    La storia del fascismo e del nazionalsocialismo presenta come è noto significative coincidenze, accanto anche a sensibili differenze. Il rapporto tra mondo della ricerca e regime si colloca tendenzialmente sul piano delle convergenze. A ben pochi nuclei di studiosi e ricercatori, in effetti, fu concesso di rimanere al riparo dalla influenza rigidamente proveniente dall’alto. Una analisi comparativa per quanto riguarda le scienze naturali offre nuove prospettive di analisi, mostrando, tra l’altro, come esse non fossero certo meno condizionate dall’ideologia dominante.

    Brossura, 17 x 24 cm. pag. 448

    Stampato nel 2008 da Olschki

    Quick view
  • 0 out of 5

    Uomini edificatori d’Europa

    28.00

    AA.VV.

    Pubblicato nel 1943 «unter Mitwirkung deutscher Kameraden», Männer schaffen Europa ha uno scopo ben preciso: celebrare, attraverso un ricco corredo iconografico – fatto degli scatti di fotografi ufficiali e di corrispondenti di guerra – preluso da agevoli schede introduttive, i fautori dell’edificazione del “Nuovo Ordine” europeo. Alle due potenze fondatrici dell’Asse – Italia e Germania – erano infatti venute ad aggiungersi, tra il novembre del 1940 e il giugno del 1941, Spagna, Romania, Finlandia, Bulgaria, Ungheria, Croazia e Slovacchia. La lotta contro il marxismo, intrapresa e poi vinta all’interno di ciascuno di quei paesi, era ormai pronta a divenire la “crociata contro il bolscevismo”.

    Quick view
  • 0 out of 5

    US & English experimental & projected aircraft of W.W. II

    20.00

    Speciale della Delta Publishing giapponese interamente illustrato con centinaia di foto in bianco e nero, disegni al tratto a più viste e sezione di 4 pagine a colori, dedicato agli aerei sperimentali statunitensi e inglesi in fase di progetto durante la Seconda Guerra Mondiale.

    Brossura, 18 x 25 cm. pag. 160 interamente illustrato

    Stampato nel 1999 da Delta Publishing

    Quick view
  • 0 out of 5

    Vallo di Adriano. In Britannia ai confini dell’Impero Romano

    14.90

    AA.VV.

    150 chilometri di sentiero, 10 tappe e una variante per raggiungere il forte di Arbeia. Uno tra i più affascinanti Long-Trail al mondo, l’Hadrian’s Wall Path National Trail, è un itinerario che si dipana tra amene campagne e brughiere selvagge, rivelando da subito la sua anima di cerniera tra la placida Inghilterra e l’aspra Scozia. Il tracciato corre il più possibile vicini al Vallo e permette di ammirare da innumerevoli angolazioni il capolavoro ingegneristico voluto dall’imperatore Adriano per difendere il confine settentrionale dall’Impero Romano. Questa guida, corredata di una dettagliata cartografia, permetterà di percorrere in sicurezza l’intero percorso.ario del fiume Solway nel Mare d’Irlanda. L’Hadrian’s Wall, Patrimonio Mondiale dell’umanità dell’UNESCO dal 1987, è un’imponente costruzione lunga 117 km edificata nel II secolo d C. per difendere il ‘limes’ romano della Britannia dalle incursioni dei Pitti, antica tribù della Scozia. Oggi non solo è il sito meglio conservato lungo le frontiere dell’impero romano ma è considerato il più complesso. Lungo il Vallo è possibile esplorare resti di alcuni forti romani, musei e sentieri tematici, grandi città fra cui Newcastle e Carlisle, e affascinanti villaggi come Brampton,Allonby, Hexham, Bardon Mill, Haltwhistle

    Quick view
  • 0 out of 5

    Vehicules Militaire hors-serie n° 5 – Harley-Davidson une legende militaire

    18.00

    Illustratissima collana di monografie dell’editore francese Regi-Arm dedicata ai mezzi militari che hanno ricoperto un ruolo fondamentale nella loro epoca, con un occhio di riguardo alla II G.M. Ogni monografia è composta da circa 75 pagine interamente illustrate con centinaia di fotografie a colori e in b/n che mostrano i mezzi nelle fotografie d’epoca e in quelle moderne che ripropongono i mezzi restaurati, anche nei particolari, da sapienti collezionisti. Proprio a chi collezione e restaura questi mezzi storici, sono dedicate principalmente queste ottime pubblicazioni. Questa monografia in particolare è dedicata ad un mito americano: l’Harley-Davidson nel suo utilizzo militare.

    Brossura, 21 x 30 cm. pag. 77 completamente illustrato completamente illustrato con foto a colori e b/n

    Testo in lingua francese

    Stampato nel 2010 da Regi Arm

    Quick view
  • 0 out of 5

    Vehicules Militaires hors-serie 8 – Les Half-Track US du M2 au M9

    18.00

    Illustratissima collana di monografie dell’editore francese Regi-Arm dedicata ai mezzi militari che hanno ricoperto un ruolo fondamentale nella loro epoca, con un occhio di riguardo alla II G.M. Ogni monografia è composta da circa 75 pagine interamente illustrate con centinaia di fotografie a colori e in b/n che mostrano i mezzi nelle fotografie d’epoca e in quelle moderne che ripropongono i mezzi restaurati, anche nei particolari, da sapienti collezionisti. Proprio a chi collezione e restaura questi mezzi storici, sono dedicate principalmente queste ottime pubblicazioni. Questa monografia in particolare è dedicata al trasporto truppe americano per eccellenza durante la II G.M.: L’Half-Track, a partire dalla versione M2 fino alla M9.

    Brossura, 21,5 x 30 cm. pag. 78 completamente illustrato b/n

    Testo in lingua francese

    Stampato nel 2015 da Regi Arm

    Quick view
  • 0 out of 5

    Vehicules Militaires hors-serie n° 6 – Les Dodge WC 0,75 & 1,50 ton

    18.00

    Illustratissima collana di monografie dell’editore francese Regi-Arm dedicata ai mezzi militari che hanno ricoperto un ruolo fondamentale nella loro epoca, con un occhio di riguardo alla II G.M. Ogni monografia è composta da circa 75 pagine interamente illustrate con centinaia di fotografie a colori e in b/n che mostrano i mezzi nelle fotografie d’epoca e in quelle moderne che ripropongono i mezzi restaurati, anche nei particolari, da sapienti collezionisti. Proprio a chi collezione e restaura questi mezzi storici, sono dedicate principalmente queste ottime pubblicazioni. Questa monografia in particolare è dedicata al Dodge WC 0,75 e 1,5 ton.

    Brossura, 21 x 30 cm. pag. 78 completamente illustrato con foto b/n e colori

    Testo in lingua francese

    Stampato nel 2012 da Regi Arm

    Quick view
  • 0 out of 5

    Vehicules Militaires hors-serie n° 7 – Les GMC CCKW 2,5 ton – 6 x 6

    18.00

    Illustratissima collana di monografie dell’editore francese Regi-Arm dedicata ai veicoli militari della Seconda Guerra Mondiale. Ogni monografia è composta da circa 80 pagine interamente illustrate con centinaia di fotografie a colori e in b/n che mostrano i mezzi militari esaminati, particolari degli stessi e tutta una serie di accessori (attrezzi da lavoro, porta-oggetti ecc.). Le immagini attuali invece presentano alcuni mezzi restaurati dai reenectors storici e dai collezionisti che mantengono in vita un aspetto del nostro recente passato. Questa monografia in particolare è dedicata al GMC CCKW 2,5 ton. – 6 x 6.

    Brossura. 21 x 30 cm. pag. 78 completamente illustrato con foto a colori e b/n

    Testo in lingua francese

    Stampato nel 2013 d aRegi Armas

    Quick view
  • 0 out of 5

    Vita eroica! Sul significato dei nostri tempi

    15.00

    Otto Kiefer

    “Tutto ciò che la storia ha riportato finora circa le gesta eroiche, tutti i grandi e sublimi sacrifici, unitamente alla dedizione personale per un grande obiettivo, tutti coloro che hanno donato la propria vita per altri scopi, appaiono in una nuova luce quando guardiamo l’incomparabile eroismo dei nostri combattenti di Stalingrado. Non vi sono parole per lodare degnamente tale eroismo, e nemmeno per descriverlo. I tempi futuri troveranno nei loro miti e nei loro canti eroici i giusti toni, i giusti modi, degni di questo atto unico. Oggi non possiamo fare a meno di ricordare la dura realtà che là, tra le rovine di una città un tempo grande sul Volga, un’intera armata tedesca di uomini valorosi, nelle condizioni più difficili, che solamente il freddo, le tempeste di neve, la fame e la mancanza di munizioni potevano creare, ha resistito per settimane fino all’ultimo uomo e all’ultima munizione pur di salvare il fronte”.

    Quick view
  • 0 out of 5

    Voci nell’Etere – Le radio della collezione Angelo Sessa.

    49.00

    Con questo volume la Mosè Edizioni inaugura una nuova collana di volumi di alta qualità editoriale dedicata alle grandi collezioni. L’iniziativa è volta a coronare i sogni di collezionisti particolarmente impegnati che intendono celebrare così anni e anni di impegno, ricerca e sacrifici. “Voci nell’Etere” racconta ed illustra la collezione Angelo Sessa, un viaggio fantastico tra storia e passione dove si incontrano apparecchi a volte unici, altre, molto rari, ma soprattutto un mondo curioso tutto da scoprire. Il volume è stato realizzato anche grazie al contributo della I.t.C. (Industria tecnica Cavi) azienda del Gruppo CDt leader internazionale nella produzione di cavi connettivi e tecnologie per le telecomunicazioni. Sui volumi editi da Mosè Edizioni e’ applicato un rimborso delle spese di reperimento.

    Rilegato, 21 x 30 cm. pag. 192 con circa 450 foto di apparecchi radio

    Stampato nel 2002 da Mosè Edizioni

    Quick view
  • 0 out of 5

    Waffen SS Vol. II

    30.00

    Secondo tomo, ormai introvabile, della Delta Publishing giapponese, dedicata alle waffen-SS. Il volume è interamente illustrato con fotografie in b/n e alcune a colori ed ebbe al suo apparire, il merito di essere tra le primissime pubblicazioni sull’argomento a proporre delle fotografie di ottima qualità. Unico neo… le didascalie sono in lingua giapponese. per amatori e collezionisti.

    Brossura, 18 x 26 cm. pag. 160 interamente illustrato con foto b/n

    Testo in lingua giapponese

    Stampato nel 1999 da Delta Publishing

    Quick view
  • 0 out of 5

    Waffen SS Vol. I

    30.00

    Primo tomo, ormai introvabile, della Delta Publishing giapponese, dedicata alle waffen-SS. Il volume è interamente illustrato con fotografie in b/n e alcune a colori ed ebbe al suo apparire, il merito di essere tra le primissime pubblicazioni sull’argomento a proporre delle fotografie di ottima qualità. Unico neo… le didascalie sono in lingua giapponese. per amatori e collezionisti.

    Brossura, 18 x 26 cm. pag. 160 interamente illustrato con foto b/n

    Testo in lingua giapponese

    Stampato nel 1998 da Delta Publishing

    Quick view