Togliatti e Stalin – Il PCI e la politica estera staliniana negli archivi di Mosca

18.00

Questo studio affronta uno dei temi più spinosi e discussi nella storia dell’Italia repubblicana: il rapporto tra il PCI e l’URSS durante la guerra e il primo dopoguerra. Il libro si avvale di un’importante documentazione di parte sovietica; da questa, e soprattutto dai resoconti degli incontri di Togliatti e degli altri dirigenti del PCI con l’ambasciatore sovietico a Roma, emerge un quadro stupefacente dell’allineamento del partito italiano agli obiettivi della politica estera sovietica. Pubblicato con grande successo nel 1997, premio Acqui Storia nel 1998, il libro viene ripresentato oggi in un’edizione profondamente rivista e ampliata.

Brossura, 15,5 x 21 cm. pag. 407

Stampato nel 2018 da Il Mulino

Disponibile su ordinazione

Qty:

Descrizione

Elena Aga-Rossi, Victor Zaslavsky

Questo studio affronta uno dei temi più spinosi e discussi nella storia dell’Italia repubblicana: il rapporto tra il PCI e l’URSS durante la guerra e il primo dopoguerra. Il libro si avvale di un’importante documentazione di parte sovietica; da questa, e soprattutto dai resoconti degli incontri di Togliatti e degli altri dirigenti del PCI con l’ambasciatore sovietico a Roma, emerge un quadro stupefacente dell’allineamento del partito italiano agli obiettivi della politica estera sovietica. Pubblicato con grande successo nel 1997, premio Acqui Storia nel 1998, il libro viene ripresentato oggi in un’edizione profondamente rivista e ampliata.

Brossura, 15,5 x 21 cm. pag. 407

Stampato nel 2018 da Il Mulino

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Togliatti e Stalin – Il PCI e la politica estera staliniana negli archivi di Mosca”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *