Storia di un altro ottocento – Fascisti ante litteram

16.00

Vittorio Bonacci

Questo libro intende ricostruire. ripercorrendola per sommi capi e senza la pretesa di esaurire l’argomento, la storia ideologica di un altro Ottocento, ovvero di un Ottocento altro da quello che ci è stato consegnato e tramandato dalla cultura egemone del pensiero unico. Un XIX secolo che va dal Congresso di Vienna (1814) allo scoppio della Prima Guerra Mondiale (1914) e che non si presenta quindi come caratterizzato soltanto dalle istanze liberali, democratiche, egualitarie e socialiste – che pure Io contraddistinsero, almeno in parte – bensì anche dalle ispirazioni e dai motivi ideologici controrivoluzionari e reazionari del legittimismo monarchico e cattolico propri del suo esordio, ovvero la Restaurazione postnapoleonica, e, successivamente, da due filoni di pensiero paralleli e contrapposti che, per comodità, si potrebbero definire ((hegeliano» e ((antihegeliano» e che in questa sede si è ritenuto di definire rispettivamente come corrente ((ufficiale» e ((ufficiosa» del pensiero della Destra romantica e tardo-romantica ottocentesca

Brossura, 15 x 21 cm. pag. 122 + 12 pagine fuori testo con ilustrazioni a colori e b/n

Stampato nel 2017 da Ritter

Disponibile su ordinazione

Qty:
COD: SB05128 Categoria: Tag: , , Marchio:

Descrizione

Vittorio Bonacci

Questo libro intende ricostruire. ripercorrendola per sommi capi e senza la pretesa di esaurire l’argomento, la storia ideologica di un altro Ottocento, ovvero di un Ottocento altro da quello che ci è stato consegnato e tramandato dalla cultura egemone del pensiero unico. Un XIX secolo che va dal Congresso di Vienna (1814) allo scoppio della Prima Guerra Mondiale (1914) e che non si presenta quindi come caratterizzato soltanto dalle istanze liberali, democratiche, egualitarie e socialiste – che pure Io contraddistinsero, almeno in parte – bensì anche dalle ispirazioni e dai motivi ideologici controrivoluzionari e reazionari del legittimismo monarchico e cattolico propri del suo esordio, ovvero la Restaurazione postnapoleonica, e, successivamente, da due filoni di pensiero paralleli e contrapposti che, per comodità, si potrebbero definire ((hegeliano» e ((antihegeliano» e che in questa sede si è ritenuto di definire rispettivamente come corrente ((ufficiale» e ((ufficiosa» del pensiero della Destra romantica e tardo-romantica ottocentesca

Brossura, 15 x 21 cm. pag. 122 + 12 pagine fuori testo con ilustrazioni a colori e b/n

Stampato nel 2017 da Ritter

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Storia di un altro ottocento – Fascisti ante litteram”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *