Small wars

28.00

Pubblicato per la prima volta nel 1896, “Small Wars” non solo rappresenta la sintesi delle vaste conoscenze (teoriche e pratiche, dirette e indirette) del suo autore, Charles Edward Callwell, ma è anche un riuscito tentativo di analisi di una particolare forma di conflittualità assimilabile in parte a ciò che noi oggi chiamiamo guerriglia o guerra di controinsorgenza. Con il termine di Small wars, si indicano tutte le tipologie di conflitto tranne quelle in cui entrambi i contendenti sono truppe regolari. L’Autore combattè nelle guerre coloniali dell’800 dove furono innumerevoli le spedizioni di truppe regolari (essenzialmente europee) destinate a combattare rivolte nei paesi assoggetati. Small Wars è un classico del pensiero militare e un testo quanto mai utile e valido alla luce del mutare delle forme della conflittualità: vi si trovano riferimenti a concetti e pratiche di quel modo di combattere irregolare che fa da sfondo a diverse teorie contemporanee come quelle dei conflitti a bassa intensità. Il testo di Callwell può essere considerato un anticipatore del grande dibattito sulla controinsorgenza che si è sviluppato in seguito a alle ioperazioni americane in Afghanistan e in Iraq. I contesti politici, culturali e tecnologici sono molto diversi, ma l’Autore con la sua esperienza e la sua analisi coglie gli elementi di fondo di una particolare forma di conflitto su cui oggi è quanto mai urgente e importante riflettere da una prospettiva sia strategica sia storica entrambi rintracciabili in Small Wars.

Brossura 14 x 21 cm. pag. 268

Stampato nel 2012 da Libreria Editrice Goriziana

1 disponibili

Qty:

Descrizione

Charles Edward Callwell

Pubblicato per la prima volta nel 1896, “Small Wars” non solo rappresenta la sintesi delle vaste conoscenze (teoriche e pratiche, dirette e indirette) del suo autore, Charles Edward Callwell, ma è anche un riuscito tentativo di analisi di una particolare forma di conflittualità assimilabile in parte a ciò che noi oggi chiamiamo guerriglia o guerra di controinsorgenza. Con il termine di Small wars, si indicano tutte le tipologie di conflitto tranne quelle in cui entrambi i contendenti sono truppe regolari. L’Autore combattè nelle guerre coloniali dell’800 dove furono innumerevoli le spedizioni di truppe regolari (essenzialmente europee) destinate a combattare rivolte nei paesi assoggetati. Small Wars è un classico del pensiero militare e un testo quanto mai utile e valido alla luce del mutare delle forme della conflittualità: vi si trovano riferimenti a concetti e pratiche di quel modo di combattere irregolare che fa da sfondo a diverse teorie contemporanee come quelle dei conflitti a bassa intensità. Il testo di Callwell può essere considerato un anticipatore del grande dibattito sulla controinsorgenza che si è sviluppato in seguito a alle ioperazioni americane in Afghanistan e in Iraq. I contesti politici, culturali e tecnologici sono molto diversi, ma l’Autore con la sua esperienza e la sua analisi coglie gli elementi di fondo di una particolare forma di conflitto su cui oggi è quanto mai urgente e importante riflettere da una prospettiva sia strategica sia storica entrambi rintracciabili in Small Wars.

Brossura 14 x 21 cm. pag. 268

Stampato nel 2012 da Libreria Editrice Goriziana 

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Small wars”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *