Seconda Guerra Mondiale – Linea Gotica

9.00

Nella campagna di Russia aveva vissuto lo sfascio dell’Armata italiana. Due volte ferito, era tornato in Italia carico di umiliazione e rabbia solo per assistere a un’altra e più grave rotta, quella dell’esercito e del paese dopo l’8 settembre 1943: “un inferno di abiezione, di caos, di miseria”. Il tenente Moscioni, straniero in una patria che, soprattutto nella sua classe dirigente, pare aver perduto il senso stesso della dignità individuale e collettiva, compie allora la sua scelta entrando nella Resistenza. “Linea Gotica” racconta, per brevi quadri incisivi, l’esperienza partigiana del tenente divenuto, entro il paesaggio domestico e amico della campagna marchigiana, il “comandante Vittorio”.

Brossura, 12,5 x 20,5 cm. pag. 123

Stampato nel 2006 da Il Mulino

Condizioni del libro: usato in condizioni perfette

1 disponibili

Qty:
COD: SF00383 Categoria: Marchio:

Descrizione

Cristoforo Moscioni Negri

Nella campagna di Russia aveva vissuto lo sfascio dell’Armata italiana. Due volte ferito, era tornato in Italia carico di umiliazione e rabbia solo per assistere a un’altra e più grave rotta, quella dell’esercito e del paese dopo l’8 settembre 1943: “un inferno di abiezione, di caos, di miseria”. Il tenente Moscioni, straniero in una patria che, soprattutto nella sua classe dirigente, pare aver perduto il senso stesso della dignità individuale e collettiva, compie allora la sua scelta entrando nella Resistenza. “Linea Gotica” racconta, per brevi quadri incisivi, l’esperienza partigiana del tenente divenuto, entro il paesaggio domestico e amico della campagna marchigiana, il “comandante Vittorio”.

Brossura, 12,5 x 20,5 cm. pag. 123

Stampato nel 2006 da Il Mulino

Condizioni del libro: usato in condizioni perfette

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Seconda Guerra Mondiale – Linea Gotica”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *